SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 27
IL BUDGET
Modulo: Strumenti di progettazione europea e
gestione di progetti
Stefania Melis
CHE COS’È IL BUDGET?
E’ la rappresentazione economica e finanziaria delle attività previste nel
progetto: riflette i contenuti dell’intervento
Costi elevati per investimenti
Costi elevati per le risorse umane
Intervento a supporto delle
attività di produzione,
infrastrutture, etc
Azione di capacity building
CHE COSA È IL BUDGET?
Descrive la sostenibilità economica e finanziaria del progetto che consente la
realizzazione delle attività e il raggiungimento degli obiettivi fissati:
Entrate
Uscite
Attività Risultati Obiettivi
IL PROGETTO
Bando Progetto Rendiconto
Budget
CARATTERISTICHE DEL BUDGET
• le attività previste devono trovare la giusta copertura in termini di costi. Ci deve essere una piena e
totale coincidenza tra mezzi e risultati.
• Logica del «minimo mezzo e massimo risultato». Ma non sempre bassi costi rappresentano un
vantaggio…
COERENZA
• Normalmente il bando e i documenti allegati forniscono informazioni specifiche per produrre un
budget minuzioso, quindi è opportuno compilarlo nel modo più dettagliato possibile
• Se non si conosce il valore di un bene, o il costo di una prestazione/servizio, è utile ricorrere a listini,
o altri documenti, richiedere preventivi al fine di avere una stima la più attendibile possibile.
DETTAGLIO
• Il totale delle entrate deve corrispondere al totale delle uscite, compreso il co-finanziamento.
Questo si combina con i principi contabili ma soprattutto con la regola categorica che, il
Progetto da finanziare, NON deve produrre profitti (nemmeno di un centesimo di € !!!)
EQUILIBRIO
CARATTERISTICHE DEL BUDGET
Infine:
Il Budget deve essere espresso nella stessa valuta: nel
caso di progetti transnazionali con partner provenienti da
diversi paesi che utilizzano diverse valute, è necessario
utilizzare un’unica valuta (generalmente l’euro), utilizzando
dei metodi di cambio basati sugli ultimi dati disponibili. Se
possibile inserire nel budget delle spese per imprevisti
connesse a fluttuazioni nei tassi di cambio.
ELEMENTI DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL
BUDGET
• Raccolta di informazioni sulla base delle attività previste
• Approfondimento dei dati a disposizione per garantire la coerenza tra attività
e budget
• Stesura finale conforme ai vincoli e indicazioni espressi a bando e all’azione
progettuale
Budget
Uscite/Costi
Diretti
Indiretti
Entrate/Ricavi Finanziamento
I COSTI DIRETTI
• Sono costi diretti le spese sostenute e direttamente imputabili alla
realizzazione delle attività.
• Fanno parte di questa categoria, ad esempio, i costi del personale, costi delle
trasferte, costi per i servizi (traduzioni, siti internet, grafica, docenza, affitto
sale, etc..), costi di attrezzatura (pc, videoproiettori, etc.).
• Questi costi vanno tutti rendicontati, ovvero, occorre dimostrare di averli
sostenuti attraverso fatture, ricevute, buste paga, scontrini, biglietti,
pagamenti. Da questa categoria sono esclusi i costi di natura forfettaria.
I COSTI INDIRETTI
