#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi

Officina Turistica
Officina TuristicaOfficina Turistica
!
PER UNA NAVIGAZIONE SICURA!
!
!

Laboratori educativi per lo sviluppo della cultura digitale
HOTEL AIRONE
GROSSETO 11 MARZO 2015
	
  
Carmen Torrisi
Costruiamo insieme una Rete migliore
Giornata mondiale della Sicurezza
in Internet,
istituita dalla Commissione Europea
per la promozione di un utilizzo
sicuro e responsabile
dei Nuovi Media tra i più giovani
#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi
Offre spettacoli dedicati ai più piccoli,
canali specifici,
e possibilità per i genitori di inserire un timer
per evitare che i giovani internauti
ne facciano un utilizzo eccessivo.
Le aree in cui vengono suddivisi i contenuti
sono
“spettacoli”, “musica”,
“imparare” e “esplorare”.
Le famiglie possono scegliere tra una lista di
prodotti approvati, tra cui video della
National Geographic Kids.
Il senso di
insicurezza è
talmente
radicato che
circa metà dei
ragazzi si rivolge
agli adulti per
essere
consigliato sul
modo più sicuro
di navigare.
Da una ricerca realizzata da Telefono Azzurro, emerge che gli stessi
adolescenti sono allarmati dai pericoli della navigazione nel web. 	
  
Il 64% dei minori
che si connette
teme che le
informazioni
condivise
vengano usati per
scopi diversi da quelli
dichiarati. Il 15% del
campione
intervistato ha già
subito un furto di
identità e il 30% è
pentito di ciò che
ha condiviso
online. 	
  
Ciò nonostante, i genitori sono troppo spesso
inadeguati e loro stessi inconsapevoli dei rischi.
I cosiddetti "nativi digitali", che si
collegano alla rete più volte al giorno e
per molto più tempo degli adulti, sono
anche più esposti. Un'indagine del
Moige e della Polizia postale rivela che
i giovani internauti sono
vulnerabili e poco consapevoli.
Secondo la ricerca, condotta dal
professor Tonino Cantelmi
dell'Università Lumsa, nel 2014 le vittime
di cyberbullismo sono aumentate e il
volume reale dei casi supera di cinque-
sei volte il numero delle denunce.Un ragazzo su tre accetta online amicizie da
sconosciuti e uno su cinque incontra questi
estranei anche al di fuori della rete. Ragazzi che
rischiano di finire vittime di reati come il furto
d'identità, sexting, cyberbullismo, trolling,
adescamento e violenze sessuali online.
I dati della polizia postale per il 2014 rilevano 345
vittime di abusi in rete, contro le 109 del 2013.
Il reato più diffuso è il furto d'identità sui social
network, che ha subito una vera e propria
escalation nel giro di un anno (114 casi nel 2014,
solo 23 nel 2013).
#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi
“”"E' opportuna una
navigazione responsabile consapevole.
Bisogna conoscere le regole giuste per farlo.
È importante ricordarsi sempre di aggiornare
un antivirus e un firewall".
Stefano Niccoli
Ispettore Superiore Polizia Postale GR
"Basta conoscere Facebook e le sue regole per capire
come tutelare la nostra riservatezza. I 'trucchi' ci sono,
tenendo comunque ben presente che una volta aperto un
profilo i nostri dati personali vengono messi nelle mani di
una azienda privata e che quindi,
nulla sarà mai completamente 'riservato'".
Ludwig Bargagli
Presidente GuruAtWork
"Facebook è gratis perché
vendiamo parte della nostra privacy a persone che
non conosciamo.
Questa è la loro forma di pagamento.
E' la più grande banca dati sui cittadini, come dice Julian
Assange, fondatore di Wikileaks".
Vincenzo Botti
Criminologo
Luca Ceccarelli
Assessore all'Innovazione
"In internet un'informazione è per sempre.
Attenzione a ciò che fate, a ciò che dite, a ciò che comunicate.
Il 'grande fratello' ci guarda veramente e si ricorderà benissimo
di ciò che si è fatto nel passato".
"I pericoli della rete sono sempre dietro l'angolo.
L'associazione GuruAtWork da tempo sta portando avanti
iniziative per spiegare ai ragazzi e agli adulti
come navigare sicuri sul web".
Giuseppe Nicosia
Avvocato
#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi
#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi
 
