O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

vol_insediamenti di emergenza Umbria Marche

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
insediamenti
di emergenza
in Umbria e Marche.
Crisi sismica 1997-1998
teauamvrpaLsutA
Un anno dopo
È doveroso, a un anno da quel 26 settembre 1997, rivolgere
innanzitutto un pensiero di apprezzamento e gratit...
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio

Confira estes a seguir

1 de 254 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a vol_insediamenti di emergenza Umbria Marche (20)

Anúncio

vol_insediamenti di emergenza Umbria Marche

  1. 1. insediamenti di emergenza in Umbria e Marche. Crisi sismica 1997-1998
  2. 2. teauamvrpaLsutA
  3. 3. Un anno dopo È doveroso, a un anno da quel 26 settembre 1997, rivolgere innanzitutto un pensiero di apprezzamento e gratitudine a tutte le forze impiegate nell'apparato di emergenza: dai Vigili del Fuoco al Volontariato,dalla Polizia di Stata all'Arma dei Carabinieri,dalla Guardia di Finanzo alle ForzeArmate, al Corpo Forestale dello Stato. A loro si sono afincati, in un'opera instancabile, amministratori,funzionari e tecnici delle Regioni Umbria e Marche, delle Province, delle Comunità Montane e dei Comuni interessati dal sisma. In una gara di solidarietà sono fluiti nell'area colpita tecnici inviati dalle Regioni, le Province e i Comuni di tutta Italia. Essi, unitamente alle squadre formate da esperti del Servizio Sismico Nazionale, dell'istituto Nazionale di Geofisica e del Gmppo Nazionale per la Difesa dai Terremotidel CNR,hanno offerto una consulenza tecnica tanto preziosa quanto costante ed attenta. L'eccezionale e coordinato impegno di queste forze, che hanno visto operare oltre 10.000 uomini e donne senza rispatmio ed in condizioni di forte disagio per diversi mesi, ha consentito al Servizio Nazionale della Protezione Civile di o'ire buona prova di sé, assicurando,in pochissimi giorni. riparo ed assistenza a quasi 40.000 persone in un'area vasta e caratterizzata da collegamenti non idonei. I tempi di otti'vazione delle strutture di assistenza e soccorso rappresentano un risultato apprezzabile,segno concreto dei progressi maturoti o partire dalle grandi calamità che hanno colpito il Paese negli ultimi 20 anni. Lo sforzo è stato massimo e i risultati di un anno testimoniano concretamente alle popolazioni colpite che all'aflevolini della luce dei rif7ettori dei mass-media non è mai corrisposto un allentamento della tensione operativa.
  4. 4. Emergenza, post-emergenza e ricostruzione Emergenza, post-emergenza,ricostruzione:tre parole che il Paese aveva ormai classifcato come tre momenti dai tempi lunghissimi, versa quel ritorno alla normalità che sembrava spessa irrangiungibile. Ancora oggi il sisma della Campania e Basilicata del novembre 1980 è impresso nella memoria collettnra come un dramma non ancora risolto. E come potrebbe essere altrimenti quando parte di quelle popolazioni, duramente colpite ben 18 anni fa, vivono ancora nella precarietà nonostante gli ingenti stanziamenti dello Stato destinati alla ripresa. È una realtà che ha pesato come un macigno sulla credibilità delle Istituzioni, quelle stesse che invece, honno ormai voltato pagina, rendendo improponibile il confronto tra ieri ed oggi. Nella gestione delle calamità è armai stata imboccata in modo irreversibile la strada giusta. Una strada che, pur tra molteplici difficoltà,condurrà il Paese ad un vero ed efficientesistemo di protezione civile. Questa percorso non è più una utopia,perché tutti - dallo Stato centrale alle Regioni, dalle Pmvince agli Enti locali - hanno compreso che la protezione civile non può essere sola emergenza,ma anche e soprattutto prevenzione. E non potrebbe essere altrimenti perché in Italia, solo prendendo ad esempio il rischio sismico, il 40% della popolazione (cioè oltre 23 milioni di persane) vive in aree a rischio, dove il 64% degli edifici sono sismicamente insicuri. La strada è sicuramente lunga ma il tracciato fino ad oggi percorso, dall'alluviane dellaVenilia e del Friuli del giugno del '96 al terremoto di Umbria e Marche dello scarso anno, passando attraversa una serie di emergenze che hanno ferita pesantemente diverse regioni italiane, si è dimostrato nei fatti essere quello giusta. C'è ancora molta da fare ma i risultati ottenuti e soprattutto il ritrovato dialogo tra tutte le Istituzioni ai vari livelli sono realtà innegabili. Anche in Umbria e nelle Marche, regioni martoriate a partire dal 26 settembre del 1997 e fino ad aprile del 1988 da migliaia di scosse che honno messa a dura prova la resistenza anche nervosa di queste popolazioni. in pochi mesi si è possoti dalla fase dell'emergenza a quella della ricostruzione.In queste pagine c'è la
  5. 5. testimonianza di quello che si è riusciti o fare in pochissimo tempo per dare alle famiglie senzo caso la possibilità di vivere in condizioni dignitose. Nella fase dell'emergenzo l'operazione più dipcile è stata certamente la realizzazione di quei circa 200 villaggi temporanei, disseminati su vaste aree delle due Regioni, che questo volume illustra e documenta.È stata una scelta coraggiosa e di grande valore sociale quella di mantenere le famiglie vicino ai luoghi dove avevano le proprie radici e il proprio lavoro. Questa operazione non sarebbe stata possibile senza lo straordinario impegno e lo spirito di abnegozione del Gruppo Tecnico Insediamenti di Emergenza del Dipartimento della Protezione Civile e senza la collaborazione dei Sindaci. A tutti loro va il merito per il successo di questa straordinaria operazione. I prowedimenti legislativi attudi e gli stanziamenti finora deliberati hanno consentito di awiare una ricostruzione seria e rigorosa,dove l'obiettivo principale è il miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici nel rispetto delle caratteristiche storiche e architettoniche dei centri colpiti E non è solo una vaga ipotesi poter affermare che già nei primi mesi del '99 migliaia di persone potranno fare ritorno nelle proprie case. Certo,per molti altri questo percorso sarà necessariamente più lungo, proprio perché legato a piani integrati di recupero dei centri storici.Ma, per tutti, la certezza di un'attesa comunque circoscriita nel tempo. E il risultato sarà quello di potersi riappropriare delle proprie radici in un habitat finalmente sicuro. Franco Barberi
