SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 14
Baixar para ler offline
iPAT
integrazione PAESAGGIO AMBIENTE TERRITORIO




                                      A13
                                      439
Direttore
Riccardo Beltramo
Università degli Studi di Torino




Comitato scientifico
Ermanno Zanini
Università degli Studi di Torino
Enrico Fontanari
Università IUAV di Venezia
Sergio Margarita
Università degli Studi di Torino
iPAT
             integrazione PAESAGGIO AMBIENTE TERRITORIO



I come inventare, innovare, implementare nuovi metodi per valutare e
gestire variabili espressive della qualità del Paesaggio, dell’Ambiente e
del Territorio.

I come integrare vari approcci disciplinari, per favorire l’espansione di
nuove proposte epistemologiche le quali, basandosi sulla ricchezza della
diversità e del rigore metodologico, inducano visioni integrate sulla
valutazione e sulla gestione di Paesaggio, Ambiente e Territorio.

La collana iPAT ospita opere di Autori che, per contributi teorici e veri-
fica sperimentale, risultino innovative e si traducano in proposte opera-
tive per infondere nei lettori una maggior consapevolezza sulle relazio-
ni tra attività antropiche, ambiente, territorio e paesaggio.
Il progetto per la realizzazione e certificazione di un Sistema di Gestione Am-
biental-Paesaggistico per l’Unione di Comuni “Colline di Langa e del Barolo”
è stato cofinanziato dalla Regione Piemonte – Assessorato Ambiente.



Hanno collaborato alla ricerca:
Silvia CAFFA
Supporto alla progettazione del Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico

Clara BESSON
Supporto all’analisi della percezione sociale del paesaggio e attività di comunicazione

Fortunata Patrizia CHIRICO
Supporto all’implementazione di tecniche di valutazione relative all’ecologia del paesaggio nelle Analisi Ambiental-
Paesaggistiche



Le foto contenute nel testo sono state realizzate dagli Autori nel territorio dell’Unione
di Comuni “Colline di Langa e del Barolo”.
SGAP è stato ideato da
                                Riccardo Beltramo
                                     Maria Quarta

                                      e realizzato da
                                  Riccardo Beltramo
                                     Stefano Duglio
                                       Maria Quarta




                                     SGAP
Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico
             Una metodologia per la gestione integrata
                       dell’ambiente e del paesaggio
Copyright © MMXI
              ARACNE editrice S.r.l.

               www.aracneeditrice.it
               info@aracneeditrice.it

          via Raffaele Garofalo, 133/A–B
                    00173 Roma
                   (06) 93781065


              ISBN   978–88–548–4091–1


I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,
   di riproduzione e di adattamento anche parziale,
  con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

   Non sono assolutamente consentite le fotocopie
       senza il permesso scritto dell’Editore.


              I edizione: maggio 2011
Indice




7    Introduzione




11   Capitolo I
     Strumenti di gestione ambientale

     1.1. Premessa, 11 – 1.2. La nascita del Regolamento EMAS e dello Standard
     ISO 14001, 14 – 1.3. Lo sviluppo della ISO 14001 e di EMAS in generale e
     nella pubblica amministrazione, 17 – 1.4. Le fasi di un Sistema di Gestione
     Ambientale, 18 – 1.5. Aspetti critici dell’implementazione dei sistemi di
     gestione, 36



41   Capitolo II
     Strumenti di gestione del paesaggio

     2.1. Premessa, 41 – 2.2. Gli strumenti legislativi, operativi e gestionali per
     la tutela del paesaggio, 43 – 2.3. Gli strumenti per la rilevazione della qua-
     lità del paesaggio, 58




                                                 5
6



103   Capitolo III
      Il sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico

      3.1. Premessa, 103 – 3.2. Valutazione Ambiental-Paesaggistica o Analisi
      Ambiental-Paesaggistica, 112 – 3.3. Dalla Analisi Ambiental-Paesaggistica
      alla Politica Ambiental-Paesaggistica, 158 – 3.4. I punti di contatto fra
      EMAS e CEP, 162 – 3.5. I punti di non contatto fra EMAS e CEP, 170 – 3.6.
      Schema generale del sistema documentale, 175



