O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
Pnsd formazione ds- lucca-pisa
Pnsd formazione ds- lucca-pisa
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 77 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (20)

Quem viu também gostou (19)

Anúncio

Semelhante a PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017 (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017

  1. 1. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Formazione DOCENTI PNSD- Tematica-3- Le Azioni del Piano Formatore: Lucia Giammario www.scuoladigitaletoscana.it 1
  2. 2. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Contenuti della formazione DOCENTI “Strategie per la didattica digitale integrata ” Linee guida 2
  3. 3. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com  Utilizzo consapevole di internet a sostegno delle attività di apprendimento;  Educazione ai media e ai social network;  Social media policy e uso professionale social media;  Collaborazione e comunicazione in rete;  Cittadinanza digitale;  Ricerca, selezione e organizzazione di informazioni;  Copyright e licenze aperte Le azioni del PNSD 3  Sviluppo del pensiero computazionale (coding); (Azione #17 )  Robotica educativa e Creatività digitale (making);  Bibblioteche scolastiche come ambienti multimediali;  Risorse educative aperte (Open Educational Resources – OER) e costruzione di contenuti digitali;
  4. 4. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 4 Un framework comune per le competenze digitali degli studenti ( Azione #14)
  5. 5. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 5
  6. 6. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Learning by doing Formazione PNSD A.S. 2015/16 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com6
  7. 7. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 7 Sviluppo del pensiero logico computazionale (coding) - Azione #17 Panoramica e potenzialità di strategie didattiche innovative basate su coding e making: introduzione ai concetti base di programmazione (coding) e coding unplugged (senza computer) e robotica educativa, learning by doing (imparare facendo) e fabbricazione digitale (digital making, fablab, stampa 3D ecc). Concetti base su Internet delle cose (Internet of Things), Big Data e dispositivi wearable (indossabili)
  8. 8. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 8 Sviluppo del pensiero logico computazionale (coding) Introduzione ai concetti base di programmazione (coding) Piattaforme: • Coding e pensiero computazionale • Scratch • APP-inventor
  9. 9. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com CodyRoby 9 Sviluppo del pensiero logico computazionale - coding unplugged (senza computer) Il metodo (min.6:40-10:15) Gioco da tavolo (10:15) Attività motoria min (16:20) Scorrere il video per vedere i vari giochi!
  10. 10. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 10 Sviluppo del pensiero logico computazionale (coding) Perché sperimentare il coding nelle scuole italiane  I computer costituiscono un potente strumento di aiuto per le persone.  Per essere preparato a qualunque lavoro uno studente deve comprendere i concetti di base dell’informatica.  Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente.  Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding ) in un contesto di gioco.
  11. 11. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 11 Sviluppo del pensiero logico computazionale (coding)  Progetto del MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica)  Obiettivo: fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica.  Partendo da un’esperienza di successo avviata negli USA , l’Italia sarà uno dei primi Paesi al mondo a sperimentare l’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione (coding ). Fonte: http://www.programmailfuturo.it/progetto/descrizione-del-progetto
  12. 12. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 12 Sviluppo del pensiero logico computazionale (coding Gli strumenti a disposizione delle scuole  Il sito rende disponibili alle scuole una serie di lezioni anche interattive.  Gli strumenti sono di elevata qualità didattica e scientifica, progettati e realizzati in modo da renderli utilizzabili in classe da parte di insegnanti di qualunque disciplina e livello di scuola.  Il progetto viene realizzato grazie a risorse (materiali, tecnologiche, economiche, ...) fornite da enti che condividono la necessità di avviare un'azione fondamentale per la crescita culturale e lo sviluppo della società italiana.
  13. 13. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 13 Sviluppo del pensiero logico computazionale (coding Friuzione delle lezioni tecnologiche e tradizionali Una modalità base, denominata l'Ora del Codice, consistente nello svolgere solo un'ora di avviamento al "pensiero computazionale". Una modalità avanzata per approfondire i temi del "pensiero computazionale« in due percorsi:  percorso tecnologico  percorso tradizionale
  14. 14. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 14 Sviluppo del pensiero logico computazionale (coding) Come partecipare all’iniziativa  Per la partecipazione di una classe è necessario che l’insegnante designato dal Consiglio di Classe si iscriva come insegnante con il suo indirizzo di posta elettronica istituzionale.  Ogni scuola deve individuare un docente referente per questa iniziativa, con il compito di sensibilizzare e individuare tutti i colleghi interessati allo svolgimento delle attività previste. Anche tale docente deve iscriversi come insegnante su questo sito specificando il ruolo di referente.  Il progetto è stato riconosciuto come iniziativa di eccellenza europea per l'istruzione digitale nell’ambito degli European Digital Skills Awards 2016.
