02 ecomate

L’evoluzione del nostro processo di green public procurement (GPP) attraverso l’integrazione del rating ESG nella valutazione della filiera dei fornitori

Documento di approfondimento della soluzione:
ECOMATE
INDICE (da seguire come traccia guida)
1. Descrizione della soluzione
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
4. Descrizione dei destinatari della misura
5. Descrizione della tecnologia adottata
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
7. Tempi di progetto
1) Descrizione della soluzione
L’evoluzione del nostro processo di green public procurement (GPP) attraverso
l’integrazione del rating ESG nella valutazione della filiera dei fornitori
“Un punto di svolta che certificherà l’impegno della PA non solo verso i loro comportamenti,
ma anche verso coloro che sceglieranno come loro fornitori.”
In virtù di ciò, nel corso del 2020 Ecomate si è attivata per la preparazione di un software in
cloud per procedure di analisi dei fornitori della supply-chain per valutarne le prestazioni
sociali, ambientali e di governance. In tale ambito si è avviato lo sviluppo di una piattaforma
informatica dedicata alla raccolta dei dati ed informazioni qualitative e quantitative di
sostenibilità al fine dell’emissione di un rating ESG.
A seguito dell’elaborazione dei dati relativi al rating ESG i fornitori riceveranno un rapporto di
analisi che include anche la segnalazione delle criticità emerse e le relative azioni correttive.
Per implementare tale percorso virtuoso di miglioramento semestralmente la PA potrà
avviare una campagna di rivalutazione onde verificare gli effettivi miglioramenti raggiunti dal
fornitore.
La PA guiderà e supporterà il miglioramento di tutta la loro filiera verso i criteri ESG in modo
da creare un impatto, non solo una valutazione.
ECOMATE si propone di analizzare tutti i fornitori affidatari di contratti che superano la soglia
prevista dall’art.36 comma 2 lettera a) tra cui i fornitori “core” cioè i fornitori che
rappresentano la linea di fornitura strategica per la PA.
Nel mentre la PA potrà definire la pianificazione delle attività propedeutiche all’elaborazione
del Codice di Comportamento dei fornitori, la cui sottoscrizione per accettazione sarà resa
obbligatoria nel corso dei prossimi anni.
A valle dell’introduzione nell’articolato dei contratti di appalto di clausole volte a promuovere
il rispetto da parte dei fornitori dei criteri di sostenibilità definiti dalla PA. Verrà
contestualmente richiesto di fornire assenso onde essere sottoposti ad attività di audit,
anche al fine di verificare, dove necessario, il rispetto dei requisiti ambientali e sociali
richiesti connessi alle specifiche prestazioni di ogni singolo contratto.
La PA potrà affidare tale incarico a soggetti terzi come ECOMATE con elevata qualificazione
nell’ambito ESG che si caratterizza per totale digitalizzazione del processo e ampiezza di
contenuti informativi ESG a supporto delle PMI. Parimenti sono state definite questionari e
check-list per condurre tali audit presso i fornitori
2) Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il team include 2 ESG Engineer (donne) e 2 Software Engineer (uomini)
La startup innovativa ha ricevuto premi e riconoscimenti oltre che ad un investimento da
business angels italiani.
3) Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Una visione all’avanguardia
La missione dell’ufficio acquisti moderno è quella di è di arrivaa raggiungere un processo di
gestione dell’albo fornitori in grado di mettere in moto un volano e circolo virtuoso che auto
alimenti un impatto sociale, ambientale, economico e politico positivo.
 Digitalizzazione di una parte del processo di pre-qualifica, valutazione ed auditing sui
fornitori.
 Supporto alla compliance normativa (2014/95/UE) per arricchire e rendere più
trasparente il bilancio di sostenibilità (DNF) delle singole PA
 Creazione di un benchmark e raccolta di KPI che rendano tracciabili e comparabili le
prestazioni ESG dei fornitori e della supply chain; che siano in linea con le politiche
dei Framework legislativi EU e dell’Agenda EU 2030
 Potenziare in modo semplice ed efficace la capacità dei nostri fornitori di essere
compliant in termini ESG
 Soddisfare le necessità di tutti gli stakeholders della PA
 Generare un impatto sociale ed ambientale positivo
