PNL, Patch Adams

Simona Dalloca
Simona DallocaSpecialista della formazione
Un esempio di comunicazione per
migliorare la qualità della vita:
Patch Adams
3 Fasi fondamentali
Intenzione

Azione
Risultato

Convinzione: bisogna
curare il paziente oltre
che la malattia
Strategie di
comunicazione efficace
Miglioramento della
qualità della vita per i
lavoratori e per i pazienti
Sono determinato
ad amare la vita
• PROGRAMMAZIONE: i comportamenti di ogni individuo sono riconducibili a dei
"programmi" di funzionamento analizzabili e riproducibili;
• NEURO: ogni comportamento è il risultato di processi neurologici; (Goleman)
• LINGUISTICA: i processi neurali sono rappresentati ed espressi attraverso il
linguaggio, non solo verbale, ma anche paraverbale e corporeo.
Non si può non comunicare: ogni
comportamento è comunicazione.
La PNL nasce dal modellamento di terapeuti e comunicatori
efficaci.
Nel 1970 Richard Bandler (un matematico) e John Grinder (un
linguista) dell'Università californiana di Santa Cruz iniziarono
ad osservare ed analizzare il comportamento comunicativo di
alcuni psicoterapeuti eccellenti, come Fritz Perls, Virginia
Satir e Milton Erickson.
Bandler e Grinder integrarono i loro studi con le teorie di
altri autori quali Gregory Bateson, Paul Watzlawick, Noam
Chomsky, approdando alla formulazione dei principi della
Programmazione Neurolinguistica: non una teoria volta a
spiegare i "perché" ma un modello che descrive il "come".
TransMissione

Chi?

Permesso
Motivazionale

Perché?

Direzione

Come?

Azione

Che cosa?

Dove?
Quando?

•

Reazione

Limiti e
coercizioni

Dilts R, I Livelli di pensiero, Alessio Roberti Editore, Bergamo 2004, schema
rivisitato p.71
Come ha ampliato le sue capacità
e cosa ha fatto per cambiare i
suoi comportamenti?
Convinzione: Ho paura! Sono in pericolo.

La paura paralizza l’azione.

• Capacità
Incapacità di
relazionarsi con le
cose sconosciute

• Comportamenti
Fuga dalla situazione
Richiesta di aiuto
Cambiamento

“Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel
mondo” Mahatma Gandhi
• Capacità
- Di spostare il focus da

lui all’atro cioè dalla sua
mappa del mondo a quella
del suo interlocutore

• Comportamenti
- Ascolto attivo
(Scoiattoli)
Ascolto attivo
• sospendere i giudizi di valore e l’urgenza
classificatoria, cercando di non definire a priori il
proprio interlocutore o quanto egli dice in ’’categorie’’
di senso note e codificate
• osservare ed ascoltare, raccogliendo tutte le
informazioni necessarie sulla situazione contingente,
ricordando che il silenzio aiuta a capire e che il vero
ascolto è sempre nuovo, non è mai definito in anticipo
in quanto rinuncia ad un sapere già acquisito
• mettersi nei panni dell’altro - dimostrare empatia,
cercando di assumere il punto di vista del proprio
interlocutore e condividendo, per quello che è
umanamente possibile, le sensazioni che manifesta.
“LA MAPPA NON E’ IL
TERRITORIO”
( R. GRINDER)
Allargare la mappa del mondo
• In pratica la mappa la possiamo vedere come la nostra
visione del mondo ma come dice uno dei fondamenti
della PNL “la mappa non è il territorio” ,questo
significa che la nostra visione non coincide con la
realtà ma è solamente una delle infinite combinazioni
per vedere il mondo.
• Allargare quindi la nostra mappa significa allargare il
nostro punto di vista, allargare le nostre possibilità di
scelta, entrare dunque in possesso di nuove soluzioni
per vecchi problemi, creando nuove convinzioni.
Cambiamento

“Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel
mondo” Mahatma Gandhi
•

•
•
•

Capacità
I sette poteri, come
ci spiega Rovira nel
suo libro
omonimo, che sono:
Coraggio
Responsabilità
Determinazione

