GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti

Sinergie
Sinergie Sinergie
GREEN ME
Operazione Rif. PA 2016-5590/RER approvata con DGR 1450/2016 del 12/09/2016 co-inanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-RomagnaSiNERGiFormazione e Innovazione
formarsi sulla sostenibilità per:
Illustrare tecnologie e processi ecosostenibili per promuovere cambiamenti aziendali e nuovi prodotti
1
Promuovere sistemi di gestione, certiicazione ed etichettatura per operare in un ottica di risparmio energetico e risultare più competitivi
2
Incoraggiare azioni di comunicazione eicace per la sostenibilità, migliorando la propria immagine aziendale
3
Identiicare strumenti a supporto delle PMI per l ottenimento di agevolazioni e inanziamenti
4
Raforzare gli aspetti connessi alla legislazione ambientale
5
opportunità formative 2017
per aziende e professionisti
Ente di formazione accreditato alla Regione Emilia Romagna per la formazione superiore, la formazione continua e
permanente e la formazione a distanza. Cod. organismo 3958
Organismo di ricerca privato, iscritto all Albo Nazionale delle Ricerche del MIUR per le attività di innovazione tecnologica,
ricerca e sviluppo. Codice 55199TWT.
Ente certiicato UNI EN ISO 9001:2008 EA35 ed EA37
CRTT - Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico iscritto all elenco della Regione Lombardia QUESTIO id. 12660
sinergie
Promozione dello sviluppo
dell’innovazione in tutte le sue
sfumature, stimolando la competitività
e la reputazione del territorio, attraverso
servizi di consulenza strategica alle
imprese e alle istituzioni.
mission
Sinergie Soc. Cons. a r.l.
Via Martiri di Cervarolo, 74/10 - Reggio Emilia
Tel. 0522 083122 - Fax 0522 1840987
info@sinergie-italia.com
www.sinergie-italia.com
Iscrizioni: gestione@sinergie-italia.com
contatti
DESTINATARI
Imprenditori, manager, dipendenti e liberi professionisti attivi nei settori
green della Regione Emilia-Romagna.
Si speciica che sarà data priorità ai lavoratori:
• operanti sul territorio delle Provincie di Reggio Emilia, Piacenza, Bologna
e Modena
• di micro e piccole imprese
• che hanno già partecipato a precedenti servizi correlati
requisiti di accesso
Il titolo di studio minimo per accedere ai progetti formativi è il Diploma di
Scuola Secondaria Superiore;
Le domande saranno accolte sulla base dell ordine di arrivo.
I lavoratori dipendenti potranno partecipare ai corsi esclusivamente in orario
di lavoro: non sono ammesse ferie e/o aspettative aziendali.
COSTO
La partecipazione ai corsi è gratuita.
modalita’ di iscrizione
Compilare la scheda di iscrizione ”scaricabile dal sito www.sinergie-italia.com)
e inviarla all indirizzo gestione@sinergie-italia.com
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza ”frequenza
obbligatoria pari al 70% del monte ore complessivo).
edizioni
Bologna e Modena - a cura di Warrantraining e SINERGIE
Piacenza - a cura di PMI In Forma
Reggio Emilia - a cura di SINERGIE
corsi di formazione 2017
n. Titolo
A Introduzione al BIM e alle sue applicazioni per una consapevole progettazione integrata
B Life cycle assessment ed eco-design per lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili
B.1 Accompagnamento allo sviluppo di prodotti eco-designer
C Analisi costi e beneici e LCCA
C.1
Accompagnamento al calcolo dei costi nel ciclo di vita dei prodotti ”LCC) e analisi di scenari ”Life Cycle Costing
Assessment)
D ESCo e contratto di rendimento energetico
E Certiicazione e audit ambientale d impresa
F Green Marketing e Green Reputation: comunicare la sostenibilità ambientale
F.1 Accompagnamento alla comunicazione delle proprie azioni ambientali-green
G Opportunità di innovazione e inanziamento in materia di ambiente, energia e sostenibilità
G.1
Accompagnamento alla candidatura di progetti ed iniziative a livello Nazionale o Europeo per lo sviluppo delle
politiche di produzione e consumo sostenibile
H Metodi innovativi in materia di valutazione dell impatto ambientale e di incidenza ambientale
I
Carbon Footprint di prodotti e servizi: strumento per ridurre i costi aziendali, comunicare la sostenibilità e raforzare
la competitività
L Water Footprint: uno strumento a supporto della strategia Green aziendale
M Legislazione Ambientale per le imprese
Azioni di accompagnamento indirizzate ad un professionista/azienda identiicato tra quelli dell azione formativa indicata sopra
GREEN ME
Descrizione del profilo
Il progetto 1 intende sviluppare le competenze proprie dei professionisti operanti nel settore edile necessarie per la promozione di un
approccio sostenibile e di economia circolare.
Il Building Information Modeling ”BIM) è una rappresentazione computabile delle caratteristiche isiche e funzionali di una struttura
e delle sue informazioni relative all intero ciclo di vita dell ediicio; il suo punto di forza ”ma d altronde anche la maggior complessità
nell applicazione di questo sistema) risiede nel fatto che è riferito ai vari sistemi tecnologici ed ai vari componenti che costituiscono l oggetto
ediicio o infrastruttura, e relativi ad istanti diversi del ciclo di vita dello stesso.
Impostare un progetto in BIM implica utilizzare un unico modello architettonico, strutturale o impiantistico per poter:
• Redigere disegni e tavole senza possibilità di errori, riducendo drasticamente i tempi di elaborazione;
• Allegare ad ogni entità del modello tridimensionale informazioni di natura dimensionale e non solo ”costo, proprietà isiche,
termiche, resa ed aspetto del materiale, etc..) che possono essere richiamate all occorrenza per controllare e gestire tutti gli aspetti
della commessa;
• Analizzare le eventuali criticità che si paleseranno in cantiere ”tra impianti e strutture ad esempio), intervenendo in anticipo ed
eliminando la possibilità di interruzione lavori e tempi morti .
Contenuti del percorso
Il percorso è costituito da 3 moduli formativi:
1. Accoglienza e introduzione al corso: Presentazione dell Operazione, del Progetto e del canale di inanziamento; Presentazione dello staf
coinvolto e dei rispettivi ruoli; Presentazione dei partecipanti; Il Patto Formativo; Bilancio delle competenze e veriica delle aspettative;
Informazioni di carattere gestionale e metodologico.
2. Quadro Normativo e BIM: L armonizzazione comunitaria; La direttiva 2014/24/UE; Introduzione; Gli appalti pubblici e il Building
Information Modelling; BIM: deinizioni; Vantaggi nell utilizzo del BIM.
3. Fasi e sottofasi nel processo di progettazione integrata: Pianiicazione; Progettazione; Realizzazione; Gestione; Conclusione.
introduzione al b.i.m. e alle sue applicazioni per una consapevole progettazione integrata
sedi e date
REGGIO EMILIA
Maggio 2017
Numero partecipanti
12
durata
25 ore
17 aula + 8 FAD
attestato
Attestato di frequenza
destinatari
Professionisti o lavoratori delle imprese operanti
in ruoli tecnici di sviluppo nuovi prodotti,
ingegnerizzazione, implementazione sistemi di
gestione ”Qualità/Ambiente), auditor, marketing
manager.
A
elenco corsi
life cycle assessment ed eco-design per lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili
Descrizione del profilo
Il Progetto 2 intende fornire le conoscenze necessarie ainché i partecipanti possano rivedere la strategia produttiva dell organizzazione a
cui appartengono, sviluppando prodotti ecosostenibili e raforzando la propria competitività sul mercato.
La maggiore consapevolezza dell importanza della protezione dell ambiente e i possibili impatti dovuti ai prodotti fabbricati e consumati
nonché ai servizi ha infatti accresciuto l interesse verso lo sviluppo di metodi atti a comprendere meglio e a ridurre tali impatti. Una di queste
tecniche è la valutazione del ciclo di vita o Life Cycle Assessment ”LCA), una metodologia per valutare gli aspetti ambientali e i potenziali
impatti ambientali associati a un prodotto/servizio, mediante la compilazione di un inventario di ciò che entra ed esce da un sistema di
prodotto/servizio e la valutazione degli impatti ambientali associati a tali entrate/uscite.
Contenuti del percorso
Il percorso è costituito da 5 moduli formativi:
1. Accoglienza e introduzione al corso.
2. Il Life Cycle Assessment: Il Life Cycle Thinking: principi metodologici e caratteristiche di base del metodo; Standardizzazione ed
armonizzazione: le norme della serie ISO 14040, l evoluzione degli standard e le attività di armonizzazione in corso; Le fasi dell LCA:
dalla deinizione dell unità funzionale alla valutazione degli impatti; La gestione e la qualità dei dati nella LCA. Dati e metadati; Life Cycle
Inventory: analisi dei metodi process-based e matriciale; Impostazione del sistema di raccolta dati; Selezione di un processo in una
banca dati.
3. Introduzione all ecodesign: Normativa europea e nazionale,Strateie di eco-desgin; L importanza del consumatore: comunicare il valore
ambientale del prodotto.
4. Regenerative product design: La selezione dei materiali; La standardizzazione delle componenti; Longer lasting products:la seconda vita
dei prodotti; Waste equals Food: il design secondo natura; Remanufacturing.
5. Valutazione degli impatti ambientali in ogni fase del processo produttivo: L utilizzo delle energie rinnovabili; Analisi del ciclo produttivo:
fasi lavorative e schemi a blocchi; Analisi dei fattori di impatto ambientale: analisi e deinizione dei fattori di impatto e metodologie di
prevenzione; Performance ambientali dell attività: bilancio di materia, idrico e di energia.
sedi e date
REGGIO EMILIA
Febbraio e marzo 2017
Numero partecipanti
12
durata
45 ore
41 aula + 4 FAD
attestato
Attestato di frequenza
destinatari
Professionisti o lavoratori delle imprese operanti
in ruoli tecnici di sviluppo nuovi prodotti,
ingegnerizzazione, attività di ricerca e sviluppo
B
elenco corsi
accompagnamento allo sviluppo di prodotti eco-designer
Descrizione del profilo
Azione di accompagnamento rivolta a al personale delle imprese partecipanti al progetto 2. Per ciascuna fase di attuazione del presente
progetto di accompagnamento saranno identiicate imprese partecipanti al progetto formativo collegato, sulla base di progettualità interne
che le stesse intendono sviluppare. Saranno sviluppati contenuti speciici da realizzarsi presso le imprese, coinvolgendo altre igure operanti
sulle progettualità interne identiicate.
Contenuti del percorso
Incontri individuali o di piccoli gruppi ”massimo 2 realtà aziendali) in cui i partecipanti potranno approfondire i contenuti della precedente
azione corsuale, confrontandosi con i consulenti su casi pratici aferenti il proprio contesto lavorativo - svolgimento di un progetto concreto
in azienda o per un azienda nel caso di liberi professionisti. Lo scopo del progetto è realizzare e implementare speciici interventi in azienda
relativi alle tematiche trattate dal progetto 2. Le fasi di attuazione costituiranno una veriica e applicazione delle competenze apprese
durante i progetti formativi e permetteranno alle imprese di raggiungere i seguenti risultati:
• realizzare un progetto eco-design per lo sviluppo di nuovi prodotti
• valutare i beneici economici e di impatto ambientale, in ottica LCA, dei nuovi prodotti sviluppati
• impostare un piano per la comunicazione e il miglioramento della reputazione green
• valutare i vantaggi di brand e customer loyalty
sedi e date
REGGIO EMILIA
Edizione 1 - marzo 2017
Edizione 2 - aprile 2017
Numero partecipanti
1 per edizione
durata
24 ore
destinatari
Partecipanti al progetto 2
B.1
elenco corsi
analisi costi e benefici e l.c.c.a.
Descrizione del profilo
Attraverso il progetto 4 saranno illustrate le metodologie per efettuare l analisi costi beneici e l analisi del costo del ciclo di vita degli
interventi per il miglioramento dell eicienza energetica. La capacità di saper fare un analisi costi e beneici è infatti una competenza
professionale necessaria per coloro che eseguono diagnosi energetiche e studi di fattibilità per la riqualiicazione energetica o progettano
sistemi di gestione dell energia ISO 50001.
Contenuti del percorso
Il percorso è costituito da 3 moduli formativi:
1. Accoglienza e introduzione al corso.
2. Metodologie per sviluppare l analisi costi e beneici degli interventi volti al miglioramento dell eicienza energetica: L analisi costi e
beneici delle Opportunità di Risparmio Energetico; Elementi base di analisi inanziaria e contabilità; Il processo di valutazione della
redditività degli investimenti per la riqualiicazione energetica: modalità di calcolo del Valore Attuale Netto ”VAN); Modalità di calcolo
di altri indicatori di riferimento: Indice di Proitto, tempo di ritorno dell investimento, Tasso Interno di Rendimento ”TIR); il costo
dell energia risparmiata; Criteri per deinire la vita dell intervento; L analisi di sensibilità nella analisi costi e beneici; Come tenere conto
degli ammortamenti; Computare le agevolazioni iscali nell analisi costi e beneici;
3. Diagnosi energetica e l analisi del costo del ciclo di vita come previsto dal D.Lgs n. 102/2014: La norma UNI EN 15459 Standard
economic evaluation procedure for energy systems ; La Life Cycle Cost Analysis ”LCCA): indici di riferimento e metodologie di calcolo;
Presentazione del quadro economico degli interventi al committente della diagnosi energetica; Casi di studio.
sedi e date
REGGIO EMILIA
Marzo e aprile 2017
Numero partecipanti
12
durata
35 ore
27 aula + 8 FAD
attestato
Attestato di frequenza
destinatari
Professionisti o lavoratori delle imprese operanti in
posizioni decisionali e strategiche che si occupano
di pianiicare il miglioramento continuo valutando
sia gli aspetti economici che tecnici dell azienda in
cui operano.
C
elenco corsi
accompagnamento al calcolo dei costi nel ciclo di vita dei progetti (Lcc) e analisi
di scenari (life cycle costing assessment)
Descrizione del profilo
Azione di accompagnamento rivolta a al personale delle imprese partecipanti al progetto 4. Per ciascuna fase di attuazione del presente
progetto di accompagnamento saranno identiicate imprese partecipanti al progetto formativo collegato, sulla base di progettualità interne
che le stesse intendono sviluppare. Saranno sviluppati contenuti speciici da realizzarsi presso le imprese, coinvolgendo altre igure operanti