 Riduzione del rischio reputazionale ed impatto negativo su tutta la filiera
 Mantenimento del vantaggio competitivo (valore strategico)
 Green procurement: selezione dei fornitori maggiormente sostenibili
 Supporto ai nostri fornitori, fornendo uno strumento innovativo e di miglioramento,
incentivando così le PMI del Paese (in Italia vi sono oltre 4 milioni di micro, piccole e
medie imprese che necessitano supporto alla crescita)
4) Descrizione dei destinatari della misura
PA
5) Descrizione della tecnologia adottata
Utilizzo di un Open-Standard ESG
La startup Ecomate ha basato il proprio lavoro in totale armonia con obiettivi e linee guida
contenute nelle Strategie dell’Unione Europea per il 2020/2030/2050, e con una
metodologia scientifica moderna ed un approccio aggregativo, hanno creato un nuovo open
standard che include oltre 200 compliance in un unico assessment.
Grazie a questo approccio, il fornitore che si sottopone all’audit digitale otterrà non solo una
panoramica completa del proprio livello di compatibilità con gli standard nazionali ed
internazionali più richiesti dal mercato, ma verrà anche evidenziato il livello di rischio rispetto
alle normative vigenti e l’allineamento alle normative in corso di definizione e gli obiettivi di
crescita sostenibile dell’Unione Europea.
Raccomandazioni puntuali lo aiuteranno a migliore identificando anche le opportunità di
supporto (es. incentivi fiscali) a disposizone
Il comitato scientifico
L’open standard di Ecomate è governato da un approccio decentralizzato chiamato
crowdsourcing, dove esperti tecnico-scientifici esterni possono proporre il proprio contributo
allo sviluppo delle logiche e dei contenuti del rating, garantendo così trasparenza ed
imparzialità.
Grazie al continuo aggiornamento, il sistema si adatta al contesto attuale rendendo dinamico
il punteggio del rating. Dal primo giorno di sviluppo, più di 10 società di consulenza e quasi
50 esperti nei diversi ambiti (E,S,G) hanno fornito libero apporto allo sviluppo del rating,
generando oltre 10.000 ore di lavoro.
L’ OPEN STANDARD ESG è anche menzionato su Wikipedia nella lista globale di progetti in
crowdsourcing.
La piattaforma in cloud
I fornitori effettuano un self-assessment attraverso una piattaforma user-friendly che
supporta l’utente nella compilazione fornendo anche contenuti educativi.
Ecomate ha creato un algoritmo che misura da 0 a 100 quanto una PMI è sostenibile,
analizzandone i problemi e proponendo delle soluzioni di miglioramento.
Caratteristiche dell’audit digitale:
 oltre 60 aree tematiche di impatto
 11 moduli di sostenibilità
 Europa 2020/2030/2050 Framework compliant
 11 moduli con rating parziale
 200+ approfondimenti educativi
 10 extra indicatori trasversali ESG-KPIs
 200+ compliance con standard e certificazioni
Il miglioramento dei fornitori
L’algoritmo di Ecomate genera automaticamente e istantaneamente un report di
miglioramento basato sui problemi rilevati.
Accesso ad oltre 200 schede di soluzioni contenenti:
• Vulnerabilità del business
• Consigli per evitare sanzioni
• Educazione su Framework Europei
• Educazione sullo sviluppo sostenibile dell’impresa
• Direttive EU + Leggi italiane
• Risparmio economico
• Impatto ambientale sociale
• 214 indicatori di compliance (framework legislativi, certificazioni, standard
internazionali)
Il nostro pannello di controllo
Sempre tramite un software in cloud avremo a disposizione in un singolo strumento di
monitoraggio, tutte le prestazioni di sostenibilità della filiera dei nostri fornitori.
Grazie alle analitiche inizieremo a studiare nuove politiche di entrata / uscita e permanenza
nella filiera.
Tramite un sistema anti-frode, ci verranno segnalate le anomalie nelle dichiarazioni in modo
da aiutarci nel miglioramento del rapporto con il fornitore
A seconda delle criticità riscontrate decideremo quali fornitori affiancare per un eventuale
percorso riabilitativo per recuperare un punteggio che rischia di compromettere la qualità del
servizio/prodotto fornito ed impattare nel lungo periodo l’intera filiera.
6) Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati,
investimenti necessari)
Servizio in abbonamento consultabile tramite piattaforma in cloud.
Prezzo scalabile a volume in base al numero di fornitori. (ipotesi PA con 1.000 fornitori
= 25€ a licenza per fornitore)
7) Tempi di progetto
3 mesi

