Paola viterbori Chiavari 2017 Primo Convegno Nazionale di Mindful Education

Nicoletta Cinotti
Nicoletta CinottiIn precedenza Local Trainer Bioenergetica, Istruttore senior MBSR, MBCT, Mindfulness Interpersonale, Mindful Parenting, Teacher Development Intensive CFM em Center for mindfulness
Quali elementi offrono regolazione cognitiva?
Paola Viterbori
Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Genova
Università di Genova Polo M.T. Bozzo
Chiavari, 2 settembre 2017
Che cosa sono i processi di regolazione
Chiavari, 2 settembre 2017
Regolazione
emozioni
cognizione comportamento
Azione di monitoraggio, valutazione,
modificazione e, in generale,
mediazione della risposta emotiva
(intensità e caratteristiche temporali)
in base agli obiettivi individuali.
Azione di controllo sui processi
cognitivi, necessaria nei compiti che
richiedono attenzione, pianificazione,
soluzione di problemi o, più in
generale, nei compiti finalizzati.
Azione di controllo sul
comportamento (ad esempio saper
controllare comportamenti impulsivi
o inadeguati rispetto agli obiettivi
individuali).
Diversi tipi di regolazione
Chiavari, 2 settembre 2017
Qualche esempio
Chiavari, 2 settembre 2017
Regolazione comportamentale
Saper stare fermi quando necessario.
Rispettare i turni di una conversazione o di una discussione in classe.
Riuscire a controllare i comportamenti impulsivi (ad es. pensare prima di parlare, non
passare immediatamente all’atto).
è associata alla socializzazione e alle capacità di
adattamento (ad es. rispetto delle regole)
Qualche esempio
Chiavari, 2 settembre 2017
Regolazione emotiva
Saper gestire la frustrazione di non riuscire alla prima, di sbagliare, di fare male un compito o
una verifica.
Saper perdere ad un gioco.
Riuscire a controllare o gestire uno stato affettivo (ad es. l’eccitazione o la rabbia) in modo
che non interferisca eccessivamente con i nostri obiettivi.
è associata alla socializzazione e alle capacità di
adattamento, soprattutto in contesti/situazioni nuove
Qualche esempio
Chiavari, 2 settembre 2017
Regolazione cognitiva
Mantenere l’attenzione e resistere alle interferenze interne (ad es. pensieri, fantasie) ed
esterne (ad es. rumori).
Saper alternare compiti e procedure diverse senza confondersi (ad es. fare una serie di
addizioni e sottrazioni, alternandole).
Mantenere in mente la consegna mentre si svolge il compito (ad es. «Leggi il testo, sottolinea
in rosso tutti i nomi propri e in verde i nomi comuni e poi rispondi alle domande»)
è associata alle prestazioni cognitive e quindi agli apprendimenti
scolastici, in particolare quelli complessi che richiedono
pianificazione, organizzazione, utilizzo di strategie
Come si sviluppano i processi di regolazione
Chiavari, 2 settembre 2017
Regolazione
aspetti biologici
aspetti cognitivi aspetti sociali
Ad esempio la reattività
individuale agli stimoli
ambientali oppure le
caratteristiche
temperamentali
Ad esempio il legame di
attaccamento con le figure di
riferimento, gli stili parentali,
l’ambiente educativo, lo status
socio-economico
Le funzioni esecutive, cioè i
processi cognitivi che regolano il
funzionamento cognitivo
generale
Come si sviluppano i processi di regolazione
Chiavari, 2 settembre 2017
Regolazione
aspetti biologici
aspetti cognitivi aspetti sociali
Ad esempio la reattività
individuale agli stimoli
