SlideShare a Scribd company logo
ART NOUVEAU
Alessia Pezzullo
Roberta Romano
5G
«La quantità ha sopraffatto la qualità»
• L’innalzamento del livello estetico della merce in
quanto avrebbe provocato la nascita di un
mercato nuovo, la piccola e media borghesia.
• Porre le basi per un’arte diversa e moderata,
capace di recuperare i valori ideali e fantastici, che
si sono persi con l’eccessivo ottimismo.
L’Art Nouveau rappresenta la nuova risposta artistica
Con l’affermazione della produzione industriale degli
ultimi decenni del XIX secolo, gli oggetti, realizzati dalle
industrie, seguono un preciso standard di finitura
perdendo così qualsiasi personalità.
Dare dignità al prodotto industriale significa rispondere a
due esigenze:
Un nome per ogni paese
In ogni paese europeo, l’Art Nouveau si sviluppa in modo diverso :
Francia
Art
Nouveau
Inghilterra
Modern
Style
Italia
Stile
Floreale o
Liberty
Germania
Jugendstil
Belgio
Stile Horta
Spagna
Arte Joven o
Modernismo
L’Art Nouveau influenzò qualsiasi campo, non solo dell’arte ma anche
del vivere quotidiano:
Campo tessile: si abolirono i
bustini e le gonne gonfie per
delle forme più morbide
proprio per esaltare la figura
femminile.
Edilizia: le linearità sono
sostituite da forme
morbide e sinuose,
derivate dalla natura.
Ceramica e vetri si
prestano alle dolci
torsioni alle magiche
trasparenze dell’Art
Nouveau.
Il perfezionamento delle
tecniche litografiche
consentono la
realizzazione di manifesti,
locandine e riviste.
Lo «stile nuovo»
del costruire
Nasce un nuovo modo di
concepire le forme e i colori,
tutto legato da un’inedita
armonia. L’architettura e i
suoi complementi sono per
la prima volta accomunati
dallo stesso linguaggio.
Questo «Stile Nuovo»
appare, dunque, come il
sorgere di un autentico stile
moderno.
In Belgio si trovano le prime
opere Liberty dove opera
Victor Horta. Nei sui palazzi
prevalgono superfici vetrate
che creano un dialogo tra
interno e esterno, linea
curva che flette le pareti e
informa anche il più piccolo
dettaglio.
Il maggiore protagonista dell’architettura Art Nouveau
catalana, denominata Modernismo. Tutte le sue opere
sono contraddistinte da una fantasia irrefrenabile e quasi
turbinosa nella modellazione delle forme ottenendo degli
oggetti quasi scultorei.
Un grande edificio residenziale a più piani situato nel cuore di
Barcellona.
Concepita come una grande roccia naturale scavata dal vento
e dall’atmosfera.
Presenta una successione di profili ondulati sovrapposti, a
formare una grande sagoma nodosa.
ANTONI GAUDI
Gustav Klimt
• Uno dei maggiori promotori della Secessione
Viennese.
• Nato a Baumgarten il 14 luglio 1862.
Frequentò la meno prestigiosa scuola di arti
decorative di Vienna.
• A Vienna, insieme al fratello Ernst e ad un
comune amico, dette vita ad un nucleo
artistico che si occupava esclusivamente di
decorazioni.
• Nel 1897 fu il principale esponente della
Wiener Secession, di cui fu il primo e più
prestigioso presidente. Fu attivo nella
collaborazione a «Ver Sacrum», importante
rivista ideologica della Secessione.
• Nel 1912 divenne presidente dell’unione
austriaca degli artisti.
• La sua ultima attività, coincise con gli anni
dolorosi della Prima Guerra Mondiale.
• Morì il 6 febbraio 1918 a causa di un ictus
celebrale.
Il Disegno
Il Profilo di una ragazza
(1898-1899)
Un disegno a matita blu che insiste
sulla chioma della giovane donna.
I capelli sono l’asse portante della
raffigurazione, sono rappresentati
con un motivo ornamentale
morbidamente reso con onde di
filamenti leggeri
Le tre prostitute
(1907- 1910)
Disegno a matita dalla carica erotica, un carattere
comune della produzione klimtiana.
Il disegno mostra tre donne nude o seminude in un
momento di riposo mentre attendono una visita
medica.
Le vesti, abbassate all’altezza delle ginocchia, sono
caratterizzate da un motivo decorativo ad anelli e si
trasformano in un puro element ornamentale,
