O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Marittima 5.04.2013

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 33 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Marittima 5.04.2013 (20)

Mais de Prof. Cosimo Loré (20)

Anúncio

Marittima 5.04.2013

  1. 1. RESPONSABILITÀ MEDICA ASPETTI COSTITUZIONALI , GIURIDICI E MEDICO-LEGALI RELAZIONE PROF. COSIMO LORÉ 5 aprile 2013 ore 16,30-19,30 AUDITORIUM via della Resistenza 38 Marittima (Lecce) ORDINE DEGLI AVVOCATI ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI SCIENZE MEDICO-LEGALI SOCIALI e FORENSI www.scienzemedicolegali.it
  2. 2. …cosa si dice in giro? GAZZETTA UFFICIALE CASSAZIONE PENALE ANIA LANCET BMJ USA ETC
  3. 3. CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE IV PENALE RG 41016/2012
  4. 4. Rapporto ANIA 2011-2012: RC sanitaria sempre più costosa! IN AUMENTO RC PROFESSIONALE RC sanitaria, nessuna buona nuova. Se nel 2009 l’operazione polizze per la copertura del rischio derivante da denunce di malpractice era costata complessivamente la bella cifra di 485 milioni di euro, nel 2010 ha sfiorato i 500, principalmente grazie alla lievitazione del 5,3% del volume dei premi versati dai professionisti, a fronte di un più contenuto aumento dell’1,5% dei premi versati dalle strutture. A confermare che per il settore sanitario il caro-polizze è più che mai un’emergenza il Rapporto ANIA 2011-12.
  5. 5. A rendere ancora più inquietante il bilancio tracciato è il fatto che esso rappresenta come sempre solo una parte del tutto, non ricomprendendo i premi raccolti dalle imprese europee operanti in Italia in regime di libertà di prestazione di servizi, alcune delle quali particolarmente attive nel settore ormai quasi abbandonato dalle assicurazioni nazionali.
  6. 6. La statistica documenta comunque una crescita dei premi complessivi negli ultimi 10 anni (2000-2010) del 7,8% l’anno, rispettivamente 6,2% per le strutture sanitarie e 10,5% per i professionisti: dei 500 milioni raccolti nel 2010 il 58% è relativo a polizze stipulate dalle strutture sanitarie e il restante 42% relativo a polizze stipulate dai professionisti sanitari che hanno visto crescere in modo pesante i costi assicurativi, probabilmente anche a causa di una rivisitazione dei prezzi assicurativi resasi necessaria per il persistente disequilibrio economico del settore.
  7. 7. Disequilibrio peraltro ben giustificato dai trend delle denunce e del costo medio dei sinistri. Nessun miglioramento statistico in bilancio: la stima del numero di sinistri denunciati alle imprese di assicurazione italiane nel 2010, basata su un campione di imprese rappresentanti circa il 32% della raccolta premi 2010 del ramo Rc generale, quota 33.700 denunce di sinistro, di cui quasi due terzi relativi a polizze stipulate dalle strutture sanitarie, sostanzialmente in linea col dato registrato nel 2009 (-1,0%). In crescita, invece, il costo medio dei sinistri, attestato nel 2010 a quota 27.689 euro, contro i 25.083 del 2009. Dati come è noto da prendere con le pinze, vista la tradizionale evoluzione dei costi a fronte del consolidarsi delle informazioni dopo una sottostima iniziale del sinistro da parte delle compagnie.
  8. 8. Per i sinistri protocollati nel 1994, a esempio, dopo 8 anni di sviluppo (2012) le imprese avevano stimato mediamente di pagare circa 16.400 euro, mentre nel 2010 la valutazione si era quasi raddoppiata, attestandosi a quota 28.000 euro. Il fenomeno colpisce tutte le generazioni di sinistri, con ritmi sempre più accelerati: nel 2004 il costo medio stimato era di 22.700 euro: nel 2008 aveva toccato quota 44.000, e così via. Trend da capogiro, insomma, che fanno sballare i conti tecnici di settore con valori crescenti del rapporto sinistri-premi. Al 31 dicembre del 2010 il rapporto medio dei sinistri a premi per le varie generazioni sfiora il 170%, mentre nella generazione più recente si attesta al 153%. Dall’analisi dell’evoluzione del rapporto sinistri-premi traspare però anche, secondo l’analisi Ania, un progressivo miglioramento da parte delle imprese nella stima e previsione dei trend in atto nel settore.
