Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Similar a Workplace optimization (20)

Mais de NetConsultingMilano(20)

Anúncio

Workplace optimization

  1. ZeroUno Executive Dinner Workplace Optimization Riccardo Zanchi, Partner Milano – 25 Gennaio 2011
  2. Principali priorità business nelle aziende (Previsioni 2011) 1 Valori % Risposta multipla Fonte: NetConsulting,– 6a edizione CIO Survey ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization 25 Gennaio 2011
  3. ITFM Gestire l’IT per allineare processi e obiettivi di business 2 Governance e Financial Massimizzazione Management dell’IT valore risorse IT Contract IT Asset Trasparenza e Management controllo sui Management Previsioni costi IT Staffing & Resource Project & Management Portfolio Management Risk Management Business Service Obiettivi Management Componenti/ Miglioramento Analisi Attività Governance IT finanziaria Fonte: NetConsulting, 2010 ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization 25 Gennaio 2011
  4. L’evoluzione della complessità del Workplace 3 USER INTEGRAZIONE SATISFACTION GESTIONE INNOVAZIONE Postazione di lavoro MONITORAGGIO PRODUTTIVITA’ Fonte: NetConsulting, 2011 ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization 25 Gennaio 2011
  5. 4 I risultati della Web Survey L’indagine di ZeroUno “Workplace Management” è stata realizzata con la partnership di NessPro. I risultati sono stati elaborati ed analizzati da ZeroUno e da NetConsulting. Inchiesta Workplace Management - Campione 64 aziende - Novembre 2010 – Gennaio 2011 In partnership con ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization 25 Gennaio 2011
  6. Composizione del panel 5 Settore di attività Dimensione Valori % Valori % su classe di addetti Energy/ Oil&Gas Alimentare- 4,7% GDO Farma 1,6% Vendor ICT 29,7% < 50 PA 4,7% 6,3% 23,4% Finance 7,8% 250 e oltre 61,0% Telco-Media- 50 - 249 Utilities 15,6% 9,4% Industria Servizi 18,8% 17,2% Fonte: ZeroUno-NetConsulting, ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization Websurvey 2011 25 Gennaio 2011
  7. Componenti tecnologiche di una postazione di lavoro e presenza di un’Area/Divisione organizzativa dedicata al Workplace Management 6 Componenti tecnologiche di una tipica Presenza di un’Area/Divisione postazione di lavoro organizzativa dedicata alle tematiche di Workplace Management Valori % Risposta multipla Valori % Risposta singola Fonte: ZeroUno-NetConsulting, ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization Websurvey 2011 25 Gennaio 2011
  8. Principali criticità legate alle tematiche di Workplace Management 7 Valori % Risposta multipla Elevati costi delle licenze 56,3% Limitata visibilità dei dispositivi realmente utilizzati e del loro livello di 34,4% utilizzo Elevato ricorso alla struttura di Help Desk da parte degli utenti interni 26,6% Livelli di prestazione dei dispositivi non soddisfacenti/allineati alle esigenze 25,0% aziendali Elevati costi di stampa 25,0% Livelli di prestazione delle applicazioni non soddisfacenti/allineati alle esigenze 23,4% aziendali Limitata produttività degli utenti interni 12,5% Elevati costi di energia elettrica 7,8% Fonte: ZeroUno-NetConsulting, ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization Websurvey 2011 25 Gennaio 2011
  9. Principali tematiche di Workplace Management gestite in azienda 8 Valori % Risposta multipla Asset Management 81,3% Gestione delle performance 54,7% Printing Management 45,3% Gestione e controllo dei consumi energetici - Green IT 21,9% Gestione non puntuale, interesse generico 7,8% Fonte: ZeroUno-NetConsulting, ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization Websurvey 2011 25 Gennaio 2011
  10. Principali tecnologie e strumenti di Workplace Management utilizzati 9 Valori % su aziende con piena governance dei dispositivi di WM, a prescindere dalla presenza di una struttura dedicata Risposta multipla Portali Web di accesso ad informazioni 53,4% Pannelli di controllo/cruscotti 43,1% Strumenti di alert 41,4% Algoritmi di aggregazione e di analisi 13,8% Fonte: ZeroUno-NetConsulting, ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization Websurvey 2011 25 Gennaio 2011
