O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Come valutare le probabilità di successo di un corso online autoprodotto m.steduto

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio

Confira estes a seguir

1 de 25 Anúncio

Come valutare le probabilità di successo di un corso online autoprodotto m.steduto

Baixar para ler offline

In questo lavoro si vuole presentare una “griglia di valutazione” delle proposte di implementazione di corsi e-learning, mediante la valorizzazione di un set di indicatori che misurano i requisiti di fattibilità di un corso online “prodotto in casa” (realizzato cioè senza l’ausilio di partner o enti di formazione commerciali) che possa far acquisire al progettista di formazione gli elementi utili circa le reali possibilità di successo o fallimento del corso e selezionare quindi le proposte formative con maggiore probabilità di successo, originalità e a maggior impatto formativo, rimandando ad una revisione e rettifica quegli eventi che invece non soddisfano i requisiti minimi richiesti

In questo lavoro si vuole presentare una “griglia di valutazione” delle proposte di implementazione di corsi e-learning, mediante la valorizzazione di un set di indicatori che misurano i requisiti di fattibilità di un corso online “prodotto in casa” (realizzato cioè senza l’ausilio di partner o enti di formazione commerciali) che possa far acquisire al progettista di formazione gli elementi utili circa le reali possibilità di successo o fallimento del corso e selezionare quindi le proposte formative con maggiore probabilità di successo, originalità e a maggior impatto formativo, rimandando ad una revisione e rettifica quegli eventi che invece non soddisfano i requisiti minimi richiesti

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Come valutare le probabilità di successo di un corso online autoprodotto m.steduto (20)

Mais recentes (16)

Anúncio

Come valutare le probabilità di successo di un corso online autoprodotto m.steduto