181   Conclusioni


183   Bibliogra¿a
Introduzione




    Un’idea per diventare prodotto necessita di analisi, studio, con-
fronti, approfondimenti, rielaborazioni, verifiche. Si tratta di un per-
corso articolato che si complica quando l’idea vuole approdare ad una
sintesi tra impostazioni e tecniche di mondi in evoluzione, ma con nul-
li o scarsi punti di contatto.
    Un’idea rischia di restare tale se il dibattito non si amplia da coloro
che l’hanno maturata ad altri soggetti in grado di fornire supporti teo-
rici ed operativi, insinuare dubbi, portare esempi, proporre soluzioni.
Inoltre, un’idea rischia di restare tale se non si trovano fonti di finan-
ziamento per svilupparla.
    Poi, quando l’idea inizia a concretizzarsi in un modello, è indispen-
sabile una verifica sperimentale per affinarla ulteriormente, irrobu-
stirla ed individuarne le modalità di generalizzazione.
    L’integrazione tra strumenti di gestione ambientale ed il tema del
paesaggio è derivata da una riflessione compiuta nel 2004 sulla possi-
bilità di espandere l’efficacia degli strumenti di gestione ambientale e
di pianificazione territoriale, integrandoli verso il raggiungimento di
un obiettivo comune, l’individuazione e la caratterizzazione dei pae-
saggi, per elevarne la qualità attraverso uno strumento di gestione.
    Il Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico (SGAP) trae origine
da un’idea maturata nell’ambito del Corso di Sistemi di gestione e cer-
tificazione ambientale della Facoltà di Economia dell’Università degli
Studi di Torino, dal sottoscritto e dall’Arch. Maria Quarta, si è svilup-
pato attraverso un percorso articolato, durato cinque anni, che ha visto
coinvolti vari ricercatori e consulenti, ai quali è stato richiesto di met-
tere a disposizione le proprie competenze tecniche per misurarsi con

                                         7
8



un percorso teorico e pratico di elevata complessità, accettando e con-
tribuendo all’adozione di un’ottica multidisciplinare. Alla concre-
tizzazione dell’idea hanno contribuito in modo decisivo la Regione
Piemonte, Assessorato Ambiente e l’Unione dei Comuni delle Colline
di Langa e Barolo, che hanno sostenuto l’iniziativa a partire dal 2006.
    Il percorso compiuto si riflette nell’articolazione della metodologia
per la gestione ambiental-paesaggistica: si è iniziato con la rilevazione
della diffusione degli strumenti di gestione ambientale presso le Pub-
bliche Amministrazioni (Capitolo 1), mettendone in luce i limiti, le
opportunità e le possibili estensioni; si sono analizzati gli strumenti
legislativi, operativi e gestionali che costituiscono il riferimento per le
Pubbliche Amministrazione nella tutela del paesaggio, nonché indivi-
duati e valutati gli strumenti per la rilevazione della qualità del pae-
saggio (Capitolo 2) e si è passati ad un modello di integrazione (Ca-
pitolo 3), compiendo le scelte che si sono ritenute più adeguate al con-
testo operativo, quello delle Colline di Langa e Barolo.




                            Veduta delle Langhe
Introduzione    9


    Ben consci dei limiti di modelli rigidi, proponiamo una successione
di fasi propria dei sistemi di gestione ambientale, a partire dall’Analisi
ambiental-paesaggistica, da integrare con tecniche e procedure che si
considerino le più appropriate in un determinato contesto ambientale,
economico e sociale, nel quadro delle disposizioni che regolano
l’intervento delle istituzioni in materia di pianificazione urbanistica e
di individuazione e valorizzazione dei paesaggi.
    Il paesaggio non conosce confini amministrativi e, di conseguenza,
la metodologia SGAP è stata concepita per essere applicata da parte di
Organi amministrativi sovracomunali, ma sono stati previsti adatta-
menti nel caso di impiego da parte di un singolo Comune.
    Nello spirito della Convenzione Europea del Paesaggio e del Si-
stema di gestione ambientale ed audit (Reg. CE 1221/2009) pubbli-
chiamo e diffondiamo un modello, ritenendo che una proposta opera-
tiva completa possa essere valutata, applicata, criticata e migliorata,
ma che abbia il pregio di costituire un punto di partenza organico, va-
lido per un percorso di gestione integrata, volta al miglioramento delle
performance ambientali e paesaggistiche. Pertanto, i destinatari di
questo lavoro sono gli Esponenti politici ed i Funzionari degli Enti
pubblici sensibili e competenti in materia, i Colleghi universitari inte-
ressati alle tematiche dell’ambiente e del paesaggio, i membri degli
Osservatori del Paesaggio ed i consulenti ai quali esprimiamo il nostro
apprezzamento per le osservazioni che vorranno formulare e per le e-
ventuali applicazioni che vorranno avviare.
    Rivolgiamo un ringraziamento alla Regione Piemonte per aver so-
stenuto questo progetto. Ringraziamo, inoltre, i Sindaci dei Comuni
dell’Unione delle Colline di Langa e Barolo che si sono impegnati in
questo progetto ed hanno condiviso alcuni momenti cruciali, i Segreta-
ri generali ed i Funzionari dei Comuni che, a vario titolo e con diversa
intensità, hanno collaborato fattivamente per costruire il Sistema di
gestione ambiental-paesaggistico per l’Unione dei Comuni e per i sin-
goli Comuni, da cui deriva questa pubblicazione.


