Mais conteúdo relacionado

Destaque(20)

Formazione_ABC ADDETTO STAMPA.ppt

  1. L’ABC DELL’ADDETTO STAMPA CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI COMUNICAZIONE ENGIM 2020
  2. RUOLO DELL’ADDETTO STAMPA  ACCOMPAGNA IL CLIENTE NELLA «COMUNICAZIONE» DELLA PROPRIA ORGANIZZAZIONE  PARTECIPA ALLA «CREAZIONE» DELLA NOTIZIA  VALUTA LA REDAZIONE DEI COMUNICATI STAMPA E/O DELLA CONFERENZA STAMPA  CURA I RAPPORTI CON I MEDIA  RACCOGLIE LA RASSEGNA STAMPA FIGURA CHE SI MUOVE TRA INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
  3. L’ABC DELL’ADDETTO STAMPA  ACCURATEZZA Essere sicuri di ciò che si scrive: controllare le informazioni dalla fonte ufficiale, controllare le cifre.  BREVITA’ Concentrare il comunicato nel minor numero di parole (mai oltre una pagina).  CHIAREZZA Un’idea in ogni periodo; un concetto compiuto in ogni frase; sequenze lineari e ben ritmate di soggetti, verbi e complementi.
  4. LA SCRITTURA GIORNALISTICA  PERIODI BREVI  MOLTA PUNTEGGIATURA  FORMA ATTIVA  PAROLE SEMPLICI  POCHI CONCETTI E RIPETUTI
  5. PER “VENDERE” LA NOTIZIA  Necessità di una notizia  Personalizzazione (in base alle caratteristiche della testata)  Tempestività (far arrivare il comunicato prima di pranzo)  Distribuzione (nelle email “oggetto” chiaro, scrivere tutto in una schermata)
  6. LA FORMA DEL COMUNICATO  Attenzione al titolo e sottotitolo (occhiello o catenaccio)  Forma grafica curata (molti spazi bianchi, neretto per le parole o idee più importanti)  Scrivere per blocchi  Loghi  Riferimenti dell’addetto stampa
  7. IL TITOLO  OCCHIELLO (sopra il titolo): coordinate spazio temporali della notizia  TITOLO VERO E PROPRIO  CATENACCIO (sotto il titolo): spiegazione del titolo  SOMMARIETTI usati per «spezzare» gli articoli
  8. LA STRUTTURA DEL TESTO GIORNALISTICO  LA PIRAMIDE ROVESCIATA  L’ATTACCO  IL LEAD E LE 5 W (WHO, WHAT, WHERE, WHEN, WHY) + HOW  IL VIRGOLETTATO (Politico e Tecnico)  I DATI
  9. LA PIRAMIDE ROVESCIATA ATTACCO LEAD (la notizia) VIRGOLETTATO POLITICO DATI VIRG. TECNICO ALTRE INFO
  10. IL RECALL TELEFONICO  Presuppone un rapporto di conoscenza con il giornalista  Telefonare in caso di reale importanza dell’evento (e prima dell’invio del comunicato)  Mai sottolineare l’importanza del comunicato
  11. LA CONFERENZA STAMPA  Da convocare quando ve ne sia l’effettiva necessità  Tra le 11 e le 12 (mai più lunga di un’ora)  Cartella stampa (comunicati, interventi dei relatori, dati dell’associazione, storia dell’azienda)  Attenzione alla sala (centrale, non troppo piccola né troppo grande, comoda)  Invio della cartella agli assenti
  12. LA RASSEGNA STAMPA  Mattiniera (prima delle 10)  Deve contenere tutto ciò che è detto su di noi, sulla concorrenza e sugli argomenti generali del nostro settore DIVENTA UNA BASE PER LE STRATEGIE DI IMMAGINE E DI COMUNICAZIONE
  13. ESEMPI DI COMUNICATI STAMPA