2. z
RECENSIONE
Titolo
• Racchiude lo spirito generale, il senso del libro e il tema
che vuole esprimere al pubblico
Fotografia espositiva
• Un breve riassunto che descriva tutti I contenuti del libro
Analisi critica
• Trattazione delle tematiche personali rilevate all’interno
del libro come significati positivi o negativi
Collegamenti extra
• Collegamenticon film o serie tv
Conclusione
• Consiglio questo libro? Se si perchè?
4. z
z
Fotografia espositiva
▪ •Il libro parla della vita avventurosa e fantastica di un’ uomo
apparentemente normale ma che poi si rivelerà strambo e
psicopatico, infatti quest’ultimo analizza la vita e i fenomeni
quotidiani da un punto di vista ben diverso dal nostro ed è
appunto proprio questa la potenzialità di questo libro (parlerò più
tardi di questo aspetto). Durante la sua vita quest’uomo analizza
fenomeni e disgrazie o fortune capitate a lui stesso analizzandole
da un punto di vista ben diverso arrivando a conclusioni per noi
«semplici umani» ben impensabili.
Questa f oto di Autore sconosciuto è concessa in licenza secondo CC BY-NC.
5. z
z
Fotografia espositiva
▪•Quest’uomo ha un negozio di francobolli,
possiede pochi amici ed ha un’amante che si
rivela fidanzata poiché inizialmente ci fa
credere di essere sposato ma in realtà non lo
è. Leggendo il libro possiamo notare che la
fidanzata è fonte di numerose paranoie,
ovviamente fuori dal normale e della psiche
umana.
6. z
z
Analisi critica
▪Il libro è molto interessante a tratti e noioso in
altri ma nonostante ciò provoca una voglia
innaturale quasi tossica di sapere come finisce,
ha uno stile abbastanza semplicema non troppo
infatti in alcune pagine possiamo evidenziare
termini più accurati e precisi.Il principale tema
individuato è stata la paura dell’uomo di esser
tradito dalla fidanzata (Miriam) infatti lui oltre a
farsi milioni e milioni di paranoie, sempre al di
fuori delle capacità della psiche umana, valuta
fattori e fattori che potrebbero influenzare e
favorire appunto il tradimento di Miriam. Una cosa
che potrebbe darfastidio al lettore è il continuo e
frequente cambio di argomento che a lungo
andare intacca sull’attenzione (parlo per me)
infatti da questo punto di vista crea una
particolare difficoltànel seguire con precisione
tutti i fatti narrati
7. z
z
Collegamenti extra
▪Ho ritrovato i temi presenti in questo libro nel
film di dr Jekyll e mr Hyde principalmente
perché il protagonista sembra una persona
normalissima e molto colta in alcuni ambiti
riguardanti il suo mestiere (somiglianza a dr
Jekyll) ma allo stesso tempo ha una mente
contorta e molto particolare che sicuramente
verrà capita nel tempo (somiglianza a mr
Hyde)
8. z
z
Conclusione
▪Il libro mi è piaciuto molto e lo
rileggerei molte altre volte ,
aspettando un po' di tempo tra
una volta e l’altra per evitare di
diventare come il protagonista
del libro. Come ho già
accennato prima, il libro ha uno
stile abbastanza semplicema a
tratti con un lessico più
accurato e complesso.
Consiglierei di leggere questo
libro perché ci aiuta a capire e
a comprendere che bisogna
pensare anche al di fuori degli
schemi aprendocicosì ad un
nuovo mondo ovvero la mente
del protagonista, che può
essere tranquillamente anche
la mente di ognuno di noi.