                                                      Riccardo Beltramo
10
Capitolo I

                                Strumenti di gestione ambientale




1.1. Premessa

   La gestione ambientale, ed i sistemi riconosciuti a livello interna-
zionale che la regolano, è un campo non ancora interamente esplorato.
   A questo proposito, è necessario premettere che le politiche per la
salvaguardia ambientale sono relativamente recenti. Bisogna tener
conto, infatti, che in questo campo il manifestarsi di un fenomeno (o il
verificarsi di un evento) è una condizione necessaria, ma non suffi-
ciente per parlare di “questione ambientale”: è fondamentale il signifi-
cato che viene dato a quel determinato fenomeno1. Ne consegue che se
è possibile affermare, da un lato, come vi sia sempre stata una certa at-
tenzione da parte della società nei confronti dell’ambiente, dall’altro,
vi è stata un’evoluzione negli anni delle politiche di salvaguardia am-
bientale, a partire in primis dalle realtà manifatturiere per estendersi
velocemente in tutti i comparti della società.
   Lo stesso concetto di “sviluppo sostenibile”, entrato ormai a far
parte del linguaggio comune tanto da apparire oggi scontato, con la
sua famosa accezione di sviluppo che «garantisce i bisogni delle gene-
razioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni
future riescano a soddisfare i propri», è stato adottato in tempi relati-
vamente moderni, solo nel 19872.
   1
    L. PELLIZZONI, G. OSTI, Sociologia dell’ambiente, Il Mulino, Bologna, 2003, p. 44.
   2
    Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo (A cura di), Burtland Report. Our
common future, 1987.


                                         11
12         Capitolo I


   A distanza di pochi anni, la Conferenza delle Nazioni Unite
sull’Ambiente, svoltasi a Rio de Janeiro il 2-3 giugno 1992, è stata un
secondo momento di fondamentale importanza nella definizione
dell’accezione moderna di sostenibilità: la Conferenza, infatti, ha san-
cito come l’ambiente dovesse essere considerato una condizione indi-
spensabile all’evoluzione, al pari dello sviluppo economico e sociale.
L’Agenda 21, in particolare, ovvero il programma di azioni indicato
dalla Conferenza di Rio per invertire l’impatto negativo delle attività
antropiche sull’ambiente, ha definito le attività da intraprendere, i
soggetti da coinvolgere ed i mezzi da utilizzare in relazione alle tre
dimensioni dello sviluppo sostenibile.
   La tabella 1 mostra alcune fra le più importanti tappe che hanno
contribuito alla definizione attuale del concetto di sostenibilità3:

                            Tabella 1. Il percorso verso la sostenibilità

Anno              Sede                                   Documento
                                         Conferenza di Stoccolma su “Ambiente umano”
 1972           Stoccolma
                                                 Dichiarazione della nazioni Unite
                                      Rapporto della Commissione Mondiale sull’Ambiente
 1987              ONU                                 e lo Sviluppo (WCED)
                                           Rapporto Brundtland Our Common Future
                  Rio de          Conferenza sull'Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite
 1992
                  Janeiro                                    Agenda 21
                                 Carta delle Città Europee per uno sviluppo durevole e sostenibi-
 1994            Aalborg
                                                                 le
 1996            Lisbona                       Dalla Carta (di Aalborg) all’Azione
                Amsterdam               Trattato di Amsterdam sullo sviluppo sostenibile
 1997
                  Kyoto                       Protocollo sui cambiamenti climatici
                    Aja                    Vertice dell’Aja sulle emissioni di gas serra
 2000
                 Montreal                         Protocollo sulla biosicurezza
 2001           Stoccolma            Convenzione sulle sostanze inquinanti non degradabili


   Di pari passo si è assistito ad un mutamento radicale della visione
del rapporto fra ambiente e sistema economico e produttivo. Il sistema
economico non poteva più essere considerato avulso dall’ecosistema

     3
         La tabella 1 è un’elaborazione da www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it.

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Execution 04 To 10[1]
Execution 04 To 10[1]Execution 04 To 10[1]
Execution 04 To 10[1]mcoombs57
 
