In precedenza Local Trainer Bioenergetica, Istruttore senior MBSR, MBCT, Mindfulness Interpersonale, Mindful Parenting, Teacher Development Intensive CFM em Center for mindfulness
12 de Jul de 2014•0 gostou•7,207 visualizações
1 de 11
Lavorare con le emozioni
12 de Jul de 2014•0 gostou•7,207 visualizações
Baixar para ler offline
Denunciar
Educação
Nel corso della nostra vita ci vengono insegnate molte cose. Raramente ci viene insegnato come trovare una saggia relazione con le nostre emozioni, che non sia sopprimerle e controllarle, né lasciarle occupare tutto il nostro panorama interiore
In precedenza Local Trainer Bioenergetica, Istruttore senior MBSR, MBCT, Mindfulness Interpersonale, Mindful Parenting, Teacher Development Intensive CFM em Center for mindfulness
2. Le emozioni
• Spesso abbiamo paura delle nostre emozioni. A volte
perché ci fanno perdere il controllo. Altre volte perché ci
portano in luoghi dolorosi della nostra storia!
• Possiamo avere un approccio diverso nei confronti delle
emozioni che emergono durante la pratica.!
• Possiamo considerarle degli “acceleratori di
trasformazione”
3. Le emozioni in bioenergetica
!
Lowen afferma con forza e
chiarezza che lo scopo del lavoro
corporeo è sentire le emozioni.
Sono le emozioni che permettono
di raccogliere le informazioni
necessarie per la nostra relazione
con il mondo e per la nostra
capacità di contatto con la realtà.
Sentire le proprie emozioni
permette al processo di
autoregolazione di realizzarsi.
4. “Tagliare” le emozioni
• Le nostre contrazioni
muscolari e la limitazione
del respiro connessa alla
tensione tagliano fuori le
emozioni. Le emozioni non
spariscono, anche se non le
percepiamo chiaramente:
diventano un rumore di
sottofondo che forma
l’umore delle nostre giornate
5. Le emozioni e il presente
• Per essere pienamente
presenti abbiamo bisogno di
riconoscere e accettare tutte
le nostre emozioni, tutte le
parti di noi. Senza imbarazzo
o vergogna, con gentilezza e
consapevolezza.!
• La meditazione mindfulness
e la bioenergetica ci
permettono di sperimentare
le nostre emozioni, nude e
crude, al di là dell’etichetta
“giusto” o “sbagliato”.
6. Le difese e la regolazione
• Scegliamo di tagliare le nostre
emozioni come modo per
regolarle. Strutturiamo così le
nostre difese. Probabilmente nel
momento in cui lo facciamo
quella è la soluzione migliore
per andare avanti. Dopo
rimaniamo incastrati in una
vecchia modalità di risposta che
limita la nostra libertà
espressiva e sostituisce la
padronanza con il controllo. Per
cambiare strada abbiamo però
bisogno di avere nuovi
strumenti.
8. L’Integrazione
• L’integrazione tra
mindfulness e bioenergetica
permette di attivare o ri-
attivare le nostre capacità di
autoregolazione, ristabilendo
un clima di accettazione,
comprensione e gentilezza.!
• Aiutandoci ad andare oltre
alle nostre narrazioni abituali
per vedere la realtà così
com’è. Nella sua semplice
natura.
9. Il significato di ciò che accade
• In questo modo il significato
di ciò che accade non nasce
dalle idee ma dalla nostra
esperienza e acquista una
forza e una veridicità unica