SlideShare a Scribd company logo
La struttura interna
della Terra

Vittoria Patti
La Terra è un
sistema di
strati
concentrici
paragonabile
all’incirca a un
uovo semisodo:

2
il «guscio» è la

crosta,
solida, spessa
da 5 a 50 km,

3
l’ «albume» è il

mantello,
dalla consistenza
mista (solido,
semisolido, liquido,
a seconda delle zone),

spessore 3400 km,

4
…il «tuorlo» è il

nucleo,
liquido nella
parte esterna e
solido in quella
più interna;
il suo raggio è di
circa 2900 km.

5
il confine fra crosta e mantello si chiama

discontinuità di Mohorovicic
(abbreviata in Moho)…

Andrija Mohorovičić

6
…il confine fra mantello e nucleo si chiama

discontinuità di Gutenberg…

Beno Gutenberg

7
… e il confine fra nucleo esterno e nucleo interno è la

discontinuità di LEHMAN.

Inge Lehman

8
Il modello geofisico della Terra è stato costruito
grazie allo studio delle onde sismiche
che si propagano dall’ipocentro di un terremoto,
in tutte le direzioni.

9
Le onde sismiche, quando incontrano una discontinuità fisica
(= un passaggio di stato: da solido a liquido o viceversa)
nella materia in cui si trasmettono, cambiano direzione;
inoltre le onde sismiche di tipo S
vengono fermate dalle parti liquide,
mentre quelle di tipo P passano sia attraverso i solidi che i liquidi.

10
(espressa in g/cm3)

densità

La densità della materia aumenta
dall’esterno all'interno della Terra,
da 2 a 13 g/cm3 .
La densità media
della Terra
è di circa 5 g/cm3.

11
(espressa in g/cm3)

densità

La densità della materia aumenta
dall’esterno all'interno della Terra,
da 2 a 13 g/cm3 .
La densità media
della Terra
è di circa 5 g/cm3.

12
La crosta
è il guscio più esterno della Terra,
e rappresenta circa il 2% del volume terrestre.

13
Si può distinguere una
di 5-10 km di spessore,

crosta oceanica,

costituita da rocce prevalentemente basaltiche,

molto dense, ricche di ferro e magnesio …

14
…e una

crosta continentale,

di 30-40 km di spessore,
costituita da rocce prevalentemente granitiche,
meno dense (=più leggere), ricche in alluminio e silicio.

15
Il mantello
rappresenta circa il 70% del volume della Terra.
E’ costituito da rocce silicatiche
più dense di quelle della crosta,
ricche di ferro e magnesio.

16
ll mantello è diviso in due strati:

mantello superiore,
fino a una profondità di circa 680 km, e

mantello inferiore,
fino ad una profondità di circa 2900 km.

17
Il passaggio
tra mantello superiore ed inferiore
non è in realtà così netto,
bensì è graduale,
e si identifica con una zona
nota con il nome di zona di transizione,
che va dai 400 ai 1000 km.

18
Che cosa c’è
di sbagliato
in quest’immagine?

19
litosfera

crosta

astenosfera

mantello

mesosfera

litosfera
astenosfera

crosta
mesosfera

mantello

Modello
composizionale
basato su composizione
chimica

nucleo

nucleo
esterno

nucleo
interno

Modello
reologico
basato su stato fisico
20
solido/liquido
La crosta
e la parte più esterna del mantello

litosfera,

insieme formano la
fatta di materiale prevalentemente solido.

21
Il nucleo
terrestre
arriva fino a circa
6370 km di
profondità,
e rappresenta
circa il 20%
del volume della
Terra.

22
Anche il nucleo è
diviso in due strati:

• esterno, liquido,

23
Anche il nucleo è
diviso in due strati:

• esterno, liquido,
• interno, solido,

24
Anche il nucleo è
diviso in due strati:

• esterno, liquido,
• interno, solido,
di composizione simile,

ferro e
nichel,
ricca di

separati da una

zona di transizione.

25
La divisione
tra i due strati
si trova a circa 5200
km di profondità
ed è rappresentata dalla

discontinuità di
Lehman.
26
L’intenso calore del nucleo
terrestre
dipende prevalentemente
dalle reazioni

di
decadimento
radioattivo
che vi si verificano.
Infatti gli elementi

radioattivi,
fra i più pesanti in natura,
sono particolarmente
concentrati nel nucleo.
27
Per questa
ragione la

temperatura
aumenta
andando
dall’esterno
verso l'interno
della Terra.

28
Si ritiene che nel mantello vi siano
colonne di magma molto liquido e caldo
che salgono verso l’esterno
e poi raffreddandosi ridiscendono lateralmente,

29
Si ritiene che nel mantello vi siano
colonne di magma molto liquido e caldo
che salgono verso l’esterno
e poi raffreddandosi ridiscendono lateralmente,

convettivi

formando dei sistemi
,
che possono essere all’origine
dello spostamento delle placche litosferiche.