• Comportamenti
Va oltre le convenzioni
Rapport
Ricalco
Guida
Cambiamento

“Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel
mondo” Mahatma Gandhi
•
•
•
•
•

Capacità
Fiducia
Amore
Collaborazione
Umiltà (non umiliare
l’altro per affermare
sé stesso)
Cambiamento

“Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel
mondo” Mahatma Gandhi

Nessuno cambia Nessuno
Le persone, così come le
organizzazioni, sono dei sistemi
cibernetici e ogni variazione in una
parte influenzerà necessariamente
tutte le altre.
Il Rapport
Il rapport consolida la sintonia facilitando
l’ascolto, l’osservazione delle
risposte – verbali e non – dell’interlocutore e
la calibrazione del feedback.
Permette quindi di verificare se il messaggio è
andato a segno e, se occorre,
di scegliere i comportamenti più appropriati
agli obiettivi da raggiungere,
preparando la fase della guida.
Ricalco e guida
• Uno dei modi migliori per entrare in
SINTONIA con la mappa del mondo di un
interlocutore consiste nel cercare di vedere il
mondo attraverso i suoi occhi. Questa tecnica
viene denominata in PNL : RICALCO E GUIDA.
• La prima fase (RICALCO) è finalizzata a
creare Feeling;
• La seconda fase (GUIDA) a far capire la
propria mappa al proprio interlocutore.
Ricalco
• "Il procedimento di ricalco, sia esso
inconscio o deliberato, è senza dubbio
alla base di molte esperienze che
definiamo: rapporto, fiducia, influenza,
persuasione e così via. Quando
eseguiamo il ricalco di un individuo mediante comunicazioni che provengono
dal contesto del suo modello del mondo ci sincronizziamo con i suoi processi
interni.
Guida
Quando abbiamo ricalcato la strategia
dell'individuo con il quale stiamo comunicando
e ci sembra di avere stabilito un sicuro
rapporto, infrangiamo il ricalco e cambiamo il
nostro comportamento: cerchiamo cioè di
indurre l'individuo stesso a un comportamento
diverso. Se il rapporto e la fiducia instauratisi
sono sufficienti, potremmo effettuare la
transizione con dolcezza e facilità.
.
Ricalco e Guida

Secondo Milton Erickson
• Erickson ritiene che la persona ha già tutte le
risorse necessarie, sta male perché non riesce
a usarle nella situazione disfunzionale, relega
le sue risorse e potenzialità solo a determinati
contesti.
• La strategia passa attraverso queste
differenti fasi:
• 1. Ricalco della mente cosciente per instaurare un
rapport (fiducia). Secondo Erickson "il compito diviene
quello di utilizzazione intenzionale della sintomatologia
per andare incontro ai bisogni unici del paziente.
(Opere, vol. IV, p. 180)
• 2. Distrazione della mente cosciente
• 3. Guida della mente inconscia
Ciò permette di creare una comunicazione diretta tra
la mente inconscia e quella conscia al fine di attingere
alle risorse del paziente perché possa auto curarsi o
perlomeno sentirsi meglio.
• 4. Alla fine l’Io cosciente ha acquisito una risorsa in
più (ampliamento della mappa)
I bisogni secondo Maslow
I 6 bisogni dell’uomo
secondo Antony Robbins

4 primari/fondamentali
• Certezza
• Varietà
• Importanza
• Amore/Unione

2 superiori
• Crescita
• Contributo

La soddisfazione dei quali, tutti indistintamente,
contribuisce alla nostra realizzazione.
Di nuovo…
Interruzione di schema
È una tecnica che scombina i cliché e aggira le
resistenze.
Genera la confusione. Il
paziente, stordito, forse inizierà a ridere, e
supererà l’obiezione.
La tecnica della confusione ammorbidisce
l’interpretazione problematica. Libera il
paziente dal suo stesso blocco, amplia la sua
mappa del mondo.
La salute si basa sulla felicità
Non esiste il fallimento
Esistono risultati alti o bassi
È noto il caso di Thomas Edison. Dopo aver
tentato per ben 9.999 volte di perfezionare la
lampadina elettrica senza riuscirci, qualcuno
gli chiese: “Hai forse intenzione di andare
incontro ai 10.000 fallimenti?”. La risposta di
Edison fu: “Io non fallisco, semplicemente ho
scoperto un altro modo di non inventare la
lampadina elettrica”
FINE