grazie al geometrico ripetersi di pieghe
concentriche.
Nudo disteso verso destra
(1912-1913)
È rappresentata una giovane donna
che giace riversa su un fianco tenendo
le braccia schiacciate contro il petto,
con la gamba sinistra distesa e con la
destra ripiegata.
L’unico tocco rosso, quello delle labra,
richiama l’attenzione di chi guarda sul
suo volto
Idillio
• Trasposizione pittorica di un disegno
della serie «Allegorie ed emblemi»
• L'impianto architettonico, il tondo e i
nudi sono un adattamento di
analoghi elementi della volta della
Cappella Sistina.
• L'atteggiamento sognante, ambiguo,
malizioso dei due giovani nudi
svuota la monumentalità
michelangiolesca, riducendola a
puro pretesto decorativo.
• Novità: cornice interna, ornata con
un motivo a fiori e uccelli, e nel
graticcio a fiori e foglie.
1884, olio su tela, 49,5 x 73,5 cm. Vienna, Historisches Museum
der Stadt Wien.
• Giuditta I : la prescelta dal Cielo per
compiere una missione salvifica.
• Giuditta II ( Salomè) : l’incarnazione della
passione che sconfina nella morte.
Giuditta
GIUDITTA I: 1901, olio su tela, 84 x 42 cm, Vienna. GIUDITTA II
(Salomè): 1909, olio su tela, 178 x 45 cm, Venezia.
Ritratto di Adele Bloch-Bauer
• Il fondo sembra pulviscolo dorato e rende la sensazione di
una superficie a mosaico ricca e splendente.
• La figura si smaterializza in un abito con motivi a occhi entro
triangoli, quadrati, spirali e si amalgama con la tappezzeria a
successioni di girali dei braccioli della poltrona e con i
disegni dello schienale.
• L'abito si apre a campana e su di esso delle linee curve
disegnano il corpo sottostante e lo schienale crea una sorta
di aureola attorno al busto della giovane donna.
Moglie di un ricco industriale e collezionista viennese.
1907, olio su tela, 130 x 138 cm, Vienna.
Danae
Danae è una figura della mitologia
greca, madre di Perseo, che ebbe da
Zeus.
• Il corpo della fanciulla si modella in
una spirale ellittica racchiusa dal
perimetro della tela.
• I capelli rossi incorniciano testa e
spalle.
• Il tronco è appena sfiorato da un
velo violaceo a disegni circolari.
• Le cosce sono sproporzionatamente
grandi e le gambe sono flesse verso
il ventre.
1907-1908, olio su tela, 77 x 83 cm, Vienna.
L'incontro con i colori violenti dei Fauves e di Matisse conduce Klimt a sostituire le
minuzie decorative lineari con getti di colore dagli arditi accostamenti e dall'inesauribile
ricchezza cromatica.
La culla
1917-1918, olio su tela, 110 x 110 cm, Washington National
Gallery of Art, dipinto incompiuto.
• Tema : naturalismo indistricabilmente unito alla
decorazione, costante nel linguaggio della ritrattistica
klimtiana.
• Il bambino si perde tra i colori brillanti e decisi, diventando
una chiazza rosa. Le masse multicolori creano una sorta di
montagna incantata.
Il bacio
Costituisce l'opera più matura del "periodo d'oro" di
Klimt e ne segna sia l'apogeo sia la fine.
IL BACIO, olio su tela 180 x 180 cm, Vienna, Osterreichische
Galerie.
• L'uomo e la donna paiono fusi l'uno nell'altra, si abbracciano
inginocchiati su una sorta di scoglio o lembo di prato fiorito,
abbandonati ad una serena e scintillante felicità erotica al di
fuori del tempo e dello spazio.
• L'uso dell'oro, colore che evoca associazioni magiche e
religiose, accresce la ricchezza dei motivi decorativi
(quadrati, rettangoli, triangoli, spiraloidi), irradia il soggetto
e il contenuto conferendo all'immagine un aspetto da
"favola dorata".
• Per illustrare un'emozione erotica intensa e armoniosa Klimt
ricorre ad un alfabeto di simboli decorativi non tradizionali,
frutto di invenzioni personali.
Sono bravo a dipingere e disegnare; lo credo io stesso e lo dicono anche
gli altri(...) Sono un pittore che dipinge tutti i santi giorni dalla
mattina alla sera (...) Chi vuole sapere di più su di me, cioè sull'artista,
l'unico che vale la pena di conoscere, osservi attentamente i miei dipinti
per rintracciarvi chi sono e cosa voglio"