  9. 9. USES OF ERROR - THE LANCET 2005
  10. 10. La comparsa regolare (sulla rivista Lancet) della sezione dedicata ad un utile studio degli errori medici contraddice il luogo comune secondo cui i medici vogliono operare come in una setta segreta (quindi fuori da ogni controllo). Molti autori (medici) avrebbero voluto poter parlare dei propri errori, ma non esisteva la possibilità di una simile analisi. La sezione della rivista per lo studio degli errori dei medici rappresenta una delle modalità, ma non è da considerarsi da sola sufficiente perché necessitano più possibilità di indagine.
  11. 11. CAUSE DELL’ERRORE IN MEDICINA - BMJ 1995
  12. 12. J Am Acad Psychiatry Law 37:2:162-164 (June 2009)Copyright © 2013 by the American Academy of Psychiatry and the Law. Commentary: Lawyer Phobia Christiane Tellefsen, MD +Author Affiliations Dr. Tellefsen is Assistant Clinical Professor, Division of Forensic Psychiatry, University of Maryland School of Medicine, Baltimore, MD Address correspondence to: Christiane Tellefsen, 237 Village Square, Baltimore, MD 21210-1612. E-mail: ctellefsen@aol.com Abstract Fear of being involved in a malpractice lawsuit has spawned various defensive attitudes and behaviors in physicians. Despite the relative low rate of malpractice suits against psychiatrists, they too engage in defensive medicine. Simon's and Shuman's paper reviews the hidden danger to clinical care that defensive psychiatric practices can pose to both patients and doctors. This commentary further endorses the paper's position that the study of defensive medicine should be included in psychiatric residency training much like the study of countertransference. American Academy of Psychiatry and the Law
  13. 13. Medical errors are often triggered by human errors that occurr during the healthcare process as a result of the interplay between human beings and the systems in which they are embedded. … cioè … errori medici conseguenza dei difetti di comunicazione e collaborazione all’interno di un complesso sistema socio- sanitario…e si sottolinea il prefisso socio!
  14. 14. OFFICE OF TECHNOLOGY ASSESSMENT CONGRESS OF THE UNITED STATES
  15. 15. L'ERRORE MEDICO SI CONFIGURA COME UNA IMPORTANTE CAUSA DI MORTE MEDICINA: PER "ERRORI” 90 MORTI AL GIORNO Fonte: Corriere della Sera, ottobre 2006 Gli "sbagli" in sanità causerebbero, secondo alcune stime, più vittime degli incidenti stradali, dell'infarto e di molti tumori. I decessi provocati direttamente o indirettamente dagli errori dei medici o comunque dei sistemi di assistenza e cura sarebbero da 30 a 35mila all'anno, circa 90 al giorno. Un numero di vittime maggiori, quindi, degli incidenti stradali, dell'infarto e di molti tumori, con costi annuali stimati in 10 miliardi di euro.
  16. 16. E la metà di questi errori potrebbe probabilmente essere evitato migliorando l'organizzazione delle strutture sanitarie e offrendo ai medici strumenti "anti-svista" ad hoc. A guidare la classifica dei reparti più a rischio secondo la fonte "Toscana Medica" - c'è la sala operatoria (32%), seguita da dipartimenti degenze (28%), dipartimenti di urgenza (22%) ed ambulatori (18 %).
  17. 17. Mentre la specialità più sotto accusa - a riferirlo è il Tribunale per i diritti del malato - è l'ortopedia (16,5%), seguita da oncologia (percentuali attualmente scese dal 13% al 10%), ostetricia e ginecologia (10,8%) e chirurgia generale (10,6%). Ma quali sono le principali cause di errore? Tra i fattori imputati la somministrazione di farmaci sbagliati, che secondo un'indagine dell'Asl Roma C si colloca al primo posto per le sviste in oncologia (40% insieme alla non applicazione dei protocolli previsti).
