SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 35
Baixar para ler offline
La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR:
strumento essenziale per il governo
ex-ante ed ex-post delle iniziative.
Roberto Meli
In permanente equilibrio tra «accademia» e «business»
•CEO di DPO
•Consulente /Trainer nel PM e Software
Management da +35 anni.
•Componente del Board of Directors dell’IFPUG
•Componente del Consiglio Direttivo GUFPI-ISMA
•Certified Senior Assessor ISIPM-PRADO
•Ideatore di E&QFP e Simple FP
roberto.meli@dpo.it
robertomeli
Quello che non so
• % di curiosi senza particolare esperienza di
modelli di costo del software
• % di professionisti con media formazione di
base ed esperienza sul campo
• % di esperti del settore
• che sanno già tutto
• che sono aperti a prospettive nuove
Obiettivi del mio intervento
• Contestualizzare
• Evidenziare i problemi presenti o potenziali
legati alle prassi correnti
• Presentare un approccio /soluzione
• Citare alcune esperienze
• Generare nell’uditorio idee, spunti e desideri
di approfondimento
• Cercare di rispondere alle vostre domande
Indice degli argomenti
• Il contesto degli interventi ICT nel PNRR
• Necessità attuali di governo degli interventi
• Le tipiche modalità contrattuali in vigore
• La valutazione di congruità ex-ante / ex-post
• Difficoltà emergenti
• Un approccio metodologico / soluzione
• Il modello VAMOS-R3
• Conclusioni
Il contesto dei progetti ICT nel PNRR
PNRR e Project Management – Stolfi – Di Gioacchino – Il Project Manager – n. 49 – F.Angeli
235,1 Miliardi di Euro
Quanto valgono i progetti ICT ?
Diretti Indiretti
Ogni intervento ICT del PNRR (diretto o strumentale che sia ad altri ambiti) deve
essere giudicato congruo in partenza (ex-ante), deve essere gestito in modo
flessibile e trasparente (change requests, agile processes) e rendicontato in
modo certo e verificabile (ex-post).
Che ruolo ha la verifica di congruità economica?
• Dare il massimo dell’oggettività possibile al
dimensionamento delle iniziative
• Garantire che in fase di preventivazione degli
interventi vengano stanziati fondi «equi» -
«congrui» rispetto alle necessità
• Garantire che in fase di consuntivazione non
vi siano scostamenti «importanti» rispetto alle
promesse fatte
• Garantire la sostenibilità e correttezza della
valorizzazione degli interventi di fronte ad
eventuali «audit» esterni
Danno Erariale
Gli strumenti contrattuali
• Accordi quadro (CONSIP e non)
• Convenzioni
• Gare d’appalto specifiche
• (Affidamenti diretti)
Dati i lunghi tempi di attivazione
di una gara ad hoc (>12 mesi) si
tende a preferire l’uso di
contratti già esistenti ed attivi.
Quindi tutto a posto !
I contratti attivi sono
già congrui per
definizione !
NO ! Dove si può annidare il problema?
Accordi quadro,
convenzioni,
strumenti generali,
congruiscono le
tariffe unitarie, non la
specifica
assegnazione di
risorse ad una
iniziativa progettuale.
•Tariffa congrua (€/gp; €/FP)
•Assegnazione incongrua (gp;
FP)
Danno erariale
Il progetto ICT non è solo software ma…
• Il «ferro» (le tecnologie) hanno mercati
di riferimento più standardizzati e/o
misurabili (listini, benchmark, etc.)
• Il software commerciale (COTS) ha
listini di riferimento e mercati di
confronto (licenze, sconti, etc.)
• I servizi immateriali sono i più critici
(servizi professionali, software ad hoc,
personalizzazioni di software
commerciale, dati, etc.)
Qual è il ruolo della stima economica?
Cambia a seconda del tipo di
contratto scelto:
• Modalità a corpo
(corrispettivo fisso)
• Modalità a misura di prodotto
(corrispettivo variabile)
• Modalità a misura di risorse
(corrispettivo variabile)
Stima economica
Requisito
di
Processo o
Vincolo
Requisito
Funzionale
Requisito
Non
Funzionale
Quali sono le prassi attuali per il software ad hoc?
Quali vantaggi / svantaggi ?
 Vantaggi
• Facile da usare
• Altamente referenziato
 Svantaggi
• I requisiti non funzionali e di processo non contribuiscono ad influenzare
il prezzo di acquisto creando disparità di situazioni produttive.
• Il prezzo unitario quadro del FP non rappresenta adeguatamente le
