SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
Open Science Webinar Series
Serie 1
1.1 Open Science e Politiche Europee sulle Pubblicazioni
Webinar 17 Ottobre 2018 ore 10.30
Elena Giglia ed Emma Lazzeri
Domande e Risposte
Buongiorno, qual è la fonte del dato citato da Elena del 26% delle riviste gold che
fanno pagare APC?
DOAJ, Directory of Open Access Journals (​https://doaj.org/​)
Dalla Advanced search, filtrando solo per Journals (e non Articles) e filtrando per APC si
trova che 3.214 su 12.180 fanno pagare APC. 66 riviste non forniscono informazioni.
Buongiorno, in che modo un bibliotecario accademico può sensibilizzare gli autori a
depositare in archivi aperti e/o a pubblicare in riviste OA?
Facendo formazione/informazione.
Intanto andrebbero coinvolti gli organi politici e andrebbe organizzata una strategia
complessiva, per evitare che si tratti di un evento isolato.
A Torino ha funzionato:
● creare un gruppo di lavoro Open Access, creando sinergie fra uffici ricerca, uffici
progettazione europea, biblioteche
● organizzare eventi di risonanza (vedete i primi del 2010-2013:
https://www.oa.unito.it/new/eventi/​ ; potete anche riusarli perché sono videoregistrati)
● tenere seminari in tutti i dipartimenti (a volte con 3 persone a volte 100)
● tenere corsi di formazione certificata per bibliotecari e uffici di ricerca (da noi 3
edizioni: 2010, 2013, 2018, di 7 ore ciascuno). Solo se formati i bibliotecari possono
offrire supporto
● tenere corsi ai dottorandi
● collaborare con Ufficio ricerca Europea producendo materiale e informazioni sugli
obblighi H2020
● quando nel 2013 si riscrisse lo Statuto, fu creata una commissione mista
tecnici/docenti per redigere un Regolamento. Funzionò molto bene. Se si vuole
intraprendere il percorso Policy di Ateneo va aperto il dialogo istituzionale con
Commissione Ricerca, Delegato Biblioteche, Osservatorio Ricerca ecc. Tutti vanno
coinvolti
● fu creata una rete di “referenti Open Access” in ogni singolo dipartimento che ha
supportato all’inizio con le pratiche di deposito
● in uniMi e in altri atenei sono state istituite Commissioni Open Access di Ateneo di
nuovo miste tecnici/docenti
Trovate materiale utile per formazione:
● sulla pagina OA@UniTo ​https://www.oa.unito.it/new/materiale-scaricabile/
● sulla pagina del progetto FOSTER ​https://www.fosteropenscience.eu/
● guide online/corsi che potete segnalare ai docenti:
○ FOSTER Toolkit con moduli su singoli argomenti
https://www.fosteropenscience.eu/toolkit
○ TU Delft Open Science Guide ​http://openscienceguide.tudelft.nl/
○ FOSTER Open Science handbook
https://www.fosteropenscience.eu/node/2219
è obbligatorio depositare le pubblicazioni in archivi istituzionali connessi con
OperAIRE? Non basta una repository non istituzionale?
Si possono depositare anche in repositories disciplinari tipo arXiv, purché poi openAIRE ne
faccia l’harvesting [se no si perde l’associazione con il grant number e il progetto]
Verificate prima che siano Content Providers di OpenAIRE:
https://explore.openaire.eu/search/find
Salve. Vorrei capire meglio la questione dell'embargo per quanto riguarda il deposito
del Post Print in un archivio. la CE richiede un massimo di embargo di 6 mesi ma per
tante riviste si tratta di 12 mesi; come ci si comporta in questi casi?
Come descritto nella slide 18:
- pubblicare su una rivista Open Access
- pubblicare sulla rivista già scelta, ma utilizzando la Open Choice
prevista dagli editori commerciali ​[SOLO IN CASO DI H2020 mi
raccomando! se no si paga due volte]
- utilizzare la possibilità fornita da alcuni editori che consentono di