sulle progettualità interne identiicate.
Contenuti del percorso
Incontri individuali o di piccoli gruppi ”massimo 2 realtà aziendali) in cui i partecipanti potranno approfondire i contenuti della precedente
azione corsuale, confrontandosi con i consulenti su casi pratici aferenti il proprio contesto lavorativo - svolgimento di un progetto concreto
in azienda o per un azienda nel caso di liberi professionisti. Lo scopo del progetto è realizzare e implementare speciici interventi in azienda
relativi alle tematiche trattate dal progetto 4. Le fasi di attuazione costituiranno una veriica e applicazione delle competenze apprese
durante i progetti formativi e permetteranno alle imprese di raggiungere i seguenti risultati:
• analisi dei processi e dei prodotti in ottica ciclo di vita, con particolare riguardo agli impatti economici
• valutare i beneici economici e i costi, identiicando i processi e i lussi energetici, di materie prime e risorse e gli impatti sui lavoratori
”costi sociali)
• deinire un protocollo di analisi
• identiicare la metodologia da adottare
sedi e date
REGGIO EMILIA
Edizione 1 - aprile e maggio 2017
Edizione 2 - giugno e luglio 2017
Numero partecipanti
1 per edizione
durata
16 ore
destinatari
Partecipanti al progetto 4
C.1
elenco corsi
esco e contratto di rendimento energetico
Descrizione del profilo
Il progetto 6 si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti pratici per dotarsi di un modello organizzativo conforme ai requisiti della
norma UNI CEI 11352 e di illustrare la struttura e i contenuti di un contratto di rendimento energetico. Diminuire i consumi energetici e
gestire gli usi di energia in maniera eiciente si conigurano oggi quali azioni ineludibili per contribuire alla sostenibilità delle attività umane,
poiché consentono di preservare materie prime e di ridurre le emissioni di gas ad efetto serra.
Contenuti del percorso
Il percorso è costituito da 3 moduli formativi:
1. Accoglienza e introduzione al corso.
2. Conoscenze e gli strumenti pratici per dotarsi di un modello organizzativo conforme ai requisiti della norma UNI CEI 11352: La Energy
Service Company nel quadro legislativo nazionale; Statuto e oggetto sociale: contenuti; Il modello organizzativo: integrazione verticale
o esternalizzazione dei servizi; Le capacità organizzative: ruoli, responsabilità e competenze; La capacità diagnostica: come sviluppare
la diagnosi energetica
3. Struttura e i contenuti di un contratto di rendimento energetico: Il contratto di rendimento energetico: contenuti minimi e requisiti.
Forma, oggetto e causa; Esempi di contratto di rendimento energetico; Il servizio energetico nell oggetto contrattuale secondo la
norma UNI CEI 15900; Il ciclo di miglioramento dell eicienza energetica; La capacità progettuale: il fascicolo tecnico, la gestione delle
prescrizionilegali,dellastrumentazioneedeisoftwareperlevalutazionienergetiche;Lacapacitàgestionale:ilfascicolodellacommessa;
le registrazioni da conservare; Il processo di rendicontazione al cliente dei risparmi energetici e degli altri requisiti prestazionali; La
capacità economico inanziaria; il processo di valutazione dei rischi aferenti il contratto di rendimento energetico; Il Finanziamento
Tramite Terzi ”FTT); Requisiti di ACCREDIA per la certiicazione UNI CEI 11352.
sedi e date
bologna
Giugno e luglio 2017
modena
Giugno e luglio 2017
REGGIO EMILIA
Giugno e luglio 2017
Numero partecipanti
12
durata
25 ore
21 aula + 4 FAD
attestato
Attestato di frequenza
destinatari
Energy manager e auditor, personale con mansioni
di tipo amministrativo e inanziario, consulenti
operanti nel settore del risparmio energetico
”ingegneri, periti, architetti, etc.)
D
elenco corsi
certificazione e audit ambientale d’impresa
Descrizione del profilo
Negli ultimi anni si è sempre più afermato il ruolo del Life Cycle assessment, metodologia che permette di valutare i potenziali impatti
dei prodotti in fase di progettazione. Grazie all impulso derivante dalle politiche europee relative a ambiente, energia e risorse, l LCA sta
diventando sempre più uno strumento necessario per la deinizione di politiche pubbliche e per la competitività delle imprese. Al termine
del percorso infatti i partecipanti saranno in grado di:
• Valutare l impatto ambientale del prodotto in tutte le fasi del suo ciclo di vita
• Progettare prodotti ecosostenibili
• Valutare i materiali per l eco-progettazione
Conosceranno inoltre l iter previsto per la dichiarazione ambientale di prodotto ”EPD), le informazioni rilevanti e le metodologie di calcolo
per la redazione di tale documento e l iter procedurale per la certiicazione della EPD da parte di auditor accreditato.
Contenuti del percorso
Il percorso è costituito da 5 moduli formativi:
1. Accoglienza e introduzione al corso.
2. Sistema comunitario di ecogestione e audit ambientale: Obiettivi e struttura dello schema EMAS; Lo sviluppo di EMAS nell Unione
Europea;rganisminazionalicompetentieveriicatoriambientaliAccreditati;StatodiattuazionedelregolamentoEMASinItalia;Riesame
dell attuazione del regolamento EMAS; Vantaggi della adozione di EMAS.
3. Rapporto ed integrazione tra i vari tipi di certiicazione: Il rapporto tra la registrazione EMAS e la certiicazione ISO 14000; Il rapporto fra
qualità Ambientale e qualità Totale; Sistemi integrati Qualita, Ambiente e Sicurezza: deinizione di sistema integrato; La certiicazione
Etica.
4. Etichettature e dichiarazioni ambientali; La Carbon Footprint; Le etichettature ecologiche; Le dichiarazioni ambientali di prodotto
”EPD): caratteristiche, relazione delle EPD con altri strumenti di Politica Ambientale; Eco-label: campi di applicazione e criteri ecologici,
domanda di assegnazione di un marchio di qualità ecologica, la revisione del regolamento per l Ecolabel.
5. La Politica Integrata di Prodotto ”IPP): Genesi e deinizione della IPP; Obiettivi e aspetti chiave della IPP; Strumenti necessari per lo
sviluppo della IPP; Difusione delle IPP; Il futuro delle IPP.
sedi e date
REGGIO EMILIA
Febbraio e marzo 2017
Numero partecipanti
12
durata
35 ore
29 aula + 6 FAD
attestato
Attestato di frequenza
destinatari
Professionisti o lavoratori delle imprese operanti
in ruoli tecnici di controllo dei processi, energy
manager, ingegneri, auditor sistemi di gestione
qualità/ambiente, periti industriali, geometri
E
elenco corsi
green marketing e green reputation: comunicare la sostenibilità ambientale
Descrizione del profilo
II discenti svilupperanno le competenze necessarie per l applicazione di criteri di comunicazione ambientale ”evitando di scadere nel green
washing ), da integrare nella strategia di marketing complessiva dell impresa, contribuendo così a fornire informazioni ai clienti circa la
sostenibilità delle scelte operate, rendendo consapevole ed orientando i processi di scelta d acquisto.
Contenuti del percorso
Il percorso è costituito da 6 moduli formativi:
1. Accoglienza e introduzione al corso.
2. Principidimarketing:Concettidibase;Marketingstrategico:analisidimercato,deinizionedelbusiness,segmentazione,posizionamento;
Marketing operativo: promozione, prezzo, distribuzione, prodotto.
3. La comunicazione eicace per la sostenibilità: La green policy aziendale; La Corporate Social Responsibility ”CSR); Reportistica e bilanci
ambientali; Comunicare le performance ambientali aziendali; Il coinvolgimento degli stakeholders; Il greenwashing: cos è e come
evitarlo.
4. Immagine aziendale e azioni di miglioramento: Corporate image: l importanza dell immagine aziendale; Formula per costruire e
mantenere l immagine dell impresa; Marca, innovazione e valore; Consumer Brand Engagement; Cenni sul branding internazionale.
5. Il rating di legalità: Caratteristiche principali del rating di Legalità e stato dell arte; A cosa serve il Rating di Legalità e chi può richiederlo;
Quali sono i requisiti per l attribuzione del rating; Quali sono i requisiti per l incremento del rating di legalità. I documenti principali del
Rating: Regolamento e Formulario; Panoramica delle sezioni principali del Formulario di riferimento; Analisi del Formulario del Rating
di Legalità: descrizione analitica delle singole domande.
6. Social Media e Digital Marketing: Introduzione al Web Marketing, Search Engine Optimization, Google Adwords, Google+, La Web
Analytics e la misurazione del ritorno degli investimenti on line ”ROI), Search Engine Marketing, Web Reputation, Il Social Customer,
Social Advertising, Segmentazione del target, Analisi e monitoraggio, Storytelling.
sedi e date
REGGIO EMILIA
Febbraio - aprile 2018
Numero partecipanti
12
durata
55 ore
49 aula + 6 FAD
attestato
Attestato di frequenza
destinatari
Professionisti o lavoratori delle imprese operanti
in ruoli tecnici di sviluppo nuovi prodotti,
ingegnerizzazione, implementazione sistemi di
gestione ”Qualità/Ambiente), auditor, marketing
manager, designer, progettisti, responsabili
comunicazione e marketing
F
elenco corsi
accompagnamento alla comunicazione delle proprie azioni “ambientali-green”
Descrizione del profilo
Azione di accompagnamento rivolta a al personale delle imprese partecipanti al progetto 8. Per ciascuna fase di attuazione del presente
progetto di accompagnamento saranno identiicate imprese partecipanti al progetto formativo collegato, sulla base di progettualità interne
che le stesse intendono sviluppare. Saranno sviluppati contenuti speciici da realizzarsi presso le imprese, coinvolgendo altre igure operanti
sulle progettualità interne identiicate.
Contenuti del percorso
Incontri individuali o di piccoli gruppi ”massimo 2 realtà aziendali) in cui i partecipanti potranno approfondire i contenuti della precedente
azione corsuale, confrontandosi con i consulenti su casi pratici aferenti il proprio contesto lavorativo - svolgimento di un progetto concreto
in azienda o per un azienda nel caso di liberi professionisti. Lo scopo del progetto è realizzare e implementare speciici interventi in azienda
relativi alle tematiche trattate dal progetto 8. Le fasi di attuazione costituiranno una veriica e applicazione delle competenze apprese
durante i progetti formativi e permetteranno alle imprese di raggiungere i seguenti risultati:
• analisi dei processi e dei prodotti e delle progettualità green dell impresa
• valutare strategie di comunicazione e massimizzazione dei vantaggi competitivi green
• impostare un piano di green marketing
• creare una brand identity
sedi e date
REGGIO EMILIA
Edizione 1 - aprile e maggio 2017
Edizione 2 - aprile e maggio 2017
Numero partecipanti
1 per edizione
durata
24 ore
destinatari
Partecipanti al progetto 2
F.1
elenco corsi
opportunità di innovazione e finanziamento in materia di ambiente,
energia e sostenibilità
Descrizione del profilo
Il percorso formativo ha l obiettivo di formare nuove professionalità in grado di supportare imprese e organizzazioni nella ideazione e
gestione di nuove progettualità. La crisi economica, le politiche di austerity adottate dagli stati, la stallo nella inanza pubblica hanno portato
a una riduzione degli stanziamenti pubblici a sostegno dei progetti e delle attività con inalità sociali o ambientali. È proprio in questo
contesto che diviene fondamentale il supporto di esperti nella gestione di progetti in grado di apportare beneici al tessuto imprenditoriale
operando su un duplice livello:
• interno all azienda: la igura è inserita nello staf all interno delle unità di R&D, laddove esistenti;
• esterno all azienda: come consulente autonomo, all interno di uici dedicati alle politiche e ai inanziamenti per lo sviluppo delle
imprese.
Le imprese potranno dunque essere supportate nella deinizione di idee di impresa e/o di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione anche
manageriale e organizzativa nella ricerca di agevolazioni inanziarie, nonché nei servizi di consulenza ad alta specializzazione.
Contenuti del percorso
Il percorso è costituito da 6 moduli formativi:
1. Accoglienza e introduzione al corso.
2. Principi di europrogettazione e sviluppo del progetto: Istituzioni e strutture Europee di riferimento; I bandi e la documentazione
programmatica; La candidatura dei progetti; La ricerca partner e la costruzione dei partenariati; Budgeting; L invio delle proposte.
3. La programmazione europea 2014-2020: La nuova programmaziopne: novità e cambiamenti; I principali programmi comunitari: LIFE+,
HORIZON2020, etc.
4. Le opportunità per le imprese in Horizon 2020. Caratteristiche e struttura del programma; Le regole di partecipazione ”soggetti e costi
eligibili, schemi di inanziamento, etc.); I criteri di valutazione delle proposte.
5. Lo strumento per le PMI ”SME Iinstrument). Regole di partecipazione; Il Participant Portal; Focus sulle tre fasi dello SME Instrument; Il
business plan; Quality label, access to risk inance e risk sharing instrument.
6. Working group. Applicazione dei principi e dei tool di europrogettazione nell ambito di uno SME Instrument Fase I
sedi e date
piacenza
Aprile - giugno 2017
REGGIO EMILIA
Aprile - giugno2017
Numero partecipanti
12
durata
45 ore
37 aula + 8 FAD
attestato
Attestato di frequenza
destinatari
Professionisti o lavoratori delle imprese operanti
in ruoli tecnici di sviluppo nuovi prodotti,
ingegnerizzazione, responsabili produzione,
responsabili R&S, marketing manager, designer,
progettisti, responsabili amministrativi e inanziari
G
elenco corsi
accompagnamento alla candidatura di progetti ed iniziative a livello nazionale
o europeo per lo sviluppo delle politiche di produzione e consumo sostenibile
Descrizione del profilo
Azione di accompagnamento rivolta a al personale delle imprese partecipanti al progetto 10. Per ciascuna fase di attuazione del presente
progetto di accompagnamento saranno identiicate imprese partecipanti al progetto formativo collegato, sulla base di progettualità interne
che le stesse intendono sviluppare. Saranno sviluppati contenuti speciici da realizzarsi presso le imprese, coinvolgendo altre igure operanti
sulle progettualità interne identiicate.
Contenuti del percorso
Incontri individuali o di piccoli gruppi ”massimo 2 realtà aziendali) in cui i partecipanti potranno approfondire i contenuti della precedente
