SlideShare a Scribd company logo
“Facciamo come fanno loro”
Gli errori nella comunicazione politica,
quando si perdono di vista i fondamentali
2
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Mi chiamo Andrea Camorrino
Sono socio, direttore commerciale
e consulente di comunicazione politica
dell’agenzia di comunicazione Proforma
Chi sono
3
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
In comunicazione politica,
ci sono alcuni errori
che non vanno mai commessi,
anche se la strada per una buona riuscita
del proprio lavoro è sempre lastricata di epic fail
nascosti dietro l’angolo.
Premessa
4
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Ci sono, ovviamente, tanti particolari da curare,
dettagli da seguire con cura, ma possiamo individuare
quattro filoni principali che sono la trama
imprescindibile sulla quale tessere ogni ipotesi di
comunicazione politica.
Premessa
Il rispetto della biografia
5
6
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
La credibilità, per un politico, è tutto.
Percorsi ondivaghi, parole rimangiate, cambiamenti
repentini senza una attendibile spiegazione (e talvolta
manco quella basta) rendono vano ogni ottimo discorso,
ogni buona intenzione, ogni buona legge approvata.
7
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Non c’è tentativo di riparazione che tenga.
Solo il tempo, molto tempo, forse, può curare la ferita
procurata alla immagine di sé.
Un tempo che deve essere ben speso, senza
crucciarsi del consenso perso come se fosse responsabilità
di altri, ma lavorando con più tenacia, raccontando meglio
e in modo credibile le proprie scelte, sapendo che farsi da
parte, scendere (temporaneamente?) dalle prime linee è
probabilmente l’unica strada percorribile.
8
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Un corollario interessante è che la stessa
dichiarazione, portata da due politici con
diversa percezione di credibilità, sortisce
effetti diametralmente opposti.
Se sei credibile, puoi permetterti affermazioni anche
strampalate senza perdere di efficacia (e di credibilità!).
Se non sei credibile, puoi affermare che due più due fa quattro
raccogliendo la derisione dei più.
9
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Se sei credibile, puoi affermare
da un balcone che hai abolito la povertà.
Se non sei credibile, non c’è indice economico in forte risalita
grazie al tuo operato che possa aumentare il tuo consenso.
Anzi, la reazione che si raccoglie è: “Per l’ennesima
volta, ci sta prendendo in giro”.
10
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Un secondo corollario è che una sequenza di affermazioni
strampalate, in un contesto che cominci a non giustificarle
più, pian piano erode la cifra di credibilità attribuita.
Si può dire tutto, finché la coerenza
del personaggio, e della sua linea politica,
appare (e, se appare, lo è) intatta.
11
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Ma il passaggio dall’altra parte della linea
può essere improvviso e repentino, non
appena la goccia fa traboccare il vaso.
Ed ecco che i credibili sperimenteranno su di sé che non
potranno più concedersi non solo le frasi strampalate,
ma anche le più serie e… credibili.
12
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Ma cosa è la credibilità?
È appunto, il rispetto della propria
storia personale e della linea politica
che si incarna.
Nell’era della disintermediazione, dobbiamo aggiungere:
tutto questo in stretta connessione con il proprio popolo
che, in un tempo di precarietà e incertezze, men che mai
vuole sentirsi tradito.
13
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Un leader può imporre svolte.
Ma deve badare a non perdere la connessione sentimentale
con il proprio popolo.
È un tempo, il nostro, in cui le svolte possono avvenire nello
spazio di un tweet, invece che con congressi lunghi settimane.
Ma ogni scelta ha un suo tempo di
sedimentazione, necessita di essere
accompagnata, spiegata, illustrata appieno.
14
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Saltare questo passaggio, dando per scontato
che le intendenze seguiranno, può essere molto rischioso.
Agli inizi può funzionare, alla lunga crea disorientamento,
scollamento, senso di lontananza.
Perdere il senso del limite del raggio
della propria azione comporta
nel tempo la perdita del consenso.
E della propria credibilità.
Il rispetto dei tempi
15
16
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Quel che avviene va narrato.
Un poco prima, un poco dopo.
Moltissimo durante.
Non bisogna mai dare per scontato che quello
che si fa si capisca a prescindere.
Non bisogna mai dare per scontato che le
ragioni siano chiare. Che le scelte siano logiche.
17
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Accompagnare la azione di governo
(appena meno dall’opposizione) con la chiarezza
nella esposizione è fondamentale.
Non si recupera ciò che non è stato
raccontato, prima.
Nel mentre gli altri avranno costruito
la loro narrazione, incastrando il nostro
attore nel frame da loro desiderato.
18
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Se c’è un passaggio nel quale si è costretti
a scoprire un proprio punto debole,
la questione che viene sempre posta
agli spin doctor è: “Se ne parlo io, gli do
maggiore risalto. Se lo taccio, magari
nessuno se ne accorge”.
Qualche volta questa premonizione si rivela corretta.
