O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

IPERTROFIA ADENOTONSILLARE IN BAMBINO.pptx

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio

Confira estes a seguir

1 de 12 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Mais de Manuel Molina López (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

IPERTROFIA ADENOTONSILLARE IN BAMBINO.pptx

  1. 1. z IPERTROFIA ADENOTONSILLARE IN BAMBINO MANUEL MOLINA LÓPEZ: 157265
  2. 2. z CASO CLINICO: ANAMNESI • Ragazza di 3 anni d’età. Razza nera. Nata a Guinea Equatoriale • Mamma referisce que la sua bimba ha un raffredore con l’alinto pesante da 3-4 giorni fa e il suo muco è giallo • La paziente ha avuto infezione virale e mal di gola in pasato • Nata pre-termine (33 settimane) in un parto gemellare. Lei è nata seconda, in presentazione podalica. Il suo fratello è morto dopo 1 giorno di vita • Lei e la sua mamma arrivevano a Udine 1 settimana fa (vivono in 1 apartamento di protezione ufficiale)
  3. 3. z CASO CLINICO: EO / Colore normale. No infiammazione. Arti simmetrici e funzionale. Senza febbre. Non edema. Peso: 10kg e Altezza: 95cm. Senza malformazione congenita. Sull’OD presenta più quantitá di cerume nella Memb. Timp. Non ingrossamento. Non sanguinamento. Parla con normalità. Tonsille ipertrofiche e iperemica (non si guarda pilastro posteriore). Non placche bianchi. Non gonfiata. Non dolente. Normale alla palpazione (senza linfoadenopatia). MV e ritmicità cardiaca nell’auscultazione. Senza soffi. Addome non globoso e senza massa palpabile. Movimenti oculare risparmiati. Riflesso fotomotore (-). Sclera bianca. Sfondo rosso (-). Palpebre conservati normali.
  4. 4. z DIAGNOSTICO DI IPERTROFIA ADENOTONSILLARE
  5. 5. z CASO CLINICO: TRATTAMENTO • Spray al cortisone per sfiammare • Polisomnografia • Visita dall’otorinolaringoiatra
  6. 6. z PATOLOGIA: definizione • Tonsille: due aree linfoide ai lati della gola • Adenoide: Situate dietro al palato (non visibili)  Tonsille e adenoidi sono raccolte di tessuto linfoide que possono diventare ipertrofiche a cause di un’infezione o per altre cause oppure grandi fin dalla nascita
  7. 7. z PATOLOGIA: eziologia 1 2 3 4
  8. 8. z z PATOLOGIA: sintomi  Maggior parte è ASINTOMATICA  Voce nasale  Anomalie nell’allineamento dei denti o nella forma del palato  Respirare dalla boca  Epistassi, alitosi e tosse
  9. 9. z COMPLICANZE  Infezioni croniche dell’orecchio e ipoacusia  Sinusite  Apnea ostruttiva del sonno  Calo ponderale Ipertensione polmonare Cuore polmonare
  10. 10. z PATOLOGIA: diagnosi Nasofaringoscopia Polisomnografia
  11. 11. z PATOLOGIA: trattamento • Di altre cause come allergie (cortisone) e infezioni (antibiotici) • Adenoidectomia, tonsillectomia o entrambe  Entrambe: SAHS, fastidio nel parlare o respirare, infezione ricorrenti, tumore  Solo adeinodectomia: frequenti infezioni dell’orecchio, epistassi ricorrente e ostruzioni nasali, frequenti infezioni sinusali

Notas do Editor

  • 1- Abbastanza grandi, però non dovuto a patología
    2- Infezioni batteriche (imagine è d’una streptococcica
    3- IgE: allergia anche
    4- RGE

×