  1. 1. valutare probabilità la di successo autoprodotto di un Matteo Steduto
  2. 2. Perche’questa idea
  3. 3. No partner o enti di formazione commerciali No soluzioni già preconfezionate No ad esclusiva fase di download informativo Si ad impadronirsi dei meccanismi della rete Si ad implementare un proprio sistema formativo Si a stimolante fase di upload informativo Non subire la FaD Creare la FaD Si è partito dal concetto di:
  4. 4. Grafica e web design Progettazione corsi Amministrazione e segreteria Sviluppo contenuti Tutoraggio Purtroppo…. le risorse umane per «creare» e gestire i progetti e-learning sono sempre carenti
  5. 5. 3 edizioni di corsi full immersion della durata di 6 giorni (25 partecipanti 75 potenziali referenti FaD) Si è resa necessaria quindi la formazione ai «creatori di corsi» Un esempio di corso pratico
  6. 6. un esempio dei nostri corsi «autoprodotti»
  7. 7. ‘’solito’’ corso fad ottimo corso fad x x x xxxx x x x x x ‘‘e-reading’’ poca originalità scarsa attrazione originalità ambiente grafico valido contenuti innovativi e di qualità tutoraggio interazione coinvolgimento percorso blended ‘‘gamification’’ insuccesso xx xx Purtroppo…dopo la valutazione dei corsi organizzati ed erogati, abbiamo notato che sono ancora troppo pochi corsi ritenuti «buoni»
  8. 8. “come capire se il corso… sarà un successo o un flop? PERCHE’… perdere tempo, sprecare risorse, costruire male…? Esiste un sistema di previsione di andamento dei corsi ? Allora ci siamo chiesti:
  9. 9. Rischio fallimento Media probabilità di successo Revisione e rettifica di quegli eventi che soddisfano a malapena i requisiti minimi Meglio abbandonare l’idea o correggere sostanzialmente la progettazione Buona probabilità di successo Via libera al corso (Valida idea progettuale) Ottima probabilità di successo Suscettibile di lievissime revisioni Occorrerva «qualcosa» per azzardare una proiezione sulla probabilità di successo, tipo:
  10. 10. Così… partendo dall’analisi dei fattori di successo e criticità emersi nei precedenti corsi online‘’autoprodotti’’ e valutando ex-post svariati indicatori, si è prodotta una Griglia di valutazione
  11. 11. Nei campi della griglia sono stati inseriti degli indicatori 10 7 5 2 1 Emergenza Sicurezza Qualità Area medica Area chirurgica Organizzazione Comunicazione Umanizzazione Etica Bioetica Tematiche innovative e inedite Aggiornamenti sui temi già trattati Riedizione di corsi già svolti Repository di corsi già discussi Corso Proposto per la prima volta Già presentato per la propria azienda Specifiche per alcune professioni (coerenza) Per tutte le professioni Di interesse generale Non coerente con le professioni dei destinatari Corso ACCREDITATO per tutti i corsisti solo per alcune categorie accreditate Nessun ACCREDITAMENTO Argomento 1 Argomento 2 INDICATORI Argomento 25 La griglia è composta da una prima colonna in cui sono inseriti gli argomenti che si vogliono prendere in considerazione Nel rigo superiore sono inseriti dei punteggi
  12. 12. La compilazione della griglia per l’analisi del progetto si effettua: contrassegnando la casella nel rigo di ciascun argomento, a cui viene assegnato il punteggio specifico della colonna di appartenenza 10 7 5 2 1 Emergenza Sicurezza Qualità Area medica Area chirurgica Organizzazione Comunicazione Umanizzazione Etica Bioetica Tematiche innovative e inedite Aggiornamenti sui temi già trattati Riedizione di corsi già svolti Repository di corsi già discussi Corso Proposto per la prima volta Già presentato per la propria azienda Specifiche per alcune professioni (coerenza) Per tutte le professioni Di interesse generale Non coerente con le professioni dei destinatari Corso ACCREDITATO per tutti i corsisti solo per alcune categorie accreditate Nessun ACCREDITAMENTO Argomento 1 Punteggio assegnato X Argomento 2 X X X INDICATORI Argomento 25
  13. 13. Argomento 10 7 5 2 1 Tematiche trattate nel corso Emergenza Sicurezza Qualità Area medica Area chirurgica Ricerca e sperimentazione Comunicazione Organizzazione Umanizzazione Etica Bioetica Altamente professionalizzante Discretamente professionalizzante Mediamente professionalizzante Scarsamente professionalizzante Non coerente con la professione Originalità Tematiche innovative e inedite Aggiornamenti sui temi già trattati Riedizione di corsi già svolti Repository di corsi già discussi Edizioni Corso Proposto per la prima volta Già presentato per la propria azienda Destinatari corso Specifiche per alcune professioni (coerenza) Per tutte le professioni Di interesse generale Non coerente con le professioni dei destinatari Accreditamento Corso ACCREDITATO per tutti i corsisti solo per alcune categorie accreditate Nessun ACCREDITAMENTO Punteggio Tipologia corso 1