Nel maggior numero di circostanze, però, no.
19
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Occorre dunque azzardare e l’azzardo che
di solito è più giusto è quello di rappresentare
la debolezza, spiegarla, indicarne le ragioni,
e anche le soluzioni.
Un tempo l’inesperienza era una palla di piombo al piede
di chi voleva costituirsi classe dirigente. Da qualche tempo
è rappresentata come lo scotto da pagare alla promessa
di onestà. Una debolezza è stata ribaltata in
un punto di forza. (Anche perché gli esperti non avevano
nel mentre dato grandissima prova di sé, nell’immaginario).
20
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
La narrazione si dispiega e ha effetto
nel medio e nel lungo periodo.
Non esistono vie brevi per affermarsi, se non accendendo
illusioni come fuochi di paglia.
L’avvento di Berlusconi è stato preceduto da 20 anni di un
nuovo immaginario veicolato dalla sua narrazione televisiva.
Non parlava di sé, disegnava un mondo.
La affermazione dei Movimento 5 stelle è stata preceduta
da 10 anni e più di discussione sul Blog di Beppe Grillo.
21
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Mentre l’immaginario ha bisogno
di tempo per modellarsi ed essere
modellato, nella quotidianità le risposte
vanno gestite in tempo reale.
Sui social un testo imperfetto al momento giusto
è sempre una soluzione preferibile ad un testo ottimale
un giorno dopo.
22
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
L’ecosistema della comunicazione politica va
considerato nella sua complessità, e con tutti
gli attori in campo. Concentrarsi solo su di sé, o solo sulla
propria cerchia, reale o digitale che sia, costruisce passo dopo
passo la torre d’avorio entro la quale i politici chiudono sé stessi.
Rispettare il tempo di azione significa
essere aperti all’altro, tenerlo sempre
in considerazione, non dimenticare mai
che il destinatario del messaggio
è parte integrante del messaggio.
Il rispetto dei linguaggi
23
24
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Le piattaforme social non sono volantini
(esistono ancora, i volantini?).
Ogni piattaforma è diversa dall’altra.
Ognuna è popolata da target diversi.
La carta stampata non è la televisione e un quotidiano
è diverso da un periodico (esistono ancora, i periodici?).
25
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Affermazioni banali, ma ancora non pienamente introiettate
dai clienti politici.
Alcuni valutano ancora il proprio successo
sulla base della intervista rilasciata
all’organo di informazione importante.
Dalle citazioni che i propri colleghi fanno di quelle sue risposte.
O, all’opposto, ritengono del tutto irrilevante
lasciarsi intervistare dal cronista politico
perché tanto ci sono i social.
26
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
E invece il successo di una buona
comunicazione politica sta nell’usare
ognuno di questi strumenti nel modo
appropriato, giocando di specchi,
con effetto moltiplicatore.
Nella prima campagna elettorale nazionale dei 5stelle
(ere politiche fa) l’ordine tassativo era non andare in TV,
considerata uno strumento del male. Con il risultato che
la televisione parlava, era costretta a parlare, anche
(e spesso soprattutto) di loro.
27
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
L’efficacia di una buona battuta in un talk show
non vale solo per il luogo in cui viene detta,
ma per quei pochi secondi che possono essere rilanciati in rete, spesso
con un numero di spettatori maggiori rispetto a quelli televisivi.
L’efficacia di un buon video su YouTube può essere
rilevata anche dal rilancio nel TG della sera.
Un post su Facebook può essere riportato dai
giornali il giorno dopo.
28
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Insomma, scegliere il luogo dove parlare,
e le parole da usare, così come il modo
(attraverso un testo, una foto, un video) è essenziale
alla efficacia del messaggio che si vuol
far passare.
29
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Twitter è il social ombelicale, dove si parla alla politica
e ai giornalisti (e spesso lo si confondeva, qualcuno lo fa ancora,
con una piazza piena di gente).
Facebook in Italia rimane la piattaforma che raggiunge più
persone, soprattutto se si rispetta la logica dei suoi algoritmi.
Con Instagram raggiungiamo un target più giovane
e la giusta foto può raccontare più di un testo.
30
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Le parole sono ancora importanti,
per fortuna.
Lavorare su concetti meno fulminanti
di un tweet, anche.
Se c’è qualcosa di interessante da dire,
se lo si fa nel momento giusto e con lo stile
giusto, non è necessario essere brevi.
31
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Occorre osare, e uscire dalle
proprie comfort zone, per testare
l’efficacia dei diversi mezzi.
32
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
La sfida della piazza, del porta a porta,
ovvero dell’incontro con le persone in carne
e ossa, una via in apparenza così obsoleta
rimane (e torna) invece una necessità.
La cara vecchia militanza è un test fondamentale
per il confronto, per farsi conoscere, per capire gli stati d’animo,
per verificare la propria efficacia e quella dei propri messaggi.
33
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
I sondaggi rimangono uno strumento
ineludibile per non confondere la propria