	
  
L’evento formativo è gratuito. Ulteriori informazioni sono disponibili su:
www.guruatwork.com
Per contattarci:
www.facebook.com/GuruAtWork
guruatwork@gmail.com
	
  
	
  
	
  
Grazie per l’attenzione :-)
“Il fine più elevato di internet è la
realizzazione dell’intelligenza collettiva.
Oggi se due persone sanno due cose
complementari, per il tramite delle nuove
tecnologie, possono davvero entrare in
comunicazione l’una con l’altra,
scambiare il loro sapere, cooperare.
Detto in modo assai generale, per grandi
linee, è questa in fondo l’intelligenza
collettiva”.
Pierre	
  Lévy	
  	
  
1 de 12

Recomendados

#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo por
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longoValentina Longo
1.3K visualizações33 slides
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano por
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - MeranoCyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - MeranoFrancesco Paolo Micozzi
979 visualizações26 slides
Il corriere della sera por
Il corriere della seraIl corriere della sera
Il corriere della seraandreaciaramella
119 visualizações2 slides
Cyberbullismo por
CyberbullismoCyberbullismo
Cyberbullismoandreapauletto94
185 visualizações9 slides
Parental Control - Potenzialità e rischi della rete por
Parental Control - Potenzialità e rischi della reteParental Control - Potenzialità e rischi della rete
Parental Control - Potenzialità e rischi della retecomunediacerra
255 visualizações60 slides
LIBRO Internet a misura di bambino por
LIBRO Internet a misura di bambinoLIBRO Internet a misura di bambino
LIBRO Internet a misura di bambinoMarco Marcellini
744 visualizações13 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Relazione codispoti por
Relazione codispotiRelazione codispoti
Relazione codispotiRobert Pizango
102 visualizações18 slides
Bambini ed internet por
Bambini ed internetBambini ed internet
Bambini ed internetEleonora Toselli
162 visualizações12 slides
Navigazione consapevole por
Navigazione consapevoleNavigazione consapevole
Navigazione consapevoleMatteo Ruffoni
751 visualizações22 slides
Congresso nazionale fimp por
Congresso nazionale fimpCongresso nazionale fimp
Congresso nazionale fimpCosimo Laneve
163 visualizações20 slides
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso por
Ragazzi e social network: istruzioni per l'usoRagazzi e social network: istruzioni per l'uso
Ragazzi e social network: istruzioni per l'usosonia montegiove
2.9K visualizações42 slides
Social Network ed adolescenti por
Social Network ed adolescenti Social Network ed adolescenti
Social Network ed adolescenti Alberto Di Capua
1.4K visualizações14 slides

Mais procurados(20)