depositare in uno specifico repository il post-print senza embargo ​[di
solito limitato ad arXiv e REPEC, ma controllate nelle restrictions su
SHERPA RomEO]
- contrattare con l’editore (preferibilmente PRIMA di firmare il copyright)
un diverso embargo (seguendo la ​clausola fornita dalla CE​)
vorrei chiedere come collegare delle pubblicazione ad un progetto su openaire?
Basta che IRIS o l’archivio abbia un campo Grant e Acronym. Compilandolo, OpenAIRE poi
fa automaticamente l’harvesting dei metadati e associa la pubblicazione al corretto progetto.
Inserendo nell’acknowledgment all’interno dell’articolo (nel full-text) il ringraziamento al grant
indicando i termini:
- “European Union (EU)” e “Horizon 2020”
- il nome dell’azione, l’acronimo del progetto e il numero di grant
In questo modo OpenAIRE potra eseguire un algoritmo di text and data mining ed associare
la pubblicazione al progetto
Nel caso la pubblicazione sia presente sul portale ​www.openaire.eu​ (potete cercarla
attraverso la funzione “Explore” inserendo titolo o nome degli autori) ma non sia
correttamente associata al progetto, potete fare un claim direttamente attraverso openaire o
contattando i noad (​noad-it@openaire.eu​)
Gentilissime, se non ho capito male è necessario inserire nelle schede descritte dei
repository (nel caso UNIBO IRIS) il periodo di embargo, giusto?
In IRIS l’embargo non è un campo ma una opzione al momento di fare il caricamento del file
allegato. Se si sceglie “Open Access con embargo” IRIS apre un calendarietto in cui bisogna
settare la data di fine embargo. In questo modo, allo scadere dell’embargo il file diventerà
automaticamente visibile e al contempo l’informazione “embargoed” con la data di fine
embargo compare nei metadati “machine readable” associati al prodotto.
I 7/9 miliardi di spese per gli abbonamenti a quale territorio fa riferimento?
Il calcolo è purtroppo sempre solo stimato a causa delle clausole di riservatezza imposte
dagli editori commerciali.
Il dato 7 miliardi è stimato dal White paper della Max Planck del 2016
(​https://pure.mpg.de/pubman/faces/ViewItemOverviewPage.jsp?itemId=item_2148961​)
Ma mi sono sbagliata: il dato è globale e non solo europeo​ (vedere pag. 5 del documento).
Bjoern Brembs stima 10 miliardi
(​http://bjoern.brembs.net/2016/05/why-havent-we-already-canceled-all-subscriptions/​)
bioRxiv è in compliance con OpenAire?
Sì:
https://explore.openaire.eu/search/dataprovider?datasourceId=share_______::bbd802baad8
5d1fd440f32a7a3a2c2b1
BiorXiv è l’archivio di pre-print delle scienze della vita (​https://www.biorxiv.org/​)
Per chi vuole sapere di più sui preprint come forma autonoma - e rivoluzionaria - di
comunicazione dei risultati della ricerca, ci sono questo breve video
(​https://www.youtube.com/watch?v=2zMgY8Dx9co​ 4 minuti ) e le FAQ di BiorXiv
(​https://www.biorxiv.org/about/FAQ​) oltre al bellissimo articolo di Jessica Polka su PLoS. Ten
simple rules to consider regarding preprint submission, 2017
​https://journals.plos.org/ploscompbiol/article?id=10.1371/journal.pcbi.1005473
la commissione richiede di depositare l'accepted manuscrip ma spesso le riviste
permettono solo il depository pre-print
No, la versione comunemente permessa è il postprint (anche se il preprint è permesso
sempre).
Il fatto che in SHERPA RoMEO ci sia un ​segno di spunta grigio tratteggiato​ non significa che
il postprint non sia possibile, ma solo che ci sono “Restrictions below” che sono indicate in
un elenco puntato in un box sotto le condizioni generali. Quando non è possibile depositare
il postprint c’è una evidente crocetta rossa, ma sono davvero pochi casi.