  15. 15. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Il Coding nell'ambiente Scratch Progetto del Lifelong Kindergarten Group dei Media Lab del MIT per sviluppare le capacità essenziali per chi vive nel 21mo secolo:  Pensare in maniera creativa  Ragionare in modo sistematico  Lavorare in maniera collaborativa Attraverso la:  Programmazione di storie interattive, giochi e animazioni  Condivisione di creazioni con gli altri membri della comunità.  Help on line  Come iniziare con Scratch 15 Sviluppo del pensiero logico computazionale (coding)
  16. 16. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Programmiamo con Scratch La logica nel diagramma di flusso Scratch on line 16 Sviluppo del pensiero logico computazionale (coding)
  17. 17. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com L'ora del codice minecraft Sviluppo del pensiero logico computazionale (coding) 17
  18. 18. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com  Il Coding nell'ambiente APP-inventor  Esempio di sviluppo di una App Android per la forza di gravità. App Inventor con l’ emulatore di Android  Se non si dispone di un telefono o tablet Android , occorre utilizzare l’emulatore di Android fornito da App Inventor , che fa apparire l’APP sullo schermo del computer.  E’ possibile testare le applicazioni su un emulatore e distribuire l'applicazione agli altri, anche attraverso il Play Store.  Per il collaudo finale meglio testare su telefono o tablet 18 Sviluppo del pensiero logico computazionale (coding) - APP-inventor
  19. 19. Learning by-doing, by-exploring, by-creating, by-playing Imparare a scrivere codice HTML & CSS ( quasi) giocando. Approfondimenti: Learnlayout.com Imparare l’impaginazione in css. La lezione consiste in un testo che contiene gli elementi css e il relativo codice per crearli, con le indicazioni passo passo per comprenderne meglio le proprietà (ad esempio: allargare o restringere la finestra, scrollare la pagina, ecc.). Ottimo per chi ha già un’infarinatura di html e vuole capire come disporre correttamente gli elementi in una pagina. Formazione PNSD A.S. 2015/16 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 19 Sviluppo del pensiero logico computazionale
  20. 20. Learning by-doing, by-exploring, by-creating, by-playing Creare un sito web con KompoZer Video per iniziare Formazione PNSD A.S. 2015/16 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 20 Learning by-doing: Coding e pensiero computazionale
  21. 21. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 21 Piattaforme di interesse: Robotica educativa Robocup Microcontrollore Arduino Robotica educativa e creatività digitale
  22. 22. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com  Introduzione alla robotica educativa 22 Robotica educativa e creatività digitale
  23. 23. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Il concetto di FabLab nasce da un'idea del prof. Neil Gershenfeld direttore del Center for Bits and Atoms e Docente presso il Massachusetts Institute of Technology MIT) . L'idea è legata ad un laboratorio in grado di collaborare a distanza ed elaborare progetti in forma digitale Un fab lab (dall'inglese fabrication laboratory) è: • una piccola officina che offre servizi personalizzati di fabbricazione digitale • dotato di strumenti computerizzati per realizzare, in maniera semiautomatica, un'ampia gamma di oggetti • permette di realizzare in proprio dispositivi tecnologici, adattati alle esigenze personali in modi tuttora non accessibili alle produzioni su larga scala 23 Robotica educativa e creatività digitale (making)