  6. 6. Quel lungo terremoto di Colfiorito Alle 02 e 33 del 26 settembre 1997si verificò una for- te scossa di terremoto in prossimità di un piccolo Co- mune umbro dal nome invitante e innocuo: Colfiorito. La magnitudo. parametro che indica la quantitàdi energia li- berata dal terremoto sotto forma di onde sismiche, fu pari a 5.6. La scossa fu immediatamente seguita da nu- merose repliche di magnitudo inferiore che si distribui- rono, anche se non in maniera omogenea, in un segmen- to dell'Appennino che va da Gualdo Tadino - Nocera Umbra, a Nord, fino a Sellano - Preci, a Sud. Come se la Natura volesse indicarci fin dai primi momenti quale era la zona che nei mesi successivi intendeva perseguitare con scosse piccole e grandi in maniera apparentemente incessante. Sempre a Colfiorito si era verificata un'altra scossa circa tre settimane prima. il 4 settembre, seguita da un centinaio di piccole repliche.Anche allora un paio di repliche si ebbero in prossimità di Sellano ed un paio non lontano da Nocera U m b a La scossa del 4 settem- bre è il"foreshock" (scossa pmorritrice) di tutm la se- quenza che si svilupperà nei mesi successivi con I'indica- zione degli estremi del segmento appenninico che si sa- rebbe attivato. La scossa del 4 settembre fu di magnitu- do 4.7, cioè una scossa ben awertita dalla popolazione ma, in termini di energia liberata, una trentina di volte più piccola di quella della mattina del 26 settembre. Pri- ma di questa data consideravamo la sequenza iniziatasi il 4 settembre come una delle tante che si osservano in Italia, e in particolar modo nell'Appennino umbro-mar- chigiano, che normalmente si esauriscono senza conse- guenze degne di nota. Torniamo al 26 settembre. Circa nove ore dopo la forte scossa della notte, alle 1 1:40, si verificò, più o me- no nella stessa zona epicentrale. un'alua scossa, più for- te della prima, di magnitudo 5.8 che rappresenta il valore caratteristico degli eventi più forti di questo settore del- I'Appennino. Anche questa fu seguita immediatamente da numerose repliche distribuite sempre fra GualdoTa- dino - Nocera e Sellano - Preci. Comincia così uno dei più straordinari processi si- smologici mai registnti con mmentazione moderna. In sei mesi abbiamo registrato più di ottomila scosse. Non abbiamo mai avuto terremoti decisamente distruttivi an- che se si è verificata una scossa di magnitudo superiore a 4.0 in media ogni due giorni e 7 eventi di magnkudo maggiore o uguale a 5.0 che, per le caratteristiche del patrimonio edilizio italiano, rappresenta la soglia del dan- neggiamento agli edifici. Sommando tutta l'energia mec- canica liberatasi fra il 26 settembre 1997 ed il 5 aprile 1998 si ottiene al massimo l'energia che viene generata in un unico terremoto di magnitudo 6.2, cioh un terre- moto praticamente trascurabile rispetto a quelli che, nel 1694 (Val di Noto) e nel 1908 (Messina), praticamente azzerarono buona parte della Sicilia orientale e della Ca- labria meridionaleo a quello che nel 1915 devastòAvez- zano e gran parte degliAbruni provocandodanni ingen- ti persinoa RomaDecisamente molto più piccolo anche del terremoto che nel 1980 sconvolse la Campania e la Basilicata, noto come terremoto dell'lrpinia. Di questo ultimo terremoto abbiamo informazioni scientifiche in- complete-all'epoca non esisteva la Rete Sismica Nazio- nale-ma che ci hanno consentito una ricostruzione ab- bastanza realisticadel processo fisico che lo ha determi- nato. Per esempio in quel caso una quantità molto mag- giore di energia di quella che si è liberata in Umbria in sei mesi nel 1980 si liberò in quaranta secondi con tre scosse successive e rawicinate, ma che la popolazione awertì come una singola scossa fortissima e che sugli edifici della zona epicentrale ebbero gli effetti di una manataterribile. Singolarmente la scossa più forte della sequenza um- bra, quella delle 1 1:40 del 26 settembre, è nettamente più debole anche del terremoto di magnitudo 6.4 che
  7. 7. nel 1976 colpì il Friuli e più o meno uguale all'evento principale della sequenza che nel 1968 colpì il Belice. nella Sicilia occidemle. Non è agevole paragonare i terremoti tra loro. I si- smologi usano l'energia e altri parametri più o meno so- fisticati. Coloro che subiscono un terremoto o che in qualche modo se ne interessano vedono, giustamente, i danni prodotti. Ma il quadro di danneggiamento, rappre- sentato con igradi della scala Mercalli. non dipende solo dalle caratteristiche peculiari della sorgente sismica ma da almeno altri due fattori anche-piùdeterminanti. Uno è, owiamente, la qualità delle costmzioni. l'altro viene dalle caratteristiche del suolo ove gli edifici affondano le loro fondamenta; in certi casi il suolo può rendere più severa la sollecitazione sismica provocando danni anche in strutture ben costruite. In un certo qual modo gli stessi sismologi contribui- scono involontariamente a ingenerare confusione nella determinazione della grandezza di un terremoto. Esisto- no infatti molte definizioni della magniwdo. Ivalori che qui riportiamo sono quelli della cosiddetta magnitudo locale, che più si awicina alla definizione originale di Ri- chter. Nei rapporti con la Protezione Civile usiamo un altro tipo di magnitudo: la magnitudo-durata. E questo per un motivo molto banale: è di più facile determinazio- ne e consente una mag@oretempestività di informazio- ne con una bassissima possibilità di errore. La magnitu- do-durata è una quantità un po' rozza e fa giustamente storcere il naso a sismologi raffinatiper esempio in ter- mini di magnitudo locale la scossa delle 11:40 è più gran- de di quella delle 0233, mentre in termini di magniwdo- durata le due scosse possono apparire pressoché equi- valenti. Questo non crea alcun problema per gli inter- venti di protezione civile ma può generare qualche con- fusione con gli organi di informazione.Anche perché da alcuni anni isisrnologi usano un nuom tipo di rnagniwdo chiamata Mw, che viene calcolata direttamente e rigoro- samente dal valore dell'energia liberata, cosa, questa, re- sa possibile dagli mluppi della moderna sismologia. Iva- lori della Mw tendono in genere ad essere leggermente più grandi della magnitudo locale: la Mw della scossa del- le 1 1:40 risulta essere 6.0, cioè due decimi più grande della magniwdo locale.Tutte queste considerazioni pos- sono apparire puramente accademiche. In realtà per chi si occupa di terremoti in un Paese sismico densamente popolato come l'Italia queste. come altre, sono conside- tazioni che possono divenire critiche. Un'informazione imprecisa genera di fatto problemi gravi. Un caso tipico è la confusionefra magnitudo Richter e intensità Mercal- li.Sono due scale completamente diverse e non è possi- bile stabilirefra di loro una relazione univoca su basi fisi- che.Tuttavia, analizzando molti terremoti del passato di cui è