• I Costi indiretti sono quelli sostenuti dai beneficiari del finanziamento per la gestione
ordinaria dell’attività ma non direttamente imputabili al progetto stesso, essi
rientrano tra i così detti costi generali.
• La loro misura viene espressa in termini monetari e percentuali.
• Attenzione a non superare la percentuale sempre prevista e indicata nel bando.
• I costi indiretti “generalmente” NON vanno rendicontati con documenti dettagliati,
ma vengono riconosciuti forfettariamente come % di quelli diretti (generalmente
quella prevista a bando).
RIEPILOGO:
Costi diretti
• Sostenuti e direttamente
imputabili al progetto
(No spese forfettarie)
• Previsti e prevedibili
• Rendicontabili
Costi indiretti
• Solo forfettari
• Non prevedibili e
direttamente imputabili
al progetto
• Da non rendicontare
COME COSTRUIRE IL BUDGET
Bando
Linee
guida
finanziarie
Costi
ammissibili
CATEGORIE DI COSTI AMMISSIBILI
• il personale assunto e che riceve busta paga (personale a tempo
determinato e indeterminato) e collaboratori (co.co.co.)Personale
• i costi di trasporto necessari a svolgere una precisa attività (workshop,
kickoff meeting, meeting, final event, etc.) in un dato luogo
Viaggi
• i costi per l’hotel e quelli compresi nella diariaVitto e alloggio
CATEGORIE DI COSTI AMMISSIBILI
• strumenti da acquistare per il progetto (es: videocamera; pc)Attrezzature
• beni che possono essere utilizzati una volta sola (cancelleria, cd-rom, etc.)Beni di consumo
• ogni servizio (quindi non acquisto di un bene) che generi una fattura/ricevuta
fiscale per una specifica attività non prevista nelle voci precedenti. Quindi:
noleggio sale/aule; consulenti (fatture e notule); servizio di traduzione etc.
Servizi e
subcontract
COME COSTRUIRE IL BUDGET
TIPS - alcuni passaggi fondamentali da tenere a mente:
• Le spese devono essere rendicontabili: qualsiasi tipo di spesa che si prevede di sostenere, deve
essere rendicontabile, ovvero documentabile.
• Usare Excel (o qualsiasi altro foglio di calcolo): la complessità di alcune ripartizioni di costo implicano
l’utilizzo di strumenti adeguati.
• Dividere i costi per WP: generalmente nei formulari dei budget che si trovano nelle call dei bandi
europei si trovano, alla fine, alcune schede riassuntive dei costi previsti divisi per WP ed anche (ma
non sempre), una Timeline di spesa (quale spesa sostengo e quando la sostengo).
• Verificare i limiti % delle macrovoci: vi son alcuni Bandi che pongono dei limiti percentuali ad alcune
macrovoci di spesa (ad es. spesso per il costo del personale non può superare il 30% del totale dei
costi eleggibili).
COME COSTRUIRE IL BUDGET
L’analisi di processo
Esempio pratico:
ATTIVITA’ DI PROGETTO: Ricerca di buone prassi da elaborare e condividere tra 5
partner” (Italia, Romania, Belgio, Francia e Grecia)
I possibili costi coerenti con questa attività potranno essere:
• personale interno specializzato, che compie interviste/ricerche, oppure professionisti esterni esperti in
interviste ed elaborazioni dei risultati, personale interno dedito al coordinamento delle attività;
• spese di viaggio e vitto e alloggio per gli incontri con i partner.