percezione con quella statistica.
Ma sapere de visu cosa ne pensano i cittadini di un intero
caseggiato consegna comunque un dato integrabile al
primo, se si è consapevoli della enorme differenza tra le
opinioni raccolte per strada e quelle attraverso i questionari
delle società che propongono indagini di mercato.
34
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Non bisogna farsi ammaliare
dalle scelte degli altri.
Non è vero che se un partito va bene sui social
con una determinata modalità di comunicazione,
copiandola si riscuoterà lo stesso consenso.
Ancora una volta, la coerenza tra la propria
biografia, il proprio percorso e gli strumenti
e i modi che si usano è fondamentale.
35
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Ancor più: se il partito di cui sopra va bene sui social
probabilmente ci avrà lavorato da tempo, avrà seminato prima
di raccogliere, magari ha persino studiato come proporsi,
seguendo una strategia definita.
Ogni faccia, ogni storia ha la sua strada da
seguire, ancora una volta senza scorciatoie.
Senza una strategia complessiva coerente,
senza un utilizzo del linguaggio proprio si
può durare il tempo della novità.
Il rispetto delle persone
36
37
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
L’errore più pacchiano che un politico
possa fare (e capita, capita spesso, davanti
ad ogni sconfitta) è attribuire alla gente
la responsabilità della propria sconfitta.
O ascrivere le scelte in cabina elettorale a qualche mossa
improvvisata dell’avversario, a qualche trucco che ha ingannato
la buonafede dell’elettore che, senza quella gabola, avrebbe di
certo votato i nostri eroi.
38
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Per nostra fortuna, sui grandi numeri non è così.
La gente vota non perché non capisce
qualcosa, ma esattamente perché capisce
tutto. O, almeno, l’essenziale.
39
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Non c’è dubbio: un dispendio di risorse economiche
conta. Conta l’uso spregiudicato dei social. Conta l’utilizzo
scientifico di fake news. Conta partire dall’opposizione
senza avere responsabilità di governo. Conta non avere timori
nel giocare sui bassissimi umori o nel dire la cosa
che i sondaggi (o un algoritmo) giudicano avere
più consenso, a prescindere da ogni fattibilità.
40
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Conta ognuna di queste variabili e cento altre ancora ma,
alla fine, il popolo sovrano vota la proposta
politica, quella che giudica più forte, e molto
più se incarnata da un leader credibile.
In diverse occasioni, nella stessa giornata, in due urne
affiancate per scegliere i propri rappresentanti in due differenti
assemblee elettive, lo stesso partito ha preso un voto per un
livello ed un altro anche fortemente diverso per un altro.
41
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
La gente sa leggere le dinamiche politiche,
le proposte almeno quelle essenziali,
le valuta per quel che sono, e sceglie.
Ovviamente, come abbiamo cercato di spiegare, le dinamiche
politiche sono il frutto di un percorso lungo, fatte anche di
narrazione, biografie, tempi, linguaggi.
Non basta fare la proposta migliore, se fosse mai possibile
avere la certezza che una sia effettivamente tale.
42
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Le stesse persone che votano si aspettano
comprensione dei loro problemi, empatia,
senso di cura.
Nella prima repubblica vigeva il modello del politico che
appuntava i singoli compleanni di quanti più concittadini
possibili per mandare loro gli auguri nel giorno giusto (e al sud
anche gli onomastici); le porte erano aperte periodicamente
per il ricevimento delle persone che andavano a lamentarsi
e chiedere; le mani erano strette anche lontano dagli
appuntamenti elettorali; la presenza era reale nei luoghi
del disagio e del bisogno.
43
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Oggi queste pratiche di relazione sono tenute
in conto da pochi politici, per altri solo in
parte, alcuni partiti o gruppi mantengono
una forte presenza solo in alcune zone.
Ovviamente, portate al parossismo, queste modalità valicano
la liceità dei comportamenti e possono configurare anche un
reato, se si arriva fino al voto di scambio.
44
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Ma esiste l’urgenza di una relazione stretta,
calda, tra politica e cittadini che infatti, ogni
volta che si sentono seguiti, capìti, votano il
leader carismatico che presta loro la spalla.
Fin tanto che questi dimentica di continuare a seguire e capire,
o, all’inverso, se dimostra di farlo in modo capzioso, senza mai
dare vere risposte.
Tutti atteggiamenti che alla lunga traspaiono, si vedono, sono
percepiti e valutati nella loro verità dalla gente che capisce
perfettamente.
45
“Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
Ancora una volta: non esiste una via breve per
l’acquisizione di consenso.
Senza la politica, una proposta credibile, una
visione di almeno medio periodo, un buon
leader, non si va molto lontano.
Senza la fatica della costruzione del consenso attorno alle
proprie idee, si rimane ancorati al proprio palo.
E senza il rispetto della propria biografia, dei tempi, dei
linguaggi e delle persone nemmeno si comincia.
Grazie.
Bari 70121
via Principe Amedeo, 82/A - tel 0805240227 - fax 0800999044
Roma 00184
via Iside, 12 - tel 0699920744
Proforma srl

