#forumpasanita2021
Documento di approfondimento della soluzione:
Sistema Informativo Regionale per la Diagnostica per Immagini
(SIrDImm)
INDICE
Descrizione della soluzione ...............................................................................................................................2
Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze .............................................................................2
Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare.............................................................................................3
Descrizione dei destinatari della misura ...........................................................................................................3
Descrizione della tecnologia adottata...............................................................................................................4
Indicazione dei valori economici in gioco..........................................................................................................5
Tempi di progetto..............................................................................................................................................5
#forumpasanita2021
Descrizione della soluzione
L’intervento regionale SIRDImm, approvato con la D.G.R. n. 182 del 16 Febbraio 2015, si pone
importanti obiettivi tesi a realizzare un’unica soluzione software di gestione dei servizi di diagnostica
per immagini erogati dalle aziende sanitarie pubbliche della Regione Puglia. L’intervento consentirà
l’ottimizzazione in ambito sanitario, economico, sociale, organizzativo, infrastrutturale.
SIRDImm consentirà il completo passaggio al digitale delle informazioni relative alla diagnostica per
immagini sostituendo i sistemi già in dotazione alle Aziende e costituendo, tramite opportune
integrazioni con i sistemi informativi aziendali, un sistema unificato su scala regionale per la gestione
completa di tutti i processi di lavoro delle Unità operative coinvolte.
Il progetto è il primo esempio a livello nazionale di un sistema RIS-PACS integrato, con elevati volumi,
su scala regionale. I numeri del progetto si possono così riassumere: 6 aziende sanitarie pubbliche
beneficiarie; 29 Ospedali e 49 Ambulatori coinvolti; 2.000.000 esami annui eseguiti; 200 TeraByte
di immagini annui archiviate; oltre 1500 Postazioni utente acquistate; oltre 1000 Diagnostiche
integrate; 15 sistemi informativi regionali ed aziendali integrati.
L’intervento comprende l’acquisizione del sistema RIS/PACS completo di moduli di refertazione e
integrazioni con i sistemi informativi regionali e aziendali (anagrafe assistiti, CUP, Cartella clinica,
Order Entry, Repository, IAM, …); di postazioni di refertazione, visualizzazione e amministrazione
RIS-PACS; di apparati di archiviazione delle immagini e l’acquisizione di servizi di manutenzione, di
conduzione operativa e assistenza tecnico-applicativa.
Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
InnovaPuglia, società in House della Regione Puglia ha condotto la fase di progettazione e gara e
governa quella di esecuzione. InnovaPuglia, inoltre, fornisce le risorse computazionali del
Datacenter regionale con i relativi servizi professionali.
La Regione Puglia, con i Dipartimenti dello Sviluppo Economico e Promozione della Salute, finanzia
l’intervento e interviene nel governo dello stesso dal punto di vista finanziario e strategico.
#forumpasanita2021
Le Aziende Sanitarie pubbliche coadiuvano la stazione appaltante per il tramite di un Gruppo di
Lavoro costituito da professionalità specialistiche in ambito ICT e in ambito clinico.
I Fornitori di sono un Raggruppamento Temporaneo di Imprese, appaltatrice della principale
procedura di gara, costituito dai seguenti operatori economici: AGFA-GEVAERT S.p.A., MEDAS S.r.l.,
LUTECH S.p.A., GPI S.p.A. e KPMG Advisory S.p.A.
Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Il progetto predispone un sistema unificato e omogeneo su scala regionale a supporto dei servizi di
diagnostica per immagini che risponde alle esigenze illustrate nella figura seguente.
Descrizione dei destinatari della misura
I destinatari dell’intervento sono le Aziende Sanitarie pubbliche della regione Puglia e gli assistiti che
usufruiranno dei servizi.
Il sistema è reso disponibile inizialmente alle seguenti aziende sanitarie pubbliche: ASL Bari, ASL
Brindisi, ASL Foggia, ASL Taranto, AOUC Policlinico di Bari, AO Ospedali Riuniti di Foggia.
Le rimanenti aziende pubbliche (ASL BT, ASL Lecce, IRCCS Giovanni Paolo II di Bari, IRCCS De Bellis
di Castellana Grotte) hanno espresso la volontà di aderire all’intervento, che potrà essere
progressivamente esteso su tutto il territorio regionale.
