Smart City e Smart Mobility: l'importanza dell'analisi dei dati

Marco De Mitri
Marco De Mitri🛣️ Specialista in Sicurezza Stradale e Mobilità Sostenibile | 📜 Lead Auditor ISO 39001 | 📚 Formatore e Divulgatore | 🎓 Collaboratore Accademico | 🌿 Appassionato di Sostenibilità
pag. 14	MobilityLab 51 MobilityLab 51	pag. 15
Smart City,
Smart Mobility.
Cosa occorre fare per rendere osservabile un
sistema urbano?
Il concetto di Smart City emerge da una riflessione su
come lo sviluppo delle ICT può influenzare lo sviluppo
urbano. Dunque, una delle principali strade che una
città deve seguire per diventare “inteligente” (smart) è
creare un ambiente ricco di reti di comunicazione che
supporti applicazioni digitali. I dispositivi mobili e vari
altri sistemi consentiranno la raccolta e l’analisi dei
dati urbani in modo massiccio, come mai prima d’ora,
di una qualità superiore a quella di oggi, e la cui analisi
permetterà di migliorare notevolmente la capacità
di gestione e previsione dei flussi urbani e dunque
di promuovere una gestione intelligente delle città.
Permettimi di insistere sull’analisi dei dati. I dati grezzi
hanno poco valore: il valore deriva dall’estrazione di
informazioni ottenibili dall’analisi di questi dati, analisi
che rileva i modelli ed i comportamenti e porta alla
conoscenza del fenomeni del sistema e quindi alla
possibilità di poterli gestire migliorandoli.
Per diventare “smart” (almeno con riferimento alla
mobilità), una città deve diventare “osservabile” e per
fare questo occorre:
•	avere il giusto numero di sensori, del tipo più
adeguato allo scopo, posizionati nei luoghi più idonei;
•	analizzare i dati nel modo più opportuno.
Supponendo di raccogliere i dati nel modo più
appropriato, l’”intelligenza” risiede proprio nella
qualità dell’analisi. Esiste una vasta gamma di fonti di
dati per misurare le variabili di traffico (sensori sulle
strade, immagini video, antenne Bluetooth / WiFi,
fonti GPS, ecc…), e questi dati devono essere “puliti”,
filtrati e opportunamente aggregati per sfruttare
appieno le informazioni che da essi possono essere
ottenute.Inoltre,la stima dello stato della rete stradale
e la previsione della sua evoluzione a breve termine
implicano l’utilizzo di modelli di traffico dinamici,
alimentati con dati puliti ed aggregati.
È l’opportuna combinazione di questi fattori che aiuterà
a migliorare sostanzialmente la capacità di gestione e
previsione dei flussi urbani, e dunque consentire una
gestione intelligente della città.
Negli ultimi anni la grande diffusione di nuove
tecnologie e di strumenti di comunicazione ed
informazione ha portato non pochi benefici a
chi si muove con ogni mezzo. Tuttavia, non si
è ancora pervenuti ad una rappresentazione
completa ed in tempo reale della situazione
del traffico nelle aree urbane (nonostante i pur
buoni risultati raggiunti da servizi come Google
Traffic). Quali sono i principali problemi tecnici
alla base di questa difficoltà?
Come detto, l’uso limitato di poche fonti di dati e
modelli analitici di base limita fortemente quello che
può essere ottenuto in termini di informazione. Dal
momento che la produzione di dati è diffusa (si pensi
ad ogni smartphone come strumento che genera
e riceve dati ed informazioni), la raccolta dei dati
stessi non dovrebbe essere ristretta ad uno specifico
sottoinsieme di utenti, ma dovrebbe integrare altre
fonti ed acquisire funzionalità di previsione a breve
termine combinando tutto questo con modelli adeguati
di previsione del traffico. Fino a quando non sarà così
dovremo accontentarci solo di vedere interessanti
mappe digitali della città con i principali assi stradali
colorati in base al traffico presente. Ma l’informazione
diventerà davvero utile solo quando ci saranno i valori
dei flussi di traffico per tutte le strade.
Fortunatamente,c’è una forte richiesta di dati di questo
tipo. Per quanto riguarda il traffico conosciamo ad
esempio la fortissima spinta di iniziative locali (come le
pagine web dedicate) o globali (come Google Traffic).
E questo è solo l’inizio, visto che ad oggi si hanno solo
informazioni parziali,obsolete e di bassa qualità.Parziali,
perché relative ad un sottoinsieme molto limitato di
strade. Obsolete, perché normalmente c’è un certo
Scopriamone tutte le novità con Pablo Barcelò.
Smart City, Smart Mobility. Cosa significano e cosa
indicano queste espressioni nella pratica? Ne parliamo
con  Pablo Barcelò*  (CEO della società spagnola
“Betterways”), uno dei massimi esperti del tema.
La pianificazione urbanistica e dei trasporti
nellecittàcostituisceunfattoredifondamentale
importanza per assicurare ai cittadini una alta