Inoltre, occorre chiedersi se questa attività è di pertinenza di uno solo, di alcuni o di tutti i partner.
LA QUANTIFICAZIONE DEI COSTI
Una volta definiti quali costi saranno sostenuti e il partner che dovrà sostenerli, occorre
individuare il valore totale per quella voce di costo.
E’ indispensabile quantificare le unità ed il costo unitario per quella determinata categoria di
spesa…
Nota: rispetto dei massimali (verificare, se esistono, nelle “financial’s guidelines” dei massimali
di spesa rispetto alle voci di costo individuate)
LA QUANTIFICAZIONE DEI COSTI
TIPS
Coinvolgere sempre i Partner nella valutazione dei costi:
non potete sapere quanto costa un loro dipendente se non sono loro a dirvelo.
Inoltre, ricordate che l’utilizzo di valuta diversa dall’euro da parte di alcuni
Partner potrebbe creare fraintendimento di valori o difficoltà di rendicontazione
a posteriori. Esplicitate sempre il tipo di spesa che intendete, anche a costo di
ripeterlo: vi sono alcuni enti che incorporano come “dipendenti” anche coloro
che emettono fattura e questi non possono essere considerati come costo del
personale.
TIPS
Fare attenzione all’I.V.A. (V.A.T. in inglese):
tutti i costi del budget possono essere comprensivi di IVA nel caso in cui per chi
sostiene la spesa l’IVA è un costo (non viene recuperata).
E’ sempre utile fare riferimento a quanto scritto nelle linee guida finanziarie.
I COSTI NON AMMISSIBILI
COSTI NON QUANTIFICABILI
COSTI ECCESSIVI, NON PERTINENTI E SCONSIDERATI
COSTI GIA’ COPERTI DA ALTRO FINANZIAMENTO UE
COSTI PER INVESTIMENTO DI CAPITALE
ONERI FINANZIARI
INTERESSI PASSIVI
PERDITE DOVUTE A CAMBIO VALUTA
SANZIONI
CALCOLO DEI COSTI INDIRETTI
Costi
indiretti % sul totale dei
costi ammissibili
del progetto
Totale
costi
diretti
IL COFINANZIAMENTO
Una volta concluso il processo che porta a monetizzare tutti i
costi delle attività previste, inclusi i costi indiretti, bisognerà
mettere in evidenza anche il co-finanziamento che si intende
impegnare.
Totale Entrate Budget di progetto
Contributo
UE
Cofinanzia
mento
Costi
diretti
Costi
indiretti
Budget
Totale Costi
La valutazione del co-finanziamento deve essere fatta assieme ai partner utilizzando, ad es., un
criterio come quello %. Secondo questo principio si decide la percentuale, sul totale del budget,
che si intende co-finanziare, poi lo si calcola sul totale del budget ricordandosi di controllare che
non vi sia una somma minima e massima finanziabile o una espressione minima in % di co-
finanziamento.
In linea generale, il capofila ha una fetta maggiore di budget e, in linea di massima, sostiene anche
una somma di co-finanziamento maggiore. A tal proposito si evidenza l’opportunità di verificare
che il bilancio degli Enti coinvolti nel progetto confermi la reale capacità di quell’Ente di
cofinanziare. Il cofinanziamento dei partner può essere dato in parti % uguali, ma può essere
anche scelta la strada di ripartire il cofinanziamento secondo criteri e variabili definite di comune
accordo.
Esempio pratico
Programma ENI CBC MED 2014 –
2020/Avviso per progetti standard
2017
Bando
Linee guida
Grazie per l’attenzione!
Stefania Melis