Date un’occhiata a ​https://www.oa.unito.it/new/leggere-bene-le-indicazioni-di-sherpa-romeo/
Scusate ma non ho capito se nel caso di embargo di 12 mesi sia possibile o no
depositare in archivio il post print..nelle vostre slide si parla di periodo inferiore a
6/12 mesi, per cui non capisco le tempistiche...grazie!
Intanto, il postprint va depositato sempre (Step 1 richiesto da H2020), anche fosse ad
accesso riservato, per motivi di conservazione/text e data mining
Quanto al fatto che il postprint possa essere reso PUBBLICO, allora entra in gioco l’embargo
e dipende dall’area scientifica.
Il testo deve essere pubblico entro 6 mesi (scienze esatte) o 12 mesi (scienze umane e
sociali). Due esempi reali:
● se sono un ricercatore di medicina, e l’embargo previsto per il postprint sono 12
mesi, NON sono conforme a H2020 e quindi devo optare per una delle strategie
descritte alla slide 18 e ricordate sopra.
● Ho avuto il caso stamattina di una ricercatrice che ha pubblicato un volume con De
Gruyter, scienze umane quindi, e nel contratto editoriale aveva diritto alla messa a
disposizione del pubblico dopo 12 mesi. Quindi è conforme a H2020.
Occorre vedere caso per caso le richieste dell’editore cui si siano ceduti i diritti su SHERPA
RoMEO (​http://www.sherpa.ac.uk/romeo/index.php​).
Ma in ogni caso l’embargo riguarda lo Step 2, ossia il “rendere pubblico” il testo. Il deposito
va fatto sempre, per lo Step 1, e può essere anche ad accesso riservato.
su quanto messo in moto dal Plan S segnalo questo articolo su Nature - Jan Smits è
andato negli Usa e alla Casa Bianca per avviare pressioni su finanziatori e
policymaker
Grazie per la segnalazione.
PlanS può giocare davvero un ruolo determinante in futuro, se adottato su scala globale: per
chi vuole saperne di più, ​https://www.oa.unito.it/new/plans/
Sull’interesse anche in Asia:
https://www.timeshighereducation.com/news/europes-plan-s-aims-expansion-us-and-beyond
Quanto è stringente la CE rispetto alla pubblicazione dei DATI alla base degli articoli
scientifici? E' sufficiente pubblicare gli articoli scientifici?
Il principio generale che sta sotto H2020 è “as open as possible, as closed as necessary”.
Nel Grant Agreement (Art. 29.3, pag. 248 di questo pdf
http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/grants_manual/amga/h2020-amga_
en.pdf​ ) ci sono alcuni motivi per effettuare un opt-out:
As of the Work Programme 2017, the Open Research Data pilot has been extended to all
thematic areas of Horizon 2020 (except ERC PoC actions, SME instrument Ph1 actions,
ERA-NET Cofund actions that do not produce data, EJP Cofund actions, and prizes).
Participation is therefore now in principle the default. However, actions may opt out at any
stage — both before signing the GA and afterwards (through an amendment; see Article 55)
—, if:
- participation is incompatible with the obligation to protect results (see Article 27)
- participation is incompatible with the security obligations (see Article 37)
- participation is incompatible with rules on protection of personal data
- participation would mean that the project's main aim might not be achieved
- the project will not generate/collect any research data or
- there are other legitimate reasons not to take part.
Parleremo nello specifico delle politiche sui dati nel prossimo Webinar, il 15
novembre
https://www.rd-alliance.org/group/rda-italy/wiki/open-science-webinar-series-2018
Grazie ancora a tutti, e se avete bisogno scrivete.
Elena e Emma
noad-it@openaire.eu
https://rd-alliance.org/group/rda-italy/wiki/open-science-webinar-series-2018