La Dott.ssa Simona Dalloca RINGRAZIA per la collaborazione:
Dott.ssa Gabriella Nasi, Direzione Sanitaria Ospedale Cristo Re
Dottor Paolo Transocchi, Dirigente Medico ASL Roma B
Dottor Egidio Sesti, Direttore della UOC Qualita` aziendale e Risk
Management dell'ASL Roma B
1 de 28

Recomendados

La mappa del miglioramento attraverso la pnl por
La mappa del miglioramento attraverso la pnlLa mappa del miglioramento attraverso la pnl
La mappa del miglioramento attraverso la pnlFrancesco Perticari
1.4K visualizações17 slides
Programazione Neuro Linguistica: La PNL strategica por
Programazione Neuro Linguistica: La PNL strategicaProgramazione Neuro Linguistica: La PNL strategica
Programazione Neuro Linguistica: La PNL strategicaivomikic
1.1K visualizações31 slides
Programmazione Neuro-Linguistica: spunti por
Programmazione Neuro-Linguistica: spuntiProgrammazione Neuro-Linguistica: spunti
Programmazione Neuro-Linguistica: spuntiOrnella Lo Prete
1.7K visualizações47 slides
Appunti di PNL por
Appunti di PNLAppunti di PNL
Appunti di PNLWilly Bin
4.8K visualizações18 slides
Pnl in azienda por
Pnl in aziendaPnl in azienda
Pnl in aziendaRoberto Laera
1K visualizações61 slides
Pnl Per Tutti - Un\'introduzione alla PNL Sistemica por
Pnl Per Tutti - Un\'introduzione alla PNL SistemicaPnl Per Tutti - Un\'introduzione alla PNL Sistemica
Pnl Per Tutti - Un\'introduzione alla PNL SistemicaAndrea Di Gregorio
1.4K visualizações15 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

L'abc della PNL por
L'abc della PNLL'abc della PNL
L'abc della PNLfedericapnl2015
1.9K visualizações17 slides
Dispense corso 1 por
Dispense corso 1Dispense corso 1
Dispense corso 1imartini
7.8K visualizações78 slides
Pillole di comunicazione efficace por
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficaceRaffaello Torraco
13.1K visualizações36 slides
Collaborare con successo por
Collaborare con successoCollaborare con successo
Collaborare con successoRaffaello Torraco
639 visualizações25 slides
Comunicazione Efficace - Estratto por
Comunicazione Efficace - EstrattoComunicazione Efficace - Estratto
Comunicazione Efficace - EstrattoMassimiliano Spini
204 visualizações9 slides
PNL e tecniche di comunicazione por
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePaolo Vallicelli
19.8K visualizações37 slides

Mais procurados(20)