ambientali oppure le
caratteristiche
temperamentali
Ad esempio il legame di
attaccamento con le figure di
riferimento, gli stili parentali,
l’ambiente educativo, lo status
socio-economico
Le funzioni esecutive, cioè i
processi cognitivi che regolano il
funzionamento cognitivo
generale
Questi processi cognitivi servono per organizzare il comportamento, in particolare quando si tratta
di rispondere ad uno stimolo nuovo, affrontare una situazione difficile e/o imprevista che richiede
un certo grado di controllo attentivo, flessibilità e pianificazione.
I processi cognitivi che sostengono la regolazione
Chiavari, 2 settembre 2017
Funzioni esecutive
Insieme di processi cognitivi che si attivano quando i processi
automatici non sono più sufficienti a garantire la prestazione.
Hanno uno sviluppo prolungato, fino all’adolescenza e sono
quindi molto sensibili alle influenze esterne e al contesto.
I processi cognitivi che sostengono la regolazione
Chiavari, 2 settembre 2017
Funzioni esecutive
Insieme di processi cognitivi che si attivano quando i processi
automatici non sono più sufficienti a garantire la prestazione.
Inibizione
Memoria di lavoro
Flessibilità
Capacità di bloccare una risposta
automatica a favore di una
risposta controllata; capacità di
sopprimere pensieri interferenti
Capacità di utilizzare un’informazione
nella memoria a breve termine per
svolgere un compito; mantenere in
memoria un’informazione mentre si
svolge un compito
Capacità di passare in modo
flessibile da un compito
all’altro senza confondersi
Possiamo migliorare i processi di regolazione?
Chiavari, 2 settembre 2017
Interventi sul contesto
Interventi sui processi metacognitivi
Interventi sui processi cognitivi
(ad es. fornire aiuti o compensazioni
adeguate; organizzare l’ambiente in
modo da ridurre le distrazioni;
imparare a rispondere
adeguatamente alle difficoltà)
(ad es. training cognitivi
individuali; curriculum
scolastici; interventi educativi
specifici)
(ad es. interventi per aumentare la
consapevolezza e lo sviluppo di
strategie per affrontare le difficoltà
di regolazione)
La mindfulness è efficace?
Chiavari, 2 settembre 2017
Prescolari
Insegnanti
Scuola primaria/secondaria
↑ capacità attentive e di regolazione
↑ capacità di pianificazione e memoria di lavoro
↑ competenza sociale
Flook et al. (2015), Poehlmann-Tynan et al. (2016), Thierry et al.
(2016)
↓ stress
↑ sentimenti positivi
↑ capacità di gestione della classe
Taylor et al. (2016), Schussler et al. (2016), Harris et al. (2016)
↑ capacità di gestire esperienze stressanti
↑ capacità metacognitive
↑ impegno nelle attività scolastiche
Bakosh et al. (2016), Singh et al. (2016), van de Weijer-
Bergsma et al. (2014), Vickey & Dorjee (2015)
In che modo la mindfulness favorisce i processi di regolazione
Chiavari, 2 settembre 2017
Contesto
Consapevolezza e
processi metacognitivi
Processi cognitivi
Interventi basati
sulla mindfulness
Riducono il livello di stress nei contesti
educativi, favoriscono l’emergere di
sentimenti positivi, migliorano le capacità di
regolazione degli insegnanti
Migliorano le capacità attentive e alcuni
processi esecutivi (ad es. la memoria di
lavoro)
Aumentano le capacità metacognitive
CONTATTI
paola.viterbori@unige.it
www.polobozzo.unige.it
www.facebook.com/polobozzo
www.autoregolazione.org
1 de 14

