SlideShare a Scribd company logo
1 of 165
ECONOMIA E GESTIONE  DELL’INNOVAZIONE a.a. 2010-2011 prof. Ing. Riccardo Lanzara Dipartimento di Economia Aziendale - Pisa
IL CONCETTO DI PRODOTTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL CONCETTO DI PRODOTTO ,[object Object]
IL CONCETTO DI PRODOTTO PRODOTTO CONSUMATORE
La definizione del prodotto Vincoli di mercato La destinazione Ambiente User L’accoppiamento funzionale Vincoli tecnici La riproducibilità Il controllo Le specifiche tecniche
L’origine dell’innovazione Market needs o Technology seeds? Analisi del mercato (Mktg) Definizione specifiche funzionali del prodotto (Mktg) Individuazione bisogni/problemi (Mktg) Marketing pull Definizione specifiche tecniche (R&S) Manufacturing Distribuzione e vendita
Attività di ricerca (R&S) Analisi di Mktg Nuove proposte/soluzioni (R&S) Technology push Definizione specifiche tecniche (R&S) Manufacturing Distribuzione e vendita L’origine dell’innovazione Market needs o Technology seeds?
Marketing pull ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Technology push ,[object Object],[object Object],[object Object],L’origine dell’innovazione Market needs o Technology seeds?
[object Object],L’origine dell’innovazione Market needs o Technology seeds? Nell’uno e nell’altro caso il successo è comunque decretato dal mercato,  che assurge al ruolo di giudice supremo Obiettivo del processo di sviluppo dei nuovi prodotti è dunque quello di creare valore per il consumatore
I limiti del Marketing  nelle innovazioni radicali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I limiti del Marketing  nelle innovazioni radicali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il Marketing dell’ High Tech ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Superare la miopia dei mercati esistenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il nuovo Marketing: al di là dell’orientamento al consumatore ,[object Object],[object Object]
Al di là dell’orientamento al consumatore… ,[object Object],Opportunità inesplorate
Velosolex - Mosquito
Al di là dell’orientamento al consumatore… ,[object Object]
“ Out of the BOX…” ,[object Object],Fonte :  ns. elaborazione  di Abell D.F. (1980), Defining the business: the starting point of strategic planning, Englewood Cliffs, N.J., Prentice-Hall Lo spazio dell’innovazione Tipologia di consumatori Bisogni Tecnologie Consumatori Non Consumatori insoddisfatti soddisfatti Preva-lenti ( core ) Nuove  per il settore  (non  core )
[object Object],[object Object],La risposta del  Nuovo Marketing Capire il cliente sempre Seguire le sue richieste mai Osservare lo user sempre Diventare lo user sempre
Il ricercatore/inventore (1/3) ,[object Object],[object Object]
Il ricercatore/inventore (2/3) ,[object Object],[object Object]
Il ricercatore/inventore (3/3) ,[object Object],[object Object]
Il Paradigma ICT   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il Paradigma ICT ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Curva di adozione della tecnologia ,[object Object],Bowling Alley Tornado Main Street Innovators Early Adopters Early Majority Late Majority Laggards Chasm Technology Enthusiasts Visionaires Pragmatists Conservatives Skeptics Technology  Push Demand Pull – Human Centered Development
USABILITY ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
USABILITY
Alcuni casi su cui riflettere ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
In conclusione : la risposta alla sfida dei mercati e dei prodotti inesistenti ,[object Object],[object Object],[object Object]
IL PROCESSO DI SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI
Il processo di sviluppo dei nuovi prodotti I processi sequenziali
Traditional product development process Product  engineering Prototyping and testing Process eval. Process Engineering Pilot run Product  Design  eval. Product  re-engineering Process  re-engineering Market introduction Feed-back loop Feed-back loop Manufacturing Ramp-up
The price of change Development phase Typical cost for each change ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Who controls costs? Cumulative costs Concept Ramp-up Implicity determined costs Esplicity determined costs 100% 10%
Are we focused on the right costs drivers? Concept Product enginering Prototyping and testing Process engineering Production Implicity determined costs Esplicity determined costs 5% 3% 2% 5% 85% 60% 20% 10% 5% 5%
Who controls costs? Index of attention   and influence Concept Ramp-up Prototyping Low High Ability to influence outcome
Management recognizes the problem……. The three most important sources  of growth and profit  accordind to CEO’s….. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
… but not the commitment Name the 3 most important functions you expected to have considerable involved with in the future ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I nuovi processi di sviluppo dei nuovi prodotti Parallel o concurrent Enginering
The traditional approach Up-stream cycle Down-stream cycle Problem-solving cycle Grado di certezza informazioni One-shot transimission of up- stream information
Concurrent Engineering Development Process Product Engineering Prototyping and testing Process Engineering Manufacturing ramp-up Market introduction
Concurrent Engineering: linking problem-solving cycles Up-stream cycle Down-stream cycle Problem-solving cycle Grado di certezza informazioni Early release of preliminary informations
IL PRODOTTO Dall’architettura integrale alla architettura modulare alla  piattaforma
I prodotti “Puzzle”
I prodotti “Puzzle”
La struttura del prodotto Componente Funzione Interfaccia Componente “coupled” Componente “de-coupled” o “loosely-coupled” Svolge una o più funzioni L’insieme strutturato di più componenti  costituisce l’architettura del prodotto Ragion d’essere del componente Elemento di connessione dei componenti Quando la modifica/sostituzione di un componente comporta la modifica  dell’interfaccia Quando l’interfaccia non varia al variare dei componenti
Componenti “coupled” COUPLED INTERFACCIA
La struttura del prodotto Architettura di un prodotto “ The scheme by which the functions of the product are allocated to physical components (*) (*) Ulrich K, “The role of product architecure in the manufacturing firm”, Research Polcy, vol. 24, may 1995, p. 240 Le interfacce sono progettate in modo da  interagire solo e specificatamente  con gli stessi componenti (interfaccia “coupled”) Le interfacce sono comuni a più componenti (interfaccia “de-coupled”) Architettura modulare Architettura integrale Carry  over Riutilizzo di componenti/sottoassiemi già utilizzti su altri prodotti
I prodotti modulari
Il puzzle dei PC globali Alimentatore  (Taiwan, Cina) Telaio  (Cina) CPU  (Usa, Germania) RAM  (Taiwan, Corea, Singapore, Malaysia) Scheda madre (Taiwan, Cina) Lettore CD/DVD   (Taiwan, Cina) Il  gruppo ottico  è prodotto in Giappone, Taiwan e Corea realizzato da Sharp, Sony, Matsushita  Masterizzatore (Chip fatti a Taiwan e in Cina progettati dall’olandese Philips) Hard disk (Taiwan, Giappone, Corea, Usa) Lettore UBS Taiwan, Cina) Scheda PC  (Taiwan, Cina,  Singapore,Usa, Europa) Ventola, minuterie, parti  meccaniche  (Taiwan, Cina) Chip  (Taiwan,  Malysia, Singapore)
Particolari in comune negli Airbus A330 e A340 (carry over) Unico tipo di fusoliera Unico tipo di carrello Unico tipo di cock-pit Unico tipo di motore Unico tipo di impennaggio Elementi cilindrici di fusoliera addizionali