azione corsuale, confrontandosi con i consulenti su casi pratici aferenti il proprio contesto lavorativo - svolgimento di un progetto concreto
in azienda o per un azienda nel caso di liberi professionisti. Lo scopo del progetto è realizzare e implementare speciici interventi in azienda
relativi alle tematiche trattate dal progetto 10. Le fasi di attuazione costituiranno una veriica e applicazione delle competenze apprese
durante i progetti formativi e permetteranno alle imprese di raggiungere i seguenti risultati:
• analisi progetti da candidare
• realizzazione abstract progettualità
• identiicazione partnership strategiche
• analisi documentazione e bandi
sedi e date
piacenza
Edizione 1 - giugno 2017
Edizione 2 - luglio 2017
REGGIO EMILIA
Edizione 1 - giugno 2017
Edizione 2 - giugno 2017
Edizione 3 - luglio 2017
Edizione 4 - luglio 2017
Numero partecipanti
1 per edizione
durata
16 ore
destinatari
Partecipanti al progetto 10
G.1
elenco corsi
metodi innovativi in materia di valutazione
dell’impatto ambientale e di incidenza ambientale
Descrizione del profilo
Il percorso formativo permette di acquisire un approccio interdisciplinare sulle complesse tematiche ambientali trattate nell ambito della
VIA e della VAS e fornisce all impresa e al professionista le conoscenze per la redazione degli elaborati tecnici richiesti nell ambito delle
due diverse procedure. I partecipanti saranno capaci di rispondere alle esigenze richieste nell ambito della consulenza tecnica relativa alle
procedure di Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica. Saranno fornite le competenze innovative necessarie
per la redazione dello Studio di Impatto Ambientale di un opera in progetto, oltre a garantire l acquisizione di tutte le più aggiornate
conoscenze relative agli adempimenti e agli aspetti procedurali della VIA.
Contenuti del percorso
Il percorso è costituito da 6 moduli formativi:
1. Accoglienza e introduzione al corso.
2. Riferimenti normativi e procedurali della VIA e della VAS
3. Studio di impatto ambientale
4. L integrazione della Valutazione di Incidenza Ambientale nella VIA, nella VAS e procedure VIA-VAS a Confronto
5. Misure di mitigazione e la stima degli impatti
6. Rapporto Ambientale, Valutazione e Monitoraggio
sedi e date
REGGIO EMILIA
Settembre - dicembre 2017
Numero partecipanti
12
durata
55 ore
49 aula + 6 FAD
attestato
Attestato di frequenza
destinatari
Professionisti o lavoratori delle imprese operanti
in ruoli tecnici di sviluppo nuovi prodotti,
ingegnerizzazione, implementazione sistemi di
gestione ”Qualità/Ambiente), auditor, marketing
manager
H
elenco corsi
carbon footprint di prodotti e servizi: strumento per ridurre i costi
aziendali, comunicare la sostenibilità e rafforzare la competitività
Descrizione del profilo
II discenti svilupperanno le competenze necessarie per l applicazione dello standard per la valutazione dell impronta di carbonio, inalizzate
alla valutazione e comunicazione degli impatti ambientali dei propri prodotti, contribuendo così a fornire informazioni ai clienti ”sia in
mercati B2B che B2C) circa la sostenibilità delle scelte operate, rendendo consapevole ed orientando i processi di scelta d acquisto.
Contenuti del percorso
Il percorso è costituito da 4 moduli formativi:
1. Accoglienza e introduzione al corso.
2. La Carbon Footprint: norme di riferimento ”ISO 14064, ISO 14067) e metodologia di calcolo: Presentazione degli standard ISO per il
calcolo della carbon footprint
3. Presentazione di casi studio rilevanti: discussione casi pratici aziendali e casi esistenti in letteratura
4. Working group: lavori di gruppo ed esercitazioni pratiche
sedi e date
REGGIO EMILIA
Giugno e luglio 2017
Numero partecipanti
12
durata
25 ore
21 aula + 4 FAD
attestato
Attestato di frequenza
destinatari
rofessionisti o lavoratori delle imprese operanti
in ruoli tecnici di sviluppo nuovi prodotti,
ingegnerizzazione, implementazione sistemi di
gestione ”Qualità/Ambiente), auditor, marketing
manager
I
elenco corsi
water footprint: uno strumento a supporto della strategia “green” aziendale
Descrizione del profilo
I discenti svilupperanno le competenze necessarie per l applicazione dello standard per la valutazione dell impronta di acqua, inalizzate alla
valutazione e comunicazione degli impatti ambientali dei propri prodotti, contribuendo così a fornire informazioni ai clienti ”sia in mercati
B2B che B2C) circa la sostenibilità delle scelte operate, rendendo consapevole ed orientando i processi di scelta d acquisto.
Contenuti del percorso
Il percorso è costituito da 4 moduli formativi:
1. Accoglienza e introduzione al corso.
2. I principi ed i requisiti della ISO 14046 per la Water Footprint di prodotto/servizio e di organizzazione/processo: Presentazione degli
standard ISO per il calcolo della water footprint
3. Presentazione di casi studio rilevanti: discussione casi pratici aziendali e casi esistenti in letteratura
4. Working group: lavori di gruppo ed esercitazioni pratiche
sedi e date
REGGIO EMILIA
Giugno e luglio 2017
Numero partecipanti
12
durata
25 ore
21 aula + 4 FAD
attestato
Attestato di frequenza
destinatari
Professionisti o lavoratori delle imprese operanti
in ruoli tecnici di sviluppo nuovi prodotti,
ingegnerizzazione, implementazione sistemi di
gestione ”Qualità/Ambiente), auditor, marketing
manager
L
elenco corsi
LEGISLAZIONE AMBIENTALE PER LE IMPRESE
Descrizione del profilo
ILa rivoluzione verde sta diventando un nuovo modo di intendere lo sviluppo dell economia regionale. La green economy è diventata
un punto di riferimento: è un modo di produrre che contraddistingue trasversalmente tutti i settori dell economia. Le opportunità degli
investimenti green e della qualiicazione ambientale di prodotti e servizi vengono confermate dall evoluzione del mercato pubblico e
privato orientato in maniera sempre più convinta a premiare il green. Diventa dunque indispensabile saper leggere e interpretare i temi
dell ambiente e dell energia in chiave interdisciplinare e di comparazione giuridica; a tale scopo il Progetto 15 si propone di ofrire un
quadro organico e chiaro in materia di tutela e regolamentazione ambientale ed energetica.
Contenuti del percorso
Il percorso è costituito da 4 moduli formativi:
1. Accoglienza e introduzione al corso.
2. La normativa vigente: Principi del diritto ambientale; Direttive comunitarie, legislazione nazionale e regionale riguardante aria, acqua,
riiuti, suolo, agenti isici, rumore, etc.; La Costituzione Italiana e l ambiente; Prospettive future del diritto internazionale; Il Protocollo di
Kyoto; I negoziati internazionali sui cambiamenti climatici; I inanziamenti europei e nazionali per l ambiente.
3. Ladimensioneeconomicadellatutelaambientale:Svilupposostenibile,crescitaeconomicaedegradoambientale;Accordiinternazionali,
permessi negoziabili e risorse energetiche; Le energie rinnovabili; Le certiicazioni energetiche; Le ESCO e il inanziamento tramite terzi.
4. Il Diritto dell ambiente: il Decreto Legislativo n. 152/2006 e oltre: Il Decreto e le prospettive di modiica; La gestione e lo smaltimento dei
riiuti; Valutazione di Impatto Ambientale; Valutazione Ambientale Strategica; La prevenzione sul controllo integrato dell inquinamento;
La tutela e la gestione delle acque: prescrizioni, procedure, autorizzazioni, autorità competenti, cointrolli e sanzioni; Gli adempimenti a
carico delle imprese in materia di riiuti; il MUD; la disciplina sul RAEE.
sedi e date
bologna
Ottobre - dicembre 2017
piacenza
Ottobre - dicembre 2017
REGGIO EMILIA
Ottobre - dicembre 2017
Numero partecipanti
12
durata
35 ore
29 aula + 6 FAD
attestato
Attestato di frequenza
destinatari
Dottori commercialisti, avvocati, ingegneri,
architetti e professionisti tecnici ”geometri e periti)
M
elenco corsi
SINERGIE Società Consortile a responsabilità limitata
Ente di Formazione accreditato alla Regione Emilia Romagna codice organismo 3958
Centro di ricerca iscritto all’Albo Nazionale delle Ricerche codice 55199TWT
CRTT iscritto all’elenco della Regione Lombardia QUESTIO id. 12660
Sede Legale Via Martiri di Cervarolo, 74/10 - 42122 Reggio Emilia Tel +39 0522 083122-3 Fax +39 0522 1840987
Capitale Sociale Deliberato 51.000 di cui i.v. 23.250,00 P. IVA /CF 01548000387
UNI EN ISO 9001:2008
EA37 ed EA 35
Certificato n. IT-7518 - A
SCHEDA DI ISCRIZIONE
RIF. PA 2016-5590/RER APPROVATA CON DGR 1450/2016 DEL 12/09/2016 CO-FINANZIATA DAL FONDO SOCIALE EUROPEO PO 2014-2020
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
INDICARE DI SEGUITO I CORSI A CUI CI SI VUOLE ISCRIVERE (MASSIMO TRE SCELTE):
□ A - INTRODUZIONE AL BIM E ALLE SUE APPLICAZIONI PER UNA CONSAPEVOLE PROGETTAZIONE INTEGRATA
□ B - LIFE CYCLE ASSESSMENT ED ECO-DESIGN PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI ECO-SOSTENIBILI
□ C - ANALISI COSTI E BENEFICI E LCCA
□ D - ESCO E CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO
□ E - CERTIFICAZIONE E AUDIT AMBIENTALE D’IMPRESA
□ F - GREEN MARKETING E GREEN REPUTATION: COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
□ G - OPPORTUNITÀ DI INNOVAZIONE E FINANZIAMENTO IN MATERIA DI AMBIENTE, ENERGIA E SOSTENIBILITÀ
□ H - METODI INNOVATIVI IN MATERIA DI VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE E DI INCIDENZA AMBIENTALE
□ I - CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTI E SERVIZI: STRUMENTO PER RIDURRE I COSTI AZIENDALI, COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ E
RAFFORZARE LA COMPETITIVITÀ
□ L - WATER FOOTPRINT: UNO STRUMENTO A SUPPORTO DELLA STRATEGIA GREEN AZIENDALE
□ M - LEGISLAZIONE AMBIENTALE PER LE IMPRESE
DATI ANAGRAFICI PARTECIPANTE *
NOME COGNOME
NATO/A A (COMUNE) PROVINCIA DATA DI NASCITA
CODICE FISCALE CITTADINANZA
RESIDENZA VIA/PIAZZA N. CAP COMUNE PROVINCIA
TEL/FAX CELLULARE
EMAIL
SINERGIE Società Consortile a responsabilità limitata
Ente di Formazione accreditato alla Regione Emilia Romagna codice organismo 3958
Centro di ricerca iscritto all’Albo Nazionale delle Ricerche codice 55199TWT
CRTT iscritto all’elenco della Regione Lombardia QUESTIO id. 12660
Sede Legale Via Martiri di Cervarolo, 74/10 - 42122 Reggio Emilia Tel +39 0522 083122-3 Fax +39 0522 1840987
Capitale Sociale Deliberato 51.000 di cui i.v. 23.250,00 P. IVA /CF 01548000387
UNI EN ISO 9001:2008
EA37 ed EA 35
Certificato n. IT-7518 - A
DOMICILIO VIA N. (SOLO SE DIVERSO DALLA RESIDENZA) CAP COMUNE PROVINCIA
TITOLO DI “TUDIO PiU’ ELEVATO (DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE, LAUREA TRIENNALE, LAUREA SPECIALISTICA, LAUREA VECCHIO ORDINAMENTO, ETC.)
EVENTUALE TIPO DI SCUOLA NON CONCLUSA
EVENTUALE ISCRIZIONE A ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
COME E’ VENUTO/A A CONO“CEN)A DEL COR“O ?
CONDIZIONE OCCUPAZIONALE *
RAGIONE SOCIALE DENOMINA)IONE ATTIVITA’ FORMA GIURIDICA (SPA, SRL, ETC.)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA CODICE ATECO 2007 (CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA ECONOMICHE)
SEDE LEGALE VIA, N. CAP COMUNE PROV.
TEL/FAX EMAIL
CONDIZIONE OCCUPAZIONALE:
□ OCCUPATO ALLE DIPENDEN)E COMPRE“O CHI HA UN’OCCUPA)IONE “ALTUARIA/ATIPICA E CHI E’ IN CIG
□ OCCUPATO AUTONOMO
TIPO DI CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO/INDETERMINATO, APPRENDI“TATO, CO.CO.CO, NE““UNO PERCHE’ LAVORATORE AUTONOMO, ETC.
RUOLO RICOPERTO ALL’INTERNO DELL’A)IENDA
DIMENDIONE AZIENDA : : □ GRANDE □ MEDIA □ PICCOLA □ MICRO
DATI AMMINISTRATIVI
*
INDICARE MANCATO REDDITO:____________________________________________________________________________________€
NOTA BENE: L’ACCE““O A PERCOR“I DI FORMAZIONE PROFESSIONALE RIVOLTO A LAVORATORI/PROFESSIONISTI E’
VINCOLATO AL POSSESSO DI DOCUMENTAZIONE CHE PERMETTA DI VALORIZZARE IL MANCATO REDDITO RELATIVO ALLA
PARTECIPA)IONE ALL’INIZIATIVA, NECESSARIO PER OTTEMPERARE AL VINCOLO DEL COFINANZIAMENTO PRIVATO.
PER TUTTI I LAVORATORI REGOLAMENTATI DA CCNL SI RICORRERA’ AL CALCOLO DI UN COSTO ORARIO DI LAVORO
AZIENDALE.
PER TUTTI GLI ALTRI LAVORATORI NON REGOLAMENTATI DA CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO “ARA’ NECESSARIO
RICORRERE AD UN COSTO ORARIO FIGURATIVO.
SINERGIE Società Consortile a responsabilità limitata
Ente di Formazione accreditato alla Regione Emilia Romagna codice organismo 3958
Centro di ricerca iscritto all’Albo Nazionale delle Ricerche codice 55199TWT
CRTT iscritto all’elenco della Regione Lombardia QUESTIO id. 12660
Sede Legale Via Martiri di Cervarolo, 74/10 - 42122 Reggio Emilia Tel +39 0522 083122-3 Fax +39 0522 1840987
Capitale Sociale Deliberato 51.000 di cui i.v. 23.250,00 P. IVA /CF 01548000387
UNI EN ISO 9001:2008
EA37 ed EA 35
Certificato n. IT-7518 - A
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
INVIARE LA PRESENTE SCHEDA DI ISCRIZIONE ALL’INDIRIZZO E-MAIL gestione@sinergie-italia.com
IN VIA ALTERNATIVA LA DOCUMENTAZIONE POTRA ESSERE INVIATA O CONSEGNATA A MANO PRESSO GLI UFFICI DI SINERGIE:
SINERGIE SOC. CONS. A R.L.
VIA MARTIRI DI CERVAROLO, 74/10
42122 REGGIO EMILIA (RE)
SI SPECIFICA E SI CHIARISCE CHE:
1) CIASCUN CORSO VERRA’ AVVIATO AL RAGGIUNGIMENTO DI MINIMO 12 ISCRITTI A PARTIRE DAL MESE DI FEBBRAIO 2017;
2) CON LA SOTTOSCRIZIONE DELLA SCHEDA DI ISCRIZIONE, IL CORSISTA ACCETTA TUTTE LE MODALITA DI SVOLGIMENTO E DI REALIZZAZIONE DEL/I CORSO/I E
SI IMPEGNA A RISPETTARNE LA FREQUENZA, SULLA BASE DELLE METODOLOGIE FORMATIVE PREVISTE, SINO ALLA CONCLUSIONE DEL/I PERCORSO/I
FORMATIVO/I;
3) AI FINI DELLA VALORIZZAZIONE DEL MANCATO REDDITO, ALL’INIZIO DEI PERCORSI FORMATIVI VERRA’ RICHIESTA ULTERIORE DOCUMENTAZIONE;
4) I LAVORATORI OCCUPATI ALLE DIPENDENZE DEVONO SVOLGERE LA FORMAZIONE DURANTE L’ORARIO DI LAVORO.
(§) con questa firma dichiaro di fornire il consenso al trattamento dei miei dati e alla loro eventuale comunicazione a terzi ai sensi del D.Lgs
196/2003 e s.m.i.; dichiaro altresì di aver preso lettura della declaratoria sulla privacy presente sul sito di Sinergie all'indirizzo
http://www.sinergie-italia.com/index.php/privacy (visionabile anche attraverso il QR code a fianco)
DATA _________________
Firma per accettazione di tutte le condizioni _____________________________________________________
1 de 20