#forumpasanita2021
SIRDImm sarà utilizzato da circa 5.000 medici e professionisti nelle unità operative ambulatoriali e
territoriali di: Radiologia, Cardiologia, Medicina nucleare, Radioterapia, Ortopedia, Endoscopia.
Descrizione della tecnologia adottata
La soluzione, in corso di avanzata realizzazione, prevede l’adozione delle ultime best practice in
ambito di sistemi informativi per la diagnostica per immagini mentre gli applicativi software e gli
apparati hardware forniti costituiscono lo stato dell’arte a livello mondiale. Completa la
realizzazione l’integrazione del sistema con i sistemi informativi sanitari regionali e aziendali
mediante l’implementazione di un modello di interoperabilità efficiente e modulare, grazie anche
all’utilizzo di standard internazionali de facto per lo scambio di informazioni sanitarie (HL7, IHE,
DICOM, …).
La soluzione progettuale adottata consente i più elevati livelli di sicurezza e resilienza mediante
l’utilizzo di archivi di dati e immagini distribuiti territorialmente presso le principali sedi delle aziende
sanitarie e replicati mediante un archivio unico dislocato presso il Data Center regionale. In tal modo
il sistema assicura, oltre a un perfetto funzionamento e a performance ottimali, la garanzia di
continuità dell’attività anche in caso di parziale compromissione di alcuni dei moduli o delle
applicazioni dell’architettura stessa.
Tutti gli apparati di elaborazione e di archiviazione sono implementati in modalità Business
Continuity e Alta Disponibilità mediante la ridondanza a livello di data center regionale con
l’aggiunta di un sito di Disaster Recovery a Lecce. Il
risultato è garantire la massima continuità operativa.
L’architettura, schematizzata nella Figura seguente, è
articolata su tre livelli di archiviazione di dati e
immagini di diagnostica: Data Center Regionale
(Livello 1); ASL / Azienda Ospedaliera (HUB) (Livello 2);
Strutture Erogatrici (Spoke) (Livello 3).
#forumpasanita2021
Completa la fornitura l’acquisizione di: circa 1.500 postazioni di lavoro per gli utenti, distinte in
stazioni di refertazione ad elevata tecnologia con doppio monitor; sistemi mobili carrellati per
l’utilizzo in corsia; monitor di visualizzazione per sale operatorie; Robot CD ad elevata produzione
e postazioni di tipo amministrativo per l’accoglienza dei pazienti, dotate di sistemi per
l‘acquisizione dei consensi con apposizione della firma digitale grafometrica da parte del paziente
e la, eventuale, consegna dei referti e reperti su CD.
In considerazione dell’elevato volume di immagini prodotte dal sistema (circa 500 GB/giorno) è
stato inoltre necessario potenziare la rete a Larga Banda Regionale in fibra ottica rendendola
disponibile in tutte le strutture ospedaliere e territoriali interessate dall’intervento.
Indicazione dei valori economici in gioco
L’intervento SIRDImm è finanziato da due distinte fonti di risorse: comunitarie, mediante risorse del
Piano di Azione e Coesione 2007/2013 e ordinarie, mediante il fondo sanitario regionale, per un
totale di oltre 40 milioni di euro (IVA inclusa). La procedura di gara SIRDImm è stata aggiudicata per
un importo di oltre 23 milioni di euro (IVA esclusa).
Oltre ai numerosi benefici a favore di cittadini e utenti, il sistema porta risparmi potenziali, descritti
nello studio di fattibilità, quali il minor costo delle prestazioni per le strutture pubbliche, il risparmio
di pellicole radiografiche e carta e i minori costi economici di investimento e di manutenzione.
L’analisi realizzata ha prodotto una proiezione di risparmio per la pubblica amministrazione e per il
cittadino valorizzata in circa € 15.000.000,00 annui a partire dal terzo anno di esercizio, producendo
quindi un beneficio totale fino al termine dell’intervento di oltre € 45.000.000,00.
Tempi di progetto
La durata del progetto è stata stabilita in sei anni così ripartiti:
• FASE A. Avvio di tre aziende pilota nel dicembre 2021 Durata: 5 mesi.
• FASE B. Avvio delle restanti tre aziende nel giugno 2022 Durata: 7 mesi
• FASE C. Avvio in esercizio fino a dicembre 2026 Durata: 5 anni.