  24. 24. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 24 Oltre il Circolo Polare Artico, i Sami, fabbricano semplici radiocollari per seguire gli spostamenti delle renne. Nel villaggio ghanese di Takoradi gli abitanti costruiscono pezzi di ricambio per auto, componenti per impianti fotovoltaici e radio, utensili per l'agricoltura. Lo strumento impiegato, in diverse parti del globo, è il personal fabricator, un complesso di macchine, con cui fabbricare ogni cosa - laser per tagliare la plastica, fresatrici elettroniche ad alta precisione, coltelli elettronici, computer capaci di trasformare un'elaborazione digitale tridimensionale in un oggetto reale. L’ idea alla base del personal fabricator è la stessa del «replicatore», lo strumento con cui l'equipaggio di Star Trek assemblava qualsiasi cosa a partire dalle particelle subatomiche presenti nello spazio siderale. Il personal fabricator non è una semplice innovazione tecnologica, è una rivoluzione. Dal corso How to Make (Almost) Anything ( Come fare (quasi) qualsiasi cosa) inaugurato nel 1998 da Gershenfeld al MIT, si è arrivati alla nascita dei primi centri di fabbricazione personalizzata sparsi in tutto il mondo. L'obiettivo ultimo di Gershenfeld è togliere quel «quasi» tra parentesi dal nome del corso, e farlo diventare How to Make Anything. E magari in futuro aggiungere il verbo unmake (disfare) per arrivare a How to Make (and Unmake) Anything, ovvero a un fabbricatore capace di fare e disfare tutto. Robotica educativa e creatività digitale (making)
  25. 25. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 25 Un Fab Lab (Fabrication Laboratory) è una officina per la fabbricazione di oggetti: progettato un oggetto, con un CAD lo si passa alla stampante 3D che lo seziona in tanti strati e li stampa in sequenza. Con le stampanti 3D è possibile realizzare qualsiasi cosa: oggetti con materiali diversi e differente grandezza, oggetti di design, accessori di moda, oggetti tecnologici o di uso quotidiano, tessuti del corpo umano o tessuti per l’abbigliamento. I Fab Lab dispongono di macchine per la prototipazione rapida, e chiunque può imparare, anche grazie ai corsi organizzati nei laboratori stessi. Nei Fab Lab si sperimentano e realizzano prototipi a basso costo con l’obiettivo di riportare l'industria manifatturiera in casa. Inoltre Arduino (una scheda elettronica di piccole dimensioni dotato di microcontrollore) permette di rendere intelligenti le creazioni. Robotica educativa e creatività digitale (making)
  26. 26. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 26 Robotica educativa e creatività digitale:FabLab In Italia, capofila del progetto è Massimo Banzi, ma dal Nord a Sud la comunità dei “fabbers” si allarga sempre di più.
  27. 27. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Arduino e Internet delle cose  Arduino, la piattaforma più diffusa e usata da designer e artisti in tutto il mondo  IoT: realizzazione di oggetti connessi ad Internet.  Little Bits:i nuovi lego tecnologici che consentono anche ai più piccoli di giocare imparando l’elettronica. Form azion e PNSD A.S. 2015 /16 Lucia Giam mari o lucia. giam mari o@g mail. com27 Robotica educativa e creatività digitale:FabLab Autoproduzione e Fabbricazione Digitale  Workshop pratici per illustrare i processi di fabbricazione realizzati all’interno dei Fab Lab, come il taglio laser, la fresatura CNC, la realizzazione in materiali compositi e la produzione di schede elettroniche, senza trascurare la creazione di circuiti tessili e altre realizzazioni legate al settore del mobile. I Fab Lab in Toscana: opportunità e iniziative  Una serie di talk per presentare le attività’ e i progetti della realtà’ Toscana dei Fab Lab e per discutere il ruolo sociale e le opportunità economiche che possono nascere dalla diffusione di questo movimento all’interno del territorio Stampa e scansione 3D • Approfondimenti e dimostrazioni pratiche sulla scansione 3D, che consente di acquisire modelli in maniera economica e precisa. • Approfondimenti e tutorial su una tecnologie che diventa alla portata degli utenti domestici e delle piccole aziende. Neofiti ed esperti potranno scoprire le ultime novità del mercato e i trucchi usati dai professionisti per realizzare oggetti impeccabili.