Recomendados

Il contributo del progetto all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile por
Il contributo del progetto all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibileIl contributo del progetto all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Il contributo del progetto all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibileUNI - Ente Italiano di Normazione
96 visualizações7 slides
News SSL 08 2016 por
News SSL 08 2016News SSL 08 2016
News SSL 08 2016Roberta Culiersi
202 visualizações10 slides
News a 10 2014 por
News a 10 2014News a 10 2014
News a 10 2014Roberta Culiersi
341 visualizações4 slides
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ... por
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...UNI - Ente Italiano di Normazione
508 visualizações30 slides
Conferenza Prof. Andrea Sianesi - Scenari e trend di evoluzione nel supply ch... por
Conferenza Prof. Andrea Sianesi - Scenari e trend di evoluzione nel supply ch...Conferenza Prof. Andrea Sianesi - Scenari e trend di evoluzione nel supply ch...
Conferenza Prof. Andrea Sianesi - Scenari e trend di evoluzione nel supply ch...Concordia Srl
834 visualizações16 slides
Ldb Eco Host_Tourcert por
Ldb Eco Host_TourcertLdb Eco Host_Tourcert
Ldb Eco Host_Tourcertlaboratoridalbasso
754 visualizações19 slides

Mais conteúdo relacionado

Similar a 02 ecomate

Premio p adoc por
Premio p adocPremio p adoc
Premio p adocEmilianoMangone
16 visualizações4 slides
ecosostenibile.eu WORD.pdf por
ecosostenibile.eu WORD.pdfecosostenibile.eu WORD.pdf
ecosostenibile.eu WORD.pdfChristianSansoni
44 visualizações5 slides
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015 por
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015logisticaefficiente
1.8K visualizações52 slides
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti por
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti Sinergie
502 visualizações20 slides
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa por
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'ImpresaCSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'ImpresaSostenibile Responsabile
537 visualizações5 slides
Action Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-Romagna por
Action Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-RomagnaAction Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-Romagna
Action Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-RomagnaConfindustria Emilia-Romagna Ricerca
178 visualizações10 slides

Similar a 02 ecomate(20)

Premio p adoc por EmilianoMangone
Premio p adocPremio p adoc
Premio p adoc
EmilianoMangone16 visualizações
ecosostenibile.eu WORD.pdf por ChristianSansoni
ecosostenibile.eu WORD.pdfecosostenibile.eu WORD.pdf
ecosostenibile.eu WORD.pdf
ChristianSansoni44 visualizações
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015 por logisticaefficiente
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
logisticaefficiente1.8K visualizações
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti por Sinergie
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
Sinergie 502 visualizações
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa por Sostenibile Responsabile
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'ImpresaCSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
Sostenibile Responsabile537 visualizações
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1 por qualitacomuni
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
qualitacomuni39 visualizações
Forum pa insubria por Uninsubria2014
Forum pa insubriaForum pa insubria
Forum pa insubria
Uninsubria2014767 visualizações
Intervento 10' KM Forum - Jekpot - 25 november 2005 - Siena por Epistema
Intervento 10' KM Forum  - Jekpot - 25 november 2005 - SienaIntervento 10' KM Forum  - Jekpot - 25 november 2005 - Siena
Intervento 10' KM Forum - Jekpot - 25 november 2005 - Siena
Epistema313 visualizações
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR... por Alessio Marchesani
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR...TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR...
Alessio Marchesani515 visualizações
Presentazione del progetto CAST por Adriano De Vita
Presentazione del progetto CASTPresentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CAST
Adriano De Vita675 visualizações
Gruppo Sintesi Energia por Gruppo Sintesi
Gruppo Sintesi EnergiaGruppo Sintesi Energia
Gruppo Sintesi Energia
Gruppo Sintesi329 visualizações
Certificati bianchi, uno schema complesso por Dario Di Santo
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
Dario Di Santo725 visualizações
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015 por Talea Consulting Srl
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
Talea Consulting Srl3.5K visualizações
CRS ITALIA Presentazione por Signorile Christian
CRS ITALIA PresentazioneCRS ITALIA Presentazione
CRS ITALIA Presentazione
Signorile Christian35 visualizações
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni... por Sardegna Ricerche
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
Sardegna Ricerche1.6K visualizações
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental... por CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD333 visualizações

