1. Documento di approfondimento della soluzione:
PIATTAFORMA E-PROCUREMENT VIRTUAL INSPECTION-CO2
(Patent Pending)
Descrizione della soluzione
La soluzione Virtual Inspection
-CO2
(Patent Pending), è la prima piattaforma
e-procurement in Italia che consente alla PA di rendere disponibile
l’approvvigionamento del sopralluogo di una gara d’appalto in una modalità
interamente telematica all’operatore economico. Si parla di un servizio digitale
innovativo, una tecnologia ICT ausiliaria e strumentale al processo di
approvvigionamento pubblico.
Questo servizio nasce per rispondere alle esigenze sostenibilità, modernizzazione,
semplificazione e flessibilità delle procedure nelle gare d’appalto, volto a proporsi
come un servizio caratterizzante e strutturale con l’obiettivo di incrementare la
competizione e la trasparenza in quest’ambito, di avere la capacità di soddisfare un
bisogno congenere, dell’autorità pubblica che lo adotta e dell’impresa partecipante
che ne usufruisce. Il servizio è di tipo WorkFlow Automation, fruibile in remoto 24/24
e su qualsiasi device attraverso la piattaforma di e-procurement www.itaprosol.it. Il
suo utilizzo produce un doppio valore:
1. Il primo valore risiede nella funzione diretta, quella di inserirsi come un nuovo
servizio di supporto specialistico al Responsabile Unico di procedimento (RUP)
durante la procedura di gara che consente di migliorare tecnologicamente un
processo esistente, il sopralluogo di una gara d’appalto, realizzando il passaggio da
fisico al digitale, consentendo di trasformare il sopralluogo tradizionale in un valido
e completo sopralluogo virtuale. La procedura risulta più funzionale e trasparente,
con una migliore performance per singola gara d’appalto, con costi e tempi sia per
gli enti che per le imprese notevolmente ridotti.
#forumpa2022
1
2. 2. Il secondo valore è insito nel suo utilizzo, Virtual Inspection
-CO2
è misuratore di
sostenibilità, che permette di evidenziare come ci sia una correlazione tra l’aumento
del numero degli operatori economici che partecipano alle procedure d’appalto in
corso in Italia (e in Europa) e l’incremento degli inquinanti atmosferici, come CO2
1
,
particolato (PM) e biossido di azoto (NO2), oltre che inquinamento acustico. La
soluzione prevede la raccolta ed elaborazione, sulla base di due algoritmi, di tutti i
dati immessi degli operatori economici che fruiscono del servizio sulla piattaforma
nel complesso dei sopralluoghi gestiti; questo è classificabile come contatore di
CO2 accessorio, in grado di monitorare e analizzare in tempo reale l’impatto
ambientale di una gara d’appalto.
1. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il nostro team è così composto da :
● Maria Marino, CEO - Founder e Project Manager. Tecnico superiore per la
conduzione dei cantieri edili settore Beni Culturali, si occupa di consulenza
specializzata nell'attività di supporto alle imprese operanti nel settore degli
appalti (servizi - forniture - lavori pubblici e privati)
● Giovanni Forlastro, Engineering & Developer. Laureato in Informatica
all'Università degli Studi di Torino, è responsabile dello sviluppo informatico
della piattaforma
● Fabio Miele, Legal contract specialist. Laureato in giurisprudenza, è
responsabile della contrattualistica del progetto
● Alfonso Marino, Videomaking. Laureato in materie scientifiche è operatore
con esperienza nei servizi inerente alla gestione e creazione del sopralluogo
Digitale
● Valentina Di Nuzzo, Sales & marketing manager. Laureata in scienze
politiche, è responsabile dell’area marketing e comunicazione del progetto
1
Con un rapporto di emissione pari a 0,21 kg CO2 1 km percorso circa (calcolo per difetto)
#forumpa2022
2
3. ● 012 Factory, Innovation Hub. Socio e membro del C.d.A di Itaprosol si
occupa del sostegno operativo e manageriale per la crescita di Itaprosol srl
Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Virtual Inspection,si propone come una soluzione che contribuisce a creare rete per
raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, in linea (a livello internazionale, nazionale o
locale) con la cultura dello sviluppo sostenibile e con i progetti sugli SdGS
dell’Agenda 2030.