Recomendados

Problem solving arco por
Problem solving   arcoProblem solving   arco
Problem solving arcoMarilena Civetta
383 visualizações15 slides
Tnpee b por
Tnpee bTnpee b
Tnpee bimartini
1.6K visualizações40 slides
Disturbi spettro autistico - por
Disturbi spettro autistico - Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico - CTI_Area_Ulss7
3K visualizações11 slides
comunicazione rinforzi por
comunicazione rinforzicomunicazione rinforzi
comunicazione rinforziimartini
854 visualizações14 slides
2784 0 (1) por
2784 0 (1)2784 0 (1)
2784 0 (1)iva martini
703 visualizações42 slides
2. lezione osservazione nido por
2. lezione osservazione nido2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nidoimartini
4.9K visualizações49 slides

Mais conteúdo relacionado

Similar a Paola viterbori Chiavari 2017 Primo Convegno Nazionale di Mindful Education

Stoppioni por
StoppioniStoppioni
Stoppioniimartini
287 visualizações149 slides
Stoppioni por
StoppioniStoppioni
Stoppioniiva martini
443 visualizações149 slides
Stoppioni por
StoppioniStoppioni
Stoppioniimartini
312 visualizações149 slides
Stoppioni s. williams por
Stoppioni s. williamsStoppioni s. williams
Stoppioni s. williamsiva martini
338 visualizações149 slides
Stoppioni por
StoppioniStoppioni
Stoppioniiva martini
981 visualizações149 slides
s. williams por
 s. williams s. williams
s. williamsimartini
900 visualizações149 slides

Similar a Paola viterbori Chiavari 2017 Primo Convegno Nazionale di Mindful Education(20)

Stoppioni por imartini
StoppioniStoppioni
Stoppioni
imartini287 visualizações
Stoppioni por iva martini
StoppioniStoppioni
Stoppioni
iva martini443 visualizações
Stoppioni por imartini
StoppioniStoppioni
Stoppioni
imartini312 visualizações
Stoppioni s. williams por iva martini
Stoppioni s. williamsStoppioni s. williams
Stoppioni s. williams
iva martini338 visualizações
Stoppioni por iva martini
StoppioniStoppioni
Stoppioni
iva martini981 visualizações
s. williams por imartini
 s. williams s. williams
s. williams
imartini900 visualizações
La metacognizione e la motivazione n por imartini
La metacognizione e la motivazione nLa metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione n
imartini2.9K visualizações
Metacognizionen por imartini
MetacognizionenMetacognizionen
Metacognizionen
imartini144 visualizações
Metacognizionen por imartini
MetacognizionenMetacognizionen
Metacognizionen
imartini176 visualizações
lezione osservazione nido por imartini
 lezione osservazione nido lezione osservazione nido
lezione osservazione nido
imartini1.1K visualizações
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini por CTI_Area_Ulss7
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena GoriniMiglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
CTI_Area_Ulss72.4K visualizações
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studio por imartini
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studioDsa metacognizione-e-metodo-di-studio
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studio
imartini3.5K visualizações
La didattica metacognitiva por guest2ea0d1
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
guest2ea0d178.2K visualizações
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali por ROBERTA SANTORO
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
ROBERTA SANTORO3.7K visualizações
2 Lucangeli por todeschinimarta
2 Lucangeli2 Lucangeli
2 Lucangeli
todeschinimarta15.9K visualizações
Il modello-comportamentale-aba por imartini
Il modello-comportamentale-abaIl modello-comportamentale-aba
Il modello-comportamentale-aba
imartini5.4K visualizações
Metacognizione1 por imartini
Metacognizione1Metacognizione1
Metacognizione1
imartini519 visualizações
Efficacia tratt. aut._seconda_parte por imartini
Efficacia tratt. aut._seconda_parteEfficacia tratt. aut._seconda_parte
Efficacia tratt. aut._seconda_parte
imartini620 visualizações
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017 por ROBERTA SANTORO
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
ROBERTA SANTORO400 visualizações
Pedagogia Sistemica per Docenti por Mauro Spinarelli
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
Mauro Spinarelli808 visualizações

Mais de Nicoletta Cinotti

La bellezza delle parole: Scrivere la mente Milano 30 novembre 2019 por
La bellezza delle parole: Scrivere la mente  Milano 30 novembre 2019La bellezza delle parole: Scrivere la mente  Milano 30 novembre 2019
La bellezza delle parole: Scrivere la mente Milano 30 novembre 2019Nicoletta Cinotti
583 visualizações19 slides
Mindful parenting por
Mindful parentingMindful parenting
Mindful parentingNicoletta Cinotti
568 visualizações11 slides
Scrivere la mente Milano 30 Novembre 2019 por
Scrivere la mente  Milano 30 Novembre 2019Scrivere la mente  Milano 30 Novembre 2019
Scrivere la mente Milano 30 Novembre 2019Nicoletta Cinotti
336 visualizações19 slides
Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo ... por
Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo ...Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo ...
Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo ...Nicoletta Cinotti
155 visualizações24 slides
Le emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardo por
Le emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardoLe emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardo
Le emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardoNicoletta Cinotti
167 visualizações15 slides
Jacopo Lorenzetti Secondo Convegno Nazionale di Mindful Education. Centro leo... por
Jacopo Lorenzetti Secondo Convegno Nazionale di Mindful Education. Centro leo...Jacopo Lorenzetti Secondo Convegno Nazionale di Mindful Education. Centro leo...
Jacopo Lorenzetti Secondo Convegno Nazionale di Mindful Education. Centro leo...Nicoletta Cinotti
94 visualizações15 slides

