Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della catena logistica

Teresa Alvaro
Direttore Generale
Roma, 18 giugno 2019
Il Piano Triennale 2019-2021
e le azioni per la digitalizzazione
della catena logistica
Le 3 aree di intervento
Piano Triennale 2019-2021
90 azioni per la crescita
Agire
per diffondere il
change
management
Condividere
i programmi di
innovazione
Diffondere
la cultura
digitale
PA IMPRESE CITTADINI
Nuova chiave di lettura delle Linee d’azione che
individua le aree di intervento e l’impatto su cittadini,
imprese e PA nel breve medio e lungo periodo
Nuova struttura di governance con al centro i
Responsabili della transizione al digitale
Nuovi strumenti di monitoraggio e supporto alle PA
nell’attuazione del Piano
PRINCIPALI NOVITÀ
Offrire
un ventaglio di
servizi
clusterizzati che
favoriscano
l’investimento in
innovazione
Creare
la consapevolezza
dei diritti digitali
Affiancare
le PA nell’
implementare
la strategia
Approccio olistico &
principio ONCE ONLY
Dalle smart cities al paradigma Smart Landscape
II° Conferenza
Responsabili per la
transizione al digitale
15 maggio 2019 - ForumPA
Guida dinamica #inclusiva al Piano Triennale
Guida dinamica
3 dimensioni: cittadini, imprese e PA
alle linee guida e alla normativa correlate
collega le 90 azionidel Piano
reagire ai feedback degli attori e degli utenti
lavori in corsoper
1 sistema
Digitalizzare per far crescere il Paese
DAL PROBLEMA
ALLA SOLUZIONE
ADEMPIMENTI
APPROCCIO
FULL DIGITAL
PER IMPRESE
REINGEGNERIZZAZIONE
PER L’INTEGRAZIONE
DEI PROCESSI
ANALISI DEI RISCHI PER
UN SOLO CONTROLLO
INTEGRATO
UN INVIO
UN CONTROLLO
UNA SOLA PA
Visione e metodo
reingegnerizzare i processi con il paradigma ONCE
UN INVIO
UN CONTROLLO
UNA SOLA PA
CONDIVISIONE
Coinvolgimento stakeholders:
dalla vision all’execution
PA DRIVER DI CRESCITA
Dare valore ai controlli
CREARE CULTURA
Informazione e formazione
per cittadini e imprese
PM2
INFORMAZIONE
FORMAZIONE
NORME DI ATTUAZIONE
MODIFICHE ORGANIZZATIVE
NORME DI ATTUAZIONE
Disboscamento normativo
ragionato
Governance della trasformazione digitale
La conferenza dei Responsabili per la transizione al digitale
per temi e PA
partecipa società civile,
associazioni imprese,
accademia e ricerca
AD ASSETTO VARIABILE
CONFERENZA
RTD
SET 2018 OTT 2018 NOV 2018 DIC 2018 GEN 2019 FEB 20109 MAR 2019 APR 2019 MAG 2019 GIU 2019
Governance della trasformazione digitale
La conferenza dei Responsabili per la transizione al digitale
RTD
- art. 17 del CAD
- Circolare n. 3 del
1 ottobre 2018
Ministro per la PA
- Piano Triennale
2019-2021
2939
2965
3400
3555
4416
81%
19%
REGIONI E PROVINCE AUTONOME
CON RTD SENZA RTD
MINISTERI
CON RTD SENZA RTD
TOTALE RESPONSABILI
TRANSIZIONE AL DIGITALE
4.655
Nomine RTD
dopo la Circolare n. 3 del 1 ottobre 2018
4.655
INDICATORE* FORMULA
IDENTITÀ DIGITALE
N. servizi online accessibili con SPID / n. totale servizi erogati
N. di accessi unici tramite SPID a servizi digitali /Numero di accessi
totali a servizi digitali collegati a SPID
SERVIZI FULL DIGITAL
N. servizi online, integrati e full digital / n. totale servizi online erogati
PAGOPA
N. servizi che utilizzano PagoPA / n. totale servizi erogati a pagamento
OPEN DATA
Dataset pubblicati in formato aperto/ n. di dataset previsti dal paniere
dinamico per il tipo di amministrazione
SECURITY E PRIVACY …….