More Related Content

What's hot

Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
Proforma
 
Il packaging della felicità
Il packaging della felicitàIl packaging della felicità
Il packaging della felicità
Proforma
 
Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicaz...
Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicaz...Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicaz...
Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicaz...
Proforma
 
Indovina chi viene a cena.
Indovina chi viene a cena.Indovina chi viene a cena.
Indovina chi viene a cena.
Proforma
 
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristicheComunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
Dino Amenduni
 
10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).
10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).
10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).
Proforma
 
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaBuone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Proforma
 
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione onlineCome si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
Dino Amenduni
 
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
Proforma
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Proforma
 
Il ruolo delle imprese nella società della sfiducia
Il ruolo delle imprese nella società della sfiduciaIl ruolo delle imprese nella società della sfiducia
Il ruolo delle imprese nella società della sfiducia
Proforma
 
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenzeDieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
Proforma
 
Le differenze essenziali tra un detersivo e un politico e la fantasmagoria de...
Le differenze essenziali tra un detersivo e un politico e la fantasmagoria de...Le differenze essenziali tra un detersivo e un politico e la fantasmagoria de...
Le differenze essenziali tra un detersivo e un politico e la fantasmagoria de...
Proforma
 
Grossi autobus e spiagge di sabbia bianca
Grossi autobus e spiagge di sabbia biancaGrossi autobus e spiagge di sabbia bianca
Grossi autobus e spiagge di sabbia bianca
Proforma
 
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italiaCinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Dino Amenduni
 
Decaro 2019, Backstage
Decaro 2019, BackstageDecaro 2019, Backstage
Decaro 2019, Backstage
Proforma
 
LaProf. - Tutta colpa dei politici
LaProf. - Tutta colpa dei politiciLaProf. - Tutta colpa dei politici
LaProf. - Tutta colpa dei politici
Proforma
 
Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016
Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016
Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016
Proforma
 
Come sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
Come sopravvivere al nuovo algoritmo di FacebookCome sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
Come sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
Dino Amenduni
 
Proforma - corso universitario di comunicazione politica allo IED: tutte le s...
Proforma - corso universitario di comunicazione politica allo IED: tutte le s...Proforma - corso universitario di comunicazione politica allo IED: tutte le s...
Proforma - corso universitario di comunicazione politica allo IED: tutte le s...
Proforma
 

What's hot (20)

Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
 
Il packaging della felicità
Il packaging della felicitàIl packaging della felicità
Il packaging della felicità
 
Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicaz...
Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicaz...Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicaz...
Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicaz...
 
Indovina chi viene a cena.
Indovina chi viene a cena.Indovina chi viene a cena.
Indovina chi viene a cena.
 
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristicheComunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
 
10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).
10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).
10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).
 
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaBuone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
 
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione onlineCome si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
 
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
 
Il ruolo delle imprese nella società della sfiducia
Il ruolo delle imprese nella società della sfiduciaIl ruolo delle imprese nella società della sfiducia
Il ruolo delle imprese nella società della sfiducia
 
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenzeDieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
 
Le differenze essenziali tra un detersivo e un politico e la fantasmagoria de...
Le differenze essenziali tra un detersivo e un politico e la fantasmagoria de...Le differenze essenziali tra un detersivo e un politico e la fantasmagoria de...
Le differenze essenziali tra un detersivo e un politico e la fantasmagoria de...
 
Grossi autobus e spiagge di sabbia bianca
Grossi autobus e spiagge di sabbia biancaGrossi autobus e spiagge di sabbia bianca
Grossi autobus e spiagge di sabbia bianca
 
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italiaCinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
 
Decaro 2019, Backstage
Decaro 2019, BackstageDecaro 2019, Backstage
Decaro 2019, Backstage
 
LaProf. - Tutta colpa dei politici
LaProf. - Tutta colpa dei politiciLaProf. - Tutta colpa dei politici
LaProf. - Tutta colpa dei politici
 
Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016
Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016
Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016
 
Come sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
Come sopravvivere al nuovo algoritmo di FacebookCome sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
Come sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
 
Proforma - corso universitario di comunicazione politica allo IED: tutte le s...
Proforma - corso universitario di comunicazione politica allo IED: tutte le s...Proforma - corso universitario di comunicazione politica allo IED: tutte le s...
Proforma - corso universitario di comunicazione politica allo IED: tutte le s...
 

Similar to “Facciamo come fanno loro” - Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali.

La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysisLa comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
Proforma
 
Comunicazione politica: dalla parte del giornalista
Comunicazione politica: dalla parte del giornalistaComunicazione politica: dalla parte del giornalista
Comunicazione politica: dalla parte del giornalista
Fabio Chiusi
 
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
Dino Amenduni
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (terza versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (terza versione)Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (terza versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (terza versione)
Dino Amenduni
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Dino Amenduni
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Semantica dei nuovi media  - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)Semantica dei nuovi media  - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Dino Amenduni
 
Influencer - sintomi e cause
Influencer -  sintomi e causeInfluencer -  sintomi e cause
Influencer - sintomi e cause
Benedetto Motisi
 
Capaccio e il suo knowledge politico
Capaccio e il suo knowledge politico Capaccio e il suo knowledge politico
Capaccio e il suo knowledge politico Glicerio Taurisano
 
Politica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenzaPolitica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenza
Dino Amenduni
 
La comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth eraLa comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth era
Pierluigi De Rosa
 
Quink - il mediattivismo che fa ridere
Quink - il mediattivismo che fa ridereQuink - il mediattivismo che fa ridere
Quink - il mediattivismo che fa ridere
Dino Amenduni
 
Framing e senso comune
Framing e senso comuneFraming e senso comune
Framing e senso comune
Gabriele Dandolo
 
Tre uomini fanno una tigre
Tre uomini fanno una tigreTre uomini fanno una tigre
Tre uomini fanno una tigre
Horo Capital
 
Social(e) edit
Social(e) editSocial(e) edit
Social(e) edit
Giovanni Acquarulo
 
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica onlineCinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
Dino Amenduni
 
Quink
QuinkQuink
Quink
PdCesena
 
2017 - Anno del silenzio.
2017 - Anno del silenzio.2017 - Anno del silenzio.
2017 - Anno del silenzio.
Proforma
 