qualità della vita ed una efficiente erogazione
dei servizi. La congestione stradale continua
a costarci tanto, anche in termini economici.
Quale è il vostro pensiero in merito a questo?
Ci sono forti dipendenze tra uso del territorio e
pianificazione dei trasporti. Dal momento che l’uso
del territorio determina la distribuzione spaziale e
temporale delle attività socio-economiche, che a loro
volta generano le esigenze del viaggio che deve essere
“servito” dal sistema di trasporto, tanto migliore è la
conoscenza dei modelli di viaggio e di ciò che li genera,
tanto maggiori saranno le probabilità di prendere le
giuste decisioni. Pensiamo che le applicazioni delle
ICT (tecnologie di informazione e comunicazione)
consentano una stima più tempestiva e accurata della
domanda di trasporto, che porta ad una migliore
comprensione delle implicazioni reciproche tra uso
del suolo e uso dei trasporti.
Pur in un periodo di severa crisi economica, le
città europee cercano di migliorarsi,e di andare
verso l’obiettivo di diventare“smart cities”.Un
tassello fondamentale è dato dalla gestione
della mobilità e del traffico,che costituisce però
un problema di notevole complessità. Quale è
il modo migliore, per le città, di affrontare il
problema?
Occorre procedere passo per passo, non si possono
fare miracoli. Le città sono sistemi complessi, e per
gestire adeguatamente un sistema complesso è
necessario sviluppare una buona comprensione di
come il sistema stesso si comporta ed evolve. In altre
parole,è necessario che il sistema diventi“osservabile”,
ricavando dati sufficienti per stimare tanto il suo stato
quanto la sua probabile evoluzione a breve termine.
di Marco De Mitri > m.demitri@niering.it
Smartcities
Smartcities
pag. 16	MobilityLab 51 MobilityLab 51	pag. 17
Smartcities
Smartcities
divario di tempo tra il momento in cui i dati vengono
misurati ed il momento in cui essi diventano disponibili.
Di bassa qualità,perché i dati non sono stati sottoposti
a procedure corrette di filtraggio e fusione. Dunque,
l’offerta è lontana dalle aspettative della domanda, e
quindi abbiamo ancora ampi margini di miglioramento.
La domanda di questo tipo di informazioni continuerà a
crescere per molto tempo più velocemente di quanto
gli sviluppi tecnici riusciranno a starle dietro.
La possibilità di conoscere (ed eventualmente
predire) in tempo reale il traffico gravante
su ogni ramo stradale (rilevato o stimato)
potrebbe offrire una informazione molto
preziosa a diversi soggetti: cittadini, gestori
delle flotte, operatori dei servizi, ecc. Quali
benefici in concreto si potrebbero ottenere con
informazioni di questo dettaglio?
Come ho accennato, l’insieme delle informazioni e
della loro analisi porterà una maggiore comprensione
della mobilità urbana. Avremo molti benefici, anche
se non siamo in grado di prevedere in anticipo la
maggior parte di essi. Per quanto riguarda le questioni
più immediate, l’insieme delle informazioni, della loro
gestione e delle applicazioni dedicate migliorerà di
molto l’uso della capacità della rete in diversi modi ed
ambiti, come ad esempio:
•	sistemi di gestione proattiva di massimizzazione dei
flussi;
•	supporto nella fase pre-viaggio (la pianificazione del
viaggio multimodale con informazioni in tempo reale
aiuterà a decidere il momento della giornata e la
scelta del modo di trasporto);
•	supporto nella fase di viaggio (cittadini o taxi saranno
in grado di evitare le zone troppo dense,contribuendo
a ridurre la congestione usando percorsi alternativi);
•	ottimizzazione dei servizi (i soggetti interessati,
come gli operatori della logística, saranno in grado
di massimizzare il loro rendimento, riducendo al
minimo l’interferenza con il resto del traffico).
Tali miglioramenti potrebbero non sembrare innovativi,
visto il gran parlare su questi temi che c’è stato nel
corso degli ultimi due decenni, ma è in questa fase che
sono davvero raggiungibili. Questi fattori avranno un
impatto diretto e positivo sulla qualità della vita e sugli
impatti ambientali ed economici. E’ un quadro molto
promettente, ma le città devono impostarlo come un
obiettivo strategico a lungo termine, e devono quindi
iniziare a lavorare da subito, anche senza grossi sforzi,
ma ad un ritmo costante.
Il vostro gruppo di lavoro è molto attivo su
questo tema. In quale direzione indirizzate i
vostri studi? E quale proposta operativa avete
sviluppato in merito?
Rivolgiamo i nostri sviluppi a tutta la della catena del valore:
sensori, elaborazione dati, informazioni (acquisizione in
tempo reale,completamento dei dati sulla rete,previsione
dei flussi, ecc.), diffusione ed applicazioni:
 