stata misurata l'energia liberata sotto forma di on- de sismiche, cioè la magnitudo, e i'entità del danneggia- mento nella zona epicentrale, cioè l'intensità, abbiamo trovato una relazionefra le due scale puramente empiri- ca che ci consente, una volta determinata la magnitudo con i nostri strumenti, di dare con buona approssimazio- ne una stima del possibile danneggiamento massimo. Ma consideriamo owio per tutti che solo tramite un'ispe- zione accurata della zona epicenuale si può stabilire il valore dell'intensità, cioè l'entità dei danni. Un terremoto può essere visto come l'atto conclusi- vo di un lungo ed incessante accumulo di deformazione di una particolare zona della crosta terrestre: zona si- smica o sismogenetica. L'energia necessaria proviene dai grandi processi dinamici che si sviluppano ali'interno del- IaTena e coinvolgono il nosuo Pianeta nella sua globa- litàLa zona si deforma finché ad un certo momento es- sa si trova in uno stato di instabilità che non consente ulteriori accumuli di deformazione. La tendenza della Naturaè sempre quella di andare verso uno stato di sta- bilità e dal momento che le cause ultime continuano ad agire indisturbate essa, per liberare l'energia in eccesso, si serve di un meccanismo che noi chiamiamo terremo- to e che non è aiuo che una frattura che si propaga nel- le zone crostali divenute instabili. L'energia che in manie- ra pressoché istantaneaviene rilasciata durante l'evento sismico proviene da deformazioni che si osservano su aree molto più grandi delle dimensioni della superficie che si frattura,~più precisamentedella faglia sismogene- tica che si attiva. Parte di questa energia viene spesa per generare le onde sismiche responsabili dello scuotimen- to del terreno e dei danni conseguenti. Il resto viene uti- lizzato per deformare in modo permanente l'ambiente circostante: un evento sismico è in grado di abbassare, innalzare o spostare orizzontalmente una porzione della crosta terrestre per molti chilometri quadrati. Viene quindi alterato lo stato di sforzo delle porzioni di crosta adiacenti la aglia stessa. In questo modo un terremoto trasmette informazioni alle faglie attive circostanti. Po- tremmo definire questo processo come il modo in cui le faglie "comunicano" tra di loro, cedendo o ricevendo una certa quantità di sforzo. Questa percentualedi sfor- zo, per così dire "aggiunto" su una faglia da un terremo- to awenuto su una aglia adiacente si somma allo sforzo
  8. 8. tettonico che con continuità carica tutte le faglie sismo- genetiche che già esistono in una certa porzione di cro- sta, e può quindi portare ad ulteriori scosse. La possibi- lità di stabilire se una faglia sismogenetica è prossima al raggiungimento delle condizioni di innesco della frattua e quindi prossima a generare un terremoto, dipende dal- la conoscenza dell'energia totale accumulata nel tempo più quella eventualmente aggiunta da terremoti awenuti precedentemente nelle aree circostanti, nonché dalla co- noscenza delle caratteristiche delle rocce della zona si- smica. Allo stato attuale riusciamo a misurare solo gli aspetti cinematici dei processi geodinamici che causano l'accumulo di energia nella crosta terrestre e quindi non ci è dato sapere il valore assoluto dell'energia immagaz- zinata nella zona sismica che ci interessa. Ne consegue che non ne conosciamo nemmeno il livello di deforma- zione e quindi la maggiore o minore vicinanza temporale alla frattura. Inoltre il sistema è inaccessibile, cioè non possiamo eseguire misure dirette su rocce sepolte a 5, 10, 20 chilometri di profondità e quindi non siamo in grado di predeterminare le modalità con le quali la faglia sismogenetica libererà l'energia ricevuta. Insomma non è possibile prevedere i terremoti anche se siamo però in grado di seguire con grande precisione l'evoluzione di unazona sismica in attività. Da quanto è stato detto precedentemente possiamo fare un'interessante osservazione: se un segmento di crosta si è rotto recentemente, cioè negli ultimi due o tre secoli, esso non è ancora in uno stato di deformazio- ne tale da generare un terremoto.Viceversa una zona si- smica che non ha liberato energia recentemente potreb- be "presto" divenire sede di un terremoto. Una zona si- smica che si trova in queste condizioni viene chiamata "lacuna sismica". Cattivitàche stiamo osservando in Um- bria pub essere ragionevolmente considerata come un processo unitario di "scarica" della lacuna ove poi, per alcuni secoli a venire, non si dovrebbero verificareterre- moti. La registrazione degli eventi sismici umbri è stata fatg per mezzo della Rete Sismica Nazionale dell'lNG costi- tuita da oltre 90 sensori distribuiti su tutto il territorio nazionale collegati con linee telefoniche dedicate alla cenuale operativa che si trova presso la sede dell'lNG a Roma, costantemente presidiata da sismologi. Una rap- presentazioneschematica della Rete è mostrata in figura I.Abbiamo utilizzato anche i dati della Rete Mediterra- nea (MEDNET), una rete, questa,ad altissimo livello tec- nologico che abbiamo costmito per studiare la sismicità Fig. I . Lo Rete Sismica Nazionale Cemmlizzata è co&& da- n o w m sensori opportunomemedimibuili sul territorio nazmnok e collegou con cavi tekfbici dedicd alla cemmk . .da skm01~~i24 ore su 24. del Mediterraneo e dell'intero Pianeta (figura 2). 11 26 settembre, inoltre, abbiamo installatoaltre tredici stazio- ni (della nostn Rete Sismica Mobile) nella zona epicen- tnle per ottenere misure più precise. Ci siamo anche awalsi delle registrazionidi una rete locale gestita dai si- smologi dell'università di Camerino e delle stazioni della rete statunitense IRIS che hanno registrato le scosse più forti. Mai un terremoto italiano è stato "misurato" con tanta precisionee tanta dovizia di dati. Sono state eseguite anche misure geodetiche (da ter- ra e dallo spazio) e misure geochimiche, anch'esse utilis- sime per la comprensione dei fenomeni verificatisi assie- me ad accurate indagini geologiche. Nella figura 3 sono riportati con quadrati centrati sul- I'epicentro tutti i terremoti che hanno colpito I'Appen- nino umbro-marchigiano a partire dalla soglia del dan-
  9. 9. Fig.3. La Rete MedNet e cosOtum da s t a z ~ ~ i a banda lar&iaima. SISMICITA STORICA E TERREMOTI 1997-1998 Fig.3. Terremoti storici mppresenrori con quadrm' centrati sull'epicentm con dimensioni proporzionali all'entità dell'evento. I quadrati blu rappresentono i dati vani dal Cotalogo dei Forti Terremoti deli'lNG. Quelli violo dal Cotolcgo del GNDT Quelli rossi mppresentano le scosse pi* forti della sequenza umbro- marchigiana.