L'abc della PNL por federicapnl2015
L'abc della PNLL'abc della PNL
L'abc della PNL
federicapnl20151.9K visualizações
Dispense corso 1 por imartini
Dispense corso 1Dispense corso 1
Dispense corso 1
imartini7.8K visualizações
Pillole di comunicazione efficace por Raffaello Torraco
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco13.1K visualizações
Collaborare con successo por Raffaello Torraco
Collaborare con successoCollaborare con successo
Collaborare con successo
Raffaello Torraco639 visualizações
Comunicazione Efficace - Estratto por Massimiliano Spini
Comunicazione Efficace - EstrattoComunicazione Efficace - Estratto
Comunicazione Efficace - Estratto
Massimiliano Spini204 visualizações
PNL e tecniche di comunicazione por Paolo Vallicelli
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
Paolo Vallicelli19.8K visualizações
Dall'ascoltare al motivare - cenni di Programmazione Neuro - Linguistica vol.1 por Antonio Amatulli
Dall'ascoltare al motivare - cenni di Programmazione Neuro - Linguistica vol.1Dall'ascoltare al motivare - cenni di Programmazione Neuro - Linguistica vol.1
Dall'ascoltare al motivare - cenni di Programmazione Neuro - Linguistica vol.1
Antonio Amatulli630 visualizações
Practitioner in PNL 2016 por Educational Services
Practitioner in PNL 2016Practitioner in PNL 2016
Practitioner in PNL 2016
Educational Services276 visualizações
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL] por Rosario Salanitri
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Rosario Salanitri2.4K visualizações
Presentazione Comunicazione Efficace por Fabrizio Cornalba
Presentazione Comunicazione EfficacePresentazione Comunicazione Efficace
Presentazione Comunicazione Efficace
Fabrizio Cornalba5.3K visualizações
Telemarketing - logica e suggerimenti pratici por Chiara Bottini
Telemarketing - logica e suggerimenti praticiTelemarketing - logica e suggerimenti pratici
Telemarketing - logica e suggerimenti pratici
Chiara Bottini2.9K visualizações
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base por PLS Coaching
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
PLS Coaching8.7K visualizações
Introduzione alla comunicazione efficace por Francesco Perticari
Introduzione alla comunicazione efficaceIntroduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace
Francesco Perticari3.2K visualizações
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace. por Paolo Savoldi
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Paolo Savoldi4.3K visualizações
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale por VERLICCHI VERONICA
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
VERLICCHI VERONICA19.5K visualizações
Tecniche di comunicazione efficace por Claudio Settembrini
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
Claudio Settembrini62.8K visualizações
Attività e giochi su empatia, emozioni por imartini
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
imartini20.5K visualizações
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale por Mircko Locatelli
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonaleMircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko Locatelli204 visualizações
PNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotività por Claudio Pensieri
PNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotivitàPNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotività
PNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotività
Claudio Pensieri609 visualizações

Destaque

RET, La Terapia Razional Emotiva di Albert Ellis. por
RET, La Terapia Razional Emotiva di Albert Ellis.RET, La Terapia Razional Emotiva di Albert Ellis.
RET, La Terapia Razional Emotiva di Albert Ellis.Simona Dalloca
2.2K visualizações91 slides
A scuola con Cu.O.RE, Cultura Olistica Relazionale por
A scuola con Cu.O.RE, Cultura Olistica RelazionaleA scuola con Cu.O.RE, Cultura Olistica Relazionale
A scuola con Cu.O.RE, Cultura Olistica RelazionaleSimona Dalloca
1.6K visualizações77 slides
120 microsoft power point - pnl por
120 microsoft power point - pnl 120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl imartini
2.9K visualizações42 slides
Presentazione P.O.F. por
Presentazione P.O.F.Presentazione P.O.F.
Presentazione P.O.F.guestaaa287
847 visualizações27 slides
Practitioner PNL 2011-2012 por
Practitioner PNL  2011-2012Practitioner PNL  2011-2012
Practitioner PNL 2011-2012Educational Services
306 visualizações2 slides
Testsubliminale por
TestsubliminaleTestsubliminale
Testsubliminalevesparia
384 visualizações50 slides

Destaque(20)

