Antonio Maria D'Amico L’intervento inizierà con un breve confronto tra il PNRR italiano ed i PNRR degli altri Paesi Membri per illustrare le specificità del nostro programma, con una successivo approfondimento sull’organizzazione del programma. Si proseguirà con l’analisi dello stato di avanzamento del PNRR al mese di giugno 2022 alla fine del suo primo semestre di messa in opera, con l’analisi dei risultati raggiunti e delle criticità emerse. Sulla base di queste ultime si analizzerà la Uni Iso 20502 come norma che potrebbe offrire una modello concettuale su come approcciare le criticità di sopra nella prospettiva della futura messa in opera. Saranno portati dei propri contributi esperienziali dati dalla pratica professionale nel settore. Si passerà quindi ad un resoconto finale su quanto analizzato.