More Related Content

Similar to Open Science and European Publications Policies - Webinar - Q&A

Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioniOpen science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioniOpenAIRE
 
Comunicare la scienza oggi (E. Giglia | Genova, dicembre 2017)
Comunicare la scienza oggi (E. Giglia | Genova, dicembre 2017)Comunicare la scienza oggi (E. Giglia | Genova, dicembre 2017)
Comunicare la scienza oggi (E. Giglia | Genova, dicembre 2017)Simone Aliprandi
 
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienzeOpen Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienzeFrancesca Di Donato
 
Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020
Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020
Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020Paola Gargiulo
 
OpenAIRE presentation for italian events
OpenAIRE presentation for italian eventsOpenAIRE presentation for italian events
OpenAIRE presentation for italian eventsOpenAIRE
 
Open Access e studenti
Open Access e studentiOpen Access e studenti
Open Access e studentinemobis
 
Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020
Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020
Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020Paola Gargiulo
 
Perché l'Open Access
Perché l'Open AccessPerché l'Open Access
Perché l'Open AccessElena Giglia
 
Open Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientificaOpen Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientificaUniversità di Padova
 
Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
 Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza apertaPaola Gargiulo
 
Open AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola GargiuloOpen AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola Gargiulolibriedocumenti
 
Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access
Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access
Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access Elena Giglia
 
Pubblicare OA: il progetto FP7 post-grant Open Access Publishing Pilot (Italy...
Pubblicare OA: il progetto FP7 post-grant Open Access Publishing Pilot (Italy...Pubblicare OA: il progetto FP7 post-grant Open Access Publishing Pilot (Italy...
Pubblicare OA: il progetto FP7 post-grant Open Access Publishing Pilot (Italy...OpenAIRE
 
Apritisettimo 2
Apritisettimo 2Apritisettimo 2
Apritisettimo 2CSP Scarl
 
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Francesca Di Donato
 
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Garr 2016 present lariccia common s & commonspacesGarr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Garr 2016 present lariccia common s & commonspacesStefano Lariccia
 
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2Stefano Lariccia
 
La Terza Rivoluzione Industriale @ CNA Emilia Romagna 14.12.2012
La Terza Rivoluzione Industriale @ CNA Emilia Romagna 14.12.2012La Terza Rivoluzione Industriale @ CNA Emilia Romagna 14.12.2012
La Terza Rivoluzione Industriale @ CNA Emilia Romagna 14.12.2012Massimo Menichinelli
 

Similar to Open Science and European Publications Policies - Webinar - Q&A (20)

Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioniOpen science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
 
Comunicare la scienza oggi (E. Giglia | Genova, dicembre 2017)
Comunicare la scienza oggi (E. Giglia | Genova, dicembre 2017)Comunicare la scienza oggi (E. Giglia | Genova, dicembre 2017)
Comunicare la scienza oggi (E. Giglia | Genova, dicembre 2017)
 
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienzeOpen Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
 
Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020
Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020
Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020
 
OpenAIRE presentation for italian events
OpenAIRE presentation for italian eventsOpenAIRE presentation for italian events
OpenAIRE presentation for italian events
 
Open Access e studenti
Open Access e studentiOpen Access e studenti
Open Access e studenti
 
Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020
Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020
Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020
 
Perché l'Open Access
Perché l'Open AccessPerché l'Open Access
Perché l'Open Access
 
Open Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientificaOpen Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientifica
 
Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
 Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
 
Open AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola GargiuloOpen AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola Gargiulo
 
Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access
Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access
Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access
 
Pubblicare OA: il progetto FP7 post-grant Open Access Publishing Pilot (Italy...
Pubblicare OA: il progetto FP7 post-grant Open Access Publishing Pilot (Italy...Pubblicare OA: il progetto FP7 post-grant Open Access Publishing Pilot (Italy...
Pubblicare OA: il progetto FP7 post-grant Open Access Publishing Pilot (Italy...
 
