1/29
1/61
1/61
StroNGER S.r.l.
Structures of the Next Generation – Energy harvesting and Resilience
C. Crosti, S. Arangio, F. Petrini, K. Gkoumas, F. Bontempi
Email: info@stronger2012.com
Gruppo di ricerca universitario a cui apparteniamo
2/29
2/29
2/61
2/61
STEFANIA
ARANGIO
FRANCESCO
PETRINI
KONSTANTINOS
GKOUMAS
Prof. F.
BONTEMPI
CHIARA
CROSTI
3/29
3/61
3/61
StroNGER
StroNGER S.r.l. è uno Spin-off di ricerca che opera come anello di
collegamento tra la ricerca applicativa e il settore operativo dell’Ingegneria
Civile ed Ambientale.
StroNGER affronta i problemi strutturali nella specificità analizzandoli in
termini scientifici, tecnici e normativi, basandosi anche su simulazioni
quantitative ottenute usando differenti codici di calcolo ad elementi finiti
per l’analisi strutturale e la simulazione di sistemi complessi in campo
multifisico.
A livello personale, il team è composto da persone che lavorano insieme da
oltre dieci anni nel settore scientifico e professionale, condividendo principi,
valori, idee, studio e conoscenze. I vari soggetti hanno maturità, flessibilità e
adattabilità, oltre alla necessaria complementarietà.
4/29
4/61
4/61
UNIVERSITY OF PAVIA
Prof. S. Manenti
POLITECNICO DI TORINO
Prof. A. De Stefano
Collaborazioni accademiche in Italia
POLITECNICO MILANO
Prof. Malerba
Prof. F. Biondini
Prof. L. Sgambi
Collaborazioni in Europa
5/29
5/61
5/61
TU Delft
Prof. M.A.N. Hendriks
TUHH
Prof. U. Starossek
UN. OF EDINBURGH
Prof. J. Torero
LOUGHBOROUGH UN.
Prof. A. Palmeri
UPC
Prof. J.R. Casas
DTU
Prof. L. Giuliani
NTUA
Prof. C. Gantes
6/29
6/61
6/61
Collaborazioni negli Stati Uniti
ILLINOIS
Prof. L. A. Bergman
CUNY - Prof. M. Ghosn
NIST - Prof. E. Simiu
Dr. D. Duthinh
CALTECH - Prof. J. L. Beck
Prof. J.C. Naito
Prof. M. Barbato
Servizi/prodotti
9/29
9/61
9/61
1. Modellazione numerica avanzata a supporto di progettazione,
adeguamento e ottimizzazione di strutture e infrastrutture
2. Approccio ingegneristico alla progettazione di strutture in caso di
incendio
3. Dispositivi per il recupero energetico
4. Ingegneria forense
10/29
10/61
10/61
1 ) Modellazione numerica di sistemi strutturali complessi
Sviluppo di modelli numerici a elementi finiti a diversa scala di dettaglio e
con diversi codici di calcolo per la progettazione, l’adeguamento e
l’ottimizzazione d strutture complesse.
