SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Download to read offline
TECNOLOGIE PER
LA DISABILITA’
UDITIVA
PROBLEMATICHE
COMUNICATIVE NEI BAMBINI
SORDI
2 GROSSI OSTACOLI:
- Problemi nella comunicazione con
l’ambiente
- Impedimenti nei processi di
apprendimento scolastico
Per quanto concerne il primo
problema …
Le risorse offerte per la comunicazione
con l’ambiente sono diverse ma
riassumibili nelle 2 lingue naturali:
- Lingua dei Segni Italiana (LIS)
- Lingua Italiana Verbale (LIV)
… la scelta del sistema comunicativo
da adottare è lasciata ai genitori del
bambino sordo
Problematiche di apprendimento
nel bambino sordo
 La nostra cultura scolastica non può
prescindere dalla scrittura.
 Per l’alunno sordo non è soltanto
indispensabile manipolare la
struttura grafemica, ma diventa
fondamentale risalire anche alle
complicate regole ortografiche.
I MODELLI DI INTERVENTO
 I modelli di intervento didattico-
riabilitativo sono 4:
- L’APPROCCIO ORALISTA
- L’APPROCCIO BILINGUISTA
- L’APPROCCIO CON LA DATTILOLOGIA
FONOLOGICA BIMANUALE ( DFB)
- L’APPROCCIO CON LA LOGOGENIA
L’APPROCCIO ORALISTA
 I bambini sordi inseriti esclusivamente in
un ambiente naturale composto da
persone parlanti, non sono in grado di
recepire ed elaborare senza aiuti esterni
una comunicazione verbale efficace.
 coloro i quali sono sottoposti a specifici
training logopedici, riescono ad acquisire,
sia pure in misura variabile da soggetto a
soggetto, una competenza comunicativa in
lingua verbale, intesa come l’uso concreto
della lingua per conseguire determinati
scopi, in accordo con le convenzioni e il
contesto.
L’APPROCCIO BILINGUISTA
 Una diversa scuola di pensiero si propone di
offrire al bambino sordo anche una conoscenza
linguistica non verbale fondata sulla LIS, che
solitamente si realizza in modo del tutto
naturale,rapido, automatico e inconscio rispetto
all’acquisizione della lingua verbale, che
presuppone il contributo di processori centrali più
lenti e coscienti.
 Tuttavia la mancanza di correlazione diretta della
LIS con il testo scritto, principale veicolatore dei
processi culturali e intellettuali, non consente di
raggiungere risultati significativi nello sviluppo
dell’apprendimento scolastico.
L’APPROCCIO CON LA DATTILOLOGIA BIMANUALE
Utilizza l’alfabeto manuale italiano riproduce in
forma di segni i 21 grafemi della lingua
italiana scritta.
E’ nato col tentativo di realizzare un canale di
comunicazione che rispettasse 2 principi
ritenuti fondamentali:
1. La trasmissione delle informazioni
linguistiche verbali su un canale che si
adattasse alle competenze ricettive indenni
e naturali dei bambini sordi
2. L’aderenza assoluta alla lingua verbale.
Per rispondere al primo principio è stata scelta la
vista, in quanto organo sensoriale indenne e
selezionato come sistema di comunicazione
privilegiato.
Per rispettare il secondo principio, la preferenza è
caduta sulla dattilologia, che più si avvicina
all’organizzazione segmentaria della lingua
verbale.
La Dattilologia Fonologica Bimanuale si esegue
con 2 mani ed è sincronizzata col parlato ….
In sintesi il linguaggio verbale viene tradotto
con modalità fedelissime in elementi segnati
e risulta percepibile integralmente dai
bambini sordi mediante la via visiva.
L’APPROCCIO CON LA
LOGOGENIA
 La logogenia è un metodo che si
propone di innescare l’acquisizione
dell’italiano in bambini e adolescenti
sordi attraverso la lingua scritta,
tramite l’uso di coppie minime di
frasi.
L’ACCESSO AL COMPUTER
 Gli alunni sordi non richiedono ausili
hardware e periferiche specifiche per
l’accesso e la manipolazione degli
strumenti informatici.
 Le difficoltà nella comprensione dei
contenuti veicolati dal p.c. riguardano le
informazioni acustiche e i messaggi
verbali, i testi scritti, invece risultano
fruibili nella misura in cui sia sviluppata
nell’alunno la competenza linguistica in
Lingua Italiana Verbale.
SISTEMI PER FACILITARE LA
COMUNICAZIONE CON LA
LINGUA DEI SEGNI
 Qualsiasi forma di comunicazione per risultare efficace richiede la
condivisione del codice comunicativo tra 2 o più persone.
Nel caso dei b. sordi può accadere che i codici comunicativi utilizzati nella loro
interazione dialogica con l’ambiente non sempre siano comuni tra gli
interlocutori.
 In particolare se il b. non udente ha appreso la Lingua dei segni Italiana
(LIS), tale competenza linguistica può risultare difficilmente spendibile in
un contesto sociale dove prevale la lingua verbale.
 In Italia uno dei progetti interessanti in questo campo è stato promosso
dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Siena. Il
Progetto si chiama Blue Sign Translator ed è un traduttore di testi scritti
in Lingua dei Segni Italiana, integrato in un palmare o in una altro
dispositivo mobile, che può trovare varie applicazioni come in riunioni o
conferenze, nella ricezione di messaggi televisivi, per raccogliere
informazioni in luoghi pubblici, per seguire lezioni, ecc.
 E’ disponibile un prototipo di Software scaricabile in versione dimostrativa
collegandosi alla Home Page del BLUE SIGN TRANSLATOR all’indirizzo
http://vega.dii.unisi.it/~giorgi/bluesign/index.htm.
Grazie per l’attenzione!
Dott.ssa Stella Emmanuele
Pedagogista, Progettista educativa
e Collaboratrice di Ricerca; UNICT
Sosteniamo la LIS !
https://ww
w.youtube.
com/watch
?v=U-
4OrzSBfm8