30
La causa dell’attivazione di questi sistemi convettivi
sarebbe il riscaldamento
alla base del mantello inferiore,
a contatto con il nucleo esterno.

31
I moti convettivi del mantello
sono la causa dei movimenti della crosta terrestre,

32
I moti convettivi del mantello
sono la causa dei movimenti della crosta terrestre,
che a loro volta sono all’origine:

• dell’espansione dei fondali oceanici

33
I moti convettivi del mantello
sono la causa dei movimenti della crosta terrestre,
che a loro volta sono all’origine:
• dell’espansione dei fondali oceanici
• dello spostamento continuo delle

terre emerse

34
I moti convettivi del mantello
sono la causa dei movimenti della crosta terrestre,
che a loro volta sono all’origine:
• dell’espansione dei fondali oceanici
• dello spostamento continuo delle terre emerse
• dei fenomeni sismici

35
I moti convettivi del mantello
sono la causa dei movimenti della crosta terrestre,
che a loro volta sono all’origine:
•
•
•
•

dell’espansione dei fondali oceanici
dello spostamento continuo delle terre emerse
dei fenomeni sismici
dei fenomeni vulcanici

36
37
38

More Related Content

What's hot (20)

IL VULCANO!
IL VULCANO! IL VULCANO!
IL VULCANO!
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
IL SOLE
IL SOLEIL SOLE
IL SOLE
 
Africa
AfricaAfrica
Africa
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Elementi di climatologia
Elementi di climatologiaElementi di climatologia
Elementi di climatologia
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power point
 
Laghi ppt
Laghi pptLaghi ppt
Laghi ppt
 
L’asia
L’asiaL’asia
L’asia
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
Tipi di vulcani
Tipi di vulcaniTipi di vulcani
Tipi di vulcani
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 

Similar to La struttura interna della terra

Similar to La struttura interna della terra (20)

La struttura della terra
La struttura della terraLa struttura della terra
La struttura della terra
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
Il Pianeta Terra
Il Pianeta TerraIl Pianeta Terra
Il Pianeta Terra
 
Lezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suoloLezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suolo
 
Vulcanizziamoci
VulcanizziamociVulcanizziamoci
Vulcanizziamoci
 
Il pianeta terra
Il pianeta terra Il pianeta terra
Il pianeta terra
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
Tesi Finale
Tesi FinaleTesi Finale
Tesi Finale
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
Scienzee.pptx
Scienzee.pptxScienzee.pptx
Scienzee.pptx
 
La terra
La terraLa terra
La terra
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonica
 
Gruppo 4
Gruppo 4Gruppo 4
Gruppo 4
 
Sismica
SismicaSismica
Sismica
 
La seconda domanda di Leibniz
La seconda domanda di LeibnizLa seconda domanda di Leibniz
La seconda domanda di Leibniz
 
Terremoti....
Terremoti....Terremoti....
Terremoti....
 
Terremoti2
Terremoti2Terremoti2
Terremoti2
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
 

More from Vittoria Patti

Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiLe caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiVittoria Patti
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiVittoria Patti
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliVittoria Patti
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaVittoria Patti
 
Domande su alimentazione
Domande su alimentazioneDomande su alimentazione
Domande su alimentazioneVittoria Patti
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaVittoria Patti
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoVittoria Patti
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoDomande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoVittoria Patti
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciVittoria Patti
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreDomande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreVittoria Patti
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiVittoria Patti
 
The scientific method (text)
The scientific method (text)The scientific method (text)
The scientific method (text)Vittoria Patti
 

More from Vittoria Patti (20)

Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiLe caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Theories of learning
Theories of learningTheories of learning
Theories of learning
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-Luna
 
Domande su alimentazione
Domande su alimentazioneDomande su alimentazione
Domande su alimentazione
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
 
Domande sui trasporti
Domande sui trasportiDomande sui trasporti
Domande sui trasporti
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoDomande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervoso
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
 
Domande sui viventi
Domande sui viventiDomande sui viventi
Domande sui viventi
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreDomande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
 
Metals
Metals Metals
Metals
 
Metals
MetalsMetals
Metals
 
Paper
PaperPaper
Paper
 
Paper (text file)
Paper (text file)Paper (text file)
Paper (text file)
 
The scientific method (text)
The scientific method (text)The scientific method (text)
The scientific method (text)
 

