O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

TBIZ 2013 - Progetto Orchestra

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 22 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Quem viu também gostou (20)

Semelhante a TBIZ 2013 - Progetto Orchestra (20)

Anúncio

Mais de TechnologyBIZ (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

TBIZ 2013 - Progetto Orchestra

  1. 1. Un’Orchestra per Napoli Smart City 28 novembre 2013 Giuseppe Capocelli Responsabile Sede IBM Napoli
  2. 2. Una Smart City realizza la convergenza tra il mondo fisico e quello digitale “Sviluppare” una nuova intelligenza Business Intelligence & Performance Management Advanced Analytics and Optimization interagire Nuove Informazioni “Interconnettere” dati attraverso la rete Asset Optimization Supply Chain Optimization Production Process Optimization Physical Infrastructure Event Detection Event Detection IInvestigat ion nvest igation Cont rol Center Control Center Da niel G. H ernan dez Administration Administration Pr ofile Lo go u t Location 1 pH Monitor Ev ent: Excess ph de te cted D ate tim e: 4/12/10 07 :4 5 Location: Loca tio n #1 Me asurem ent Value: 5.3 I nvestigate M oni to r View Detai ls Add Measu rement Location 1 Temperature (C) Monitor Loc ation 1 Temper ature Monitor Add Measu rement Add Measu rement Location 1 Event His tory Location 1 S ummary Information Date T ype 4/12/10 Ph High Des cription Wor k Order His tor y Sever ity Loc # WO # S tatus Ass igned To Ph levels dangerous High 1 111298 A ctiv e C. O’Connor Detail 4/12/10 Temp. Low Temperature freezing Med 1 111200 Closed M. Morneault Detail 4/12/10 Ph High Ph lev els dangerous High 1 111195 Closed J. Shortley Detail integrare e rispondere Nuovi Dati “Instrumentare” il mondo fisico 2 raccogliere e ascoltare
  3. 3. L’intelligenza digitale si mette al servizio della governance della città …anticipa i problemi per risolverli in modo proattivo …utilizza intensivamente le informazioni per prendere decisioni migliori Government and Agency Administration Public Safety Urban Planning Planning and Management Human Environmental Infrastructure Social and Health Energy and Water Education …coordina le risorse per operare efficacemente Transportation
  4. 4. Dal 2009 IBM ha avviato nel mondo oltre 2.000 progetti in città di ogni dimensione Contatori intelligenti a Malta aiutano i cittadini a pagare solo l’energia che utilizzano Analisi predittive aiutano la città di Richmond a ridurre il tasso di criminalità del L’analisi dei dati aiuta a ridurre la criminalità del 40% di New York in un anno A Taiwan, il 99% dei treni smart viaggia in orario In una grande città Italiana si è aumentato del 30% la capacità di recupero di danaro da frodi ed elusioni 35% nella contea Nel centro di Stoccolma sistemi intelligenti per la gestione del traffico hanno contribuito a ridurre gli ingorghi del 20% A Bolzano l’applicazione di tele-assistenza ha ridotto i costi di assistenza fisioterapica Delfi ha sviluppato un sistema di previsione e protezione contro le alluvioni per le aree costiere e I bacini fluviali I picchi nei consumi di energia diminuiscono del 15% collegando direttamente le case sulla costa nord- ovest del Pacifico nella rete l’aeroporto di Amsterdam 20 trasporta oltre milioni di valigie ogni anno con un sistema intelligente di gestione dei bagagli
  5. 5. IBM Intelligent Operations Center for Smarter Cities Intelligent operation center for smarter cities Indicatori di Performance Gestione Eventi ed Incidenti Collaborazione tra dipartimenti Mappe Geo spaziali Analitici di settore Informazioni su situazioni potenzialmente critiche Feedback dei Cittadini
  6. 6. IBM IOC gestisce gli eventi sul territorio ed eroga servizi ai cittadini ed alle imprese Sicurezza Pubblica Prevedere, controllare e mitigare le situazioni di crisi Coordinare le risposte da più agenzie Minimizzare l’impatto delle emergenze Trasporti Migliorare la gestione del traffico Ottimizzare la capacità delle strade Migliorare l’esperienza di viaggio Gestione delle acque Analizzare modelli di utilizzo delle acque e dei consumi Prevedere I guasti per ridurre I costi Ottimizzare I flussi di lavoro per migliorare il servizio
  7. 7. Modello a “costo zero” Analizzando la mappa dei processi di una città è possibile identificare le aree di miglioramento tali da generare un più rapido ROI Elusione ed evasione tasse + 30% 50% + 20% 40% •Immobili •Affitti •Servizi •TARSU Intelligent Street Lighting •Gestione intelligente lampioni •Connettività x servizi alla comunità •Ricarica auto elettriche •Videosorveglianza •Infomobilità Sviluppo nuove entrate •Turismo •Gestione Asset •Nuovi servizi + ... (f)
  8. 8. ANALISTI TURISTI CITTADINI OPERATORI