Per ogni passo abbiamo sviluppato una tecnologia
innovativa ed integrata nella piattaformaSimetria:
•	Sensori: la metodología   ”Rapid Prototyping” di
Betterways fornisce una soluzione economica e
rapida per ottimizzare la localizzazione dei sensori.
•	Aggregazione dei dati (Data Fusion): ci permette
di generare una base di dati omogenea a partire
da tutte le fonti, e comprende la procedura per la
sostituzione di dati errati o l’inserimento di valori
mancanti.
•	Informazioni e Previsione: i nostri modelli di traffico
calcolano una stima in tempo reale del  traffico e
prevedono la sua evoluzione a breve termine. A
partire da un campione limitato di dati (sensori
+ GPS), si calcola lo stato del traffico per tutte le
strade.
	Le nostre linee di lavoro attuali sono orientate
verso l’informazione completa, fattore necessario  per
consentire lo sviluppo di iniziative “smart”. In questo
senso stiamo lavorando su:
•	metodi di fusione dei dati di traffico più sofisticati
ed efficienti per l’uso di applicazioni funzionanti in
tempo reale;
•	miglioramento della stima del traffico in tempo reale;
•	evoluzione dei modelli dinamici di traffico in termini
di multimodalità ed aumento delle prestazioni.
Disporre nello stesso momento di tutte le informazioni
che siamo in grado di generare è molto emozionante,
perché si apre un altissimo livello di potenziale
innovazione in una vasta gamma di aree di trasporto.
Infatti, non ci siamo fermati solo sulle informazioni, ma
abbiamo seguito la spinta a lavorare sull’ultima fase
della catena del valore: le applicazioni.
I nostri progetti per il futuro sono:
•	Completare lo sviluppo di strumenti di pianificazione
di trasporto multimodale integrato in tempo reale
(approccio Software ad a Service – SaaS);
•	Completare lo sviluppo di strumenti di gestione
della flotta.
Ma parlare di queste attività richiederebbe una nuova
intervista, quindi termino qui.
Infine, uno spazio a vostra disposizione per
salutare i lettori italiani e rivolgere ad essi il
vostro auspicio.
Sappiamo tutti che è molto più facile ottenere
miglioramenti disponendo di grandi budget, ma questi
sono diventati un lusso in molti paesi europei, Italia
e Spagna comprese. Così ora l’opzione principale è
risparmiare denaro, cioè ottimizzare i sistemi attuali
ed impostare le condizioni per consentire lo sviluppo
di città intelligenti, “smart”, nel senso di avere servizi
più efficienti (sia quelli esistenti che quelli nuovi).
Riteniamo che i dati completi e la previsione di traffico
siano le condizioni necessarie per attivare il potenziale
“smart”, per cambiare l’attuale modo di pensare.
E può essere difficile, perché le aziende che non
scommettono sull’innovazione potrebbero trovarsi nel
medio termine fuori dal mercato. Invitiamo ognuno di
voi a seguire le novità sul tema ed a valutare le nuove
opportunità che il settore può portare per la vostra
attività.
Marco De Mitri è Ingegnere civile specia-
lizzato in pianificazione dei trasporti. Dal
2002 in NIER Ingegneria (www.niering.it),
società di consulenza e progettazione mul-
tidisciplinare, collabora con Enti ed Azien-
de nel settore dei trasporti e della mobi-
lità. È socio fondatore dell’”Associazione
Nuova Mobilità”. Pubblica novità ed appro-
fondimenti sul tema della mobilità innova-
tiva sul sito www.marcodemitri.it.
MARCO DE MITRI
Pablo Barcelò è esperto in in business
development, project management ed ana-
lisi del traffico. Dal 2012 Amministratore
Delegato di Betterways, società che offre
soluzioni per la previsione del traffico, in-
formazioni sul traffico in tempo reale, ge-
stione e pianificazione delle flotte, scelta
del percorso, gestione e raccolta dei dati di
traffico, ottimizzazione del lay-out dei sen-
sori, aggregazione e fusione dei dati.
PABLO BARCELÒ
1 de 2