RET, La Terapia Razional Emotiva di Albert Ellis. por Simona Dalloca
RET, La Terapia Razional Emotiva di Albert Ellis.RET, La Terapia Razional Emotiva di Albert Ellis.
RET, La Terapia Razional Emotiva di Albert Ellis.
Simona Dalloca2.2K visualizações
A scuola con Cu.O.RE, Cultura Olistica Relazionale por Simona Dalloca
A scuola con Cu.O.RE, Cultura Olistica RelazionaleA scuola con Cu.O.RE, Cultura Olistica Relazionale
A scuola con Cu.O.RE, Cultura Olistica Relazionale
Simona Dalloca1.6K visualizações
120 microsoft power point - pnl por imartini
120 microsoft power point - pnl 120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl
imartini2.9K visualizações
Presentazione P.O.F. por guestaaa287
Presentazione P.O.F.Presentazione P.O.F.
Presentazione P.O.F.
guestaaa287847 visualizações
Practitioner PNL 2011-2012 por Educational Services
Practitioner PNL  2011-2012Practitioner PNL  2011-2012
Practitioner PNL 2011-2012
Educational Services306 visualizações
Testsubliminale por vesparia
TestsubliminaleTestsubliminale
Testsubliminale
vesparia384 visualizações
La Programmazione Neurolinguistica (genesi, sviluppi e primi bilanci) por Pedroletti Sharmayne
La Programmazione Neurolinguistica (genesi, sviluppi e primi bilanci)La Programmazione Neurolinguistica (genesi, sviluppi e primi bilanci)
La Programmazione Neurolinguistica (genesi, sviluppi e primi bilanci)
Pedroletti Sharmayne547 visualizações
Esperenziale di Artcounseling por Paola Bonavolontà
Esperenziale di ArtcounselingEsperenziale di Artcounseling
Esperenziale di Artcounseling
Paola Bonavolontà375 visualizações
Dsa lingua straniera. 3 por Chayn Italia
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
Chayn Italia343 visualizações
Piano di comunicazione_Smart XL: il quarto ambiente di viaggio por Federica Voci
Piano di comunicazione_Smart XL: il quarto ambiente di viaggioPiano di comunicazione_Smart XL: il quarto ambiente di viaggio
Piano di comunicazione_Smart XL: il quarto ambiente di viaggio
Federica Voci1.1K visualizações
empatia matura por Simona Dalloca
empatia maturaempatia matura
empatia matura
Simona Dalloca2.3K visualizações
Timmagine piano di comunicazione por Timmagine
Timmagine   piano di comunicazioneTimmagine   piano di comunicazione
Timmagine piano di comunicazione
Timmagine1.7K visualizações
Le relazioni umane n por imartini
Le relazioni umane nLe relazioni umane n
Le relazioni umane n
imartini528 visualizações
Napoli Business Finanz por VMEngine
Napoli Business FinanzNapoli Business Finanz
Napoli Business Finanz
VMEngine537 visualizações
Open day por PNL Evolution
Open dayOpen day
Open day
PNL Evolution412 visualizações
Eleonora Buganè por Eleonora Buganè
Eleonora Buganè Eleonora Buganè
Eleonora Buganè
Eleonora Buganè770 visualizações
Attenzione por centro-sinapsi
AttenzioneAttenzione
Attenzione
centro-sinapsi2.1K visualizações
Pragmatica della comunicazione por Simona Dalloca
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
Simona Dalloca3.5K visualizações
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1 por Raffaele Marrese
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
Raffaele Marrese1.1K visualizações

Similar a PNL, Patch Adams

(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl por
(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnlGianpieroMusto
105 visualizações12 slides
Appunti comunicazione por
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazionegiosiele
7.6K visualizações18 slides
Accoglimento del cliente por
Accoglimento del clienteAccoglimento del cliente
Accoglimento del clienteptesone
565 visualizações8 slides
Comunicazione efficace por
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficaceMaria Cristina Rocco
14.2K visualizações43 slides
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO por
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOGiuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
15.4K visualizações124 slides
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf por
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdfModulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdfClaudia Ciccarese
93 visualizações120 slides

Similar a PNL, Patch Adams(20)