diverse situazioni produttive degli specifici interventi con conseguente
compensazione economica su partite diverse e perdita di trasparenza.
• Gli SLA a livello contratto tendono ad esagerare e omologare le richieste
su prestazioni non funzionali e di processo che dovrebbero, invece,
dipendere da intervento a intervento, creando sprechi o carenze di
risorse.
Cosa sono i Function Points ?
I Simple Function Points
SW application functional specifications
Logical file Transaction
Data Element Type
Record Element Type
FTR
0..*
I/O
1..*
SW application functional specifications
LF EP
Primary intent
SFP
FPA
L’effort e il costo dipendono dai FP ?
E' ormai acclarato che il lavoro (effort) di
Sviluppo e Manutenzione Evolutiva
funzionale dei sistemi software custom -
ovvero costruiti on demand senza l'uso
di prodotti commerciali (COTS) - è
spiegato statisticamente solo al 50%
circa dall'uso di una misura funzionale
pura (non "aggiustata" o "modulata" da
altri aspetti). Il restante 50% dobbiamo
andarlo a cercare negli altri tipi di
requisiti.
y = 0,7407x + 3,9295
R² = 0,4244
0
2
4
6
8
10
12
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Ln(Impegno)
Ln(Impegno)
Lineare (Ln(Impegno))
L’effort e il costo dipendono dai FP ?
y= 0,7407x + 3,9295
R² = 0,4244
0
2
4
6
8
10
12
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Ln(Impegno)
Ln(Impegno)
Lineare (Ln(Impegno))
Si assegnano gli
appalti quadro nella
speranza che
avvengano
compensazioni tra
gli errori in eccesso
e quelli in difetto.
La spirale non virtuosa…
Non si controlla
il consegnato
Il prezzo si slega
dai costi e serve
per vincere
Il prezzo, però, non è
remunerativo e quindi
non è rispettabile
Ormai il contratto è
assegnato e clienti-fornitori
diventano solidali nel trovare
una soluzione
Il prezzo è confortato
dalla storia delle
transazioni pubbliche
•Si inventano FP
•Si trovano partite
compensatorie
Cosa succede in Europa ?
Il prezzo unitario quadro del FP,
in Italia, è scivolato, a causa di
ribassi incontrollati, in zone di
«infattibilità» con il necessario
ricorso a «partite
compensative» che tolgono
trasparenza ed equità.
Harold van Heeringen (ex Presidente ISBSG) nella conferenza internazionale ISBSG
IT Confidence Conference 2021 del 8 ottobre 2021.
Una possibile soluzione ?
Utilizzare per la valorizzazione degli interventi la strada del «team
ottimale» stimando le attività in giorni persona MA basandosi, per la
verifica di congruità, su un modello articolato di effort legato a standard
di mercato (ISBSG, COCOMO, CAPER JONES). Tale modello prende in
considerazione tutte le metriche disponibili per oggettivizzare la
valorizzazione, compresa quella funzionale (FP) che diventa un cost
driver primario ma non unico e soprattutto non separabile dalle altre
componenti di modello.
Il modello VAMOS-R3
E gli interventi misti ?
Programmazione
Personalizzazione
Parametrazione
D
Requisito di
business
Team di configurazione
Utente Finale
Team di sviluppo
Requisito
Software
Funzione Software
Adaptation Points
 Per ogni requisito di business implementabile attraverso parametrizzazioni di
package, si conteggiano alcuni elementi logici caratteristici del processo di
configurazione.
 A ciascuno di questi requisiti di business configurabili è assegnato un numero
di AP, driver principale per il modello produttivo per la parametrizzazione di
package software
Individuare gli oggetti di
Business
Individuare le
informazioni descrittive
degli oggetti di business
Individuare le
informazioni delle
relazioni tra gli oggetti di
business
Quali fattori influenzano la produttività ?
4 diversi sondaggi in 4
primarie organizzazioni
ICT italiane
Coinvolgimento di un
centinaio di
professionisti
Raccolta e bonifica di
elementi
Identificazione di oltre
un centinaio di fattori
Impatto dei NFR sui costi di progetto
A.NFR/PR non influenza il costo totale; il costo è proporzionale solo ai FP
B.NFR/PR genera un costo fisso da aggiungere al costo proporzionale ai FP
C.NFR/PR genera costi fissi che sono aggiunti al costo dipendente da FP in
