O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivisione

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 38 Anúncio

I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivisione

Baixar para ler offline

Musei in Comune è stato molto orgoglioso di partecipare al Convegno internazionale di Studi Comunicare il museo oggi: dalle scelte museologiche al digitale, curato da Lidia Branchesi e Valter Curzi (Roma il 18-19 febbraio 2016) e di riportare tante suggestioni, idee e stimoli interessanti che speriamo di tradurre in nuove iniziative e progetti per i musei di Rima.

Musei in Comune è stato molto orgoglioso di partecipare al Convegno internazionale di Studi Comunicare il museo oggi: dalle scelte museologiche al digitale, curato da Lidia Branchesi e Valter Curzi (Roma il 18-19 febbraio 2016) e di riportare tante suggestioni, idee e stimoli interessanti che speriamo di tradurre in nuove iniziative e progetti per i musei di Rima.

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (19)

Quem viu também gostou (13)

Anúncio

Semelhante a I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivisione (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivisione

  1. 1. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi I like MiC La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivisione Isabella Toffoletti, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Silvia Bendinelli, Zètema Progetto Cultura 19/02/2016
  2. 2. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Il sistema MiC
  3. 3. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi MUSEI ARCHEOLOGICI MUSEI DI ARTE MODERNA MUSEI DI ARTE CONTEMPORANEA MUSEI SCIENTIFICI Il sistema MiC
  4. 4. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi • Superamento della visione autoriferita del Museo rivolto essenzialmente alla comunità scientifica e accademica; • Il pubblico dei visitatori diventa un interlocutore del Museo: esprime le sue preferenze, chiede di partecipare e conoscere la vita del museo stesso; • Nuovo modello di comunicazione: contenuti accessibili e comprensibili Il sistema MiC
  5. 5. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Il sistema MiC. La vita digitale • Piano di comunicazione unitario per il Sistema che valorizza e promuove unicità e specificità dei singoli Musei • Sinergia tra i curatori scientifici, archeologi, storici dell’arte, astronomi che hanno la responsabilità delle collezioni e producono contenuti culturali e scientifici e il team di professionisti del web che cura costantemente questo settore
  6. 6. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Obiettivi della vita digitale MiC • Potenziare, amplificare e migliorare l’esperienza di visita del museo, perché sia coinvolgente e appagante per diverse categorie di visitatori; • Diffondere la conoscenza dei propri musei e del proprio patrimonio, mettendoli a disposizione in maniera “virtuale” attraverso la rete; • Comunicare e promuovere le attività di valorizzazione e le iniziative che si propongono al pubblico, come mostre, eventi, attività didattica
  7. 7. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Ai Musei Capitolini notizie più approfondite sulle principali opere esposte possono essere visualizzate su tutti gli smartphone equipaggiati con tecnologia NFC (Near Field Communication). Sistema informativo utile nelle sale storiche, dove la segnaletica tradizionale è più ridotta per le obiettive difficoltà di collocamento di pannelli e totem. Informazioni via smartphone
  8. 8. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Il paesaggio archeologico risalente a 200.000 anni fa è illustrato con l’ausilio di proiezioni e filmati che consentono un’esperienza immersiva nel contesto pleistocenico. Per i più piccoli un touch screen dove è possibile confrontarsi con i temi offerti dall’esposizione in maniera ludica o interattiva Museo di Casal De’ Pazzi
  9. 9. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Museo della Repubblica Romana Un ricchissimo apparato multimediale guida il visitatore nel percorso museale alla scoperta dei luoghi, delle date e dei principali protagonisti del periodo della Repubblica Romana del 1849.
  10. 10. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi I colori dell’Ara Proiezione sui marmi dell’Ara di raggi di luce colorati per ricreare l’effetto realistico della policromia originaria. L’esperienza di visita è arricchita e coinvolgente. 700 visitatori in tre ore il 19 agosto 2014.
  11. 11. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Un nuovo progetto multimediale permetterà una visita virtuale, multimediale, immersiva, audio/video. Sarà possibile vedere le vicende storiche e mitologiche narrate sui 4 lati dell’Ara Pacis a colori, senza la necessità di installare né strutture né proiettori. I colori dell’Ara 2016