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Prsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiPrsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiGiuseppe Sarno
 
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata goppLdb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopplaboratoridalbasso
 
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementIl ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementMario Giampaolo
 
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro LogicoMassimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logicoprogettare
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazioneEmilioGianatti
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...Mario Gentili
 
Mauro Frongia Pcm
Mauro Frongia Pcm Mauro Frongia Pcm
Mauro Frongia Pcm progettare
 
Project management
Project managementProject management
Project managementmobi-TECH
 
Benefici Del Project Management
Benefici Del Project ManagementBenefici Del Project Management
Benefici Del Project ManagementLuca Leonardini
 
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoMgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoLeonardo Pergolini
 
guida alla progettazione
guida alla progettazioneguida alla progettazione
guida alla progettazioneFabiano Corsini
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Andrea Maddalena
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiMario Gentili
 

Mais procurados (20)

Prsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiPrsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche Progettuali
 
Pcm
PcmPcm
Pcm
 
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata goppLdb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
 
Pm wbs
Pm wbsPm wbs
Pm wbs
 
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementIl ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
 
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro LogicoMassimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
 
Mauro Frongia Pcm
Mauro Frongia Pcm Mauro Frongia Pcm
Mauro Frongia Pcm
 
4 cost management
4 cost management4 cost management
4 cost management
 
5 quality management
5 quality management5 quality management
5 quality management
 
Project management
Project managementProject management
Project management
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
Benefici Del Project Management
Benefici Del Project ManagementBenefici Del Project Management
Benefici Del Project Management
 
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoMgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
 
3 time management
3 time management3 time management
3 time management
 
guida alla progettazione
guida alla progettazioneguida alla progettazione
guida alla progettazione
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
 

Semelhante a Il budget - Strumenti di progettazione europea e e gestione progetti (Stefania Melis)

Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABCCenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABCFrancesco Primativo
 
Controllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call centerControllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call centerFrancesco Primativo
 
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRRPMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRRPMexpo
 
Corso di rendicontazione FP7- 7°settimo programma quadro ed.2009
Corso di rendicontazione FP7- 7°settimo programma quadro ed.2009Corso di rendicontazione FP7- 7°settimo programma quadro ed.2009
Corso di rendicontazione FP7- 7°settimo programma quadro ed.2009Domenico Dalia
 
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiLe basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiCentoCinquanta srl
 
Intervento co.te.bo
Intervento co.te.boIntervento co.te.bo
Intervento co.te.bomadverteu
 
La digitalizzazione del controllo di commessa
La digitalizzazione del controllo di commessaLa digitalizzazione del controllo di commessa
La digitalizzazione del controllo di commessaRoberto Crepaldi
 
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amistaPianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amistaStefano Amista
 
Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?Dario Banfi
 
Il Giusto Compenso - Creativity Day 2010
Il Giusto Compenso - Creativity Day 2010Il Giusto Compenso - Creativity Day 2010
Il Giusto Compenso - Creativity Day 2010Dario Banfi
 
07 indicatori 1
07 indicatori 107 indicatori 1
07 indicatori 1E-Stream
 

Semelhante a Il budget - Strumenti di progettazione europea e e gestione progetti (Stefania Melis) (20)

Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABCCenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
 
Controllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call centerControllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call center
 
Open book
Open bookOpen book
Open book
 
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRRPMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
 
Corso di rendicontazione FP7- 7°settimo programma quadro ed.2009
Corso di rendicontazione FP7- 7°settimo programma quadro ed.2009Corso di rendicontazione FP7- 7°settimo programma quadro ed.2009
Corso di rendicontazione FP7- 7°settimo programma quadro ed.2009
 
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiLe basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
 
Intervento co.te.bo
Intervento co.te.boIntervento co.te.bo
Intervento co.te.bo
 
La digitalizzazione del controllo di commessa
La digitalizzazione del controllo di commessaLa digitalizzazione del controllo di commessa
La digitalizzazione del controllo di commessa
 
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amistaPianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
 
Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?
 
Budgetareefunzionali
BudgetareefunzionaliBudgetareefunzionali
Budgetareefunzionali
 
Il Giusto Compenso - Creativity Day 2010
Il Giusto Compenso - Creativity Day 2010Il Giusto Compenso - Creativity Day 2010
Il Giusto Compenso - Creativity Day 2010
 
ContabilitàanaliticaI
ContabilitàanaliticaIContabilitàanaliticaI
ContabilitàanaliticaI
 
Budgetareefunzionali
BudgetareefunzionaliBudgetareefunzionali
Budgetareefunzionali
 
07 indicatori 1
07 indicatori 107 indicatori 1
07 indicatori 1
 
07 indicatori 1
07 indicatori 107 indicatori 1
07 indicatori 1
 
Gestione degli acquisti
Gestione degli acquistiGestione degli acquisti
Gestione degli acquisti
 
BudgetproduzioneIII
BudgetproduzioneIIIBudgetproduzioneIII
BudgetproduzioneIII
 
Mettersi in proprio_Le slide del seminario
Mettersi in proprio_Le slide del seminarioMettersi in proprio_Le slide del seminario
Mettersi in proprio_Le slide del seminario
 