maniera discreta (vengono determinati da soglie sulle dimensioni, per esempio)
D.NFR/PR influenza il tasso di produttività PDR aumentandolo o diminuendolo
A B C D
Se tracciamo i costi (asse y) contro la dimensione funzionale (asse x) si possono
visualizzare alcuni esempi di impatto di NFR (o PR) sui costi totali:
Come si misurano i Requisiti Non Funzionali?
• Non esiste una metrica unica per misurare
elementi così diversificati.
• Non tutti gli elementi, allo stato attuale, sono
misurabili in modo soddisfacente.
Ad esempio:
Bonifica di dati
Tempi di risposta delle transazioni
Architettura hw/sw ridondata e cooperante
Esperienza del team nel dominio applicativo
Dimensionamento da metriche varie
Driver
% Fasi
del CV
Effort x
Fase
Dimensionamento da WBS: listini produttivi
Declaratorie per la
scelta del valore
alto, medio, basso
Dimensionamento da WBS: formato libero
Dimensione massima WP non superiore a 10-15 GP
Attività NON dipendente da size
Ad esempio:
Performance tuning Modifiche alle applicazioni finalizzate ad avere migliori performance (tempi di
risposta, durata dei processi etc.) che non modificano la funzionalità logica utente.
Le modifiche del software finalizzate al miglioramento delle prestazioni comportano
tipicamente una o più attività quali l’esecuzione del tuning o l’ottimizzazione di
parametri del sistema, mantenendo invariate le funzionalità esistenti.
Reingegnerizzazioni
tecniche
Attività finalizzate alla modifica di componenti tecniche della soluzione (es. linguaggi di
programmazione, data base, protocolli di comunicazione, application server, etc.) senza che vi
siano modifiche alle funzionalità logiche utente.
La realizzazione di tali prestazioni può comportare attività quali:
 riscrittura del codice in linguaggi differenti;
 riscrittura del codice per ottimizzazione della manutenibilità;
 porting del codice tra ambienti di esecuzione differenti/su HW differenti;
 modifiche dei protocolli di comunicazione tra i sistemi per adeguamenti tecnologici a parità di
dati logici (campi) scambiati.
 Modifica di formati nei flussi di input o di output, inclusi i formati degli output di stampa e simili
(ad esempio aggiunta di un formato di tipo .xls ad un formato .txt già esistente).
 aggiunta/modifica di controlli formali o di obbligatorietà in assenza di modifiche delle funzionalità
Dimensionamento da WBS: formato libero
Componenti del modello VAMOS-R3
Stima Monitoraggio Consuntivazione
F
O
R
NI
T
O
R
E
P
A
Utilizzo modello
congruità XLS
Creazione e
trasmissione scheda
intervento e allegato
XLS
Verifica scheda
intervento / XLS
Accettazione
scheda
intervento
Lancio attività
Stati avanzamento
Lavori Economico
Tecnico
Approvazione
Avanzamento
C C
Documento informativo a
supporto della
fatturazione RUC
Ex ante & una
tantum
Mensile / ad hoc Bimestrale/ad hoc
Invio Fatture
Procedura di
pagamento
Condivisione Verbale
di conformità RUP
C
√
Un possibile processo
Conclusioni
• La stima e valutazione di congruità sono fasi essenziali per il corretto processo di
governance degli interventi del PNRR (e non solo)
• Gli approcci tradizionali si sono dimostrati incapaci di catturare l’articolazione della realtà e
generare rapporti equi tra cliente e fornitore
• Un modello di stima di effort/costo deve utilizzare tutte le possibilità oggi disponibili per
rendere la stima/verifica più oggettiva possibile
• Le misure alla base dell’uso di un modello devono essere light e poco invasive dei processi
produttivi
• I Simple Function Point sono una opzione moderna, efficace ed efficiente per misurare i
prodotti software custom
• I Requisiti Non Funzionali e di Processo devono essere valutati sia per la loro capacità di
impattare sulla profuttività funzionale che per il loro contributo diretto
• La WBS è uno strumento prezioso del PM che, opportunamente impostata e
standardizzata può contribuire al processo di congruità.
• VAMOS-R3 è un modello pubblico personalizzabile, evolvibile e compatibile con le esigenze
oggi necessarie e può risolvere molti problemi.
www.isipm.org
roberto.meli@dpo.it
robertomeli