Whyfrench
WhyfrenchWhyfrench
Whyfrenchlackcy
 
Ho Capito Che Ti Amo
Ho Capito Che Ti AmoHo Capito Che Ti Amo
Ho Capito Che Ti AmoRita Steter
 
Single sourcing using Rich Ajax Platform
Single sourcing using Rich Ajax PlatformSingle sourcing using Rich Ajax Platform
Single sourcing using Rich Ajax PlatformAnkur Sharma
 
Apprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamentoApprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamentoimartini
 
Comune di Palau - Delibera di giunta 114/2010
Comune di Palau - Delibera di giunta 114/2010Comune di Palau - Delibera di giunta 114/2010
Comune di Palau - Delibera di giunta 114/2010Riparti Palau
 
no10 Keynote about cameras
no10 Keynote  about camerasno10 Keynote  about cameras
no10 Keynote about camerasyear5pinehill
 
Domain & Shared hosting
Domain & Shared hostingDomain & Shared hosting
Domain & Shared hostingjisha-varkey
 
Orientaciones generales eleccion de representantes periodo 2013
Orientaciones generales eleccion de representantes periodo 2013Orientaciones generales eleccion de representantes periodo 2013
Orientaciones generales eleccion de representantes periodo 2013yayita1989
 
Lezione 20 Java - Gestire la disposizione
Lezione 20 Java - Gestire la disposizioneLezione 20 Java - Gestire la disposizione
Lezione 20 Java - Gestire la disposizioneBrainProject221b
 
Movimento 5 stelle senato: settimana 5 - 9 agosto
Movimento 5 stelle senato: settimana 5 - 9 agostoMovimento 5 stelle senato: settimana 5 - 9 agosto
Movimento 5 stelle senato: settimana 5 - 9 agostoValerio Of The Monk
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiitecnomidia
 
Presidi residenziali di riabilitazione e RSA: le differenze
Presidi residenziali di riabilitazione e RSA: le differenzePresidi residenziali di riabilitazione e RSA: le differenze
Presidi residenziali di riabilitazione e RSA: le differenzeFranco Pesaresi
 
Progettazione SW - 11 introduzione a java come linguaggio oop. lezione 1
Progettazione SW - 11   introduzione a java come linguaggio oop. lezione 1Progettazione SW - 11   introduzione a java come linguaggio oop. lezione 1
Progettazione SW - 11 introduzione a java come linguaggio oop. lezione 1BrainProject221b
 
Redistributable introtoscrum
Redistributable introtoscrumRedistributable introtoscrum
Redistributable introtoscrumkunminh
 

Destaque (20)

Execution 04 To 10[1]
Execution 04 To 10[1]Execution 04 To 10[1]
Execution 04 To 10[1]
 
Whyfrench
WhyfrenchWhyfrench
Whyfrench
 
Ho Capito Che Ti Amo
Ho Capito Che Ti AmoHo Capito Che Ti Amo
Ho Capito Che Ti Amo
 
Convergencia2
Convergencia2Convergencia2
Convergencia2
 
Single sourcing using Rich Ajax Platform
Single sourcing using Rich Ajax PlatformSingle sourcing using Rich Ajax Platform
Single sourcing using Rich Ajax Platform
 
Apprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamentoApprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamento
 
Comune di Palau - Delibera di giunta 114/2010
Comune di Palau - Delibera di giunta 114/2010Comune di Palau - Delibera di giunta 114/2010
Comune di Palau - Delibera di giunta 114/2010
 
Slideshow
SlideshowSlideshow
Slideshow
 
no10 Keynote about cameras
no10 Keynote  about camerasno10 Keynote  about cameras
no10 Keynote about cameras
 
Domain & Shared hosting
Domain & Shared hostingDomain & Shared hosting
Domain & Shared hosting
 
Orientaciones generales eleccion de representantes periodo 2013
Orientaciones generales eleccion de representantes periodo 2013Orientaciones generales eleccion de representantes periodo 2013
Orientaciones generales eleccion de representantes periodo 2013
 
Lezione 20 Java - Gestire la disposizione
Lezione 20 Java - Gestire la disposizioneLezione 20 Java - Gestire la disposizione
Lezione 20 Java - Gestire la disposizione
 
Movimento 5 stelle senato: settimana 5 - 9 agosto
Movimento 5 stelle senato: settimana 5 - 9 agostoMovimento 5 stelle senato: settimana 5 - 9 agosto
Movimento 5 stelle senato: settimana 5 - 9 agosto
 
Apresentação Wbus
Apresentação Wbus Apresentação Wbus
Apresentação Wbus
 
penguatan klaster IKM
penguatan  klaster IKMpenguatan  klaster IKM
penguatan klaster IKM
 
