O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

L’Accessibilità Culturale dei Musei: Idee, Strategie e Buone Pratiche

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 21 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Anúncio

Semelhante a L’Accessibilità Culturale dei Musei: Idee, Strategie e Buone Pratiche (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

L’Accessibilità Culturale dei Musei: Idee, Strategie e Buone Pratiche

  1. 1. L’Accessibilità Culturale dei Musei: Idee, Strategie e Buone Pratiche MARTA COCCOLUTO COORDINATRICE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI BARATTI E POPULONIA (LI) BLOGGER
  2. 2. Accessibilità = Abbattimento delle Barriere Architettoniche  L’ASSENZA di BARRIERE ARCHITETTONICHE dovrebbe essere ormai uno standard garantito  1998: Atto di indirizzo sui criteri tecnico- scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (D.Lgs. n. 112/98, art. 150, comma 6)  2008: Le linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale (D.M. 28 marzo 2008) (VIRDIA 2010, pp. 51-56). MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo (Roma)
  3. 3. Accessibilità dei Musei è…  il SUCCESSO di una visita non può essere valutato solo sulla base della quantità e qualità di informazioni trasmesse (e magari apprese!) ma considerando anche:  il benessere provato dal visitatore  il rafforzamento delle conoscenze del visitatore  la motivazione a ritornare al museo  il desiderio di fare passaparola dell’esperienza fatta  Il SUPERAMENTO di tutte quelle BARRIERE che rendono incompleta, poco coinvolgente e non soddisfacente l’esperienza di visita in un museo
  4. 4. Quali sono le Barriere da Abbattere? È una BARRIERA tutto quel che IMPEDISCE di fruire il museo in modo appagante, senza ostacoli né difficoltà, e quindi in condizioni di autonomia, sicurezza, comfort e benessere (Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2013) Fisiche, Percettive, Sensoriali, Cognitive, Emotive, Economiche  Culturali  non riesco a comprendere quel che il museo vuole comunicare, non capisco ciò che vedo, sento e leggo, il museo non ha niente da offrirmi, NON HA NIENTE A CHE VEDERE CON ME, IO NON SONO UN TIPO DA MUSEO
  5. 5. In una prima fase…  Riqualificazione edifici e/o sale  Ascensori  Pedane  Montascale  Rampe  Bagni attrezzati Musei Accessibili: a Che Punto Siamo?
  6. 6. Musei Accessibili: a Che Punto Siamo?  … poi (fortunatamente) è stata la volta dei testi di didascalie & pannelli
  7. 7. Musei Accessibili: a Che Punto Siamo?  Un Pubblico fatto da tanti Pubblici Diversi e abbiamo iniziato da…  Famiglie & Bambini  attività di visita, didattiche e laboratori dedicati  Ipovedenti e Non udenti  percorsi separati e piccoli servizi dedicati
  8. 8. Musei Accessibili: a Che Punto Siamo?  Creazione di Siti Istituzionali, ma…  Pieni di Testi ‘statici’ e non adatti alla comunicazione sul Web (50,3% dei musei ha un sito)  Spesso senza traduzione in inglese (e altre lingue)  Non Aggiornati nelle Informazioni  Non Ottimizzati per la Navigazione da Smartphone e Tablet  Uso dei Social Network  limitato alla condivisione di informazioni sugli eventi e sulle iniziative o la possibilità di brevi scambi di battute (commenti/ tweet) o di Mi Piace /Retweet Ultima ‘Rivoluzione’ è la Scoperta del Web
  9. 9. Qualche passo è stato fatto, ma… possiamo dire che i Musei sono Accessibili?  Sono Luoghi Inclusivi, Accoglienti, Coinvolgenti?  Sono Luoghi di Aggregazione Sociale, di Svago e di Apprendimento Vero?  Sono Luoghi Empatici, dove l’Ascolto Attivo del Pubblico è una Strategia per Coinvolgerlo?  Sono Luoghi Dove si Sta Bene e dove si ha Piacere di Andare e di Portare Amici e Familiari?
  10. 10. Qualche dato su un Amore (mancato o finito?)  Il 74,5% degli italiani non ha visitato un Museo o un Sito archeologico  Il 68,3% italiani non ha visitato un Museo o una Mostra Dati Istat sul Consumo Culturale (2015) Museo Pubblico