More Related Content

What's hot

Simbolismo y art noveau
Simbolismo y art noveauSimbolismo y art noveau
Simbolismo y art noveauEdwin Magaña
 
Impressionismo e fotografia
Impressionismo e fotografiaImpressionismo e fotografia
Impressionismo e fotografia
andrea vecoli
 
Postimpresionismo
PostimpresionismoPostimpresionismo
Postimpresionismo
Carmen De la Fuente
 
Presentazione manet
Presentazione manetPresentazione manet
Presentazione manetSantoro Luca
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.
EleonoraCarollo
 
Chapter 3 postimpressionism
Chapter 3   postimpressionismChapter 3   postimpressionism
Chapter 3 postimpressionism
PetrutaLipan
 
Henri de toulouse lautrec
Henri de toulouse lautrecHenri de toulouse lautrec
Henri de toulouse lautrec
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
2º fundamentos9
2º fundamentos92º fundamentos9
2º fundamentos9
María José Gómez Redondo
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
andrea vecoli
 
Chapter 6 expressionism in germany and austria
Chapter 6   expressionism in germany and austriaChapter 6   expressionism in germany and austria
Chapter 6 expressionism in germany and austria
PetrutaLipan
 
La abstracción: Kandinsky, Moore, Pevsner y Gabo
La abstracción: Kandinsky, Moore, Pevsner y GaboLa abstracción: Kandinsky, Moore, Pevsner y Gabo
La abstracción: Kandinsky, Moore, Pevsner y Gabo
papefons Fons
 
Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
RossellaCerreto
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
Elisa Maggiotto
 
IMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMOIMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMO
stefyblue
 
Vincent willem van gogh
Vincent willem van goghVincent willem van gogh
Vincent willem van goghOlgaTeplova
 
Tema 14.1 el arte en la primera mitad del siglo xx. la escultura
Tema 14.1  el arte en la primera mitad del siglo xx. la esculturaTema 14.1  el arte en la primera mitad del siglo xx. la escultura
Tema 14.1 el arte en la primera mitad del siglo xx. la escultura
MARTA LÓPEZ RODRÍGUEZ
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
Antonio Curreli
 
2º fundamentos12
2º fundamentos122º fundamentos12
2º fundamentos12
María José Gómez Redondo
 

What's hot (20)

Simbolismo y art noveau
Simbolismo y art noveauSimbolismo y art noveau
Simbolismo y art noveau
 
Impressionismo e fotografia
Impressionismo e fotografiaImpressionismo e fotografia
Impressionismo e fotografia
 
Postimpresionismo
PostimpresionismoPostimpresionismo
Postimpresionismo
 
Presentazione manet
Presentazione manetPresentazione manet
Presentazione manet
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.
 
Chapter 3 postimpressionism
Chapter 3   postimpressionismChapter 3   postimpressionism
Chapter 3 postimpressionism
 
Henri de toulouse lautrec
Henri de toulouse lautrecHenri de toulouse lautrec
Henri de toulouse lautrec
 
2º fundamentos9
2º fundamentos92º fundamentos9
2º fundamentos9
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Chapter 6 expressionism in germany and austria
Chapter 6   expressionism in germany and austriaChapter 6   expressionism in germany and austria
Chapter 6 expressionism in germany and austria
 
La abstracción: Kandinsky, Moore, Pevsner y Gabo
La abstracción: Kandinsky, Moore, Pevsner y GaboLa abstracción: Kandinsky, Moore, Pevsner y Gabo
La abstracción: Kandinsky, Moore, Pevsner y Gabo
 
GIORGIONE SD.pptx
GIORGIONE SD.pptxGIORGIONE SD.pptx
GIORGIONE SD.pptx
 
Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
 
La Pintura Impresionista
La Pintura ImpresionistaLa Pintura Impresionista
La Pintura Impresionista
 
IMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMOIMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMO
 
Vincent willem van gogh
Vincent willem van goghVincent willem van gogh
Vincent willem van gogh
 