I Seminari degli Ateniesi: Sergio Vazzoler parla della comunicazione politica...
I Seminari degli Ateniesi: Sergio Vazzoler parla della comunicazione politica...I Seminari degli Ateniesi: Sergio Vazzoler parla della comunicazione politica...
I Seminari degli Ateniesi: Sergio Vazzoler parla della comunicazione politica...
Marco Bollettino
 
Ottimismo cerasa
Ottimismo cerasaOttimismo cerasa
Ottimismo cerasa
Carlo Favaretti
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Gianluca Giansante
 

Similar to “Facciamo come fanno loro” - Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali. (20)

La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysisLa comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
 
Comunicazione politica: dalla parte del giornalista
Comunicazione politica: dalla parte del giornalistaComunicazione politica: dalla parte del giornalista
Comunicazione politica: dalla parte del giornalista
 
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (terza versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (terza versione)Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (terza versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (terza versione)
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Semantica dei nuovi media  - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)Semantica dei nuovi media  - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
 
Influencer - sintomi e cause
Influencer -  sintomi e causeInfluencer -  sintomi e cause
Influencer - sintomi e cause
 
Capaccio e il suo knowledge politico
Capaccio e il suo knowledge politico Capaccio e il suo knowledge politico
Capaccio e il suo knowledge politico
 
Politica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenzaPolitica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenza
 
La comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth eraLa comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth era
 
Quink - il mediattivismo che fa ridere
Quink - il mediattivismo che fa ridereQuink - il mediattivismo che fa ridere
Quink - il mediattivismo che fa ridere
 
Framing e senso comune
Framing e senso comuneFraming e senso comune
Framing e senso comune
 
Tre uomini fanno una tigre
Tre uomini fanno una tigreTre uomini fanno una tigre
Tre uomini fanno una tigre
 
Social(e) edit
Social(e) editSocial(e) edit
Social(e) edit
 
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica onlineCinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
 
Quink
QuinkQuink
Quink
 
2017 - Anno del silenzio.
2017 - Anno del silenzio.2017 - Anno del silenzio.
2017 - Anno del silenzio.
 
I Seminari degli Ateniesi: Sergio Vazzoler parla della comunicazione politica...
I Seminari degli Ateniesi: Sergio Vazzoler parla della comunicazione politica...I Seminari degli Ateniesi: Sergio Vazzoler parla della comunicazione politica...
I Seminari degli Ateniesi: Sergio Vazzoler parla della comunicazione politica...
 
Ottimismo cerasa
Ottimismo cerasaOttimismo cerasa
Ottimismo cerasa
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
 

More from Proforma

Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?
Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?
Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?
Proforma
 
Tra strade strette e rumori di fondo.
Tra strade strette e rumori di fondo.Tra strade strette e rumori di fondo.
Tra strade strette e rumori di fondo.
Proforma
 
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblicoCome gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Proforma
 
Come preparare uno speech di sette minuti in due ore
Come preparare uno speech di sette minuti in due oreCome preparare uno speech di sette minuti in due ore
Come preparare uno speech di sette minuti in due ore
Proforma
 
Jacinda Ardern: la grande Rinuncia
Jacinda Ardern: la grande RinunciaJacinda Ardern: la grande Rinuncia
Jacinda Ardern: la grande Rinuncia
Proforma
 
Social Media Design
Social Media DesignSocial Media Design
Social Media Design
Proforma
 
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
Proforma
 
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
Proforma
 
Gli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TV
Gli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TVGli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TV
Gli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TV
Proforma
 
Criteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando no
Criteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando noCriteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando no
Criteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando no
Proforma
 
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personalePerché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
Proforma
 
Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...
Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...
Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...
Proforma
 
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'AmericaLa storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
Proforma
 
Uno spettro si aggira(va) per l'Europa - versione estesa
Uno spettro si aggira(va) per l'Europa - versione estesaUno spettro si aggira(va) per l'Europa - versione estesa
Uno spettro si aggira(va) per l'Europa - versione estesa
Proforma
 
Uno spettro si aggira(va) per l'europa
Uno spettro si aggira(va) per l'europaUno spettro si aggira(va) per l'europa
Uno spettro si aggira(va) per l'europa
Proforma
 
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficaceDieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
Proforma
 
Da Gianni Rodari ad Aldo Biscardi. Una lettura della comunicazione politica t...
Da Gianni Rodari ad Aldo Biscardi. Una lettura della comunicazione politica t...Da Gianni Rodari ad Aldo Biscardi. Una lettura della comunicazione politica t...
Da Gianni Rodari ad Aldo Biscardi. Una lettura della comunicazione politica t...
Proforma
 

More from Proforma (17)

Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?
Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?
Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?
 
Tra strade strette e rumori di fondo.
Tra strade strette e rumori di fondo.Tra strade strette e rumori di fondo.
Tra strade strette e rumori di fondo.
 
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblicoCome gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
 
Come preparare uno speech di sette minuti in due ore
Come preparare uno speech di sette minuti in due oreCome preparare uno speech di sette minuti in due ore
Come preparare uno speech di sette minuti in due ore
 
Jacinda Ardern: la grande Rinuncia
Jacinda Ardern: la grande RinunciaJacinda Ardern: la grande Rinuncia
Jacinda Ardern: la grande Rinuncia
 
Social Media Design
Social Media DesignSocial Media Design
Social Media Design
 
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
 
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
 
Gli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TV
Gli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TVGli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TV
Gli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TV
 
Criteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando no
Criteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando noCriteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando no
Criteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando no
 
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personalePerché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
 
Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...
Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...
Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...
 