Recomendados

Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021) por
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)Cristiano Alviti
71 visualizações30 slides
Quadro strategico e aree di progresso economico - Roma Capitale 2021 por
Quadro strategico e aree di progresso economico - Roma Capitale 2021Quadro strategico e aree di progresso economico - Roma Capitale 2021
Quadro strategico e aree di progresso economico - Roma Capitale 2021Cristiano Alviti
300 visualizações16 slides
Roma ppt premio_pa_sostenibile_2019 por
Roma ppt premio_pa_sostenibile_2019Roma ppt premio_pa_sostenibile_2019
Roma ppt premio_pa_sostenibile_2019PolveriniRomina
436 visualizações7 slides
Piano Strategico Tech Business Roma 2030 (completo, giugno 2021) por
Piano Strategico Tech Business Roma 2030 (completo, giugno 2021)Piano Strategico Tech Business Roma 2030 (completo, giugno 2021)
Piano Strategico Tech Business Roma 2030 (completo, giugno 2021)Cristiano Alviti
105 visualizações248 slides
Progetto Distretto Artigianato Artistico Tor di Nona por
Progetto Distretto Artigianato Artistico Tor di NonaProgetto Distretto Artigianato Artistico Tor di Nona
Progetto Distretto Artigianato Artistico Tor di NonaCristiano Alviti
309 visualizações21 slides
Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018 por
Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018
Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018ssuser4eaf94
64 visualizações6 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2... por
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Etna Hitech
845 visualizações30 slides
Piano triennale informatica por
Piano triennale informaticaPiano triennale informatica
Piano triennale informaticaGrimaldi Mario
519 visualizações41 slides
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020 por
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020Roberto Reale
235 visualizações25 slides
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016 por
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016Redazione InnovaPuglia
115 visualizações25 slides
Between europa2020 aprile2013 por
Between europa2020 aprile2013Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013Between
673 visualizações49 slides
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten... por
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...Teresa Alvaro
2.4K visualizações21 slides

Mais procurados(20)

Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2... por Etna Hitech
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Etna Hitech845 visualizações
Piano triennale informatica por Grimaldi Mario
Piano triennale informaticaPiano triennale informatica
Piano triennale informatica
Grimaldi Mario519 visualizações
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020 por Roberto Reale
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
Roberto Reale235 visualizações
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016 por Redazione InnovaPuglia
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia115 visualizações
Between europa2020 aprile2013 por Between
Between europa2020 aprile2013Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013
Between673 visualizações
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten... por Teresa Alvaro
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Teresa Alvaro2.4K visualizações
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013 por Between
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between397 visualizações
Gastaldi 13 07_2015 por CSI Piemonte
Gastaldi 13 07_2015Gastaldi 13 07_2015
Gastaldi 13 07_2015
CSI Piemonte570 visualizações
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part... por Fabiola Gnocchi
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part..."Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
Fabiola Gnocchi306 visualizações
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1 por qualitacomuni
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
qualitacomuni39 visualizações
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche) por Cristiano Alviti
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)
Cristiano Alviti70 visualizações
Roma Capitale - Ufficio di Scopo Progettazione e Innovazione Economica Urbana por Cristiano Alviti
Roma Capitale - Ufficio di Scopo Progettazione e Innovazione Economica UrbanaRoma Capitale - Ufficio di Scopo Progettazione e Innovazione Economica Urbana
Roma Capitale - Ufficio di Scopo Progettazione e Innovazione Economica Urbana
Cristiano Alviti16 visualizações
Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019 por Snpambiente
Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019
Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019
Snpambiente1.2K visualizações
Italia connessa 2013 por Between
Italia connessa 2013Italia connessa 2013
Italia connessa 2013
Between1.1K visualizações
Improve Smart City - Allegato A por Felicetto Massa
Improve Smart City - Allegato AImprove Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato A
Felicetto Massa1.3K visualizações
Presentazione Piano Industria 4.0 por Andrea Callerio
Presentazione Piano Industria 4.0Presentazione Piano Industria 4.0
Presentazione Piano Industria 4.0
Andrea Callerio658 visualizações
MPB approach - Comune di Padova por Loretta Marini
MPB approach - Comune di PadovaMPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di Padova
Loretta Marini738 visualizações
LAVORO por MontelupoFutura
LAVOROLAVORO
LAVORO
MontelupoFutura257 visualizações