Gli “Sferoidi” Sfera 50 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli “Sferoidi” Indici di qualità’ SFERA ZIP NUOVO ZIP Affidabilità  in preserie 21% (5.000 km) 23% (10.000 km) 24% (15.000 km) 4% (5.000 km) 4% (10.000 km) 5% (15.000 km) 3.4% (5.000 km) 3.4% (10.000 km) 4.7% (15.000 km) Difettosità alla delibera 98% 93% 75% Difettosità in garanzia a 6 mesi   20,45% 15.02% 10.05%
Gli “Sferoidi” zip
Gli “Sferoidi” zip
Gli “Sferoidi” zip
Gli “Sferoidi” Costo di  sviluppo Time to  Market Sfera n.d. 23 mesi Zip 3,5 mil. € 21 mesi Nuovo Zip 2,2 mil € 16 mesi
Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 MARKETING E R&D
Le dinamiche del rapporto cliente-fornitore Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Decentramento di capacità Decentramento di specialità Decentramento di innovazione Outsourcing Dal rapporto avversariale ..il rapporto di partnership VS
Dal decentramento di capacit à al decentramento di innovazione Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Decentramento di capacità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],“ Mors tua vita mea”
Dal decentramento di capacit à al decentramento di innovazione Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Decentramento di specialità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],“ Mors tua vita mea”
Dal decentramento di capacit à al decentramento di innovazione Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Decentramento di innovazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],“ Win-Win”
La componentistica Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 DELPHI COCKPIT INTIER SISTEMI DI CHIUSURA BREMBO PORSCHE BRAKE KIT SIEMENS VDO's  FUEL DIRECT INJECTOR
L’evoluzione della filosofia  progettuale Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 La piattaforma
La piattaforma Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Il concetto di piattaforma nasce per: Legare progetti le cui sinergie  siano sfruttabili sinergicamente allo scopo di: ,[object Object],[object Object],[object Object]
La piattaforma Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Piattaforma organizzativa Insieme di prodotti correlati  dal punto di vista commerciale ( stesso mercato/stesso segmento) La piattaforma organizzativa coincide con il team interfunzionale che presidia il mercato/segmento Sinergie immateriali (conoscenze e competenze  relative ad un mercato/segmento
La piattaforma Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Piattaforma di prodotto Insieme di prodotti correlati  dal punto di vista tecnologico ( stessa soluzione architetturale di base) La piattaforma di prodotto coincide con un set di soluzioni progettuali e di  componenti condivisi da un gruppo di prodotti Elevate economie di scala sulla architettura comune
L’evoluzione della filosofia  progettuale Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 I prodotti
L’evoluzione della filosofia  progettuale Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011
La piattaforma di prodotto (car body structure) Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011
La piattaforma di prodotto (car body structure) Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 LA PIATTAFORMA DELLA GIULIETTA
La piattaforma di prodotto Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011
IL PROCESSO DI SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Tempi e costi di sviluppo di un nuovo prodotto 3 anni, 20 mil. € 3 anni, 950 mil. € 1,5 anni, 350 mil. € 2006 2008 2006
The Dark Side Of Time Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Vantaggi e svantaggi  della “time based competition” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le dinamiche del ciclo di vita Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 12 anni 9 anni 6 anni 3 anni 8,4 10,6 6 9,5 8,2 7,3 4,6 5,6 5,8 Ciclo passato Ciclo attuale Ciclo futuro
Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 La filiera automobilistica Ordine 2° T OES 3° T OEM Nat. Branch Dealer Cliente
Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 La riorganizzazione in atto nella filiera automobilistica Le iniziative dell’Offerta per il rilancio competitivo Nella filiera a monte -  decentramento produttivo -  concentrazione e globalizzazione della fornitura -  condivisione di piattaforme -  modularizzazione Nella filiera a valle -  massimizzazione della coerenza commerciale del canale -  valorizzazione dei servizi di rete -  fidelizzazione Nell’industria automobilistica in senso stretto -  da  Car Maker a Car Brand Owner -  da Local Player a Global Player -  Merger, Aquisition, Alliances -  Concentrazione della produzione e moltiplicazione dei prodotti
L’evoluzione della struttura del settore automotive Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 12 Costruttori 300 componentisti LA STRUTTURA ATTUALE FUTURA LA STRUTTURA FUTURA 6 Costruttori 50 sistemisti 250 componentisti Fonte: Bnp equities
Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 ,[object Object],[object Object],[object Object],Le strategie delle case automobilistiche ,[object Object],[object Object],[object Object]
Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 La concentrazione degli OEM nel settore automotive Fonte: Deutsche Bank
Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Il processo di concentrazione nella catena di fornitura (0ES) Fonte: Deutsche Bank
Dinamica del numero dei fornitori diretti nell’industria automotive (first-tier suppliers) Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Fonte: G. Volpato (1993) 1985 1990 1993 Audi n.d 1250 900 Bmw 1400 1100 950 Fiat 1250 723 440 Ford 1700 1100 900 GM 2000 1550 1400 Mercedes-Benz 2500 1600 1215 Psa 2219 1200 883 Renault 1815 1100 630 VW 1900 1760 1350 Media 1850 1260 960
Automotive First-Tier Suppliers (average number for companies) Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 1993 2001 2007 2012 First tier supplier 960 500 55 22
Piattaforme utilizzate nel settore automotive in Europa Occidentale Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Fonte: Auto Business Anni 1986 1998 2005 No. Piattaf. 90 67 52
Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Progettazione integrata da parte della casa automobilistica Fornitura di parti prodotte dai componentisti Progettazione della casa (OEM) della architettura complessiva del modello e di alcuni sistemi Fornitura di sistemi da parte degli OES Fornitura di componenti dagli OCS Modello della  progettazione  integrata Modello giapponese di divisione del lavoro  con progettazione e produzione organizzata su una pluralità di livelli gerarchici La trasformazione della divisione del lavoro nella  progettazione dei nuovi modelli Fornitura componenti generiche (CS)
Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Emerge un nuovo modello di relazioni tra produttori finali e fornitori (Co-opetition)  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
… ..E FIAT?????
La  riconfigurazione e la riconcettualizzazione dei business Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Ri disegnare i processi di creazione del valore per il cliente Ri disegnare i processi di otsourcing-insourcing
Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 ,[object Object],[object Object],La riorganizzazione di  Fiat Group Automobiles ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Unificazione dei componenti Esempio del modulo HVAC  (Heating, Ventilating and Air Conditioning System) Famiglie dei moduli HVAC Fonte: Fiat Group Automobiles HVA
Andamento della disintegrazione verticale di Fiat Auto (% di produzione e di progettazione esternalizzate), 1982-2006 Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Fonte: Fiat Auto 1982 1987 1992 1996 1998 1999 2000 2006 Prod. 50 52 65 70 70 73 72 76 Prog. 30 30 45 59 70 73 72 77
Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Progettazione delle parti - Gruppo Fiat Auto 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 N. Disegni di  progettazione  interna 76% 70% 60% 50% 40% 35% 30% 30% 27% 28% N. Disegni di  progettazione  esterna 24% 30% 40% 50% 60% 65% 70% 70% 73% 72% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% Fonte: Fiat Auto
Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Fonte: Arthur D. Little Quota sviluppo a carico dei Fornitori
Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Integrazione verticale - Fiat Group Automobiles 1987  1992  1997  2002  2006  2007 (*) Valore della produzione 100% 100% 100% 100% 100% 100% Buy non captive 48% 47% 53% 57% Buy captive 14% 18% 17% 16% Valore aggiunto 38% 35% 30% 27% 24% 23% (*) Valore stimato Fonte: Fiat Auto Per Buy Captive si intendono acquisti fatti presso società controllate (MM, Teksid, ecc.) 86% 87%
Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Progettazione delle parti - Gruppo Fiat Auto 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 N. Disegni di  progettazione  interna 76% 70% 60% 50% 40% 35% 30% 30% 27% 28% N. Disegni di  progettazione  esterna 24% 30% 40% 50% 60% 65% 70% 70% 73% 72% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% Fonte: Fiat Auto
Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Progettazione integrata da parte della casa automobilistica Fornitura di parti prodotte dai componentisti Progettazione della casa (OEM) della architettura complessiva del modello e di alcuni sistemi Fornitura di sistemi da parte degli OES Fornitura di componenti dagli OCS Modello della  progettazione  integrata Modello giapponese di divisione del lavoro  con progettazione e produzione organizzata su una pluralità di livelli gerarchici La trasformazione della divisione del lavoro nella  progettazione dei nuovi modelli Fornitura componenti generiche (CS)
Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 TTM - Fiat Group Automobiles Definizione di Stile Definizione Tecnica Sviluppo Prodotto Tooling Convalida Processo Produttivo Pre-serie Ramp-Up Kick Off Briefing Start of Development Technical Validation Job 1 Launch - 26 - 16,5 - 4 Stilo Bravo Delta - 18 - 9  - 2,5 - 15 - 9 - 2,5 Months Fonte: Fiat Group Automobiles
L’ALTERNATIVA STRATEGICA…. ,[object Object],[object Object],[object Object],Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011
Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Fonte: Fiat Group Automobiles Bilanciamento tra Standardizzazione e Differenziazione Area della  Differen- ziazione Area della standardizzazione Architettura  modulare Quota parte  di valore 30-35% Motore E Trasmissione Quota parte  di valore 25-30% Comunanza  di singoli  componenti Quota parte  di valore 10-15% Componenti  Specifici della vettura Quota parte  di valore 30-35% Costo complessivo del modello 100% Sospensione Anteriore/Posteriore Esempi:  Serbatoio,  Sistema di raffreddamento Motore Esempi:  Cambio/Differenziale  Sistema di scarico Air Bag, Sensori, Dischi freno Esempi:  Strumentazione,  Impianto stereo, Antenna Soluzione stilistica Esempi:  Plancia, Selleria,  Fanaleria anteriore e posteriore Chiusure, Finestrini
OUTSOURCING ,[object Object],Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011
Dal decentramento all ’ outsourcing Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Outsourcing “ Win-Win” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dal decentramento all ’ outsourcing Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Outsourcing Grado di outsourcing (imprese USA)  (% del totale delle imprese) * IT: 43% Logistica: 36% Formazione: 31% Amministrazione risorse umane: 25 Finanza e Controllo: 21% CRM: 13%  * Fonte: Accenture 2003
OUTSOURCING? Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 DELOCALIZZARE  O NON DELOCALIZZARE?
I PROBLEMI DI QUALITA’ Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fonte: Corriere Economia, 19 ottobre 2009 “ Lotto minimo”!!
L’aumento dei costi Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Levitazione  magazzino viaggiante Levitazione complessità logistica
[object Object],L’andamento ondivago del costo del trasporto Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 2005  38% 2008  50% Barile a 150 $  60% Barile a 200 $  79% ,[object Object],2005  200 2008  320 Barile a 150 $  400 Barile a 200$  620   ,[object Object],[object Object],2005  190 2008  290 Barile a 150$  320 Barile a 200 $  500 2001  20% Fonte:CIBC, World Market 2008 Fonte: CIBCWM Fonte: RMT, CIBCWM
Off-Near ,[object Object],Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011
Out-Back Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Il 10% delle imprese sta orientandosi verso il Backsourcing (*) (*) Fonte AILOG (Associazione di Logistica e di Supply Management) 2009 ,[object Object],[object Object],(**) Rudy Hirschheim, College of Business Administration, University of Houston Outsourcing is like a pendulum.  The pendulum is now swinging back(**)
La Francia non delocalizza più * Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 * Il Sole 24 ore- 17 marzo 2009 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
OUTSOURCING? Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 I RISCHI SOTTOSTIMATI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
OUTSOURCING? Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011
Una questione fondamentale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011
Core processes?  Strategic technology portfolio? Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 “ AN INTRICATE COMBINATION OF BUSINESS AND TECHNICAL ANALYSES IS REQUIRED TO BUILD NECESSARY UNDERSTANDING” (*) (*) Stanford Research Institute Consulting
Core processes?  Strategic technology portfolio? Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Controllare  ed  eccellere  in tutti  quei processi ed in  quelle tecnologie che creano valore per il consumatore Un impresa si differenzia dai propri concorrenti quando offre qualcosa di utile e di apprezzato dai consumatori, che va ben oltre la semplice offerta a basso prezzo (Michael Porter, 1985) CREARE VALORE PER IL CONSUMATORE!!!
  FIRM’S OUTSOURCING  STRATEGY Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 DYNAMIC COMPETITIVE STRATEGY – MARKETING STRATEGY TECHNOLOGY  STRATEGY CORE  PROCESSES DYNAMIC OUTSOURCING STRATEGY MACRO-ENVIRONMENT  AND  MARKET ANALYSIS DYNAMIC INNOVATION  PROCESSES
PIAGGIO’S TECHNOLOGY PORTFOLIO   Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Demand side (market model) Customer Focused Which values drive buyer ecision and how World wide light urban mobility needs Present  and future product  offerings Technology (strenghts/ weaknesses) Which features affect which drivers of selection criteria and how Piaggio as worlwide leader Supply side (delivery model) Capability Focused Which costs are affected by which features and how Customer Technologies Syntesys Portfolio costs values