  12. 12. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Museo Glass Beacon Muniti di occhiali di ultima generazione dotati di un piccolo display (visori di realtà aumentata), avvicinandosi alle opere, i visitatori – grazie ai Beacon, ripetitori bluetooth a bassa frequenza - possono scoprire la storie del Museo ricevendo direttamente sul display tutte le informazioni, testo, immagini, video o una riproduzione audio. Sperimentato al Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano, spazio museale complesso e articolato, per favorire in modo facile e coinvolgente la comprensione dei luoghi.
  13. 13. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Viaggio nei Fori Come rendere comprensibile la storia e il significato di un’area archeologica offrendo un’esperienza piacevole e coinvolgente 158.000 spettatori da aprile a novembre 2015
  14. 14. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Viaggio nei Fori 14 Allegato 1
  15. 15. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi EGOSUPEREGOALTEREGO Attraverso il selfie – contest #MACROego il pubblico è stato invitato a postare il proprio selfie, finendo così per fare attivamente parte della mostra stessa. Divenendo artista e nello stesso tempo “opera”. Tutti i selfie ricevuti passano in mostra, i primi 100 utilizzati per la copertina del catalogo
  16. 16. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Musei in strada Quindici riproduzioni fotografiche su tela di opere d’arte esposte in alcuni Musei civici in scala 1:1 sono state collocate in spazi pubblici di periferia nel tentativo di superare la distanza fisica che separa dai Musei e creare curiosità nel contesto del territorio Supporto multimediale: App apposita spiega le opere, gli artisti e illustra i musei dove sono conservate. QR code sulle didascalie danno accesso a contenuti multimediali
  17. 17. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Tour virtuali Una visita a tutto schermo nel museo utilizzando il mouse e la tastiera, cliccando sugli hotspot inseriti negli ambienti e navigando le mappe interattive. La visita si approfondisce con elementi di contesto: foto, video e testi e il percorso è scelto liberamente dal visitatore Obiettivi consentire la visita del museo in modo virtuale a tutti, superando i limiti spaziali offrendo un’esperienza nuova Cambia il registro comunicativo: • da prevalentemente testuale e informativo • a quello fortemente evocativo ed emozionale
  18. 18. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Google Art Project 15 sedi museali dei Musei in Comune sulla piattaforma Google Art Project, 800 immagini delle opere più significative dei Musei in Comune Un progetto di valore unico e di visibilità internazionale che utilizza la tecnologia per creare immagini panoramiche a 360° integrate con immagini delle opere d'arte. I visitatori della piattaforma possono sfogliare le opere in base a nome dell'artista, titolo, tipologia, museo, paese, collezioni, epoca con infinte possibilità di esplorazione.
  19. 19. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Prospettive per i Musei digitali • Il Museo come esperienza permanente nella vita culturale degli individui, capace di offrire nuovi stimoli e nuove proposte nel corso del tempo. • Essenziale la cura e la verifica dei contenuti e dei linguaggi per raggiungere diversi tipi di pubblico. • La rete consente l’interazione con altri musei, con altre istituzioni culturali moltiplicando le sinergie e offrendo occasioni di crescita e sviluppo nel confronto e nella relazione con il pubblico e fra pari.
  20. 20. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Prospettive per i Musei digitali • Museo per il web supera gli spazi fisici del museo e delle sue sale espositive, con percorsi, contenuti e approcci pensati per la rete; • Il Museo come strumento culturale pienamente accessibile e democratico, attrattore capace di offrire diverse forme di esperienza culturale e di conoscenza e di incidere sul contesto culturale nel quale opera.
  21. 21. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Portale del sistema e siti museali Dal 2006 il sistema dei musei civici di Roma inizia un graduale processo di strutturazione su web www.museiincomuneroma.it Lingue: ita | eng | fra | spa Perchè • supporto comunicativo imprescindibile • presenza ufficiale e certificata • raggiungimento di un maggior bacino di utenza Come • registro comunicativo accogliente, organizzato e usabile • attenzione agli utenti (analisi dei feedback) • costante aggiornamento dei contenuti, della grafica, delle funzionalità Risultati 2015: 2.600.000 visite 37.300 iscritti alla newsletter
  22. 22. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Per i dispositivi mobili App MiCRoma Lingue: ita | eng Risultati 4.290 dowload su IOS 796 su Android La versione mobile e l’app MiCRoma permettono agli utenti in mobilità di consultare le informazioni ufficiali ed aggiornate in tempo reale su tutte le attività mostre, eventi e didattica in corso e in programma nei Musei in Comune. Versione mobile MiC Lingue: ita | eng | fra | spa