Recomendados

Come migliorare l’efficienza del sistema dei trasporti intervenendo sugli spo... por
Come migliorare l’efficienza del sistema dei trasporti intervenendo sugli spo...Come migliorare l’efficienza del sistema dei trasporti intervenendo sugli spo...
Come migliorare l’efficienza del sistema dei trasporti intervenendo sugli spo...Marco De Mitri
384 visualizações3 slides
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE _I sistemi di mobilità intelligente nella C... por
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE_I sistemi di mobilità intelligente nella C...TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE_I sistemi di mobilità intelligente nella C...
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE _I sistemi di mobilità intelligente nella C...Federica Buffarini
649 visualizações10 slides
GTT: Validazione Obbligatoria por
GTT: Validazione ObbligatoriaGTT: Validazione Obbligatoria
GTT: Validazione ObbligatoriaChiara Appendino
13.4K visualizações27 slides
White paper: Mobilità sostenibile e IoT. por
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.I-Tel Srl
519 visualizações5 slides
Motus por
MotusMotus
Motusdistrettoict
294 visualizações25 slides
Soluzioni Open Data per la nuova mobilità - Comune di Bolzano por
Soluzioni Open Data per la nuova mobilità - Comune di BolzanoSoluzioni Open Data per la nuova mobilità - Comune di Bolzano
Soluzioni Open Data per la nuova mobilità - Comune di BolzanoOpenGISData
729 visualizações28 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdE por
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdEPremio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdE
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdEromeopiazza
10 visualizações5 slides
SalinAs por
SalinAsSalinAs
SalinAsguestc4b22f1
410 visualizações28 slides
Mobility manager: spunti e appunti per programma del M5S Roma por
Mobility manager: spunti e appunti per programma del M5S RomaMobility manager: spunti e appunti per programma del M5S Roma
Mobility manager: spunti e appunti per programma del M5S RomaDaniele Frongia
668 visualizações23 slides
Forum PA challenge 2014 por
Forum PA challenge 2014Forum PA challenge 2014
Forum PA challenge 2014Fabio Scandola
2.1K visualizações10 slides
La Torino di domani: La riorganizzazione della macchina comunale por
La Torino di domani: La riorganizzazione della macchina comunaleLa Torino di domani: La riorganizzazione della macchina comunale
La Torino di domani: La riorganizzazione della macchina comunaleChiara Appendino
212.4K visualizações28 slides
TBIZ 2013 - Progetto Orchestra por
TBIZ 2013 - Progetto OrchestraTBIZ 2013 - Progetto Orchestra
TBIZ 2013 - Progetto OrchestraTechnologyBIZ
678 visualizações22 slides