Il controllo di gestione
Il controllo di gestioneIl controllo di gestione
Il controllo di gestione
 

Mais de Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviSardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiSardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneySardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioSardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaSardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiSardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...Sardegna Ricerche
 

Mais de Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Il budget - Strumenti di progettazione europea e e gestione progetti (Stefania Melis)

  • 1. IL BUDGET Modulo: Strumenti di progettazione europea e gestione di progetti Stefania Melis
  • 2. CHE COS’È IL BUDGET? E’ la rappresentazione economica e finanziaria delle attività previste nel progetto: riflette i contenuti dell’intervento Costi elevati per investimenti Costi elevati per le risorse umane Intervento a supporto delle attività di produzione, infrastrutture, etc Azione di capacity building
  • 3. CHE COSA È IL BUDGET? Descrive la sostenibilità economica e finanziaria del progetto che consente la realizzazione delle attività e il raggiungimento degli obiettivi fissati: Entrate Uscite Attività Risultati Obiettivi
  • 4. IL PROGETTO Bando Progetto Rendiconto Budget
  • 5. CARATTERISTICHE DEL BUDGET • le attività previste devono trovare la giusta copertura in termini di costi. Ci deve essere una piena e totale coincidenza tra mezzi e risultati. • Logica del «minimo mezzo e massimo risultato». Ma non sempre bassi costi rappresentano un vantaggio… COERENZA • Normalmente il bando e i documenti allegati forniscono informazioni specifiche per produrre un budget minuzioso, quindi è opportuno compilarlo nel modo più dettagliato possibile • Se non si conosce il valore di un bene, o il costo di una prestazione/servizio, è utile ricorrere a listini, o altri documenti, richiedere preventivi al fine di avere una stima la più attendibile possibile. DETTAGLIO • Il totale delle entrate deve corrispondere al totale delle uscite, compreso il co-finanziamento. Questo si combina con i principi contabili ma soprattutto con la regola categorica che, il Progetto da finanziare, NON deve produrre profitti (nemmeno di un centesimo di € !!!) EQUILIBRIO
  • 6. CARATTERISTICHE DEL BUDGET Infine: Il Budget deve essere espresso nella stessa valuta: nel caso di progetti transnazionali con partner provenienti da diversi paesi che utilizzano diverse valute, è necessario utilizzare un’unica valuta (generalmente l’euro), utilizzando dei metodi di cambio basati sugli ultimi dati disponibili. Se possibile inserire nel budget delle spese per imprevisti connesse a fluttuazioni nei tassi di cambio.
  • 7. ELEMENTI DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET • Raccolta di informazioni sulla base delle attività previste • Approfondimento dei dati a disposizione per garantire la coerenza tra attività e budget • Stesura finale conforme ai vincoli e indicazioni espressi a bando e all’azione progettuale
  • 9. I COSTI DIRETTI • Sono costi diretti le spese sostenute e direttamente imputabili alla realizzazione delle attività. • Fanno parte di questa categoria, ad esempio, i costi del personale, costi delle trasferte, costi per i servizi (traduzioni, siti internet, grafica, docenza, affitto sale, etc..), costi di attrezzatura (pc, videoproiettori, etc.). • Questi costi vanno tutti rendicontati, ovvero, occorre dimostrare di averli sostenuti attraverso fatture, ricevute, buste paga, scontrini, biglietti, pagamenti. Da questa categoria sono esclusi i costi di natura forfettaria.