Relazione codispoti por Robert Pizango
Relazione codispotiRelazione codispoti
Relazione codispoti
Robert Pizango102 visualizações
Bambini ed internet por Eleonora Toselli
Bambini ed internetBambini ed internet
Bambini ed internet
Eleonora Toselli162 visualizações
Navigazione consapevole por Matteo Ruffoni
Navigazione consapevoleNavigazione consapevole
Navigazione consapevole
Matteo Ruffoni751 visualizações
Congresso nazionale fimp por Cosimo Laneve
Congresso nazionale fimpCongresso nazionale fimp
Congresso nazionale fimp
Cosimo Laneve163 visualizações
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso por sonia montegiove
Ragazzi e social network: istruzioni per l'usoRagazzi e social network: istruzioni per l'uso
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso
sonia montegiove2.9K visualizações
Social Network ed adolescenti por Alberto Di Capua
Social Network ed adolescenti Social Network ed adolescenti
Social Network ed adolescenti
Alberto Di Capua1.4K visualizações
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione por Alberto Rossetti
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzioneBullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Alberto Rossetti1.8K visualizações
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori por CSI Piemonte
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
CSI Piemonte120 visualizações
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori por CSP Scarl
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitoriStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
CSP Scarl1.2K visualizações
Uso consapevole della rete internet por ISEA ODV
Uso consapevole della rete internetUso consapevole della rete internet
Uso consapevole della rete internet
ISEA ODV3K visualizações
Csivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e Cyberbullismo por Mauro Alovisio
Csivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e CyberbullismoCsivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e Cyberbullismo
Csivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e Cyberbullismo
Mauro Alovisio338 visualizações
Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra... por Francesco Malaguti
Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra...Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra...
Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra...
Francesco Malaguti992 visualizações
di internet e dell’online por Denis Ferraretti
di internet e dell’onlinedi internet e dell’online
di internet e dell’online
Denis Ferraretti105 visualizações
5 gruppo abbadessa por lavoriscuola
5 gruppo abbadessa5 gruppo abbadessa
5 gruppo abbadessa
lavoriscuola51 visualizações
Assunto tratto dalla citazione di Metitieri por mariagatto
Assunto tratto dalla citazione di MetitieriAssunto tratto dalla citazione di Metitieri
Assunto tratto dalla citazione di Metitieri
mariagatto48 visualizações
European safer internet day 2012 quarta edizione por redazione gioianet
European safer internet day 2012   quarta edizioneEuropean safer internet day 2012   quarta edizione
European safer internet day 2012 quarta edizione
redazione gioianet98 visualizações
I social network tra rischi e opportunità por Federico Filacchione
I social network tra rischi e opportunitàI social network tra rischi e opportunità
I social network tra rischi e opportunità
Federico Filacchione608 visualizações
Uso consapevole dei social network por LibreItalia
Uso consapevole dei social network Uso consapevole dei social network
Uso consapevole dei social network
LibreItalia3.8K visualizações
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada por Mauro Alovisio
Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio722 visualizações
Il web è un gioco da ragazzi? por Laura Cirillo
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?
Laura Cirillo113 visualizações

Destaque

La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ... por
La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...
La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...Maria Luisa Merenda
744 visualizações11 slides
Internet e minori por
Internet e minoriInternet e minori
Internet e minorifabiana silvestri
1K visualizações39 slides
Internet e licenze copyleft per bambini por
Internet e licenze copyleft per bambiniInternet e licenze copyleft per bambini
Internet e licenze copyleft per bambiniLibreItalia
577 visualizações12 slides
Bullismo e cyberbullismo por
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoIC_Civitella
6.9K visualizações26 slides
C'era una volta l'OPAC: come cambia il catalogo nell'era di Google por
C'era una volta l'OPAC: come cambia il catalogo nell'era di GoogleC'era una volta l'OPAC: come cambia il catalogo nell'era di Google
C'era una volta l'OPAC: come cambia il catalogo nell'era di GoogleBiblioragazzi-blog
1.1K visualizações25 slides
Creative commons internet por
Creative commons internetCreative commons internet
Creative commons internetMassimo Sogni
574 visualizações40 slides

Destaque(20)

La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ... por Maria Luisa Merenda
La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...
La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...
Maria Luisa Merenda744 visualizações
Internet e minori por fabiana silvestri
Internet e minoriInternet e minori
Internet e minori
fabiana silvestri1K visualizações
Internet e licenze copyleft per bambini por LibreItalia
Internet e licenze copyleft per bambiniInternet e licenze copyleft per bambini
Internet e licenze copyleft per bambini
LibreItalia577 visualizações
Bullismo e cyberbullismo por IC_Civitella
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
IC_Civitella6.9K visualizações
C'era una volta l'OPAC: come cambia il catalogo nell'era di Google por Biblioragazzi-blog
C'era una volta l'OPAC: come cambia il catalogo nell'era di GoogleC'era una volta l'OPAC: come cambia il catalogo nell'era di Google
C'era una volta l'OPAC: come cambia il catalogo nell'era di Google
Biblioragazzi-blog1.1K visualizações
Creative commons internet por Massimo Sogni
Creative commons internetCreative commons internet
Creative commons internet
Massimo Sogni574 visualizações
Cyberbullismo e uso consapevole dei social media por LibreItalia
Cyberbullismo e uso consapevole dei social mediaCyberbullismo e uso consapevole dei social media
Cyberbullismo e uso consapevole dei social media
LibreItalia2K visualizações
Sicuri in Internet por Maestra Laura
Sicuri in InternetSicuri in Internet
Sicuri in Internet
Maestra Laura1.3K visualizações
Come funziona internet1 por brunocip
Come funziona internet1Come funziona internet1
Come funziona internet1
brunocip1.1K visualizações
Cercare sul web por Nicola Rabbi
Cercare sul webCercare sul web
Cercare sul web
Nicola Rabbi491 visualizações
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2... por Giuseppe Vizzari
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
Giuseppe Vizzari2.4K visualizações
Creative Commons por guestbeb8a1
Creative CommonsCreative Commons
Creative Commons
guestbeb8a1704 visualizações
Primi passi nella Rete por Maestra Laura
Primi passi nella RetePrimi passi nella Rete
Primi passi nella Rete
Maestra Laura887 visualizações
6 - Il browser - 16/17 por Giuseppe Vizzari
6 - Il browser - 16/176 - Il browser - 16/17
6 - Il browser - 16/17
Giuseppe Vizzari1.8K visualizações
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet” por Giuseppe Vizzari
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
Giuseppe Vizzari1.8K visualizações
Lezione su ricerca materiali su Internet por sonia montegiove
Lezione su ricerca materiali su InternetLezione su ricerca materiali su Internet
Lezione su ricerca materiali su Internet
sonia montegiove578 visualizações
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del web por Marco Chemello
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del webCreative Commons - usare le licenze più diffuse del web
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del web
Marco Chemello553 visualizações
Impress per bambini por LibreItalia
Impress per bambiniImpress per bambini
Impress per bambini
LibreItalia476 visualizações
Internet por Naman Goel
InternetInternet
Internet
Naman Goel76.7K visualizações