Apritisettimo 2
Apritisettimo 2Apritisettimo 2
Apritisettimo 2
 
Bussola oa 3
Bussola oa 3Bussola oa 3
Bussola oa 3
 
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
 
Che cosa sono le OER
Che cosa sono le OERChe cosa sono le OER
Che cosa sono le OER
 
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Garr 2016 present lariccia common s & commonspacesGarr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces
 
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
 
La Terza Rivoluzione Industriale @ CNA Emilia Romagna 14.12.2012
La Terza Rivoluzione Industriale @ CNA Emilia Romagna 14.12.2012La Terza Rivoluzione Industriale @ CNA Emilia Romagna 14.12.2012
La Terza Rivoluzione Industriale @ CNA Emilia Romagna 14.12.2012
 

More from Research Data Alliance

The Value of the Research Data Alliance to Individuals
The Value of the Research Data Alliance to IndividualsThe Value of the Research Data Alliance to Individuals
The Value of the Research Data Alliance to IndividualsResearch Data Alliance
 
The Value of the Research Data Alliance to Individuals
The Value of the Research Data Alliance to IndividualsThe Value of the Research Data Alliance to Individuals
The Value of the Research Data Alliance to IndividualsResearch Data Alliance
 
RDA Value for Infrastructure Providers
RDA Value for Infrastructure ProvidersRDA Value for Infrastructure Providers
RDA Value for Infrastructure ProvidersResearch Data Alliance
 
The Value of the Rda Value for Organisations Performing Research
The Value of the Rda Value for Organisations Performing ResearchThe Value of the Rda Value for Organisations Performing Research
The Value of the Rda Value for Organisations Performing ResearchResearch Data Alliance
 

More from Research Data Alliance (20)

RDA in a Nutshell - September 2020
RDA in a Nutshell - September 2020RDA in a Nutshell - September 2020
RDA in a Nutshell - September 2020
 
RDA in a Nutshell - August 2020
RDA in a Nutshell - August 2020RDA in a Nutshell - August 2020
RDA in a Nutshell - August 2020
 
RDA in a Nutshell - July 2020
RDA in a Nutshell - July 2020RDA in a Nutshell - July 2020
RDA in a Nutshell - July 2020
 
RDA in a Nutshell - June 2020
RDA in a Nutshell - June 2020RDA in a Nutshell - June 2020
RDA in a Nutshell - June 2020
 
RDA in a Nutshell - May 2020
RDA in a Nutshell - May 2020RDA in a Nutshell - May 2020
RDA in a Nutshell - May 2020
 
RDA in a Nutshell - April 2020
RDA in a Nutshell - April 2020RDA in a Nutshell - April 2020
RDA in a Nutshell - April 2020
 
RDA in a Nutshell - March 2020
RDA in a Nutshell - March 2020RDA in a Nutshell - March 2020
RDA in a Nutshell - March 2020
 
RDA in a Nutshell - February 2020
RDA in a Nutshell - February 2020RDA in a Nutshell - February 2020
RDA in a Nutshell - February 2020
 
RDA in a Nutshell - January 2020
RDA in a Nutshell - January 2020RDA in a Nutshell - January 2020
RDA in a Nutshell - January 2020
 
Rda in a Nutshell - December 2019
Rda in a Nutshell - December 2019Rda in a Nutshell - December 2019
Rda in a Nutshell - December 2019
 
Rda in a Nutshell - November 2019
Rda in a Nutshell - November 2019Rda in a Nutshell - November 2019
Rda in a Nutshell - November 2019
 
RDA in a Nutshell - October 2019
RDA in a Nutshell - October 2019RDA in a Nutshell - October 2019
RDA in a Nutshell - October 2019
 
The Value of the Research Data Alliance to Individuals
The Value of the Research Data Alliance to IndividualsThe Value of the Research Data Alliance to Individuals
The Value of the Research Data Alliance to Individuals
 
The Value of the Research Data Alliance to Individuals
The Value of the Research Data Alliance to IndividualsThe Value of the Research Data Alliance to Individuals
The Value of the Research Data Alliance to Individuals
 
RDA Value for Infrastructure Providers
RDA Value for Infrastructure ProvidersRDA Value for Infrastructure Providers
RDA Value for Infrastructure Providers
 
Rda in a nutshell september 2019
Rda in a nutshell september 2019Rda in a nutshell september 2019
Rda in a nutshell september 2019
 
The Value of the Rda Value for Organisations Performing Research
The Value of the Rda Value for Organisations Performing ResearchThe Value of the Rda Value for Organisations Performing Research
The Value of the Rda Value for Organisations Performing Research
 