Tema 14.1 el arte en la primera mitad del siglo xx. la escultura
Tema 14.1  el arte en la primera mitad del siglo xx. la esculturaTema 14.1  el arte en la primera mitad del siglo xx. la escultura
Tema 14.1 el arte en la primera mitad del siglo xx. la escultura
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
 
2º fundamentos12
2º fundamentos122º fundamentos12
2º fundamentos12
 

Similar to Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G

arte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docxarte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docx
ManuelIezzi
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.itKeith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
ziobio
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
ArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptxArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptx
AlessioMarziale
 
I Colori Delle Stagioni
I Colori Delle StagioniI Colori Delle Stagioni
I Colori Delle Stagioni
Antonella Innamorato
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
GioiaDiGiovanni
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
GioiaDiGiovanni
 
Ambiente artistico trevigiano di martini giovane
Ambiente artistico trevigiano di martini giovaneAmbiente artistico trevigiano di martini giovane
Ambiente artistico trevigiano di martini giovanegian9000
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Piero Pavanini
 
La scena di genere - Genre works
La scena di genere - Genre worksLa scena di genere - Genre works
La scena di genere - Genre works
Lola32
 
Giuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptxGiuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptx
Gianni Laterza
 
Giuseppe De Nittis
Giuseppe De NittisGiuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis
Gianni Laterza
 
I Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesseI Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesseEleonoraValeri
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
Jasmin Spinelli
 
Pittura Gotica Europea
Pittura Gotica EuropeaPittura Gotica Europea
Pittura Gotica Europea
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Umberto Giordano
 
S_Dadaismo
S_Dadaismo S_Dadaismo
S_Dadaismo
Iuav
 

Similar to Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G (20)

arte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docxarte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docx
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.itKeith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
ArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptxArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptx
 
I Colori Delle Stagioni
I Colori Delle StagioniI Colori Delle Stagioni
I Colori Delle Stagioni
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
 
Ambiente artistico trevigiano di martini giovane
Ambiente artistico trevigiano di martini giovaneAmbiente artistico trevigiano di martini giovane
Ambiente artistico trevigiano di martini giovane
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
 
La scena di genere - Genre works
La scena di genere - Genre worksLa scena di genere - Genre works
La scena di genere - Genre works
 
Observatory ok-4-3-1
Observatory ok-4-3-1Observatory ok-4-3-1
Observatory ok-4-3-1
 
Corot
CorotCorot
Corot
 
Giuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptxGiuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptx
 
Giuseppe De Nittis
Giuseppe De NittisGiuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis
 
I Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesseI Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesse
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Pittura Gotica Europea
Pittura Gotica EuropeaPittura Gotica Europea
Pittura Gotica Europea
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
S_Dadaismo
S_Dadaismo S_Dadaismo
S_Dadaismo
 

More from Piero Pavanini

William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
Piero Pavanini
 
4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche
Piero Pavanini
 
Citazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5DCitazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5D
Piero Pavanini
 
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
Piero Pavanini
 
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
Piero Pavanini
 
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
Piero Pavanini
 
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
Piero Pavanini
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Piero Pavanini
 
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoAmabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Piero Pavanini
 
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DSurrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Piero Pavanini
 
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5GPablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
Piero Pavanini
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Piero Pavanini
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Piero Pavanini
 
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5DFrida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Piero Pavanini
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Piero Pavanini
 
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GEgon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Piero Pavanini
 
The rising immigration in italy
The rising immigration in italyThe rising immigration in italy
The rising immigration in italy
Piero Pavanini
 
Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio
Piero Pavanini
 
My amazing city: Naples
My amazing city: NaplesMy amazing city: Naples
My amazing city: Naples
Piero Pavanini
 
I colori delle emozioni
I colori delle emozioniI colori delle emozioni
I colori delle emozioni
Piero Pavanini
 

More from Piero Pavanini (20)

William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche
 
Citazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5DCitazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5D
 
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
 
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
 
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
 
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
 
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoAmabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
 
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DSurrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
 
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5GPablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
 
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5DFrida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
 
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GEgon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5G
 
The rising immigration in italy
The rising immigration in italyThe rising immigration in italy
The rising immigration in italy
 
Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio
 
My amazing city: Naples
My amazing city: NaplesMy amazing city: Naples
My amazing city: Naples
 