PIAGGIO’S TECHNOLOGY PORTFOLIO  Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Cosa vuole il consumatore?  Qual è il sistema valoriale attraverso il quale giudica e sceglie una soluzione di light urban mobility? Quali sono le funzioni che il prodotto deve svolgere? L’analisi della domanda  consente di determinare come venga percepito e vissuto da parte del consumatore il bisogno di “light urban mobility” e di conseguenza di individuare le funzioni che il prodotto deve svolgere e la loro struttura gerarchica Market model
PIAGGIO’S TECHNOLOGY PORTFOLIO  Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Come si compete? Quali sono le tecnologie utilizzate dai concorrenti? Qual è il posizionamento competitivo di Piaggio? L’analisi dei concorrenti  consente di individuare il gap che esiste fra Piaggio  ed i suoi competitor, i presumibili cambiamenti nei prodotti/servizi destinati alla  “light urban mobility”   e le dinamiche tecnologiche che sono alla base di tali cambiamenti e che consentono di ottimizzare la struttura funzionale del prodotto  Analisi dei punti di forza e di debolezza
PIAGGIO’S TECHNOLOGY PORTFOLIO  Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Quali sono le capability necessarie? Quali sono le risorse finanziarie necessarie? L’analisi dell’offerta  consente di stimare quali sono i costi presumibili di sviluppo e di produzione delle tecnologie utilizzate nella “ light urban mobility”
Core processes?  Strategic technology portfolio? Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Finissaggio e tintura 900.00 ha di pascoli in Argentina!! 280.000 ovini!! Prodotto fabbrica Tecnologia di processo 1300 ha di noccioleti  in Georgia!!
Core processes?  Strategic technology portfolio? Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Tutta la filiera, dagli incubatoi ai mangimifici,  dagli allevamenti agli stabilimenti di trasformazione (certificati UNI EN ISO 9001/2000),  è sottoposta al diretto controllo di Amadori Tecnologia della smaltatura e della decorazione Cave di argilla
Core processes?  Strategic technology portfolio? Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Cave di gesso
La nuova logica di esternalizzazione in FIAT (Zirpoli 2010) Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 FIAT Vecchia logica di  esternalizzazione Fornitori sistemisti Modello A Altri  Modelli derivati Nuova logica di  esternalizzazione Modello  Template A (Grande Punto- Panda) Modelli Derivati (Bravo, Delta- Ka, 500) Fornitori di ingegneria “ Realizzammo che non si possono integrare le performances  di componenti di cui si sa molto poco….se non hai mai progettato un componente o un sistema sarà molto difficile che tu possa  comprendere le complesse interazioni che esso ha con il resto del veicolo” (top manager, Fiat Auto, 2006 in Zirpoli 2010)
Il concetto di “ModelloTemplate” "semicompilato", "schema", "struttura base", "ossatura generale"  Prof. Ing. Riccardo Lanzara   – Università di Pisa    Master MAINS 2011 Nei modelli template Fiat gestisce completamente in-house l’integrazione  dei componenti e dei sistemi che impattano sulle performance che ritiene siano chiave Modello Template Giulietta Alfa Romeo Giulia Mito 5 porte Suv Jeep Suv Crysler Modelli derivati
OUTSOURCING? Second Question RIDURRE  I COSTI? CREARE VALORE? Oppure
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Servizi alle imprese:  trasformare per competere
Big Blue, il “dinosauro” tornato a nuova vita ,[object Object],[object Object],[object Object],The world is smaller, flatter and faster We think can be smaller, too
Big Blue, il “dinosauro” tornato a nuova vita The company's business model is built to support two principal goals: - helping clients succeed in delivering business value by becoming more innovative, efficient and competitive through the use of business insight and information technology (IT) solutions - providing long-term value to shareholders  International Business Machines Internet Business Machines
L’evoluzione del  fornitore Da fornitori di HW Fornitori di servizi (service companies) VS
: dal prodotto, al sistema, alla soluzione To be the Prime Driver in all-communicating world ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
: dal prodotto, al sistema, alla soluzione To be the Prime Driver in all-communicating world Da supplier  con un ruolo di Product Provider ) A business partner  con un ruolo di System Integrator
: dal prodotto, al sistema, alla soluzione CLIENTE Business Strategies Vantaggi competitivi Mercato Consultative selling approach
Wanted position di  in un’ottica di consultative approach Product Provider System integrator Supplier Business  partner Ericsson current position Ericsson wanted position
OUTSOURCING? Third Question DELOCALIZZARE  O NON DELOCALIZZARE?
I PROBLEMI DI QUALITA’ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fonte: Corriere Economia, 19 ottobre 2009 “ Lotto minimo”!!
L’aumento dei costi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Levitazione  magazzino viaggiante Levitazione complessità logistica
[object Object],L’andamento ondivago del costo del trasporto 2005  38% 2008  50% Barile a 150 $  60% Barile a 200 $  79% ,[object Object],2005  200 2008  320 Barile a 150 $  400 Barile a 200$  620   ,[object Object],[object Object],2005  190 2008  290 Barile a 150$  320 Barile a 200 $  500 2001  20% Fonte:CIBC, World Market 2008 Fonte: CIBCWM Fonte: RMT, CIBCWM
Off-Near ,[object Object]
Out-Back Il 10% delle imprese sta orientandosi verso il Backsourcing (*) (*) Fonte AILOG (Associazione di Logistica e di Supply Management) 2009 ,[object Object],[object Object],(**) Rudy Hirschheim, College of Business Administration, University of Houston Outsourcing is like a pendulum.  The pendulum is now swinging back(**)
La Francia non delocalizza più * * Il Sole 24 ore- 17 marzo 2009 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
OUTSOURCING? Fourth Question I RISCHI SOTTOSTIMATI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’INTEGRAZIONE FRA FORME TECNOLOGICHE E FORME METAFORICHE
IL PRODOTTO INTEGRO Architettura Funzioni/ performance Design/ Significato Bisogni Coerenza interna Coerenza esterna PRODOTTO INTEGRO
INDUSTRIAL DESIGN ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
INDUSTRIAL DESIGN ,[object Object],[object Object],[object Object]
INDUSTRIAL DESIGN ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
INDUSTRIAL DESIGN ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
INDUSTRIAL DESIGN ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ Out of the BOX…” ,[object Object],Fonte :  ns. elaborazione  di Abell D.F. (1980), Defining the business: the starting point of strategic planning, Englewood Cliffs, N.J., Prentice-Hall Lo spazio dell’innovazione Tipologia di consumatori Bisogni Tecnologie Consumatori Non Consumatori insoddisfatti soddisfatti Preva-lenti ( core ) Nuove  per il settore  (non  core )
MOTO PIAGGIO 5 1945
“ Out of the BOX…” ,[object Object],Fonte :  ns. elaborazione  di Abell D.F. (1980), Defining the business: the starting point of strategic planning, Englewood Cliffs, N.J., Prentice-Hall Lo spazio dell’innovazione 1946 Tipologia di consumatori Bisogni Tecnologie Consumatori Non Consumatori insoddisfatti soddisfatti Preva-lenti ( core ) Nuove  per il settore  (non  core )
VESPA 1946
VESPA SILURO

