SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 67
Baixar para ler offline
Ri – Costruire a (quasi) km 0
Viggiano . 22 novembre 2013

Amministrare a (quasi) km 0:
l’esperienza virtuosa del Comune di Budoia
Arch. Roberto De Marchi . Sindaco del Comune di Budoia
Il Comune di Budoia
Si trova nella zona pedemontana del Friuli occidentale, in
provincia di Pordenone
Comprende, oltre al capoluogo, le frazioni di Dardago e S. Lucia
Il Comune ha un'estensione territoriale di 37,36 kmq
Una popolazione residente di circa 2.600 abitanti
Il Comune di Budoia
Il territorio si estende dagli 80 ai
1900 m s.l.m.

Al variare delle quote
altimetriche cambia l'ambiente,
cambia l'economia, cambia il
rapporto con le attività
antropiche
Di cosa si viveva a Budoia?
Agricoltura ed emigrazione fino
agli anni '60
Di cosa di vive oggi?
Di industria

(distretto del mobile e
attività manifatturiere)

Di servizi

(vicinanza con Pordenone)

Di agricoltura
ALLEANZA NELLE ALPI
piattaforma operativa per l’attuazione della CONVENZIONE ALPINA,
accordo di cooperazione tra i comuni

F E T MONT NE
OR S E
A
T A P T
R S OR I
E R A
NE GI

A QUA
C
GE T ONE D I I I I
S I
E R F UT

T I MO
UR S

E ONOMI F E T L
C
A OR S A E
P A F C Z ONE T R I OR A E
I NI I A I
E RT IL
Di cosa possiamo vivere domani?
Questa domanda, inevitabilmente, comporta misurare il rapporto tra uomo e ambiente

Amministrare vuol dire scegliere
Le nostre scelte sono rivolte a:
. pensare il futuro pianificandolo
. fare rete, la connettività come opportunità
. gestire le risorse per produrre energia
. alimentarsi educando
. ri-valorizzare la memoria
. pensare il futuro pianificandolo
Il nuovo piano regolatore partecipato
(2010-2013)
LaboratorioUrbano

BUDOIA2020
Le idee di tutti per un unico domani
UGLIO 2010

INCONTRI PRELIMINARI

AGOSTO 2010 QUESTIONARIO AI CITTADINI
Venerdì 03.09.2010

IL LABORATORIO temi obiettivi

Sabato 04.09.2010

L’IDENTITA’ del territorio

Giovedì 23.09.2010

LE CRITICITA’ di oggi

Venerdì 08.10.2010

LE OPPORTUNITA’ di oggi

Giovedì 21.10.2010

LE IDEE per il domani

Venerdì 05.11.2010

LE PRIORITA’ per il domani

25 e 26.11.2010
IL PUNTO DI VISTA DEI BAMBINI
17.12.2010 e 21.01.2011
IL PUNTO DI VISTA DEI GIOVANI

Venerdì 19.11.2010 LE PROPOSTE condivise
Sabato 20.11.2010

PUNTO D’ASCOLTO

Venerdì 17.12.2010 LINEE GUIDA PER IL FUTURO strategie e criteri
Sabato 18.12.2010

LINEE GUIDA PER IL FUTURO luoghi e azioni

APPROFONDIMENTO 22,29.12.2010 e 7,20.01.2011
SANTA LUCIA la frazione e il suo centro
ASSEMBLEA 25 gennaio ORIENTAMENTO CONDIVISO (foglio n°7)
Incontri di divulgazione degli esiti
Il metodo:
Apertura al dialogo
Rispetto per il punto di vista altrui, anche se diverso
Disponibilità ai lavori di gruppo
Individuazione collettiva dei temi
Strutturazione della discussione con domande guida
Sintesi convergenze e divergenze
Foglio gratuito di accompagnamento (invio pre/post)
Assessori/Consiglieri uditori
L'orientamento condiviso

Rigenerazione del tessuto storico incrementando i livelli di qualità urbana e architettonica e incentivando la sostenibilità
(economica, sociale ed ambientale) delle azioni di recupero.

Salvaguardia responsabile delle aree libere
nel territorio comunale, con particolare attenzione alle zone di valore ambientale - naturalistico, alle zone rilevanti dal punto di
vista ecologico e alle zone di definizione del paesaggio storico urbano (aree di confine e contenimento dell’edificato).

Contenimento del consumo di suolo
per favorire il recupero di permeabilità dei suoli nelle aree urbane e ridurre l’occupazione degli spazi urbani vuoti,
incrementando la dotazione di aree verdi fruibili attrezzate e sostenendo la conservazione di orti-giardini dove caratterizzante.

Localizzazione di interventi di trasformazione
nel territorio edificato (aree non più utilizzate o sottoutilizzate) con particolare attenzione alla riqualificazione di aree
monofunzionali (area industriale e aree residenziali “dormitorio” di recente realizzazione) e alla valorizzazione delle aree
centrali nell’ottica di favorire una maggiore dotazione di spazi pubblici e servizi per la comunità.
ORIENTAMENTO condiviso :: ipotesi di partenza
Linee guida per la redazione
Analisi :: impostazione dell’apparato analitico e sviluppo dati
Sintesi :: tendenze, sensibilità/criticità, evidenze
Direttive
Esplorazione :: scenari progettuali (conferma,alternative)
Progettazione :: definizione temi, luoghi, regole
Valutazione :: esplicitazione impatti ed effetti
Decisione :: Piano Regolatore Comunale
Nuovo Piano Regolatore Comunale

Budoia fa parte della rete di Comuni “Alleanza nelle
Alpi”. I Comuni membri, insieme ai loro cittadini, si
impegnano per uno sviluppo sostenibile dello spazio
alpino e individuano nella Convenzione delle Alpi la
premessa e il filo conduttore dello sviluppo.
Il nuovo Piano regolatore contribuisce, nel proprio
campo di azione, agli obiettivi di sostenibilità che il
Comune persegue, rispetto ad alcuni grandi temi.
L’agenda dei temi:
Nel laboratorio di partecipazione svolto da settembre 2010 a giugno 2011, coordinato
da Monia Guarino, sono stati individuati 11 temi, maturati dal confronto con la cittadinanza.
Nella prima fase di lavoro del piano per ognuno di questi temi sono stati sviluppati
degli elaborati di analisi specifici raggruppati in ambiti omogenei.
Il confronto tra i risultati del Laboratorio e le Analisi tecniche portano ad specificare
obiettivi e luoghi di progetto per la formulazione delle Direttive al nuovo Piano.