  28. 28. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 28 Robotica educativa e creatività digitale:FabLab STAMPARE IN 3D Realizzare oggetti di piccole dimensioni in materiali plastici (PLA e ABS) a partire da un modello tridimensionale in formato Obj e STL. Al Fab Lab insegnano a realizzare modelli, usare la stampante o costruirne una. INCIDERE E TAGLIARE AL LASER Tagliare e incidere un’ampia gamma di materiali, incluso legno, cartone, vinile, stoffa, pelle e plexiglass con una precisione altissima, con la lasercutter, per realizzare ingranaggi, incastri, gioielli e altri oggetti. CREARE CIRCUITI STAMPATI Realizzare circuiti stampati con la fresa CNC e popolarli direttamente tramite la stazione rework del laboratorio. FRESARE LEGNO E CERA Intagliare legno, cera, e altri materiali per ottenere oggetti finiti o stampi da colatura, con le diverse frese CNC ad alta precisione. TAGLIARE VINILI E STOFFE Realizzare adesivi, antenne, stencil e trasfer per tessuti a partire da qualsiasi design vettoriale, con le vinyl cutter , che consente lavorazioni di grandi dimensioni in tempi rapidisimi. COSTRUIRE MACCHINE Realizzare macchine più o meno complesse: un robot, una fresa CNC, una stampate 3D o un mini taglio laser. Fablab di Cascina
  29. 29. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 29 Robotica educativa e creatività digitale:FabLAB Gli educatori hanno scoperto le potenzialità dei makerspaces nelle scuole per generare interesse e costruire le competenze degli studenti per la scienza, tecnologia, ingegneria e matematica . Diana Rendina (bibliotecario specializzato sui media a Stewart Medio Magnet School di Tampa, FL) descrive come la sua scuola ha istituito e utilizza un makerspace per supportare gli obiettivi curriculari e incoraggiare le abilità sulle STEAM. Snap Circuits
  30. 30. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com  Minirobotica educativa con Lego NXT  4 Basic Robots - Lego NXT Mindstorms  SortAlgoBot, esegue il classico algoritmo di ordinamento di un array composto da dodici sfere coloraterray of twelve fresh colored Lego balls. Al primo step il robot legge I colori. Successivamente effettua lo scambio. 30 Robotica educativa e creatività digitale Di seguito alcuni filmati che potrebbero aiutarci nella scelta del robot da acquistare.
  31. 31. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Robotica educativa e creatività digitale:Robotcup 31 • Le fasi del progetto Robotcup, indicazioni per partecipare
  32. 32. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Fablab di Cascina 32 Robotica educativa e creatività digitale Corsi e tutorial: Version Control Systems: GIT and Mercurial HTML5 + CSS and Static Website generators Python Programming introduction Basic Unix commands
  33. 33. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Installare Scratch per Arduino: S4A.cat www.arduino.cc Programmare Arduino con Scratch Programmare a riga di comandi Robotica educativa e creatività digitale 33
  34. 34. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Il microcontrollore Arduino è uno strumento indispensabile per rendere intelligenti i manufatti. 34 Robotica educativa e creatività digitale
  35. 35. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 35 Robotica educativa e creatività digitale L a Maker Room: Alcuni strumenti e materiali che gli studenti possono utilizzare in questa stanza: LittleBits Makey Makey ™ Spheros Questa zona tende a far fuoriuscire gli studenti dalla stanza: spesso sono alla guida di una Sphero, o ad armeggiare con Makey Makey nel laboratorio di informatica. La maggior parte degli strumenti richiedono un po‘ di orientamento. Di seguito un video su robotica e geometria. Componenti e progetti con LittleBits Come assemblare il little Bits
  36. 36. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com  https://studio.code.org/  http://www.mondodigitale.org/it/ cosa-facciamo_temp  http://phyrtual.org/it/pages/pres entation  http://www.progetto-e- robot.it/?p=775  http://bricks.maieutiche.economi a.unitn.it/2013/06/01/far- didattica-con-la-robotica/  http://bricks.maieutiche.economi a.unitn.it/la-rivista/2013-giugno/  http://www.tecnologiaeducativa.it /ambiti/robotica.htm 36 Robotica educativa e creatività digitale :Link interessanti
  37. 37. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Biblioteche scolastiche come ambienti mediali 37
  38. 38. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Documentazione digitale e biblioteche scolastiche 38 Pensato per permettere alle scuole di documentare non solo ciò che si ha, ma anche quello che si fa. Consente di comunicare le proprie esperienze didattiche ad altre scuole, attraverso l’utilizzo della rete. Consente di costruire percorsi di apprendimento personalizzati, rendere attivo l’apprendimento e di rispondere alle esigenze degli ambienti educativi. Dovrebbe essere lo standard delle biblioteche e dei centri scolastici di documentazione. Gestione della mediateca con Winiride Il programma WINIRIDE, sviluppato in ambiente Windows dall’INDIRE e distribuito gratuitamente, è specifico per l’ambiente educativo e concepito per informatizzare le biblioteche e i centri di documentazione delle scuole.