More Related Content

What's hot

La semiotica per le ricerche di mercato
La semiotica per le ricerche di mercatoLa semiotica per le ricerche di mercato
La semiotica per le ricerche di mercatoGiuliana Laurita
 
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015Progetto Imprenderò
 
Innovazione aperta
Innovazione apertaInnovazione aperta
Innovazione apertaInnovuum srl
 
Marketing Laterale
Marketing LateraleMarketing Laterale
Marketing LateraleLapo Baglini
 
Presentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis LabPresentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis LabMarta Brioschi
 
"Technology Evolution in China’s Color TV Industry" (Jizhen Li, Xin Pu - 2009...
"Technology Evolution in China’s Color TV Industry" (Jizhen Li, Xin Pu - 2009..."Technology Evolution in China’s Color TV Industry" (Jizhen Li, Xin Pu - 2009...
"Technology Evolution in China’s Color TV Industry" (Jizhen Li, Xin Pu - 2009...Gromel
 

What's hot (10)

La semiotica per le ricerche di mercato
La semiotica per le ricerche di mercatoLa semiotica per le ricerche di mercato
La semiotica per le ricerche di mercato
 
In Store Research - SR Labs Marketing&Usability
In Store Research - SR Labs Marketing&UsabilityIn Store Research - SR Labs Marketing&Usability
In Store Research - SR Labs Marketing&Usability
 
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
 
Innovazione aperta
Innovazione apertaInnovazione aperta
Innovazione aperta
 
Inovazione pensieri e strumenti
Inovazione pensieri e strumentiInovazione pensieri e strumenti
Inovazione pensieri e strumenti
 
Marketing Laterale
Marketing LateraleMarketing Laterale
Marketing Laterale
 
Presentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis LabPresentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis Lab
 
Shopper Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
Shopper Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability Shopper Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
Shopper Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
 
Innovazione
InnovazioneInnovazione
Innovazione
 
"Technology Evolution in China’s Color TV Industry" (Jizhen Li, Xin Pu - 2009...
"Technology Evolution in China’s Color TV Industry" (Jizhen Li, Xin Pu - 2009..."Technology Evolution in China’s Color TV Industry" (Jizhen Li, Xin Pu - 2009...
"Technology Evolution in China’s Color TV Industry" (Jizhen Li, Xin Pu - 2009...
 

Similar to Eginno2011

Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSmau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSMAU
 
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDAIL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDAMataloni Romano
 
NON ESISTONO SETTORI MATURI PER CHI PONE L'UOMO AL CENTRO DELL'IMPRESA
NON ESISTONO SETTORI MATURI PER CHI PONE L'UOMO AL CENTRO DELL'IMPRESANON ESISTONO SETTORI MATURI PER CHI PONE L'UOMO AL CENTRO DELL'IMPRESA
NON ESISTONO SETTORI MATURI PER CHI PONE L'UOMO AL CENTRO DELL'IMPRESAMarco Bicocchi Pichi
 
Marketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il Successo
Marketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il SuccessoMarketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il Successo
Marketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il SuccessoOscar Pallme
 
Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08innovativeday08
 
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi BisClaudia Miani
 
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSmau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSMAU
 
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for JobRete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for JobCultura Digitale
 
Il come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazioneIl come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazioneRaffaele Vincenti
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeA-MARKS FACTORY SRL
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industrialeguest727825
 
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttivitàIl punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttivitàLargo Consumo
 
Tessili per impieghi tecnici
Tessili per impieghi tecniciTessili per impieghi tecnici
Tessili per impieghi tecniciFabrizio Famularo
 

Similar to Eginno2011 (20)

Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSmau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
 
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDAIL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
 
Turismatica le nuove tecnologie
Turismatica le nuove tecnologieTurismatica le nuove tecnologie
Turismatica le nuove tecnologie
 
LAB3DTAC
LAB3DTACLAB3DTAC
LAB3DTAC
 
Rifare la manifattura
Rifare la manifatturaRifare la manifattura
Rifare la manifattura
 
Menti A Contatto
Menti A ContattoMenti A Contatto
Menti A Contatto
 
Sviluppo Prodotto
Sviluppo ProdottoSviluppo Prodotto
Sviluppo Prodotto
 
NON ESISTONO SETTORI MATURI PER CHI PONE L'UOMO AL CENTRO DELL'IMPRESA
NON ESISTONO SETTORI MATURI PER CHI PONE L'UOMO AL CENTRO DELL'IMPRESANON ESISTONO SETTORI MATURI PER CHI PONE L'UOMO AL CENTRO DELL'IMPRESA
NON ESISTONO SETTORI MATURI PER CHI PONE L'UOMO AL CENTRO DELL'IMPRESA
 
Marketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il Successo
Marketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il SuccessoMarketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il Successo
Marketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il Successo
 
Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08
 
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
 
IMS - Strumenti e metodi per la gestione dell'innovazione
IMS - Strumenti e metodi per la gestione dell'innovazioneIMS - Strumenti e metodi per la gestione dell'innovazione
IMS - Strumenti e metodi per la gestione dell'innovazione
 
Open Design - Andrea Cattabriga
Open Design - Andrea CattabrigaOpen Design - Andrea Cattabriga
Open Design - Andrea Cattabriga
 
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSmau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
 
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for JobRete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
 
Il come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazioneIl come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazione
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
 
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttivitàIl punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
 
Tessili per impieghi tecnici
Tessili per impieghi tecniciTessili per impieghi tecnici
Tessili per impieghi tecnici
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Eginno2011

