Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Destaque(20)

Anúncio

L'arte del public speaking

  1. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione
  2. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione «L’arte del Public Speaking» Buona attesa! CONSIGLI: Verifica microfono e cuffia…e accendi la videocamera…silenzia il cellulare, stai vicino al router e con una buona illuminazione del viso e chiedi ai colleghi di non disturbarti…Buon Lavoro!
  3. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione
  4. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Cesare Sansavini Alessandro Sansavini alessandro.sansavini@change.it www.changeproject.it Ci presentiamo…… cesare.sansavini@change.it
  5. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Change Project Da oltre 30 anni a fianco della nostra clientela in progetti di sviluppo manageriale La nostra distinzione • Docenti certificati • Progetti personalizzati e innovativi • Collana editoriale con Autori docenti Change
  6. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione
  7. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Obiettivo incontro Prendere coscienza dell’importanza del Public Speaking nello sviluppo delle proprie competenze manageriali e delle tecniche necessarie a rafforzare la propria efficacia comunicativa.
  8. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione 10.00 - Apertura e Regole del gioco Progettare la comunicazione I tre pilasrti del Public Speaking efficace Postulati della Comunicazione 14.30 - Le otto skills del Public speaking PERCORSO Le interazioni con l’uditorio Chiusura e confronto
  9. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione
  10. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Postulati della comunicazione «Ho un buon livello culturale , sono molto informato sull’argomento, so esprimermi bene, ergo non ho problemi di comunicazione!» Parlare Comunicare
  11. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione
  12. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Comunicare significa far capire ad altri il nostro messaggio Far agire La comunicazione ha sempre un obiettivo Far prendere coscienza
  13. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Il percorso comunicativo Obiettivo della comunicazione Strategia comunicativa Messaggio Verifica
  14. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Comunichiamo solo se il messaggio viene raccolto Assicurarsi il passaggio Comunicare
  15. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Immagini: coerenza e semplicità Interazioni: capacità di coinvolgere con domande Paraverbale: tono, ritmo e volume Linguaggio non verbale: prossemica, postura, mimica, contatto visivo e gestualità Verbale: contenuto della comunicazione Come si comunica
  16. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione 10% 20% 50% 80% 90% 100% TEMPO 1 gg. LETTURA PASSIVA MESSAGGIO VERBALE MESS. VERBALE + SUPPORTI VISIVI PARTECIPAZIONE ALLA DISCUSSIONE PRATICA (ESERCITAZIONE) APPRENDIMENTO E MEMORIZZAZIONE Impatto comunicativo
  17. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Dimmi e io dimentico! Benjamin Franklin Fammi partecipe ed io apprendo! Insegnami ed io ricordo!
  18. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Incisività della comunicazione (studi di Albert Mehrabian) 1 LINGUAGGIO NON VERBALE (55%) 3 PAROLE (7%) 2 TONO DI VOCE (38%) 1+2 = Come 3 = Cosa
  19. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Contestazione dei dati di Mehrabian Non sono le percentuali di incisività sulla comunicazione che ci interessano e a quale contesto si riferiscono Bensì la presa di coscienza che le parole vanno ridimensionate nell’efficacia comunicativa, come si rileva dal caso Shoes
  20. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Obiettivo comunicativo Strategia comunicativa Tecnica comunicativa Capacità di interazione I tre pilastri del Public Speaking
  21. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione 1 - La strategia comunicativa Come progettare una comunicazione di forte impatto in grado di raggiungere gli obiettivi
  22. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione La legge dell’iceberg Info chiave Info Back up
  23. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Tre obiettivi in apertura “La prima impressione è sempre giusta! Tranne quando si sbaglia a giudicare dalla prima impressione” COSTRUIRE LA CREDIBILITA’ STIMOLARE INTERESSE FACILITARE LA VISIONE COMPLETA (Helicopter view)
  24. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Tre stili inefficaci Ho due lauree, un dottorato alla Sorbona e una onorificenza.. . STILE NAPOLEONICO Diamoci subito del tu e non formalizziamoci… STILE FRIENDLY Cercherò di non annoiarvi… STILE APOLOGIZE
  25. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione BENVENUTO W “Welcome” OBIETTIVO WHY “Perché siamo qui?” LEADERS WHO “Chi sono i conduttori” PROGRAMMA (struttura e tempi) WHAT “Come lavoreremo esattamente?” ASPETTATIVE dei partecipanti WHICH “Quali regole?” Percorso apertura 5 W
  26. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione La chiusura SARA ➢ Sommario ➢ Azioni (3 W) ➢ Ringraziamento ➢ Applauso (se nel giusto contesto) Chiudere vuol dire trasformare in azioni le transazioni verbali IN AZIONI CONCRETE
  27. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione 2 - Le skills comunicative Come sviluppare i comportamenti efficaci che attestano la professionalità nel Public Speaking