  39. 39. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Risorse educative aperte (Open Educational Resources –OER) e costruzione di contenuti digitali 39
  40. 40. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Piattaforme di e-Learning che erogano corsi e materiali:  TRIO ( giammario lu..2..)  Zanichelli (lucia.giammario@gmail.com el...)  Google su competenze digitali  Mooc della Microsoft (lucia.giammario@istruzione.it M..15)  Il capitello  world-geography  Sito dell'Università del Colorado  Treccani  OVO: un'enciclopedia video online Risorse educative aperte (Open Educational Resources –OER) e costruzione di contenuti digitali 40
  41. 41. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 41  Esplorazione di piattaforme che offrono lezioni on line:  BIGnomi  Treccani  Oilproject  Didatticarteblog Recupero e personalizzazione dei contenuti proposti - Risorse educative aperte (Open Educational Resources –OER) e costruzione di contenuti digitali
  42. 42. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Treccani Ogni lezione contiene diversi oggetti ES: La questione della lingua nel Cinquecento:  LEZIONE IN PDF  LINGUA E LETTERATURA  MATERIALE PER LA LIM  Introduzione  Lezione  Risorse  Verifica 42 Risorse educative aperte (Open Educational Resources –OER) e costruzione di contenuti digitali
  43. 43. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Vi sono moltissimi siti sicuri dove:  si possono scaricare programmi free http://www.istitutopalat ucci.it/free.html  si può accedere a programmi didattici relativi a tutte le discipline: https://www.wolframalp ha.com/ 43 Risorse educative aperte (Open Educational Resources –OER) e costruzione di contenuti digitali
  44. 44. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Risorse educative aperte (Open Educational Resources –OER) e costruzione di contenuti digitali  Si scorgono opportunità nei nuovi sviluppi dell’editoria digitale, in particolare per quanto riguarda EPUB3, i cui standard di accessibilità incorporati sono riconosciuti a livello internazionale.  Le pubblicazioni che utilizzano EPUB3 offrono la possibilità di «leggere con gli occhi, le orecchie o le dita» in modo integrato attraverso opzioni sincronizzate di sintesi vocale (text-to-speech) e video. 44
  45. 45. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 45 Risorse educative aperte (Open Educational Resources –OER) e costruzione di contenuti digitali Storytelling: L’M29, l’autobus degli opposti racconta Berlino: un progetto multimediale Book Trailer un esempio realizzato nella scuola italiana
  46. 46. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com La diffusione di Internet rende sempre più critico il problema della navigazione protetta e, più in generale, delle responsabilità che la scuola ha nei confronti degli studenti che navigano. I punti di criticità che emergono sono:  l'uso e le eventuali limitazioni della posta elettronica  la navigazione sul Web  la partecipazione a forum o chat di discussione  lo spamming  la diffusione della netiquette  la necessità di adottare nelle aule e nei laboratori telematici delle policy condivise Utilizzo consapevole di internet a sostegno delle attività di apprendimento 46 MIUR: Internet consapevole
  47. 47. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Oltre ad essere evidente la necessità della presenza dell'insegnante come guida durante le sessioni, si rende indispensabile l'adozione di soluzioni che proteggano i minori che navigano sulla rete. Il MIUR, attraverso il "Servizio di Osservatorio Tecnologico per la scuola", offre una serie di indicazioni e di esperienze utili alla soluzione di tali problemi; Su invito del Ministro dell'Innovazione Tecnologica e del Ministro delle Comunicazioni , il MIUR fa parte del Comitato Tecnico per l'uso Consapevole di Internet. Tale Comitato ha già prodotto alcuni materiali informativi destinati ai minori, consultabili ai seguenti indirizzi: Internet consapevole Utilizzo consapevole di internet a sostegno delle attività di apprendimento 47
  48. 48. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Educazione ai media e ai social network 48