Similar a #BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi

La lotta alla pedofilia - 2023 por
La lotta alla pedofilia - 2023La lotta alla pedofilia - 2023
La lotta alla pedofilia - 2023Quotidiano Piemontese
65 visualizações8 slides
Legge 71 2017 por
Legge 71 2017Legge 71 2017
Legge 71 2017Vittorio Pasteris
4.7K visualizações22 slides
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano por
Mauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milanoMauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milano
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milanoMauro Alovisio
1.3K visualizações135 slides
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada por
Mauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  adaMauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 adaMauro Alovisio
1.2K visualizações58 slides
Uso consapevole della Rete por
Uso consapevole della Rete Uso consapevole della Rete
Uso consapevole della Rete Emma Pietrafesa
835 visualizações34 slides
Lm terni pietrafesa_consapevolezza_uso por
Lm terni pietrafesa_consapevolezza_usoLm terni pietrafesa_consapevolezza_uso
Lm terni pietrafesa_consapevolezza_usoWISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
357 visualizações34 slides

Similar a #BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi(20)

Legge 71 2017 por Vittorio Pasteris
Legge 71 2017Legge 71 2017
Legge 71 2017
Vittorio Pasteris4.7K visualizações
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano por Mauro Alovisio
Mauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milanoMauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milano
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano
Mauro Alovisio1.3K visualizações
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada por Mauro Alovisio
Mauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  adaMauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada
Mauro Alovisio1.2K visualizações
Uso consapevole della Rete por Emma Pietrafesa
Uso consapevole della Rete Uso consapevole della Rete
Uso consapevole della Rete
Emma Pietrafesa835 visualizações
Il tempo del web: Adolescenti e genitori online por Doxa
Il tempo del web: Adolescenti e genitori onlineIl tempo del web: Adolescenti e genitori online
Il tempo del web: Adolescenti e genitori online
Doxa11.4K visualizações
Le famiglie e internet por Barbara Sgarzi
Le famiglie e internetLe famiglie e internet
Le famiglie e internet
Barbara Sgarzi988 visualizações
Fase 2 relazione por olmio20
Fase 2 relazione Fase 2 relazione
Fase 2 relazione
olmio20240 visualizações
Liberi di navigare sicuri por Eros Sormani
Liberi di navigare sicuriLiberi di navigare sicuri
Liberi di navigare sicuri
Eros Sormani1.5K visualizações
Cyberbullimo, cyberstalking por Emma Pietrafesa
Cyberbullimo, cyberstalkingCyberbullimo, cyberstalking
Cyberbullimo, cyberstalking
Emma Pietrafesa349 visualizações
cyberbullismo cyberharassment por Emma Pietrafesa
cyberbullismo cyberharassment cyberbullismo cyberharassment
cyberbullismo cyberharassment
Emma Pietrafesa758 visualizações
Adolescenti web keynote por Anna Cossetta
Adolescenti web keynoteAdolescenti web keynote
Adolescenti web keynote
Anna Cossetta527 visualizações
Fase2 relazione legnani por olmio20
Fase2 relazione legnaniFase2 relazione legnani
Fase2 relazione legnani
olmio20558 visualizações
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete por SectorNoLimits
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande ReteI Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
SectorNoLimits3.8K visualizações
Fase 2 cyberbullismo ipertesto por olmio20
Fase 2 cyberbullismo ipertestoFase 2 cyberbullismo ipertesto
Fase 2 cyberbullismo ipertesto
olmio20361 visualizações
Fase 2 relazione (3) por olmio20
Fase 2 relazione (3)Fase 2 relazione (3)
Fase 2 relazione (3)
olmio201.3K visualizações
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione por Cgodani1976
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Cgodani1976346 visualizações
La Sessualità In Internet por Psicolinea
La Sessualità In InternetLa Sessualità In Internet
La Sessualità In Internet
Psicolinea 1.4K visualizações