… …….
La leva della performance: obiettivi trasversali
*DESI
Doing
Business
Banca
Mondiale
Connecting
to compete
Banca
Mondiale
World
Economic
Forum
La leva della performance: obiettivi verticali
collegati ai ranking internazionali per il recupero della reputazione del Paese
Altri
…
Governance della trasformazione digitale
un lavoro di squadra
ACCORDI
ANCI
REGIONI
UPI
CRUISTARTUP
ASSOCIA
ZIONI
Da Smart City a Smart Landscape
nuovo approccio per Smart Logistic
Cos’è
Impatto non solo sul
contesto urbano
La logistica è strategica per l’economia nazionale, uno strumento di politica industriale, per valorizzare le
eccellenze del sistema produttivo e per promuovere lo sviluppo del trasporto ecosostenibile e la tutela
dell’ambiente
Smart Landscape considera con un approccio olistico il sistema nella sua complessità valutando gli impatti
sociali, economici ed ambientali dell’introduzione di processi innovativi digitalizzati e di tecnologie emergenti
Impatto sulle imprese
nell’intera catena logistica,
movimento delle merci nella
pluralità dei Nodi Logistici:
Porti, Aeroporti, Imprese...
Nuovo approccio per Smart Logistic
Piano triennale 2019-2021 Smart Landscape cap.10.2
Integrazione dei servizi – completa
digitalizzazione della catena logistica
Ottimizzazione di tempi e costi di spostamento
delle merci, garantendo safety e security
Soluzioni smart basate sull’utilizzo di fast
corridor e nodi logistici interconnessi
AI IOT
Nuovo approccio per Smart Logistic
Piano triennale 2019-2021 Smart Landscape cap.10.2
La sfida: progettare soluzioni e sistemi adatti alle esigenze
dei diversi soggetti che intervengono lungo tutta la catena
logistica.
Nello scenario del nostro Paese, ricco di porti, l’interazione
“Smart” tra città e porto è fondamentale per il successo
dell’implementazione del modello Smart Landscape.
Ad esempio, la conoscenza dell’arrivo del carico di prodotti tracciati permette di programmare con
anticipo il trasbordo delle merci senza rottura di stock, ottimizzando tempi e costi e diminuendo
l’impatto ambientale Mezzi di trasporto programmati consentano di attenuare le attese, liberare
velocemente le aree portuali e limitrofe, integrando anche le informazioni sulle condizioni del traffico e
sulla pianificazione di percorsi alternativi
SERVIZI
PUBBLICI
MODELLO
MACRO
ECOSISTEMA
BUONE
PRATICHE
CITTADINO
TECNOLOGIE
INNOVATIVE
ABILITANTI
DIGITAL
COMMUNITY
&LIVING LAB
Gli strumenti del modello Smart Landscape
Smart Landscape Platform* - obiettivi
*Anticipazione della Smart Landscape Platform
Integrare i servizi esistenti, ridisegnare e migliorarne
l'erogazione attraverso l’uso di tecnologie innovative
abilitanti, completa digitalizzazione della catena logistica
Creare un ambiente dove poter
ospitare e far interagire Digital
Communities, Living Lab e cluster di
utenti al fine di potenziare il dialogo
tra cittadini, imprese e PA
Creare una interazione
innovativa e virtuosa con i cittadini,
mediante tecniche di gamification
Condividere l’uso del macro-
ecosistema Smart Landscape come
strumento di Governance
Definire e diffondere Linee Guida in
ambito Smart Landscape,
incentivando la condivisione di buone
pratiche
Usare i principi dell’economia comportamentale come
filosofia sociale e politica per orientare le persone, tramite
una «spinta gentile» (teoria del nudging), ad assumere
comportamenti virtuosi all’interno della propria comunità
Gli strumenti: Smart Landscape Engine
Obiettivo
Strumento per il supporto della
Governance predittiva dello
Smart Landscape
Obiettivo
Strumento
AI
MACHINE
LEARNING
Cos’è: modello digitale che mappa il mondo reale per
prendere le giuste decisioni
Modello che dia una visione olistica della
Smart Landscape, mediante indicatori e
regole che ne descrivano il comportamento al
cambiare delle situazioni.