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'AmericaLa storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
 
Uno spettro si aggira(va) per l'Europa - versione estesa
Uno spettro si aggira(va) per l'Europa - versione estesaUno spettro si aggira(va) per l'Europa - versione estesa
Uno spettro si aggira(va) per l'Europa - versione estesa
 
Uno spettro si aggira(va) per l'europa
Uno spettro si aggira(va) per l'europaUno spettro si aggira(va) per l'europa
Uno spettro si aggira(va) per l'europa
 
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficaceDieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
 
Da Gianni Rodari ad Aldo Biscardi. Una lettura della comunicazione politica t...
Da Gianni Rodari ad Aldo Biscardi. Una lettura della comunicazione politica t...Da Gianni Rodari ad Aldo Biscardi. Una lettura della comunicazione politica t...
Da Gianni Rodari ad Aldo Biscardi. Una lettura della comunicazione politica t...
 

“Facciamo come fanno loro” - Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali.

  • 1. “Facciamo come fanno loro” Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali
  • 2. 2 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Mi chiamo Andrea Camorrino Sono socio, direttore commerciale e consulente di comunicazione politica dell’agenzia di comunicazione Proforma Chi sono
  • 3. 3 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali In comunicazione politica, ci sono alcuni errori che non vanno mai commessi, anche se la strada per una buona riuscita del proprio lavoro è sempre lastricata di epic fail nascosti dietro l’angolo. Premessa
  • 4. 4 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Ci sono, ovviamente, tanti particolari da curare, dettagli da seguire con cura, ma possiamo individuare quattro filoni principali che sono la trama imprescindibile sulla quale tessere ogni ipotesi di comunicazione politica. Premessa
  • 5. Il rispetto della biografia 5
  • 6. 6 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali La credibilità, per un politico, è tutto. Percorsi ondivaghi, parole rimangiate, cambiamenti repentini senza una attendibile spiegazione (e talvolta manco quella basta) rendono vano ogni ottimo discorso, ogni buona intenzione, ogni buona legge approvata.
  • 7. 7 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Non c’è tentativo di riparazione che tenga. Solo il tempo, molto tempo, forse, può curare la ferita procurata alla immagine di sé. Un tempo che deve essere ben speso, senza crucciarsi del consenso perso come se fosse responsabilità di altri, ma lavorando con più tenacia, raccontando meglio e in modo credibile le proprie scelte, sapendo che farsi da parte, scendere (temporaneamente?) dalle prime linee è probabilmente l’unica strada percorribile.
  • 8. 8 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Un corollario interessante è che la stessa dichiarazione, portata da due politici con diversa percezione di credibilità, sortisce effetti diametralmente opposti. Se sei credibile, puoi permetterti affermazioni anche strampalate senza perdere di efficacia (e di credibilità!). Se non sei credibile, puoi affermare che due più due fa quattro raccogliendo la derisione dei più.
  • 9. 9 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Se sei credibile, puoi affermare da un balcone che hai abolito la povertà. Se non sei credibile, non c’è indice economico in forte risalita grazie al tuo operato che possa aumentare il tuo consenso. Anzi, la reazione che si raccoglie è: “Per l’ennesima volta, ci sta prendendo in giro”.
  • 10. 10 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Un secondo corollario è che una sequenza di affermazioni strampalate, in un contesto che cominci a non giustificarle più, pian piano erode la cifra di credibilità attribuita. Si può dire tutto, finché la coerenza del personaggio, e della sua linea politica, appare (e, se appare, lo è) intatta.
  • 11. 11 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Ma il passaggio dall’altra parte della linea può essere improvviso e repentino, non appena la goccia fa traboccare il vaso. Ed ecco che i credibili sperimenteranno su di sé che non potranno più concedersi non solo le frasi strampalate, ma anche le più serie e… credibili.
  • 12. 12 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Ma cosa è la credibilità? È appunto, il rispetto della propria storia personale e della linea politica che si incarna. Nell’era della disintermediazione, dobbiamo aggiungere: tutto questo in stretta connessione con il proprio popolo che, in un tempo di precarietà e incertezze, men che mai vuole sentirsi tradito.
  • 13. 13 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Un leader può imporre svolte. Ma deve badare a non perdere la connessione sentimentale con il proprio popolo. È un tempo, il nostro, in cui le svolte possono avvenire nello spazio di un tweet, invece che con congressi lunghi settimane. Ma ogni scelta ha un suo tempo di sedimentazione, necessita di essere accompagnata, spiegata, illustrata appieno.
  • 14. 14 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Saltare questo passaggio, dando per scontato che le intendenze seguiranno, può essere molto rischioso. Agli inizi può funzionare, alla lunga crea disorientamento, scollamento, senso di lontananza. Perdere il senso del limite del raggio della propria azione comporta nel tempo la perdita del consenso. E della propria credibilità.
  • 15. Il rispetto dei tempi 15
  • 16. 16 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Quel che avviene va narrato. Un poco prima, un poco dopo. Moltissimo durante. Non bisogna mai dare per scontato che quello che si fa si capisca a prescindere. Non bisogna mai dare per scontato che le ragioni siano chiare. Che le scelte siano logiche.