  • 1. ECONOMIA E GESTIONE DELL’INNOVAZIONE a.a. 2010-2011 prof. Ing. Riccardo Lanzara Dipartimento di Economia Aziendale - Pisa
  • 2.
  • 3.
  • 4. IL CONCETTO DI PRODOTTO PRODOTTO CONSUMATORE
  • 5. La definizione del prodotto Vincoli di mercato La destinazione Ambiente User L’accoppiamento funzionale Vincoli tecnici La riproducibilità Il controllo Le specifiche tecniche
  • 6. L’origine dell’innovazione Market needs o Technology seeds? Analisi del mercato (Mktg) Definizione specifiche funzionali del prodotto (Mktg) Individuazione bisogni/problemi (Mktg) Marketing pull Definizione specifiche tecniche (R&S) Manufacturing Distribuzione e vendita
  • 7. Attività di ricerca (R&S) Analisi di Mktg Nuove proposte/soluzioni (R&S) Technology push Definizione specifiche tecniche (R&S) Manufacturing Distribuzione e vendita L’origine dell’innovazione Market needs o Technology seeds?
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 28.
  • 29.
  • 30. IL PROCESSO DI SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI
  • 31. Il processo di sviluppo dei nuovi prodotti I processi sequenziali
  • 32. Traditional product development process Product engineering Prototyping and testing Process eval. Process Engineering Pilot run Product Design eval. Product re-engineering Process re-engineering Market introduction Feed-back loop Feed-back loop Manufacturing Ramp-up
  • 33.
  • 34. Who controls costs? Cumulative costs Concept Ramp-up Implicity determined costs Esplicity determined costs 100% 10%
  • 35. Are we focused on the right costs drivers? Concept Product enginering Prototyping and testing Process engineering Production Implicity determined costs Esplicity determined costs 5% 3% 2% 5% 85% 60% 20% 10% 5% 5%
  • 36. Who controls costs? Index of attention and influence Concept Ramp-up Prototyping Low High Ability to influence outcome
  • 37.
  • 38.
  • 39. I nuovi processi di sviluppo dei nuovi prodotti Parallel o concurrent Enginering
  • 40. The traditional approach Up-stream cycle Down-stream cycle Problem-solving cycle Grado di certezza informazioni One-shot transimission of up- stream information
  • 41. Concurrent Engineering Development Process Product Engineering Prototyping and testing Process Engineering Manufacturing ramp-up Market introduction
  • 42. Concurrent Engineering: linking problem-solving cycles Up-stream cycle Down-stream cycle Problem-solving cycle Grado di certezza informazioni Early release of preliminary informations
  • 43. IL PRODOTTO Dall’architettura integrale alla architettura modulare alla piattaforma
  • 46. La struttura del prodotto Componente Funzione Interfaccia Componente “coupled” Componente “de-coupled” o “loosely-coupled” Svolge una o più funzioni L’insieme strutturato di più componenti costituisce l’architettura del prodotto Ragion d’essere del componente Elemento di connessione dei componenti Quando la modifica/sostituzione di un componente comporta la modifica dell’interfaccia Quando l’interfaccia non varia al variare dei componenti
  • 48. La struttura del prodotto Architettura di un prodotto “ The scheme by which the functions of the product are allocated to physical components (*) (*) Ulrich K, “The role of product architecure in the manufacturing firm”, Research Polcy, vol. 24, may 1995, p. 240 Le interfacce sono progettate in modo da interagire solo e specificatamente con gli stessi componenti (interfaccia “coupled”) Le interfacce sono comuni a più componenti (interfaccia “de-coupled”) Architettura modulare Architettura integrale Carry over Riutilizzo di componenti/sottoassiemi già utilizzti su altri prodotti
  • 50. Il puzzle dei PC globali Alimentatore (Taiwan, Cina) Telaio (Cina) CPU (Usa, Germania) RAM (Taiwan, Corea, Singapore, Malaysia) Scheda madre (Taiwan, Cina) Lettore CD/DVD (Taiwan, Cina) Il gruppo ottico è prodotto in Giappone, Taiwan e Corea realizzato da Sharp, Sony, Matsushita Masterizzatore (Chip fatti a Taiwan e in Cina progettati dall’olandese Philips) Hard disk (Taiwan, Giappone, Corea, Usa) Lettore UBS Taiwan, Cina) Scheda PC (Taiwan, Cina, Singapore,Usa, Europa) Ventola, minuterie, parti meccaniche (Taiwan, Cina) Chip (Taiwan, Malysia, Singapore)
  • 51. Particolari in comune negli Airbus A330 e A340 (carry over) Unico tipo di fusoliera Unico tipo di carrello Unico tipo di cock-pit Unico tipo di motore Unico tipo di impennaggio Elementi cilindrici di fusoliera addizionali
  • 52.
  • 53. Gli “Sferoidi” Indici di qualità’ SFERA ZIP NUOVO ZIP Affidabilità in preserie 21% (5.000 km) 23% (10.000 km) 24% (15.000 km) 4% (5.000 km) 4% (10.000 km) 5% (15.000 km) 3.4% (5.000 km) 3.4% (10.000 km) 4.7% (15.000 km) Difettosità alla delibera 98% 93% 75% Difettosità in garanzia a 6 mesi 20,45% 15.02% 10.05%
  • 57. Gli “Sferoidi” Costo di sviluppo Time to Market Sfera n.d. 23 mesi Zip 3,5 mil. € 21 mesi Nuovo Zip 2,2 mil € 16 mesi
  • 58. Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 MARKETING E R&D
  • 59. Le dinamiche del rapporto cliente-fornitore Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Decentramento di capacità Decentramento di specialità Decentramento di innovazione Outsourcing Dal rapporto avversariale ..il rapporto di partnership VS
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63. La componentistica Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 DELPHI COCKPIT INTIER SISTEMI DI CHIUSURA BREMBO PORSCHE BRAKE KIT SIEMENS VDO's FUEL DIRECT INJECTOR
  • 64. L’evoluzione della filosofia progettuale Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 La piattaforma
  • 65.
  • 66. La piattaforma Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Piattaforma organizzativa Insieme di prodotti correlati dal punto di vista commerciale ( stesso mercato/stesso segmento) La piattaforma organizzativa coincide con il team interfunzionale che presidia il mercato/segmento Sinergie immateriali (conoscenze e competenze relative ad un mercato/segmento
  • 67. La piattaforma Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Piattaforma di prodotto Insieme di prodotti correlati dal punto di vista tecnologico ( stessa soluzione architetturale di base) La piattaforma di prodotto coincide con un set di soluzioni progettuali e di componenti condivisi da un gruppo di prodotti Elevate economie di scala sulla architettura comune
  • 68. L’evoluzione della filosofia progettuale Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 I prodotti
  • 69. L’evoluzione della filosofia progettuale Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011
  • 70. La piattaforma di prodotto (car body structure) Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011
  • 71. La piattaforma di prodotto (car body structure) Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 LA PIATTAFORMA DELLA GIULIETTA
  • 72. La piattaforma di prodotto Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011
  • 73. IL PROCESSO DI SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Tempi e costi di sviluppo di un nuovo prodotto 3 anni, 20 mil. € 3 anni, 950 mil. € 1,5 anni, 350 mil. € 2006 2008 2006
  • 74.
  • 75. Le dinamiche del ciclo di vita Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 12 anni 9 anni 6 anni 3 anni 8,4 10,6 6 9,5 8,2 7,3 4,6 5,6 5,8 Ciclo passato Ciclo attuale Ciclo futuro