Il motore, attraverso Machine Learning e
Intelligenza Artificiale, predice l’evoluzione in
funzione dell’introduzione di nuove
tecnologie, nuovi servizi o nuovi processi.
Strumenti
IOT
Smart Governance delle Relazioni
CITTADINO/IMPRESA AL CENTRO
DAL MODELLO STATICO
GOVERNANCE DELLE RELAZIONI TRA ENTITÀ
(persone, enti regolatori, imprese, dispositivi, etc.)
AL MODELLO DINAMICO
SMART LANDSCAPE
RELAZIONI
SMART CITY
Approccio olistico
alle 3 dimensioni
Ambientale,
Economica, Sociale.
DALLA MOLTITUDINE DI SINGOLI AD UN UNICO SISTEMA
Il sistema nervoso
della logistica:
interazioni tra
pluralità di nodi
La cassetta degli attrezzi oggi
Valutare lo stato e l’adeguamento
della propria connettività
Consolidamento dei datacenter e
migrazione dei sistemi informativi
verso il cloud della PA
Condivisione e valorizzazione dei dati
della pubblica amministrazione
Adozione delle linee guida del nuovo
modello di interoperabilità
Collegamento con le piattaforme
SPID, PagoPA, eProcurement e SGPA
Sviluppare la governance e favorire
la formazione
Adeguamento rispetto alle linee
guida sulla sicurezza informatica
Generazione e diffusione di servizi
digitali per cittadini e imprese
Cosa prevede il Piano triennale per le amministrazioni,
nell’ambito dell’ecosistema Infrastrutture e logistica - mobilità
Nuovi stimoli per Ricerca e Sviluppo grazie agli appalti d’innovazione (pre-
commercial procurement)
La PA “sfida” il mercato esprimendo il proprio fabbisogno in termini funzionali,
lasciando agli operatori di mercato la libertà di proporre la soluzione tecnica più
idonea. I principali aggiudicatari dei PCP sono centri di ricerca e start up.
Opportunità per modificare l’approccio ai servizi che offre la PA
(Es. Telemedicina, welfare, mobilità e logistica, smart landscape, etc)
Passare dagli ecosistemi verticali (sanità, welfare, etc) all’ecosistema cittadino e
l’ecosistema impresa
Intelligenza artificiale, blockchain, IoT, nuove tecnologie…
Immaginare il futuro per il prossimo Piano triennale
TECNOLOGIE EMERGENTI E 5G
RIPROGETTARE I SERVIZI IN CHIAVE OLISTICA
INTEGRAZIONE DEGLI ECOSISTEMI
NUOVE OPPORTUNITÀ PER IL PAESE
PROGRAMMAZIONE
EUROPEA 2021-2027
PIANO
TRIENNALE
RIMODULAZIONE
CRESCITA
DIGITALE
STRUTTURAZIONE DEL
RACCORDO CON
REGIONI/COMUNI PER
RAGGIUNGIMENTO DEGLI
OBIETTIVI STRATEGICI
2019-2021
Governance per sfruttare al meglio i fondi europei
Il Paese che cambia passa da qui
agid.gov.it
1 de 21

Recomendados

Lecture 10: Urban Metabolism: Conceptualizing the City as an Organism por
Lecture 10: Urban Metabolism: Conceptualizing the City as an OrganismLecture 10: Urban Metabolism: Conceptualizing the City as an Organism
Lecture 10: Urban Metabolism: Conceptualizing the City as an OrganismESD UNU-IAS
2K visualizações52 slides
The city of theory, planning in the face of conflict, contested cities social... por
The city of theory, planning in the face of conflict, contested cities social...The city of theory, planning in the face of conflict, contested cities social...