  • 17. 17 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Accompagnare la azione di governo (appena meno dall’opposizione) con la chiarezza nella esposizione è fondamentale. Non si recupera ciò che non è stato raccontato, prima. Nel mentre gli altri avranno costruito la loro narrazione, incastrando il nostro attore nel frame da loro desiderato.
  • 18. 18 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Se c’è un passaggio nel quale si è costretti a scoprire un proprio punto debole, la questione che viene sempre posta agli spin doctor è: “Se ne parlo io, gli do maggiore risalto. Se lo taccio, magari nessuno se ne accorge”. Qualche volta questa premonizione si rivela corretta. Nel maggior numero di circostanze, però, no.
  • 19. 19 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Occorre dunque azzardare e l’azzardo che di solito è più giusto è quello di rappresentare la debolezza, spiegarla, indicarne le ragioni, e anche le soluzioni. Un tempo l’inesperienza era una palla di piombo al piede di chi voleva costituirsi classe dirigente. Da qualche tempo è rappresentata come lo scotto da pagare alla promessa di onestà. Una debolezza è stata ribaltata in un punto di forza. (Anche perché gli esperti non avevano nel mentre dato grandissima prova di sé, nell’immaginario).
  • 20. 20 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali La narrazione si dispiega e ha effetto nel medio e nel lungo periodo. Non esistono vie brevi per affermarsi, se non accendendo illusioni come fuochi di paglia. L’avvento di Berlusconi è stato preceduto da 20 anni di un nuovo immaginario veicolato dalla sua narrazione televisiva. Non parlava di sé, disegnava un mondo. La affermazione dei Movimento 5 stelle è stata preceduta da 10 anni e più di discussione sul Blog di Beppe Grillo.
  • 21. 21 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Mentre l’immaginario ha bisogno di tempo per modellarsi ed essere modellato, nella quotidianità le risposte vanno gestite in tempo reale. Sui social un testo imperfetto al momento giusto è sempre una soluzione preferibile ad un testo ottimale un giorno dopo.
  • 22. 22 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali L’ecosistema della comunicazione politica va considerato nella sua complessità, e con tutti gli attori in campo. Concentrarsi solo su di sé, o solo sulla propria cerchia, reale o digitale che sia, costruisce passo dopo passo la torre d’avorio entro la quale i politici chiudono sé stessi. Rispettare il tempo di azione significa essere aperti all’altro, tenerlo sempre in considerazione, non dimenticare mai che il destinatario del messaggio è parte integrante del messaggio.
  • 23. Il rispetto dei linguaggi 23
  • 24. 24 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Le piattaforme social non sono volantini (esistono ancora, i volantini?). Ogni piattaforma è diversa dall’altra. Ognuna è popolata da target diversi. La carta stampata non è la televisione e un quotidiano è diverso da un periodico (esistono ancora, i periodici?).
  • 25. 25 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Affermazioni banali, ma ancora non pienamente introiettate dai clienti politici. Alcuni valutano ancora il proprio successo sulla base della intervista rilasciata all’organo di informazione importante. Dalle citazioni che i propri colleghi fanno di quelle sue risposte. O, all’opposto, ritengono del tutto irrilevante lasciarsi intervistare dal cronista politico perché tanto ci sono i social.
  • 26. 26 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali E invece il successo di una buona comunicazione politica sta nell’usare ognuno di questi strumenti nel modo appropriato, giocando di specchi, con effetto moltiplicatore. Nella prima campagna elettorale nazionale dei 5stelle (ere politiche fa) l’ordine tassativo era non andare in TV, considerata uno strumento del male. Con il risultato che la televisione parlava, era costretta a parlare, anche (e spesso soprattutto) di loro.
  • 27. 27 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali L’efficacia di una buona battuta in un talk show non vale solo per il luogo in cui viene detta, ma per quei pochi secondi che possono essere rilanciati in rete, spesso con un numero di spettatori maggiori rispetto a quelli televisivi. L’efficacia di un buon video su YouTube può essere rilevata anche dal rilancio nel TG della sera. Un post su Facebook può essere riportato dai giornali il giorno dopo.
  • 28. 28 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Insomma, scegliere il luogo dove parlare, e le parole da usare, così come il modo (attraverso un testo, una foto, un video) è essenziale alla efficacia del messaggio che si vuol far passare.
  • 29. 29 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Twitter è il social ombelicale, dove si parla alla politica e ai giornalisti (e spesso lo si confondeva, qualcuno lo fa ancora, con una piazza piena di gente). Facebook in Italia rimane la piattaforma che raggiunge più persone, soprattutto se si rispetta la logica dei suoi algoritmi. Con Instagram raggiungiamo un target più giovane e la giusta foto può raccontare più di un testo.
  • 30. 30 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Le parole sono ancora importanti, per fortuna. Lavorare su concetti meno fulminanti di un tweet, anche. Se c’è qualcosa di interessante da dire, se lo si fa nel momento giusto e con lo stile giusto, non è necessario essere brevi.
  • 31. 31 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Occorre osare, e uscire dalle proprie comfort zone, per testare l’efficacia dei diversi mezzi.
  • 32. 32 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali La sfida della piazza, del porta a porta, ovvero dell’incontro con le persone in carne e ossa, una via in apparenza così obsoleta rimane (e torna) invece una necessità. La cara vecchia militanza è un test fondamentale per il confronto, per farsi conoscere, per capire gli stati d’animo, per verificare la propria efficacia e quella dei propri messaggi.