More Related Content

What's hot

Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaPaola Serio
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)imartini
 
Apprendimento (lucidi)
Apprendimento (lucidi)Apprendimento (lucidi)
Apprendimento (lucidi)elisa
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lisnutella86
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismoimartini
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptfacc8
 
Meccanismi di difesa - Pedagogia
Meccanismi di difesa - PedagogiaMeccanismi di difesa - Pedagogia
Meccanismi di difesa - PedagogiaDario
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciPrimariaLSantucci
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104raffaelebruno1
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria wimartini
 
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneTfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneimartini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 

What's hot (20)

Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuola
 
Letto scrittura
Letto scritturaLetto scrittura
Letto scrittura
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Apprendimento (lucidi)
Apprendimento (lucidi)Apprendimento (lucidi)
Apprendimento (lucidi)
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lis
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 
Meccanismi di difesa - Pedagogia
Meccanismi di difesa - PedagogiaMeccanismi di difesa - Pedagogia
Meccanismi di difesa - Pedagogia
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
Dsa
DsaDsa
Dsa
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria w
 
4 linguaggio
4 linguaggio4 linguaggio
4 linguaggio
 
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneTfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 

Similar to Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4

L'input modificato apprendimento della L2_linguistica e glottododattica_C.Pag...
L'input modificato apprendimento della L2_linguistica e glottododattica_C.Pag...L'input modificato apprendimento della L2_linguistica e glottododattica_C.Pag...
L'input modificato apprendimento della L2_linguistica e glottododattica_C.Pag...cristinapag
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiMaruzells zells
 
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...Vincenza Pellegrino
 
L'apprendimento della L2_ Linguistica e glottododattica_C.Pagani__
L'apprendimento della L2_ Linguistica e glottododattica_C.Pagani__L'apprendimento della L2_ Linguistica e glottododattica_C.Pagani__
L'apprendimento della L2_ Linguistica e glottododattica_C.Pagani__cristinapag
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroIIS Falcone-Righi
 
Corsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_balleroCorsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_balleroIIS Falcone-Righi
 
05 ilprogetto sib_conceto_[1]
05 ilprogetto sib_conceto_[1]05 ilprogetto sib_conceto_[1]
05 ilprogetto sib_conceto_[1]imartini
 
05 ilprogetto sib_conceto
05 ilprogetto sib_conceto05 ilprogetto sib_conceto
05 ilprogetto sib_concetoimartini
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010imartini
 
Relazione Ubiquitous e Context Aware Computing
Relazione Ubiquitous e Context Aware ComputingRelazione Ubiquitous e Context Aware Computing
Relazione Ubiquitous e Context Aware ComputingSarah Cillo
 
CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx
CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptxCristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx
CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptxlancionicristiana
 
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primariaConsapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primariaFederico Gobbo
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILgdanton
 

Similar to Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4 (20)

L'input modificato apprendimento della L2_linguistica e glottododattica_C.Pag...
L'input modificato apprendimento della L2_linguistica e glottododattica_C.Pag...L'input modificato apprendimento della L2_linguistica e glottododattica_C.Pag...
L'input modificato apprendimento della L2_linguistica e glottododattica_C.Pag...
 