  10. 10. - Pieve San Nicolò (Assisi)
  11. 11. Poniano (Assisi)
  12. 12. - Santa Maria degliAngeli (Assisi)
  13. 13. Viole diAssisi (Assisi) .:* - p..- '"""a-.,. ,... -. i<.t'..*
  14. 14. Rivotorto (Assisi) 42
  15. 15. Annifo (Foligno)
  16. 16. Camino (Foligno) W 'g.;. . . &'i,,.,;"A.:' .,, , ~,.... 3 m..-,'i I$: ; .... - " a ' , i
  17. 17. Capodacqua (Foligno) 46
  18. 18. m 1 Casale (Foligno)
  19. 19. Casenove (Foligno)
  20. 20. .. . > T . i', A-e . .~~~ :'..:;k=< ..-.... -- .c3. .. .:-, .~>>.. - ., . ,-- -,.a - .e'-."..:C,? . .-...:*-.y; '--3.~,~~* : 2..i; .. A-<'& .; ".?. ~ . Casette di Cupigliolo (Foligno)
  21. 21. Cassignano (Foligno) 50
  22. 22. Cemtello (Foligno)
  23. 23. ColfìoritoI (Foligno)
  24. 24. Colle San Lorenzo (Foligno)
  25. 25. Croci diverchiano (Foligno)
  26. 26. Curasci (Foligno) 56
  27. 27. Fondi (Foligno)
  28. 28. Forcatura (Foligno) 58
  29. 29. Fraia (Foligno)
  30. 30. Leggiana(Foligno) 60
  31. 31. Morro (Foligno)
  32. 32. Paciana (Foligno) 62
  33. 33. Pisenti (Foligno)
  34. 34. Poggiarello (Foligno) 64
  35. 35. Ponte Centesimo (Foligno) 65
  36. 36. Ponte Santa Lucia (Foligno)
  37. 37. Popola (Foligno)
  38. 38. - 7 9p~,;----. ;:.5 -~-.- - - - ~~~~. - 4 -a.L., --S.-. .*-y 4,.--&:~T-v,.- ., *QJ.-,.,--- L-,;.. - -:.:-#-4 m p.t i . &i*.1 '41-/ Profiamma (Foligno) 68
  39. 39. Rasiglia (Foligno)
  40. 40. San Eraclio (Foligno) 70
  41. 41. San Paolo di Foligno (Foligno)
  42. 42. SanVittore (Foligno) 72
  43. 43. Scanzano (Foligno)
  44. 44. v -ara Seggio (Foligno)
  45. 45. Sostino (Foligno) 76
  46. 46. Sterpete (Foligno)
  47. 47. - . .- y "C, F --- di-
  48. 48. Vescia (Foligno)
  49. 49. Vionica (Foligno) 80
  50. 50. Volpenno (Foligno)
  51. 51. Foligno,via Anastasio 82
  52. 52. Foligno,via Campagnola 83
  53. 53. Foligno, via del Roccolo
  54. 54. Foligno, Scuole Foro Boario
  55. 55. Croce Bianca (Foligno) 86
  56. 56. Biancospino (GualdoTadino)
  57. 57. Busche (GualdoTadinoj
  58. 58. Gaifana (Gualdo Tadino)
  59. 59. Grello (GualdoTadino) 92
  60. 60. i'VLi. Morano (GualdoTadino) 93
  61. 61. Morano Osteria (GualdoTadino)
  62. 62. Rasina (GualdoTadino)
  63. 63. e.,
  64. 64. San Pellegrino (Gualdo Tadino)
  65. 65. GualdoTadino, Pretura
  66. 66. Acciano Fossaccio (Nocera Umbra) 1o0
  67. 67. i;:.3 2 Boschetto (Nocera Umbra) 101
  68. 68. Bagnara ColleAprico (Nocera Umbra)
  69. 69. Campo d'Arco (Nocera Umbra) 104
  70. 70. Capannacce (Nocera Umbra)
  71. 71. LCapanne (Nocera Urnbra)
  72. 72. Casaluna (Nocera Umbra)
  73. 73. Casebasse - Petracchia (Nocera Umbra)
  74. 74. Africa Bassa (Nocera Umbra)
  75. 75. Colle di Nocera (Nocera Umbra)
  76. 76. Colle Croce (Nocera Umbra)
  77. 77. Colpertana (Nocera Umbra)
  78. 78. Ferretti (Nocera Umbra) 118 Ii 'T-
  79. 79. Gaifana (Nocera Umbra)
  80. 80. Isola (Nocera Urnbra) 120
  81. 81. Lanciano (Nocera Umbra)
  82. 82. Le Prata (Nocera Umbra) 122
  83. 83. Mascionchie (Nocera Urnbra)
  84. 84. Molina (Nocera Umbra)
  85. 85. Mosciano (Nocera Umbra) 126
  86. 86. Nocera Urnbra 128
  87. 87. Bandita (Valtopina)
  88. 88. Bastia Umbra 162 "Fa-
  89. 89. Cerreto di Spoleto 164
  90. 90. Borgo Cerreto (Cerreto di Spoleto)
  91. 91. Giano dell'Umbria 166
  92. 92. "-#q='F.. a:: Preci
  93. 93. Vallo di Nera
  94. 94. Marche
  95. 95. Camerino, VaIIiceIIeA e B V
  96. 96. Fiuminata 176
  97. 97. Massaprofoglio (Muccia) Costafiore (Muccia) 178
  98. 98. Montecavallo
  99. 99. PieveTonna 180
  100. 100. Pievebovigliana 181
  101. 101. Acquapagana (Serravalle di Chienti) 182
  102. 102. Serravalle di Chienti
  103. 103. Cesi (Serravalle di Chienti)
  104. 104. Cesi (Senavalle di Chienti)
  105. 105. Civitella (Serravalle di Chienti)
  106. 106. Collecurti (Serravalle di Chienti)
  107. 107. Costa (Serravalle di Chienti) -- t;. ' ?a.