  • 33. 33 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali I sondaggi rimangono uno strumento ineludibile per non confondere la propria percezione con quella statistica. Ma sapere de visu cosa ne pensano i cittadini di un intero caseggiato consegna comunque un dato integrabile al primo, se si è consapevoli della enorme differenza tra le opinioni raccolte per strada e quelle attraverso i questionari delle società che propongono indagini di mercato.
  • 34. 34 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Non bisogna farsi ammaliare dalle scelte degli altri. Non è vero che se un partito va bene sui social con una determinata modalità di comunicazione, copiandola si riscuoterà lo stesso consenso. Ancora una volta, la coerenza tra la propria biografia, il proprio percorso e gli strumenti e i modi che si usano è fondamentale.
  • 35. 35 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Ancor più: se il partito di cui sopra va bene sui social probabilmente ci avrà lavorato da tempo, avrà seminato prima di raccogliere, magari ha persino studiato come proporsi, seguendo una strategia definita. Ogni faccia, ogni storia ha la sua strada da seguire, ancora una volta senza scorciatoie. Senza una strategia complessiva coerente, senza un utilizzo del linguaggio proprio si può durare il tempo della novità.
  • 36. Il rispetto delle persone 36
  • 37. 37 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali L’errore più pacchiano che un politico possa fare (e capita, capita spesso, davanti ad ogni sconfitta) è attribuire alla gente la responsabilità della propria sconfitta. O ascrivere le scelte in cabina elettorale a qualche mossa improvvisata dell’avversario, a qualche trucco che ha ingannato la buonafede dell’elettore che, senza quella gabola, avrebbe di certo votato i nostri eroi.
  • 38. 38 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Per nostra fortuna, sui grandi numeri non è così. La gente vota non perché non capisce qualcosa, ma esattamente perché capisce tutto. O, almeno, l’essenziale.
  • 39. 39 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Non c’è dubbio: un dispendio di risorse economiche conta. Conta l’uso spregiudicato dei social. Conta l’utilizzo scientifico di fake news. Conta partire dall’opposizione senza avere responsabilità di governo. Conta non avere timori nel giocare sui bassissimi umori o nel dire la cosa che i sondaggi (o un algoritmo) giudicano avere più consenso, a prescindere da ogni fattibilità.
  • 40. 40 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Conta ognuna di queste variabili e cento altre ancora ma, alla fine, il popolo sovrano vota la proposta politica, quella che giudica più forte, e molto più se incarnata da un leader credibile. In diverse occasioni, nella stessa giornata, in due urne affiancate per scegliere i propri rappresentanti in due differenti assemblee elettive, lo stesso partito ha preso un voto per un livello ed un altro anche fortemente diverso per un altro.
  • 41. 41 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali La gente sa leggere le dinamiche politiche, le proposte almeno quelle essenziali, le valuta per quel che sono, e sceglie. Ovviamente, come abbiamo cercato di spiegare, le dinamiche politiche sono il frutto di un percorso lungo, fatte anche di narrazione, biografie, tempi, linguaggi. Non basta fare la proposta migliore, se fosse mai possibile avere la certezza che una sia effettivamente tale.
  • 42. 42 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Le stesse persone che votano si aspettano comprensione dei loro problemi, empatia, senso di cura. Nella prima repubblica vigeva il modello del politico che appuntava i singoli compleanni di quanti più concittadini possibili per mandare loro gli auguri nel giorno giusto (e al sud anche gli onomastici); le porte erano aperte periodicamente per il ricevimento delle persone che andavano a lamentarsi e chiedere; le mani erano strette anche lontano dagli appuntamenti elettorali; la presenza era reale nei luoghi del disagio e del bisogno.
  • 43. 43 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Oggi queste pratiche di relazione sono tenute in conto da pochi politici, per altri solo in parte, alcuni partiti o gruppi mantengono una forte presenza solo in alcune zone. Ovviamente, portate al parossismo, queste modalità valicano la liceità dei comportamenti e possono configurare anche un reato, se si arriva fino al voto di scambio.
  • 44. 44 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Ma esiste l’urgenza di una relazione stretta, calda, tra politica e cittadini che infatti, ogni volta che si sentono seguiti, capìti, votano il leader carismatico che presta loro la spalla. Fin tanto che questi dimentica di continuare a seguire e capire, o, all’inverso, se dimostra di farlo in modo capzioso, senza mai dare vere risposte. Tutti atteggiamenti che alla lunga traspaiono, si vedono, sono percepiti e valutati nella loro verità dalla gente che capisce perfettamente.
  • 45. 45 “Facciamo come fanno loro” / Gli errori nella comunicazione politica, quando si perdono di vista i fondamentali Ancora una volta: non esiste una via breve per l’acquisizione di consenso. Senza la politica, una proposta credibile, una visione di almeno medio periodo, un buon leader, non si va molto lontano. Senza la fatica della costruzione del consenso attorno alle proprie idee, si rimane ancorati al proprio palo. E senza il rispetto della propria biografia, dei tempi, dei linguaggi e delle persone nemmeno si comincia.
  • 47. Bari 70121 via Principe Amedeo, 82/A - tel 0805240227 - fax 0800999044 Roma 00184 via Iside, 12 - tel 0699920744 Proforma srl