The city of theory, planning in the face of conflict, contested cities social...Desy Rosnita Sari
3K visualizações20 slides
Delay informulation of TP Schemes por
Delay informulation of TP SchemesDelay informulation of TP Schemes
Delay informulation of TP SchemesMalvika Jaishal
2K visualizações18 slides
Urban Growth Model por
Urban Growth ModelUrban Growth Model
Urban Growth ModelAlbert Chen
4.1K visualizações59 slides
Citizen Engagement in Smart Cities por
Citizen Engagement in Smart CitiesCitizen Engagement in Smart Cities
Citizen Engagement in Smart CitiesAlec Walker-Love
7.8K visualizações59 slides
Building systemic climate resilience in cities por
Building systemic climate resilience in citiesBuilding systemic climate resilience in cities
Building systemic climate resilience in citiesOECDregions
239 visualizações74 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Buck converterdesignnote por
Buck converterdesignnoteBuck converterdesignnote
Buck converterdesignnoteruchita dahad
57 visualizações17 slides
Role of Cities and towns as engines of Regional planning in Kenya por
Role of Cities and towns as engines of Regional planning in KenyaRole of Cities and towns as engines of Regional planning in Kenya
Role of Cities and towns as engines of Regional planning in KenyaPETER NAIBEI
883 visualizações5 slides
Comprehensive mobility plan jaipur por
Comprehensive mobility plan jaipur Comprehensive mobility plan jaipur
Comprehensive mobility plan jaipur Satyam Rai
1.2K visualizações10 slides
Development Plan -Planning Interventions by School of Planning and Architectu... por
Development Plan -Planning Interventions by School of Planning and Architectu...Development Plan -Planning Interventions by School of Planning and Architectu...
Development Plan -Planning Interventions by School of Planning and Architectu...NOSPlan - National Organisation of Students of Planning
1.5K visualizações16 slides
OECD Roundtable on Smart Cities and Inclusive Growth por
OECD Roundtable on Smart Cities and Inclusive GrowthOECD Roundtable on Smart Cities and Inclusive Growth
OECD Roundtable on Smart Cities and Inclusive GrowthOECDregions
551 visualizações71 slides
Regional Planning in Nepal: Prospects and Challenges por
Regional Planning in Nepal: Prospects and ChallengesRegional Planning in Nepal: Prospects and Challenges
Regional Planning in Nepal: Prospects and ChallengesAshishDangal1
159 visualizações26 slides

Mais procurados(20)

Buck converterdesignnote por ruchita dahad
Buck converterdesignnoteBuck converterdesignnote
Buck converterdesignnote
ruchita dahad57 visualizações
Role of Cities and towns as engines of Regional planning in Kenya por PETER NAIBEI
Role of Cities and towns as engines of Regional planning in KenyaRole of Cities and towns as engines of Regional planning in Kenya
Role of Cities and towns as engines of Regional planning in Kenya
PETER NAIBEI883 visualizações
Comprehensive mobility plan jaipur por Satyam Rai
Comprehensive mobility plan jaipur Comprehensive mobility plan jaipur
Comprehensive mobility plan jaipur
Satyam Rai1.2K visualizações
OECD Roundtable on Smart Cities and Inclusive Growth por OECDregions
OECD Roundtable on Smart Cities and Inclusive GrowthOECD Roundtable on Smart Cities and Inclusive Growth
OECD Roundtable on Smart Cities and Inclusive Growth
OECDregions551 visualizações
Regional Planning in Nepal: Prospects and Challenges por AshishDangal1
Regional Planning in Nepal: Prospects and ChallengesRegional Planning in Nepal: Prospects and Challenges
Regional Planning in Nepal: Prospects and Challenges
AshishDangal1159 visualizações
Contribution of compact city to urban sustainability por Naina Gupta
Contribution of compact city to urban sustainabilityContribution of compact city to urban sustainability
Contribution of compact city to urban sustainability
Naina Gupta4.1K visualizações
Pertemuan 01 prasarana dan sarana wilayah kota 1 por suningterusberkarya
Pertemuan 01 prasarana dan sarana wilayah kota 1Pertemuan 01 prasarana dan sarana wilayah kota 1
Pertemuan 01 prasarana dan sarana wilayah kota 1
suningterusberkarya1.2K visualizações
Tcpo por Sushil Kanathe
TcpoTcpo
Tcpo
Sushil Kanathe5.2K visualizações
URBAN SPRAWL AND ITS CHANGING PARADIGMS A CASE STUDY OF JAIPUR CITY por Journal For Research
URBAN SPRAWL AND ITS CHANGING PARADIGMS A CASE STUDY OF JAIPUR CITYURBAN SPRAWL AND ITS CHANGING PARADIGMS A CASE STUDY OF JAIPUR CITY
URBAN SPRAWL AND ITS CHANGING PARADIGMS A CASE STUDY OF JAIPUR CITY
Journal For Research212 visualizações
Sprawl por akrishs
SprawlSprawl
Sprawl
akrishs1K visualizações
City as an organism por Lahari Yaddanapudi
City as an organismCity as an organism
City as an organism
Lahari Yaddanapudi3.4K visualizações
Thresold analysis planning techniques bhavesh patel_20sa03up014 por Kruti Galia
Thresold analysis planning techniques bhavesh patel_20sa03up014Thresold analysis planning techniques bhavesh patel_20sa03up014
Thresold analysis planning techniques bhavesh patel_20sa03up014
