O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Noi e l'Europa.pptx

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
Presentazione standard.pptx
Presentazione standard.pptx
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 8 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Mais recentes (20)

Anúncio

Noi e l'Europa.pptx

  1. 1. NOI E L'EUROPA PowerPoint realizzato da Bozzelli Samuele
  2. 2. La pena di morte DEFINIZIONE La pena di morte, detta anche pena capitale, è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare il condannato della sua stessa vita. Si tratta di una punizione estrema, inflitta solitamente in seguito al compimento di un crimine molto grave ma in alcuni casi anche per reati d’opinione o per orientamenti e comportamenti sessuali come l’omosessualità o l’incesto.
  3. 3. La pena di morte NASCITA E STORIA DELLA PENA DI MORTE La pena di morte ha origini antiche: troviamo prove della sua applicazione da parte dei popoli babilonesi, egizi, greci e romani, anche se forse essa era utilizzata già dalle comunità preistoriche. La prima testimonianza scritta dell’uso della pena di morte è il Codice di Hammurabi, una fra le più antiche raccolte di leggi. Anche gli Egizi usavano infliggere la pena capitale, che prevedeva l’annegamento nel Nilo all’interno di un sacco chiuso, oppure la decapitazione.
  4. 4. La pena di morte NASCITA E STORIA DELLA PENA DI MORTE Durante il Medioevo la pena di morte era ancora in vigore; Fu proprio la Chiesa di Roma ad approfittare di questa pratica ormai diffusa tanto da imporsi come «giudice» utilizzando metodi di morte molto crudeli e perversi. IL PUNTO DI SVOLTA NELLA STORIA Con il pensiero illuminista si iniziò a mettere in discussione la legittimità della pena di morte. L’Italia fu la prima Nazione ad abolire legalmente la sanzione della pena capitale. Successivamente anche la Francia eliminò questa pratica, mentre nel Regno Unito, si dovettero aspettare gli anni Sessanta.
  5. 5. La pena di morte LA PENA DI MORTE IN ITALIA In Italia la pena di morte rimase in vigore fino al 1889 nel codice penale, venne successivamente reintrodotta durante il fascismo dal 1926 al 1947, rimase fino al 1994 nel Codice Penale Militare di Guerra per poi essere abolita da una legge. Nel 2007 poi venne modificato l’art.27 della Costituzione, che al 4°comma recitava: “Non è ammessa la pena di morte, se non nei casi previsti dalle leggi militari di guerra”, abrogando “se non nei casi previsti dalle leggi militari di guerra”.
  6. 6. La pena di morte LA PENA DI MORTE NEL MONDO La pena di morte esiste ancora, in numerosi paesi, più di quanto possiamo immaginare. Ad oggi ci sono 58 paesi in cui è in vigore la pena di morte, 56 dei quali la praticano ancora. I paesi con il più alto numero di esecuzioni sono Iran, Iraq, Egitto e Arabia Saudita. I paesi che ancora giustiziano i loro prigionieri per crimini gravi adottano vari metodi crudeli, come l’iniezione letale, la sedia elettrica, la camera a gas, ecc.
  7. 7. Ecomondo Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa dedicato all’innovazione tecnologica e industriale dell’economia circolare, dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. Ecomondo si occupa di tutta la filiera dell’economia circolare, dall’ecodesign ed efficienza al recupero e valorizzazione di materia prima ed energia, ai trasporti, alle bonifiche e riqualificazione di aree contaminate favorendo il networking internazionale e la crescita delle aziende sui mercati di tutto il mondo.
  8. 8. Temi trattati ad Ecomondo -Rifiuti e Risorse: • Servizi per la gestione e valorizzazione integrata dei rifiuti • Tecnologie e macchinari per il trattamento dei rifiuti urbani e industriali • Attrezzature e mezzi per la raccolta e trasporto rifiuti • Sistemi e contenitori per rifiuti -Bioeconomia circolare -Bonifica e rischio idrogeologico: • Bonifiche dei siti contaminati e riqualificazione • Rischio idrogeologico e prevenzione dalle calamità -Acqua: • Ciclo idrico integrato • Monitoraggio e digitalizzazione: acqua, aria, suolo

Notas do Editor

  • I colori della classe sono diversi da quelli visualizzati in questo modello? Va bene! Fare clic su Progettazione -> Varianti (freccia in giù) -> selezionare la combinazione di colori più adatta alle proprie esigenze.

    È possibile modificare le istruzioni "lo studente..." e "il docente..."per allinearsi con le procedure e le regole della classe.

×