  108. 108. Dignano (Serravalle di Chienti)
  109. 109. Forcella (Serravalle di Chienti)
  110. 110. Aschio (Visso) 194
  111. 111. Rasenna (Visso)
  112. 112. Fematre (Visso)
  113. 113. Riofreddo (Visso) 198
  114. 114. Fabriano.via G.diVittorio
  115. 115. Fabriano, via Aldo Moro
  116. 116. Belvedere (Fabriano)
  117. 117. Vallina (Fabriano) 204 l Colle Campodonico (Fabriano)
  118. 118. Mergo
  119. 119. Sassoferrato San Felice (Sassoferrato) 207
  120. 120. Insediamenti di emergenza in Umbria e Marche. Crisi sismica 1997-1998 TOLmoduli REGIONE Comuni Aree Urbaninate* Superficie Moduli Moduli abitativi e urbaninata (mq) abitativi sociali sociali Marche 23 39 223.000 886 73 959 Umbria 26 127 933.000 3.478 397 3.875 TOTALE 49 166 1.1 56.000 4.364 470 4.834 * Sono state considerate aree urbaninate le superfici ove insistono almeno 415 rnoduli. Restano quindi escluse le seguenti aree sparse: - le superfici per i moduli abitativi e sociali installati per le esigenze degli operatori agricoli in prossimità delle proprie aziende (401 rnoduli); - le superfici per i rnoduli adibiti ad uso scolastico (62 moduli); - le superfici per i moduli di servizio per associazioni di volontariato,vigili del fuoco, presi- di sanitari, comunità religiose, ecc. (1 00 moduli). Un totale di 563 moduli abitativi e sociali, che sono compresi nel totale generale di 4.834. Questi 563 moduli vengono indicati nelle schede che seguono alla voce "aree sparse". Tutti idati sono relativi ai rnoduli di emergenza installati a cura del Dipartimento della ProtezioneCivile. 209
  121. 121. Assisi oree abitative: 9 superficie urbanizzata:70.400 mq moduli di emergenza:220 (1 85 abitativi-35 sociali) località superficie urbanizzata (ma) Moduli di emergenza 6m 8m I2m sociali Armenzano Capodacqua Palazzo Pian del Pieve Pieve San Nicolò Porziano Santa Maria degli Angeli SanVitale (Viole) Valecchie (Capoluogo) aree sporse Bastia Umbra oree abitative:aree sparse moduli di emergenza: I (I sociale) località superficie urbanizzata Moduli di emergenza (ma) 6m 8m 12m sociali aree sparse - I Bevagna oree abitative: I superficie urbanizzata:600 mq moduli di emergenza:6 (6 sociali) località superficie urbaninata Moduli di emergenza (mq) 6m 8m 12m sociali Bevagna 600
  122. 122. Carnpello sul Clitunno aree abitative: aree sparse modulidi emergenza: 8 (8 abitativi) locali superficie urbaninata (mq) Moduli di emergenza 6m 8m 12m sociali aree sparse I 7 Cannara aree abitative: I superficie urbonizzata:2.300 mq moduli di emergenza: 20 (1 9 abitativi - I sociale) località supenicie urbaninata Moduli di emergenza (ma) 6m 8m 12m sociali Parco XXV Aprile aree sparse Cascia aree abitative: aree sparse modulidi emergenza: 9 (9 abitivi) località superficie urbaninata Moduli di emergenza (ma) 6m 8m I2m sociali aree sparse - 9 Castel Ritaldi aree abitative: aree sparse moduli di emergenza:4 (4 abitativi) località superficie urbanizzata Moduli di emergenza (mq) 6m 8m I2m sociali aree sporse 212
  123. 123. Cerreto di Spoleto aree abitative: aree sparse modulidi emergenza: 13 (I2 abitativi - I sociale) località superficie urbani- Moduli di emergenza (ma) 6m 8m 12m sociali aree sparse - 4 2 6 I Costacciaro aree obitative: l superficie urbanizzata: 2.120 mq moduli di emergenza: 5 (5 abitativi) località superficie urbanizzata (mq) Moduli di emergenza 6m 8rn I2m sociali Cottimi 2.120 5 Ferentillo aree abitative: aree sparse modulidi emergenza: 3 (3 sociali) località superficie urbanizzata (mq) Moduli di emergenza 6m 8m 12m sociali aree sparse - 3 Foligno aree abitative: 43 superficie urbanizzata: 430.000 mq modulidi emergenza: 1.SO0 (1.344 abitativi- 156 sociali) località - superficie urbaninara Moduli di emergenza (mq) 6m 8m 12rn sociali Afrile Annifo Aweiio Belfiore
  124. 124. località supenicie urbanimta Moduli di emergenza (ma) 6m 8m 12m sociali Camino Morro Capodacqua Casale Casenove Casette di Cupigliolo Cassignano Cerritello Colfiorito Colle San Lorenzo Croci diVerchiano Curasci Fondi Forcatura Fraia Leggiana Paciana Pisenti Poggiarello Pontecentesimo Ponte Santa Lucia Popola Rasiglia Scansano Scopoli Seggio S. Eradio San Giovanni Profiamma SanVittore Sostino San Paolo Via Campagnola Sterpete Verchiano Vescia Via del Roccolo - ViaAnastasio Vionica Volperino aree sparse
  125. 125. Giano dellPUmbria aree abitative: aree sparse modulidi emergenza: I (I sociale) località superficie urbaninata Moduli di emergenza (mq) 6m 8m 12m sociali aree sparse - I Gualdo Cattaneo oree abitative: aree sparse moduli di emergenza: 9 (9 abitativi) ~ - località supenicie urbanizzata Moduli di emergenza (mq) 6m 8m 12m sociali aree sparse - I 8 GualdoTadino aree abitative: 21 supet$cie urbanizzata: 99.500 mq moduli di emergenza: 469 (428 abitativi - 4 1 sociali) località superficie urbaninata Moduli di emergenn (mq) 6m 8m 12m sociali Anguillara Biancospino Pretura (via Lucantoni) Stazione (viaYVeneto) Boschetto Gaifana S. Pellegrino Rasina San Lorenzo Morano Osteria Morano San Giovanni Grello Busche Cerqueto fabbrica Cerqueto scuole Cerqueto centro
