O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Tornare a casa ovvero le qualità della mente originaria

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
Aforismi Free
Aforismi Free
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 9 Anúncio

Tornare a casa ovvero le qualità della mente originaria

Baixar para ler offline

In questo ritiro, bioenergetica e mindfulness ci accompagneranno a ritrovare le qualità della nostra mente originaria. Perché - come dice il Sutra dello Splendore -
"Una volta imparata la strada,
la natura della tua attenzione
ti chiamerà di nuovo al ritorno, ancora e ancora
sarai saturo di questa conoscenza e dirai
“Appartengo a questo luogo, qui sono a casa.”

In questo ritiro, bioenergetica e mindfulness ci accompagneranno a ritrovare le qualità della nostra mente originaria. Perché - come dice il Sutra dello Splendore -
"Una volta imparata la strada,
la natura della tua attenzione
ti chiamerà di nuovo al ritorno, ancora e ancora
sarai saturo di questa conoscenza e dirai
“Appartengo a questo luogo, qui sono a casa.”

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Tornare a casa ovvero le qualità della mente originaria (20)

Anúncio

Mais de Nicoletta Cinotti (19)

Anúncio

Tornare a casa ovvero le qualità della mente originaria

  1. 1. Ritiro di bioenergetica e mindfulness Tornare a casa ovvero le qualità della mente originaria 15 - 17 Aprile 2016 ©nicoletta cinotti www.nicolettacinotti.net
  2. 2. La radice dell’odissea è un albero di olivo. Paul Claudel Foto di © mariateresa toledo
  3. 3. Lavorare sul processo e non sul contenuto Significa cogliere i movimenti primari del corpo quelli che costruiscono le illusioni della mente Significa esplorare le qualità energetiche dei pensieri anziché entrare in conflitto o in dialogo con il loro contenuto I greci distinguevano tra due intelligenze: una attiva - metis - e una contemplativa, nous. Abbiamo bisogno di entrambe: la prima nutre la modalità del fare; la seconda la modalità dell’essere
  4. 4. Ulisse è un eroe dalla mente accorta, polymetis; un guerriero che non ama le battaglia; un navigatore che non ama il mare. Così, anche noi, vorremmo pace anche se siamo in conflitto, Approdo anche se siamo in navigazione.
  5. 5. Tenersi insieme nasce dalla paura di di frammentarsi, di dis-organizzarsi. E’ caratterizzato da scoppi improvvisi di rabbia o paura, che possono portare al panico o all’ira di fronte ad un imprevisto o a qualcosa che delude le nostre aspettative. Altrettanto improvvisamente può tornare la calma se mutano le condizioni esterne. ©www.nicolettacinotti.net Il suo ritorno diventa un lungo cammino: una peripezia di molti “errori”. Polytropos, “colui che ha errato tanto”. Forse come noi.
  6. 6. ©www.nicolettacinotti.net Tenersi insieme La paura è quella di venir annientati quando sentiamo un rifiuto. Il rifiuto può anche non essere reale ma rispondiamo lottando contro il senso di frammentazione . L’illusione è quella di essere speciale, solo pochi possono comprenderci. Come noi, molto spesso, Ulisse è contrario al cambiamento: non vuole andare a Troia. Non vuole l’immortalità che gli offre Calypso. Come noi a volte è un mendicante. A volte un re.
  7. 7. ©www.nicolettacinotti.net Come noi vuole tornare a casa, in quella dimora in cui siamo chi siamo.
  8. 8. ©www.nicolettacinotti.net C’è un luogo nel cuore che incontra ogni cosa. Vai là se vuoi trovarmi. La mente, i sensi, l’anima, l’eternità sono tutte là. Sei là? Entra nella vastità di quello spazio che è il cuore. Affidati con totale abbandono, ascolta la musica che lì risuona sempre. C’è una quieta estasi e uno stabile e regale riposo che nasce in quel luogo perfetto. Una volta imparata la strada, la natura della tua attenzione ti chiamerà di nuovo al ritorno, ancora e ancora sarai saturo di questa conoscenza e dirai “Appartengo a questo luogo, qui sono a casa.” Il sutra dello splendore
  9. 9. Ritiro di bioenergetica e mindfulness Giaiette, Genova,15 - 17 Aprile 2016 ©nicoletta cinotti www.nicolettacinotti.net

×