  11. 11. Perché le Persone Non Visitano i Musei?  Perché dovrei andare in un posto dove…  Mi sento a disagio, non so come muovermi, fatico a stare in piedi, non mi sento accolto  Mi sembra di disturbare con il passeggino, con il bastone, con la carrozzina, con i bambini  Non comprendo il significato di ciò che leggo, che sento, che vedo, non posso toccare, non capisco la lingua  Mi sento un perfetto ignorante  Un Luogo dove tutto sembra dirmi… SE NON CAPISCI, SONO AFFARI TUOI (… ed è anche un po’ colpa tua)
  12. 12. E Invece Sono Affari Nostri! (e anche un po’ colpa nostra)  Sappiamo metterci in ascolto del nostro pubblico?  Siamo capaci di comunicare efficacemente?  Sappiamo stabilire un vero dialogo con il nostro pubblico o lo teniamo a distanza?  Siamo capaci di accogliere e includere?  Oppure pubblico e museo parlano in due direzioni opposte?"Widow" di Anish Kapoor MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo (Roma)
  13. 13. È Tempo di Ascoltare  Ripensare al concetto di PUBBLICO e riportare l’attenzione sulle ESIGENZE dei visitatori  Confrontarci con chi frequenta il museo e soprattutto con chi non lo frequenta e capire i motivi per cui resta fuori
  14. 14. Cosa Dobbiamo Fare?  Non c’è ACCESSIBILITA’ ogni volta che le condizioni ambientali, organizzative e comunicative non offrono una risposta adeguata a un’esigenza, un bisogno, un interesse del nostro pubblico reale e potenziale  Dobbiamo dunque AGIRE su  AMBIENTI / SPAZI  ORGANIZZAZIONE dei Servizi al Pubblico  COMUNICAZIONE in base ai feedback dei diversi tipi di pubblico MAAM – Museo dell’Altro e dell’Altrove (Roma)
  15. 15. Come Ottenere Feedback dal Pubblico  Con la Presenza Attiva in Rete  Creare un Dialogo Vero  Accrescere il coinvolgimento del pubblico  Accrescere il senso di appartenenza a una comunità (social engagement)  Mettere in contatto i visitatori con i curatori  Aprendo le porte del Museo alla comunità locale  Coinvolgimento nelle fasi progettuali  Percorsi partecipati, Cantieri aperti e incontri periodici  Processi di Concertazione e Partnership
  16. 16. Al Servizio dei Non Udenti e Non Vedenti …e di tutti quelli a cui non piacciono o non hanno confidenza con i percorsi museali tradizionali  Museo in tutti i Sensi: tre riproduzioni parlanti con punti sensibili sensorizzati (e musicati!) da toccare, leggere e ascoltare Museo Archeologico del Territorio di Populonia Sistema dei Parchi della Val di Cornia – LI
  17. 17. Al Servizio delle Mamme visitatrici motivate che altrimenti si rischia di perdere per almeno 3 anni…  Spazio Happy Popping  Servizio Cortesia Mamme in attesa o con passeggini  Area Sosta passeggini  Marsupi di Cortesia  Corsia Preferenziale per la bigliettazione (costo zero!)  Visite Guidate Speciali dedicate alle Mamme
  18. 18. Al Servizio degli Anziani nel 2015 il 20% degli over 60 non ha partecipato o si è dedicato a una qualsiasi attività culturale, se il museo è anche il luogo dell’inclusione sociale dobbiamo…  Aprire il Museo a Istituzioni, Associazioni, Enti che si occupano di Terza Età  Progetti specifici  Raccogliere feedback sull’organizzazione degli spazi e della visita  Anziani come Custodi di Memoria
  19. 19. Al Servizio dei Millennials o Generazione Y sono i nati tra il 1980 e il 1995, meno della metà visita un museo all’anno MA…  Sono attenti al prezzo, quindi sono ‘sensibili’ a sconti e gratuità  Sono cresciuti con i videogiochi, hanno poca pazienza per sale statiche e presentazioni scientifiche, vogliono CO-CREARE la propria esperienza museale
  20. 20.  Considerano una responsabilità condividere online le loro esperienze, positive o negative  Sono nati nell’Era di Internet e dei Social Network, la RETE è il mezzo per raggiungerli  Sono sensibili alle «buone cause», coinvolgerli in campagne di Crowdfounding e Crowdsourcing culturale Al Servizio dei Millennials o Generazione Y Sono i nati tra il 1980 e il 1995, meno della metà visita un museo all’anno MA…
  21. 21. Da Visitatori a Visit- ATTORI  Da Visitatori a Visit-ATTORI, ovvero da destinatari passivi di informazioni a protagonisti attivi di esperienze culturali  Soggettivi attivi in grado non solo di influenzare con le proprie opinioni ed esigenze l’offerta culturale ma di CO- CREARLA  Non più Visitatori, Audience, Spettatori ma Autori, Creatori, Produttori di Contenuti e di Esperienze

×