Kruti Galia1.4K visualizações
Urban sprawl in india and smart growth model por Jigar Pandya
Urban sprawl in india and smart growth modelUrban sprawl in india and smart growth model
Urban sprawl in india and smart growth model
Jigar Pandya7.3K visualizações
Overview - Bangalore Metropolitan Region por Aman Kudesia
Overview - Bangalore Metropolitan RegionOverview - Bangalore Metropolitan Region
Overview - Bangalore Metropolitan Region
Aman Kudesia688 visualizações
Internet of things for smart railway por Arghya Biswas
Internet of things for smart railwayInternet of things for smart railway
Internet of things for smart railway
Arghya Biswas777 visualizações
Primate city and Rank Size Rule por CoEP
Primate city and Rank Size RulePrimate city and Rank Size Rule
Primate city and Rank Size Rule
CoEP 115.7K visualizações
Urban metabolism and sustainability: introductory lecture por Fionn MacKillop
Urban metabolism and sustainability: introductory lectureUrban metabolism and sustainability: introductory lecture
Urban metabolism and sustainability: introductory lecture
Fionn MacKillop5.5K visualizações

Similar a Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della catena logistica

Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili... por
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...Agenda digitale Umbria
147 visualizações25 slides
Smartcity index 2014 Italia por
Smartcity index 2014 ItaliaSmartcity index 2014 Italia
Smartcity index 2014 ItaliaQuotidiano Piemontese
1.2K visualizações34 slides
Improve Smart City - Allegato A por
Improve Smart City - Allegato AImprove Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato AFelicetto Massa
1.3K visualizações5 slides
Piano triennale informatica por
Piano triennale informaticaPiano triennale informatica
Piano triennale informaticaGrimaldi Mario
519 visualizações41 slides
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020 por
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020Roberto Reale
235 visualizações25 slides
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete" por
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"FPA
396 visualizações13 slides

Similar a Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della catena logistica(20)

Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili... por Agenda digitale Umbria
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Agenda digitale Umbria147 visualizações
Smartcity index 2014 Italia por Quotidiano Piemontese
Smartcity index 2014 ItaliaSmartcity index 2014 Italia
Smartcity index 2014 Italia
Quotidiano Piemontese1.2K visualizações
Improve Smart City - Allegato A por Felicetto Massa
Improve Smart City - Allegato AImprove Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato A
Felicetto Massa1.3K visualizações
Piano triennale informatica por Grimaldi Mario
Piano triennale informaticaPiano triennale informatica
Piano triennale informatica
Grimaldi Mario519 visualizações
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020 por Roberto Reale
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
Roberto Reale235 visualizações
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete" por FPA
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
FPA396 visualizações
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale por Agenda digitale Umbria
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionaleAccesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Agenda digitale Umbria200 visualizações
Seminario pa digitale por Raffaele Marrese
Seminario pa digitaleSeminario pa digitale
Seminario pa digitale
Raffaele Marrese300 visualizações
Improve Smart City - Allegato B por Felicetto Massa
Improve Smart City - Allegato BImprove Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato B
Felicetto Massa1.6K visualizações
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2... por Etna Hitech
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Etna Hitech845 visualizações
1 presentazione di prog.smart plat por giuliana d'amore
1 presentazione di prog.smart plat1 presentazione di prog.smart plat
1 presentazione di prog.smart plat
giuliana d'amore388 visualizações
1 presentazione di prog.smart plat por giuliana d'amore
1 presentazione di prog.smart plat1 presentazione di prog.smart plat
1 presentazione di prog.smart plat
giuliana d'amore153 visualizações
CLOUD PA por Gianluigi Cogo
CLOUD PACLOUD PA
CLOUD PA
Gianluigi Cogo937 visualizações
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p... por LibreItalia
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
LibreItalia1.1K visualizações
Annunziato smart communities #smartdays2015 por Ingreen;
Annunziato smart communities #smartdays2015Annunziato smart communities #smartdays2015
Annunziato smart communities #smartdays2015
Ingreen;375 visualizações
GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d... por Loretta Marini
GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d...GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d...
GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d...
Loretta Marini1.1K visualizações
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale por ElenaDelDuca
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
ElenaDelDuca1.7K visualizações
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale por ElenaDelDuca
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
ElenaDelDuca12 visualizações

Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della catena logistica

  • 1. Teresa Alvaro Direttore Generale Roma, 18 giugno 2019 Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della catena logistica
  • 2. Le 3 aree di intervento Piano Triennale 2019-2021 90 azioni per la crescita Agire per diffondere il change management Condividere i programmi di innovazione Diffondere la cultura digitale PA IMPRESE CITTADINI Nuova chiave di lettura delle Linee d’azione che individua le aree di intervento e l’impatto su cittadini, imprese e PA nel breve medio e lungo periodo Nuova struttura di governance con al centro i Responsabili della transizione al digitale Nuovi strumenti di monitoraggio e supporto alle PA nell’attuazione del Piano PRINCIPALI NOVITÀ Offrire un ventaglio di servizi clusterizzati che favoriscano l’investimento in innovazione Creare la consapevolezza dei diritti digitali Affiancare le PA nell’ implementare la strategia Approccio olistico & principio ONCE ONLY Dalle smart cities al paradigma Smart Landscape
  • 3. II° Conferenza Responsabili per la transizione al digitale 15 maggio 2019 - ForumPA Guida dinamica #inclusiva al Piano Triennale Guida dinamica 3 dimensioni: cittadini, imprese e PA alle linee guida e alla normativa correlate collega le 90 azionidel Piano reagire ai feedback degli attori e degli utenti lavori in corsoper 1 sistema
  • 4. Digitalizzare per far crescere il Paese DAL PROBLEMA ALLA SOLUZIONE ADEMPIMENTI APPROCCIO FULL DIGITAL PER IMPRESE REINGEGNERIZZAZIONE PER L’INTEGRAZIONE DEI PROCESSI ANALISI DEI RISCHI PER UN SOLO CONTROLLO INTEGRATO UN INVIO UN CONTROLLO UNA SOLA PA
  • 5. Visione e metodo reingegnerizzare i processi con il paradigma ONCE UN INVIO UN CONTROLLO UNA SOLA PA CONDIVISIONE Coinvolgimento stakeholders: dalla vision all’execution PA DRIVER DI CRESCITA Dare valore ai controlli CREARE CULTURA Informazione e formazione per cittadini e imprese PM2 INFORMAZIONE FORMAZIONE NORME DI ATTUAZIONE MODIFICHE ORGANIZZATIVE NORME DI ATTUAZIONE Disboscamento normativo ragionato
  • 6. Governance della trasformazione digitale La conferenza dei Responsabili per la transizione al digitale per temi e PA partecipa società civile, associazioni imprese, accademia e ricerca AD ASSETTO VARIABILE CONFERENZA RTD
  • 7. SET 2018 OTT 2018 NOV 2018 DIC 2018 GEN 2019 FEB 20109 MAR 2019 APR 2019 MAG 2019 GIU 2019 Governance della trasformazione digitale La conferenza dei Responsabili per la transizione al digitale RTD - art. 17 del CAD - Circolare n. 3 del 1 ottobre 2018 Ministro per la PA - Piano Triennale 2019-2021 2939 2965 3400 3555 4416 81% 19% REGIONI E PROVINCE AUTONOME CON RTD SENZA RTD MINISTERI CON RTD SENZA RTD TOTALE RESPONSABILI TRANSIZIONE AL DIGITALE 4.655 Nomine RTD dopo la Circolare n. 3 del 1 ottobre 2018 4.655