Mais de Premio10x10

53 ladispoli3.0 por
53 ladispoli3.053 ladispoli3.0
53 ladispoli3.0Premio10x10
387 visualizações7 slides
Premiopasostenibileeresiliente2020 supermagicboxtoogoodtogo-200805085014 por
Premiopasostenibileeresiliente2020 supermagicboxtoogoodtogo-200805085014Premiopasostenibileeresiliente2020 supermagicboxtoogoodtogo-200805085014
Premiopasostenibileeresiliente2020 supermagicboxtoogoodtogo-200805085014Premio10x10
195 visualizações7 slides
53 ladispoli3.0 por
53 ladispoli3.053 ladispoli3.0
53 ladispoli3.0Premio10x10
40 visualizações8 slides
53 ladispoli 3.0 por
53 ladispoli 3.053 ladispoli 3.0
53 ladispoli 3.0Premio10x10
40 visualizações3 slides
52 52 nuovo parco urbano del trullo por
52 52 nuovo parco urbano del trullo52 52 nuovo parco urbano del trullo
52 52 nuovo parco urbano del trulloPremio10x10
507 visualizações7 slides
52 nuovo parco urbano del trullo por
52 nuovo parco urbano del trullo52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trulloPremio10x10
58 visualizações5 slides

Mais de Premio10x10(20)

53 ladispoli3.0 por Premio10x10
53 ladispoli3.053 ladispoli3.0
53 ladispoli3.0
Premio10x10387 visualizações
Premiopasostenibileeresiliente2020 supermagicboxtoogoodtogo-200805085014 por Premio10x10
Premiopasostenibileeresiliente2020 supermagicboxtoogoodtogo-200805085014Premiopasostenibileeresiliente2020 supermagicboxtoogoodtogo-200805085014
Premiopasostenibileeresiliente2020 supermagicboxtoogoodtogo-200805085014
Premio10x10195 visualizações
53 ladispoli3.0 por Premio10x10
53 ladispoli3.053 ladispoli3.0
53 ladispoli3.0
Premio10x1040 visualizações
53 ladispoli 3.0 por Premio10x10
53 ladispoli 3.053 ladispoli 3.0
53 ladispoli 3.0
Premio10x1040 visualizações
52 52 nuovo parco urbano del trullo por Premio10x10
52 52 nuovo parco urbano del trullo52 52 nuovo parco urbano del trullo
52 52 nuovo parco urbano del trullo
Premio10x10507 visualizações
52 nuovo parco urbano del trullo por Premio10x10
52 nuovo parco urbano del trullo52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo
Premio10x1058 visualizações
50 praticare la resilienza por Premio10x10
50 praticare la resilienza50 praticare la resilienza
50 praticare la resilienza
Premio10x1036 visualizações
50 praticare la resilienza por Premio10x10
50 praticare la resilienza50 praticare la resilienza
50 praticare la resilienza
Premio10x10497 visualizações
29 urponline por Premio10x10
29 urponline29 urponline
29 urponline
Premio10x10352 visualizações
29 urponline por Premio10x10
29 urponline29 urponline
29 urponline
Premio10x1032 visualizações
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 mooc por Premio10x10
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   moocPremio pa sostenibile e resiliente 2020   mooc
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 mooc
Premio10x10120 visualizações
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 menu sostenibili por Premio10x10
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 menu sostenibiliPremio pa sostenibile e resiliente 2020 menu sostenibili
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 menu sostenibili
Premio10x1094 visualizações
Premioforumpasanita2019usltno por Premio10x10
Premioforumpasanita2019usltnoPremioforumpasanita2019usltno
Premioforumpasanita2019usltno
Premio10x1093 visualizações
Premio forum pa sanita 2019 pptx assisto bertini por Premio10x10
Premio forum pa sanita 2019 pptx assisto bertiniPremio forum pa sanita 2019 pptx assisto bertini
Premio forum pa sanita 2019 pptx assisto bertini
Premio10x1089 visualizações
Memo4Europe por Premio10x10
Memo4EuropeMemo4Europe
Memo4Europe
Premio10x10148 visualizações
Per una scuola trasparente por Premio10x10
Per una scuola trasparentePer una scuola trasparente
Per una scuola trasparente
Premio10x10143 visualizações
Lets app por Premio10x10
Lets appLets app
Lets app
Premio10x10709 visualizações
Leonardo da Vinci por Premio10x10
Leonardo da VinciLeonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Premio10x10215 visualizações
Miro al paesaggio por Premio10x10
Miro al paesaggioMiro al paesaggio
Miro al paesaggio
Premio10x10248 visualizações
Ogni goccia è vita por Premio10x10
Ogni goccia è vitaOgni goccia è vita
Ogni goccia è vita
Premio10x1096 visualizações