  11. Principali esigenze indirizzate da tecnologie e strumenti di Workplace Management 10 Valori % su aziende con piena governance dei dispositivi di WM, a prescindere dalla presenza di una struttura dedicata Risposta multipla Mantenere livelli di performance aziendali soddisfacenti 69,0% Ridurre i costi di stampa 48,3% Risparmiare sul budget delle licenze 43,1% Aumentare la produttività degli utenti interni all'azienda 43,1% Aumentare il ciclo di vita delle macchine 37,9% Monitorare le prestazioni delle applicazioni in uso 31,0% Ridurre i consumi di energia l'impatto sull'ambiente 19,0% Aumentare periodo di ammortamento delle macchine 8,6% Fonte: ZeroUno-NetConsulting, ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization Websurvey 2011 25 Gennaio 2011
  12. Principali aree oggetto degli investimenti in Workplace Optimization 11 Valori % Risposta multipla Asset Management 53,1% Gestione delle performance 46,9% Printing Management 23,4% Gestione e controllo dei consumi energetici - Green IT 18,8% Nessun piano 12,5% Fonte: ZeroUno-NetConsulting, ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization Websurvey 2011 25 Gennaio 2011
  13. 12 Saving&Efficiency - Printing management- ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization 25 Gennaio 2011
  14. Principali inefficienze in ambito Printing Management 13 Valori % Risposta multipla Numero eccessivo di stampe 42,2% Mancanza di politiche e regole relative alla gestione dei documenti e delle 42,2% stampe Scarso controllo e monitoraggio dell'utilizzo dei dispositivi di stampa, dei 39,1% consumi e dei costi di printing Diseconomie legate alla modalità di gestione 17,2% Dispositivi obsoleti e poco utilizzati 3,1% Nessuna in particolare 23,4% Fonte: ZeroUno-NetConsulting, ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization Websurvey 2011 25 Gennaio 2011
  15. Iniziative attuate/previste per l’ottimizzazione del Printing Management 14 Valori % Risposta multipla Introduzione di stampanti multifunzione 64,1% 14,1% Razionalizzazione/aggiornamento del parco stampanti 35,9% 35,9% Introduzione di regole di comportamento che incentivino i risparmi 31,3% 31,3% Introduzione di soluzioni per il monitoraggio delle attività di stampa 18,8% 34,4% Introduzione di regole per il riciclaggio dei materiali consumabili 39,1% 12,5% Centralizzazione della gestione delle attività di stampa 35,9% 14,1% Attuate Esternalizzazione dei servizi di stampa anche attraverso contratti pay per use 29,7% 9,4% Previste Introduzione di soluzioni di sicurezza e protezione delle stampe 15,6% 21,9% Introduzione di dispositivi certificati per il rispetto dell'ambiente 18,8% 17,2% Fonte: ZeroUno-NetConsulting, ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization Websurvey 2011 25 Gennaio 2011
  16. Principali benefici ottenuti/attesi dalle iniziative di ottimizzazione in ambito Printing Management 15 Valori % Risposta multipla Eliminazione sprechi e stampe non desiderate 76,6% Riduzione dei costi e del TCO 62,5% Maggiore efficienza nell'uso dei dispositivi e dei consumabili 59,4% Miglioramento del controllo e monitoraggio dell'ambiente di stampa 39,1% Riduzione dei tempi di risposta dell'help desk e tempo minimo di disservizio delle 25,0% stampanti Aumento della sicurezza del patrimonio informativo aziendale 21,9% Miglioramento della conformità alla normativa 3,1% Fonte: ZeroUno-NetConsulting, ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization Websurvey 2011 25 Gennaio 2011
  17. 16 Saving&Efficiency - Asset management- ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization 25 Gennaio 2011
  18. Principali inefficienze in ambito Asset management 17 Valori % Risposta multipla Scarso monitoraggio del livello d'uso delle macchine 32,8% Diseconomie legate alle modalità di gestione 23,4% Numero eccessivo di configurazioni hardware 21,9% Scarso controllo dei dispositivi aggiuntivi inclusi nella postazione di lavoro 20,3% Scarso controllo delle licenze e applicazioni installate sulle macchine 20,3% Dispositivi obsoleti e poco utilizzati 17,2% Scarsa conformità di utilizzo delle macchine a politiche aziendali e normative di settore 17,2% Cicli di vita delle macchine ravvicinati 6,3% Nessuna in particolare 28,1% Fonte: ZeroUno-NetConsulting, ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization Websurvey 2011 25 Gennaio 2011
  19. Iniziative attuate/previste per l’ottimizzazione dell’Asset management 18 Valori % Risposta multipla Ottimizzazione delle configurazioni hardware e software 53,1% 25,0% Gestione delle licenze software sulla base dell'utilizzo reale da parte dell'end user 34,4% 34,4% Piani di ammortamento contabili 50,0% 6,3% Gestione del ciclo di vita delle macchine sulla base del servizio reso all'end user 32,8% 17,2% Attuate Previste Misurazione della disponibilità e delle performance degli applicativi 12,5% 32,8% Misurazione della disponibilità e delle performance delle macchine 14,1% 26,6% Fonte: ZeroUno-NetConsulting, ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization Websurvey 2011 25 Gennaio 2011