Mais de Nicoletta Cinotti(20)

La bellezza delle parole: Scrivere la mente Milano 30 novembre 2019 por Nicoletta Cinotti
La bellezza delle parole: Scrivere la mente  Milano 30 novembre 2019La bellezza delle parole: Scrivere la mente  Milano 30 novembre 2019
La bellezza delle parole: Scrivere la mente Milano 30 novembre 2019
Nicoletta Cinotti583 visualizações
Mindful parenting por Nicoletta Cinotti
Mindful parentingMindful parenting
Mindful parenting
Nicoletta Cinotti568 visualizações
Scrivere la mente Milano 30 Novembre 2019 por Nicoletta Cinotti
Scrivere la mente  Milano 30 Novembre 2019Scrivere la mente  Milano 30 Novembre 2019
Scrivere la mente Milano 30 Novembre 2019
Nicoletta Cinotti336 visualizações
Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo ... por Nicoletta Cinotti
Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo ...Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo ...
Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo ...
Nicoletta Cinotti155 visualizações
Le emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardo por Nicoletta Cinotti
Le emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardoLe emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardo
Le emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardo
Nicoletta Cinotti167 visualizações
Jacopo Lorenzetti Secondo Convegno Nazionale di Mindful Education. Centro leo... por Nicoletta Cinotti
Jacopo Lorenzetti Secondo Convegno Nazionale di Mindful Education. Centro leo...Jacopo Lorenzetti Secondo Convegno Nazionale di Mindful Education. Centro leo...
Jacopo Lorenzetti Secondo Convegno Nazionale di Mindful Education. Centro leo...
Nicoletta Cinotti94 visualizações
Mindfulness per insegnanti chiavari 2 settembre por Nicoletta Cinotti
Mindfulness per insegnanti   chiavari 2 settembreMindfulness per insegnanti   chiavari 2 settembre
Mindfulness per insegnanti chiavari 2 settembre
Nicoletta Cinotti650 visualizações
Mindfulness e adolescenti di Niccolò Gorgoni por Nicoletta Cinotti
Mindfulness e adolescenti di Niccolò GorgoniMindfulness e adolescenti di Niccolò Gorgoni
Mindfulness e adolescenti di Niccolò Gorgoni
Nicoletta Cinotti522 visualizações
Curare e curarsi con la mindfulness por Nicoletta Cinotti
Curare e curarsi con la mindfulnessCurare e curarsi con la mindfulness
Curare e curarsi con la mindfulness
Nicoletta Cinotti921 visualizações
Tornare a casa ovvero le qualità della mente originaria por Nicoletta Cinotti
Tornare a casa ovvero le qualità della mente originariaTornare a casa ovvero le qualità della mente originaria
Tornare a casa ovvero le qualità della mente originaria
Nicoletta Cinotti1K visualizações
Il corpo e la parola por Nicoletta Cinotti
Il corpo e la parolaIl corpo e la parola
Il corpo e la parola
Nicoletta Cinotti1.6K visualizações
La strada della consapevolezza por Nicoletta Cinotti
La strada della consapevolezzaLa strada della consapevolezza
La strada della consapevolezza
Nicoletta Cinotti1.2K visualizações
Presentazione mbsr por Nicoletta Cinotti
Presentazione mbsrPresentazione mbsr
Presentazione mbsr
Nicoletta Cinotti957 visualizações
Mappa Mindfulness por Nicoletta Cinotti
Mappa MindfulnessMappa Mindfulness
Mappa Mindfulness
Nicoletta Cinotti2.6K visualizações
Il potere della condivisione por Nicoletta Cinotti
Il potere della condivisione Il potere della condivisione
Il potere della condivisione
Nicoletta Cinotti722 visualizações
Giornata internazionale della felicità por Nicoletta Cinotti
Giornata internazionale della felicitàGiornata internazionale della felicità
Giornata internazionale della felicità
Nicoletta Cinotti1.1K visualizações
Le illusioni e il corpo por Nicoletta Cinotti
Le illusioni e il corpo Le illusioni e il corpo
Le illusioni e il corpo
Nicoletta Cinotti2.2K visualizações
Aggrapparsi: hangs up in mindfulness e bioenergetica por Nicoletta Cinotti
Aggrapparsi: hangs up in mindfulness e bioenergeticaAggrapparsi: hangs up in mindfulness e bioenergetica
Aggrapparsi: hangs up in mindfulness e bioenergetica
Nicoletta Cinotti2.1K visualizações
Il carattere narcisista. Versione riveduta por Nicoletta Cinotti
Il carattere narcisista. Versione rivedutaIl carattere narcisista. Versione riveduta
Il carattere narcisista. Versione riveduta
Nicoletta Cinotti3.9K visualizações
Il carattere narcisista por Nicoletta Cinotti
Il carattere narcisistaIl carattere narcisista
Il carattere narcisista
Nicoletta Cinotti2.2K visualizações