  • 76. Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 La filiera automobilistica Ordine 2° T OES 3° T OEM Nat. Branch Dealer Cliente
  • 77. Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 La riorganizzazione in atto nella filiera automobilistica Le iniziative dell’Offerta per il rilancio competitivo Nella filiera a monte - decentramento produttivo - concentrazione e globalizzazione della fornitura - condivisione di piattaforme - modularizzazione Nella filiera a valle - massimizzazione della coerenza commerciale del canale - valorizzazione dei servizi di rete - fidelizzazione Nell’industria automobilistica in senso stretto - da Car Maker a Car Brand Owner - da Local Player a Global Player - Merger, Aquisition, Alliances - Concentrazione della produzione e moltiplicazione dei prodotti
  • 78. L’evoluzione della struttura del settore automotive Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 12 Costruttori 300 componentisti LA STRUTTURA ATTUALE FUTURA LA STRUTTURA FUTURA 6 Costruttori 50 sistemisti 250 componentisti Fonte: Bnp equities
  • 79.
  • 80. Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 La concentrazione degli OEM nel settore automotive Fonte: Deutsche Bank
  • 81. Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Il processo di concentrazione nella catena di fornitura (0ES) Fonte: Deutsche Bank
  • 82. Dinamica del numero dei fornitori diretti nell’industria automotive (first-tier suppliers) Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Fonte: G. Volpato (1993) 1985 1990 1993 Audi n.d 1250 900 Bmw 1400 1100 950 Fiat 1250 723 440 Ford 1700 1100 900 GM 2000 1550 1400 Mercedes-Benz 2500 1600 1215 Psa 2219 1200 883 Renault 1815 1100 630 VW 1900 1760 1350 Media 1850 1260 960
  • 83. Automotive First-Tier Suppliers (average number for companies) Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 1993 2001 2007 2012 First tier supplier 960 500 55 22
  • 84. Piattaforme utilizzate nel settore automotive in Europa Occidentale Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Fonte: Auto Business Anni 1986 1998 2005 No. Piattaf. 90 67 52
  • 85. Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Progettazione integrata da parte della casa automobilistica Fornitura di parti prodotte dai componentisti Progettazione della casa (OEM) della architettura complessiva del modello e di alcuni sistemi Fornitura di sistemi da parte degli OES Fornitura di componenti dagli OCS Modello della progettazione integrata Modello giapponese di divisione del lavoro con progettazione e produzione organizzata su una pluralità di livelli gerarchici La trasformazione della divisione del lavoro nella progettazione dei nuovi modelli Fornitura componenti generiche (CS)
  • 86.
  • 87. I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
  • 88. I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
  • 89. I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
  • 90. I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
  • 91. I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
  • 92. I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
  • 93. I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
  • 94. I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
  • 95. I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
  • 96. I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
  • 97. I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
  • 98. I 12 PRINCIPALI GRUPPI MONDIALI (2009)
  • 100. La riconfigurazione e la riconcettualizzazione dei business Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Ri disegnare i processi di creazione del valore per il cliente Ri disegnare i processi di otsourcing-insourcing
  • 101.
  • 102. Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Unificazione dei componenti Esempio del modulo HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning System) Famiglie dei moduli HVAC Fonte: Fiat Group Automobiles HVA
  • 103. Andamento della disintegrazione verticale di Fiat Auto (% di produzione e di progettazione esternalizzate), 1982-2006 Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Fonte: Fiat Auto 1982 1987 1992 1996 1998 1999 2000 2006 Prod. 50 52 65 70 70 73 72 76 Prog. 30 30 45 59 70 73 72 77
  • 104. Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Progettazione delle parti - Gruppo Fiat Auto 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 N. Disegni di progettazione interna 76% 70% 60% 50% 40% 35% 30% 30% 27% 28% N. Disegni di progettazione esterna 24% 30% 40% 50% 60% 65% 70% 70% 73% 72% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% Fonte: Fiat Auto
  • 105. Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Fonte: Arthur D. Little Quota sviluppo a carico dei Fornitori
  • 106. Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Integrazione verticale - Fiat Group Automobiles 1987 1992 1997 2002 2006 2007 (*) Valore della produzione 100% 100% 100% 100% 100% 100% Buy non captive 48% 47% 53% 57% Buy captive 14% 18% 17% 16% Valore aggiunto 38% 35% 30% 27% 24% 23% (*) Valore stimato Fonte: Fiat Auto Per Buy Captive si intendono acquisti fatti presso società controllate (MM, Teksid, ecc.) 86% 87%
  • 107. Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Progettazione delle parti - Gruppo Fiat Auto 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 N. Disegni di progettazione interna 76% 70% 60% 50% 40% 35% 30% 30% 27% 28% N. Disegni di progettazione esterna 24% 30% 40% 50% 60% 65% 70% 70% 73% 72% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% Fonte: Fiat Auto
  • 108. Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Progettazione integrata da parte della casa automobilistica Fornitura di parti prodotte dai componentisti Progettazione della casa (OEM) della architettura complessiva del modello e di alcuni sistemi Fornitura di sistemi da parte degli OES Fornitura di componenti dagli OCS Modello della progettazione integrata Modello giapponese di divisione del lavoro con progettazione e produzione organizzata su una pluralità di livelli gerarchici La trasformazione della divisione del lavoro nella progettazione dei nuovi modelli Fornitura componenti generiche (CS)
  • 109. Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 TTM - Fiat Group Automobiles Definizione di Stile Definizione Tecnica Sviluppo Prodotto Tooling Convalida Processo Produttivo Pre-serie Ramp-Up Kick Off Briefing Start of Development Technical Validation Job 1 Launch - 26 - 16,5 - 4 Stilo Bravo Delta - 18 - 9 - 2,5 - 15 - 9 - 2,5 Months Fonte: Fiat Group Automobiles
  • 110.
  • 111. Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Fonte: Fiat Group Automobiles Bilanciamento tra Standardizzazione e Differenziazione Area della Differen- ziazione Area della standardizzazione Architettura modulare Quota parte di valore 30-35% Motore E Trasmissione Quota parte di valore 25-30% Comunanza di singoli componenti Quota parte di valore 10-15% Componenti Specifici della vettura Quota parte di valore 30-35% Costo complessivo del modello 100% Sospensione Anteriore/Posteriore Esempi: Serbatoio, Sistema di raffreddamento Motore Esempi: Cambio/Differenziale Sistema di scarico Air Bag, Sensori, Dischi freno Esempi: Strumentazione, Impianto stereo, Antenna Soluzione stilistica Esempi: Plancia, Selleria, Fanaleria anteriore e posteriore Chiusure, Finestrini
