O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo Convegno Nazionale di Mindful education

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 24 Anúncio

Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo Convegno Nazionale di Mindful education

Baixar para ler offline

Siamo convinti che la nostra attenzione sia come un palloncino che può gonfiarsi all'infinito e invece questo ci rende solo infelici

Siamo convinti che la nostra attenzione sia come un palloncino che può gonfiarsi all'infinito e invece questo ci rende solo infelici

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo Convegno Nazionale di Mindful education (20)

Mais de Nicoletta Cinotti (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo Convegno Nazionale di Mindful education

  1. 1. Preferisci essere multitasking o essere felice? © Nicoletta Cinotti
  2. 2. Siamo abituati a registrare le conseguenze dell’attenzione: emozioni, ricordi, informazioni ma senza attenzione nessuno di questi elementi sarebbe accessibile
  3. 3. Cos’è l’attenzione? L’attenzione sta alla base della nostra consapevolezza del mondo e alla base del controllo volontario dei pensieri e delle emozioni. E, come dice il maestro Jedi, “Dalla tua concentrazione viene la tua realtà”
  4. 4. Abbiamo tre diversi tipi di attenzione: • concentrazione • attenzione selettiva • consapevolezza aperta Attivano diversi schemi mentali e sono tutte e tre necessarie. Abbiamo bisogno di passare con flessibilità da questi tre diversi tipi di attenzione per conoscere il mondo interno, il mondo esterno, le persone e le relazioni
  5. 5. La nostra capacità d’attenzione determina i risultati che possiamo ottenere ApprendimentoMemoria Comprensione emotiva Comprensione degli altri Comprensione logica
  6. 6. Vediamo come funziona l’attenzione selettiva
  7. 7. Troppe informazioni consumano l’attenzione di chi le riceve Perchè la nostra attenzione può contenere un numero limitato di informazioni
  8. 8. Anche se noi tendiamo a pensare che sia come un palloncino che può gonfiarsi all’infinito
  9. 9. Invece quando è troppo è troppo
  10. 10. Cosa succede quando siamo attenti? Agganciamo l’oggetto dell’attenzione. Questo “calma” il sistema emotivo che va sullo sfondo. Ma se siamo “troppo attenti” possiamo entrare in uno schema ossessivo e/o depressivo. Ecco perchè la flessibilità dell’attenzione è fondamentale per il nostro benessere
  11. 11. Cosa succede quando siamo troppo attenti o troppo distratti? Se siamo troppo assorbiti dagli stimoli interni perdiamo la ricchezza delle informazioni che ci circondano: rimuginiamo e non riflettiamo Se siamo troppo distratti diventiamo irrequieti perchè non riusciamo ad agganciarci a nulla: vaghiamo anziché essere aperti e consapevoli. Vagando entra in azione un sistema di default caratterizzato da un tono basso dell’umore e dalle preoccupazioni
  12. 12. Quindi sia essere troppo assorbiti - per esempio da una preoccupazione - che troppo distratti comporta una diminuzione dell’umore e una perdita di felicità
  13. 13. Che differenza c’è tra riflettere e rimuginare? Con la riflessione approdiamo a qualcosa. Con la rimuginazione siamo continuamente nello stesso punto, come se girassimo in tondo con tantissima fatica per andare avanti. La nostra attenzione è bloccata per ragioni emotive
  14. 14. La via d’uscita? Riprendere le redini delle nostre tre diverse tipologie d’attenzione
  15. 15. Tutti insieme siamo più intelligenti che singolarmente
  16. 16. E tutti insieme siamo più attenti - o più distratti - che singolarmente
  17. 17. Perchè la relazione è un potentissimo aggancio di attenzione E se siamo attenti e in relazione le emozioni, anche difficili, che possiamo provare non ci fanno paura
  18. 18. Il raggio della nostra attenzione cresce con l’aumentare dei legami sociali
  19. 19. Riassumendo • L’attenzione è alla base della nostra possibilità di conoscenza di noi, del mondo, degli altri • senza attenzione non possiamo imparare • abbiamo tre diversi tipi di attenzione e la salute sta nella possibilità di passare - alla bisogna - dall’uno all’altro • le distrazioni sono per l’80% emotive e solo per il 20% sensoriali
  20. 20. E ancora • Quando siamo distratti entra in funzione un sistema di default caratterizzato da umore basso e preoccupazioni sul sé • Quando siamo esageratamente assorbiti dalle distrazioni emotive non progrediamo ma giriamo in tondo • Cosa dobbiamo fare? Imparare a padroneggiare la nostra attenzione e ricordare che attenzione - e disattenzione - sono contagiose
  21. 21. L’attenzione è una capacità distribuita tra molte persone e la tecnologia espande il potere dell’attenzione ma può frammentare la nostra capacità di padroneggiarla
  22. 22. ah dimenticavo… un esempio di lavoro sull’attenzione
  23. 23. questi sono i miei genitori che stanno facendo dei compiti di potenziamento dell’attenzione
  24. 24. Grazie

×