RDA Value for Libraries
RDA Value for LibrariesRDA Value for Libraries
RDA Value for Libraries
 
The Value of the RDA for Funders
The Value of the RDA for FundersThe Value of the RDA for Funders
The Value of the RDA for Funders
 
Rda in a nutshell august 2019
Rda in a nutshell august 2019Rda in a nutshell august 2019
Rda in a nutshell august 2019
 

Recently uploaded

Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoyanmeng831
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 
propagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptxpropagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptxPietroFanciulli
 
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdffrank0071
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 

Recently uploaded (11)

Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
propagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptxpropagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptx
 
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 

Open Science and European Publications Policies - Webinar - Q&A

  • 1. Open Science Webinar Series Serie 1 1.1 Open Science e Politiche Europee sulle Pubblicazioni Webinar 17 Ottobre 2018 ore 10.30 Elena Giglia ed Emma Lazzeri Domande e Risposte Buongiorno, qual è la fonte del dato citato da Elena del 26% delle riviste gold che fanno pagare APC? DOAJ, Directory of Open Access Journals (​https://doaj.org/​) Dalla Advanced search, filtrando solo per Journals (e non Articles) e filtrando per APC si trova che 3.214 su 12.180 fanno pagare APC. 66 riviste non forniscono informazioni. Buongiorno, in che modo un bibliotecario accademico può sensibilizzare gli autori a depositare in archivi aperti e/o a pubblicare in riviste OA? Facendo formazione/informazione. Intanto andrebbero coinvolti gli organi politici e andrebbe organizzata una strategia complessiva, per evitare che si tratti di un evento isolato. A Torino ha funzionato: ● creare un gruppo di lavoro Open Access, creando sinergie fra uffici ricerca, uffici progettazione europea, biblioteche ● organizzare eventi di risonanza (vedete i primi del 2010-2013: https://www.oa.unito.it/new/eventi/​ ; potete anche riusarli perché sono videoregistrati) ● tenere seminari in tutti i dipartimenti (a volte con 3 persone a volte 100) ● tenere corsi di formazione certificata per bibliotecari e uffici di ricerca (da noi 3 edizioni: 2010, 2013, 2018, di 7 ore ciascuno). Solo se formati i bibliotecari possono offrire supporto ● tenere corsi ai dottorandi ● collaborare con Ufficio ricerca Europea producendo materiale e informazioni sugli obblighi H2020 ● quando nel 2013 si riscrisse lo Statuto, fu creata una commissione mista tecnici/docenti per redigere un Regolamento. Funzionò molto bene. Se si vuole intraprendere il percorso Policy di Ateneo va aperto il dialogo istituzionale con Commissione Ricerca, Delegato Biblioteche, Osservatorio Ricerca ecc. Tutti vanno coinvolti ● fu creata una rete di “referenti Open Access” in ogni singolo dipartimento che ha supportato all’inizio con le pratiche di deposito
  • 2. ● in uniMi e in altri atenei sono state istituite Commissioni Open Access di Ateneo di nuovo miste tecnici/docenti Trovate materiale utile per formazione: ● sulla pagina OA@UniTo ​https://www.oa.unito.it/new/materiale-scaricabile/ ● sulla pagina del progetto FOSTER ​https://www.fosteropenscience.eu/ ● guide online/corsi che potete segnalare ai docenti: ○ FOSTER Toolkit con moduli su singoli argomenti https://www.fosteropenscience.eu/toolkit ○ TU Delft Open Science Guide ​http://openscienceguide.tudelft.nl/ ○ FOSTER Open Science handbook https://www.fosteropenscience.eu/node/2219 è obbligatorio depositare le pubblicazioni in archivi istituzionali connessi con OperAIRE? Non basta una repository non istituzionale? Si possono depositare anche in repositories disciplinari tipo arXiv, purché poi openAIRE ne faccia l’harvesting [se no si perde l’associazione con