(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl por GianpieroMusto
(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl
GianpieroMusto105 visualizações
Appunti comunicazione por giosiele
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazione
giosiele7.6K visualizações
Accoglimento del cliente por ptesone
Accoglimento del clienteAccoglimento del cliente
Accoglimento del cliente
ptesone565 visualizações
Comunicazione efficace por Maria Cristina Rocco
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
Maria Cristina Rocco14.2K visualizações
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf por Claudia Ciccarese
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdfModulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Claudia Ciccarese93 visualizações
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA por Franca Mazzanti
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
Franca Mazzanti447 visualizações
La Comunicazione.ppt por Pasquale Saviano
La Comunicazione.pptLa Comunicazione.ppt
La Comunicazione.ppt
Pasquale Saviano3.8K visualizações
Modulo1_Bucciantini_ Academy_Comunicazione_19_10_2022_new.pdf por Claudia Ciccarese
Modulo1_Bucciantini_ Academy_Comunicazione_19_10_2022_new.pdfModulo1_Bucciantini_ Academy_Comunicazione_19_10_2022_new.pdf
Modulo1_Bucciantini_ Academy_Comunicazione_19_10_2022_new.pdf
Claudia Ciccarese21 visualizações
Rinascitadigitale mf speech_15042020 por MauroFanfoni.com
Rinascitadigitale mf speech_15042020Rinascitadigitale mf speech_15042020
Rinascitadigitale mf speech_15042020
MauroFanfoni.com26 visualizações
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi... por Stefano Saladino
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...
Stefano Saladino136 visualizações
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf por Claudia Ciccarese
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdfModulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Claudia Ciccarese69 visualizações
Psi5 por iva martini
Psi5Psi5
Psi5
iva martini529 visualizações
Modulo2_Elettrocasa_ Academy por Claudia Ciccarese
Modulo2_Elettrocasa_ AcademyModulo2_Elettrocasa_ Academy
Modulo2_Elettrocasa_ Academy
Claudia Ciccarese25 visualizações
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali... por Luisa Ghianda
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Luisa Ghianda627 visualizações
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015) por Progetto Imprenderò
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
Progetto Imprenderò1.5K visualizações
Salute emotiva por imartini
Salute emotivaSalute emotiva
Salute emotiva
imartini507 visualizações
Salute emotiv apratica por imartini
Salute emotiv apraticaSalute emotiv apratica
Salute emotiv apratica
imartini198 visualizações
Practitioner Brochure 2011 por Educational Services
Practitioner Brochure 2011Practitioner Brochure 2011
Practitioner Brochure 2011
Educational Services269 visualizações

Mais de Simona Dalloca

Buone Pratiche PNSD 2021 por
Buone Pratiche PNSD 2021Buone Pratiche PNSD 2021
Buone Pratiche PNSD 2021Simona Dalloca
797 visualizações16 slides
Gestione della classe e problematiche relazionali por
Gestione della classe e problematiche relazionaliGestione della classe e problematiche relazionali
Gestione della classe e problematiche relazionaliSimona Dalloca
4K visualizações55 slides
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 02 por
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 02Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 02
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 02Simona Dalloca
818 visualizações68 slides
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01 por
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01Simona Dalloca
847 visualizações42 slides
Progettare per competenze in italiano lingua madre por
Progettare per competenze  in italiano lingua madreProgettare per competenze  in italiano lingua madre
Progettare per competenze in italiano lingua madreSimona Dalloca
1.4K visualizações150 slides
Counseling efficace por
Counseling efficaceCounseling efficace
Counseling efficaceSimona Dalloca
1.9K visualizações62 slides

Mais de Simona Dalloca(7)

Buone Pratiche PNSD 2021 por Simona Dalloca
Buone Pratiche PNSD 2021Buone Pratiche PNSD 2021
Buone Pratiche PNSD 2021
Simona Dalloca797 visualizações
Gestione della classe e problematiche relazionali por Simona Dalloca
Gestione della classe e problematiche relazionaliGestione della classe e problematiche relazionali
Gestione della classe e problematiche relazionali
Simona Dalloca4K visualizações
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 02 por Simona Dalloca
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 02Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 02
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 02
Simona Dalloca818 visualizações
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01 por Simona Dalloca
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Simona Dalloca847 visualizações
Progettare per competenze in italiano lingua madre por Simona Dalloca
Progettare per competenze  in italiano lingua madreProgettare per competenze  in italiano lingua madre
Progettare per competenze in italiano lingua madre
Simona Dalloca1.4K visualizações
Counseling efficace por Simona Dalloca
Counseling efficaceCounseling efficace
Counseling efficace
Simona Dalloca1.9K visualizações
Comunicazione intra inter- trans-personale por Simona Dalloca
Comunicazione intra inter- trans-personaleComunicazione intra inter- trans-personale
Comunicazione intra inter- trans-personale
Simona Dalloca1.4K visualizações

Último

Le ricerche di ASOC por
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
15 visualizações8 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 visualizações6 slides
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage por
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageIISGiovanniVallePado
53 visualizações36 slides
Data expedition por
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
39 visualizações29 slides
diagramma centro anti violenza.pdf por
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
10 visualizações1 slide
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 visualizações17 slides

Último(8)