  • 10. I COSTI INDIRETTI • I Costi indiretti sono quelli sostenuti dai beneficiari del finanziamento per la gestione ordinaria dell’attività ma non direttamente imputabili al progetto stesso, essi rientrano tra i così detti costi generali. • La loro misura viene espressa in termini monetari e percentuali. • Attenzione a non superare la percentuale sempre prevista e indicata nel bando. • I costi indiretti “generalmente” NON vanno rendicontati con documenti dettagliati, ma vengono riconosciuti forfettariamente come % di quelli diretti (generalmente quella prevista a bando).
  • 11. RIEPILOGO: Costi diretti • Sostenuti e direttamente imputabili al progetto (No spese forfettarie) • Previsti e prevedibili • Rendicontabili Costi indiretti • Solo forfettari • Non prevedibili e direttamente imputabili al progetto • Da non rendicontare
  • 12. COME COSTRUIRE IL BUDGET Bando Linee guida finanziarie Costi ammissibili
  • 13. CATEGORIE DI COSTI AMMISSIBILI • il personale assunto e che riceve busta paga (personale a tempo determinato e indeterminato) e collaboratori (co.co.co.)Personale • i costi di trasporto necessari a svolgere una precisa attività (workshop, kickoff meeting, meeting, final event, etc.) in un dato luogo Viaggi • i costi per l’hotel e quelli compresi nella diariaVitto e alloggio
  • 14. CATEGORIE DI COSTI AMMISSIBILI • strumenti da acquistare per il progetto (es: videocamera; pc)Attrezzature • beni che possono essere utilizzati una volta sola (cancelleria, cd-rom, etc.)Beni di consumo • ogni servizio (quindi non acquisto di un bene) che generi una fattura/ricevuta fiscale per una specifica attività non prevista nelle voci precedenti. Quindi: noleggio sale/aule; consulenti (fatture e notule); servizio di traduzione etc. Servizi e subcontract
  • 15. COME COSTRUIRE IL BUDGET TIPS - alcuni passaggi fondamentali da tenere a mente: • Le spese devono essere rendicontabili: qualsiasi tipo di spesa che si prevede di sostenere, deve essere rendicontabile, ovvero documentabile. • Usare Excel (o qualsiasi altro foglio di calcolo): la complessità di alcune ripartizioni di costo implicano l’utilizzo di strumenti adeguati. • Dividere i costi per WP: generalmente nei formulari dei budget che si trovano nelle call dei bandi europei si trovano, alla fine, alcune schede riassuntive dei costi previsti divisi per WP ed anche (ma non sempre), una Timeline di spesa (quale spesa sostengo e quando la sostengo). • Verificare i limiti % delle macrovoci: vi son alcuni Bandi che pongono dei limiti percentuali ad alcune macrovoci di spesa (ad es. spesso per il costo del personale non può superare il 30% del totale dei costi eleggibili).
  • 16. COME COSTRUIRE IL BUDGET L’analisi di processo
  • 17. Esempio pratico: ATTIVITA’ DI PROGETTO: Ricerca di buone prassi da elaborare e condividere tra 5 partner” (Italia, Romania, Belgio, Francia e Grecia) I possibili costi coerenti con questa attività potranno essere: • personale interno specializzato, che compie interviste/ricerche, oppure professionisti esterni esperti in interviste ed elaborazioni dei risultati, personale interno dedito al coordinamento delle attività; • spese di viaggio e vitto e alloggio per gli incontri con i partner. Inoltre, occorre chiedersi se questa attività è di pertinenza di uno solo, di alcuni o di tutti i partner.
  • 18. LA QUANTIFICAZIONE DEI COSTI Una volta definiti quali costi saranno sostenuti e il partner che dovrà sostenerli, occorre individuare il valore totale per quella voce di costo. E’ indispensabile quantificare le unità ed il costo unitario per quella determinata categoria di spesa… Nota: rispetto dei massimali (verificare, se esistono, nelle “financial’s guidelines” dei massimali di spesa rispetto alle voci di costo individuate)