Mais de Officina Turistica

#JMO18 Food meets digital and tourism por
#JMO18 Food meets digital and tourism#JMO18 Food meets digital and tourism
#JMO18 Food meets digital and tourismOfficina Turistica
922 visualizações113 slides
#JMO18 Il revenue di Luciano Scauri por
#JMO18 Il revenue di Luciano Scauri#JMO18 Il revenue di Luciano Scauri
#JMO18 Il revenue di Luciano ScauriOfficina Turistica
589 visualizações85 slides
#JMO18 Impatto economico e sociale del turismo sul territorio por
#JMO18 Impatto economico e sociale del turismo sul territorio#JMO18 Impatto economico e sociale del turismo sul territorio
#JMO18 Impatto economico e sociale del turismo sul territorioOfficina Turistica
522 visualizações21 slides
#JMO18 Le infrastrutture immateriali nel turismo por
#JMO18 Le infrastrutture immateriali nel turismo#JMO18 Le infrastrutture immateriali nel turismo
#JMO18 Le infrastrutture immateriali nel turismoOfficina Turistica
321 visualizações8 slides
#JMO18 Expedia & Maremma on the road por
#JMO18 Expedia & Maremma on the road#JMO18 Expedia & Maremma on the road
#JMO18 Expedia & Maremma on the roadOfficina Turistica
215 visualizações21 slides
#JMO18 trivago incontra la Maremma por
#JMO18 trivago incontra la Maremma#JMO18 trivago incontra la Maremma
#JMO18 trivago incontra la MaremmaOfficina Turistica
301 visualizações65 slides

Mais de Officina Turistica(20)