Agenda dei temi:
1 comunità e identità
2 edilizia e tipicità
3 servizi
4 spazi pubblici
6 parcheggi
7 viabilità-mobilità
8 agricoltura
9 boschi-sentieri
10 turismo
11 insediamenti-attività
SCHEMA RETE
ECOLOGICA
PAESAGGIO COME RISORSA:
IL RECUPERO DELL’ATTIVITA’ AGRO-SILVO PASTORALE e il TURISMO A BASSO IMPATTO

Il Piano incentiva una vocazione turistica del territorio
incentrata su risorse naturali, attività sportive, ricreative e agrosilvo pastorali.
Come presupposto per il mantenimento dei diversi paesaggi
viene data priorità al recupero delle attività agricole e forestali,
attraverso la ridefinizione delle zone E3 ed E4 e delle zone G
(turistiche) e vengono individuati i percorsi e gli elementi di
interesse turistico ricreativo; viene proposto il progetto d’area
vasta “Paesaggi in rete”.
Sono individuati nelle tavole, con
apposito simbolo:
i Filari, siepi, boschette spontanee,
masarons, i Tracciati di interesse
agricolo paesaggistico e le Visuali
di pregio, allo scopo di preservare
gli elementi di pregio del
paesaggio.
Il paesaggio di pianura
viene diviso in due parti
principali. La parte alta,
segnata dai corsi d’acqua e
dai colli isolati, densamente
abitata e caratterizzata da un
paesaggio di prati chiusi da
filari, siepi spontanee,
boschette, masarons. La
parte bassa, sotto la
Ferrovia, è connotata da un
utilizzo agricolo più
intensivo.
 
Il paesaggio delle acque
comprende tutti i corsi
d’acqua (T. Artugna, T.
Cunaz, Rugo Brosa, Rio
Ligont) e l’ “Ambito di
Interesse Ambientale delle
Sorgenti del Livenza e del
Gorgazzo” sul colle di Santa
Lucia, legando il territorio al
grande sistema di scala
interregionale del Livenza.
Progetto “Paesaggi in rete e sviluppo attività turistiche”

Nuovo percorso
ciclabile verso
Val San Tomè
Progetto
ampliamento
parco San
Tomè

Paesaggio delle acque
Recupero dei prati
QUALITA’ DELL’ABITARE
Il Comune di Budoia ha incrementato gli abitanti grazie ad una
qualità dell’abitare maggiore rispetto ai centri di pianura.
Mantenere alta questa qualità è un obiettivo che il Piano ha
perseguito attraverso una grande attenzione nella quantità e
qualità dello sviluppo, valutando le richieste di nuove aree
residenziali con una lista di criteri molto precisi e volti a limitare
la dispersione passata. La maggior parte delle nuove aree è
accompagnata da nuovi spazi pubblici a servizio dei centri.
Gli spazi aperti ed i servizi ed attrezzature pubbliche svolgono
un ruolo strategico nel progetto. Si prevede l’ampliamento e il
ridisegno complessivo dei servizi dei centri di Budoia e di Santa
Lucia e, a Dardago, il raddoppio del parco di San Tomè a monte
del paese.
Il Progetto “ABITANTI IN RETE”

ampliamento Parco San Tomè

Dardago
Riqualificazione del collegamento tra i centri:
La Via dei bambini

Colle Santa lucia

Ampliamento
luoghi centrali Budoia

Ampliamento
luoghi centrali Santa Lucia

nuova pista
ciclabile verso la
valle

Impianti sportivi
TUTELA DEI CENTRI ANTICHI

 
I centri antichi delle tre frazioni presentano esempi di
architettura spontanea di alto valore, già sottolineati dai piani
passati. Il nuovo piano, pur nella semplificazione dell’apparato
normativo vigente, mantiene l’obiettivo di tutela e ripropone
l’abaco sotto forma di GUIDA AGLI INTERVENTI.
Inoltre vengono ridimensionate le possibilità di edificazione negli
spazi aperti adiacenti o interni alle zone antiche, inserendo a
tutela degli stessi la zona E4.2 (orti dei centri antichi).
IL RECUPERO dei centri viene incentivato anche dalle nuove
norme che consentono nuove e molteplici destinazioni d’uso.
QUALITA’ DELLA FORMA URBANA

Il territorio di Budoia presenta inediti livelli di dispersione edilizia
dovuti alle edificazioni della seconda metà del ‘900. Gli interventi
del Piano sono volti a recuperare la leggibilità della forma urbana.
Il Piano individua le aree libere da mantenere, gli elementi
identitari da conservare (masarons, viste, percorsi, orti e cortili),
localizza con attenzione le nuove zone edificabili e centra
l’attenzione sul progetto degli spazi aperti pubblici.
Lo strumento delle SCHEDE DI PROGETTO allegate alle norme ha
lo scopo di indirizzare la progettazione delle nuove zone per
incrementare la qualità urbana e sociale. Nella scheda dell’area
Santa Lucia – stazione si incentivano interventi di Social housing.
Carta delle identità
Schede di progetto
Elementi fisici
di valore dei contesti
Il social housing
“Social housing” è un termine che contiene in sé diversi significati:
1- individua una formula finanziaria e gestionale per i nuovi
interventi abitativi (fonti di finanziamento e politiche per nuove
forme di abitare accessibili, sperimentate in altri paesi europei.)
2-prevede nuove forme di servizi comuni all’interno della residenza;
3- denota il profilo socio economico degli abitanti (ceto medio con
difficoltà di accesso al mercato edilizio).
Non è un nuovo piano di edilizia economica popolare ma un progetto
innovativo di quartiere sostenibile dove oltre agli alloggi si prevedono
servizi e spazi comuni e dove si incentiva un‘offerta a canone
calmierato (per giovani, separati, anziani, famiglie di ceto medio che
non riescono a soddisfare le loro richieste sul mercato) dove il livello
di qualità energetica degli edifici e dell’intero complesso è elevato, la
dotazione di spazi aperti ad uso collettivo è alta, dove le auto
vengono lasciate ai margini, privilegiando gli spazi di collegamento
pedonali.
MOBILITA’ SOSTENIBILE

Il piano dà una grande rilevanza a questo tema, individuando
una rete di mobilità lenta, pedonale e ciclabile che pone
attenzione a due finalità: da un lato i collegamenti a servizio
degli abitanti che connettono i luoghi centrali e i servizi delle
frazioni (cfr. progetto LA VIA DEI BAMBINI), dall’altro i percorsi
ad uso turistico sportivo, che attraversano i paesaggi, in
particolare i nuovi percorsi ciclabili inseriti nel Piano.
Il Sistema Infrastrutturale
Il Progetto “la VIA DEI BAMBINI”
SOSTENIBILITA’ ED EFFICIENZA
ENERGETICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