I colori delle emozioni
I colori delle emozioniI colori delle emozioni
I colori delle emozioni
 

Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G

  • 2. «La quantità ha sopraffatto la qualità» • L’innalzamento del livello estetico della merce in quanto avrebbe provocato la nascita di un mercato nuovo, la piccola e media borghesia. • Porre le basi per un’arte diversa e moderata, capace di recuperare i valori ideali e fantastici, che si sono persi con l’eccessivo ottimismo. L’Art Nouveau rappresenta la nuova risposta artistica Con l’affermazione della produzione industriale degli ultimi decenni del XIX secolo, gli oggetti, realizzati dalle industrie, seguono un preciso standard di finitura perdendo così qualsiasi personalità. Dare dignità al prodotto industriale significa rispondere a due esigenze:
  • 3. Un nome per ogni paese In ogni paese europeo, l’Art Nouveau si sviluppa in modo diverso : Francia Art Nouveau Inghilterra Modern Style Italia Stile Floreale o Liberty Germania Jugendstil Belgio Stile Horta Spagna Arte Joven o Modernismo
  • 4. L’Art Nouveau influenzò qualsiasi campo, non solo dell’arte ma anche del vivere quotidiano: Campo tessile: si abolirono i bustini e le gonne gonfie per delle forme più morbide proprio per esaltare la figura femminile. Edilizia: le linearità sono sostituite da forme morbide e sinuose, derivate dalla natura. Ceramica e vetri si prestano alle dolci torsioni alle magiche trasparenze dell’Art Nouveau. Il perfezionamento delle tecniche litografiche consentono la realizzazione di manifesti, locandine e riviste.
  • 5. Lo «stile nuovo» del costruire Nasce un nuovo modo di concepire le forme e i colori, tutto legato da un’inedita armonia. L’architettura e i suoi complementi sono per la prima volta accomunati dallo stesso linguaggio. Questo «Stile Nuovo» appare, dunque, come il sorgere di un autentico stile moderno. In Belgio si trovano le prime opere Liberty dove opera Victor Horta. Nei sui palazzi prevalgono superfici vetrate che creano un dialogo tra interno e esterno, linea curva che flette le pareti e informa anche il più piccolo dettaglio.
  • 6. Il maggiore protagonista dell’architettura Art Nouveau catalana, denominata Modernismo. Tutte le sue opere sono contraddistinte da una fantasia irrefrenabile e quasi turbinosa nella modellazione delle forme ottenendo degli oggetti quasi scultorei. Un grande edificio residenziale a più piani situato nel cuore di Barcellona. Concepita come una grande roccia naturale scavata dal vento e dall’atmosfera. Presenta una successione di profili ondulati sovrapposti, a formare una grande sagoma nodosa. ANTONI GAUDI
  • 7. Gustav Klimt • Uno dei maggiori promotori della Secessione Viennese. • Nato a Baumgarten il 14 luglio 1862. Frequentò la meno prestigiosa scuola di arti decorative di Vienna. • A Vienna, insieme al fratello Ernst e ad un comune amico, dette vita ad un nucleo artistico che si occupava esclusivamente di decorazioni. • Nel 1897 fu il principale esponente della Wiener Secession, di cui fu il primo e più prestigioso presidente. Fu attivo nella collaborazione a «Ver Sacrum», importante rivista ideologica della Secessione. • Nel 1912 divenne presidente dell’unione austriaca degli artisti. • La sua ultima attività, coincise con gli anni dolorosi della Prima Guerra Mondiale. • Morì il 6 febbraio 1918 a causa di un ictus celebrale.
  • 8. Il Disegno Il Profilo di una ragazza (1898-1899) Un disegno a matita blu che insiste sulla chioma della giovane donna. I capelli sono l’asse portante della raffigurazione, sono rappresentati con un motivo ornamentale morbidamente reso con onde di filamenti leggeri
  • 9. Le tre prostitute (1907- 1910) Disegno a matita dalla carica erotica, un carattere comune della produzione klimtiana. Il disegno mostra tre donne nude o seminude in un momento di riposo mentre attendono una visita medica. Le vesti, abbassate all’altezza delle ginocchia, sono caratterizzate da un motivo decorativo ad anelli e si trasformano in un puro element ornamentale, grazie al geometrico ripetersi di pieghe concentriche.