#JMO18 Food meets digital and tourism por Officina Turistica
#JMO18 Food meets digital and tourism#JMO18 Food meets digital and tourism
#JMO18 Food meets digital and tourism
Officina Turistica922 visualizações
#JMO18 Il revenue di Luciano Scauri por Officina Turistica
#JMO18 Il revenue di Luciano Scauri#JMO18 Il revenue di Luciano Scauri
#JMO18 Il revenue di Luciano Scauri
Officina Turistica589 visualizações
#JMO18 Impatto economico e sociale del turismo sul territorio por Officina Turistica
#JMO18 Impatto economico e sociale del turismo sul territorio#JMO18 Impatto economico e sociale del turismo sul territorio
#JMO18 Impatto economico e sociale del turismo sul territorio
Officina Turistica522 visualizações
#JMO18 Le infrastrutture immateriali nel turismo por Officina Turistica
#JMO18 Le infrastrutture immateriali nel turismo#JMO18 Le infrastrutture immateriali nel turismo
#JMO18 Le infrastrutture immateriali nel turismo
Officina Turistica321 visualizações
#JMO18 Expedia & Maremma on the road por Officina Turistica
#JMO18 Expedia & Maremma on the road#JMO18 Expedia & Maremma on the road
#JMO18 Expedia & Maremma on the road
Officina Turistica215 visualizações
#JMO18 trivago incontra la Maremma por Officina Turistica
#JMO18 trivago incontra la Maremma#JMO18 trivago incontra la Maremma
#JMO18 trivago incontra la Maremma
Officina Turistica301 visualizações
#JMO18 L'ouverture di Robi veltroni por Officina Turistica
#JMO18 L'ouverture di Robi veltroni#JMO18 L'ouverture di Robi veltroni
#JMO18 L'ouverture di Robi veltroni
Officina Turistica348 visualizações
#JMO18 Destinazioni e reti di impresa por Officina Turistica
#JMO18 Destinazioni e reti di impresa#JMO18 Destinazioni e reti di impresa
#JMO18 Destinazioni e reti di impresa
Officina Turistica553 visualizações
La sfida spaziale | BTO2017 | #GONG | Robi Veltroni por Officina Turistica
La sfida spaziale | BTO2017 | #GONG | Robi VeltroniLa sfida spaziale | BTO2017 | #GONG | Robi Veltroni
La sfida spaziale | BTO2017 | #GONG | Robi Veltroni
Officina Turistica267 visualizações
#JMO17 Booking.com e la Maremma por Officina Turistica
#JMO17 Booking.com e la Maremma#JMO17 Booking.com e la Maremma
#JMO17 Booking.com e la Maremma
Officina Turistica434 visualizações
#JMO17 Digital detox nelle piccole imprese dell'ospitalità por Officina Turistica
#JMO17 Digital detox nelle piccole imprese dell'ospitalità#JMO17 Digital detox nelle piccole imprese dell'ospitalità
#JMO17 Digital detox nelle piccole imprese dell'ospitalità
Officina Turistica396 visualizações
#JMO17 Il blog aziendale por Officina Turistica
#JMO17 Il blog aziendale#JMO17 Il blog aziendale
#JMO17 Il blog aziendale
Officina Turistica264 visualizações
#JMO17 L'Ouverture di Robi Veltroni por Officina Turistica
#JMO17 L'Ouverture di Robi Veltroni#JMO17 L'Ouverture di Robi Veltroni
#JMO17 L'Ouverture di Robi Veltroni
Officina Turistica325 visualizações
#JMO17 La Scuola Guesthouse por Officina Turistica
#JMO17 La Scuola Guesthouse#JMO17 La Scuola Guesthouse
#JMO17 La Scuola Guesthouse
Officina Turistica303 visualizações
#JMO17 Italia, Toscana, Maremma: l'identikit del turista por Officina Turistica
#JMO17 Italia, Toscana, Maremma: l'identikit del turista#JMO17 Italia, Toscana, Maremma: l'identikit del turista
#JMO17 Italia, Toscana, Maremma: l'identikit del turista
Officina Turistica320 visualizações
#JMO17 Sentiment Maremma 2017 edition por Officina Turistica
#JMO17 Sentiment Maremma 2017 edition#JMO17 Sentiment Maremma 2017 edition
#JMO17 Sentiment Maremma 2017 edition
Officina Turistica326 visualizações
#JMO15 Il potere relazionale può generare asset economici? | Maurizio Imparato por Officina Turistica
#JMO15 Il potere relazionale può generare asset economici? | Maurizio Imparato#JMO15 Il potere relazionale può generare asset economici? | Maurizio Imparato
#JMO15 Il potere relazionale può generare asset economici? | Maurizio Imparato
Officina Turistica608 visualizações
#JMO15 La buiometria partecipativa | Andrea Giacomelli por Officina Turistica
#JMO15 La buiometria partecipativa | Andrea Giacomelli#JMO15 La buiometria partecipativa | Andrea Giacomelli
#JMO15 La buiometria partecipativa | Andrea Giacomelli
Officina Turistica707 visualizações
#JMO15 Buy Maremma Online: La ricerca por Officina Turistica
#JMO15 Buy Maremma Online: La ricerca#JMO15 Buy Maremma Online: La ricerca
#JMO15 Buy Maremma Online: La ricerca
Officina Turistica732 visualizações
DMO. The show must go on por Officina Turistica
DMO. The show must go onDMO. The show must go on
DMO. The show must go on
Officina Turistica1.2K visualizações