il grant number e il progetto] Verificate prima che siano Content Providers di OpenAIRE: https://explore.openaire.eu/search/find Salve. Vorrei capire meglio la questione dell'embargo per quanto riguarda il deposito del Post Print in un archivio. la CE richiede un massimo di embargo di 6 mesi ma per tante riviste si tratta di 12 mesi; come ci si comporta in questi casi? Come descritto nella slide 18: - pubblicare su una rivista Open Access - pubblicare sulla rivista già scelta, ma utilizzando la Open Choice prevista dagli editori commerciali ​[SOLO IN CASO DI H2020 mi raccomando! se no si paga due volte] - utilizzare la possibilità fornita da alcuni editori che consentono di depositare in uno specifico repository il post-print senza embargo ​[di solito limitato ad arXiv e REPEC, ma controllate nelle restrictions su SHERPA RomEO] - contrattare con l’editore (preferibilmente PRIMA di firmare il copyright) un diverso embargo (seguendo la ​clausola fornita dalla CE​) vorrei chiedere come collegare delle pubblicazione ad un progetto su openaire? Basta che IRIS o l’archivio abbia un campo Grant e Acronym. Compilandolo, OpenAIRE poi fa automaticamente l’harvesting dei metadati e associa la pubblicazione al corretto progetto.
  • 3. Inserendo nell’acknowledgment all’interno dell’articolo (nel full-text) il ringraziamento al grant indicando i termini: - “European Union (EU)” e “Horizon 2020” - il nome dell’azione, l’acronimo del progetto e il numero di grant In questo modo OpenAIRE potra eseguire un algoritmo di text and data mining ed associare la pubblicazione al progetto Nel caso la pubblicazione sia presente sul portale ​www.openaire.eu​ (potete cercarla attraverso la funzione “Explore” inserendo titolo o nome degli autori) ma non sia correttamente associata al progetto, potete fare un claim direttamente attraverso openaire o contattando i noad (​noad-it@openaire.eu​) Gentilissime, se non ho capito male è necessario inserire nelle schede descritte dei repository (nel caso UNIBO IRIS) il periodo di embargo, giusto? In IRIS l’embargo non è un campo ma una opzione al momento di fare il caricamento del file allegato. Se si sceglie “Open Access con embargo” IRIS apre un calendarietto in cui bisogna settare la data di fine embargo. In questo modo, allo scadere dell’embargo il file diventerà automaticamente visibile e al contempo l’informazione “embargoed” con la data di fine embargo compare nei metadati “machine readable” associati al prodotto. I 7/9 miliardi di spese per gli abbonamenti a quale territorio fa riferimento? Il calcolo è purtroppo sempre solo stimato a causa delle clausole di riservatezza imposte dagli editori commerciali. Il dato 7 miliardi è stimato dal White paper della Max Planck del 2016 (​https://pure.mpg.de/pubman/faces/ViewItemOverviewPage.jsp?itemId=item_2148961​) Ma mi sono sbagliata: il dato è globale e non solo europeo​ (vedere pag. 5 del documento). Bjoern Brembs stima 10 miliardi (​http://bjoern.brembs.net/2016/05/why-havent-we-already-canceled-all-subscriptions/​) bioRxiv è in compliance con OpenAire? Sì: https://explore.openaire.eu/search/dataprovider?datasourceId=share_______::bbd802baad8 5d1fd440f32a7a3a2c2b1 BiorXiv è l’archivio di pre-print delle scienze della vita (​https://www.biorxiv.org/​) Per chi vuole sapere di più sui preprint come forma autonoma - e rivoluzionaria - di comunicazione dei risultati della ricerca, ci sono questo breve video (​https://www.youtube.com/watch?v=2zMgY8Dx9co​ 4 minuti ) e le FAQ di BiorXiv (​https://www.biorxiv.org/about/FAQ​) oltre al bellissimo articolo di Jessica Polka su PLoS. Ten simple rules to consider regarding preprint submission, 2017 ​https://journals.plos.org/ploscompbiol/article?id=10.1371/journal.pcbi.1005473