Mais procurados(6)

Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdE por romeopiazza
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdEPremio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdE
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdE
romeopiazza10 visualizações
SalinAs por guestc4b22f1
SalinAsSalinAs
SalinAs
guestc4b22f1410 visualizações
Mobility manager: spunti e appunti per programma del M5S Roma por Daniele Frongia
Mobility manager: spunti e appunti per programma del M5S RomaMobility manager: spunti e appunti per programma del M5S Roma
Mobility manager: spunti e appunti per programma del M5S Roma
Daniele Frongia668 visualizações
Forum PA challenge 2014 por Fabio Scandola
Forum PA challenge 2014Forum PA challenge 2014
Forum PA challenge 2014
Fabio Scandola2.1K visualizações
La Torino di domani: La riorganizzazione della macchina comunale por Chiara Appendino
La Torino di domani: La riorganizzazione della macchina comunaleLa Torino di domani: La riorganizzazione della macchina comunale
La Torino di domani: La riorganizzazione della macchina comunale
Chiara Appendino212.4K visualizações
TBIZ 2013 - Progetto Orchestra por TechnologyBIZ
TBIZ 2013 - Progetto OrchestraTBIZ 2013 - Progetto Orchestra
TBIZ 2013 - Progetto Orchestra
TechnologyBIZ678 visualizações

Similar a Smart City e Smart Mobility: l'importanza dell'analisi dei dati

TangraMob @ Forum PA 2017 - descrizione por
TangraMob @ Forum PA 2017 - descrizioneTangraMob @ Forum PA 2017 - descrizione
TangraMob @ Forum PA 2017 - descrizioneFrancesco De Angelis
77 visualizações6 slides
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat... por
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...Istituto nazionale di statistica
44.9K visualizações16 slides
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten... por
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...Teresa Alvaro
2.4K visualizações21 slides
GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne... por
GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...Planetek Italia Srl
456 visualizações25 slides
Smart City Analysis por
Smart City AnalysisSmart City Analysis
Smart City AnalysisFilippo Barbato
50 visualizações10 slides
Premio Forum PA 2017 Saronno - documento por
Premio Forum PA 2017 Saronno - documentoPremio Forum PA 2017 Saronno - documento
Premio Forum PA 2017 Saronno - documentoMarco Casati
47 visualizações4 slides

Similar a Smart City e Smart Mobility: l'importanza dell'analisi dei dati(20)

TangraMob @ Forum PA 2017 - descrizione por Francesco De Angelis
TangraMob @ Forum PA 2017 - descrizioneTangraMob @ Forum PA 2017 - descrizione
TangraMob @ Forum PA 2017 - descrizione
Francesco De Angelis77 visualizações
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat... por Istituto nazionale di statistica
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Istituto nazionale di statistica44.9K visualizações
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten... por Teresa Alvaro
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Teresa Alvaro2.4K visualizações
GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne... por Planetek Italia Srl
GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
Planetek Italia Srl456 visualizações
Smart City Analysis por Filippo Barbato
Smart City AnalysisSmart City Analysis
Smart City Analysis
Filippo Barbato50 visualizações
Premio Forum PA 2017 Saronno - documento por Marco Casati
Premio Forum PA 2017 Saronno - documentoPremio Forum PA 2017 Saronno - documento
Premio Forum PA 2017 Saronno - documento
Marco Casati47 visualizações
WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità... por Data Driven Innovation
WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...
WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...
Data Driven Innovation120 visualizações
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale por ElenaDelDuca
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
ElenaDelDuca12 visualizações
Relazione finale del progetto Ubiquitous Computing por Riccardo Venturato
Relazione finale del progetto Ubiquitous ComputingRelazione finale del progetto Ubiquitous Computing
Relazione finale del progetto Ubiquitous Computing
Riccardo Venturato691 visualizações
Between smart cityindex2013 por Between
Between smart cityindex2013Between smart cityindex2013
Between smart cityindex2013
Between430 visualizações
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti por Ale ZenaIT
Linux day 2014 utilizzo dati geografici apertiLinux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Ale ZenaIT757 visualizações
Smartcity index 2014 Italia por Quotidiano Piemontese
Smartcity index 2014 ItaliaSmartcity index 2014 Italia
Smartcity index 2014 Italia
Quotidiano Piemontese1.2K visualizações
Slide Progetto Mantova diario urbano por Andrea Piscopo
Slide Progetto Mantova diario urbanoSlide Progetto Mantova diario urbano
Slide Progetto Mantova diario urbano
Andrea Piscopo282 visualizações
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI... por Eugenio Minucci
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
Eugenio Minucci1.9K visualizações
Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (... por Data Driven Innovation
Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...
Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...
Data Driven Innovation175 visualizações
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA por Valerio Summo
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICAPremio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Valerio Summo111 visualizações
OpenTrasporti -Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -Template doc p... por SegreteriaDGSIS
OpenTrasporti -Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -Template doc p...OpenTrasporti -Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -Template doc p...
OpenTrasporti -Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -Template doc p...
SegreteriaDGSIS139 visualizações
Presentazionesito web ver2 por Saverio Ieva
Presentazionesito web ver2Presentazionesito web ver2
Presentazionesito web ver2
Saverio Ieva606 visualizações
Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics - SUPERHUB e altri proget... por giovannibiallo
Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics -  SUPERHUB e altri proget...Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics -  SUPERHUB e altri proget...
Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics - SUPERHUB e altri proget...
giovannibiallo1.5K visualizações