1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por Diario Legnanese
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
Diario Legnanese9 visualizações
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage por IISGiovanniVallePado
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
IISGiovanniVallePado53 visualizações
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por Paolo Righetto
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Paolo Righetto6 visualizações

PNL, Patch Adams

  • 1. Un esempio di comunicazione per migliorare la qualità della vita: Patch Adams
  • 2. 3 Fasi fondamentali Intenzione Azione Risultato Convinzione: bisogna curare il paziente oltre che la malattia Strategie di comunicazione efficace Miglioramento della qualità della vita per i lavoratori e per i pazienti
  • 4. • PROGRAMMAZIONE: i comportamenti di ogni individuo sono riconducibili a dei "programmi" di funzionamento analizzabili e riproducibili; • NEURO: ogni comportamento è il risultato di processi neurologici; (Goleman) • LINGUISTICA: i processi neurali sono rappresentati ed espressi attraverso il linguaggio, non solo verbale, ma anche paraverbale e corporeo.
  • 5. Non si può non comunicare: ogni comportamento è comunicazione. La PNL nasce dal modellamento di terapeuti e comunicatori efficaci. Nel 1970 Richard Bandler (un matematico) e John Grinder (un linguista) dell'Università californiana di Santa Cruz iniziarono ad osservare ed analizzare il comportamento comunicativo di alcuni psicoterapeuti eccellenti, come Fritz Perls, Virginia Satir e Milton Erickson. Bandler e Grinder integrarono i loro studi con le teorie di altri autori quali Gregory Bateson, Paul Watzlawick, Noam Chomsky, approdando alla formulazione dei principi della Programmazione Neurolinguistica: non una teoria volta a spiegare i "perché" ma un modello che descrive il "come".
  • 7. Come ha ampliato le sue capacità e cosa ha fatto per cambiare i suoi comportamenti?
  • 8. Convinzione: Ho paura! Sono in pericolo. La paura paralizza l’azione. • Capacità Incapacità di relazionarsi con le cose sconosciute • Comportamenti Fuga dalla situazione Richiesta di aiuto
  • 9. Cambiamento “Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo” Mahatma Gandhi • Capacità - Di spostare il focus da lui all’atro cioè dalla sua mappa del mondo a quella del suo interlocutore • Comportamenti - Ascolto attivo (Scoiattoli)
  • 10. Ascolto attivo • sospendere i giudizi di valore e l’urgenza classificatoria, cercando di non definire a priori il proprio interlocutore o quanto egli dice in ’’categorie’’ di senso note e codificate • osservare ed ascoltare, raccogliendo tutte le informazioni necessarie sulla situazione contingente, ricordando che il silenzio aiuta a capire e che il vero ascolto è sempre nuovo, non è mai definito in anticipo in quanto rinuncia ad un sapere già acquisito • mettersi nei panni dell’altro - dimostrare empatia, cercando di assumere il punto di vista del proprio interlocutore e condividendo, per quello che è umanamente possibile, le sensazioni che manifesta.
  • 11. “LA MAPPA NON E’ IL TERRITORIO” ( R. GRINDER)
  • 12. Allargare la mappa del mondo • In pratica la mappa la possiamo vedere come la nostra visione del mondo ma come dice uno dei fondamenti della PNL “la mappa non è il territorio” ,questo significa che la nostra visione non coincide con la realtà ma è solamente una delle infinite combinazioni per vedere il mondo. • Allargare quindi la nostra mappa significa allargare il nostro punto di vista, allargare le nostre possibilità di scelta, entrare dunque in possesso di nuove soluzioni per vecchi problemi, creando nuove convinzioni.
  • 13. Cambiamento “Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo” Mahatma Gandhi • • • • Capacità I sette poteri, come ci spiega Rovira nel suo libro omonimo, che sono: Coraggio Responsabilità Determinazione • Comportamenti Va oltre le convenzioni Rapport Ricalco Guida
  • 14. Cambiamento “Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo” Mahatma Gandhi • • • • • Capacità Fiducia Amore Collaborazione Umiltà (non umiliare l’altro per affermare sé stesso)