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR

Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...PMexpo
 
Cp Informaticamente 2013
Cp Informaticamente 2013Cp Informaticamente 2013
Cp Informaticamente 2013Elabora2013
 
2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre
2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre 2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre
2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre Marco Daccò
 
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary ManagerARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Managerstefanosabato68
 
Eng O ABI Costi Business 2010
Eng O ABI Costi  Business 2010Eng O ABI Costi  Business 2010
Eng O ABI Costi Business 2010gacorno
 
Project management
Project managementProject management
Project managementmobi-TECH
 
Project management: un must per imprese e professionisti
Project management: un must per imprese e professionistiProject management: un must per imprese e professionisti
Project management: un must per imprese e professionistiMarco Turolla
 
Project Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioFR Projects
 
5 domande (e risposte) per scegliere crm giusto
5 domande (e risposte) per scegliere crm giusto5 domande (e risposte) per scegliere crm giusto
5 domande (e risposte) per scegliere crm giustoStefano Marchetti
 
GUFPI-ISMA, Stato dell'Associazione (20171201)
GUFPI-ISMA, Stato dell'Associazione (20171201)GUFPI-ISMA, Stato dell'Associazione (20171201)
GUFPI-ISMA, Stato dell'Associazione (20171201)GUFPI-ISMA
 
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - WorkshopPMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - WorkshopPMexpo
 
D'anselmo
D'anselmoD'anselmo
D'anselmoqyqing
 
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementSimone Onofri
 
090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani
090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani
090630 Prospetto Corsi Formazione C MianiClaudia Miani
 
How to be Agile - ABC of team working
How to be Agile - ABC of team workingHow to be Agile - ABC of team working
How to be Agile - ABC of team workingCommit University
 
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...PMexpo
 
The Variable Cost in Systems Engineering Trade-Offs - Design to Cost
The Variable Cost in Systems Engineering Trade-Offs - Design to CostThe Variable Cost in Systems Engineering Trade-Offs - Design to Cost
The Variable Cost in Systems Engineering Trade-Offs - Design to CostMarco Lisi
 

Semelhante a PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR (20)

Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
 
Cp Informaticamente 2013
Cp Informaticamente 2013Cp Informaticamente 2013
Cp Informaticamente 2013
 
2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre
2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre 2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre
2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre
 
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary ManagerARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
 
Eng O ABI Costi Business 2010
Eng O ABI Costi  Business 2010Eng O ABI Costi  Business 2010
Eng O ABI Costi Business 2010
 
Project management
Project managementProject management
Project management
 
Project management: un must per imprese e professionisti
Project management: un must per imprese e professionistiProject management: un must per imprese e professionisti
Project management: un must per imprese e professionisti
 
Project Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base Saggio
 
ContaCT Center Analytics
ContaCT Center AnalyticsContaCT Center Analytics
ContaCT Center Analytics
 
5 domande (e risposte) per scegliere crm giusto
5 domande (e risposte) per scegliere crm giusto5 domande (e risposte) per scegliere crm giusto
5 domande (e risposte) per scegliere crm giusto
 
GUFPI-ISMA, Stato dell'Associazione (20171201)
GUFPI-ISMA, Stato dell'Associazione (20171201)GUFPI-ISMA, Stato dell'Associazione (20171201)
GUFPI-ISMA, Stato dell'Associazione (20171201)
 
SSD Cross Time
SSD  Cross Time SSD  Cross Time
SSD Cross Time
 
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - WorkshopPMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - Workshop
 
D'anselmo
D'anselmoD'anselmo
D'anselmo
 
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
 
090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani
090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani
090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani
 
How to be Agile - ABC of team working
How to be Agile - ABC of team workingHow to be Agile - ABC of team working
How to be Agile - ABC of team working
 
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
 
Case Study Technogym
Case Study TechnogymCase Study Technogym
Case Study Technogym
 
The Variable Cost in Systems Engineering Trade-Offs - Design to Cost
The Variable Cost in Systems Engineering Trade-Offs - Design to CostThe Variable Cost in Systems Engineering Trade-Offs - Design to Cost
The Variable Cost in Systems Engineering Trade-Offs - Design to Cost
 