  14. 14. Argomento 10 7 5 2 1 Costo Gratis Fino a 30 Euro Da 31 a 80 Euro Da 81 a 150 Euro Oltre i 151 Euro Spendibilità Anche destinatari non dipendenti Solo i propri dipendenti Personale del proprio reparto Solo un gruppo ristretto di dipendenti Tipologia formativa Corso FAD incluso in programma BLENDED Corso In presenza e in FaD Solo CORSO FaD Accessibilità 1 anno 6 mesi 4 mesi 2 mesi Durata fruibilità corso 6 settimane da quando si comincia Fino a 6 mesi Nessun limite Punteggio Tipologia corso 2
  15. 15. Argomento 10 7 5 2 1 Tipologia Risorse formative Comprende tutte le risorse (anche pacchetti SCORM) Videotutorials PPT/commentati Registrazione relatore File WORD/PDF/PPT Sviluppo contenuti Risorse formative già presenti Materiale già in produzione Ancora nessun materiale prodotto Ore formative previste oltre 30 21 - 30 da 11 a 20 da 4 - 10 meno di 3 Area esercitazione per corsisti Utilizzo di pacchetti SCORM Invio di compito/elaborato Test di esercitazione con quiz Nessun area test Interattività corsisti - docenti Corso ad alta interattività fra corsisti e docenti Presenza di Video CHAT Presenza di BLOG e FORUM Presenza di forum Nessuna possibilità di interazione Punteggio Contenuticorso
  16. 16. Argomento 10 7 5 2 1 Referente FaD Presenza di chi si occupi della preparazione del corso Buone conoscenze ma necessita di supporto Nessun referente disponibile Tutoraggio Tutor online con assistenza immediata nelle ore 8 -16 Tutor su forum o sessione help con assistenza entro 12 Tutor su forum o sessione help con assistenza entro 24-48 ore Nessun tutor Precedente esperienza Già gestito in autonomia un precedente corso FaD Si è già collaborato in altre edizioni Prima esperienza Iscrizioni corsisti Iscrizioni automatiche filtrate Iscrizioni automatiche Iscrizioni manuali o con chiave d'accesso gestita da segreteria Iscrizioni manuali da "servizio e-learning" Tracciamento attività e badge Assegnazione di badge su punteggi acquisiti e coinvolgimento corso Fruizione modulare con accessi condizionati Progress bar (stato di avanzamento) Tempo a disposizione per l’evento Oltre i 6 mesi da 3 6 mesi Meno di 2 mesi Pubblicità e divulgazione Previste locandine, brochure e modalità divulgative in rete Solo pubblicità in rete Passaparola Punteggio Implementazione e gestione corso
  17. 17. Argomento 10 7 5 2 1 Feedback corso su piattaforma Questionari di gradimento con visualizzazione statistiche Questionario di gradimento Questionario di qualità percepita Nessuna feedback Recensione corso con punteggio Recensione dei corsisti “pubblica” Recensione dei corsisti “non pubblica” solo responsabile scientifico e segreteria Nessuna recensione possibile Disponibilità a valutazione efficacia formativa a distanza di tempo Si (6 mesi-1anno) Nessuna disponibilità a valutazione a distanza Punteggio Valutazione corso
  18. 18. Al termine della compilazione Viene effettuata la somma dei punteggi delle rispettive caselle contrassegnate
  19. 19. Rischio fallimento Media probabilità di successo Revisione e rettifica di quegli eventi che soddisfano a malapena i requisiti minimi Meglio abbandonare l’idea o correggere sostanzialmente la progettazione Buona probabilità di successo Via libera al corso (progettazione molto valida) Ottima probabilità di successo Suscettibile di qualche lieve correzione Fino a 90 punti 91- 140 punti 141- 180 punti oltre i 180 punti la nostra opinione sul totale ottenuto
  20. 20. Per intenderci…. Purtroppo la griglia di valutazione non fa riferimento a criteri di scientificità o altri modelli già esistenti (livello nazionale e regionale) Rappresenta un tentativo, (peraltro l’unico a nostra conoscenza, per cominciare ad affrontare questa modalità di analisi
  21. 21. Non c’è al momento una verifica di coerenza tra la distribuzione del punteggio e i vari item. I valori inseriti non sono definitivi e ovviamente sono suscettibili di integrazioni, correzioni e revisioni, in quanto sono stati stabiliti facendo unicamente ricorso al “buon senso” e all’esperienza maturata nell’organizzazione dei nostri corsi a distanza La griglia di valutazione non può e non vuole essere un modello “universalmente applicabile” a tutti i casi Per intenderci….
  22. 22. Per intenderci… In caso di un numero elevato di proposte la griglia di valutazione può essere utilizzata come un filtro per inserire nel Piano Formativo Aziendale (PFA) solo quei corsi con maggiore probabilità di successo Sicurezza sul lavoro Corso di etica e bioetica I rischi in anestesia
  23. 23. Conclusioni 1 Il nostro sistema a supporto dell’analisi di fattibilità vuole costituire un punto di partenza per la collaborazione con altri enti formativi che organizzano corsi e-learning ricercare indicatori migliorativi, in grado di rappresentare con maggior dettaglio il valore delle proposte
  24. 24. Sarebbe bello: realizzare uno strumento cui potersi ispirare per la valutazione dei principali “ingredienti” da considerare nel progettare un corso FaD (come una Sorta di Vademecum) Conclusioni 2 Corsi ECM Corsi Privacy Corsi Sicurezza ecc…ecc multimedialità tutoraggio durata gamification interazione quiz valutazione
  25. 25. Matteo Steduto m.steduto@operapadrepio.it U.O.C. Sistemi Informativi, Innovazione e Ricerca

×