  126. 126. località superficie urbani- (mq) Moduli di emergenza 6m 8m 12m sociali Rigali Gaifana Stazione Corcia Voltole Via Isonzo (Consorzio) Gubbio aree abitative:aree sparse moduli di emergenza:25 (25 abitativi) località superficie urbaninata Moduli di emergenza (V) 6m 8m I2m sociali aree sparse - 9 5 I I Montefalco aree abitative:aree sparse moduli di emergenza:2 1 (21 abitativi) località superficie urbaninata Moduli di emergenza (mq) 6m 8m 12m sociali aree sparse - 6 7 8 Nocera Umbra aree abitative: 36 superfcie urbanizzota:277.400 mq moduli di emergenza: 1.127 (1.O09 abitivi - 1 18 sociali) località superficie urbanizzata (mq) Moduli di emergenza 6m 8m 12m sociali Acciano - Fossaccio Bagnara - ColleAprico Boschetto
  127. 127. località Campodarco Campo sportivo Capannacce Capanne Casaluna Case BasseAlta Case Basse Bassa Castiglioni Castrucciano Cellerano Colle di Nocera Colle Croce Colpertana Ferretti Gaifana Isola Lanciano Leprata Mascionchie Molina Molinaccio Mosciano Nocera Scalo Pascigliano Pettinara Ponte Parrano Salmata Schiagni Sorifa Stravignano Villa di Postignano Ville Santa Lucia Collecchie (San Felicissimo) aree sparse superficie urbaninata (mq) 5.000 6.300 7.900 4.900 3.250 9.700 5.650 3.800 - 16.000 3.500 2.500 50.000 9.000 12.000 2.000 4.000 4.000 8.400 5.000 6.000 12.000 3.500 2.000 8.000 3.000 3.000 12.800 5.100 5.500 7.600 27.000 - Moduli di emergenza 6m 8m IZm sociali
  128. 128. Perugia oree abitative: 3 superficie urbanizzata: 4.046 mq moduli di emergenza: 26 (25 abitativi - I sociale) località superficie urbanizzata Moduli di emergenza (mq) 6m 8m 12m sociali Ripa Pianello SolfagnanoAlta aree sparse Poggiodomo aree abitative: aree spane modulidi emergenza: I località superficie urbaniaata Moduli di emergenza (ma) 6m 8m 12m sociali aree sparse - I Preci aree abitative: aree sparse moduli di emergenza: 39 (33 abitativi - 6 sociali) località superficieurbanizzata Moduli di emergenza (mq) 6m 8m 12m sociali aree sparse - 23 10 6 Sellano oree abitative: 5 superficie urbaniuoto: 50.000 mq modulidi emergenza:202 (189 abitativi - 13 sociali) località superficie urbaninata Moduli di emergenza (mq) 6m 8m I2m sociali Villamagina Molini (Dorsano) Casale Ronchetti
  129. 129. superficie urbaninata (mq) Moduli di emergena 6m 8m I2m wcdi Pupaggi Civitella aree sparse Spello oree abitotive: I superfiae urbanizzota: 19.860 mq moduli di emergenza:28 (25 abitativi -3 sociali) località superficie urhizzata (m) Moduli di emergenza 6m 8m 12m sociali Osteriaccia 19.860 25 3 aree abitative: aree sparse moduli di emergenza: 15 (1 5 abttativi) superficie urbaninata (mq) Moduli di emergerua 6m 8m IZm d i aree sparse - 7 8 Valfabbnca oree abitotive:aree sparse moduli di emergenza:6 (6 locali superficie urbani- Moduli di emergenza (mq) 6m 8m I2m sociali aree sparse - I I Vallo di Nera
  130. 130. aree abitativc aree spane moduli di emergenza: I (I abitativi) superficie urbanizzata (mq) Moduli di emergenza 6m 8m I2m sociali aree sporse - I Valtopina aree abitative 6 superfKie urbanizzata:25.060 mq moduli di emergenza: 1 16 (1 06 abitativi - IO sociali) località superficie urban'mta (mq) Moduli di emergenza 6m 01-13 I2m sociali Capranica Gallano Ponterio Santa Cristina Valtopina I - Subasio Valtopina 2 -Ales aree sparse
  131. 131. aree abitative: l superficie urbanizzata:4.000 mq moduli di emergenza:6 (6 abitativi) superficie urbaninata (m4 Modulidi emergenza 6m 8m i2m sociali ViaA. Moro 4.000 6 Cantiano oree abitative: I superficieurbaninata:375 mq moduli di emergenza: 3 (3 abiitivi) l o d i superficie urbaninata Moduli di emergenza (ma) 6m 8m I2m sociali Camerino oree abitative:3 superficie urbanizzata:24.677 mq moduli di emergenza: 133 (1 30 abitativi - 3 sociali) l d i superficie urbani- Modulidi emergenza (m9) 6m 8m I2m sosiali Vallicelle A Vallicelle B San Paolo aree sparse aree abitative:aree sparie moduli di emergenza: I superficie urbaninata (mq) Moduli di emergerm 6m &n 12m sociali atee sparse
  132. 132. Fabriano oree abitative: 7 superficie urbaniuota: 6 1.860 mq modulidi emergenza: 280 (272 abitativi -8 sociali) località superficie urbaninag Moduli di emergenza (mq) 6m 8m 12m sociali Belvedere Campodonico Cupo Vallina Via Aldo Moro Via G. DiVittorio (Agnese) Via B. Buoni (San G. Battista) aree sparse Fiordimonte oree abitative: I superfKieurboniuoto: 1.600 mq modulidi emergenza: 5 (4 abitativi - I sociale) locali superficie urbanizzata Moduli di emergenza (mq) 6m 8m 12m sociali Capoluogo Fiuminata aree abitative: aree spane modulidi emergenza: 5 (5 abitativi) località -:. . superficie urbaninata Moduli di emergenza l. .. (ma) 6m 8m 12m sociali oree sparse Macerata aree abitotive:aree sparse modulidi emergenza: I (I abitativo) località superficie u r b m i i Moduli di emergenza (mq) 6m 8m I h sociali aree sparse - I 222