Concetti teorici orlando
Concetti teorici orlandoConcetti teorici orlando
Concetti teorici orlando
 
Concetti teorici Orlando
Concetti teorici OrlandoConcetti teorici Orlando
Concetti teorici Orlando
 
Slide spalletti
Slide spallettiSlide spalletti
Slide spalletti
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
 
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
 
L'apprendimento della L2_ Linguistica e glottododattica_C.Pagani__
L'apprendimento della L2_ Linguistica e glottododattica_C.Pagani__L'apprendimento della L2_ Linguistica e glottododattica_C.Pagani__
L'apprendimento della L2_ Linguistica e glottododattica_C.Pagani__
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
 
Corsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_balleroCorsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_ballero
 
05 ilprogetto sib_conceto_[1]
05 ilprogetto sib_conceto_[1]05 ilprogetto sib_conceto_[1]
05 ilprogetto sib_conceto_[1]
 
05 ilprogetto sib_conceto
05 ilprogetto sib_conceto05 ilprogetto sib_conceto
05 ilprogetto sib_conceto
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
Relazione Ubiquitous e Context Aware Computing
Relazione Ubiquitous e Context Aware ComputingRelazione Ubiquitous e Context Aware Computing
Relazione Ubiquitous e Context Aware Computing
 
CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx
CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptxCristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx
CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx
 
Lingue straniere e dislessia fantoni toscana
Lingue straniere e dislessia fantoni toscanaLingue straniere e dislessia fantoni toscana
Lingue straniere e dislessia fantoni toscana
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primariaConsapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
 
Slide vivere 3-lessena
Slide vivere 3-lessenaSlide vivere 3-lessena
Slide vivere 3-lessena
 

More from Chayn Italia

Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Chayn Italia
 
Didattica della sostenibilità. 3
Didattica della sostenibilità. 3Didattica della sostenibilità. 3
Didattica della sostenibilità. 3Chayn Italia
 
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...Chayn Italia
 
Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Chayn Italia
 
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoHo tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoChayn Italia
 
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeRelazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeChayn Italia
 
Intervista con John Dewey
Intervista con John DeweyIntervista con John Dewey
Intervista con John DeweyChayn Italia
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSChayn Italia
 
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografia
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografiaBenessere è/e empatia nell'arte-la fotografia
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografiaChayn Italia
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Chayn Italia
 
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1Chayn Italia
 
Tecnologie per le disabilità. 4
Tecnologie per le disabilità. 4Tecnologie per le disabilità. 4
Tecnologie per le disabilità. 4Chayn Italia
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Chayn Italia
 

More from Chayn Italia (18)

Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
 
Progettazione. 4
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4
 
Didattica della sostenibilità. 3
Didattica della sostenibilità. 3Didattica della sostenibilità. 3
Didattica della sostenibilità. 3
 
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
 
Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1
 
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoHo tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeRelazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
 
Intervista con John Dewey
Intervista con John DeweyIntervista con John Dewey
Intervista con John Dewey
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
 
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografia
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografiaBenessere è/e empatia nell'arte-la fotografia
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografia
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2
 
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
 
Tecnologie per le disabilità. 4
Tecnologie per le disabilità. 4Tecnologie per le disabilità. 4
Tecnologie per le disabilità. 4
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
 