Presentazione consiglio
Presentazione consiglioPresentazione consiglio
Presentazione consiglio
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iii
 
Presidi residenziali di riabilitazione e RSA: le differenze
Presidi residenziali di riabilitazione e RSA: le differenzePresidi residenziali di riabilitazione e RSA: le differenze
Presidi residenziali di riabilitazione e RSA: le differenze
 
Progettazione SW - 11 introduzione a java come linguaggio oop. lezione 1
Progettazione SW - 11   introduzione a java come linguaggio oop. lezione 1Progettazione SW - 11   introduzione a java come linguaggio oop. lezione 1
Progettazione SW - 11 introduzione a java come linguaggio oop. lezione 1
 
Redistributable introtoscrum
Redistributable introtoscrumRedistributable introtoscrum
Redistributable introtoscrum
 

Semelhante a I pat integrazione paesaggio ambiente territorio

Sgap sistema di gestione ambiental-paesaggistico
Sgap   sistema di gestione ambiental-paesaggisticoSgap   sistema di gestione ambiental-paesaggistico
Sgap sistema di gestione ambiental-paesaggisticoMaria Quarta
 
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Workshop easw mody provincia di catanzaro 2010- forum ambientale per lo sv...
Workshop easw mody   provincia di catanzaro  2010- forum ambientale per lo sv...Workshop easw mody   provincia di catanzaro  2010- forum ambientale per lo sv...
Workshop easw mody provincia di catanzaro 2010- forum ambientale per lo sv...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazioneLdb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazionelaboratoridalbasso
 
Workshop easw mody provincia di cosenza 2010 forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody   provincia di cosenza 2010  forum ambientale per lo svilu...Workshop easw mody   provincia di cosenza 2010  forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody provincia di cosenza 2010 forum ambientale per lo svilu...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 gep enea
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   gep eneaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   gep enea
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 gep eneaElenaDeLuca6
 
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...UniToGO
 
Workshop easw mody provincia di vibo valentia 2010 forum ambientale per l...
Workshop easw mody   provincia di vibo valentia  2010  forum ambientale per l...Workshop easw mody   provincia di vibo valentia  2010  forum ambientale per l...
Workshop easw mody provincia di vibo valentia 2010 forum ambientale per l...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbanoXI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbanoQuotidiano Piemontese
 
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Tecnopolo ENEA Bologna
 
Piano aria regione lazio indici piano lazio
Piano aria regione lazio indici piano lazioPiano aria regione lazio indici piano lazio
Piano aria regione lazio indici piano lazioPino Ciampolillo
 
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...ElenaCarbone5
 
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...ARIANET
 
Guida metodolocicapartecipazioni.
Guida metodolocicapartecipazioni.Guida metodolocicapartecipazioni.
Guida metodolocicapartecipazioni.Luca Zanellato
 
PartecipAzioni: sostantivo, plurale
PartecipAzioni: sostantivo, pluralePartecipAzioni: sostantivo, plurale
PartecipAzioni: sostantivo, pluraleAmmLibera AL
 
Le linee guida GPP del SNPA nel contesto normativo di riferimento
Le linee guida GPP del SNPA nel contesto normativo di riferimentoLe linee guida GPP del SNPA nel contesto normativo di riferimento
Le linee guida GPP del SNPA nel contesto normativo di riferimentoSnpambiente
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 gep enea
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   gep eneaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   gep enea
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 gep eneaElenaDeLuca6
 
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE Marco Garoffolo
 

Semelhante a I pat integrazione paesaggio ambiente territorio (20)

Sgap sistema di gestione ambiental-paesaggistico
Sgap   sistema di gestione ambiental-paesaggisticoSgap   sistema di gestione ambiental-paesaggistico
Sgap sistema di gestione ambiental-paesaggistico
 
420[1].1.1
420[1].1.1420[1].1.1
420[1].1.1
 
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...
 
Workshop easw mody provincia di catanzaro 2010- forum ambientale per lo sv...
Workshop easw mody   provincia di catanzaro  2010- forum ambientale per lo sv...Workshop easw mody   provincia di catanzaro  2010- forum ambientale per lo sv...
Workshop easw mody provincia di catanzaro 2010- forum ambientale per lo sv...
 