Revisione del
progetto definitivo
del Ponte sullo
Stretto di Messina
Modellazione numerica per la progettazione strutturale di impianti eolici
11/29
11/61
11/61
1 Dynamic response
0.60
dalong hub
0.40
P
u P (t)
Turbulent
wind
0.20
w P (t)
0.00
-0.20
v P (t)
-0.40
P
-0.60
Vm(zP)
-0.80
time [s]
-1.00
Mean
wind
200
700
1200
1700
2200
2700
3200
2 Design and optimization
Waves
7000
6000
z
H
y
vw(z’) y’
5000
4000
x,x’
Current
3000
z’
2000
Vcur(z’)
1000
h
0
[KN]
Monopile
6.1b
3 Detailing
d
Tripod
Jacket
6.1c
6.3b
15/29
15/61
15/61
Analisi strutturale per l’utilizzo di materiali innovativi naturali nel
risanamento di un massetto a sostegno di un mosaico romano
Villa Silin, Libya
Piastra in malta naturale con
fibre di basalto
17/29
17/61
17/61
Modellazione e ottimizzazione di elementi di connessione prefabbricate
Analisi numerica per la valutazione delle prestazioni di una connessione di
continuità tra elementi prefabbricati in caso di sisma
21/29
21/61
21/61
3) Dispositivi per il recupero energetico
Integrazione di dispositivi piezoelettrici in grado di generare energia sfruttando il
flusso d’aria presente negli impianti di condizionamento
27/29
27/61
27/61
References
• Arangio S.,Bucchi F., Bontempi F. (2010), Progettazione delle strutture in acciaio con le Nuove Norme Tecniche e gli
Eurocodici: basi concettuali ed esempi di calcolo - Flaccovio Editore - 314 pagine
• Arangio S., Bontempi F., Crosti C., Causal models for the forensic investigation of structural failures, Fifth International
Conference on Structural Engineering, Mechanics and Computation (SEMC 2013), Cape Town, South Africa, 2-4 September 2013
• Arangio S., Calò F., Di Mauro M., Bonano M., Marsella M., Manunta M.(2013), An application of the SBAS-DInSAR technique for
the assessment of structural damage in the city of Rome (Italy), Structure and infrastructure Engineering,
• Arangio S., Ciampoli M., Analisi speditiva della vulnerabilità delle costruzioni a fenomeni geologici e idrogeologici, AID
Monuments, Perugia, 26-28 May 2012
• Bontempi F., Arangio S., Belliazzi G., Schinco M., Basi per l’adeguamento sismico e ruolo della modellazione strutturale, AID
Monuments, Perugia, 26-28 May 2012
• Bontempi F., Crosti C., Giuliani L., (2008), "Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio". Rivista
Antincendio, August 2008.
• Bontempi, F. and Petrini, F. La sicurezza strutturale degli ospedali: norme tecniche per le costruzioni, azione sismica e
robustezza. Hospital and Public Health, 1, 38-45.
• Crosti C., Duthinh D., (2013), “Instability of steel gusset plates in compression”. Structure and Infrastructure Engineering. 2013.
• Crosti C., Duthinh D., Simiu E., (2011), “Risk consistency and synergy in multi-hazard design”. ASCE's Journal of Structural
Engineering. Vol.3. No.8. August 2011. 4.
• Crosti C., (2009), "Structural Analysis of Steel Structures Under Fire Loading". Acta Polytechnica. Vol. 49, No. 1/2009.
• Crosti C., Bontempi F., (2013), “Collapse analysis of a metal structure”, 2013 Structures Congress, Pittsburgh, PA USA, May 2-4.
• Gkoumas, K., Petrini, F., Arangio, S. and Crosti, C. (2013) “Energy harvesting for the sustainability of structures and
infrastructures”, The Fifth International Conference on Structural Engineering, Mechanics and Computation (SEMC 2013),
September 2-4, Cape Town, South Africa.
• Gkoumas, K., Petrini, F. and Bontempi, F. (2011) “Framework and issues for the structural evaluation of tunnels under fire”,
Proceedings of the First World Congress on Advances in Structural Engineering and Mechanics (ASEM’11plus), Seoul, Korea,
September 18-22.
• Olmati, P., Petrini, F. and Bontempi, F. (2013) Numerical analyses for the structural assessment of steel buildings under
explosions. Structural Engineering and Mechanics, 45(6), 803-819.
• Petrini F. and Ciampoli M. (2012) “Performance-based wind design of tall buildings”, Structure & Infrastructure Engineering Maintenance, Management, Life-Cycle Design & Performance, 8(10), 954-966.
• Petrini, F., Gkoumas, K., Zhou, W. and Li, H. (2012) “Multi-level structural modeling of an offshore wind turbine”, Ocean
Systems Engineering, An International Journal, 2(1), 1-16.