  • 20. TIPS Coinvolgere sempre i Partner nella valutazione dei costi: non potete sapere quanto costa un loro dipendente se non sono loro a dirvelo. Inoltre, ricordate che l’utilizzo di valuta diversa dall’euro da parte di alcuni Partner potrebbe creare fraintendimento di valori o difficoltà di rendicontazione a posteriori. Esplicitate sempre il tipo di spesa che intendete, anche a costo di ripeterlo: vi sono alcuni enti che incorporano come “dipendenti” anche coloro che emettono fattura e questi non possono essere considerati come costo del personale.
  • 21. TIPS Fare attenzione all’I.V.A. (V.A.T. in inglese): tutti i costi del budget possono essere comprensivi di IVA nel caso in cui per chi sostiene la spesa l’IVA è un costo (non viene recuperata). E’ sempre utile fare riferimento a quanto scritto nelle linee guida finanziarie.
  • 22. I COSTI NON AMMISSIBILI COSTI NON QUANTIFICABILI COSTI ECCESSIVI, NON PERTINENTI E SCONSIDERATI COSTI GIA’ COPERTI DA ALTRO FINANZIAMENTO UE COSTI PER INVESTIMENTO DI CAPITALE ONERI FINANZIARI INTERESSI PASSIVI PERDITE DOVUTE A CAMBIO VALUTA SANZIONI
  • 23. CALCOLO DEI COSTI INDIRETTI Costi indiretti % sul totale dei costi ammissibili del progetto Totale costi diretti
  • 24. IL COFINANZIAMENTO Una volta concluso il processo che porta a monetizzare tutti i costi delle attività previste, inclusi i costi indiretti, bisognerà mettere in evidenza anche il co-finanziamento che si intende impegnare. Totale Entrate Budget di progetto Contributo UE Cofinanzia mento Costi diretti Costi indiretti Budget Totale Costi
  • 25. La valutazione del co-finanziamento deve essere fatta assieme ai partner utilizzando, ad es., un criterio come quello %. Secondo questo principio si decide la percentuale, sul totale del budget, che si intende co-finanziare, poi lo si calcola sul totale del budget ricordandosi di controllare che non vi sia una somma minima e massima finanziabile o una espressione minima in % di co- finanziamento. In linea generale, il capofila ha una fetta maggiore di budget e, in linea di massima, sostiene anche una somma di co-finanziamento maggiore. A tal proposito si evidenza l’opportunità di verificare che il bilancio degli Enti coinvolti nel progetto confermi la reale capacità di quell’Ente di cofinanziare. Il cofinanziamento dei partner può essere dato in parti % uguali, ma può essere anche scelta la strada di ripartire il cofinanziamento secondo criteri e variabili definite di comune accordo.
  • 26. Esempio pratico Programma ENI CBC MED 2014 – 2020/Avviso per progetti standard 2017 Bando Linee guida

Notas do Editor

  1. Generalmente, è l’ultima cosa che viene fatta!!! Spesso si dedica poco tempo… questo crea problemi nella realizzazione delle attività
  2. Quando si intende costruire un budget per un progetto ci si riferisce unicamente ai costi ammissibili (Eligible costs) che sono sempre elencati, ovviamente non in via esaustiva, nel bando di riferimento. Quindi, la prima cosa da fare, prima di affrontare un budget, è leggere attentamente le linee guida (financial guidelines for applicant) che diviene “Bibbia” per il progettista (come tutta la “call for proposal”!!!) .
  3. Si realizza attraverso una serie di processi logici (ed anche matematici) che semplificano la modalità con la quale affrontare la definizione di spesa. vediamo qui di seguito partendo da un esempio pratico e semplificato.
  4. Infine vi sono alcune considerazioni da tenere a mente mentre si valutano i costi di un budget:
  5. Non tutti i costi sono ammissibili in un progetto. Vi sono, infatti, alcuni costi, che non possono essere messi a budget e tantomeno rendicontati. NON QUANTIFICABILI e quindi non suscettibili di fattura o ricevuta come il materiale/attrezzatura in prestito o il lavoro di un volontario.