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazioneLdb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
 
Workshop easw mody provincia di cosenza 2010 forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody   provincia di cosenza 2010  forum ambientale per lo svilu...Workshop easw mody   provincia di cosenza 2010  forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody provincia di cosenza 2010 forum ambientale per lo svilu...
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 gep enea
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   gep eneaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   gep enea
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 gep enea
 
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
 
Workshop easw mody provincia di vibo valentia 2010 forum ambientale per l...
Workshop easw mody   provincia di vibo valentia  2010  forum ambientale per l...Workshop easw mody   provincia di vibo valentia  2010  forum ambientale per l...
Workshop easw mody provincia di vibo valentia 2010 forum ambientale per l...
 
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbanoXI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
 
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
 
Avanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilità
Avanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilitàAvanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilità
Avanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilità
 
Piano aria regione lazio indici piano lazio
Piano aria regione lazio indici piano lazioPiano aria regione lazio indici piano lazio
Piano aria regione lazio indici piano lazio
 
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
 
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
 
Guida metodolocicapartecipazioni.
Guida metodolocicapartecipazioni.Guida metodolocicapartecipazioni.
Guida metodolocicapartecipazioni.
 
PartecipAzioni: sostantivo, plurale
PartecipAzioni: sostantivo, pluralePartecipAzioni: sostantivo, plurale
PartecipAzioni: sostantivo, plurale
 
Le linee guida GPP del SNPA nel contesto normativo di riferimento
Le linee guida GPP del SNPA nel contesto normativo di riferimentoLe linee guida GPP del SNPA nel contesto normativo di riferimento
Le linee guida GPP del SNPA nel contesto normativo di riferimento
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 gep enea
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   gep eneaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   gep enea
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 gep enea
 