#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi

  • 1. ! PER UNA NAVIGAZIONE SICURA! ! ! Laboratori educativi per lo sviluppo della cultura digitale HOTEL AIRONE GROSSETO 11 MARZO 2015   Carmen Torrisi
  • 2. Costruiamo insieme una Rete migliore Giornata mondiale della Sicurezza in Internet, istituita dalla Commissione Europea per la promozione di un utilizzo sicuro e responsabile dei Nuovi Media tra i più giovani
  • 4. Offre spettacoli dedicati ai più piccoli, canali specifici, e possibilità per i genitori di inserire un timer per evitare che i giovani internauti ne facciano un utilizzo eccessivo. Le aree in cui vengono suddivisi i contenuti sono “spettacoli”, “musica”, “imparare” e “esplorare”. Le famiglie possono scegliere tra una lista di prodotti approvati, tra cui video della National Geographic Kids.
  • 5. Il senso di insicurezza è talmente radicato che circa metà dei ragazzi si rivolge agli adulti per essere consigliato sul modo più sicuro di navigare. Da una ricerca realizzata da Telefono Azzurro, emerge che gli stessi adolescenti sono allarmati dai pericoli della navigazione nel web.   Il 64% dei minori che si connette teme che le informazioni condivise vengano usati per scopi diversi da quelli dichiarati. Il 15% del campione intervistato ha già subito un furto di identità e il 30% è pentito di ciò che ha condiviso online.   Ciò nonostante, i genitori sono troppo spesso inadeguati e loro stessi inconsapevoli dei rischi.
  • 6. I cosiddetti "nativi digitali", che si collegano alla rete più volte al giorno e per molto più tempo degli adulti, sono anche più esposti. Un'indagine del Moige e della Polizia postale rivela che i giovani internauti sono vulnerabili e poco consapevoli. Secondo la ricerca, condotta dal professor Tonino Cantelmi dell'Università Lumsa, nel 2014 le vittime di cyberbullismo sono aumentate e il volume reale dei casi supera di cinque- sei volte il numero delle denunce.Un ragazzo su tre accetta online amicizie da sconosciuti e uno su cinque incontra questi estranei anche al di fuori della rete. Ragazzi che rischiano di finire vittime di reati come il furto d'identità, sexting, cyberbullismo, trolling, adescamento e violenze sessuali online. I dati della polizia postale per il 2014 rilevano 345 vittime di abusi in rete, contro le 109 del 2013. Il reato più diffuso è il furto d'identità sui social network, che ha subito una vera e propria escalation nel giro di un anno (114 casi nel 2014, solo 23 nel 2013).
  • 8. “”"E' opportuna una navigazione responsabile consapevole. Bisogna conoscere le regole giuste per farlo. È importante ricordarsi sempre di aggiornare un antivirus e un firewall". Stefano Niccoli Ispettore Superiore Polizia Postale GR "Basta conoscere Facebook e le sue regole per capire come tutelare la nostra riservatezza. I 'trucchi' ci sono, tenendo comunque ben presente che una volta aperto un profilo i nostri dati personali vengono messi nelle mani di una azienda privata e che quindi, nulla sarà mai completamente 'riservato'". Ludwig Bargagli Presidente GuruAtWork "Facebook è gratis perché vendiamo parte della nostra privacy a persone che non conosciamo. Questa è la loro forma di pagamento. E' la più grande banca dati sui cittadini, come dice Julian Assange, fondatore di Wikileaks". Vincenzo Botti Criminologo Luca Ceccarelli Assessore all'Innovazione "In internet un'informazione è per sempre. Attenzione a ciò che fate, a ciò che dite, a ciò che comunicate. Il 'grande fratello' ci guarda veramente e si ricorderà benissimo di ciò che si è fatto nel passato". "I pericoli della rete sono sempre dietro l'angolo. L'associazione GuruAtWork da tempo sta portando avanti iniziative per spiegare ai ragazzi e agli adulti come navigare sicuri sul web". Giuseppe Nicosia Avvocato
  • 11.     L’evento formativo è gratuito. Ulteriori informazioni sono disponibili su: www.guruatwork.com Per contattarci: www.facebook.com/GuruAtWork guruatwork@gmail.com      
  • 12. Grazie per l’attenzione :-) “Il fine più elevato di internet è la realizzazione dell’intelligenza collettiva. Oggi se due persone sanno due cose complementari, per il tramite delle nuove tecnologie, possono davvero entrare in comunicazione l’una con l’altra, scambiare il loro sapere, cooperare. Detto in modo assai generale, per grandi linee, è questa in fondo l’intelligenza collettiva”. Pierre  Lévy