  9. 9. i partner di ORCHESTRA UNIVERSITÀ degli STUDI di NAPOLI FEDERICO II Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T. Dipartimento di Scienze Fisiche Dipartimento di Economia Aziendale Dipartimento di Discipline Storiche C.N.R. Centro Nazionale delle Ricerche IRAT Istituto di Ricerche Attività Terziarie ICTP Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri IMCB Istituto per i Materiali Compositi e Biomedici ICAR Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni IBM ITALIA AUTOSTRADE TECH LAURO.IT
  10. 10. La mission di Orchestra Sviluppare, per turisti e residenti, un insieme di soluzioni tecnologiche orientate alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale ed immateriale, del centro storico di Napoli in ottica smart e rispondenti a criteri di sostenibilità ed ecocompatibilità
  11. 11. gli obiettivi Identificazione e catalogazione delle destinazioni di rilevanza turistico/culturale e loro definizione come sistemi dinamici e interconnessi di beni, servizi, esperienze all’interno di un insieme complesso di relazioni in cui il visitatore/ viaggiatore/ turista assume il ruolo fondamentale di co-produttore, protagonista nella creazione del sistema turistico esperenziale Analisi e sviluppo di modelli comportamentali atti a studiare i flussi turistici nella loro dimensione, frequenza e distribuzione analizzando comportamenti di consumo, preferenze e feedback Ricerca e sviluppo di un asset dinamico di informazioni multimediali raccolte sul territorio, organizzate, conservate e canalizzate verso gli usi più diversificati grazie a soluzioni fondate sui principi del marketing esperenziale Sviluppo di un sistema per il monitoraggio della mobilità dei flussi turistici all’interno del territorio urbano e generazione di modelli previsionali di gestione e pianificazione del sistema dei trasporti e della mobilità Sviluppo di un sistema di infomobilità per la fruizione di nuovi servizi integrati e intermodali con particolare attenzione a sistemi di mobilità sostenibili (collettivi, car sharing, bike sharing....) ed alla integrazione con i circuiti nazionali (autostradali, ferroviari, marittimi, aerei)
  12. 12. le funzionalità sensing > raccolta dei dati da fonti strutturate e non (social network etc.) information creation > interpretazione ed elaborazione dei dati attraverso modelli semantici che ne rendano appieno il valore informativo decision support system > ausilio e supporto nel prendere le opportune decisioni per turista, cittadino, operatore ed Amministrazione workflow management > definizione del percorso e sua ripianificazione dinamica, acquisto del percorso e delle variazioni, gestione emergenze, gestione congestione (operatori ed aziende), camera di compensazione (tra aziende ed agenzie), inclusione in circuito turistico (aziende a km 0) business intelligence > analisi e reporting, analisi del gradimento ed elasticità dei parametri di offerta, reputation analysis, etc.
  13. 13. i temi di ricerca metodi e modelli per la progettazione, valutazione e gestione di percorsi turistici esperienziali; modelli per il metamanagement e la governance del territorio; modelli semantici per la raccolta, metadatazione, organizzazione e condivisione dei dati; infrastruttura tecnologica per la messa a sistema dei servizi e delle infrastrutture relative al settore del turismo e dei beni culturali; soluzioni per l’infomobilità finalizzate ad una fruizione intelligente del territorio; realizzazione e sperimentazione del prototipo.
  14. 14. l’architettura del sistema ANALISTA OPERATORI TURISTI CITTADINI
  15. 15. la piattaforma: Operational Control Center Saranno raccolti dagli Enti preposti (Musei, Sovraintendenze, Ente del Turismo) informazioni sui point of interest, informazioni relative ai mezzi di trasporto coinvolti nella sperimentazione e si provvederà alla loro catalogazione in base ad una classificazione predefinita CITY AT A GLANCE VIDEO ANALYTICS AND OTHER SOLUTION CONNECTIONS INCIDENT ESCALATION EVENT MANAGEMENT WORKFLOW MANAGEMENT Comune di Napoli L’Amministrazione comunale di Napoli sarà in grado – in tal modo – di ricevere in tempo reale informazioni sulla mobilità pubblica e privata al fine di prevenire eventuali problemi e pianificare interventi in caso di necessità
  16. 16. trip planner multimodale Il turista pianifica il proprio viaggio verso Napoli utilizzando un Trip Planner Multimodale che è in grado di integrare informazioni sui diversi mezzi di trasporto pubblici e/o privati disponibili per raggiungere la propria meta (linee di autobus pubbliche / private, linee ferroviarie)
  17. 17. trip planner multimodale Le informazioni sugli orari di partenza / arrivo dei singoli mezzi sono integrate con informazioni real-time relative ad eventuali ritardi accumulati dai mezzi coinvolti nel viaggio pianificato. Sempre utilizzando il proprio trip planner multimodale egli è in grado di pianificare il proprio viaggio tenendo conto di eventuali ritardi / soppressione di mezzi total time [01:00-1:10] average 1:04 robust to problems along the route total time average [00:50-1:50] 1:20