Mais de PMexpo

Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiPMexpo
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1PMexpo
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...PMexpo
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...PMexpo
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...PMexpo
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyPMexpo
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...PMexpo
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...PMexpo
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterPMexpo
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachPMexpo
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRPMexpo
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...PMexpo
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasPMexpo
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...PMexpo
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAPMexpo
 
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualePMexpo
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...PMexpo
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoPMexpo
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionPMexpo
 
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...PMexpo
 

Mais de PMexpo (20)

Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
 
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
 
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
 

PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR

  • 1. La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR: strumento essenziale per il governo ex-ante ed ex-post delle iniziative. Roberto Meli
  • 2. In permanente equilibrio tra «accademia» e «business» •CEO di DPO •Consulente /Trainer nel PM e Software Management da +35 anni. •Componente del Board of Directors dell’IFPUG •Componente del Consiglio Direttivo GUFPI-ISMA •Certified Senior Assessor ISIPM-PRADO •Ideatore di E&QFP e Simple FP roberto.meli@dpo.it robertomeli
  • 3. Quello che non so • % di curiosi senza particolare esperienza di modelli di costo del software • % di professionisti con media formazione di base ed esperienza sul campo • % di esperti del settore • che sanno già tutto • che sono aperti a prospettive nuove
  • 4. Obiettivi del mio intervento • Contestualizzare • Evidenziare i problemi presenti o potenziali legati alle prassi correnti • Presentare un approccio /soluzione • Citare alcune esperienze • Generare nell’uditorio idee, spunti e desideri di approfondimento • Cercare di rispondere alle vostre domande
  • 5. Indice degli argomenti • Il contesto degli interventi ICT nel PNRR • Necessità attuali di governo degli interventi • Le tipiche modalità contrattuali in vigore • La valutazione di congruità ex-ante / ex-post • Difficoltà emergenti • Un approccio metodologico / soluzione • Il modello VAMOS-R3 • Conclusioni
  • 6. Il contesto dei progetti ICT nel PNRR PNRR e Project Management – Stolfi – Di Gioacchino – Il Project Manager – n. 49 – F.Angeli 235,1 Miliardi di Euro
  • 7. Quanto valgono i progetti ICT ? Diretti Indiretti Ogni intervento ICT del PNRR (diretto o strumentale che sia ad altri ambiti) deve essere giudicato congruo in partenza (ex-ante), deve essere gestito in modo flessibile e trasparente (change requests, agile processes) e rendicontato in modo certo e verificabile (ex-post).
  • 8. Che ruolo ha la verifica di congruità economica? • Dare il massimo dell’oggettività possibile al dimensionamento delle iniziative • Garantire che in fase di preventivazione degli interventi vengano stanziati fondi «equi» - «congrui» rispetto alle necessità • Garantire che in fase di consuntivazione non vi siano scostamenti «importanti» rispetto alle promesse fatte • Garantire la sostenibilità e correttezza della valorizzazione degli interventi di fronte ad eventuali «audit» esterni Danno Erariale
  • 9. Gli strumenti contrattuali • Accordi quadro (CONSIP e non) • Convenzioni • Gare d’appalto specifiche • (Affidamenti diretti) Dati i lunghi tempi di attivazione di una gara ad hoc (>12 mesi) si tende a preferire l’uso di contratti già esistenti ed attivi. Quindi tutto a posto ! I contratti attivi sono già congrui per definizione !
  • 10. NO ! Dove si può annidare il problema? Accordi quadro, convenzioni, strumenti generali, congruiscono le tariffe unitarie, non la specifica assegnazione di risorse ad una iniziativa progettuale. •Tariffa congrua (€/gp; €/FP) •Assegnazione incongrua (gp; FP) Danno erariale