Il patrimonio edilizio esistente, in particolare quello costruito nel
secondo dopoguerra, è di qualità energetica molto bassa (scarso o
nullo isolamento, presenza di ponti termici,...).
Su questo tema sono stati svolti alcuni incontri di approfondimento
con APE (Agenzia per l’Energia). Il Piano si pone come obiettivo
specifico l’efficientamento energetico degli edifici attraverso norme
che richiedono il cambio di classe energetica per gli edifici esistenti
e la classe A per le nuove edificazioni. Oltre a questo il Piano
incentiva il riutilizzo, nella progettazione, dei criteri bioclimatici
dell’edilizia antica, con specifici schemi esemplificativi. Infine, per
l’edilizia industriale, viene incentivato il ricorso a tetti giardino.
La forma del Piano: SISTEMI E AMBITI
Le quantità del Piano
Calcolo insediabilità teorica
 
Capacità insediativa esistente – abitanti esistenti:
2.579
abitanti (31/12/2012)
Insediabilità dovuta al nuovo Piano per nuove aree:
207 abitanti
Insediabilità dovuta alla conferma di lotti liberi edificabili dal vigente Piano:
149 abitanti
Insediabilità dovuta all’ulteriore recupero dell’esistente:
147 abitanti
 
Capacità Insediativa Teorica Massima
3.082
Tendenza prevista di crescita al 2023
3.083

abitanti
abitanti
. fare rete, la connettività come opportunità
il Comune interamente cablato con la fibra ottica
(2011-2012)
Primo Comune in Italia FTTH

Nuova aula per l'alfabetizzazione informatica

Nuova biblioteca con servizi di rete
. gestire le risorse per produrre energia
la biomassa e la centrale di teleriscaldamento
a cippato
(2008-2013)
Il Comune socio APE FVG
il progetto Comuni A++
Programma per l'efficienza energetica delle
Amministrazioni Comunali
È un sistema di gestione della qualità che consente
all'Amministrazione di dotarsi di strutture e competenze
professionali durature, di acquisire know-how e strumenti per
la gestione dei dati e degli indicatori energetici, di
abbandonare le iniziative estemporanee a favore della
pianificazione.
Il sistema è applicato a 6 ambiti:
1. sviluppo e pianificazione
2. edifici ed impianti comunali
3. energia elettrica e calore
4. acqua e rifiuti
5. mobilità
6. comunicazione e cooperazione

È un sistema con una logica di processo, basato sul ciclo di
gestione della qualità, utilizzato anche in ambito economico,
che si pone l'obiettivo di conseguire risultati concreti e
verificabili sia nel breve che nel medio-lungo termine.
Cosa contraddistingue il Comune di Budoia:

. adesione ad “Alleanza nelle Alpi”, la rete di Comuni dell'arco alpino,
creata per promuovere uno sviluppo sostenibile
. da oltre 10 anni ha realizzato la mensa biologica per le scuole
. rinnovato l'intera rete di illuminazione pubblica
. ha dotato le coperture di edifici pubblici di impianti fotovoltaici
. ha realizzato un impianto di teleriscaldamento a biomassa
. in materia di rifiuti ha un sistema di raccolta differenziata porta a
porta “spinta” e organizzato un sistema per la rimozione dell'amianto
nelle abitazioni dei privati
. con l'iniziativa “Energia dal bosco” ha recuperato biomassa e gestito
parti di territorio abbandonato
. ha attuato il progetto Pedibus con le scuole
. ha organizzato una serie di incontri con la popolazione finalizzati a
diffondere la cultura del risparmio energetico
Il bosco come fonte di energia
rinnovabile
Da semplici interventi colturali nella gestione del bosco
si ricava legno da sfruttare per produrre energia.

VANTAGGI AMBIENTALI
- Le caldaie ad alta tecnologia garantiscono una
combustione quasi perfetta del legno con bassi valori
di emissioni inquinanti anche in confronto con gli altri
combustibili tradizionali.
Bisogna considerare che nella combustione della
biomassa si può non conteggiare la CO2 emessa in
quanto questa è praticamente pari a quella che è
stata sottratta all’atmosfera durante la fase della
crescita della pianta.
Superficie produttiva: 421 ha
Massa della sup. prod.: 69.591 mc
I boschi comunali sono gestiti in
osservanza del Piano di Gestione
forestale, acquisiti da utilizzatori
locali, con i quali le amministrazioni
instaureranno un regime
convenzionato pluriennale.

Area servita dalla rete di teleriscaldamento
BUDOIA – IMPIANTO A CIPPATO CON RETE DI
TELERISCALDAMENTO PER RISCALDARE ALCUNI EDIFICI COMUNALI
DATI TECNICI
P=700 kW
Combustibile=cippato
Rete=200m
Volumetria=6100 mc
Poliambulatorio

Municipio

Uffici comunali

Mensa

Scuola elementare

Sito impianto
Comune di Budoia

PRODUZIONE LOCALE
DI BIOMASSA LEGNOSA DA ENERGIA

Le attività dello sportello bosco-energia:
considerazioni al termine del progetto
Cos’è stato fatto fino ad ora…
Individuazione dell’«ettaro» (15.750 m2)
nell’area campione.
Corso di formazione al CeSFAM
Gennaio 2012: individuazione fisica dei confini
della superficie interessata e stima in piedi del
legname.
18 Febbraio 2012: riunione in bosco con in
proprietari.
Co
1 Marzo 2012: giornata dimostrativa del lavoro in
bosco con le Scuole Elementari.
Marzo 2012: calcolo delle spettanze per i
proprietari.
Individuazione fisica della superficie
e stima in piedi del legname.
Sono stati determinati in loco i confini della superficie e delle particelle catastali che la
costituiscono avvalendosi di un GPS portatile e della mappa fornita dalla Regione
FVG.
In collaborazione con l’Ispettorato Agricoltura e Foreste di Pordenone (dott. Roberto
Luise) è stato effettuato l’assegno basandosi sul criterio di un limitato prelievo di
biomassa legnosa per unità di superficie e da un’oculata scelta delle piante da
abbattere a favore del mantenimento della copertura arborea.
Giornata dimostrativa del lavoro in bosco con le
Scuole Elementari di Budoia.
I bambini hanno potuto vedere e toccare con mano molte delle attrezzature che vengono
utilizzate in bosco, quali i DPI, vari tipi di motoseghe, ecc.
Hanno visto come si abbattono gli alberi con la motosega e come poi vengono sezionati
per ottenere legna da ardere.
Hanno anche visto come si esboscano i tronchi col verricello forestale, dalle aree più lontane
e fino a strada.
. alimentarsi educando
la mensa biologica per le scuole
La mensa di Budoia:
una scelta educativa responsabile
Breve storia
• Nel corso dell’anno scolastico
2000/2001 l’amministrazione
comunale decise di introdurre
nei pasti ingredienti da
agricoltura biologica
• A seguito di una richiesta
avanzata da alcuni genitori, da
settembre 2003 è attiva una
convenzione con AIAB FVG,
da ottobre 2008 con GASP,
per l’acquisto diretto degli
alimenti da agricoltura
biologica