  • 112.
  • 113.
  • 114. Dal decentramento all ’ outsourcing Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Outsourcing Grado di outsourcing (imprese USA) (% del totale delle imprese) * IT: 43% Logistica: 36% Formazione: 31% Amministrazione risorse umane: 25 Finanza e Controllo: 21% CRM: 13% * Fonte: Accenture 2003
  • 115. OUTSOURCING? Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 DELOCALIZZARE O NON DELOCALIZZARE?
  • 116.
  • 117.
  • 118.
  • 119.
  • 120.
  • 121.
  • 122.
  • 123. OUTSOURCING? Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011
  • 124.
  • 125. Core processes? Strategic technology portfolio? Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 “ AN INTRICATE COMBINATION OF BUSINESS AND TECHNICAL ANALYSES IS REQUIRED TO BUILD NECESSARY UNDERSTANDING” (*) (*) Stanford Research Institute Consulting
  • 126. Core processes? Strategic technology portfolio? Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Controllare ed eccellere in tutti quei processi ed in quelle tecnologie che creano valore per il consumatore Un impresa si differenzia dai propri concorrenti quando offre qualcosa di utile e di apprezzato dai consumatori, che va ben oltre la semplice offerta a basso prezzo (Michael Porter, 1985) CREARE VALORE PER IL CONSUMATORE!!!
  • 127. FIRM’S OUTSOURCING STRATEGY Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 DYNAMIC COMPETITIVE STRATEGY – MARKETING STRATEGY TECHNOLOGY STRATEGY CORE PROCESSES DYNAMIC OUTSOURCING STRATEGY MACRO-ENVIRONMENT AND MARKET ANALYSIS DYNAMIC INNOVATION PROCESSES
  • 128. PIAGGIO’S TECHNOLOGY PORTFOLIO Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Demand side (market model) Customer Focused Which values drive buyer ecision and how World wide light urban mobility needs Present and future product offerings Technology (strenghts/ weaknesses) Which features affect which drivers of selection criteria and how Piaggio as worlwide leader Supply side (delivery model) Capability Focused Which costs are affected by which features and how Customer Technologies Syntesys Portfolio costs values
  • 129. PIAGGIO’S TECHNOLOGY PORTFOLIO Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Cosa vuole il consumatore? Qual è il sistema valoriale attraverso il quale giudica e sceglie una soluzione di light urban mobility? Quali sono le funzioni che il prodotto deve svolgere? L’analisi della domanda consente di determinare come venga percepito e vissuto da parte del consumatore il bisogno di “light urban mobility” e di conseguenza di individuare le funzioni che il prodotto deve svolgere e la loro struttura gerarchica Market model
  • 130. PIAGGIO’S TECHNOLOGY PORTFOLIO Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Come si compete? Quali sono le tecnologie utilizzate dai concorrenti? Qual è il posizionamento competitivo di Piaggio? L’analisi dei concorrenti consente di individuare il gap che esiste fra Piaggio ed i suoi competitor, i presumibili cambiamenti nei prodotti/servizi destinati alla “light urban mobility” e le dinamiche tecnologiche che sono alla base di tali cambiamenti e che consentono di ottimizzare la struttura funzionale del prodotto Analisi dei punti di forza e di debolezza
  • 131. PIAGGIO’S TECHNOLOGY PORTFOLIO Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Quali sono le capability necessarie? Quali sono le risorse finanziarie necessarie? L’analisi dell’offerta consente di stimare quali sono i costi presumibili di sviluppo e di produzione delle tecnologie utilizzate nella “ light urban mobility”
  • 132. Core processes? Strategic technology portfolio? Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Finissaggio e tintura 900.00 ha di pascoli in Argentina!! 280.000 ovini!! Prodotto fabbrica Tecnologia di processo 1300 ha di noccioleti in Georgia!!
  • 133. Core processes? Strategic technology portfolio? Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Tutta la filiera, dagli incubatoi ai mangimifici, dagli allevamenti agli stabilimenti di trasformazione (certificati UNI EN ISO 9001/2000), è sottoposta al diretto controllo di Amadori Tecnologia della smaltatura e della decorazione Cave di argilla
  • 134. Core processes? Strategic technology portfolio? Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Cave di gesso
  • 135. La nuova logica di esternalizzazione in FIAT (Zirpoli 2010) Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 FIAT Vecchia logica di esternalizzazione Fornitori sistemisti Modello A Altri Modelli derivati Nuova logica di esternalizzazione Modello Template A (Grande Punto- Panda) Modelli Derivati (Bravo, Delta- Ka, 500) Fornitori di ingegneria “ Realizzammo che non si possono integrare le performances di componenti di cui si sa molto poco….se non hai mai progettato un componente o un sistema sarà molto difficile che tu possa comprendere le complesse interazioni che esso ha con il resto del veicolo” (top manager, Fiat Auto, 2006 in Zirpoli 2010)
  • 136. Il concetto di “ModelloTemplate” "semicompilato", "schema", "struttura base", "ossatura generale" Prof. Ing. Riccardo Lanzara – Università di Pisa Master MAINS 2011 Nei modelli template Fiat gestisce completamente in-house l’integrazione dei componenti e dei sistemi che impattano sulle performance che ritiene siano chiave Modello Template Giulietta Alfa Romeo Giulia Mito 5 porte Suv Jeep Suv Crysler Modelli derivati
  • 137. OUTSOURCING? Second Question RIDURRE I COSTI? CREARE VALORE? Oppure
  • 138.
  • 139.
  • 140. Big Blue, il “dinosauro” tornato a nuova vita The company's business model is built to support two principal goals: - helping clients succeed in delivering business value by becoming more innovative, efficient and competitive through the use of business insight and information technology (IT) solutions - providing long-term value to shareholders International Business Machines Internet Business Machines
  • 141. L’evoluzione del fornitore Da fornitori di HW Fornitori di servizi (service companies) VS
  • 142.
  • 143. : dal prodotto, al sistema, alla soluzione To be the Prime Driver in all-communicating world Da supplier con un ruolo di Product Provider ) A business partner con un ruolo di System Integrator
  • 144. : dal prodotto, al sistema, alla soluzione CLIENTE Business Strategies Vantaggi competitivi Mercato Consultative selling approach
  • 145. Wanted position di in un’ottica di consultative approach Product Provider System integrator Supplier Business partner Ericsson current position Ericsson wanted position
  • 146. OUTSOURCING? Third Question DELOCALIZZARE O NON DELOCALIZZARE?
  • 147.
  • 148.
  • 149.
  • 150.
  • 151.
  • 152.
  • 153.
  • 154. L’INTEGRAZIONE FRA FORME TECNOLOGICHE E FORME METAFORICHE
  • 155. IL PRODOTTO INTEGRO Architettura Funzioni/ performance Design/ Significato Bisogni Coerenza interna Coerenza esterna PRODOTTO INTEGRO
  • 156.
  • 157.
  • 158.
  • 159.
  • 160.
  • 161.
  • 162. MOTO PIAGGIO 5 1945
  • 163.