Similar a GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti

Ldb FlashForward Sancassiani premio por
Ldb FlashForward Sancassiani  premioLdb FlashForward Sancassiani  premio
Ldb FlashForward Sancassiani premiolaboratoridalbasso
741 visualizações88 slides
Presentazione Marras.pptx por
Presentazione Marras.pptxPresentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptxUNI - Ente Italiano di Normazione
28 visualizações20 slides
Sintesi dgr 687 2017 slide share por
Sintesi dgr 687 2017 slide shareSintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide shareAntonella Grana
187 visualizações3 slides
Ecodesign - Gian Piero Zattoni por
Ecodesign - Gian Piero ZattoniEcodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero ZattoniRInnova Romagna Innovazione
667 visualizações27 slides
Gbc italia position paper lca 05 por
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Amalia Minguzzi
97 visualizações22 slides
Catalogo Corsi Formazione Cefit 2015 por
Catalogo Corsi Formazione Cefit 2015Catalogo Corsi Formazione Cefit 2015
Catalogo Corsi Formazione Cefit 2015Cefit Formazione
696 visualizações43 slides

Similar a GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti (20)

Ldb FlashForward Sancassiani premio por laboratoridalbasso
Ldb FlashForward Sancassiani  premioLdb FlashForward Sancassiani  premio
Ldb FlashForward Sancassiani premio
laboratoridalbasso741 visualizações
Sintesi dgr 687 2017 slide share por Antonella Grana
Sintesi dgr 687 2017 slide shareSintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide share
Antonella Grana187 visualizações
Gbc italia position paper lca 05 por Amalia Minguzzi
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05
Amalia Minguzzi97 visualizações
Catalogo Corsi Formazione Cefit 2015 por Cefit Formazione
Catalogo Corsi Formazione Cefit 2015Catalogo Corsi Formazione Cefit 2015
Catalogo Corsi Formazione Cefit 2015
Cefit Formazione696 visualizações
Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case... por UNI - Ente Italiano di Normazione
Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
UNI - Ente Italiano di Normazione293 visualizações
Gewiss SpA por Andrea Belli
Gewiss SpAGewiss SpA
Gewiss SpA
Andrea Belli1.1K visualizações
Module 1 1.1 presentation_.ppt -it por TamunaNL
Module 1 1.1 presentation_.ppt -itModule 1 1.1 presentation_.ppt -it
Module 1 1.1 presentation_.ppt -it
TamunaNL224 visualizações
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica por Romagna Tech
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Romagna Tech741 visualizações
02 ecomate por Premio10x10
02 ecomate02 ecomate
02 ecomate
Premio10x1045 visualizações
Module 7 7.2 presentation_version_it por TamunaNL
Module 7 7.2 presentation_version_itModule 7 7.2 presentation_version_it
Module 7 7.2 presentation_version_it
TamunaNL83 visualizações
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni por Daniela D. Rinaldi
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioniAgile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Daniela D. Rinaldi73 visualizações
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur... por Alma Laboris
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Alma Laboris1.3K visualizações
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente por Gabriele Caragnano
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellenteCertificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Gabriele Caragnano256 visualizações
BellaFactory presentazione progetto por Gabriele Caragnano
BellaFactory presentazione progettoBellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progetto
Gabriele Caragnano316 visualizações
Bella Factory presentazione v10 por Gabriele Caragnano
Bella Factory presentazione v10Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10
Gabriele Caragnano840 visualizações
Ecomode module 8 it por TamunaNL
Ecomode module 8 itEcomode module 8 it
Ecomode module 8 it
TamunaNL72 visualizações
Fadin gbc-standard por infoprogetto
Fadin gbc-standardFadin gbc-standard
Fadin gbc-standard
infoprogetto494 visualizações

Último

Missionari e cannibali por
Missionari e cannibaliMissionari e cannibali
Missionari e cannibaliFrancescoParadiso7
6 visualizações8 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
11 visualizações6 slides
Missionari e Cannibali por
Missionari e CannibaliMissionari e Cannibali
Missionari e CannibaliFrancescoParadiso7
5 visualizações7 slides
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx por
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxDott. Picconi Salvatore
7 visualizações2 slides
Data expedition_Scuole medie por
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
38 visualizações29 slides
Data expedition por
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
57 visualizações29 slides

Último(9)

Missionari e cannibali por FrancescoParadiso7
Missionari e cannibaliMissionari e cannibali
Missionari e cannibali
FrancescoParadiso76 visualizações
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por Diario Legnanese
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
Diario Legnanese11 visualizações
Missionari e Cannibali por FrancescoParadiso7
Missionari e CannibaliMissionari e Cannibali
Missionari e Cannibali
FrancescoParadiso75 visualizações
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... por Nguyen Thanh Tu Collection
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
Nguyen Thanh Tu Collection27 visualizações
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por Paolo Righetto
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Paolo Righetto10 visualizações

GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti

  • 1. GREEN ME Operazione Rif. PA 2016-5590/RER approvata con DGR 1450/2016 del 12/09/2016 co-inanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-RomagnaSiNERGiFormazione e Innovazione formarsi sulla sostenibilità per: Illustrare tecnologie e processi ecosostenibili per promuovere cambiamenti aziendali e nuovi prodotti 1 Promuovere sistemi di gestione, certiicazione ed etichettatura per operare in un ottica di risparmio energetico e risultare più competitivi 2 Incoraggiare azioni di comunicazione eicace per la sostenibilità, migliorando la propria immagine aziendale 3 Identiicare strumenti a supporto delle PMI per l ottenimento di agevolazioni e inanziamenti 4 Raforzare gli aspetti connessi alla legislazione ambientale 5 opportunità formative 2017 per aziende e professionisti
  • 2. Ente di formazione accreditato alla Regione Emilia Romagna per la formazione superiore, la formazione continua e permanente e la formazione a distanza. Cod. organismo 3958 Organismo di ricerca privato, iscritto all Albo Nazionale delle Ricerche del MIUR per le attività di innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo. Codice 55199TWT. Ente certiicato UNI EN ISO 9001:2008 EA35 ed EA37 CRTT - Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico iscritto all elenco della Regione Lombardia QUESTIO id. 12660 sinergie Promozione dello sviluppo dell’innovazione in tutte le sue sfumature, stimolando la competitività e la reputazione del territorio, attraverso servizi di consulenza strategica alle imprese e alle istituzioni. mission Sinergie Soc. Cons. a r.l. Via Martiri di Cervarolo, 74/10 - Reggio Emilia Tel. 0522 083122 - Fax 0522 1840987 info@sinergie-italia.com www.sinergie-italia.com Iscrizioni: gestione@sinergie-italia.com contatti DESTINATARI Imprenditori, manager, dipendenti e liberi professionisti attivi nei settori green della Regione Emilia-Romagna. Si speciica che sarà data priorità ai lavoratori: • operanti sul territorio delle Provincie di Reggio Emilia, Piacenza, Bologna e Modena • di micro e piccole imprese • che hanno già partecipato a precedenti servizi correlati requisiti di accesso Il titolo di studio minimo per accedere ai progetti formativi è il Diploma di Scuola Secondaria Superiore; Le domande saranno accolte sulla base dell ordine di arrivo. I lavoratori dipendenti potranno partecipare ai corsi esclusivamente in orario di lavoro: non sono ammesse ferie e/o aspettative aziendali. COSTO La partecipazione ai corsi è gratuita. modalita’ di iscrizione Compilare la scheda di iscrizione ”scaricabile dal sito www.sinergie-italia.com) e inviarla all indirizzo gestione@sinergie-italia.com Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza ”frequenza obbligatoria pari al 70% del monte ore complessivo). edizioni Bologna e Modena - a cura di Warrantraining e SINERGIE Piacenza - a cura di PMI In Forma Reggio Emilia - a cura di SINERGIE corsi di formazione 2017 n. Titolo A Introduzione al BIM e alle sue applicazioni per una consapevole progettazione integrata B Life cycle assessment ed eco-design per lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili B.1 Accompagnamento allo sviluppo di prodotti eco-designer C Analisi costi e beneici e LCCA C.1 Accompagnamento al calcolo dei costi nel ciclo di vita dei prodotti ”LCC) e analisi di scenari ”Life Cycle Costing Assessment) D ESCo e contratto di rendimento energetico E Certiicazione e audit ambientale d impresa F Green Marketing e Green Reputation: comunicare la sostenibilità ambientale F.1 Accompagnamento alla comunicazione delle proprie azioni ambientali-green G Opportunità di innovazione e inanziamento in materia di ambiente, energia e sostenibilità G.1 Accompagnamento alla candidatura di progetti ed iniziative a livello Nazionale o Europeo per lo sviluppo delle politiche di produzione e consumo sostenibile H Metodi innovativi in materia di valutazione dell impatto ambientale e di incidenza ambientale I Carbon Footprint di prodotti e servizi: strumento per ridurre i costi aziendali, comunicare la sostenibilità e raforzare la competitività L Water Footprint: uno strumento a supporto della strategia Green aziendale M Legislazione Ambientale per le imprese Azioni di accompagnamento indirizzate ad un professionista/azienda identiicato tra quelli dell azione formativa indicata sopra GREEN ME
  • 3. Descrizione del profilo Il progetto 1 intende sviluppare le competenze proprie dei professionisti operanti nel settore edile necessarie per la promozione di un approccio sostenibile e di economia circolare. Il Building Information Modeling ”BIM) è una rappresentazione computabile delle caratteristiche isiche e funzionali di una struttura e delle sue informazioni relative all intero ciclo di vita dell ediicio; il suo punto di forza ”ma d altronde anche la maggior complessità nell applicazione di questo sistema) risiede nel fatto che è riferito ai vari sistemi tecnologici ed ai vari componenti che costituiscono l oggetto ediicio o infrastruttura, e relativi ad istanti diversi del ciclo di vita dello stesso. Impostare un progetto in BIM implica utilizzare un unico modello architettonico, strutturale o impiantistico per poter: • Redigere disegni e tavole senza possibilità di errori, riducendo drasticamente i tempi di elaborazione; • Allegare ad ogni entità del modello tridimensionale informazioni di natura dimensionale e non solo ”costo, proprietà isiche, termiche, resa ed aspetto del materiale, etc..) che possono essere richiamate all occorrenza per controllare e gestire tutti gli aspetti della commessa; • Analizzare le eventuali criticità che si paleseranno in cantiere ”tra impianti e strutture ad esempio), intervenendo in anticipo ed eliminando la possibilità di interruzione lavori e tempi morti . Contenuti del percorso Il percorso è costituito da 3 moduli formativi: 1. Accoglienza e introduzione al corso: Presentazione dell Operazione, del Progetto e del canale di inanziamento; Presentazione dello staf coinvolto e dei rispettivi ruoli; Presentazione dei partecipanti; Il Patto Formativo; Bilancio delle competenze e veriica delle aspettative; Informazioni di carattere gestionale e metodologico. 2. Quadro Normativo e BIM: L armonizzazione comunitaria; La direttiva 2014/24/UE; Introduzione; Gli appalti pubblici e il Building Information Modelling; BIM: deinizioni; Vantaggi nell utilizzo del BIM. 3. Fasi e sottofasi nel processo di progettazione integrata: Pianiicazione; Progettazione; Realizzazione; Gestione; Conclusione. introduzione al b.i.m. e alle sue applicazioni per una consapevole progettazione integrata sedi e date REGGIO EMILIA Maggio 2017 Numero partecipanti 12 durata 25 ore 17 aula + 8 FAD attestato Attestato di frequenza destinatari Professionisti o lavoratori delle imprese operanti in ruoli tecnici di sviluppo nuovi prodotti, ingegnerizzazione, implementazione sistemi di gestione ”Qualità/Ambiente), auditor, marketing manager. A elenco corsi
  • 4. life cycle assessment ed eco-design per lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili Descrizione del profilo Il Progetto 2 intende fornire le conoscenze necessarie ainché i partecipanti possano rivedere la strategia produttiva dell organizzazione a cui appartengono, sviluppando prodotti ecosostenibili e raforzando la propria competitività sul mercato. La maggiore consapevolezza dell importanza della protezione dell ambiente e i possibili impatti dovuti ai prodotti fabbricati e consumati nonché ai servizi ha infatti accresciuto l interesse verso lo sviluppo di metodi atti a comprendere meglio e a ridurre tali impatti. Una di queste tecniche è la valutazione del ciclo di vita o Life Cycle Assessment ”LCA), una metodologia per valutare gli aspetti ambientali e i potenziali impatti ambientali associati a un prodotto/servizio, mediante la compilazione di un inventario di ciò che entra ed esce da un sistema di prodotto/servizio e la valutazione degli impatti ambientali associati a tali entrate/uscite. Contenuti del percorso Il percorso è costituito da 5 moduli formativi: 1. Accoglienza e introduzione al corso. 2. Il Life Cycle Assessment: Il Life Cycle Thinking: principi metodologici e caratteristiche di base del metodo; Standardizzazione ed armonizzazione: le norme della serie ISO 14040, l evoluzione degli standard e le attività di armonizzazione in corso; Le fasi dell LCA: dalla deinizione dell unità funzionale alla valutazione degli impatti; La gestione e la qualità dei dati nella LCA. Dati e metadati; Life Cycle Inventory: analisi dei metodi process-based e matriciale; Impostazione del sistema di raccolta dati; Selezione di un processo in una banca dati. 3. Introduzione all ecodesign: Normativa europea e nazionale,Strateie di eco-desgin; L importanza del consumatore: comunicare il valore ambientale del prodotto. 4. Regenerative product design: La selezione dei materiali; La standardizzazione delle componenti; Longer lasting products:la seconda vita dei prodotti; Waste equals Food: il design secondo natura; Remanufacturing. 5. Valutazione degli impatti ambientali in ogni fase del processo produttivo: L utilizzo delle energie rinnovabili; Analisi del ciclo produttivo: fasi lavorative e schemi a blocchi; Analisi dei fattori di impatto ambientale: analisi e deinizione dei fattori di impatto e metodologie di prevenzione; Performance ambientali dell attività: bilancio di materia, idrico e di energia. sedi e date REGGIO EMILIA Febbraio e marzo 2017 Numero partecipanti 12 durata 45 ore 41 aula + 4 FAD attestato Attestato di frequenza destinatari Professionisti o lavoratori delle imprese operanti in ruoli tecnici di sviluppo nuovi prodotti, ingegnerizzazione, attività di ricerca e sviluppo B elenco corsi
  • 5. accompagnamento allo sviluppo di prodotti eco-designer Descrizione del profilo Azione di accompagnamento rivolta a al personale delle imprese partecipanti al progetto 2. Per ciascuna fase di attuazione del presente progetto di accompagnamento saranno identiicate imprese partecipanti al progetto formativo collegato, sulla base di progettualità interne che le stesse intendono sviluppare. Saranno sviluppati contenuti speciici da realizzarsi presso le imprese, coinvolgendo altre igure operanti sulle progettualità interne identiicate. Contenuti del percorso Incontri individuali o di piccoli gruppi ”massimo 2 realtà aziendali) in cui i partecipanti potranno approfondire i contenuti della precedente azione corsuale, confrontandosi con i consulenti su casi pratici aferenti il proprio contesto lavorativo - svolgimento di un progetto concreto in azienda o per un azienda nel caso di liberi professionisti. Lo scopo del progetto è realizzare e implementare speciici interventi in azienda relativi alle tematiche trattate dal progetto 2. Le fasi di attuazione costituiranno una veriica e applicazione delle competenze apprese durante i progetti formativi e permetteranno alle imprese di raggiungere i seguenti risultati: • realizzare un progetto eco-design per lo sviluppo di nuovi prodotti • valutare i beneici economici e di impatto ambientale, in ottica LCA, dei nuovi prodotti sviluppati • impostare un piano per la comunicazione e il miglioramento della reputazione green • valutare i vantaggi di brand e customer loyalty sedi e date REGGIO EMILIA Edizione 1 - marzo 2017 Edizione 2 - aprile 2017 Numero partecipanti 1 per edizione durata 24 ore destinatari Partecipanti al progetto 2 B.1 elenco corsi
  • 6. analisi costi e benefici e l.c.c.a. Descrizione del profilo Attraverso il progetto 4 saranno illustrate le metodologie per efettuare l analisi costi beneici e l analisi del costo del ciclo di vita degli interventi per il miglioramento dell eicienza energetica. La capacità di saper fare un analisi costi e beneici è infatti una competenza professionale necessaria per coloro che eseguono diagnosi energetiche e studi di fattibilità per la riqualiicazione energetica o progettano sistemi di gestione dell energia ISO 50001. Contenuti del percorso Il percorso è costituito da 3 moduli formativi: 1. Accoglienza e introduzione al corso. 2. Metodologie per sviluppare l analisi costi e beneici degli interventi volti al miglioramento dell eicienza energetica: L analisi costi e beneici delle Opportunità di Risparmio Energetico; Elementi base di analisi inanziaria e contabilità; Il processo di valutazione della redditività degli investimenti per la riqualiicazione energetica: modalità di calcolo del Valore Attuale Netto ”VAN); Modalità di calcolo di altri indicatori di riferimento: Indice di Proitto, tempo di ritorno dell investimento, Tasso Interno di Rendimento ”TIR); il costo dell energia risparmiata; Criteri per deinire la vita dell intervento; L analisi di sensibilità nella analisi costi e beneici; Come tenere conto degli ammortamenti; Computare le agevolazioni iscali nell analisi costi e beneici; 3. Diagnosi energetica e l analisi del costo del ciclo di vita come previsto dal D.Lgs n. 102/2014: La norma UNI EN 15459 Standard economic evaluation procedure for energy systems ; La Life Cycle Cost Analysis ”LCCA): indici di riferimento e metodologie di calcolo; Presentazione del quadro economico degli interventi al committente della diagnosi energetica; Casi di studio. sedi e date REGGIO EMILIA Marzo e aprile 2017 Numero partecipanti 12 durata 35 ore 27 aula + 8 FAD attestato Attestato di frequenza destinatari Professionisti o lavoratori delle imprese operanti in posizioni decisionali e strategiche che si occupano di pianiicare il miglioramento continuo valutando sia gli aspetti economici che tecnici dell azienda in cui operano. C elenco corsi