Nel 2004 i genitori
decidono di acquistare,
per quanto possibile,
direttamente dai
produttori
Le motivazioni
• Innanzitutto una scelta di qualità per i
nostri figli.
• Ma anche il rispetto della “Grande Madre”
Terra: dal biologico al locale, per
sviluppare colture più rispettose
dell’ambiente e promuovere, per quanto
possibile, gli acquisti diretti dai produttori
locali e vicini.
Visite a fattorie didattiche
Il progetto di educazione alimentare
Prepariamo la merenda
Referenze e partecipazioni: attività di
promozione di GAS e progetto
• Nel corso di questi anni, alcuni volontari si
sono resi disponibili a diffondere lo spirito
del progetto in altre realtà, anche con la
partecipazione a concorsi o progetti
internazionali e attraverso l’adesione e
inserimento dei dati in banche dati sulle
buone pratiche
Hanno parlato di noi
•
•
•
•
•

Il mensile Bioagricoltura;
Il quotidiano La Repubblica;
Trasmissione 11.30 Radio Rai FVG;
Il settimanale L’Espresso;
Siamo stati oggetto di ricerche per tesi di
laurea, il nostro lavoro è stato inserito in
almeno un paio di ricerche sulle best
practice.
• Recentemente l’esperienza è stata
segnalata da slowfood
. ri-valorizzare la memoria
il recupero della ex-latteria
(2009-2013)
La ex-latteria sociale
come centro di promozione del territorio
Bar bianco-Centro caseario Cansiglio
Un centro di promozione dei prodotti del territorio

Mostra micologica permanente

Il museo della latteria
Sala conferenze
Tante piccole scelte
inevitabilmente parziali per rappresentare
le esigenze del nostro tempo,
dobbiamo continuare a scegliere...

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Programma 4 consuntivo 2011
Programma 4 consuntivo 2011Programma 4 consuntivo 2011
Programma 4 consuntivo 2011Comune Udine
 
Arca Sud Salento
Arca Sud SalentoArca Sud Salento
Arca Sud Salentopciasca
 
Arca Sud Salento - Convegno Lecce
Arca Sud Salento - Convegno LecceArca Sud Salento - Convegno Lecce
Arca Sud Salento - Convegno Lecceinupuglia
 
Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Mauro Vetriani
 
Documento inquadramento definitivo Programmi integrati di intervento
Documento inquadramento definitivo Programmi integrati di interventoDocumento inquadramento definitivo Programmi integrati di intervento
Documento inquadramento definitivo Programmi integrati di interventovorrei
 
Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021Giovanna Bruno
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. AmbienteScheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. AmbienteDipProg
 
Il progetto Parco della Città di Potenza
Il progetto Parco della Città di PotenzaIl progetto Parco della Città di Potenza
Il progetto Parco della Città di Potenzacambianeve
 
Report primi risultati presentazione22711
Report primi risultati presentazione22711Report primi risultati presentazione22711
Report primi risultati presentazione22711scegliecelle
 
Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019
Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019 Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019
Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019 bressananuova
 
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...Filippo Filippini
 
PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.
PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.
PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.Raffaele Greco
 
Segnalazione esposto su pista ciclabile
Segnalazione esposto su pista ciclabileSegnalazione esposto su pista ciclabile
Segnalazione esposto su pista ciclabileredazione gioianet
 
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2Salvatore [Sasa'] Barresi
 

Mais procurados (18)

Programma 4 consuntivo 2011
Programma 4 consuntivo 2011Programma 4 consuntivo 2011
Programma 4 consuntivo 2011
 
Proposta delibera comunale def
Proposta delibera comunale defProposta delibera comunale def
Proposta delibera comunale def
 
Arca Sud Salento
Arca Sud SalentoArca Sud Salento
Arca Sud Salento
 
Arca Sud Salento - Convegno Lecce
Arca Sud Salento - Convegno LecceArca Sud Salento - Convegno Lecce
Arca Sud Salento - Convegno Lecce
 
Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014
 
Documento inquadramento definitivo Programmi integrati di intervento
Documento inquadramento definitivo Programmi integrati di interventoDocumento inquadramento definitivo Programmi integrati di intervento
Documento inquadramento definitivo Programmi integrati di intervento
 
Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. AmbienteScheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
 
Il progetto Parco della Città di Potenza
Il progetto Parco della Città di PotenzaIl progetto Parco della Città di Potenza
Il progetto Parco della Città di Potenza
 
Delibera 30 2008
Delibera 30 2008Delibera 30 2008
Delibera 30 2008
 
Report primi risultati presentazione22711
Report primi risultati presentazione22711Report primi risultati presentazione22711
Report primi risultati presentazione22711
 
Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019
Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019 Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019
Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019
 
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
 
PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.
PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.
PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.
 
Torino Progetto Aurora
Torino Progetto AuroraTorino Progetto Aurora
Torino Progetto Aurora
 
Segnalazione esposto su pista ciclabile
Segnalazione esposto su pista ciclabileSegnalazione esposto su pista ciclabile
Segnalazione esposto su pista ciclabile
 
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
 
Terra Nostra
Terra NostraTerra Nostra
Terra Nostra
 

Semelhante a L’esperienza virtuosa del Comune di Budoia di Arch. Roberto De Marchi (Sindaco del Comune di Budoia)

Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergioLironi2
 
Nuovo Documento di Piano per Monza
Nuovo Documento di Piano per MonzaNuovo Documento di Piano per Monza
Nuovo Documento di Piano per Monzavorrei
 
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice CastelloPresentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castellop.bertaccini
 
Dossier ReUSEs 20161004
Dossier ReUSEs 20161004Dossier ReUSEs 20161004
Dossier ReUSEs 20161004Reusesaq
 
Inspiring future brasil 2012 esempi
Inspiring future brasil 2012 esempiInspiring future brasil 2012 esempi
Inspiring future brasil 2012 esempiRaul Santo
 
Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019p.bertaccini
 
Paes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Paes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia SostenibilePaes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Paes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia SostenibileComune di Andrano
 
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIl Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIniziativa 21058
 
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...University of Florence
 
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneCondomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneMoreno Toigo
 
Comune di Melendugno
Comune di MelendugnoComune di Melendugno
Comune di Melendugnoinupuglia
 
Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica Luca Battista
 
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale localeModelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale localeCompagnia di San Paolo
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaIniziativa 21058
 
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'ArnoMontevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'ArnoSimone Cipolli
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole SilviaBasenghi
 