  28. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione ESERCITAZIONE - La Mappa 1 FASE La persona che parla ha la webcam spenta, non può vedere il gruppo ne ricevere domande. Mandato: permettere al gruppo di segnare sulla propria mappa, tutte le informazioni che ha la persona (nome delle vie, le strutture e i relativi nomi) che loro non possiedono, in 4 minuti. 2 FASE La persona che parla ha la webcam spenta, non può vedere il gruppo ne ricevere domande per i primi 2 min. Mandato: permettere al gruppo di segnare sulla propria mappa, tutte le informazioni che ha la persona (nome delle vie, le strutture e i relativi nomi) e che loro non possiedono; nei restanti 2 min. potrà guardare le persone che potranno fare domande a webcam accesa. Il partecipante ha una mappa con degli edifici e i nomi delle strade, voi avete un foglio bianco.
  29. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione OGNUNO HA LA PROPRIA MAPPA
  30. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Contatto visivo Volume e toni di voce Personalità ed entusiasmo Eloquio non parole e pause Postura e movimenti Gestione tensione Gestualità Espressione mimica Qual è il vostro OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO? Voglio migliorare la mia gestualità!
  31. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Contatto visivo Per farci capire dalle persone dobbiamo parlare ai loro occhi Napoleone QUALI VANTAGGI ? percezione di speaker sicuro padronanza d’aula rallentamento motorio percezione di interesse verso chi ascolta 1 2 3 4
  32. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Comuni errori nel contatto visivo Spalle al pubblico Il volto amico Le persone che si temono Le gerarchie Sguardo nel vuoto Scanning Contatto d’occhi fisso su una persona 1 2 3 4
  33. Mimica Facciale Vale la pena diventare padroni della nostra espressività perché trasmettere emozioni è parte integrante di una buona comunicazione!
  34. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Gestualità Il messaggio non sono le vostre parole, il messaggio siete Voi! mani lungo i fianchi mani libere da oggetti gesti spontanei La gestualità è la più efficace Trasformazione dell’energia nervosa in energia comunicativa
  35. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Movimenti in sala SPEAKER NO NO OK OK OK OK OK
  36. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Personalità, entusiamo ed humor Se il nostro obiettivo è convincere dobbiamo preoccuparci più di stimolare emozioni che di cercare soluzioni razionali 1. IDENTIFICATE GLI ASPETTI DELLA PERSONALITA’ VINCENTI 2. UTILIZZATE L’HUMOR SPONTANEMENTE ( ATTENZIONE IN APERTURA) 3. TRASMETTETE CON ENTUSIASMO CIO’ IN CUI CREDETE
  37. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Impariamo a respirare Gestione dello stress Gestire lo stress
  38. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Respirare di diaframma
  39. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione La voce Giocare con i toni e le pause Rivolgersi alle persone più lontane Capire che la voce nervosa è spesso una sensazione Mettere entusiasmo nella voce
  40. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione La paura del silenzio ci spinge a creare ponti sonori Prendere coscienza del problema, rallentare il ritmo e introdurre pause SOLUZIONE Non parole ed intercalari “Ahmm.......Ehmmm... Diciamo......praticamente” parola parola
  41. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione 3 - Capacità di interazione Come sviluppare i comportamenti efficaci che attestano la professionalità nel Public Speaking
  42. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Gestione psicologica 4 - GESTIRE LE SITUAZIONI PROBLEMATICHE 1 - CREARE UN CLIMA FAVOREVOLE 2 - COINVOLGERE 3 - TENERE LE REDINI Abilità dello speaker nel coinvolgere il gruppo stimolando tutti ad una partecipazione attiva finalizzata agli obiettivi della riunione
  43. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Creare il clima positivo Come creare e mantenere un clima positivo indispensabile affinché le persone siano disponibili a darci la loro attenzione? 1 - Accoglienza ai partecipanti 2 - Chiamare ile persone per nome 3 - Gestione costruttiva dei contrasti 4 - Regole del gioco esplicitate 5 - Ascolto attivo 6 - Valorizzare gli interventi 7 - Ambiente accogliente
  44. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Evitare i monologhi Preparare una present. interattiva Fare domande aperte rivolte a tutti Ribaltare le domande sul gruppo Il vero protagonista deve essere il vostro interlocutore Coinvolgere e dinamizzare
  45. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Tenere le redini Il successo del corso è legato al mantenimento del focus sui temi prefissati e al rispetto dei tempi Empatia e interesse verso tutti gli interventi Prendere nota e rinviare Dare risposte telegrafiche Ricordarsi sempre di riprendere le domande rinviate Struttura Obiettiv i Tenere le redini
  46. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Gestione dello smartphone e telefonate Gestione conversazioni laterali Gestione del logorroico Gestione del dominante/esperto Gestione del giocherellone Gestione dell’agressivo Dal momento in cui il relatore crea interazione si vanno a moltiplicare i problemi con i partecipanti. Quali sono le situazioni più comuni? Gestire le situazioni problematiche
  47. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione Il semaforo CONTINUARE A FARE INIZIARE A FARE SMETTERE DI FARE
  48. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione
  49. © Change Project – Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione
Anúncio