02 ecomate

  • 1. Documento di approfondimento della soluzione: ECOMATE INDICE (da seguire come traccia guida) 1. Descrizione della soluzione 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare 4. Descrizione dei destinatari della misura 5. Descrizione della tecnologia adottata 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) 7. Tempi di progetto
  • 2. 1) Descrizione della soluzione L’evoluzione del nostro processo di green public procurement (GPP) attraverso l’integrazione del rating ESG nella valutazione della filiera dei fornitori “Un punto di svolta che certificherà l’impegno della PA non solo verso i loro comportamenti, ma anche verso coloro che sceglieranno come loro fornitori.” In virtù di ciò, nel corso del 2020 Ecomate si è attivata per la preparazione di un software in cloud per procedure di analisi dei fornitori della supply-chain per valutarne le prestazioni sociali, ambientali e di governance. In tale ambito si è avviato lo sviluppo di una piattaforma informatica dedicata alla raccolta dei dati ed informazioni qualitative e quantitative di sostenibilità al fine dell’emissione di un rating ESG. A seguito dell’elaborazione dei dati relativi al rating ESG i fornitori riceveranno un rapporto di analisi che include anche la segnalazione delle criticità emerse e le relative azioni correttive. Per implementare tale percorso virtuoso di miglioramento semestralmente la PA potrà avviare una campagna di rivalutazione onde verificare gli effettivi miglioramenti raggiunti dal fornitore. La PA guiderà e supporterà il miglioramento di tutta la loro filiera verso i criteri ESG in modo da creare un impatto, non solo una valutazione. ECOMATE si propone di analizzare tutti i fornitori affidatari di contratti che superano la soglia prevista dall’art.36 comma 2 lettera a) tra cui i fornitori “core” cioè i fornitori che rappresentano la linea di fornitura strategica per la PA. Nel mentre la PA potrà definire la pianificazione delle attività propedeutiche all’elaborazione del Codice di Comportamento dei fornitori, la cui sottoscrizione per accettazione sarà resa obbligatoria nel corso dei prossimi anni. A valle dell’introduzione nell’articolato dei contratti di appalto di clausole volte a promuovere il rispetto da parte dei fornitori dei criteri di sostenibilità definiti dalla PA. Verrà contestualmente richiesto di fornire assenso onde essere sottoposti ad attività di audit, anche al fine di verificare, dove necessario, il rispetto dei requisiti ambientali e sociali richiesti connessi alle specifiche prestazioni di ogni singolo contratto. La PA potrà affidare tale incarico a soggetti terzi come ECOMATE con elevata qualificazione nell’ambito ESG che si caratterizza per totale digitalizzazione del processo e ampiezza di contenuti informativi ESG a supporto delle PMI. Parimenti sono state definite questionari e check-list per condurre tali audit presso i fornitori
  • 3. 2) Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il team include 2 ESG Engineer (donne) e 2 Software Engineer (uomini) La startup innovativa ha ricevuto premi e riconoscimenti oltre che ad un investimento da business angels italiani. 3) Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Una visione all’avanguardia La missione dell’ufficio acquisti moderno è quella di è di arrivaa raggiungere un processo di gestione dell’albo fornitori in grado di mettere in moto un volano e circolo virtuoso che auto alimenti un impatto sociale, ambientale, economico e politico positivo.  Digitalizzazione di una parte del processo di pre-qualifica, valutazione ed auditing sui fornitori.  Supporto alla compliance normativa (2014/95/UE) per arricchire e rendere più trasparente il bilancio di sostenibilità (DNF) delle singole PA  Creazione di un benchmark e raccolta di KPI che rendano tracciabili e comparabili le prestazioni ESG dei fornitori e della supply chain; che siano in linea con le politiche dei Framework legislativi EU e dell’Agenda EU 2030  Potenziare in modo semplice ed efficace la capacità dei nostri fornitori di essere compliant in termini ESG  Soddisfare le necessità di tutti gli stakeholders della PA  Generare un impatto sociale ed ambientale positivo  Riduzione del rischio reputazionale ed impatto negativo su tutta la filiera  Mantenimento del vantaggio competitivo (valore strategico)  Green procurement: selezione dei fornitori maggiormente sostenibili  Supporto ai nostri fornitori, fornendo uno strumento innovativo e di miglioramento, incentivando così le PMI del Paese (in Italia vi sono oltre 4 milioni di micro, piccole e medie imprese che necessitano supporto alla crescita)