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE
 

I pat integrazione paesaggio ambiente territorio

  • 2. Direttore Riccardo Beltramo Università degli Studi di Torino Comitato scientifico Ermanno Zanini Università degli Studi di Torino Enrico Fontanari Università IUAV di Venezia Sergio Margarita Università degli Studi di Torino
  • 3. iPAT integrazione PAESAGGIO AMBIENTE TERRITORIO I come inventare, innovare, implementare nuovi metodi per valutare e gestire variabili espressive della qualità del Paesaggio, dell’Ambiente e del Territorio. I come integrare vari approcci disciplinari, per favorire l’espansione di nuove proposte epistemologiche le quali, basandosi sulla ricchezza della diversità e del rigore metodologico, inducano visioni integrate sulla valutazione e sulla gestione di Paesaggio, Ambiente e Territorio. La collana iPAT ospita opere di Autori che, per contributi teorici e veri- fica sperimentale, risultino innovative e si traducano in proposte opera- tive per infondere nei lettori una maggior consapevolezza sulle relazio- ni tra attività antropiche, ambiente, territorio e paesaggio.
  • 4. Il progetto per la realizzazione e certificazione di un Sistema di Gestione Am- biental-Paesaggistico per l’Unione di Comuni “Colline di Langa e del Barolo” è stato cofinanziato dalla Regione Piemonte – Assessorato Ambiente. Hanno collaborato alla ricerca: Silvia CAFFA Supporto alla progettazione del Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico Clara BESSON Supporto all’analisi della percezione sociale del paesaggio e attività di comunicazione Fortunata Patrizia CHIRICO Supporto all’implementazione di tecniche di valutazione relative all’ecologia del paesaggio nelle Analisi Ambiental- Paesaggistiche Le foto contenute nel testo sono state realizzate dagli Autori nel territorio dell’Unione di Comuni “Colline di Langa e del Barolo”.
  • 5. SGAP è stato ideato da Riccardo Beltramo Maria Quarta e realizzato da Riccardo Beltramo Stefano Duglio Maria Quarta SGAP Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico Una metodologia per la gestione integrata dell’ambiente e del paesaggio
  • 6. Copyright © MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A–B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978–88–548–4091–1 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore. I edizione: maggio 2011
  • 7. Indice 7 Introduzione 11 Capitolo I Strumenti di gestione ambientale 1.1. Premessa, 11 – 1.2. La nascita del Regolamento EMAS e dello Standard ISO 14001, 14 – 1.3. Lo sviluppo della ISO 14001 e di EMAS in generale e nella pubblica amministrazione, 17 – 1.4. Le fasi di un Sistema di Gestione Ambientale, 18 – 1.5. Aspetti critici dell’implementazione dei sistemi di gestione, 36 41 Capitolo II Strumenti di gestione del paesaggio 2.1. Premessa, 41 – 2.2. Gli strumenti legislativi, operativi e gestionali per la tutela del paesaggio, 43 – 2.3. Gli strumenti per la rilevazione della qua- lità del paesaggio, 58 5
  • 8. 6 103 Capitolo III Il sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico 3.1. Premessa, 103 – 3.2. Valutazione Ambiental-Paesaggistica o Analisi Ambiental-Paesaggistica, 112 – 3.3. Dalla Analisi Ambiental-Paesaggistica alla Politica Ambiental-Paesaggistica, 158 – 3.4. I punti di contatto fra EMAS e CEP, 162 – 3.5. I punti di non contatto fra EMAS e CEP, 170 – 3.6. Schema generale del sistema documentale, 175 181 Conclusioni 183 Bibliogra¿a
  • 9. Introduzione Un’idea per diventare prodotto necessita di analisi, studio, con- fronti, approfondimenti, rielaborazioni, verifiche. Si tratta di un per- corso articolato che si complica quando l’idea vuole approdare ad una sintesi tra impostazioni e tecniche di mondi in evoluzione, ma con nul- li o scarsi punti di contatto. Un’idea rischia di restare tale se il dibattito non si amplia da coloro che l’hanno maturata ad altri soggetti in grado di fornire supporti teo- rici ed operativi, insinuare dubbi, portare esempi, proporre soluzioni. Inoltre, un’idea rischia di restare tale se non si trovano fonti di finan- ziamento per svilupparla. Poi, quando l’idea inizia a concretizzarsi in un modello, è indispen- sabile una verifica sperimentale per affinarla ulteriormente, irrobu- stirla ed individuarne le modalità di generalizzazione. L’integrazione tra strumenti di gestione ambientale ed il tema del paesaggio è derivata da una riflessione compiuta nel 2004 sulla possi- bilità di espandere l’efficacia degli strumenti di gestione ambientale e di pianificazione territoriale, integrandoli verso il raggiungimento di un obiettivo comune, l’individuazione e la caratterizzazione dei pae- saggi, per elevarne la qualità attraverso uno strumento di gestione. Il Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico (SGAP) trae origine da un’idea maturata nell’ambito del Corso di Sistemi di gestione e cer- tificazione ambientale della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Torino, dal sottoscritto e dall’Arch. Maria Quarta, si è svilup- pato attraverso un percorso articolato, durato cinque anni, che ha visto coinvolti vari ricercatori e consulenti, ai quali è stato richiesto di met- tere a disposizione le proprie competenze tecniche per misurarsi con 7
  • 10. 8 un percorso teorico e pratico di elevata complessità, accettando e con- tribuendo all’adozione di un’ottica multidisciplinare. Alla concre- tizzazione dell’idea hanno contribuito in modo decisivo la Regione Piemonte, Assessorato Ambiente e l’Unione dei Comuni delle Colline di Langa e Barolo, che hanno sostenuto l’iniziativa a partire dal 2006. Il percorso compiuto si riflette nell’articolazione della metodologia per la gestione ambiental-paesaggistica: si è iniziato con la rilevazione della diffusione degli strumenti di gestione ambientale presso le Pub- bliche Amministrazioni (Capitolo 1), mettendone in luce i limiti, le opportunità e le possibili estensioni; si sono analizzati gli strumenti legislativi, operativi e gestionali che costituiscono il riferimento per le Pubbliche Amministrazione nella tutela del paesaggio, nonché indivi- duati e valutati gli strumenti per la rilevazione della qualità del pae- saggio (Capitolo 2) e si è passati ad un modello di integrazione (Ca- pitolo 3), compiendo le scelte che si sono ritenute più adeguate al con- testo operativo, quello delle Colline di Langa e Barolo. Veduta delle Langhe