  18. 18. alla scoperta della città Il turista attraverso un’applicazione mobile può richiedere informazioni sui possibili siti da visitare, selezionati e ordinati secondo le preferenze espresse, la vicinanza ed il tempo a propria disposizione L’applicazione è in grado di proporre un vero e proprio tour pianificando le soste nei luoghi da visitare e i mezzi di trasporto pubblici e/o privati da utilizzare per effettuare gli spostamenti. I singoli POI - Point Of Interest sono gestiti centralmente e catalogati secondo criteri ben definiti (musei, chiese, siti archeologici, siti di interesse storico-culturale). Sempre utilizzando il proprio smartphone egli è in grado di lasciare feedback sui luoghi visitati Il Duomo di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Napoli, cattedrale dell'omonima arcidiocesi metropolitana. È tra le più grandi basiliche della città; inoltre, ospita il battistero più antico d'occidente. Il Duomo sorge lungo il lato est della via omonima, in una piazzetta contornata da portici.
  19. 19. visita ad un museo Il turista, consultando sul proprio smartphone i possibili POI filtrati ed ordinati secondo le proprie preferenze, decide di visitare un determinato museo Egli è in grado di consultare gli orari di apertura, i prezzi, i tempi suggeriti per la visita e la disponibilità di visite guidate compatibili con la propria lingua ed il tempo a disposizione verificando – in tempo reale – eventuali tempi di attesa al botteghino, code agli ingressi etc. Può acquistare elettronicamente il biglietto e – se ha deciso di non avvalersi di una visita guidata – può utilizzare una applicazione presente sul proprio smartphone come guida virtuale in grado di valorizzare al massimo l’esperienza della visita Sempre con il proprio smartphone, utilizzando la metafora della ‘realtà virtuale’, è in grado di interagire con determinate opere, al fine di ottenere informazioni più dettagliate su di esse Il volto del carnefice di destra è nascosto nel buio;il fatto di non vedere in faccia gli aguzzini accresce il senso di angoscia e di solitudine del grande dipinto. Mentre in diverse opere Caravaggio sembra provare un moto di umana comprensione verso gli aguzzini, qui il carnefice di sinistra ha un volto crudele e un’espressione stravolta
  20. 20. passeggiata per le vie della città Il turista ha pianificato il proprio itinerario per la città di Napoli utilizzando i suggerimenti forniti dal trip planner che costruisce il percorso ed i luoghi di interesse sui quali soffermarsi in base al profilo impostato ed al tempo a disposizione. Nel corso della passeggiata è in grado di visualizzare informazioni sui luoghi inquadrati dalla fotocamera del proprio smartphone e – se vuole – può lasciare informazioni / impressioni / suggerimenti per altri utenti, a mò di graffito virtuale, secondo il paradigma della “realtà aumentata”. Basilica di San Francesco di Paola tra le più caratteristiche e celebri chiese di Napoli; è situata al centro del lato curvo di piazza del Plebiscito, davanti al Palazzo Reale: si tratta della più importante chiesa italiana del periodo neoclassico. Nel caso in cui egli stia visitando un luogo particolarmente interessante dal punto di vista storico/culturale avrà la possibilità di effettuare la ricostruzione storica di una determinata strada (mediante un filmato, o foto mostrate in sovraimpressione), ovvero la ricostruzione in 3D di un ambiente non più esistente
  21. 21. le ricadute sulla città: nel breve periodo favorire l’incremento di flussi turistici e di visitatori verso luoghi di interesse turistico‐culturale meno noti e meno “frequentati”, come siti culturali fuori dai circuiti “ricorrenti; attivare di un processo di rivitalizzazione dell’immagine della destinazione, mediante il quale si individueranno nuovi target di clientela; consentire una distribuzione uniforme dei flussi turistici, sia nel territorio di riferimento che nei vari periodi dell'anno, attraverso una intelligente “regia” del sistema.
  22. 22. le ricadute sulla città: nel lungo periodo stimolare azioni di marketing territoriale, con la conseguente nascita di nuove realtà imprenditoriali ed organizzazioni che erogano servizi connessi direttamente ed indirettamente alla filiera turistica ‘in senso stretto’; individuare prodotti culturalmente tracciabili utili a favorire lo sviluppo di produzioni di artigianato artistico o legato alla storia del territorio caratterizzate dal valore della localizzazione; utilizzare operazioni di fund raising, per l’avvio di iniziative legate alla valorizzazione dei beni culturali e del turismo, ma anche al settore dell’ICT orientate allo sviluppo di applicazioni e servizi di infotainment e di infomobilità; consolidare la centralità del sistema dei servizi intelligenti sia nella determinazione dei target, nell’indirizzare i flussi di visitatori e nell’accrescere la qualità della vita dei cittadini.

×