  • 15. Cambiamento “Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo” Mahatma Gandhi Nessuno cambia Nessuno Le persone, così come le organizzazioni, sono dei sistemi cibernetici e ogni variazione in una parte influenzerà necessariamente tutte le altre.
  • 16. Il Rapport Il rapport consolida la sintonia facilitando l’ascolto, l’osservazione delle risposte – verbali e non – dell’interlocutore e la calibrazione del feedback. Permette quindi di verificare se il messaggio è andato a segno e, se occorre, di scegliere i comportamenti più appropriati agli obiettivi da raggiungere, preparando la fase della guida.
  • 17. Ricalco e guida • Uno dei modi migliori per entrare in SINTONIA con la mappa del mondo di un interlocutore consiste nel cercare di vedere il mondo attraverso i suoi occhi. Questa tecnica viene denominata in PNL : RICALCO E GUIDA. • La prima fase (RICALCO) è finalizzata a creare Feeling; • La seconda fase (GUIDA) a far capire la propria mappa al proprio interlocutore.
  • 18. Ricalco • "Il procedimento di ricalco, sia esso inconscio o deliberato, è senza dubbio alla base di molte esperienze che definiamo: rapporto, fiducia, influenza, persuasione e così via. Quando eseguiamo il ricalco di un individuo mediante comunicazioni che provengono dal contesto del suo modello del mondo ci sincronizziamo con i suoi processi interni.
  • 19. Guida Quando abbiamo ricalcato la strategia dell'individuo con il quale stiamo comunicando e ci sembra di avere stabilito un sicuro rapporto, infrangiamo il ricalco e cambiamo il nostro comportamento: cerchiamo cioè di indurre l'individuo stesso a un comportamento diverso. Se il rapporto e la fiducia instauratisi sono sufficienti, potremmo effettuare la transizione con dolcezza e facilità.
  • 20. . Ricalco e Guida Secondo Milton Erickson • Erickson ritiene che la persona ha già tutte le risorse necessarie, sta male perché non riesce a usarle nella situazione disfunzionale, relega le sue risorse e potenzialità solo a determinati contesti. • La strategia passa attraverso queste differenti fasi:
  • 21. • 1. Ricalco della mente cosciente per instaurare un rapport (fiducia). Secondo Erickson "il compito diviene quello di utilizzazione intenzionale della sintomatologia per andare incontro ai bisogni unici del paziente. (Opere, vol. IV, p. 180) • 2. Distrazione della mente cosciente • 3. Guida della mente inconscia Ciò permette di creare una comunicazione diretta tra la mente inconscia e quella conscia al fine di attingere alle risorse del paziente perché possa auto curarsi o perlomeno sentirsi meglio. • 4. Alla fine l’Io cosciente ha acquisito una risorsa in più (ampliamento della mappa)
  • 23. I 6 bisogni dell’uomo secondo Antony Robbins 4 primari/fondamentali • Certezza • Varietà • Importanza • Amore/Unione 2 superiori • Crescita • Contributo La soddisfazione dei quali, tutti indistintamente, contribuisce alla nostra realizzazione.
  • 25. Interruzione di schema È una tecnica che scombina i cliché e aggira le resistenze. Genera la confusione. Il paziente, stordito, forse inizierà a ridere, e supererà l’obiezione. La tecnica della confusione ammorbidisce l’interpretazione problematica. Libera il paziente dal suo stesso blocco, amplia la sua mappa del mondo.
  • 26. La salute si basa sulla felicità
  • 27. Non esiste il fallimento Esistono risultati alti o bassi È noto il caso di Thomas Edison. Dopo aver tentato per ben 9.999 volte di perfezionare la lampadina elettrica senza riuscirci, qualcuno gli chiese: “Hai forse intenzione di andare incontro ai 10.000 fallimenti?”. La risposta di Edison fu: “Io non fallisco, semplicemente ho scoperto un altro modo di non inventare la lampadina elettrica”
  • 28. FINE La Dott.ssa Simona Dalloca RINGRAZIA per la collaborazione: Dott.ssa Gabriella Nasi, Direzione Sanitaria Ospedale Cristo Re Dottor Paolo Transocchi, Dirigente Medico ASL Roma B Dottor Egidio Sesti, Direttore della UOC Qualita` aziendale e Risk Management dell'ASL Roma B