Semelhante a L’esperienza virtuosa del Comune di Budoia di Arch. Roberto De Marchi (Sindaco del Comune di Budoia) (20)

Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
 
Nuovo Documento di Piano per Monza
Nuovo Documento di Piano per MonzaNuovo Documento di Piano per Monza
Nuovo Documento di Piano per Monza
 
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice CastelloPresentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
 
Dossier ReUSEs 20161004
Dossier ReUSEs 20161004Dossier ReUSEs 20161004
Dossier ReUSEs 20161004
 
Inspiring future brasil 2012 esempi
Inspiring future brasil 2012 esempiInspiring future brasil 2012 esempi
Inspiring future brasil 2012 esempi
 
Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019
 
Tesi_Giorgio Vescio
Tesi_Giorgio VescioTesi_Giorgio Vescio
Tesi_Giorgio Vescio
 
Paes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Paes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia SostenibilePaes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Paes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
 
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIl Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
 
Riasseto pura
Riasseto puraRiasseto pura
Riasseto pura
 
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
 
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneCondomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
 
Comune di Melendugno
Comune di MelendugnoComune di Melendugno
Comune di Melendugno
 
Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica
 
Programma 12
Programma 12Programma 12
Programma 12
 
Programma 12
Programma 12Programma 12
Programma 12
 
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale localeModelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
 
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'ArnoMontevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole
 

Mais de SviluppoBasilicata

Cultural and Creative Sector : something to stand for!
Cultural and Creative Sector : something to stand for! Cultural and Creative Sector : something to stand for!
Cultural and Creative Sector : something to stand for! SviluppoBasilicata
 
Networking Model Setting and Testing
Networking Model Setting and Testing Networking Model Setting and Testing
Networking Model Setting and Testing SviluppoBasilicata
 
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...SviluppoBasilicata
 
La campagna "Risparmi Comuni" - Vita
La campagna "Risparmi Comuni" - VitaLa campagna "Risparmi Comuni" - Vita
La campagna "Risparmi Comuni" - VitaSviluppoBasilicata
 
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2SviluppoBasilicata
 
Efficienza e clima 2014 - 2020 . Manti
Efficienza e clima 2014 - 2020 . MantiEfficienza e clima 2014 - 2020 . Manti
Efficienza e clima 2014 - 2020 . MantiSviluppoBasilicata
 
Filiera biogas - biometano . Maggioni
 Filiera biogas - biometano . Maggioni Filiera biogas - biometano . Maggioni
Filiera biogas - biometano . MaggioniSviluppoBasilicata
 
La best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
La best practice del Comune di Calvello - GallicchioLa best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
La best practice del Comune di Calvello - GallicchioSviluppoBasilicata
 
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxDi Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxSviluppoBasilicata
 
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaDe Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaSviluppoBasilicata
 
Gestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
Gestione idrica e risparmio energetico - ScalcioneGestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
Gestione idrica e risparmio energetico - ScalcioneSviluppoBasilicata
 
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioTecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioSviluppoBasilicata
 
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoli
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoliDichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoli
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoliSviluppoBasilicata
 
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele FalceNovamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele FalceSviluppoBasilicata
 
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe BraccioValorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe BraccioSviluppoBasilicata
 
Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...
Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...
Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...SviluppoBasilicata
 
Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
 Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. GiuliaSviluppoBasilicata
 
Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
Arch. Lucia Fonti -  Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...Arch. Lucia Fonti -  Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...SviluppoBasilicata
 

Mais de SviluppoBasilicata (20)

Cultural and Creative Sector : something to stand for!
Cultural and Creative Sector : something to stand for! Cultural and Creative Sector : something to stand for!
Cultural and Creative Sector : something to stand for!
 
Networking Model Setting and Testing
Networking Model Setting and Testing Networking Model Setting and Testing
Networking Model Setting and Testing
 
BUSINESS MODEL
BUSINESS MODELBUSINESS MODEL
BUSINESS MODEL
 
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
 
La campagna "Risparmi Comuni" - Vita
La campagna "Risparmi Comuni" - VitaLa campagna "Risparmi Comuni" - Vita
La campagna "Risparmi Comuni" - Vita
 
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
 
Smart Basilicata - Salvia
 Smart Basilicata - Salvia Smart Basilicata - Salvia
Smart Basilicata - Salvia
 
Efficienza e clima 2014 - 2020 . Manti
Efficienza e clima 2014 - 2020 . MantiEfficienza e clima 2014 - 2020 . Manti
Efficienza e clima 2014 - 2020 . Manti
 
Filiera biogas - biometano . Maggioni
 Filiera biogas - biometano . Maggioni Filiera biogas - biometano . Maggioni
Filiera biogas - biometano . Maggioni
 
La best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
La best practice del Comune di Calvello - GallicchioLa best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
La best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
 
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxDi Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
 
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaDe Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
 
Gestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
Gestione idrica e risparmio energetico - ScalcioneGestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
Gestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
 
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioTecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
 
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoli
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoliDichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoli
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoli
 
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele FalceNovamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
 
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe BraccioValorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
 
Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...
Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...
Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...
 
Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
 Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
 
Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
Arch. Lucia Fonti -  Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...Arch. Lucia Fonti -  Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
 

L’esperienza virtuosa del Comune di Budoia di Arch. Roberto De Marchi (Sindaco del Comune di Budoia)