I principali bisogni che si intendono soddisfare sono diversi, ed interessano in egual
modo la PA e l’operatore economico:
● Riduzione delle Emissioni di CO2 e dei consumi energetici
● Rispetto dei principi Art. 4 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii (economicità, efficacia,
imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, tutela
dell'ambiente ed efficienza energetica)
● Rispetto della privacy
● Digitalizzazione, automatizzazioni e trasparenza dei processi
● Abbattimento delle barriere architettoniche - spazio - temporali
● Ottimizzazione risorse umane e dei costi
● Improvement of the quality of life
● Rispetto delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione
dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
● Adempiere alla pratica sostenibile in materia di appalti pubblici, in conformità alle
politiche e priorità nazionali in osservanza dell’obiettivo 12.7 proposti dalla
Agenda 2030
2. Descrizione dei destinatari della misura
I destinatari sono tutti gli enti pubblici che indicono gare d’appalto, in particolar
modo nel settore lavori pubblici. Nel dettaglio, all’interno della pubblica
amministrazione si individua la figura del RUP come responsabile della procedura
gara e della gestione del sopralluogo. Inoltre, il servizio è rivolto anche agli
#forumpa2022
3
4. operatori economici partecipanti alle gare d’appalto, attraverso l’utilizzo della
piattaforma e-procurement https://www.itaprosol.it/VirtualInspection
3. Descrizione della tecnologia adottata
La soluzione viene erogata in modalità ASP/SaaS, ed è una Infrastruttura
tecnologica stabile, performante e sicura, basata su ambienti separati ed
indipendenti: uno di sviluppo, uno di test, ed infine un ambiente di produzione
dedicato alla sola erogazione dei servizi sviluppati. L’accesso al sistema è possibile
con un’interfaccia “thin-client” di grande diffusione come il web browser mediante
protocollo https. Quindi questa interfaccia web utente garantisce ottimi livelli di
accessibilità e usabilità, ed è accessibile tramite i più diffusi browser internet.
Sono implementati:
● Un meccanismo di tracciamento esteso delle attività eseguite del sistema
● Un sistema anti-intrusione
● Tecnologie antivirus su tutti i sistemi componenti la soluzione
● Orologio di sistema sincronizzato in base al protocollo NTP
4. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
Il costo del progetto Virtual Inspection è collocato tra i costi necessari e sostenuti
nel progetto esecutivo di una gara d’appalto, alla macrovoce: servizi di supporto al
RUP. I valori economici ed ambientali possono essere esplicati chiaramente dalla
tavola 1, che evidenzia i costi, i risparmi ipotizzati, per l’operatore economico e per
l’ambiente, in un prototipo di gara.
#forumpa2022
4
5. Inoltre è già possibile calcolare il minore impatto in termini economici sia sulla
pubblica amministrazione che sull’operatore economico, nonché la sensibile
riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici nel caso di una gara realmente
gestita sulla piattaforma, gara indetta dal Comune di Frattamaggiore
(CIG.8734817703) nel 20/05/2021, attraverso l’analisi dei dati mostrati nella tabella
che segue.
#forumpa2022
5
6. Numero di
sopralluoghi
Km
risparmiati
Carburante
risparmiato
CO2
risparmiata
Tempo
Personale*
Costo
Personale**
27 17.436,00 Km 941,54 Lt. 2475,91 Kg 27 h €. 1.209,06
* Per tempo personale si considera una media di 1h per sopralluogo dedicata dall’ente alla presa
visione dello stato dei luoghi - ** Per costo personale si considera il profilo dipendente pubblico Cat.
B4 con un costo orario pari a €. 44,78 - *** Dati Emissioni Auto FIAT DOBLO' 1.6 MJT 95CV S&S
EASY: www.fiat.it - www.quattroruote.it͐ Dati Km & Consumo: www.viamichelin.it
5. Tempi di progetto e investimento
La tecnologia Virtual inspection è una piattaforma già funzionante e utilizzata dal
mercato della PA, quindi posizionabile nella fascia TRL 7. La stessa piattaforma nel
2021 è stata interessata da un ulteriore ricerca, sviluppo e aggiornamento, nasce
Virtual Inspection -CO2, che attualmente è in fase di testing, di prototipizzazione e di
piloting verso il monitoraggio di fasi sperimentali produttive operative. Quest’ultima
è classificabile nella fascia TRL 2, con l'obiettivo di per raggiungere la fascia TRL 7
al rilascio della nuova versione della piattaforma. In quest’ultimo caso sono previsti
circa 6 mesi di lavoro per un investimento pari di circa €. 110.000,00.
#forumpa2022
6