  • 11. Introduzione 9 Ben consci dei limiti di modelli rigidi, proponiamo una successione di fasi propria dei sistemi di gestione ambientale, a partire dall’Analisi ambiental-paesaggistica, da integrare con tecniche e procedure che si considerino le più appropriate in un determinato contesto ambientale, economico e sociale, nel quadro delle disposizioni che regolano l’intervento delle istituzioni in materia di pianificazione urbanistica e di individuazione e valorizzazione dei paesaggi. Il paesaggio non conosce confini amministrativi e, di conseguenza, la metodologia SGAP è stata concepita per essere applicata da parte di Organi amministrativi sovracomunali, ma sono stati previsti adatta- menti nel caso di impiego da parte di un singolo Comune. Nello spirito della Convenzione Europea del Paesaggio e del Si- stema di gestione ambientale ed audit (Reg. CE 1221/2009) pubbli- chiamo e diffondiamo un modello, ritenendo che una proposta opera- tiva completa possa essere valutata, applicata, criticata e migliorata, ma che abbia il pregio di costituire un punto di partenza organico, va- lido per un percorso di gestione integrata, volta al miglioramento delle performance ambientali e paesaggistiche. Pertanto, i destinatari di questo lavoro sono gli Esponenti politici ed i Funzionari degli Enti pubblici sensibili e competenti in materia, i Colleghi universitari inte- ressati alle tematiche dell’ambiente e del paesaggio, i membri degli Osservatori del Paesaggio ed i consulenti ai quali esprimiamo il nostro apprezzamento per le osservazioni che vorranno formulare e per le e- ventuali applicazioni che vorranno avviare. Rivolgiamo un ringraziamento alla Regione Piemonte per aver so- stenuto questo progetto. Ringraziamo, inoltre, i Sindaci dei Comuni dell’Unione delle Colline di Langa e Barolo che si sono impegnati in questo progetto ed hanno condiviso alcuni momenti cruciali, i Segreta- ri generali ed i Funzionari dei Comuni che, a vario titolo e con diversa intensità, hanno collaborato fattivamente per costruire il Sistema di gestione ambiental-paesaggistico per l’Unione dei Comuni e per i sin- goli Comuni, da cui deriva questa pubblicazione. Riccardo Beltramo
  • 12. 10
  • 13. Capitolo I Strumenti di gestione ambientale 1.1. Premessa La gestione ambientale, ed i sistemi riconosciuti a livello interna- zionale che la regolano, è un campo non ancora interamente esplorato. A questo proposito, è necessario premettere che le politiche per la salvaguardia ambientale sono relativamente recenti. Bisogna tener conto, infatti, che in questo campo il manifestarsi di un fenomeno (o il verificarsi di un evento) è una condizione necessaria, ma non suffi- ciente per parlare di “questione ambientale”: è fondamentale il signifi- cato che viene dato a quel determinato fenomeno1. Ne consegue che se è possibile affermare, da un lato, come vi sia sempre stata una certa at- tenzione da parte della società nei confronti dell’ambiente, dall’altro, vi è stata un’evoluzione negli anni delle politiche di salvaguardia am- bientale, a partire in primis dalle realtà manifatturiere per estendersi velocemente in tutti i comparti della società. Lo stesso concetto di “sviluppo sostenibile”, entrato ormai a far parte del linguaggio comune tanto da apparire oggi scontato, con la sua famosa accezione di sviluppo che «garantisce i bisogni delle gene- razioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri», è stato adottato in tempi relati- vamente moderni, solo nel 19872. 1 L. PELLIZZONI, G. OSTI, Sociologia dell’ambiente, Il Mulino, Bologna, 2003, p. 44. 2 Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo (A cura di), Burtland Report. Our common future, 1987. 11
  • 14. 12 Capitolo I A distanza di pochi anni, la Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente, svoltasi a Rio de Janeiro il 2-3 giugno 1992, è stata un secondo momento di fondamentale importanza nella definizione dell’accezione moderna di sostenibilità: la Conferenza, infatti, ha san- cito come l’ambiente dovesse essere considerato una condizione indi- spensabile all’evoluzione, al pari dello sviluppo economico e sociale. L’Agenda 21, in particolare, ovvero il programma di azioni indicato dalla Conferenza di Rio per invertire l’impatto negativo delle attività antropiche sull’ambiente, ha definito le attività da intraprendere, i soggetti da coinvolgere ed i mezzi da utilizzare in relazione alle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile. La tabella 1 mostra alcune fra le più importanti tappe che hanno contribuito alla definizione attuale del concetto di sostenibilità3: Tabella 1. Il percorso verso la sostenibilità Anno Sede Documento Conferenza di Stoccolma su “Ambiente umano” 1972 Stoccolma Dichiarazione della nazioni Unite Rapporto della Commissione Mondiale sull’Ambiente 1987 ONU e lo Sviluppo (WCED) Rapporto Brundtland Our Common Future Rio de Conferenza sull'Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite 1992 Janeiro Agenda 21 Carta delle Città Europee per uno sviluppo durevole e sostenibi- 1994 Aalborg le 1996 Lisbona Dalla Carta (di Aalborg) all’Azione Amsterdam Trattato di Amsterdam sullo sviluppo sostenibile 1997 Kyoto Protocollo sui cambiamenti climatici Aja Vertice dell’Aja sulle emissioni di gas serra 2000 Montreal Protocollo sulla biosicurezza 2001 Stoccolma Convenzione sulle sostanze inquinanti non degradabili Di pari passo si è assistito ad un mutamento radicale della visione del rapporto fra ambiente e sistema economico e produttivo. Il sistema economico non poteva più essere considerato avulso dall’ecosistema 3 La tabella 1 è un’elaborazione da www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it.