  • 1. Ri – Costruire a (quasi) km 0 Viggiano . 22 novembre 2013 Amministrare a (quasi) km 0: l’esperienza virtuosa del Comune di Budoia Arch. Roberto De Marchi . Sindaco del Comune di Budoia
  • 2. Il Comune di Budoia Si trova nella zona pedemontana del Friuli occidentale, in provincia di Pordenone Comprende, oltre al capoluogo, le frazioni di Dardago e S. Lucia Il Comune ha un'estensione territoriale di 37,36 kmq Una popolazione residente di circa 2.600 abitanti
  • 3. Il Comune di Budoia Il territorio si estende dagli 80 ai 1900 m s.l.m. Al variare delle quote altimetriche cambia l'ambiente, cambia l'economia, cambia il rapporto con le attività antropiche Di cosa si viveva a Budoia? Agricoltura ed emigrazione fino agli anni '60 Di cosa di vive oggi? Di industria (distretto del mobile e attività manifatturiere) Di servizi (vicinanza con Pordenone) Di agricoltura
  • 4. ALLEANZA NELLE ALPI piattaforma operativa per l’attuazione della CONVENZIONE ALPINA, accordo di cooperazione tra i comuni F E T MONT NE OR S E A T A P T R S OR I E R A NE GI A QUA C GE T ONE D I I I I S I E R F UT T I MO UR S E ONOMI F E T L C A OR S A E P A F C Z ONE T R I OR A E I NI I A I E RT IL
  • 5. Di cosa possiamo vivere domani? Questa domanda, inevitabilmente, comporta misurare il rapporto tra uomo e ambiente Amministrare vuol dire scegliere Le nostre scelte sono rivolte a: . pensare il futuro pianificandolo . fare rete, la connettività come opportunità . gestire le risorse per produrre energia . alimentarsi educando . ri-valorizzare la memoria
  • 6. . pensare il futuro pianificandolo Il nuovo piano regolatore partecipato (2010-2013)
  • 7. LaboratorioUrbano BUDOIA2020 Le idee di tutti per un unico domani UGLIO 2010 INCONTRI PRELIMINARI AGOSTO 2010 QUESTIONARIO AI CITTADINI Venerdì 03.09.2010 IL LABORATORIO temi obiettivi Sabato 04.09.2010 L’IDENTITA’ del territorio Giovedì 23.09.2010 LE CRITICITA’ di oggi Venerdì 08.10.2010 LE OPPORTUNITA’ di oggi Giovedì 21.10.2010 LE IDEE per il domani Venerdì 05.11.2010 LE PRIORITA’ per il domani 25 e 26.11.2010 IL PUNTO DI VISTA DEI BAMBINI 17.12.2010 e 21.01.2011 IL PUNTO DI VISTA DEI GIOVANI Venerdì 19.11.2010 LE PROPOSTE condivise Sabato 20.11.2010 PUNTO D’ASCOLTO Venerdì 17.12.2010 LINEE GUIDA PER IL FUTURO strategie e criteri Sabato 18.12.2010 LINEE GUIDA PER IL FUTURO luoghi e azioni APPROFONDIMENTO 22,29.12.2010 e 7,20.01.2011 SANTA LUCIA la frazione e il suo centro ASSEMBLEA 25 gennaio ORIENTAMENTO CONDIVISO (foglio n°7) Incontri di divulgazione degli esiti
  • 8.
  • 9.
  • 10. Il metodo: Apertura al dialogo Rispetto per il punto di vista altrui, anche se diverso Disponibilità ai lavori di gruppo Individuazione collettiva dei temi Strutturazione della discussione con domande guida Sintesi convergenze e divergenze Foglio gratuito di accompagnamento (invio pre/post) Assessori/Consiglieri uditori
  • 11. L'orientamento condiviso Rigenerazione del tessuto storico incrementando i livelli di qualità urbana e architettonica e incentivando la sostenibilità (economica, sociale ed ambientale) delle azioni di recupero. Salvaguardia responsabile delle aree libere nel territorio comunale, con particolare attenzione alle zone di valore ambientale - naturalistico, alle zone rilevanti dal punto di vista ecologico e alle zone di definizione del paesaggio storico urbano (aree di confine e contenimento dell’edificato). Contenimento del consumo di suolo per favorire il recupero di permeabilità dei suoli nelle aree urbane e ridurre l’occupazione degli spazi urbani vuoti, incrementando la dotazione di aree verdi fruibili attrezzate e sostenendo la conservazione di orti-giardini dove caratterizzante. Localizzazione di interventi di trasformazione nel territorio edificato (aree non più utilizzate o sottoutilizzate) con particolare attenzione alla riqualificazione di aree monofunzionali (area industriale e aree residenziali “dormitorio” di recente realizzazione) e alla valorizzazione delle aree centrali nell’ottica di favorire una maggiore dotazione di spazi pubblici e servizi per la comunità.
  • 12. ORIENTAMENTO condiviso :: ipotesi di partenza Linee guida per la redazione Analisi :: impostazione dell’apparato analitico e sviluppo dati Sintesi :: tendenze, sensibilità/criticità, evidenze Direttive Esplorazione :: scenari progettuali (conferma,alternative) Progettazione :: definizione temi, luoghi, regole Valutazione :: esplicitazione impatti ed effetti Decisione :: Piano Regolatore Comunale
  • 13. Nuovo Piano Regolatore Comunale Budoia fa parte della rete di Comuni “Alleanza nelle Alpi”. I Comuni membri, insieme ai loro cittadini, si impegnano per uno sviluppo sostenibile dello spazio alpino e individuano nella Convenzione delle Alpi la premessa e il filo conduttore dello sviluppo. Il nuovo Piano regolatore contribuisce, nel proprio campo di azione, agli obiettivi di sostenibilità che il Comune persegue, rispetto ad alcuni grandi temi.
  • 14. L’agenda dei temi: Nel laboratorio di partecipazione svolto da settembre 2010 a giugno 2011, coordinato da Monia Guarino, sono stati individuati 11 temi, maturati dal confronto con la cittadinanza. Nella prima fase di lavoro del piano per ognuno di questi temi sono stati sviluppati degli elaborati di analisi specifici raggruppati in ambiti omogenei. Il confronto tra i risultati del Laboratorio e le Analisi tecniche portano ad specificare obiettivi e luoghi di progetto per la formulazione delle Direttive al nuovo Piano. Agenda dei temi: 1 comunità e identità 2 edilizia e tipicità 3 servizi 4 spazi pubblici 6 parcheggi 7 viabilità-mobilità 8 agricoltura 9 boschi-sentieri 10 turismo 11 insediamenti-attività
  • 16. PAESAGGIO COME RISORSA: IL RECUPERO DELL’ATTIVITA’ AGRO-SILVO PASTORALE e il TURISMO A BASSO IMPATTO Il Piano incentiva una vocazione turistica del territorio incentrata su risorse naturali, attività sportive, ricreative e agrosilvo pastorali. Come presupposto per il mantenimento dei diversi paesaggi viene data priorità al recupero delle attività agricole e forestali, attraverso la ridefinizione delle zone E3 ed E4 e delle zone G (turistiche) e vengono individuati i percorsi e gli elementi di interesse turistico ricreativo; viene proposto il progetto d’area vasta “Paesaggi in rete”.
  • 17. Sono individuati nelle tavole, con apposito simbolo: i Filari, siepi, boschette spontanee, masarons, i Tracciati di interesse agricolo paesaggistico e le Visuali di pregio, allo scopo di preservare gli elementi di pregio del paesaggio.
