Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,

7 de Nov de 2017
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
1 de 34

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestantemiglius
ChiesaProtestanteChiesaProtestante
ChiesaProtestanteEmanuele Rebecchi
 La Riforma  La Riforma
La Riforma aiutodislessia
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolicaaiutodislessia
La riforma luteranaLa riforma luterana
La riforma luteranaMichela Mazzola
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestanteProfessore Religione

Similar a Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,

PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di BominacoPAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di Bominaco
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di BominacoPaolo Coen
Movimenti Di Riforma IMovimenti Di Riforma I
Movimenti Di Riforma IAlberto Catelani
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presilacorneliopelusio
Storia medievale_La Chiesa, l'Italia, i LongobardiStoria medievale_La Chiesa, l'Italia, i Longobardi
Storia medievale_La Chiesa, l'Italia, i LongobardiChiara Drago
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIDaniele Guastella
I TemplariI Templari
I Templariplescan

Mais de Paolo Coen

Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...
Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...Paolo Coen
Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramichePaolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramichePaolo Coen
Coen, Seminario museo-suono.pptxCoen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxPaolo Coen
Coen, Seminario museo-suono.pptxCoen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxPaolo Coen
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Paolo Coen
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Paolo Coen

Mais de Paolo Coen(20)

Último

scienze (2).pptxscienze (2).pptx
scienze (2).pptxmarcocavallone3
Ornamenti 5Ornamenti 5
Ornamenti 5Eva Zenith
power point sui rifiuti Mattia Vallone 1 D (2).pptxpower point sui rifiuti Mattia Vallone 1 D (2).pptx
power point sui rifiuti Mattia Vallone 1 D (2).pptxmancinelliitalo
info.potxinfo.potx
info.potxDomenicoCardone1
elaborato motoria Mattia Vallone.pptxelaborato motoria Mattia Vallone.pptx
elaborato motoria Mattia Vallone.pptxmancinelliitalo
esame2.pptxesame2.pptx
esame2.pptxFrancescoOrlando27

Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,

Notas do Editor

  1. La chiesa di Santa Maria Assunta e l'oratorio di San Pellegrino facevano parte di un monastero risalente all'inizio dell'era cristiana quando, tra III e IV secolo, il luogo divenne la sepoltura di San Pellegrino, martirizzato a Bominaco trafitto da lance. Una prima chiesa venne costruita attorno all'VIII secolo. La datazione della chiesa di Santa Maria Assunta non è certa, ma sicuramente precede la data del 1180 riportata sul pulpito e del 1223 riportata e sull'altare.
  2. L'oratorio fa parte di un complesso monastico del quale fa parte la vicina chiesa di Santa Maria Assunta. Un'iscrizione sulla parete di fondo dell'oratorio ne fa risalire la costruzione al 1263 da parte dell'abate Teodino. È dedicato a San Pellegrino, un martire venerato nella zona, sulla cui tomba venne costruita una chiesa intorno all'VIII secolo. Carlo Magno fornì alla chiesa dei terreni e la donò all'Abbazia di Farfa, dalla quale alcuni monaci vennero per fondare una comunità monastica. Nel 1001 la comunità si rese indipendente da Farfa con la donazione da parte del conte Oderisio di notevoli estensioni di terreno.
  3. L'interno della chiesa è diviso da due plutei in pietra tra lo spazio riservato ai fedeli e quello riservato ai catecumeni; su quello di sinistra è rappresentato un drago, mentre su quello di destra un grifone. Le pareti del modesto edificio sono completamente coperte da uno straordinario ciclo di affreschi: un ciclo sull'infanzia di Cristo, uno sulla Passione, scene del Giudizio Universale, storie di San Pellegrino e di altri santi ed una serie sui mesi del Calendario. Gli episodi sono su tre registri disposti sopra un basamento a cortina e proseguono fino alla curvatura della volta, lasciando al centro una fascia decorata con motivi ornamentali. I cicli sono tra di loro intrecciati, con scene di uno stesso gruppo che occupano spazi su pareti opposte.[3]