  • 11. Il progetto ICT non è solo software ma… • Il «ferro» (le tecnologie) hanno mercati di riferimento più standardizzati e/o misurabili (listini, benchmark, etc.) • Il software commerciale (COTS) ha listini di riferimento e mercati di confronto (licenze, sconti, etc.) • I servizi immateriali sono i più critici (servizi professionali, software ad hoc, personalizzazioni di software commerciale, dati, etc.)
  • 12. Qual è il ruolo della stima economica? Cambia a seconda del tipo di contratto scelto: • Modalità a corpo (corrispettivo fisso) • Modalità a misura di prodotto (corrispettivo variabile) • Modalità a misura di risorse (corrispettivo variabile) Stima economica Requisito di Processo o Vincolo Requisito Funzionale Requisito Non Funzionale
  • 13. Quali sono le prassi attuali per il software ad hoc?
  • 14. Quali vantaggi / svantaggi ?  Vantaggi • Facile da usare • Altamente referenziato  Svantaggi • I requisiti non funzionali e di processo non contribuiscono ad influenzare il prezzo di acquisto creando disparità di situazioni produttive. • Il prezzo unitario quadro del FP non rappresenta adeguatamente le diverse situazioni produttive degli specifici interventi con conseguente compensazione economica su partite diverse e perdita di trasparenza. • Gli SLA a livello contratto tendono ad esagerare e omologare le richieste su prestazioni non funzionali e di processo che dovrebbero, invece, dipendere da intervento a intervento, creando sprechi o carenze di risorse.
  • 15. Cosa sono i Function Points ?
  • 16. I Simple Function Points SW application functional specifications Logical file Transaction Data Element Type Record Element Type FTR 0..* I/O 1..* SW application functional specifications LF EP Primary intent SFP FPA
  • 17. L’effort e il costo dipendono dai FP ? E' ormai acclarato che il lavoro (effort) di Sviluppo e Manutenzione Evolutiva funzionale dei sistemi software custom - ovvero costruiti on demand senza l'uso di prodotti commerciali (COTS) - è spiegato statisticamente solo al 50% circa dall'uso di una misura funzionale pura (non "aggiustata" o "modulata" da altri aspetti). Il restante 50% dobbiamo andarlo a cercare negli altri tipi di requisiti. y = 0,7407x + 3,9295 R² = 0,4244 0 2 4 6 8 10 12 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Ln(Impegno) Ln(Impegno) Lineare (Ln(Impegno))
  • 18. L’effort e il costo dipendono dai FP ? y= 0,7407x + 3,9295 R² = 0,4244 0 2 4 6 8 10 12 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Ln(Impegno) Ln(Impegno) Lineare (Ln(Impegno)) Si assegnano gli appalti quadro nella speranza che avvengano compensazioni tra gli errori in eccesso e quelli in difetto.
  • 19. La spirale non virtuosa… Non si controlla il consegnato Il prezzo si slega dai costi e serve per vincere Il prezzo, però, non è remunerativo e quindi non è rispettabile Ormai il contratto è assegnato e clienti-fornitori diventano solidali nel trovare una soluzione Il prezzo è confortato dalla storia delle transazioni pubbliche •Si inventano FP •Si trovano partite compensatorie
  • 20. Cosa succede in Europa ? Il prezzo unitario quadro del FP, in Italia, è scivolato, a causa di ribassi incontrollati, in zone di «infattibilità» con il necessario ricorso a «partite compensative» che tolgono trasparenza ed equità. Harold van Heeringen (ex Presidente ISBSG) nella conferenza internazionale ISBSG IT Confidence Conference 2021 del 8 ottobre 2021.
  • 21. Una possibile soluzione ? Utilizzare per la valorizzazione degli interventi la strada del «team ottimale» stimando le attività in giorni persona MA basandosi, per la verifica di congruità, su un modello articolato di effort legato a standard di mercato (ISBSG, COCOMO, CAPER JONES). Tale modello prende in considerazione tutte le metriche disponibili per oggettivizzare la valorizzazione, compresa quella funzionale (FP) che diventa un cost driver primario ma non unico e soprattutto non separabile dalle altre componenti di modello.
  • 23. E gli interventi misti ? Programmazione Personalizzazione Parametrazione D Requisito di business Team di configurazione Utente Finale Team di sviluppo Requisito Software Funzione Software
  • 24. Adaptation Points  Per ogni requisito di business implementabile attraverso parametrizzazioni di package, si conteggiano alcuni elementi logici caratteristici del processo di configurazione.  A ciascuno di questi requisiti di business configurabili è assegnato un numero di AP, driver principale per il modello produttivo per la parametrizzazione di package software Individuare gli oggetti di Business Individuare le informazioni descrittive degli oggetti di business Individuare le informazioni delle relazioni tra gli oggetti di business