  • 4. 4) Descrizione dei destinatari della misura PA 5) Descrizione della tecnologia adottata Utilizzo di un Open-Standard ESG La startup Ecomate ha basato il proprio lavoro in totale armonia con obiettivi e linee guida contenute nelle Strategie dell’Unione Europea per il 2020/2030/2050, e con una metodologia scientifica moderna ed un approccio aggregativo, hanno creato un nuovo open standard che include oltre 200 compliance in un unico assessment. Grazie a questo approccio, il fornitore che si sottopone all’audit digitale otterrà non solo una panoramica completa del proprio livello di compatibilità con gli standard nazionali ed internazionali più richiesti dal mercato, ma verrà anche evidenziato il livello di rischio rispetto alle normative vigenti e l’allineamento alle normative in corso di definizione e gli obiettivi di crescita sostenibile dell’Unione Europea. Raccomandazioni puntuali lo aiuteranno a migliore identificando anche le opportunità di supporto (es. incentivi fiscali) a disposizone Il comitato scientifico L’open standard di Ecomate è governato da un approccio decentralizzato chiamato crowdsourcing, dove esperti tecnico-scientifici esterni possono proporre il proprio contributo allo sviluppo delle logiche e dei contenuti del rating, garantendo così trasparenza ed imparzialità. Grazie al continuo aggiornamento, il sistema si adatta al contesto attuale rendendo dinamico il punteggio del rating. Dal primo giorno di sviluppo, più di 10 società di consulenza e quasi 50 esperti nei diversi ambiti (E,S,G) hanno fornito libero apporto allo sviluppo del rating, generando oltre 10.000 ore di lavoro. L’ OPEN STANDARD ESG è anche menzionato su Wikipedia nella lista globale di progetti in crowdsourcing. La piattaforma in cloud I fornitori effettuano un self-assessment attraverso una piattaforma user-friendly che supporta l’utente nella compilazione fornendo anche contenuti educativi. Ecomate ha creato un algoritmo che misura da 0 a 100 quanto una PMI è sostenibile, analizzandone i problemi e proponendo delle soluzioni di miglioramento.
  • 5. Caratteristiche dell’audit digitale:  oltre 60 aree tematiche di impatto  11 moduli di sostenibilità  Europa 2020/2030/2050 Framework compliant  11 moduli con rating parziale  200+ approfondimenti educativi  10 extra indicatori trasversali ESG-KPIs  200+ compliance con standard e certificazioni Il miglioramento dei fornitori L’algoritmo di Ecomate genera automaticamente e istantaneamente un report di miglioramento basato sui problemi rilevati. Accesso ad oltre 200 schede di soluzioni contenenti: • Vulnerabilità del business • Consigli per evitare sanzioni • Educazione su Framework Europei • Educazione sullo sviluppo sostenibile dell’impresa • Direttive EU + Leggi italiane • Risparmio economico • Impatto ambientale sociale • 214 indicatori di compliance (framework legislativi, certificazioni, standard internazionali) Il nostro pannello di controllo Sempre tramite un software in cloud avremo a disposizione in un singolo strumento di monitoraggio, tutte le prestazioni di sostenibilità della filiera dei nostri fornitori. Grazie alle analitiche inizieremo a studiare nuove politiche di entrata / uscita e permanenza nella filiera. Tramite un sistema anti-frode, ci verranno segnalate le anomalie nelle dichiarazioni in modo da aiutarci nel miglioramento del rapporto con il fornitore A seconda delle criticità riscontrate decideremo quali fornitori affiancare per un eventuale percorso riabilitativo per recuperare un punteggio che rischia di compromettere la qualità del servizio/prodotto fornito ed impattare nel lungo periodo l’intera filiera.
  • 6. 6) Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Servizio in abbonamento consultabile tramite piattaforma in cloud. Prezzo scalabile a volume in base al numero di fornitori. (ipotesi PA con 1.000 fornitori = 25€ a licenza per fornitore) 7) Tempi di progetto 3 mesi