  • 8. INDICATORE* FORMULA IDENTITÀ DIGITALE N. servizi online accessibili con SPID / n. totale servizi erogati N. di accessi unici tramite SPID a servizi digitali /Numero di accessi totali a servizi digitali collegati a SPID SERVIZI FULL DIGITAL N. servizi online, integrati e full digital / n. totale servizi online erogati PAGOPA N. servizi che utilizzano PagoPA / n. totale servizi erogati a pagamento OPEN DATA Dataset pubblicati in formato aperto/ n. di dataset previsti dal paniere dinamico per il tipo di amministrazione SECURITY E PRIVACY ……. … ……. La leva della performance: obiettivi trasversali *DESI
  • 9. Doing Business Banca Mondiale Connecting to compete Banca Mondiale World Economic Forum La leva della performance: obiettivi verticali collegati ai ranking internazionali per il recupero della reputazione del Paese Altri …
  • 10. Governance della trasformazione digitale un lavoro di squadra ACCORDI ANCI REGIONI UPI CRUISTARTUP ASSOCIA ZIONI
  • 11. Da Smart City a Smart Landscape nuovo approccio per Smart Logistic Cos’è Impatto non solo sul contesto urbano La logistica è strategica per l’economia nazionale, uno strumento di politica industriale, per valorizzare le eccellenze del sistema produttivo e per promuovere lo sviluppo del trasporto ecosostenibile e la tutela dell’ambiente Smart Landscape considera con un approccio olistico il sistema nella sua complessità valutando gli impatti sociali, economici ed ambientali dell’introduzione di processi innovativi digitalizzati e di tecnologie emergenti Impatto sulle imprese nell’intera catena logistica, movimento delle merci nella pluralità dei Nodi Logistici: Porti, Aeroporti, Imprese...
  • 12. Nuovo approccio per Smart Logistic Piano triennale 2019-2021 Smart Landscape cap.10.2 Integrazione dei servizi – completa digitalizzazione della catena logistica Ottimizzazione di tempi e costi di spostamento delle merci, garantendo safety e security Soluzioni smart basate sull’utilizzo di fast corridor e nodi logistici interconnessi AI IOT
  • 13. Nuovo approccio per Smart Logistic Piano triennale 2019-2021 Smart Landscape cap.10.2 La sfida: progettare soluzioni e sistemi adatti alle esigenze dei diversi soggetti che intervengono lungo tutta la catena logistica. Nello scenario del nostro Paese, ricco di porti, l’interazione “Smart” tra città e porto è fondamentale per il successo dell’implementazione del modello Smart Landscape. Ad esempio, la conoscenza dell’arrivo del carico di prodotti tracciati permette di programmare con anticipo il trasbordo delle merci senza rottura di stock, ottimizzando tempi e costi e diminuendo l’impatto ambientale Mezzi di trasporto programmati consentano di attenuare le attese, liberare velocemente le aree portuali e limitrofe, integrando anche le informazioni sulle condizioni del traffico e sulla pianificazione di percorsi alternativi
  • 14. SERVIZI PUBBLICI MODELLO MACRO ECOSISTEMA BUONE PRATICHE CITTADINO TECNOLOGIE INNOVATIVE ABILITANTI DIGITAL COMMUNITY &LIVING LAB Gli strumenti del modello Smart Landscape Smart Landscape Platform* - obiettivi *Anticipazione della Smart Landscape Platform Integrare i servizi esistenti, ridisegnare e migliorarne l'erogazione attraverso l’uso di tecnologie innovative abilitanti, completa digitalizzazione della catena logistica Creare un ambiente dove poter ospitare e far interagire Digital Communities, Living Lab e cluster di utenti al fine di potenziare il dialogo tra cittadini, imprese e PA Creare una interazione innovativa e virtuosa con i cittadini, mediante tecniche di gamification Condividere l’uso del macro- ecosistema Smart Landscape come strumento di Governance Definire e diffondere Linee Guida in ambito Smart Landscape, incentivando la condivisione di buone pratiche Usare i principi dell’economia comportamentale come filosofia sociale e politica per orientare le persone, tramite una «spinta gentile» (teoria del nudging), ad assumere comportamenti virtuosi all’interno della propria comunità
