Atualizámos a nossa política de privacidade. Clique aqui para ver os detalhes. Toque aqui para ver os detalhes.
Ative o seu período de avaliaçõo gratuito de 30 dias para desbloquear leituras ilimitadas.
Ative o seu teste gratuito de 30 dias para continuar a ler.
Baixar para ler offline
Questa settimana la Camera ha definitivamente approvato il testo del Decreto Valore Cultura già approvato in Senato il 25 settembre e in Consiglio dei Ministri il 2 agosto 2013.
Rispetto al testo varato dal Governo (LINK http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=72422) il Parlamento ha introdotto alcune novità:
- per il Maxxi di Roma è stato stabilizzato un finanziamento annuo di 5 milioni di euro;
- Per una serie di siti che presentano gravi rischi di deterioramento e per le celebrazioni di particolari ricorrenze sono stati stanziati 8 milioni di euro;
- Il tax credit per il cinema e per l’audiovisivo, come auspicato dagli operatori del settore, viene aumentato e stabilizzato alla cifra di 110
milioni di euro (20 milioni in più rispetto alla prima stesura)
- Sono stati liberalizzati gli spettacoli dal vivo per un pubblico inferiore alle 200 persone;
- Sono stati ricostituiti gli organismi collegiali tagliati con la spending review ma necessari per decidere collegialmente l’utilizzo delle risorse del Ministero dei Beni Culturali;
- Viene stabilito un meccanismo per garantire l'erogazione di contributi pubblici imparziali. È previsto il riordino delle procedure delle concessione dei contributi statali attraverso un regolamento ispirato a criteri di:
-pubblicità
-trasparenza
-imparzialità
- Aumenta da 5.000 a 10.000 euro la soglia entro la quale sono più facili le donazioni in favore della cultura che potranno essere effettuate:
senza oneri amministrativi a carico del privato
con la garanzia della destinazione indicata dal donatore
con la piena pubblicità delle donazioni ricevute e del loro impiego
Questa settimana la Camera ha definitivamente approvato il testo del Decreto Valore Cultura già approvato in Senato il 25 settembre e in Consiglio dei Ministri il 2 agosto 2013.
Rispetto al testo varato dal Governo (LINK http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=72422) il Parlamento ha introdotto alcune novità:
- per il Maxxi di Roma è stato stabilizzato un finanziamento annuo di 5 milioni di euro;
- Per una serie di siti che presentano gravi rischi di deterioramento e per le celebrazioni di particolari ricorrenze sono stati stanziati 8 milioni di euro;
- Il tax credit per il cinema e per l’audiovisivo, come auspicato dagli operatori del settore, viene aumentato e stabilizzato alla cifra di 110
milioni di euro (20 milioni in più rispetto alla prima stesura)
- Sono stati liberalizzati gli spettacoli dal vivo per un pubblico inferiore alle 200 persone;
- Sono stati ricostituiti gli organismi collegiali tagliati con la spending review ma necessari per decidere collegialmente l’utilizzo delle risorse del Ministero dei Beni Culturali;
- Viene stabilito un meccanismo per garantire l'erogazione di contributi pubblici imparziali. È previsto il riordino delle procedure delle concessione dei contributi statali attraverso un regolamento ispirato a criteri di:
-pubblicità
-trasparenza
-imparzialità
- Aumenta da 5.000 a 10.000 euro la soglia entro la quale sono più facili le donazioni in favore della cultura che potranno essere effettuate:
senza oneri amministrativi a carico del privato
con la garanzia della destinazione indicata dal donatore
con la piena pubblicità delle donazioni ricevute e del loro impiego
Parece que você já adicionou este slide ao painel
Você recortou seu primeiro slide!
Recortar slides é uma maneira fácil de colecionar slides importantes para acessar mais tarde. Agora, personalize o nome do seu painel de recortes.A família SlideShare acabou de crescer. Desfrute do acesso a milhões de ebooks, áudiolivros, revistas e muito mais a partir do Scribd.
Cancele a qualquer momento.Leitura ilimitada
Aprenda de forma mais rápida e inteligente com os maiores especialistas
Transferências ilimitadas
Faça transferências para ler em qualquer lugar e em movimento
Também terá acesso gratuito ao Scribd!
Acesso instantâneo a milhões de e-books, audiolivros, revistas, podcasts e muito mais.
Leia e ouça offline com qualquer dispositivo.
Acesso gratuito a serviços premium como Tuneln, Mubi e muito mais.
Atualizámos a nossa política de privacidade de modo a estarmos em conformidade com os regulamentos de privacidade em constante mutação a nível mundial e para lhe fornecer uma visão sobre as formas limitadas de utilização dos seus dados.
Pode ler os detalhes abaixo. Ao aceitar, está a concordar com a política de privacidade atualizada.
Obrigado!