Último

Mattatoio n. 46 por
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
45 visualizações2 slides
Data expedition por
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
37 visualizações29 slides
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage por
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageIISGiovanniVallePado
51 visualizações36 slides
diagramma centro anti violenza.pdf por
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
10 visualizações1 slide
Data expedition_Scuole medie por
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
19 visualizações29 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 visualizações17 slides

Último(10)

Mattatoio n. 46 por MartinaSulpizi1
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi145 visualizações
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage por IISGiovanniVallePado
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
IISGiovanniVallePado51 visualizações
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por Paolo Righetto
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Paolo Righetto6 visualizações
periodo 3 parte 4.docx por edepisabellamedina
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina13 visualizações
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por Diario Legnanese
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
Diario Legnanese9 visualizações

Paola viterbori Chiavari 2017 Primo Convegno Nazionale di Mindful Education

  • 1. Quali elementi offrono regolazione cognitiva? Paola Viterbori Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Genova Università di Genova Polo M.T. Bozzo Chiavari, 2 settembre 2017
  • 2. Che cosa sono i processi di regolazione Chiavari, 2 settembre 2017
  • 3. Regolazione emozioni cognizione comportamento Azione di monitoraggio, valutazione, modificazione e, in generale, mediazione della risposta emotiva (intensità e caratteristiche temporali) in base agli obiettivi individuali. Azione di controllo sui processi cognitivi, necessaria nei compiti che richiedono attenzione, pianificazione, soluzione di problemi o, più in generale, nei compiti finalizzati. Azione di controllo sul comportamento (ad esempio saper controllare comportamenti impulsivi o inadeguati rispetto agli obiettivi individuali). Diversi tipi di regolazione Chiavari, 2 settembre 2017
  • 4. Qualche esempio Chiavari, 2 settembre 2017 Regolazione comportamentale Saper stare fermi quando necessario. Rispettare i turni di una conversazione o di una discussione in classe. Riuscire a controllare i comportamenti impulsivi (ad es. pensare prima di parlare, non passare immediatamente all’atto). è associata alla socializzazione e alle capacità di adattamento (ad es. rispetto delle regole)
  • 5. Qualche esempio Chiavari, 2 settembre 2017 Regolazione emotiva Saper gestire la frustrazione di non riuscire alla prima, di sbagliare, di fare male un compito o una verifica. Saper perdere ad un gioco. Riuscire a controllare o gestire uno stato affettivo (ad es. l’eccitazione o la rabbia) in modo che non interferisca eccessivamente con i nostri obiettivi. è associata alla socializzazione e alle capacità di adattamento, soprattutto in contesti/situazioni nuove
  • 6. Qualche esempio Chiavari, 2 settembre 2017 Regolazione cognitiva Mantenere l’attenzione e resistere alle interferenze interne (ad es. pensieri, fantasie) ed esterne (ad es. rumori). Saper alternare compiti e procedure diverse senza confondersi (ad es. fare una serie di addizioni e sottrazioni, alternandole). Mantenere in mente la consegna mentre si svolge il compito (ad es. «Leggi il testo, sottolinea in rosso tutti i nomi propri e in verde i nomi comuni e poi rispondi alle domande») è associata alle prestazioni cognitive e quindi agli apprendimenti scolastici, in particolare quelli complessi che richiedono pianificazione, organizzazione, utilizzo di strategie