  • 18. Il paesaggio di pianura viene diviso in due parti principali. La parte alta, segnata dai corsi d’acqua e dai colli isolati, densamente abitata e caratterizzata da un paesaggio di prati chiusi da filari, siepi spontanee, boschette, masarons. La parte bassa, sotto la Ferrovia, è connotata da un utilizzo agricolo più intensivo.   Il paesaggio delle acque comprende tutti i corsi d’acqua (T. Artugna, T. Cunaz, Rugo Brosa, Rio Ligont) e l’ “Ambito di Interesse Ambientale delle Sorgenti del Livenza e del Gorgazzo” sul colle di Santa Lucia, legando il territorio al grande sistema di scala interregionale del Livenza.
  • 19. Progetto “Paesaggi in rete e sviluppo attività turistiche” Nuovo percorso ciclabile verso Val San Tomè Progetto ampliamento parco San Tomè Paesaggio delle acque
  • 21. QUALITA’ DELL’ABITARE Il Comune di Budoia ha incrementato gli abitanti grazie ad una qualità dell’abitare maggiore rispetto ai centri di pianura. Mantenere alta questa qualità è un obiettivo che il Piano ha perseguito attraverso una grande attenzione nella quantità e qualità dello sviluppo, valutando le richieste di nuove aree residenziali con una lista di criteri molto precisi e volti a limitare la dispersione passata. La maggior parte delle nuove aree è accompagnata da nuovi spazi pubblici a servizio dei centri. Gli spazi aperti ed i servizi ed attrezzature pubbliche svolgono un ruolo strategico nel progetto. Si prevede l’ampliamento e il ridisegno complessivo dei servizi dei centri di Budoia e di Santa Lucia e, a Dardago, il raddoppio del parco di San Tomè a monte del paese.
  • 22. Il Progetto “ABITANTI IN RETE” ampliamento Parco San Tomè Dardago Riqualificazione del collegamento tra i centri: La Via dei bambini Colle Santa lucia Ampliamento luoghi centrali Budoia Ampliamento luoghi centrali Santa Lucia nuova pista ciclabile verso la valle Impianti sportivi
  • 23. TUTELA DEI CENTRI ANTICHI   I centri antichi delle tre frazioni presentano esempi di architettura spontanea di alto valore, già sottolineati dai piani passati. Il nuovo piano, pur nella semplificazione dell’apparato normativo vigente, mantiene l’obiettivo di tutela e ripropone l’abaco sotto forma di GUIDA AGLI INTERVENTI. Inoltre vengono ridimensionate le possibilità di edificazione negli spazi aperti adiacenti o interni alle zone antiche, inserendo a tutela degli stessi la zona E4.2 (orti dei centri antichi). IL RECUPERO dei centri viene incentivato anche dalle nuove norme che consentono nuove e molteplici destinazioni d’uso.
  • 24. QUALITA’ DELLA FORMA URBANA Il territorio di Budoia presenta inediti livelli di dispersione edilizia dovuti alle edificazioni della seconda metà del ‘900. Gli interventi del Piano sono volti a recuperare la leggibilità della forma urbana. Il Piano individua le aree libere da mantenere, gli elementi identitari da conservare (masarons, viste, percorsi, orti e cortili), localizza con attenzione le nuove zone edificabili e centra l’attenzione sul progetto degli spazi aperti pubblici. Lo strumento delle SCHEDE DI PROGETTO allegate alle norme ha lo scopo di indirizzare la progettazione delle nuove zone per incrementare la qualità urbana e sociale. Nella scheda dell’area Santa Lucia – stazione si incentivano interventi di Social housing.
  • 26. Schede di progetto Elementi fisici di valore dei contesti
  • 27. Il social housing “Social housing” è un termine che contiene in sé diversi significati: 1- individua una formula finanziaria e gestionale per i nuovi interventi abitativi (fonti di finanziamento e politiche per nuove forme di abitare accessibili, sperimentate in altri paesi europei.) 2-prevede nuove forme di servizi comuni all’interno della residenza; 3- denota il profilo socio economico degli abitanti (ceto medio con difficoltà di accesso al mercato edilizio). Non è un nuovo piano di edilizia economica popolare ma un progetto innovativo di quartiere sostenibile dove oltre agli alloggi si prevedono servizi e spazi comuni e dove si incentiva un‘offerta a canone calmierato (per giovani, separati, anziani, famiglie di ceto medio che non riescono a soddisfare le loro richieste sul mercato) dove il livello di qualità energetica degli edifici e dell’intero complesso è elevato, la dotazione di spazi aperti ad uso collettivo è alta, dove le auto vengono lasciate ai margini, privilegiando gli spazi di collegamento pedonali.
  • 28.
  • 29.
  • 30. MOBILITA’ SOSTENIBILE Il piano dà una grande rilevanza a questo tema, individuando una rete di mobilità lenta, pedonale e ciclabile che pone attenzione a due finalità: da un lato i collegamenti a servizio degli abitanti che connettono i luoghi centrali e i servizi delle frazioni (cfr. progetto LA VIA DEI BAMBINI), dall’altro i percorsi ad uso turistico sportivo, che attraversano i paesaggi, in particolare i nuovi percorsi ciclabili inseriti nel Piano.
  • 32. Il Progetto “la VIA DEI BAMBINI”
  • 33. SOSTENIBILITA’ ED EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI Il patrimonio edilizio esistente, in particolare quello costruito nel secondo dopoguerra, è di qualità energetica molto bassa (scarso o nullo isolamento, presenza di ponti termici,...). Su questo tema sono stati svolti alcuni incontri di approfondimento con APE (Agenzia per l’Energia). Il Piano si pone come obiettivo specifico l’efficientamento energetico degli edifici attraverso norme che richiedono il cambio di classe energetica per gli edifici esistenti e la classe A per le nuove edificazioni. Oltre a questo il Piano incentiva il riutilizzo, nella progettazione, dei criteri bioclimatici dell’edilizia antica, con specifici schemi esemplificativi. Infine, per l’edilizia industriale, viene incentivato il ricorso a tetti giardino.
  • 34. La forma del Piano: SISTEMI E AMBITI
  • 35. Le quantità del Piano Calcolo insediabilità teorica   Capacità insediativa esistente – abitanti esistenti: 2.579 abitanti (31/12/2012) Insediabilità dovuta al nuovo Piano per nuove aree: 207 abitanti Insediabilità dovuta alla conferma di lotti liberi edificabili dal vigente Piano: 149 abitanti Insediabilità dovuta all’ulteriore recupero dell’esistente: 147 abitanti   Capacità Insediativa Teorica Massima 3.082 Tendenza prevista di crescita al 2023 3.083 abitanti abitanti
  • 36. . fare rete, la connettività come opportunità il Comune interamente cablato con la fibra ottica (2011-2012)
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41. Primo Comune in Italia FTTH Nuova aula per l'alfabetizzazione informatica Nuova biblioteca con servizi di rete
  • 42. . gestire le risorse per produrre energia la biomassa e la centrale di teleriscaldamento a cippato (2008-2013)