  • 10. Nudo disteso verso destra (1912-1913) È rappresentata una giovane donna che giace riversa su un fianco tenendo le braccia schiacciate contro il petto, con la gamba sinistra distesa e con la destra ripiegata. L’unico tocco rosso, quello delle labra, richiama l’attenzione di chi guarda sul suo volto
  • 11. Idillio • Trasposizione pittorica di un disegno della serie «Allegorie ed emblemi» • L'impianto architettonico, il tondo e i nudi sono un adattamento di analoghi elementi della volta della Cappella Sistina. • L'atteggiamento sognante, ambiguo, malizioso dei due giovani nudi svuota la monumentalità michelangiolesca, riducendola a puro pretesto decorativo. • Novità: cornice interna, ornata con un motivo a fiori e uccelli, e nel graticcio a fiori e foglie. 1884, olio su tela, 49,5 x 73,5 cm. Vienna, Historisches Museum der Stadt Wien.
  • 12. • Giuditta I : la prescelta dal Cielo per compiere una missione salvifica. • Giuditta II ( Salomè) : l’incarnazione della passione che sconfina nella morte. Giuditta GIUDITTA I: 1901, olio su tela, 84 x 42 cm, Vienna. GIUDITTA II (Salomè): 1909, olio su tela, 178 x 45 cm, Venezia.
  • 13. Ritratto di Adele Bloch-Bauer • Il fondo sembra pulviscolo dorato e rende la sensazione di una superficie a mosaico ricca e splendente. • La figura si smaterializza in un abito con motivi a occhi entro triangoli, quadrati, spirali e si amalgama con la tappezzeria a successioni di girali dei braccioli della poltrona e con i disegni dello schienale. • L'abito si apre a campana e su di esso delle linee curve disegnano il corpo sottostante e lo schienale crea una sorta di aureola attorno al busto della giovane donna. Moglie di un ricco industriale e collezionista viennese. 1907, olio su tela, 130 x 138 cm, Vienna.
  • 14. Danae Danae è una figura della mitologia greca, madre di Perseo, che ebbe da Zeus. • Il corpo della fanciulla si modella in una spirale ellittica racchiusa dal perimetro della tela. • I capelli rossi incorniciano testa e spalle. • Il tronco è appena sfiorato da un velo violaceo a disegni circolari. • Le cosce sono sproporzionatamente grandi e le gambe sono flesse verso il ventre. 1907-1908, olio su tela, 77 x 83 cm, Vienna.
  • 15. L'incontro con i colori violenti dei Fauves e di Matisse conduce Klimt a sostituire le minuzie decorative lineari con getti di colore dagli arditi accostamenti e dall'inesauribile ricchezza cromatica. La culla 1917-1918, olio su tela, 110 x 110 cm, Washington National Gallery of Art, dipinto incompiuto. • Tema : naturalismo indistricabilmente unito alla decorazione, costante nel linguaggio della ritrattistica klimtiana. • Il bambino si perde tra i colori brillanti e decisi, diventando una chiazza rosa. Le masse multicolori creano una sorta di montagna incantata.
  • 16. Il bacio Costituisce l'opera più matura del "periodo d'oro" di Klimt e ne segna sia l'apogeo sia la fine. IL BACIO, olio su tela 180 x 180 cm, Vienna, Osterreichische Galerie. • L'uomo e la donna paiono fusi l'uno nell'altra, si abbracciano inginocchiati su una sorta di scoglio o lembo di prato fiorito, abbandonati ad una serena e scintillante felicità erotica al di fuori del tempo e dello spazio. • L'uso dell'oro, colore che evoca associazioni magiche e religiose, accresce la ricchezza dei motivi decorativi (quadrati, rettangoli, triangoli, spiraloidi), irradia il soggetto e il contenuto conferendo all'immagine un aspetto da "favola dorata". • Per illustrare un'emozione erotica intensa e armoniosa Klimt ricorre ad un alfabeto di simboli decorativi non tradizionali, frutto di invenzioni personali.
  • 17. Sono bravo a dipingere e disegnare; lo credo io stesso e lo dicono anche gli altri(...) Sono un pittore che dipinge tutti i santi giorni dalla mattina alla sera (...) Chi vuole sapere di più su di me, cioè sull'artista, l'unico che vale la pena di conoscere, osservi attentamente i miei dipinti per rintracciarvi chi sono e cosa voglio"