  • 7. accompagnamento al calcolo dei costi nel ciclo di vita dei progetti (Lcc) e analisi di scenari (life cycle costing assessment) Descrizione del profilo Azione di accompagnamento rivolta a al personale delle imprese partecipanti al progetto 4. Per ciascuna fase di attuazione del presente progetto di accompagnamento saranno identiicate imprese partecipanti al progetto formativo collegato, sulla base di progettualità interne che le stesse intendono sviluppare. Saranno sviluppati contenuti speciici da realizzarsi presso le imprese, coinvolgendo altre igure operanti sulle progettualità interne identiicate. Contenuti del percorso Incontri individuali o di piccoli gruppi ”massimo 2 realtà aziendali) in cui i partecipanti potranno approfondire i contenuti della precedente azione corsuale, confrontandosi con i consulenti su casi pratici aferenti il proprio contesto lavorativo - svolgimento di un progetto concreto in azienda o per un azienda nel caso di liberi professionisti. Lo scopo del progetto è realizzare e implementare speciici interventi in azienda relativi alle tematiche trattate dal progetto 4. Le fasi di attuazione costituiranno una veriica e applicazione delle competenze apprese durante i progetti formativi e permetteranno alle imprese di raggiungere i seguenti risultati: • analisi dei processi e dei prodotti in ottica ciclo di vita, con particolare riguardo agli impatti economici • valutare i beneici economici e i costi, identiicando i processi e i lussi energetici, di materie prime e risorse e gli impatti sui lavoratori ”costi sociali) • deinire un protocollo di analisi • identiicare la metodologia da adottare sedi e date REGGIO EMILIA Edizione 1 - aprile e maggio 2017 Edizione 2 - giugno e luglio 2017 Numero partecipanti 1 per edizione durata 16 ore destinatari Partecipanti al progetto 4 C.1 elenco corsi
  • 8. esco e contratto di rendimento energetico Descrizione del profilo Il progetto 6 si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti pratici per dotarsi di un modello organizzativo conforme ai requisiti della norma UNI CEI 11352 e di illustrare la struttura e i contenuti di un contratto di rendimento energetico. Diminuire i consumi energetici e gestire gli usi di energia in maniera eiciente si conigurano oggi quali azioni ineludibili per contribuire alla sostenibilità delle attività umane, poiché consentono di preservare materie prime e di ridurre le emissioni di gas ad efetto serra. Contenuti del percorso Il percorso è costituito da 3 moduli formativi: 1. Accoglienza e introduzione al corso. 2. Conoscenze e gli strumenti pratici per dotarsi di un modello organizzativo conforme ai requisiti della norma UNI CEI 11352: La Energy Service Company nel quadro legislativo nazionale; Statuto e oggetto sociale: contenuti; Il modello organizzativo: integrazione verticale o esternalizzazione dei servizi; Le capacità organizzative: ruoli, responsabilità e competenze; La capacità diagnostica: come sviluppare la diagnosi energetica 3. Struttura e i contenuti di un contratto di rendimento energetico: Il contratto di rendimento energetico: contenuti minimi e requisiti. Forma, oggetto e causa; Esempi di contratto di rendimento energetico; Il servizio energetico nell oggetto contrattuale secondo la norma UNI CEI 15900; Il ciclo di miglioramento dell eicienza energetica; La capacità progettuale: il fascicolo tecnico, la gestione delle prescrizionilegali,dellastrumentazioneedeisoftwareperlevalutazionienergetiche;Lacapacitàgestionale:ilfascicolodellacommessa; le registrazioni da conservare; Il processo di rendicontazione al cliente dei risparmi energetici e degli altri requisiti prestazionali; La capacità economico inanziaria; il processo di valutazione dei rischi aferenti il contratto di rendimento energetico; Il Finanziamento Tramite Terzi ”FTT); Requisiti di ACCREDIA per la certiicazione UNI CEI 11352. sedi e date bologna Giugno e luglio 2017 modena Giugno e luglio 2017 REGGIO EMILIA Giugno e luglio 2017 Numero partecipanti 12 durata 25 ore 21 aula + 4 FAD attestato Attestato di frequenza destinatari Energy manager e auditor, personale con mansioni di tipo amministrativo e inanziario, consulenti operanti nel settore del risparmio energetico ”ingegneri, periti, architetti, etc.) D elenco corsi
  • 9. certificazione e audit ambientale d’impresa Descrizione del profilo Negli ultimi anni si è sempre più afermato il ruolo del Life Cycle assessment, metodologia che permette di valutare i potenziali impatti dei prodotti in fase di progettazione. Grazie all impulso derivante dalle politiche europee relative a ambiente, energia e risorse, l LCA sta diventando sempre più uno strumento necessario per la deinizione di politiche pubbliche e per la competitività delle imprese. Al termine del percorso infatti i partecipanti saranno in grado di: • Valutare l impatto ambientale del prodotto in tutte le fasi del suo ciclo di vita • Progettare prodotti ecosostenibili • Valutare i materiali per l eco-progettazione Conosceranno inoltre l iter previsto per la dichiarazione ambientale di prodotto ”EPD), le informazioni rilevanti e le metodologie di calcolo per la redazione di tale documento e l iter procedurale per la certiicazione della EPD da parte di auditor accreditato. Contenuti del percorso Il percorso è costituito da 5 moduli formativi: 1. Accoglienza e introduzione al corso. 2. Sistema comunitario di ecogestione e audit ambientale: Obiettivi e struttura dello schema EMAS; Lo sviluppo di EMAS nell Unione Europea;rganisminazionalicompetentieveriicatoriambientaliAccreditati;StatodiattuazionedelregolamentoEMASinItalia;Riesame dell attuazione del regolamento EMAS; Vantaggi della adozione di EMAS. 3. Rapporto ed integrazione tra i vari tipi di certiicazione: Il rapporto tra la registrazione EMAS e la certiicazione ISO 14000; Il rapporto fra qualità Ambientale e qualità Totale; Sistemi integrati Qualita, Ambiente e Sicurezza: deinizione di sistema integrato; La certiicazione Etica. 4. Etichettature e dichiarazioni ambientali; La Carbon Footprint; Le etichettature ecologiche; Le dichiarazioni ambientali di prodotto ”EPD): caratteristiche, relazione delle EPD con altri strumenti di Politica Ambientale; Eco-label: campi di applicazione e criteri ecologici, domanda di assegnazione di un marchio di qualità ecologica, la revisione del regolamento per l Ecolabel. 5. La Politica Integrata di Prodotto ”IPP): Genesi e deinizione della IPP; Obiettivi e aspetti chiave della IPP; Strumenti necessari per lo sviluppo della IPP; Difusione delle IPP; Il futuro delle IPP. sedi e date REGGIO EMILIA Febbraio e marzo 2017 Numero partecipanti 12 durata 35 ore 29 aula + 6 FAD attestato Attestato di frequenza destinatari Professionisti o lavoratori delle imprese operanti in ruoli tecnici di controllo dei processi, energy manager, ingegneri, auditor sistemi di gestione qualità/ambiente, periti industriali, geometri E elenco corsi
  • 10. green marketing e green reputation: comunicare la sostenibilità ambientale Descrizione del profilo II discenti svilupperanno le competenze necessarie per l applicazione di criteri di comunicazione ambientale ”evitando di scadere nel green washing ), da integrare nella strategia di marketing complessiva dell impresa, contribuendo così a fornire informazioni ai clienti circa la sostenibilità delle scelte operate, rendendo consapevole ed orientando i processi di scelta d acquisto. Contenuti del percorso Il percorso è costituito da 6 moduli formativi: 1. Accoglienza e introduzione al corso. 2. Principidimarketing:Concettidibase;Marketingstrategico:analisidimercato,deinizionedelbusiness,segmentazione,posizionamento; Marketing operativo: promozione, prezzo, distribuzione, prodotto. 3. La comunicazione eicace per la sostenibilità: La green policy aziendale; La Corporate Social Responsibility ”CSR); Reportistica e bilanci ambientali; Comunicare le performance ambientali aziendali; Il coinvolgimento degli stakeholders; Il greenwashing: cos è e come evitarlo. 4. Immagine aziendale e azioni di miglioramento: Corporate image: l importanza dell immagine aziendale; Formula per costruire e mantenere l immagine dell impresa; Marca, innovazione e valore; Consumer Brand Engagement; Cenni sul branding internazionale. 5. Il rating di legalità: Caratteristiche principali del rating di Legalità e stato dell arte; A cosa serve il Rating di Legalità e chi può richiederlo; Quali sono i requisiti per l attribuzione del rating; Quali sono i requisiti per l incremento del rating di legalità. I documenti principali del Rating: Regolamento e Formulario; Panoramica delle sezioni principali del Formulario di riferimento; Analisi del Formulario del Rating di Legalità: descrizione analitica delle singole domande. 6. Social Media e Digital Marketing: Introduzione al Web Marketing, Search Engine Optimization, Google Adwords, Google+, La Web Analytics e la misurazione del ritorno degli investimenti on line ”ROI), Search Engine Marketing, Web Reputation, Il Social Customer, Social Advertising, Segmentazione del target, Analisi e monitoraggio, Storytelling. sedi e date REGGIO EMILIA Febbraio - aprile 2018 Numero partecipanti 12 durata 55 ore 49 aula + 6 FAD attestato Attestato di frequenza destinatari Professionisti o lavoratori delle imprese operanti in ruoli tecnici di sviluppo nuovi prodotti, ingegnerizzazione, implementazione sistemi di gestione ”Qualità/Ambiente), auditor, marketing manager, designer, progettisti, responsabili comunicazione e marketing F elenco corsi
  • 11. accompagnamento alla comunicazione delle proprie azioni “ambientali-green” Descrizione del profilo Azione di accompagnamento rivolta a al personale delle imprese partecipanti al progetto 8. Per ciascuna fase di attuazione del presente progetto di accompagnamento saranno identiicate imprese partecipanti al progetto formativo collegato, sulla base di progettualità interne che le stesse intendono sviluppare. Saranno sviluppati contenuti speciici da realizzarsi presso le imprese, coinvolgendo altre igure operanti sulle progettualità interne identiicate. Contenuti del percorso Incontri individuali o di piccoli gruppi ”massimo 2 realtà aziendali) in cui i partecipanti potranno approfondire i contenuti della precedente azione corsuale, confrontandosi con i consulenti su casi pratici aferenti il proprio contesto lavorativo - svolgimento di un progetto concreto in azienda o per un azienda nel caso di liberi professionisti. Lo scopo del progetto è realizzare e implementare speciici interventi in azienda relativi alle tematiche trattate dal progetto 8. Le fasi di attuazione costituiranno una veriica e applicazione delle competenze apprese durante i progetti formativi e permetteranno alle imprese di raggiungere i seguenti risultati: • analisi dei processi e dei prodotti e delle progettualità green dell impresa • valutare strategie di comunicazione e massimizzazione dei vantaggi competitivi green • impostare un piano di green marketing • creare una brand identity sedi e date REGGIO EMILIA Edizione 1 - aprile e maggio 2017 Edizione 2 - aprile e maggio 2017 Numero partecipanti 1 per edizione durata 24 ore destinatari Partecipanti al progetto 2 F.1 elenco corsi
  • 12. opportunità di innovazione e finanziamento in materia di ambiente, energia e sostenibilità Descrizione del profilo Il percorso formativo ha l obiettivo di formare nuove professionalità in grado di supportare imprese e organizzazioni nella ideazione e gestione di nuove progettualità. La crisi economica, le politiche di austerity adottate dagli stati, la stallo nella inanza pubblica hanno portato a una riduzione degli stanziamenti pubblici a sostegno dei progetti e delle attività con inalità sociali o ambientali. È proprio in questo contesto che diviene fondamentale il supporto di esperti nella gestione di progetti in grado di apportare beneici al tessuto imprenditoriale operando su un duplice livello: • interno all azienda: la igura è inserita nello staf all interno delle unità di R&D, laddove esistenti; • esterno all azienda: come consulente autonomo, all interno di uici dedicati alle politiche e ai inanziamenti per lo sviluppo delle imprese. Le imprese potranno dunque essere supportate nella deinizione di idee di impresa e/o di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione anche manageriale e organizzativa nella ricerca di agevolazioni inanziarie, nonché nei servizi di consulenza ad alta specializzazione. Contenuti del percorso Il percorso è costituito da 6 moduli formativi: 1. Accoglienza e introduzione al corso. 2. Principi di europrogettazione e sviluppo del progetto: Istituzioni e strutture Europee di riferimento; I bandi e la documentazione programmatica; La candidatura dei progetti; La ricerca partner e la costruzione dei partenariati; Budgeting; L invio delle proposte. 3. La programmazione europea 2014-2020: La nuova programmaziopne: novità e cambiamenti; I principali programmi comunitari: LIFE+, HORIZON2020, etc. 4. Le opportunità per le imprese in Horizon 2020. Caratteristiche e struttura del programma; Le regole di partecipazione ”soggetti e costi eligibili, schemi di inanziamento, etc.); I criteri di valutazione delle proposte. 5. Lo strumento per le PMI ”SME Iinstrument). Regole di partecipazione; Il Participant Portal; Focus sulle tre fasi dello SME Instrument; Il business plan; Quality label, access to risk inance e risk sharing instrument. 6. Working group. Applicazione dei principi e dei tool di europrogettazione nell ambito di uno SME Instrument Fase I sedi e date piacenza Aprile - giugno 2017 REGGIO EMILIA Aprile - giugno2017 Numero partecipanti 12 durata 45 ore 37 aula + 8 FAD attestato Attestato di frequenza destinatari Professionisti o lavoratori delle imprese operanti in ruoli tecnici di sviluppo nuovi prodotti, ingegnerizzazione, responsabili produzione, responsabili R&S, marketing manager, designer, progettisti, responsabili amministrativi e inanziari G elenco corsi