La struttura interna della terra

  • 1. La struttura interna della Terra Vittoria Patti
  • 2. La Terra è un sistema di strati concentrici paragonabile all’incirca a un uovo semisodo: 2
  • 3. il «guscio» è la crosta, solida, spessa da 5 a 50 km, 3
  • 4. l’ «albume» è il mantello, dalla consistenza mista (solido, semisolido, liquido, a seconda delle zone), spessore 3400 km, 4
  • 5. …il «tuorlo» è il nucleo, liquido nella parte esterna e solido in quella più interna; il suo raggio è di circa 2900 km. 5
  • 6. il confine fra crosta e mantello si chiama discontinuità di Mohorovicic (abbreviata in Moho)… Andrija Mohorovičić 6
  • 7. …il confine fra mantello e nucleo si chiama discontinuità di Gutenberg… Beno Gutenberg 7
  • 8. … e il confine fra nucleo esterno e nucleo interno è la discontinuità di LEHMAN. Inge Lehman 8
  • 9. Il modello geofisico della Terra è stato costruito grazie allo studio delle onde sismiche che si propagano dall’ipocentro di un terremoto, in tutte le direzioni. 9
  • 10. Le onde sismiche, quando incontrano una discontinuità fisica (= un passaggio di stato: da solido a liquido o viceversa) nella materia in cui si trasmettono, cambiano direzione; inoltre le onde sismiche di tipo S vengono fermate dalle parti liquide, mentre quelle di tipo P passano sia attraverso i solidi che i liquidi. 10
  • 11. (espressa in g/cm3) densità La densità della materia aumenta dall’esterno all'interno della Terra, da 2 a 13 g/cm3 . La densità media della Terra è di circa 5 g/cm3. 11
  • 12. (espressa in g/cm3) densità La densità della materia aumenta dall’esterno all'interno della Terra, da 2 a 13 g/cm3 . La densità media della Terra è di circa 5 g/cm3. 12
  • 13. La crosta è il guscio più esterno della Terra, e rappresenta circa il 2% del volume terrestre. 13
  • 14. Si può distinguere una di 5-10 km di spessore, crosta oceanica, costituita da rocce prevalentemente basaltiche, molto dense, ricche di ferro e magnesio … 14
  • 15. …e una crosta continentale, di 30-40 km di spessore, costituita da rocce prevalentemente granitiche, meno dense (=più leggere), ricche in alluminio e silicio. 15
  • 16. Il mantello rappresenta circa il 70% del volume della Terra. E’ costituito da rocce silicatiche più dense di quelle della crosta, ricche di ferro e magnesio. 16
  • 17. ll mantello è diviso in due strati: mantello superiore, fino a una profondità di circa 680 km, e mantello inferiore, fino ad una profondità di circa 2900 km. 17
  • 18. Il passaggio tra mantello superiore ed inferiore non è in realtà così netto, bensì è graduale, e si identifica con una zona nota con il nome di zona di transizione, che va dai 400 ai 1000 km. 18
  • 19. Che cosa c’è di sbagliato in quest’immagine? 19
  • 21. La crosta e la parte più esterna del mantello litosfera, insieme formano la fatta di materiale prevalentemente solido. 21
  • 22. Il nucleo terrestre arriva fino a circa 6370 km di profondità, e rappresenta circa il 20% del volume della Terra. 22
  • 23. Anche il nucleo è diviso in due strati: • esterno, liquido, 23
  • 24. Anche il nucleo è diviso in due strati: • esterno, liquido, • interno, solido, 24
  • 25. Anche il nucleo è diviso in due strati: • esterno, liquido, • interno, solido, di composizione simile, ferro e nichel, ricca di separati da una zona di transizione. 25
  • 26. La divisione tra i due strati si trova a circa 5200 km di profondità ed è rappresentata dalla discontinuità di Lehman. 26
  • 27. L’intenso calore del nucleo terrestre dipende prevalentemente dalle reazioni di decadimento radioattivo che vi si verificano. Infatti gli elementi radioattivi, fra i più pesanti in natura, sono particolarmente concentrati nel nucleo. 27
  • 29. Si ritiene che nel mantello vi siano colonne di magma molto liquido e caldo che salgono verso l’esterno e poi raffreddandosi ridiscendono lateralmente, 29
  • 30. Si ritiene che nel mantello vi siano colonne di magma molto liquido e caldo che salgono verso l’esterno e poi raffreddandosi ridiscendono lateralmente, convettivi formando dei sistemi , che possono essere all’origine dello spostamento delle placche litosferiche. 30
  • 31. La causa dell’attivazione di questi sistemi convettivi sarebbe il riscaldamento alla base del mantello inferiore, a contatto con il nucleo esterno. 31
  • 32. I moti convettivi del mantello sono la causa dei movimenti della crosta terrestre, 32
  • 33. I moti convettivi del mantello sono la causa dei movimenti della crosta terrestre, che a loro volta sono all’origine: • dell’espansione dei fondali oceanici 33
  • 34. I moti convettivi del mantello sono la causa dei movimenti della crosta terrestre, che a loro volta sono all’origine: • dell’espansione dei fondali oceanici • dello spostamento continuo delle terre emerse 34
  • 35. I moti convettivi del mantello sono la causa dei movimenti della crosta terrestre, che a loro volta sono all’origine: • dell’espansione dei fondali oceanici • dello spostamento continuo delle terre emerse • dei fenomeni sismici 35
  • 36. I moti convettivi del mantello sono la causa dei movimenti della crosta terrestre, che a loro volta sono all’origine: • • • • dell’espansione dei fondali oceanici dello spostamento continuo delle terre emerse dei fenomeni sismici dei fenomeni vulcanici 36
  • 37. 37
  • 38. 38