  49. 49. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Educazione ai media e ai social network:Tecnologie emergenti  Blog , Wiky, Scribd, Forum  Riunione on-line (Hangouts in Gmail o in Google+, Adobe Connect, Calendario condiviso)  Piattaforme di E_Learning (Edmodo, UiBi, TRIO)  Reti sociali (Facebook,Twitter, Linkedin, Google +, Instagram , MySpace)  Aree di memorizzazione (Google drive, Dropbox, Drive)  Organizzazione del tempo (Dipity Timeline )  Appunti ( Evernote)  Presentazioni (Slideshare, Prezi, Youtube…)  Costruzione di oggetti didattici(Explain every, Lim) 49 Le tecnologie emergenti offrono enormi opportunità per ampliare l’accesso e la partecipazione nell’istruzione inclusiva. L’invito dell’Unione Europea (UE) è consentire «a tutti di imparare, ovunque, in qualsiasi momento, su qualsiasi dispositivo, con il sostegno di chiunque» (Commissione Europea, 2013a, p. 3). L'apprendimento è esperienza, tutto il resto è informazione ( Einstein )
  50. 50. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Educazione ai media e ai social network:Applicazioni di produttività basate sul web Le APP di Google:  Calendario: per programmare, annotare e condividere attività, ma anche inserire allegati.  Documenti: è un modulo di scrittura simile ad un rft. Può essere condiviso tramite e-mail o tramite link.  Moduli: per creare sondaggi. Le risposte vengono archiviate in un foglio di lavoro (tipo excel).  Fogli: per creare e modificare fogli di lavoro. 50
  51. 51. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Social media policy e uso professionale dei social media 51
  52. 52. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Social media policy e uso professionale dei social media Social media policy (Rif: http://www.noetica.it/author/simona-bonciani/)  «La Social Media Policy è un documento di valore legale che aiuta le aziende a tutelarsi da eventuali problemi di comunicazione sui Social e che, in generale, regola la relazione, mediata appunto dai social, tra l’azienda e i suoi dipendenti (Social Media Policy interna) e l’azienda e i suoi utenti/fan.  La Social Media Policy interna è indirizzata ai dipendenti fornisce indicazioni in merito a come deve essere gestita la presenza Social dell’azienda e all’uso dell’account aziendale.  Una Social Media Policy esterna è rivolta, invece, agli utenti/fan, al fine di indicare le finalità dell’azienda sul Social, la tipologia di contenuti pubblicati, i comportamenti non accettati come spam, OT e atteggiamenti offensivi, l’informativa sulla riservatezza dei dati personali e i contatti ai cui rivolgersi in caso di abusi e violazioni.» 52
  53. 53. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Social media policy e uso professionale dei social media Uso professionale dei social media I social network sono fatti essenzialmente da persone, che hanno il potere di dare opinioni evalutazioni su qualsiasi informazione Occorre capire come gli utenti li utilizzano e come gli utenti stessi si aspettano che vengano utilizzati e prendere in considerazione:  Web reputation  Gestione della critica  Web come fattore di fenomeno sociale  Valutare il costodella gestione della reputazione, calcolo del ROI  Meccanismi che regolano i rapporti sociali in Rete 53
  54. 54. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Collaborazione e comunicazione in rete 54
  55. 55. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Collaborazione e comunicazione in rete 55 Nome software Sito web Funzione: Promozione della collaborazione Notability https://itunes.apple.c om Creazione di appunti multimediali digitali Nearpod https://nearpod.com/i ndex.php Creare e condividere contenuti multimediali. I dispositivi personali possono inviare risposte, in tempo reale Padlet https://it.padlet.com/ Condividere in tempo reale immagini, testi e far partecipare gli alunni con i propri smartphone. Lavagne Windows Live FolderShar e Microsoft.com Per sincronizzare file e cartelle tra più periferiche. Software da installare su ogni computer e configurazione dei parametri per le autorizzazioni all’accesso e il tipo di sincronizzazione (automatica o a richiesta). Dropbox dropbox.com Creare condividere e sincronizzare file e cartelle.La sincronizzazione si ha solo installando il prg sul proprio PC. Drive Google Creare condividere e sincronizzare file e cartelle.La sincronizzazione si ha solo installando il prg sul proprio PC. App Google Google Per le attività collaborative e per la creazione di attività didattiche in ambienti digitali: GoogleDocs (documenti), GoogleSheets (fogli di calcolo), GoogleSlides (presentazioni), GoogleForms (questionari)