Mais de Marco De Mitri

Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione. por
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.Marco De Mitri
27 visualizações8 slides
I mobility manager ed i piani spostamento casa-lavoro. Dall’emergenza pandemi... por
I mobility manager ed i piani spostamento casa-lavoro. Dall’emergenza pandemi...I mobility manager ed i piani spostamento casa-lavoro. Dall’emergenza pandemi...
I mobility manager ed i piani spostamento casa-lavoro. Dall’emergenza pandemi...Marco De Mitri
40 visualizações3 slides
C'è un treno che parte alle 7.40 por
C'è un treno che parte alle 7.40C'è un treno che parte alle 7.40
C'è un treno che parte alle 7.40Marco De Mitri
15 visualizações4 slides
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguire por
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguireLa riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguire
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguireMarco De Mitri
26 visualizações4 slides
Educazione alla mobilità e... sostenibilità por
Educazione alla mobilità e... sostenibilitàEducazione alla mobilità e... sostenibilità
Educazione alla mobilità e... sostenibilitàMarco De Mitri
9 visualizações17 slides
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu... por
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu...La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu...
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu...Marco De Mitri
429 visualizações3 slides

Mais de Marco De Mitri(20)

Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione. por Marco De Mitri
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.
Marco De Mitri27 visualizações
I mobility manager ed i piani spostamento casa-lavoro. Dall’emergenza pandemi... por Marco De Mitri
I mobility manager ed i piani spostamento casa-lavoro. Dall’emergenza pandemi...I mobility manager ed i piani spostamento casa-lavoro. Dall’emergenza pandemi...
I mobility manager ed i piani spostamento casa-lavoro. Dall’emergenza pandemi...
Marco De Mitri40 visualizações
C'è un treno che parte alle 7.40 por Marco De Mitri
C'è un treno che parte alle 7.40C'è un treno che parte alle 7.40
C'è un treno che parte alle 7.40
Marco De Mitri15 visualizações
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguire por Marco De Mitri
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguireLa riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguire
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguire
Marco De Mitri26 visualizações
Educazione alla mobilità e... sostenibilità por Marco De Mitri
Educazione alla mobilità e... sostenibilitàEducazione alla mobilità e... sostenibilità
Educazione alla mobilità e... sostenibilità
Marco De Mitri9 visualizações
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu... por Marco De Mitri
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu...La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu...
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu...
Marco De Mitri429 visualizações
Le certificazioni chiave nei servizi di trasporto delle persone: ISO 39001 e... por Marco De Mitri
Le certificazioni chiave nei servizi di trasporto delle persone:  ISO 39001 e...Le certificazioni chiave nei servizi di trasporto delle persone:  ISO 39001 e...
Le certificazioni chiave nei servizi di trasporto delle persone: ISO 39001 e...
Marco De Mitri242 visualizações
Il D.Lgs. 35/2011 e lo standard ISO 39001 por Marco De Mitri
Il D.Lgs. 35/2011 e lo standard ISO 39001 Il D.Lgs. 35/2011 e lo standard ISO 39001
Il D.Lgs. 35/2011 e lo standard ISO 39001
Marco De Mitri1.9K visualizações
Come gestire in sicurezza i trasporti di merci pericolose nelle aree metropol... por Marco De Mitri
Come gestire in sicurezza i trasporti di merci pericolose nelle aree metropol...Come gestire in sicurezza i trasporti di merci pericolose nelle aree metropol...
Come gestire in sicurezza i trasporti di merci pericolose nelle aree metropol...
Marco De Mitri637 visualizações
La Valutazione del rischio stradale sul lavoro por Marco De Mitri
La Valutazione del rischio stradale sul lavoroLa Valutazione del rischio stradale sul lavoro
La Valutazione del rischio stradale sul lavoro
Marco De Mitri1.1K visualizações
Come fare una valutazione del “rischio stradale” sul lavoro. por Marco De Mitri
Come fare una valutazione del “rischio stradale” sul lavoro.Come fare una valutazione del “rischio stradale” sul lavoro.
Come fare una valutazione del “rischio stradale” sul lavoro.
Marco De Mitri1.3K visualizações
Sicurezza stradale per le flotte aziendali - Approcci da seguire e strumenti ... por Marco De Mitri
Sicurezza stradale per le flotte aziendali - Approcci da seguire e strumenti ...Sicurezza stradale per le flotte aziendali - Approcci da seguire e strumenti ...
Sicurezza stradale per le flotte aziendali - Approcci da seguire e strumenti ...
Marco De Mitri1.1K visualizações
La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro. por Marco De Mitri
La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro.La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro.
La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro.
Marco De Mitri1.6K visualizações
Sicurezza stradale e igiene ambientale: la certificazione ISO 39001 di Gelsia... por Marco De Mitri
Sicurezza stradale e igiene ambientale: la certificazione ISO 39001 di Gelsia...Sicurezza stradale e igiene ambientale: la certificazione ISO 39001 di Gelsia...
Sicurezza stradale e igiene ambientale: la certificazione ISO 39001 di Gelsia...
Marco De Mitri1.2K visualizações
I sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul lav... por Marco De Mitri
I sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul lav...I sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul lav...
I sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul lav...
Marco De Mitri1.6K visualizações
“I Sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul la... por Marco De Mitri
“I Sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul la...“I Sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul la...
“I Sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul la...
Marco De Mitri1.5K visualizações
Andare al lavoro in bicicletta: dagli indennizzi INAIL per l’infortunio in it... por Marco De Mitri
Andare al lavoro in bicicletta: dagli indennizzi INAIL per l’infortunio in it...Andare al lavoro in bicicletta: dagli indennizzi INAIL per l’infortunio in it...
Andare al lavoro in bicicletta: dagli indennizzi INAIL per l’infortunio in it...
Marco De Mitri2.8K visualizações
Dal “sistema guida” alla “resilienza personale e organizzativa”: l’importanza... por Marco De Mitri
Dal “sistema guida” alla “resilienza personale e organizzativa”: l’importanza...Dal “sistema guida” alla “resilienza personale e organizzativa”: l’importanza...
Dal “sistema guida” alla “resilienza personale e organizzativa”: l’importanza...
Marco De Mitri1.1K visualizações
Convivenza UBER - Taxi: le soluzioni ci sono por Marco De Mitri
Convivenza UBER - Taxi: le soluzioni ci sonoConvivenza UBER - Taxi: le soluzioni ci sono
Convivenza UBER - Taxi: le soluzioni ci sono
Marco De Mitri2.1K visualizações
Il Mobility Manager ed il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: dagli obblighi di le... por Marco De Mitri
Il Mobility Manager ed il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: dagli obblighi di le...Il Mobility Manager ed il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: dagli obblighi di le...
Il Mobility Manager ed il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: dagli obblighi di le...
Marco De Mitri1.5K visualizações