  133. 133. Mergo oree abitative: I superficieurbanizzata: 1.500 mq moduli di emergenzo: I 1 (10 abitivi - I sociale) località superficie urbaninata (mq) Moduli di emergenza 6m 8m I2m sociali Via Colli 1.500 1O I Matelica aree abitative: I superficie urbanizzata:5.000 mq moduli di emergenza:6 (6 abitativi) località superficie urbani- Moduli di emergenza (mq) 6m 8m 12m sociali Boschetto 5.000 6 Monte SanVito oree abitative:aree sparse moduli di emergenzo: I (I abitativo) superficie urbanizzata (mq) Moduli di emergenza 6m 8m 12m sociali aree sparse Montecavallo oree abitative: I superficie urbanizzata:4.000 mq moduli di emergenza: L6 (16 abitativi) località superficie urbaninata Moduli di emergenza (mq) 6m 8m I2m sociali Pie' del Sasso C. aree sparse
  134. 134. Muccia oree abitative: 2 supeifioe urbanizzata:3.500 mq moduli di emergenza: 19 (16 abitativi - 3 sociali) località superficie urbanizzata [ma) Moduli di emergenza 6m 8m 12m sociali Costafiore Massaprofoglio aree sparse Pergola aree abitative:aree sparse moduli di emergenza: I (I abitativo) località superficie urbaninata Moduli di emergenza (mq) 6m 8m 12m sociali oree sparse - I Pievebovigliana aree abitative: I superficie urbanizzata:4. I60 mq moduli di emergenza: 19 (1 8 abitativi - I sociale) località superficie urbanizzata Moduli di emergenza (mq) 6m 8m 12m sociali Via Rancia oree sparse Pievetorina aree abitative: I superficie urbanizzata:5.400 mq moduli di emergenza: (34 abitativi-2 sociali) località superficie urbanizzata Moduli di emergenza (mq) 6m 8m I2m sociali Capoluogo aree sparse
  135. 135. Pioraco aree abitative:aree sparse modulidi emergenza: 3 (2 abitativi- I sociale) località superficie urbaniita Modulidi emergenza (W) 6m &n 12m sociali aree sparse - 2 I oree abitative:aree spane modulidi emergenza: 2 (2 abitativi) loglità superficie uhanizzata Moduli di emergenza (mq) 6m , 8m 12m d a l i aree sparse - I I Sassoferrato aree abitative: 2 supeflcie urbanizzata: 6.500 mq modulidi emergenza: 17(16 abitativi- I sociale) superficie urbaniita Moduli di emergenza (4 6m 8m I2m sociali Bivio di Montelago San Felice Serravalle di Chienti aree abitative: II i .> superf"e urbani-: 91.O00 niq > modulidi emergenza: 335 (290 abitati4-45 sociali) località superficie urbaninata Modulidi emergenza (mq) 6m &n I2m sociali Acquapagana Cesi Civitella Collecurti Costa di Serravalle Dignano
  136. 136. località superficie urbaniaata Moduli di emergenza (mq) 6m 8m I2m sociali Forcella - 14 San Martino - 3 25 Serravalle - 1O I I 16 Serravalle capoluogo - 5 I 74 19 Taverne I 27 I aree sparse - 2 4 Tolentino aree abitative:aree sparse moduli di emergenza: I (I abitativo) località superficie urbanizzata Moduli di emergenza (mq) 6m 8m 12m sociali aree sparse - I Treia aree abitative:aree sparse moduli di emergenza: I (labitativo) località superficie urbaninata (mq) Moduli di emergenza 6m 8m 12m sociali aree sparse - Visso aree abitative:6 superficie urbanizzata: 13.200@q- moduli di emergenza:50 (44 abitativ.i 6 sociali) località superficie urbanizzata (mq) Moduli di emergenza 6m 8m 12m sociali Capoluogo Aschio Rasenna Riofreddo Fematre Croce
  137. 137. - Dopo le scosse
  138. 138. Collecurti,27 settembre 1997
  139. 139. Collecurti. 27 settembre 1997
  140. 140. Nocera Umbra,27 settembre 1997
  141. 141. Cesi, 27 settembre 1997
  142. 142. "I- L q :T .,v . U L L .
  143. 143. Colfiorito,27 settembre 1997
  144. 144. Colfiorito, 27 settembre 1997
  145. 145. Colfiorito, 25 ottobre 1997
  146. 146. Collecurti, 25 ottobre 1997
  147. 147. Nocera Umbra. 25 ottobre 1997
  148. 148. Cesi, 25 ombre 1997
  149. 149. Sommario
  150. 150. insediamenti di emer,genza in Umbria e Marche . Crisi sismica 1997-1998 7 Un anno dopo 9 Emergenza, post-emergenza e ricostruzione di Franco Borberi II Quel lungo terremoto di Colfiorito di Enzo Boschi 22 Gli interventi a favore della popolazione di Umberto Cazzuola 25 11 primo intervento 25 Rilevamento dell'agibilità degli edifici danneggiati 27 Gli insediamenti abitativi di emergenza di Mario Massimo Simonelli Umbria Armenzano (Assisi) Assisi Capodacqua di Assisi Palazzo (Assisi) Pian del Pieve (Assisi) Pieve San Nicolò (Assisi) Porziano (Assisi) Santa Maria degliAngeli (Assisi) Viole di Assisi (Assisi) Rivotorto (Assisi) Annifo (Foligno) Belfiore (Foligno)
  151. 151. Camino (Foligno) Capodacqua (Foligno) Casale (Foligno) Casenove (Foligno) Casette di Cupigliolo (Foligno) Cassignano (Foligno) Cerritello (Foligno) Colfiorito (Foligno) Colle San Lorenzo (Foligno) Costa Arvello (Foligno) Croci diverchiano (Foligno) Curasci (Foligno) Fondi (Foligno) Forcatura (Foligno) Fraia (Foligno) Leggiana (Foligno) Morro (Foligno) Paciana (Foligno) Pisenti (Foligno) Poggiarello (Foligno) Ponte Centesimo (Foligno) Ponte Santa Lucia (Foligno) Popola (Foligno) - Profiamma (Foligno) Rasiglia (Foligno) San Eraclio (Foligno) San Paolo (Foligno) Sanvittore (Foligno) Scanzano (Foligno) Scopoli (Foligno) Seggio (Foligno) - Sostino (Foligno) Sterpete (Foligno) Verchiaro (Foligno) Vescia (Foligno) Vionica (Foligno) Volperino (Foligno) Foligno,via Anastasio Foligno, via Campagnola Foligno,via del Roccolo Foligno, scuole Foro Boario Croce Bianca (Foligno) Anguillara (Gualdo Tadino) Biancospino (Gualdo Tadino) Busche (GualdoTadino) Costacciaro (Gualdo Tadino) Gaifana (Gualdo Tadino) Grello (Gualdo Tadino) Morano (Gualdo Tadino) Morano Osteria (GualdoTadino) Rasina (Gualdo Tadino) San Lorenzo (Gualdo Tadino) San Pellegrino (Gualdo Tadino) Gualdo Tadino, Pretura Gualdo Tadino, Stazione Acciano Fossaccio (Nocera Umbra) Boschetto (Nocera Umbra) Bagnara Colle Aprico (Nocera Umbra) Campo d'Arco (Nocera Umbra) Capannacce (Nocera Umbra) Capanne (Nocera Umbra) Casaluna (Nocera Umbra) Casebasse-Petracchia (Nocera Umbra) Casebasse (Nocera Umbra)