  20. Principali benefici ottenuti/attesi dalle iniziative di ottimizzazione in ambito Asset management 19 Valori % Risposta multipla Riduzione costo pdl grazie all'ottimizzazione del ciclo di vita delle macchine 51,6% Eliminazione sprechi 51,6% Riduzione dei costi e del TCO 50,0% Riduzione dei tempi di indisponibilità dei sistemi 46,9% Maggiore soddisfazione da parte dell'utente 45,3% Controllo puntuale delle performance e disponibilità delle macchine 35,9% Controllo degli SLA 35,9% Controllo puntuale delle performance e disponibilità delle applicazioni 32,8% Identificazione immediata dei problemi delle performance di applicazioni e macchine 29,7% Riduzione dell'impatto ecologico 21,9% Controllo degli impatti sul business delle dotazioni IT 15,6% Controllo del consumo di risorse locali della postazione di lavoro (CPU, memoria etc.) 14,1% Miglioramento della conformità alla normativa 12,5% Fonte: ZeroUno-NetConsulting, ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization Websurvey 2011 25 Gennaio 2011
  21. 20 Saving&Efficiency - Green IT- ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization 25 Gennaio 2011
  22. Iniziative di riduzione dell'impatto ecologico delle dotazioni IT e ambiti di applicazione 21 Iniziative di riduzione dell'impatto ecologico Ambiti di applicazione delle attività già delle dotazioni IT avviate e previste Valori % Valori % su aziende con iniziative avviate/previste Fonte: ZeroUno-NetConsulting, ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization Websurvey 2011 25 Gennaio 2011
  23. Principali benefici associati alle iniziative di Green IT 22 Valori % Risposta multipla Riduzione del consumo di energia 67,2% elettrica Riduzione dell'impatto ecologico del sistema informativo nel suo 60,9% complesso Riduzione della produzione di scarti 50,0% informatici Riduzione dei costi di stampa 43,8% Fonte: ZeroUno-NetConsulting, ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization Websurvey 2011 25 Gennaio 2011
  24. 23 Customers&Users Satisfaction ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization 25 Gennaio 2011
  25. Principali strumenti per l'incremento della User satisfaction relativamente alla postazione di lavoro 24 Valori % 15,6% 17,2% 20,3% 25,0% 25,0% Non sa 20,3% 20,3% 20,3% Non previsti 23,4% 7,8% 34,4% Previsti 35,9% 26,6% 37,5% Adottati 56,3% 20,3% 26,6% 25,0% 21,9% 20,3% Sistemi di Monitoraggio dei Strumenti di Strumenti di Monitoraggio gestione dell'help tempi di risposta monitoraggio monitoraggio delle sessioni e desk delle applicazioni della disponibilità delle prestazione tempi di boot delle macchine complessiva delle applicazioni Fonte: ZeroUno-NetConsulting, ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization Websurvey 2011 25 Gennaio 2011
  26. Principali benefici associati alle iniziative di User Satisfaction e principali motivi di insoddisfazione degli utenti relativamente alla postazione di lavoro 25 Principali benefici associati alle Principali motivi di insoddisfazione degli utenti iniziative di User Satisfaction relativamente alla postazione di lavoro Valori % Valori % Risposta multipla Risposta multipla Fonte: ZeroUno-NetConsulting, ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization Websurvey 2011 25 Gennaio 2011
  27. 26 Conclusioni ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization 25 Gennaio 2011
  28. Conclusioni 27  Sensibilità crescente verso strategie di Workplace Management  Interventi di tipo organizzativo  Interventi IT  Asset Management, Gestione delle performance e Printing Management le aree di maggior interesse/investimento  Esigenze indirizzate:  recupero di efficienza – miglioramento user satisfaction e produttività, visibilità e riduzione dei costi  maggiore efficacia – miglioramento prestazioni dispositivi e applicazioni  Strategie di Green IT e di Workplace Management realizzate in parallelo  Evoluzione negli ambiti di intervento delle strategie Green: da riduzione consumo energetico ed attività di stampa a interventi sulla gestione del ciclo di vita delle postazioni di lavoro ZeroUno Executive Dinner - Worplace Optimization 25 Gennaio 2011
Anúncio