Último

CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZCONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZServizi a rete
55 visualizações30 slides
Progettazione ed installazione impianti d'antenna por
Progettazione ed installazione impianti d'antenna Progettazione ed installazione impianti d'antenna
Progettazione ed installazione impianti d'antenna Massimo Talia
5 visualizações6 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoServizi a rete
58 visualizações28 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaServizi a rete
55 visualizações9 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoServizi a rete
52 visualizações17 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioServizi a rete
49 visualizações27 slides

Último(10)

CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZCONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
Servizi a rete55 visualizações
Progettazione ed installazione impianti d'antenna por Massimo Talia
Progettazione ed installazione impianti d'antenna Progettazione ed installazione impianti d'antenna
Progettazione ed installazione impianti d'antenna
Massimo Talia5 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
Servizi a rete58 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
Servizi a rete55 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
Servizi a rete52 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
Servizi a rete49 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
Servizi a rete53 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
Servizi a rete67 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO ArmandoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
Servizi a rete57 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
Servizi a rete55 visualizações

Smart City e Smart Mobility: l'importanza dell'analisi dei dati

  • 1. pag. 14 MobilityLab 51 MobilityLab 51 pag. 15 Smart City, Smart Mobility. Cosa occorre fare per rendere osservabile un sistema urbano? Il concetto di Smart City emerge da una riflessione su come lo sviluppo delle ICT può influenzare lo sviluppo urbano. Dunque, una delle principali strade che una città deve seguire per diventare “inteligente” (smart) è creare un ambiente ricco di reti di comunicazione che supporti applicazioni digitali. I dispositivi mobili e vari altri sistemi consentiranno la raccolta e l’analisi dei dati urbani in modo massiccio, come mai prima d’ora, di una qualità superiore a quella di oggi, e la cui analisi permetterà di migliorare notevolmente la capacità di gestione e previsione dei flussi urbani e dunque di promuovere una gestione intelligente delle città. Permettimi di insistere sull’analisi dei dati. I dati grezzi hanno poco valore: il valore deriva dall’estrazione di informazioni ottenibili dall’analisi di questi dati, analisi che rileva i modelli ed i comportamenti e porta alla conoscenza del fenomeni del sistema e quindi alla possibilità di poterli gestire migliorandoli. Per diventare “smart” (almeno con riferimento alla mobilità), una città deve diventare “osservabile” e per fare questo occorre: • avere il giusto numero di sensori, del tipo più adeguato allo scopo, posizionati nei luoghi più idonei; • analizzare i dati nel modo più opportuno. Supponendo di raccogliere i dati nel modo più appropriato, l’”intelligenza” risiede proprio nella qualità dell’analisi. Esiste una vasta gamma di fonti di dati per misurare le variabili di traffico (sensori sulle strade, immagini video, antenne Bluetooth / WiFi, fonti GPS, ecc…), e questi dati devono essere “puliti”, filtrati e opportunamente aggregati per sfruttare appieno le informazioni che da essi possono essere ottenute.Inoltre,la stima dello stato della rete stradale e la previsione della sua evoluzione a breve termine implicano l’utilizzo di modelli di traffico dinamici, alimentati con dati puliti ed aggregati. È l’opportuna combinazione di questi fattori che aiuterà a migliorare sostanzialmente la capacità di gestione e previsione dei flussi urbani, e dunque consentire una gestione intelligente della città. Negli ultimi anni la grande diffusione di nuove tecnologie e di strumenti di comunicazione ed informazione ha portato non pochi benefici a chi si muove con ogni mezzo. Tuttavia, non si è ancora pervenuti ad una rappresentazione completa ed in tempo reale della situazione del traffico nelle aree urbane (nonostante i pur buoni risultati raggiunti da servizi come Google Traffic). Quali sono i principali problemi tecnici alla base di questa difficoltà? Come detto, l’uso limitato di poche fonti di dati e modelli analitici di base limita fortemente quello che può essere ottenuto in termini di informazione. Dal momento che la produzione di dati è diffusa (si pensi ad ogni smartphone come strumento che genera e riceve dati ed informazioni), la raccolta dei dati stessi non dovrebbe essere ristretta ad uno specifico sottoinsieme di utenti, ma dovrebbe integrare altre fonti ed acquisire funzionalità di previsione a breve termine combinando tutto questo con modelli adeguati di previsione del traffico. Fino a quando non sarà così dovremo accontentarci solo di vedere interessanti mappe digitali della città con i principali assi stradali colorati in base al traffico presente. Ma l’informazione diventerà davvero utile solo quando ci saranno i valori dei flussi di traffico per tutte le strade. Fortunatamente,c’è una forte richiesta di dati di questo tipo. Per quanto riguarda il traffico conosciamo ad esempio la fortissima spinta di iniziative locali (come le pagine web dedicate) o globali (come Google Traffic). E questo è solo l’inizio, visto che ad oggi si hanno solo informazioni parziali,obsolete e di bassa qualità.Parziali, perché relative ad un sottoinsieme molto limitato di strade. Obsolete, perché normalmente c’è un certo Scopriamone tutte le novità con Pablo Barcelò. Smart City, Smart Mobility. Cosa significano e cosa indicano queste espressioni nella pratica? Ne parliamo con  Pablo Barcelò*  (CEO della società spagnola “Betterways”), uno dei massimi esperti del tema. La pianificazione urbanistica e dei trasporti nellecittàcostituisceunfattoredifondamentale importanza per assicurare ai cittadini una alta qualità della vita ed una efficiente erogazione dei servizi. La congestione stradale continua a costarci tanto, anche in termini economici. Quale è il vostro pensiero in merito a questo? Ci sono forti dipendenze tra uso del territorio e pianificazione dei trasporti. Dal momento che l’uso del territorio determina la distribuzione spaziale e temporale delle attività socio-economiche, che a loro volta generano le esigenze del viaggio che deve essere “servito” dal sistema di trasporto, tanto migliore è la conoscenza dei modelli di viaggio e di ciò che li genera, tanto maggiori saranno le probabilità di prendere le giuste decisioni. Pensiamo che le applicazioni delle ICT (tecnologie di informazione e comunicazione) consentano una stima più tempestiva e accurata della domanda di trasporto, che porta ad una migliore comprensione delle implicazioni reciproche tra uso del suolo e uso dei trasporti. Pur in un periodo di severa crisi economica, le città europee cercano di migliorarsi,e di andare verso l’obiettivo di diventare“smart cities”.Un tassello fondamentale è dato dalla gestione della mobilità e del traffico,che costituisce però un problema di notevole complessità. Quale è il modo migliore, per le città, di affrontare il problema? Occorre procedere passo per passo, non si possono fare miracoli. Le città sono sistemi complessi, e per gestire adeguatamente un sistema complesso è necessario sviluppare una buona comprensione di come il sistema stesso si comporta ed evolve. In altre parole,è necessario che il sistema diventi“osservabile”, ricavando dati sufficienti per stimare tanto il suo stato quanto la sua probabile evoluzione a breve termine. di Marco De Mitri > m.demitri@niering.it Smartcities Smartcities