  23. 23. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Da ottobre 2015 l’offerta didattica per le scuole ha un nuovo e agile strumento di consultazione: scuole.museiincomuneroma.it Un ulteriore strumento di promozione del sistema attraverso un programma di attività culturali innovativo. Catalogo didattica scuole
  24. 24. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Web 2.0 Facebook Musei in Comune: 21.300 mi piace, 15.600 cs Musei Capitolini: 103.000 mi piace, 186.500 cs; 32.000 sono stati qui Museo dell'Ara Pacis: 32.000 mi piace 97.500 cs; 13.000 sono stati qui Mercati di Traiano: 8.700 mi piace, 2.870 cs, 9.500 sono stati qui Twitter 25.200 tweet, 127.000 follower Instagram 13.600 seguaci, 1.360 post YouTube 1.170 iscritti Museo dell'Ara Pacis (32.200) Musei Capitolini (22.700) Videoguida L.I.S. dei Musei Capitolini (18.000) Perché Creare una comunità vasta che • contribuisce • dà suggerimenti • offre suggestioni • …fa reclami Cosa facciamo Publish: blog MiC 2.0, Storify Networking: Twitter, Facebook e Foursquare Share: YouTube, Flickr, Pinterest e Instagram Twitter @museiincomune | #MiCRoma Facebook Musei in Comune Musei Capitolini MACRO... e tutti i musei MiC Instagram Museiincomuneroma
  25. 25. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Attività di sistema
  26. 26. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Attività straordinarie
  27. 27. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Attività di coinvolgimento
  28. 28. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Attività di coinvolgimento
  29. 29. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Attività di coinvolgimento
  30. 30. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Attività di coinvolgimento Evento per Toulouse-Lautrec La sera dell’inaugurazione della mostra di Toulouse-Lautrec è stata organizzato una visita in esclusiva dedicata agli influencer della rete.
  31. 31. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Profili informali La gatta MiC, il GabbianoTrepuntoZero e John Staples Sono stati creati profili per valorizzare e promuovere il patrimonio dei MiC in maniera informale e secondo le logiche dello storytelling.
  32. 32. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi • Sinergia tra i curatori scientifici, archeologi, storici dell’arte, astronomi che hanno la responsabilità delle collezioni e producono contenuti culturali e scientifici e il team di professionisti del web che cura costantemente questo settore. Rete con le istituzioni museali e altre realtà culturali nazionali e internazionali. MuseumWeek - I edizione
  33. 33. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Museum Week - I edizione
  34. 34. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Museum Week - II edizione
  35. 35. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Musei in Comune ha svolto un ruolo da protagonista all’interno dell’edizione 2015 della #MuseumWeek. Nell’arco della settimana ha ottenuto: • 800 mila visualizzazioni (con una media di 112.930 al giorno) • 2.740 retweet e 2.964 preferiti (circa 400 RT e 450 preferiti al giorno) • un aumento di oltre 1.300 follower (quasi 200 al giorno) • 24.100 impression per il post più popolare Museum Week - II edizione
  36. 36. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Il contenuto deve essere adeguato al ruolo e agli utenti Le immagini sono importanti, ma solo se supportate dal contesto I follower sono altrettanto importanti, e quindi dobbiamo: • Essere affidabili • Mostrare noi stessi • Stimolare l'interazione • Ascoltare la rete • Seguire le tendenze • Creare relazioni Cosa abbiamo imparato
  37. 37. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Musei Capitolini n. 53 di 1.029 cose da fare a Roma Certificato di Eccellenza 1366 foto postate dai visitatori 1.345 Recensioni di cui 1.189 positive 110 nella media 46 negative Un bellissimo museo che raccoglie innumerevoli opere d'arte di grandissimo valore… Consigliato Imperdibile, meraviglioso museo ma necessita di tempo e attenzione Ottima l'organizzazione e l'accoglienza Tripadvisor Sono certo che ne varrà la pena, ma questo non giustifica un'ora di coda durante il ponte di pasqua a causa di un solo sportello di biglietteria con un solo operatore per biglietti, rilascio e ritiro audioguide. 5 ore dopo... n'è valsa la pena... però.. Sono sicuro che questo è davvero un museo storico, ma per 42 euro per una famiglia di 4 persone (circa 40 sterline) per una visita, abbiamo potuto vedere la Lupa Capitolina.
  38. 38. 19/02/2016 - Comunicare il museo oggi Il monitoraggio dei social media è un’attività strategica costante. È necessario • Saper ascoltare: rispondere alle domande, accogliere suggestioni, commenti, aspettative, risolvere difficoltà; • Coinvolgere: invitare i visitatori a non essere soltanto soggetti riceventi della comunicazione, ma mettersi in gioco e condividere con i musei; • Misurare e valutare: mettere a punto una modalità di analisi qualitativa per raccogliere dati sull’efficacia delle azioni social per orientarne le attività. Monitoraggio e osservazione in rete

×