  18. 18. La cosiddetta "malpractice" esiste, ma spesso l'errore non è dell'operatore sanitario, bensì della struttura in cui lavora: stanchezza legata a troppi turni massacranti, procedure non controllate, cartelle cliniche o farmaci preparati in ambienti bui, sporchi o rumorosi e diagnosi tardive per screening inefficaci. Il mancato impiego routinario del pap test, ad esempio, è la ragione per cui ancora oggi 1.500 italiane l'anno muoiono di cancro al collo dell'utero. Troppe volte, poi, si trascura la co-presenza di varie malattie, come pure il consenso informato al malato e alla sua famiglia.
  19. 19. Il problema dell’errore medico può e deve essere affrontato da punti di vista diversi e soprattutto di diversa afferenza e competenza professionale: le cause che hanno generato un forte aumento di denunce e richieste di risarcimento; le basi giuridiche della responsabilità professionale del medico; le modalità di gestione del contenzioso; le azioni finalizzate a prevenire gli eventi avversi e le azioni giudiziarie. V. Fineschi
  20. 20. Una priorità urgente: diminuire le aspettative nei confronti di una medicina “mitica” (R. Smith BMJ 1999) …la morte è inevitabile… …la maggior parte delle malattie gravi non può essere guarita… …gli antibiotici non servono per curare l’influenza… …le protesi artificiali ogni tanto si rompono… …gli ospedali sono luoghi pericolosi… …ogni farmaco ha anche effetti secondari… …la maggioranza degli interventi medici danno solo benefici marginali e molti non funzionano affatto… …gli screening producono anche falsi risultati positivi e negativi… …ci sono modi migliori di spendere i soldi che acquistare indiscriminatamente tecnologia medico – sanitaria… V. Fineschi
  21. 21. V. Fineschi
  22. 22. SAPERE SCIENTIFICO SAPERE GIURIDICO MEDICINA LEGALE Ricordati di me che son la Pia… Purgatorio V, 130-136 V. Fineschi Ponte della Pia de’ Tolomei Rosia, Siena
  23. 23. La esperienza medico-legale e criminologica dimostra in maniera “inequivocabile” che in ambito sia sanitario che giudiziario la casistica rimane fine a se stessa in un insensato “gioco delle parti” senza alcun significativo impegno verso uno studio delle reali cause e dei possibili rimedi dei danni da condotte mediche non appropriate malgrado la monotonia della malpratica e la EVIDENZA DELLA ESIGENZA DI ECCELLENZA quando i beni in gioco e a rischio sono quelli della vita e della salute!
  24. 24. Il compito di analizzare la realtà al fine di migliorare le condizioni dell’umanità spetterebbe alle università istituzionalmente dedicate a “STUDI SCIENTIFICI” che in questo caso sarebbero di assoluta rilevanza e di pubblica utilità e che tuttavia non sono intrapresi forse perché da nessun governo di questa italiana repubblica sono stati finanziati, incentivati e neppure auspicati…!
  25. 25. …la conclusione sconfortante è che in ospedale e in tribunale degli errori (e perfino degli orrori!) non si tiene conto facendoli diventare preziosa esperienza: ………SBAGLIANDO……… NON SI VUOLE IMPARARE!
  26. 26. Le sconcertanti ragioni di un così insensato sperpero di salute e denaro sono da ricercarsi nella stoltezza di chi persegue solo ottusi interessi di categoria ACCADEMICA O POLITICA IN TOGA… O IN CAMICE…
  27. 27. …vi è poi la inesplorata inquietante qualità di… PERIZIE E CONSULENZE Non c’è nulla, in un processo penale, che rechi incertezza, semini dubbio, crei confusione quanto le perizie. Leonardo Sciascia
  28. 28. Sogliono essere odiatissimi i buoni e i generosi perchè ordinariamente sono sinceri e chiamano le cose coi loro nomi. Colpa non perdonata dal genere umano, il quale non odia mai tanto chi fa male, né il male stesso, quanto chi lo nomina. In modo che più volte, mentre chi fa male ottiene ricchezze, onori e potenza, chi lo nomina è strascinato in sui patiboli. Giacomo Leopardi, Pensieri
  29. 29. …ispiriamoci ad un grande imperatore… PUER APULIAE ET STUPOR MUNDI …render manifeste le cose così come sono. Federico II
  30. 30. News!!! Libero 5 aprile 2013 pagina 13

×