O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus - Massimo Recalcati e Miguel Benasayag

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 4 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus - Massimo Recalcati e Miguel Benasayag (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus - Massimo Recalcati e Miguel Benasayag

  1. 1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ALMA UNIVERSITAS TAURINENSIS Dipartimento di Neuroscienze Centro Torinese di Psicoanalisi C o n v e g n o I n t e r n a z i o n a l e d i S t u d i o G a l l e r i a D ’ A r t e M o d e r n a T o r i n o • V i a M a g e n t a , 3 1 T O R I N O , S A B A T O 5 A P R I L E 2 0 1 4 Evento Formativo ECM n° 157891024-Provider Fenascop n° 1578 Aperto a: medici, psicologi, infermieri, educatori e tecnici della riabilitazione International Psychoanalytical Association Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio
  2. 2. Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio PROGRAMMA 9 : 30 – 9 : 45 Filippo Bogetto, Carlo Brosio, Metello Corulli: Presentazione 9 : 45 – 10 : 30 Massimo Recalcati La Legge del Desiderio 10 : 30 – 11 : 00 Matteo Biaggini La Funzione del Desiderio nella Terapia di Comunità 11 : 00 – 11 : 15 Intervallo 11 : 15 – 12 : 00 Miguel Benasayag L’attitudine a desiderare: Differenze tra Desiderio e Voglia 12 : 00 - 12 . 30 Interviste e Domande Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare la partecipazione contattando la dott.ssa Federica Bileci inviando l’apposito modulo tramite e-mail all’indirizzo f.bileci@ilporto.org oppure via fax al numero tel 0116479657 entro il 30/03/2014 Quota d’iscrizione al convegno: 50 euro. Studenti 30 euro Pagamento effettuabile tramite bonifico bancario. IBAN: IT18J0608520001000000021547 Causale: iscrizione convegno del 5 aprile 2014
  3. 3. Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio Massimo Recalcati La Legge del Desiderio Nel tempo della evaporazione del padre nuove patologie segnalano la difficoltà a legare il desiderio alla legge. Una menzogna del nostro tempo considera la legge come un peso. Ma senza legge il desiderio muore. Matteo Biaggini La Funzione del Desiderio nella Terapia di Comunità A diverse espressioni di disorganizzazione del desiderio corrispondono idealmente differenti possibilità di promuovere una sua sostenibile organizzazione. L’organizzazione del desiderio nella terapia di comunità può essere concepita come una complessità di iniziative e processi volti a dis-locare le energie psichiche asservite a condotte caotiche e distruttive, o intrappolate in forme di disadattamento irrigidite e autistiche, così da poterle investire per riappropriarsi di una personale collocazione nel mondo, fondata su presupposti più creativi e vitali. Il relatore descriverà in che modo tale processo si realizzi nel contesto dell’istituzione Il Porto Onlus, anche attraverso alcune esemplificazioni cliniche. Miguel Benasayag L’Attitudine a desiderare: differenze tra Desiderio e Voglia Contrariamente a ciò che l’individualismo dominante oggi ci fa credere, il desiderio ha sempre a che vedere e a che fare con l’epoca e con le situazioni, insomma con i paesaggi. L’atomizzazione della società ci condanna, infatti, a sostituire l’attitudine al desiderio con soluzioni ed accomodamenti più simili a voglie.
  4. 4. Filippo Bogetto, Dipartimento di Neuroscienze Università degli Studi di Torino Carlo Brosio, Centro Torinese di Psicoanalisi Metello Corulli, Comunità Terapeutica Il Porto Onlus Massimo Recalcati, vive e lavora come psicoanalista a Milano. Membro analista dell’Associazione lacaniana italiana. Ha insegnato nelle Università di Padova, Urbino e di Bergamo. È direttore scientifico dell’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia. Dal 2006 è supervisore clinico presso il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Elogio dell’inconscio, L’uomo senza inconscio. Nuove forme della clinica psicoanalitica , Cosa Resta del Padre e Ritratti del desiderio Matteo Biaggini, psicologo, Responsabile delle Attività scientifiche e culturali per le Comunità Terapeutiche Il Porto Onlus. Vice responsabile dell’Unità di Fase Avanzata della Comunità Terapeutica Il Porto di Moncalieri-Torino, dove lavora dal 1998. È inoltre il redattore della rivista ufficiale on-line della Comunità Il Porto “Terapia di Comunità” (www.terapiadicomunita.org). Svolge funzione di consulente in contesti clinici e di comunità. In formazione come analista presso il Centro Italiano Psicologia Analitica Miguel Benasayag, filosofo e psicanalista nato in Argentina, dove ha studiato medicina e militato contro la dittatura, da molti anni lavora in Francia trattando problematiche inerenti l’infanzia e l’adolescenza. E’ autore di moltissime opere, tra cui tradotte in italiano: Il mito dell’individuo, Contropotere, Resistere è creare, Per una nuova radicalità , Malgrado tutto e Il mio Ernesto Che Guevara: attualità del guevarismo, La salute ad ogni costo. Medicina e biopotere . Con Feltrinelli ha pubblicato L’epoca delle passioni tristi , Contro il niente. Abc dell’impegno e Elogio del conflitto.

×