  • 13. accompagnamento alla candidatura di progetti ed iniziative a livello nazionale o europeo per lo sviluppo delle politiche di produzione e consumo sostenibile Descrizione del profilo Azione di accompagnamento rivolta a al personale delle imprese partecipanti al progetto 10. Per ciascuna fase di attuazione del presente progetto di accompagnamento saranno identiicate imprese partecipanti al progetto formativo collegato, sulla base di progettualità interne che le stesse intendono sviluppare. Saranno sviluppati contenuti speciici da realizzarsi presso le imprese, coinvolgendo altre igure operanti sulle progettualità interne identiicate. Contenuti del percorso Incontri individuali o di piccoli gruppi ”massimo 2 realtà aziendali) in cui i partecipanti potranno approfondire i contenuti della precedente azione corsuale, confrontandosi con i consulenti su casi pratici aferenti il proprio contesto lavorativo - svolgimento di un progetto concreto in azienda o per un azienda nel caso di liberi professionisti. Lo scopo del progetto è realizzare e implementare speciici interventi in azienda relativi alle tematiche trattate dal progetto 10. Le fasi di attuazione costituiranno una veriica e applicazione delle competenze apprese durante i progetti formativi e permetteranno alle imprese di raggiungere i seguenti risultati: • analisi progetti da candidare • realizzazione abstract progettualità • identiicazione partnership strategiche • analisi documentazione e bandi sedi e date piacenza Edizione 1 - giugno 2017 Edizione 2 - luglio 2017 REGGIO EMILIA Edizione 1 - giugno 2017 Edizione 2 - giugno 2017 Edizione 3 - luglio 2017 Edizione 4 - luglio 2017 Numero partecipanti 1 per edizione durata 16 ore destinatari Partecipanti al progetto 10 G.1 elenco corsi
  • 14. metodi innovativi in materia di valutazione dell’impatto ambientale e di incidenza ambientale Descrizione del profilo Il percorso formativo permette di acquisire un approccio interdisciplinare sulle complesse tematiche ambientali trattate nell ambito della VIA e della VAS e fornisce all impresa e al professionista le conoscenze per la redazione degli elaborati tecnici richiesti nell ambito delle due diverse procedure. I partecipanti saranno capaci di rispondere alle esigenze richieste nell ambito della consulenza tecnica relativa alle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica. Saranno fornite le competenze innovative necessarie per la redazione dello Studio di Impatto Ambientale di un opera in progetto, oltre a garantire l acquisizione di tutte le più aggiornate conoscenze relative agli adempimenti e agli aspetti procedurali della VIA. Contenuti del percorso Il percorso è costituito da 6 moduli formativi: 1. Accoglienza e introduzione al corso. 2. Riferimenti normativi e procedurali della VIA e della VAS 3. Studio di impatto ambientale 4. L integrazione della Valutazione di Incidenza Ambientale nella VIA, nella VAS e procedure VIA-VAS a Confronto 5. Misure di mitigazione e la stima degli impatti 6. Rapporto Ambientale, Valutazione e Monitoraggio sedi e date REGGIO EMILIA Settembre - dicembre 2017 Numero partecipanti 12 durata 55 ore 49 aula + 6 FAD attestato Attestato di frequenza destinatari Professionisti o lavoratori delle imprese operanti in ruoli tecnici di sviluppo nuovi prodotti, ingegnerizzazione, implementazione sistemi di gestione ”Qualità/Ambiente), auditor, marketing manager H elenco corsi
  • 15. carbon footprint di prodotti e servizi: strumento per ridurre i costi aziendali, comunicare la sostenibilità e rafforzare la competitività Descrizione del profilo II discenti svilupperanno le competenze necessarie per l applicazione dello standard per la valutazione dell impronta di carbonio, inalizzate alla valutazione e comunicazione degli impatti ambientali dei propri prodotti, contribuendo così a fornire informazioni ai clienti ”sia in mercati B2B che B2C) circa la sostenibilità delle scelte operate, rendendo consapevole ed orientando i processi di scelta d acquisto. Contenuti del percorso Il percorso è costituito da 4 moduli formativi: 1. Accoglienza e introduzione al corso. 2. La Carbon Footprint: norme di riferimento ”ISO 14064, ISO 14067) e metodologia di calcolo: Presentazione degli standard ISO per il calcolo della carbon footprint 3. Presentazione di casi studio rilevanti: discussione casi pratici aziendali e casi esistenti in letteratura 4. Working group: lavori di gruppo ed esercitazioni pratiche sedi e date REGGIO EMILIA Giugno e luglio 2017 Numero partecipanti 12 durata 25 ore 21 aula + 4 FAD attestato Attestato di frequenza destinatari rofessionisti o lavoratori delle imprese operanti in ruoli tecnici di sviluppo nuovi prodotti, ingegnerizzazione, implementazione sistemi di gestione ”Qualità/Ambiente), auditor, marketing manager I elenco corsi
  • 16. water footprint: uno strumento a supporto della strategia “green” aziendale Descrizione del profilo I discenti svilupperanno le competenze necessarie per l applicazione dello standard per la valutazione dell impronta di acqua, inalizzate alla valutazione e comunicazione degli impatti ambientali dei propri prodotti, contribuendo così a fornire informazioni ai clienti ”sia in mercati B2B che B2C) circa la sostenibilità delle scelte operate, rendendo consapevole ed orientando i processi di scelta d acquisto. Contenuti del percorso Il percorso è costituito da 4 moduli formativi: 1. Accoglienza e introduzione al corso. 2. I principi ed i requisiti della ISO 14046 per la Water Footprint di prodotto/servizio e di organizzazione/processo: Presentazione degli standard ISO per il calcolo della water footprint 3. Presentazione di casi studio rilevanti: discussione casi pratici aziendali e casi esistenti in letteratura 4. Working group: lavori di gruppo ed esercitazioni pratiche sedi e date REGGIO EMILIA Giugno e luglio 2017 Numero partecipanti 12 durata 25 ore 21 aula + 4 FAD attestato Attestato di frequenza destinatari Professionisti o lavoratori delle imprese operanti in ruoli tecnici di sviluppo nuovi prodotti, ingegnerizzazione, implementazione sistemi di gestione ”Qualità/Ambiente), auditor, marketing manager L elenco corsi
  • 17. LEGISLAZIONE AMBIENTALE PER LE IMPRESE Descrizione del profilo ILa rivoluzione verde sta diventando un nuovo modo di intendere lo sviluppo dell economia regionale. La green economy è diventata un punto di riferimento: è un modo di produrre che contraddistingue trasversalmente tutti i settori dell economia. Le opportunità degli investimenti green e della qualiicazione ambientale di prodotti e servizi vengono confermate dall evoluzione del mercato pubblico e privato orientato in maniera sempre più convinta a premiare il green. Diventa dunque indispensabile saper leggere e interpretare i temi dell ambiente e dell energia in chiave interdisciplinare e di comparazione giuridica; a tale scopo il Progetto 15 si propone di ofrire un quadro organico e chiaro in materia di tutela e regolamentazione ambientale ed energetica. Contenuti del percorso Il percorso è costituito da 4 moduli formativi: 1. Accoglienza e introduzione al corso. 2. La normativa vigente: Principi del diritto ambientale; Direttive comunitarie, legislazione nazionale e regionale riguardante aria, acqua, riiuti, suolo, agenti isici, rumore, etc.; La Costituzione Italiana e l ambiente; Prospettive future del diritto internazionale; Il Protocollo di Kyoto; I negoziati internazionali sui cambiamenti climatici; I inanziamenti europei e nazionali per l ambiente. 3. Ladimensioneeconomicadellatutelaambientale:Svilupposostenibile,crescitaeconomicaedegradoambientale;Accordiinternazionali, permessi negoziabili e risorse energetiche; Le energie rinnovabili; Le certiicazioni energetiche; Le ESCO e il inanziamento tramite terzi. 4. Il Diritto dell ambiente: il Decreto Legislativo n. 152/2006 e oltre: Il Decreto e le prospettive di modiica; La gestione e lo smaltimento dei riiuti; Valutazione di Impatto Ambientale; Valutazione Ambientale Strategica; La prevenzione sul controllo integrato dell inquinamento; La tutela e la gestione delle acque: prescrizioni, procedure, autorizzazioni, autorità competenti, cointrolli e sanzioni; Gli adempimenti a carico delle imprese in materia di riiuti; il MUD; la disciplina sul RAEE. sedi e date bologna Ottobre - dicembre 2017 piacenza Ottobre - dicembre 2017 REGGIO EMILIA Ottobre - dicembre 2017 Numero partecipanti 12 durata 35 ore 29 aula + 6 FAD attestato Attestato di frequenza destinatari Dottori commercialisti, avvocati, ingegneri, architetti e professionisti tecnici ”geometri e periti) M elenco corsi
  • 18. SINERGIE Società Consortile a responsabilità limitata Ente di Formazione accreditato alla Regione Emilia Romagna codice organismo 3958 Centro di ricerca iscritto all’Albo Nazionale delle Ricerche codice 55199TWT CRTT iscritto all’elenco della Regione Lombardia QUESTIO id. 12660 Sede Legale Via Martiri di Cervarolo, 74/10 - 42122 Reggio Emilia Tel +39 0522 083122-3 Fax +39 0522 1840987 Capitale Sociale Deliberato 51.000 di cui i.v. 23.250,00 P. IVA /CF 01548000387 UNI EN ISO 9001:2008 EA37 ed EA 35 Certificato n. IT-7518 - A SCHEDA DI ISCRIZIONE RIF. PA 2016-5590/RER APPROVATA CON DGR 1450/2016 DEL 12/09/2016 CO-FINANZIATA DAL FONDO SOCIALE EUROPEO PO 2014-2020 REGIONE EMILIA-ROMAGNA INDICARE DI SEGUITO I CORSI A CUI CI SI VUOLE ISCRIVERE (MASSIMO TRE SCELTE): □ A - INTRODUZIONE AL BIM E ALLE SUE APPLICAZIONI PER UNA CONSAPEVOLE PROGETTAZIONE INTEGRATA □ B - LIFE CYCLE ASSESSMENT ED ECO-DESIGN PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI ECO-SOSTENIBILI □ C - ANALISI COSTI E BENEFICI E LCCA □ D - ESCO E CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO □ E - CERTIFICAZIONE E AUDIT AMBIENTALE D’IMPRESA □ F - GREEN MARKETING E GREEN REPUTATION: COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE □ G - OPPORTUNITÀ DI INNOVAZIONE E FINANZIAMENTO IN MATERIA DI AMBIENTE, ENERGIA E SOSTENIBILITÀ □ H - METODI INNOVATIVI IN MATERIA DI VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE E DI INCIDENZA AMBIENTALE □ I - CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTI E SERVIZI: STRUMENTO PER RIDURRE I COSTI AZIENDALI, COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ E RAFFORZARE LA COMPETITIVITÀ □ L - WATER FOOTPRINT: UNO STRUMENTO A SUPPORTO DELLA STRATEGIA GREEN AZIENDALE □ M - LEGISLAZIONE AMBIENTALE PER LE IMPRESE DATI ANAGRAFICI PARTECIPANTE * NOME COGNOME NATO/A A (COMUNE) PROVINCIA DATA DI NASCITA CODICE FISCALE CITTADINANZA RESIDENZA VIA/PIAZZA N. CAP COMUNE PROVINCIA TEL/FAX CELLULARE EMAIL
  • 19. SINERGIE Società Consortile a responsabilità limitata Ente di Formazione accreditato alla Regione Emilia Romagna codice organismo 3958 Centro di ricerca iscritto all’Albo Nazionale delle Ricerche codice 55199TWT CRTT iscritto all’elenco della Regione Lombardia QUESTIO id. 12660 Sede Legale Via Martiri di Cervarolo, 74/10 - 42122 Reggio Emilia Tel +39 0522 083122-3 Fax +39 0522 1840987 Capitale Sociale Deliberato 51.000 di cui i.v. 23.250,00 P. IVA /CF 01548000387 UNI EN ISO 9001:2008 EA37 ed EA 35 Certificato n. IT-7518 - A DOMICILIO VIA N. (SOLO SE DIVERSO DALLA RESIDENZA) CAP COMUNE PROVINCIA TITOLO DI “TUDIO PiU’ ELEVATO (DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE, LAUREA TRIENNALE, LAUREA SPECIALISTICA, LAUREA VECCHIO ORDINAMENTO, ETC.) EVENTUALE TIPO DI SCUOLA NON CONCLUSA EVENTUALE ISCRIZIONE A ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI COME E’ VENUTO/A A CONO“CEN)A DEL COR“O ? CONDIZIONE OCCUPAZIONALE * RAGIONE SOCIALE DENOMINA)IONE ATTIVITA’ FORMA GIURIDICA (SPA, SRL, ETC.) CODICE FISCALE E PARTITA IVA CODICE ATECO 2007 (CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA ECONOMICHE) SEDE LEGALE VIA, N. CAP COMUNE PROV. TEL/FAX EMAIL CONDIZIONE OCCUPAZIONALE: □ OCCUPATO ALLE DIPENDEN)E COMPRE“O CHI HA UN’OCCUPA)IONE “ALTUARIA/ATIPICA E CHI E’ IN CIG □ OCCUPATO AUTONOMO TIPO DI CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO/INDETERMINATO, APPRENDI“TATO, CO.CO.CO, NE““UNO PERCHE’ LAVORATORE AUTONOMO, ETC. RUOLO RICOPERTO ALL’INTERNO DELL’A)IENDA DIMENDIONE AZIENDA : : □ GRANDE □ MEDIA □ PICCOLA □ MICRO DATI AMMINISTRATIVI * INDICARE MANCATO REDDITO:____________________________________________________________________________________€ NOTA BENE: L’ACCE““O A PERCOR“I DI FORMAZIONE PROFESSIONALE RIVOLTO A LAVORATORI/PROFESSIONISTI E’ VINCOLATO AL POSSESSO DI DOCUMENTAZIONE CHE PERMETTA DI VALORIZZARE IL MANCATO REDDITO RELATIVO ALLA PARTECIPA)IONE ALL’INIZIATIVA, NECESSARIO PER OTTEMPERARE AL VINCOLO DEL COFINANZIAMENTO PRIVATO. PER TUTTI I LAVORATORI REGOLAMENTATI DA CCNL SI RICORRERA’ AL CALCOLO DI UN COSTO ORARIO DI LAVORO AZIENDALE. PER TUTTI GLI ALTRI LAVORATORI NON REGOLAMENTATI DA CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO “ARA’ NECESSARIO RICORRERE AD UN COSTO ORARIO FIGURATIVO.
  • 20. SINERGIE Società Consortile a responsabilità limitata Ente di Formazione accreditato alla Regione Emilia Romagna codice organismo 3958 Centro di ricerca iscritto all’Albo Nazionale delle Ricerche codice 55199TWT CRTT iscritto all’elenco della Regione Lombardia QUESTIO id. 12660 Sede Legale Via Martiri di Cervarolo, 74/10 - 42122 Reggio Emilia Tel +39 0522 083122-3 Fax +39 0522 1840987 Capitale Sociale Deliberato 51.000 di cui i.v. 23.250,00 P. IVA /CF 01548000387 UNI EN ISO 9001:2008 EA37 ed EA 35 Certificato n. IT-7518 - A MODALITA’ DI ISCRIZIONE INVIARE LA PRESENTE SCHEDA DI ISCRIZIONE ALL’INDIRIZZO E-MAIL gestione@sinergie-italia.com IN VIA ALTERNATIVA LA DOCUMENTAZIONE POTRA ESSERE INVIATA O CONSEGNATA A MANO PRESSO GLI UFFICI DI SINERGIE: SINERGIE SOC. CONS. A R.L. VIA MARTIRI DI CERVAROLO, 74/10 42122 REGGIO EMILIA (RE) SI SPECIFICA E SI CHIARISCE CHE: 1) CIASCUN CORSO VERRA’ AVVIATO AL RAGGIUNGIMENTO DI MINIMO 12 ISCRITTI A PARTIRE DAL MESE DI FEBBRAIO 2017; 2) CON LA SOTTOSCRIZIONE DELLA SCHEDA DI ISCRIZIONE, IL CORSISTA ACCETTA TUTTE LE MODALITA DI SVOLGIMENTO E DI REALIZZAZIONE DEL/I CORSO/I E SI IMPEGNA A RISPETTARNE LA FREQUENZA, SULLA BASE DELLE METODOLOGIE FORMATIVE PREVISTE, SINO ALLA CONCLUSIONE DEL/I PERCORSO/I FORMATIVO/I; 3) AI FINI DELLA VALORIZZAZIONE DEL MANCATO REDDITO, ALL’INIZIO DEI PERCORSI FORMATIVI VERRA’ RICHIESTA ULTERIORE DOCUMENTAZIONE; 4) I LAVORATORI OCCUPATI ALLE DIPENDENZE DEVONO SVOLGERE LA FORMAZIONE DURANTE L’ORARIO DI LAVORO. (§) con questa firma dichiaro di fornire il consenso al trattamento dei miei dati e alla loro eventuale comunicazione a terzi ai sensi del D.Lgs 196/2003 e s.m.i.; dichiaro altresì di aver preso lettura della declaratoria sulla privacy presente sul sito di Sinergie all'indirizzo http://www.sinergie-italia.com/index.php/privacy (visionabile anche attraverso il QR code a fianco) DATA _________________ Firma per accettazione di tutte le condizioni _____________________________________________________