Atualizámos a nossa política de privacidade. Clique aqui para ver os detalhes. Toque aqui para ver os detalhes.
Ative o seu período de avaliaçõo gratuito de 30 dias para desbloquear leituras ilimitadas.
Ative o seu teste gratuito de 30 dias para continuar a ler.
Baixar para ler offline
1° blocco di slides
LIS (LINGUA DEI SEGNI ITALIANA): UN PERCORSO DI INCLUSIONE SOCIALE
Il laboratorio mira a sensibilizzare la collettività ad una realtà ancora poco conosciuta: la cultura della comunità sorda o non udente ed acquisire le competenze tecniche e strutturali di primo livello, della comunicazione visivo - gestuale attraverso un'adeguata formazione. Esso basandosi su una learning organization mira al cambiamento, allo sviluppo ed alla realizzazione di una Knowledge society (società della conoscenza). Il laboratorio prevede una prima parte Teorica, che fornirà le nozioni essenziali, fisiologiche e neurologiche sulla sordità e di conseguenza le malattie correlate, le cause e la psicologia del non udente. Necessario è un accenno alla storia che ha comportato la “nascita” della Lingua dei Segni Italiana/LIS e della cultura sorda. Si proseguirà con un percorso prevalentemente Pratico, ricco di esercitazioni in cooperative learning, dialoghi assistiti, comprensione e riproduzione. La ricca praticità di cui sono caratterizzate le attività è al fine di consentire un reale e facile apprendimento della Lingua di Segni Italiana/LIS.
1° blocco di slides
LIS (LINGUA DEI SEGNI ITALIANA): UN PERCORSO DI INCLUSIONE SOCIALE
Il laboratorio mira a sensibilizzare la collettività ad una realtà ancora poco conosciuta: la cultura della comunità sorda o non udente ed acquisire le competenze tecniche e strutturali di primo livello, della comunicazione visivo - gestuale attraverso un'adeguata formazione. Esso basandosi su una learning organization mira al cambiamento, allo sviluppo ed alla realizzazione di una Knowledge society (società della conoscenza). Il laboratorio prevede una prima parte Teorica, che fornirà le nozioni essenziali, fisiologiche e neurologiche sulla sordità e di conseguenza le malattie correlate, le cause e la psicologia del non udente. Necessario è un accenno alla storia che ha comportato la “nascita” della Lingua dei Segni Italiana/LIS e della cultura sorda. Si proseguirà con un percorso prevalentemente Pratico, ricco di esercitazioni in cooperative learning, dialoghi assistiti, comprensione e riproduzione. La ricca praticità di cui sono caratterizzate le attività è al fine di consentire un reale e facile apprendimento della Lingua di Segni Italiana/LIS.
Parece que você já adicionou este slide ao painel
Você recortou seu primeiro slide!
Recortar slides é uma maneira fácil de colecionar slides importantes para acessar mais tarde. Agora, personalize o nome do seu painel de recortes.A família SlideShare acabou de crescer. Desfrute do acesso a milhões de ebooks, áudiolivros, revistas e muito mais a partir do Scribd.
Cancele a qualquer momento.Leitura ilimitada
Aprenda de forma mais rápida e inteligente com os maiores especialistas
Transferências ilimitadas
Faça transferências para ler em qualquer lugar e em movimento
Também terá acesso gratuito ao Scribd!
Acesso instantâneo a milhões de e-books, audiolivros, revistas, podcasts e muito mais.
Leia e ouça offline com qualquer dispositivo.
Acesso gratuito a serviços premium como Tuneln, Mubi e muito mais.
Atualizámos a nossa política de privacidade de modo a estarmos em conformidade com os regulamentos de privacidade em constante mutação a nível mundial e para lhe fornecer uma visão sobre as formas limitadas de utilização dos seus dados.
Pode ler os detalhes abaixo. Ao aceitar, está a concordar com a política de privacidade atualizada.
Obrigado!