  • 4. la commissione richiede di depositare l'accepted manuscrip ma spesso le riviste permettono solo il depository pre-print No, la versione comunemente permessa è il postprint (anche se il preprint è permesso sempre). Il fatto che in SHERPA RoMEO ci sia un ​segno di spunta grigio tratteggiato​ non significa che il postprint non sia possibile, ma solo che ci sono “Restrictions below” che sono indicate in un elenco puntato in un box sotto le condizioni generali. Quando non è possibile depositare il postprint c’è una evidente crocetta rossa, ma sono davvero pochi casi. Date un’occhiata a ​https://www.oa.unito.it/new/leggere-bene-le-indicazioni-di-sherpa-romeo/ Scusate ma non ho capito se nel caso di embargo di 12 mesi sia possibile o no depositare in archivio il post print..nelle vostre slide si parla di periodo inferiore a 6/12 mesi, per cui non capisco le tempistiche...grazie! Intanto, il postprint va depositato sempre (Step 1 richiesto da H2020), anche fosse ad accesso riservato, per motivi di conservazione/text e data mining Quanto al fatto che il postprint possa essere reso PUBBLICO, allora entra in gioco l’embargo e dipende dall’area scientifica. Il testo deve essere pubblico entro 6 mesi (scienze esatte) o 12 mesi (scienze umane e sociali). Due esempi reali: ● se sono un ricercatore di medicina, e l’embargo previsto per il postprint sono 12 mesi, NON sono conforme a H2020 e quindi devo optare per una delle strategie descritte alla slide 18 e ricordate sopra. ● Ho avuto il caso stamattina di una ricercatrice che ha pubblicato un volume con De Gruyter, scienze umane quindi, e nel contratto editoriale aveva diritto alla messa a disposizione del pubblico dopo 12 mesi. Quindi è conforme a H2020. Occorre vedere caso per caso le richieste dell’editore cui si siano ceduti i diritti su SHERPA RoMEO (​http://www.sherpa.ac.uk/romeo/index.php​). Ma in ogni caso l’embargo riguarda lo Step 2, ossia il “rendere pubblico” il testo. Il deposito va fatto sempre, per lo Step 1, e può essere anche ad accesso riservato. su quanto messo in moto dal Plan S segnalo questo articolo su Nature - Jan Smits è andato negli Usa e alla Casa Bianca per avviare pressioni su finanziatori e policymaker Grazie per la segnalazione. PlanS può giocare davvero un ruolo determinante in futuro, se adottato su scala globale: per chi vuole saperne di più, ​https://www.oa.unito.it/new/plans/ Sull’interesse anche in Asia: https://www.timeshighereducation.com/news/europes-plan-s-aims-expansion-us-and-beyond
  • 5. Quanto è stringente la CE rispetto alla pubblicazione dei DATI alla base degli articoli scientifici? E' sufficiente pubblicare gli articoli scientifici? Il principio generale che sta sotto H2020 è “as open as possible, as closed as necessary”. Nel Grant Agreement (Art. 29.3, pag. 248 di questo pdf http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/grants_manual/amga/h2020-amga_ en.pdf​ ) ci sono alcuni motivi per effettuare un opt-out: As of the Work Programme 2017, the Open Research Data pilot has been extended to all thematic areas of Horizon 2020 (except ERC PoC actions, SME instrument Ph1 actions, ERA-NET Cofund actions that do not produce data, EJP Cofund actions, and prizes). Participation is therefore now in principle the default. However, actions may opt out at any stage — both before signing the GA and afterwards (through an amendment; see Article 55) —, if: - participation is incompatible with the obligation to protect results (see Article 27) - participation is incompatible with the security obligations (see Article 37) - participation is incompatible with rules on protection of personal data - participation would mean that the project's main aim might not be achieved - the project will not generate/collect any research data or - there are other legitimate reasons not to take part. Parleremo nello specifico delle politiche sui dati nel prossimo Webinar, il 15 novembre https://www.rd-alliance.org/group/rda-italy/wiki/open-science-webinar-series-2018 Grazie ancora a tutti, e se avete bisogno scrivete. Elena e Emma noad-it@openaire.eu https://rd-alliance.org/group/rda-italy/wiki/open-science-webinar-series-2018