  • 2. pag. 16 MobilityLab 51 MobilityLab 51 pag. 17 Smartcities Smartcities divario di tempo tra il momento in cui i dati vengono misurati ed il momento in cui essi diventano disponibili. Di bassa qualità,perché i dati non sono stati sottoposti a procedure corrette di filtraggio e fusione. Dunque, l’offerta è lontana dalle aspettative della domanda, e quindi abbiamo ancora ampi margini di miglioramento. La domanda di questo tipo di informazioni continuerà a crescere per molto tempo più velocemente di quanto gli sviluppi tecnici riusciranno a starle dietro. La possibilità di conoscere (ed eventualmente predire) in tempo reale il traffico gravante su ogni ramo stradale (rilevato o stimato) potrebbe offrire una informazione molto preziosa a diversi soggetti: cittadini, gestori delle flotte, operatori dei servizi, ecc. Quali benefici in concreto si potrebbero ottenere con informazioni di questo dettaglio? Come ho accennato, l’insieme delle informazioni e della loro analisi porterà una maggiore comprensione della mobilità urbana. Avremo molti benefici, anche se non siamo in grado di prevedere in anticipo la maggior parte di essi. Per quanto riguarda le questioni più immediate, l’insieme delle informazioni, della loro gestione e delle applicazioni dedicate migliorerà di molto l’uso della capacità della rete in diversi modi ed ambiti, come ad esempio: • sistemi di gestione proattiva di massimizzazione dei flussi; • supporto nella fase pre-viaggio (la pianificazione del viaggio multimodale con informazioni in tempo reale aiuterà a decidere il momento della giornata e la scelta del modo di trasporto); • supporto nella fase di viaggio (cittadini o taxi saranno in grado di evitare le zone troppo dense,contribuendo a ridurre la congestione usando percorsi alternativi); • ottimizzazione dei servizi (i soggetti interessati, come gli operatori della logística, saranno in grado di massimizzare il loro rendimento, riducendo al minimo l’interferenza con il resto del traffico). Tali miglioramenti potrebbero non sembrare innovativi, visto il gran parlare su questi temi che c’è stato nel corso degli ultimi due decenni, ma è in questa fase che sono davvero raggiungibili. Questi fattori avranno un impatto diretto e positivo sulla qualità della vita e sugli impatti ambientali ed economici. E’ un quadro molto promettente, ma le città devono impostarlo come un obiettivo strategico a lungo termine, e devono quindi iniziare a lavorare da subito, anche senza grossi sforzi, ma ad un ritmo costante. Il vostro gruppo di lavoro è molto attivo su questo tema. In quale direzione indirizzate i vostri studi? E quale proposta operativa avete sviluppato in merito? Rivolgiamo i nostri sviluppi a tutta la della catena del valore: sensori, elaborazione dati, informazioni (acquisizione in tempo reale,completamento dei dati sulla rete,previsione dei flussi, ecc.), diffusione ed applicazioni:   Per ogni passo abbiamo sviluppato una tecnologia innovativa ed integrata nella piattaformaSimetria: • Sensori: la metodología   ”Rapid Prototyping” di Betterways fornisce una soluzione economica e rapida per ottimizzare la localizzazione dei sensori. • Aggregazione dei dati (Data Fusion): ci permette di generare una base di dati omogenea a partire da tutte le fonti, e comprende la procedura per la sostituzione di dati errati o l’inserimento di valori mancanti. • Informazioni e Previsione: i nostri modelli di traffico calcolano una stima in tempo reale del  traffico e prevedono la sua evoluzione a breve termine. A partire da un campione limitato di dati (sensori + GPS), si calcola lo stato del traffico per tutte le strade. Le nostre linee di lavoro attuali sono orientate verso l’informazione completa, fattore necessario  per consentire lo sviluppo di iniziative “smart”. In questo senso stiamo lavorando su: • metodi di fusione dei dati di traffico più sofisticati ed efficienti per l’uso di applicazioni funzionanti in tempo reale; • miglioramento della stima del traffico in tempo reale; • evoluzione dei modelli dinamici di traffico in termini di multimodalità ed aumento delle prestazioni. Disporre nello stesso momento di tutte le informazioni che siamo in grado di generare è molto emozionante, perché si apre un altissimo livello di potenziale innovazione in una vasta gamma di aree di trasporto. Infatti, non ci siamo fermati solo sulle informazioni, ma abbiamo seguito la spinta a lavorare sull’ultima fase della catena del valore: le applicazioni. I nostri progetti per il futuro sono: • Completare lo sviluppo di strumenti di pianificazione di trasporto multimodale integrato in tempo reale (approccio Software ad a Service – SaaS); • Completare lo sviluppo di strumenti di gestione della flotta. Ma parlare di queste attività richiederebbe una nuova intervista, quindi termino qui. Infine, uno spazio a vostra disposizione per salutare i lettori italiani e rivolgere ad essi il vostro auspicio. Sappiamo tutti che è molto più facile ottenere miglioramenti disponendo di grandi budget, ma questi sono diventati un lusso in molti paesi europei, Italia e Spagna comprese. Così ora l’opzione principale è risparmiare denaro, cioè ottimizzare i sistemi attuali ed impostare le condizioni per consentire lo sviluppo di città intelligenti, “smart”, nel senso di avere servizi più efficienti (sia quelli esistenti che quelli nuovi). Riteniamo che i dati completi e la previsione di traffico siano le condizioni necessarie per attivare il potenziale “smart”, per cambiare l’attuale modo di pensare. E può essere difficile, perché le aziende che non scommettono sull’innovazione potrebbero trovarsi nel medio termine fuori dal mercato. Invitiamo ognuno di voi a seguire le novità sul tema ed a valutare le nuove opportunità che il settore può portare per la vostra attività. Marco De Mitri è Ingegnere civile specia- lizzato in pianificazione dei trasporti. Dal 2002 in NIER Ingegneria (www.niering.it), società di consulenza e progettazione mul- tidisciplinare, collabora con Enti ed Azien- de nel settore dei trasporti e della mobi- lità. È socio fondatore dell’”Associazione Nuova Mobilità”. Pubblica novità ed appro- fondimenti sul tema della mobilità innova- tiva sul sito www.marcodemitri.it. MARCO DE MITRI Pablo Barcelò è esperto in in business development, project management ed ana- lisi del traffico. Dal 2012 Amministratore Delegato di Betterways, società che offre soluzioni per la previsione del traffico, in- formazioni sul traffico in tempo reale, ge- stione e pianificazione delle flotte, scelta del percorso, gestione e raccolta dei dati di traffico, ottimizzazione del lay-out dei sen- sori, aggregazione e fusione dei dati. PABLO BARCELÒ