  • 7. Come si sviluppano i processi di regolazione Chiavari, 2 settembre 2017 Regolazione aspetti biologici aspetti cognitivi aspetti sociali Ad esempio la reattività individuale agli stimoli ambientali oppure le caratteristiche temperamentali Ad esempio il legame di attaccamento con le figure di riferimento, gli stili parentali, l’ambiente educativo, lo status socio-economico Le funzioni esecutive, cioè i processi cognitivi che regolano il funzionamento cognitivo generale
  • 8. Come si sviluppano i processi di regolazione Chiavari, 2 settembre 2017 Regolazione aspetti biologici aspetti cognitivi aspetti sociali Ad esempio la reattività individuale agli stimoli ambientali oppure le caratteristiche temperamentali Ad esempio il legame di attaccamento con le figure di riferimento, gli stili parentali, l’ambiente educativo, lo status socio-economico Le funzioni esecutive, cioè i processi cognitivi che regolano il funzionamento cognitivo generale
  • 9. Questi processi cognitivi servono per organizzare il comportamento, in particolare quando si tratta di rispondere ad uno stimolo nuovo, affrontare una situazione difficile e/o imprevista che richiede un certo grado di controllo attentivo, flessibilità e pianificazione. I processi cognitivi che sostengono la regolazione Chiavari, 2 settembre 2017 Funzioni esecutive Insieme di processi cognitivi che si attivano quando i processi automatici non sono più sufficienti a garantire la prestazione. Hanno uno sviluppo prolungato, fino all’adolescenza e sono quindi molto sensibili alle influenze esterne e al contesto.
  • 10. I processi cognitivi che sostengono la regolazione Chiavari, 2 settembre 2017 Funzioni esecutive Insieme di processi cognitivi che si attivano quando i processi automatici non sono più sufficienti a garantire la prestazione. Inibizione Memoria di lavoro Flessibilità Capacità di bloccare una risposta automatica a favore di una risposta controllata; capacità di sopprimere pensieri interferenti Capacità di utilizzare un’informazione nella memoria a breve termine per svolgere un compito; mantenere in memoria un’informazione mentre si svolge un compito Capacità di passare in modo flessibile da un compito all’altro senza confondersi
  • 11. Possiamo migliorare i processi di regolazione? Chiavari, 2 settembre 2017 Interventi sul contesto Interventi sui processi metacognitivi Interventi sui processi cognitivi (ad es. fornire aiuti o compensazioni adeguate; organizzare l’ambiente in modo da ridurre le distrazioni; imparare a rispondere adeguatamente alle difficoltà) (ad es. training cognitivi individuali; curriculum scolastici; interventi educativi specifici) (ad es. interventi per aumentare la consapevolezza e lo sviluppo di strategie per affrontare le difficoltà di regolazione)
  • 12. La mindfulness è efficace? Chiavari, 2 settembre 2017 Prescolari Insegnanti Scuola primaria/secondaria ↑ capacità attentive e di regolazione ↑ capacità di pianificazione e memoria di lavoro ↑ competenza sociale Flook et al. (2015), Poehlmann-Tynan et al. (2016), Thierry et al. (2016) ↓ stress ↑ sentimenti positivi ↑ capacità di gestione della classe Taylor et al. (2016), Schussler et al. (2016), Harris et al. (2016) ↑ capacità di gestire esperienze stressanti ↑ capacità metacognitive ↑ impegno nelle attività scolastiche Bakosh et al. (2016), Singh et al. (2016), van de Weijer- Bergsma et al. (2014), Vickey & Dorjee (2015)
  • 13. In che modo la mindfulness favorisce i processi di regolazione Chiavari, 2 settembre 2017 Contesto Consapevolezza e processi metacognitivi Processi cognitivi Interventi basati sulla mindfulness Riducono il livello di stress nei contesti educativi, favoriscono l’emergere di sentimenti positivi, migliorano le capacità di regolazione degli insegnanti Migliorano le capacità attentive e alcuni processi esecutivi (ad es. la memoria di lavoro) Aumentano le capacità metacognitive