  • 25. Quali fattori influenzano la produttività ? 4 diversi sondaggi in 4 primarie organizzazioni ICT italiane Coinvolgimento di un centinaio di professionisti Raccolta e bonifica di elementi Identificazione di oltre un centinaio di fattori
  • 26. Impatto dei NFR sui costi di progetto A.NFR/PR non influenza il costo totale; il costo è proporzionale solo ai FP B.NFR/PR genera un costo fisso da aggiungere al costo proporzionale ai FP C.NFR/PR genera costi fissi che sono aggiunti al costo dipendente da FP in maniera discreta (vengono determinati da soglie sulle dimensioni, per esempio) D.NFR/PR influenza il tasso di produttività PDR aumentandolo o diminuendolo A B C D Se tracciamo i costi (asse y) contro la dimensione funzionale (asse x) si possono visualizzare alcuni esempi di impatto di NFR (o PR) sui costi totali:
  • 27. Come si misurano i Requisiti Non Funzionali? • Non esiste una metrica unica per misurare elementi così diversificati. • Non tutti gli elementi, allo stato attuale, sono misurabili in modo soddisfacente. Ad esempio: Bonifica di dati Tempi di risposta delle transazioni Architettura hw/sw ridondata e cooperante Esperienza del team nel dominio applicativo
  • 28. Dimensionamento da metriche varie Driver % Fasi del CV Effort x Fase
  • 29. Dimensionamento da WBS: listini produttivi Declaratorie per la scelta del valore alto, medio, basso
  • 30. Dimensionamento da WBS: formato libero Dimensione massima WP non superiore a 10-15 GP Attività NON dipendente da size Ad esempio: Performance tuning Modifiche alle applicazioni finalizzate ad avere migliori performance (tempi di risposta, durata dei processi etc.) che non modificano la funzionalità logica utente. Le modifiche del software finalizzate al miglioramento delle prestazioni comportano tipicamente una o più attività quali l’esecuzione del tuning o l’ottimizzazione di parametri del sistema, mantenendo invariate le funzionalità esistenti. Reingegnerizzazioni tecniche Attività finalizzate alla modifica di componenti tecniche della soluzione (es. linguaggi di programmazione, data base, protocolli di comunicazione, application server, etc.) senza che vi siano modifiche alle funzionalità logiche utente. La realizzazione di tali prestazioni può comportare attività quali:  riscrittura del codice in linguaggi differenti;  riscrittura del codice per ottimizzazione della manutenibilità;  porting del codice tra ambienti di esecuzione differenti/su HW differenti;  modifiche dei protocolli di comunicazione tra i sistemi per adeguamenti tecnologici a parità di dati logici (campi) scambiati.  Modifica di formati nei flussi di input o di output, inclusi i formati degli output di stampa e simili (ad esempio aggiunta di un formato di tipo .xls ad un formato .txt già esistente).  aggiunta/modifica di controlli formali o di obbligatorietà in assenza di modifiche delle funzionalità
  • 31. Dimensionamento da WBS: formato libero
  • 33. Stima Monitoraggio Consuntivazione F O R NI T O R E P A Utilizzo modello congruità XLS Creazione e trasmissione scheda intervento e allegato XLS Verifica scheda intervento / XLS Accettazione scheda intervento Lancio attività Stati avanzamento Lavori Economico Tecnico Approvazione Avanzamento C C Documento informativo a supporto della fatturazione RUC Ex ante & una tantum Mensile / ad hoc Bimestrale/ad hoc Invio Fatture Procedura di pagamento Condivisione Verbale di conformità RUP C √ Un possibile processo
  • 34. Conclusioni • La stima e valutazione di congruità sono fasi essenziali per il corretto processo di governance degli interventi del PNRR (e non solo) • Gli approcci tradizionali si sono dimostrati incapaci di catturare l’articolazione della realtà e generare rapporti equi tra cliente e fornitore • Un modello di stima di effort/costo deve utilizzare tutte le possibilità oggi disponibili per rendere la stima/verifica più oggettiva possibile • Le misure alla base dell’uso di un modello devono essere light e poco invasive dei processi produttivi • I Simple Function Point sono una opzione moderna, efficace ed efficiente per misurare i prodotti software custom • I Requisiti Non Funzionali e di Processo devono essere valutati sia per la loro capacità di impattare sulla profuttività funzionale che per il loro contributo diretto • La WBS è uno strumento prezioso del PM che, opportunamente impostata e standardizzata può contribuire al processo di congruità. • VAMOS-R3 è un modello pubblico personalizzabile, evolvibile e compatibile con le esigenze oggi necessarie e può risolvere molti problemi.