  152. 152. Africa Bassa (Nocera Umbra) Castiglioni (Nocera Umbra) Castrucciano (Nocera Umbra) Cellerano (Nocera Umbra) Colle di Nocera (Nocera Umbra) Colle Croce (Nocera Umbra) Colpertana (Nocera Umbra) Ferretti (Nocera Umbra) Gaifana (Nocera Umbra) Isola (Nocera Umbra) Lanciano (Nocera Umbra) Le Prata(Nocera Umbra) Mascionchie (Nocera Umbra) Molina (Nocera Umbra) Molinaccio (Nocera Umbra) Mosciano (Nocera Umbra) Nocera Umbra, campo sportivo Nocera Umbra Nocera Scalo (Nocera Umbra) Pascigliano (Nocera Umbra) Pettinara (Nocera Umbra) Ponte Parrano (Nocera Umbra) Saiello (Nocera Umbra) Salmata (Nocera Umbra) -, San Felicissimo (Nocera Umbra) Schiagni (Nocera Umbra) ,l Sorifa-Ceresole (Nocera Umbra) Stravignano (Nocera Umbra) Villa di Postignano (Nocera Umbra) Ville Santa Lucia (Nocera Umbra) Collestrada (Pemgia) Pianello (Perugia) Ripa (Perugia) Solfagnano (Perugia) Casale Ronchetti (Spllano) Civitella di Sellano (Sellano) Molini-Dorsano (Sellano) Pupaggi (Sellano) Villamagina (Sellano) Monte Santo (Sellano) Spello Capranica (Valtopina) Gallano (Valtopina) Ponterio (Valtopina) Santa Cristina (Valtopina) Valtopina Falcione (Valtopina) Bandita (Valtopina) Bastia Umbra Bevagna Cerreto di Spoleto Borgo Cerreto (Cerreto di Spoleto) Giano dell'umbria Preci Roccanolfi (Preci) Vallo di Nera Ferentillo Marche 173 Caldarola 174 Camerino.Vallicelle A e B
  153. 153. Fiuminata Marelica Costafiora (Muccia) Montecavallo PieveTorina Pievebovigliana Acquapagana (Serravalle di Chienti) Serravalle di Chienti Cesi (Serravalle di Chienti) Civitella (Serravalle di Chienti) Collecurti (Serravalle di Chienti) Costa (Serravalle di Chienti) Dignano (Serravalle di Chienti) Forcella (Serravalle di Chienti) San Martino (Serravalle di Chienti) Taverne (Serravalle di Chienti) Visso Aschio (Visso) Croce (Visso) Rasenna (Visso) Fematre (Visso) Riofreddo (Visso) Fabriano,via G. DiVittorio Fabriano,via Aldo Moro Belvedere (Fabriano) 203 Campodonico (Fabriano) 204 Colle Campodonico (Fabriano) 204 Vallina (Fabriano) 205 Cupo (Fabriano) 206 Mergo 207 Sassoferrato 207 San Felice (Sassoferrato) Posizionamento dei moduli nelle aree urbanizzate e nelle aree sparse 21 1 Comuni della Regione Umbria 22 1 Comuni della Regione Marche Dopo le scosse 229 Foto aeree del 27 settembre e del 25 ottobre 1997
  154. 154. insediamenti di emergenza in Umbria e Marche. Crisi sismica 1997-1998 Coordinamento generole: Paolo Farneti Coordinamento editoriole e progettografico: Raffaello Raschi Coordinamento redozionale e ricercheiconografiche: Mario Licastro Testi: Franco Barberi, Enzo Boschi, Umberto Cazzuola, Paolo Farneti, ElvezioGalanti, Raffaello Raschi,Mario Massimo Simonelli Apparato Fotografico: Coordinamento per la produzionevideo-fotogmtico: Nicola Golizia Fotografie:Enzo Barone Manunta (Umbria). Roberto Conti (Marche) Assistenza ai fitogmfi Elio di Cicco (Umbria) Foto aeree (pagine 229-244): Compagnia Generale Ripreseaeree (Parma) Operotoririprese video: Romolo Zugarelli (Umbria), Cesare Biracchi (Marche) Assistente di ripreso:Alessandro Pirotti (Umbria) Consulenzeper le riprese:Gianpaolo Fischi,Angelo Marchesi, Franco De Renzis Coordinamento video fitogmtico per leM0rche:AndreaVennari Cotalogorionefoto: Cormela Parisi Pilotiespecialistielicotteristidel Corpo Nazionale deivigilidel Fuoco: Mauro Bertoldi, Silvano Colafigli, Domenico Gilebbi. Mauro Cioni, Duilio Cei, DaniloAlesi. Adriano Mancini,GianfrancoAgamennone, Luciano Nuccilli,Vincenzo Nuccilli. Hanno collaborato: Giovanni Barone, Mauro Cardinali.Antonella Chirico, Roberto Giarola, Anna Grillo, Fausto Gunetti, Gabriella Pesci Si ringrazia: L'Istituto Nazionale di Geofisica;il CNR-IRPI; ilServizio Documentazione e Relazioni Pubbliche deivigili del Fuoco (Gannelle-~oma); la Direzione Generale della Protezione Civile e dei ServiziAntincendi - Ispettorato Emergenze, del Ministero dell'lnterno per l'utilizzo del sistema di ripresaWescam Divulgazioneautorizzata delle fotografie da pag. 33 a pag.207 con CONC. 248. del 15/07/98 dell'Aeronautica Mi- litare. Reparto Generale Sicure- CONC. 0530 del 29/9/97 per le foto aeree del 27 settembre 1997 e CONC. 1638 del 411 1197per lefoto aeree del 25 ottobre 1997
  155. 155. Finitodi stampare il 22 seaembre 1998 per conto del Dipartimento &Il. RotenoneCivile. presso IaTipogda G.6.. Montecompavi(RM). Immeinaziwiee fotolim acun deli'Adel Grafica,. - vicolo dei Granari IO a. Roma Telefono06-68136131. Fax 06-68136016 La ripmduziom è consentita p m i a autorizzazione scritta da parte del Dipartimento dello Pmtezione C i l e

×