  • 43. Il Comune socio APE FVG il progetto Comuni A++ Programma per l'efficienza energetica delle Amministrazioni Comunali È un sistema di gestione della qualità che consente all'Amministrazione di dotarsi di strutture e competenze professionali durature, di acquisire know-how e strumenti per la gestione dei dati e degli indicatori energetici, di abbandonare le iniziative estemporanee a favore della pianificazione.
  • 44. Il sistema è applicato a 6 ambiti: 1. sviluppo e pianificazione 2. edifici ed impianti comunali 3. energia elettrica e calore 4. acqua e rifiuti 5. mobilità 6. comunicazione e cooperazione È un sistema con una logica di processo, basato sul ciclo di gestione della qualità, utilizzato anche in ambito economico, che si pone l'obiettivo di conseguire risultati concreti e verificabili sia nel breve che nel medio-lungo termine.
  • 45. Cosa contraddistingue il Comune di Budoia: . adesione ad “Alleanza nelle Alpi”, la rete di Comuni dell'arco alpino, creata per promuovere uno sviluppo sostenibile . da oltre 10 anni ha realizzato la mensa biologica per le scuole . rinnovato l'intera rete di illuminazione pubblica . ha dotato le coperture di edifici pubblici di impianti fotovoltaici . ha realizzato un impianto di teleriscaldamento a biomassa . in materia di rifiuti ha un sistema di raccolta differenziata porta a porta “spinta” e organizzato un sistema per la rimozione dell'amianto nelle abitazioni dei privati . con l'iniziativa “Energia dal bosco” ha recuperato biomassa e gestito parti di territorio abbandonato . ha attuato il progetto Pedibus con le scuole . ha organizzato una serie di incontri con la popolazione finalizzati a diffondere la cultura del risparmio energetico
  • 46. Il bosco come fonte di energia rinnovabile Da semplici interventi colturali nella gestione del bosco si ricava legno da sfruttare per produrre energia. VANTAGGI AMBIENTALI - Le caldaie ad alta tecnologia garantiscono una combustione quasi perfetta del legno con bassi valori di emissioni inquinanti anche in confronto con gli altri combustibili tradizionali. Bisogna considerare che nella combustione della biomassa si può non conteggiare la CO2 emessa in quanto questa è praticamente pari a quella che è stata sottratta all’atmosfera durante la fase della crescita della pianta.
  • 47. Superficie produttiva: 421 ha Massa della sup. prod.: 69.591 mc I boschi comunali sono gestiti in osservanza del Piano di Gestione forestale, acquisiti da utilizzatori locali, con i quali le amministrazioni instaureranno un regime convenzionato pluriennale. Area servita dalla rete di teleriscaldamento
  • 48. BUDOIA – IMPIANTO A CIPPATO CON RETE DI TELERISCALDAMENTO PER RISCALDARE ALCUNI EDIFICI COMUNALI DATI TECNICI P=700 kW Combustibile=cippato Rete=200m Volumetria=6100 mc Poliambulatorio Municipio Uffici comunali Mensa Scuola elementare Sito impianto
  • 49. Comune di Budoia PRODUZIONE LOCALE DI BIOMASSA LEGNOSA DA ENERGIA Le attività dello sportello bosco-energia: considerazioni al termine del progetto
  • 50. Cos’è stato fatto fino ad ora… Individuazione dell’«ettaro» (15.750 m2) nell’area campione.
  • 51. Corso di formazione al CeSFAM
  • 52. Gennaio 2012: individuazione fisica dei confini della superficie interessata e stima in piedi del legname. 18 Febbraio 2012: riunione in bosco con in proprietari. Co 1 Marzo 2012: giornata dimostrativa del lavoro in bosco con le Scuole Elementari. Marzo 2012: calcolo delle spettanze per i proprietari.
  • 53. Individuazione fisica della superficie e stima in piedi del legname. Sono stati determinati in loco i confini della superficie e delle particelle catastali che la costituiscono avvalendosi di un GPS portatile e della mappa fornita dalla Regione FVG. In collaborazione con l’Ispettorato Agricoltura e Foreste di Pordenone (dott. Roberto Luise) è stato effettuato l’assegno basandosi sul criterio di un limitato prelievo di biomassa legnosa per unità di superficie e da un’oculata scelta delle piante da abbattere a favore del mantenimento della copertura arborea.
  • 54. Giornata dimostrativa del lavoro in bosco con le Scuole Elementari di Budoia. I bambini hanno potuto vedere e toccare con mano molte delle attrezzature che vengono utilizzate in bosco, quali i DPI, vari tipi di motoseghe, ecc. Hanno visto come si abbattono gli alberi con la motosega e come poi vengono sezionati per ottenere legna da ardere. Hanno anche visto come si esboscano i tronchi col verricello forestale, dalle aree più lontane e fino a strada.
  • 55. . alimentarsi educando la mensa biologica per le scuole
  • 56. La mensa di Budoia: una scelta educativa responsabile
  • 57. Breve storia • Nel corso dell’anno scolastico 2000/2001 l’amministrazione comunale decise di introdurre nei pasti ingredienti da agricoltura biologica • A seguito di una richiesta avanzata da alcuni genitori, da settembre 2003 è attiva una convenzione con AIAB FVG, da ottobre 2008 con GASP, per l’acquisto diretto degli alimenti da agricoltura biologica Nel 2004 i genitori decidono di acquistare, per quanto possibile, direttamente dai produttori
  • 58. Le motivazioni • Innanzitutto una scelta di qualità per i nostri figli. • Ma anche il rispetto della “Grande Madre” Terra: dal biologico al locale, per sviluppare colture più rispettose dell’ambiente e promuovere, per quanto possibile, gli acquisti diretti dai produttori locali e vicini.
  • 59. Visite a fattorie didattiche
  • 60. Il progetto di educazione alimentare
  • 62. Referenze e partecipazioni: attività di promozione di GAS e progetto • Nel corso di questi anni, alcuni volontari si sono resi disponibili a diffondere lo spirito del progetto in altre realtà, anche con la partecipazione a concorsi o progetti internazionali e attraverso l’adesione e inserimento dei dati in banche dati sulle buone pratiche
  • 63. Hanno parlato di noi • • • • • Il mensile Bioagricoltura; Il quotidiano La Repubblica; Trasmissione 11.30 Radio Rai FVG; Il settimanale L’Espresso; Siamo stati oggetto di ricerche per tesi di laurea, il nostro lavoro è stato inserito in almeno un paio di ricerche sulle best practice. • Recentemente l’esperienza è stata segnalata da slowfood
  • 64. . ri-valorizzare la memoria il recupero della ex-latteria (2009-2013)
  • 65. La ex-latteria sociale come centro di promozione del territorio
  • 66. Bar bianco-Centro caseario Cansiglio Un centro di promozione dei prodotti del territorio Mostra micologica permanente Il museo della latteria Sala conferenze
  • 67. Tante piccole scelte inevitabilmente parziali per rappresentare le esigenze del nostro tempo, dobbiamo continuare a scegliere...