Dsa. 2
Dsa. 2Dsa. 2
Dsa. 2
 
Pnl. 1
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
 

Recently uploaded

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 

Recently uploaded (17)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4

  • 2. PROBLEMATICHE COMUNICATIVE NEI BAMBINI SORDI 2 GROSSI OSTACOLI: - Problemi nella comunicazione con l’ambiente - Impedimenti nei processi di apprendimento scolastico
  • 3. Per quanto concerne il primo problema … Le risorse offerte per la comunicazione con l’ambiente sono diverse ma riassumibili nelle 2 lingue naturali: - Lingua dei Segni Italiana (LIS) - Lingua Italiana Verbale (LIV) … la scelta del sistema comunicativo da adottare è lasciata ai genitori del bambino sordo
  • 4. Problematiche di apprendimento nel bambino sordo  La nostra cultura scolastica non può prescindere dalla scrittura.  Per l’alunno sordo non è soltanto indispensabile manipolare la struttura grafemica, ma diventa fondamentale risalire anche alle complicate regole ortografiche.
  • 5. I MODELLI DI INTERVENTO  I modelli di intervento didattico- riabilitativo sono 4: - L’APPROCCIO ORALISTA - L’APPROCCIO BILINGUISTA - L’APPROCCIO CON LA DATTILOLOGIA FONOLOGICA BIMANUALE ( DFB) - L’APPROCCIO CON LA LOGOGENIA
  • 6. L’APPROCCIO ORALISTA  I bambini sordi inseriti esclusivamente in un ambiente naturale composto da persone parlanti, non sono in grado di recepire ed elaborare senza aiuti esterni una comunicazione verbale efficace.  coloro i quali sono sottoposti a specifici training logopedici, riescono ad acquisire, sia pure in misura variabile da soggetto a soggetto, una competenza comunicativa in lingua verbale, intesa come l’uso concreto della lingua per conseguire determinati scopi, in accordo con le convenzioni e il contesto.
  • 7. L’APPROCCIO BILINGUISTA  Una diversa scuola di pensiero si propone di offrire al bambino sordo anche una conoscenza linguistica non verbale fondata sulla LIS, che solitamente si realizza in modo del tutto naturale,rapido, automatico e inconscio rispetto all’acquisizione della lingua verbale, che presuppone il contributo di processori centrali più lenti e coscienti.  Tuttavia la mancanza di correlazione diretta della LIS con il testo scritto, principale veicolatore dei processi culturali e intellettuali, non consente di raggiungere risultati significativi nello sviluppo dell’apprendimento scolastico.
  • 8. L’APPROCCIO CON LA DATTILOLOGIA BIMANUALE Utilizza l’alfabeto manuale italiano riproduce in forma di segni i 21 grafemi della lingua italiana scritta. E’ nato col tentativo di realizzare un canale di comunicazione che rispettasse 2 principi ritenuti fondamentali: 1. La trasmissione delle informazioni linguistiche verbali su un canale che si adattasse alle competenze ricettive indenni e naturali dei bambini sordi 2. L’aderenza assoluta alla lingua verbale. Per rispondere al primo principio è stata scelta la vista, in quanto organo sensoriale indenne e selezionato come sistema di comunicazione privilegiato. Per rispettare il secondo principio, la preferenza è caduta sulla dattilologia, che più si avvicina all’organizzazione segmentaria della lingua verbale. La Dattilologia Fonologica Bimanuale si esegue con 2 mani ed è sincronizzata col parlato …. In sintesi il linguaggio verbale viene tradotto con modalità fedelissime in elementi segnati e risulta percepibile integralmente dai bambini sordi mediante la via visiva.
  • 9. L’APPROCCIO CON LA LOGOGENIA  La logogenia è un metodo che si propone di innescare l’acquisizione dell’italiano in bambini e adolescenti sordi attraverso la lingua scritta, tramite l’uso di coppie minime di frasi.
  • 10. L’ACCESSO AL COMPUTER  Gli alunni sordi non richiedono ausili hardware e periferiche specifiche per l’accesso e la manipolazione degli strumenti informatici.  Le difficoltà nella comprensione dei contenuti veicolati dal p.c. riguardano le informazioni acustiche e i messaggi verbali, i testi scritti, invece risultano fruibili nella misura in cui sia sviluppata nell’alunno la competenza linguistica in Lingua Italiana Verbale.
  • 11. SISTEMI PER FACILITARE LA COMUNICAZIONE CON LA LINGUA DEI SEGNI  Qualsiasi forma di comunicazione per risultare efficace richiede la condivisione del codice comunicativo tra 2 o più persone. Nel caso dei b. sordi può accadere che i codici comunicativi utilizzati nella loro interazione dialogica con l’ambiente non sempre siano comuni tra gli interlocutori.  In particolare se il b. non udente ha appreso la Lingua dei segni Italiana (LIS), tale competenza linguistica può risultare difficilmente spendibile in un contesto sociale dove prevale la lingua verbale.  In Italia uno dei progetti interessanti in questo campo è stato promosso dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Siena. Il Progetto si chiama Blue Sign Translator ed è un traduttore di testi scritti in Lingua dei Segni Italiana, integrato in un palmare o in una altro dispositivo mobile, che può trovare varie applicazioni come in riunioni o conferenze, nella ricezione di messaggi televisivi, per raccogliere informazioni in luoghi pubblici, per seguire lezioni, ecc.  E’ disponibile un prototipo di Software scaricabile in versione dimostrativa collegandosi alla Home Page del BLUE SIGN TRANSLATOR all’indirizzo http://vega.dii.unisi.it/~giorgi/bluesign/index.htm.
  • 12. Grazie per l’attenzione! Dott.ssa Stella Emmanuele Pedagogista, Progettista educativa e Collaboratrice di Ricerca; UNICT
  • 13. Sosteniamo la LIS ! https://ww w.youtube. com/watch ?v=U- 4OrzSBfm8