  • 15. Gli strumenti: Smart Landscape Engine Obiettivo Strumento per il supporto della Governance predittiva dello Smart Landscape Obiettivo Strumento AI MACHINE LEARNING Cos’è: modello digitale che mappa il mondo reale per prendere le giuste decisioni Modello che dia una visione olistica della Smart Landscape, mediante indicatori e regole che ne descrivano il comportamento al cambiare delle situazioni. Il motore, attraverso Machine Learning e Intelligenza Artificiale, predice l’evoluzione in funzione dell’introduzione di nuove tecnologie, nuovi servizi o nuovi processi. Strumenti IOT
  • 16. Smart Governance delle Relazioni CITTADINO/IMPRESA AL CENTRO DAL MODELLO STATICO GOVERNANCE DELLE RELAZIONI TRA ENTITÀ (persone, enti regolatori, imprese, dispositivi, etc.) AL MODELLO DINAMICO SMART LANDSCAPE RELAZIONI SMART CITY Approccio olistico alle 3 dimensioni Ambientale, Economica, Sociale. DALLA MOLTITUDINE DI SINGOLI AD UN UNICO SISTEMA
  • 17. Il sistema nervoso della logistica: interazioni tra pluralità di nodi
  • 18. La cassetta degli attrezzi oggi Valutare lo stato e l’adeguamento della propria connettività Consolidamento dei datacenter e migrazione dei sistemi informativi verso il cloud della PA Condivisione e valorizzazione dei dati della pubblica amministrazione Adozione delle linee guida del nuovo modello di interoperabilità Collegamento con le piattaforme SPID, PagoPA, eProcurement e SGPA Sviluppare la governance e favorire la formazione Adeguamento rispetto alle linee guida sulla sicurezza informatica Generazione e diffusione di servizi digitali per cittadini e imprese Cosa prevede il Piano triennale per le amministrazioni, nell’ambito dell’ecosistema Infrastrutture e logistica - mobilità
  • 19. Nuovi stimoli per Ricerca e Sviluppo grazie agli appalti d’innovazione (pre- commercial procurement) La PA “sfida” il mercato esprimendo il proprio fabbisogno in termini funzionali, lasciando agli operatori di mercato la libertà di proporre la soluzione tecnica più idonea. I principali aggiudicatari dei PCP sono centri di ricerca e start up. Opportunità per modificare l’approccio ai servizi che offre la PA (Es. Telemedicina, welfare, mobilità e logistica, smart landscape, etc) Passare dagli ecosistemi verticali (sanità, welfare, etc) all’ecosistema cittadino e l’ecosistema impresa Intelligenza artificiale, blockchain, IoT, nuove tecnologie… Immaginare il futuro per il prossimo Piano triennale TECNOLOGIE EMERGENTI E 5G RIPROGETTARE I SERVIZI IN CHIAVE OLISTICA INTEGRAZIONE DEGLI ECOSISTEMI NUOVE OPPORTUNITÀ PER IL PAESE
  • 20. PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2021-2027 PIANO TRIENNALE RIMODULAZIONE CRESCITA DIGITALE STRUTTURAZIONE DEL RACCORDO CON REGIONI/COMUNI PER RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI 2019-2021 Governance per sfruttare al meglio i fondi europei
  • 21. Il Paese che cambia passa da qui agid.gov.it