  56. 56. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Azione #22 – Standard minimi e requisiti tecnici per gli ambienti on line per la didattica  LMS (Learning Management System)  LCMS (Learning Content Management System)  Social network  Piattaforme editoriali Collaborazione e comunicazione in rete 56 OBIETTIVI : Incentivare il generale utilizzo di contenuti digitali di qualità, in tutte le loro forme, in attuazione del D.M. sui Libri Digitali LMS: apprendimento individualizzato e collaborativo
  57. 57. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com LMS: apprendimento individualizzato e collaborativo Collaborazione e comunicazione in rete 57
  58. 58. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com LMS: apprendimento individualizzato e collaborativo Open SourceLMS :  Moodle (www.moodle.org)  ATutor (www.atutor.ca)  Claroline (www.claroline.net)  Class (www.vclass.net) Collaborazione e comunicazione in rete 58 Commercial LMS:  Blackboard  WebCT  Lotus Learning Management System  Education Sphere
  59. 59. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com CMS  Soluzione di editing intuitiva e semplice, per la gestione web e portali avanzati  Facilita la collaborazione  Consente di gestire i contenuti su più siti e in varie lingue  Garantisce che l'informazione sia disponibile indipendentemente dal canale  Svincola il webmaster da conoscenze tecniche specifiche di programmazione Web Collaborazione e comunicazione in rete 59 Due tipi di CMS: Specializzati, quindi progettati per un tipo specifico di contenuti (wiki, blog, forum, quotidiano, rivista, bollettino on line) Generici, progettati per per la pubblicazione di contenuti diversi.
  60. 60. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Web Content Management System CMS per la gestione di siti web di grandi dimensioni che richiedono aggiornamenti frequenti come portali Intranet, Extranet, community, siti di E- commerce, ecc.). Strumento di pubblicazione flessibile e multiutente Gestione di contenuti testuali (notizie, articoli ecc.), link, immagini, liste di discussione, forum, materiale scaricabile. Permette la modifica della struttura delle pagine Consentono di definire utenti, gruppi e diritti in modo da poter permettere una distribuzione del lavoro tra più persone.  Costi di adozione sono spesso elevati, superabili tramite contratto con un provider che eroga uil servizio tramite web e dunque non richiede investimenti per hardware o software.; in generale viene chiesto un canone annuale. Collaborazione e comunicazione in rete 60
  61. 61. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Web Content Management System In generale sono codificati i Criteri di accessibilità dei siti Web:  accessibilità dei disabili ai siti Web della Pubblica Amministrazione  Conformi alla normativa AIPA In tutti i casi occorre valutare il livello di accessibilità di un sito con appositi strumenti software. Secondo Tim Berners-Lee, direttore del W3C (world wide web consurtium) e inventore del Web, l’accessibilità è una caratteristica di Internet quando i suoi servizi sono “a disposizione di tutti gli individui, indipendentemente dai loro requisiti hardware e software, dall’infrastruttura di rete, dal loro linguaggio di nascita, dalla loro cultura, posizione geografica e attitudini fisiche e mentali." In questo senso, l’accessibilità concorre all’universalità del diritto di accesso alle informazioni. Collaborazione e comunicazione in rete 61
  62. 62. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com LMS: apprendimento individualizzato e collaborativo Web Content Management System VALIDARE IL CODICE HTML creare codice HTML valido coincide con l’applicare buone pratiche di accessibilità, esempio il testo alternativo in corrispondenza delle immagini significative: https://validator.w3.org/ VALIDARE L’ACCESSIBILITÀ Trovare altri problemi di accessibilità nella pagina per iniziare: http://www.wave.webaim.org/ Collaborazione e comunicazione in rete 62
  63. 63. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Circa 141.000 classi avranno gli strumenti necessari per poter accedere ai servizi connessi al registro elettronico, nel rispetto dei principi di trasparenza e di sicurezza dei dati ivi contenuti. Collaborazione e comunicazione in rete 63 Obiettivi: Pur essendo obbligatorio (DL 95/2012), non tutte le scuole lo hanno adottato. L’obiettivo è estenderlo al 100% delle classi. Azione #12 - Registro elettronico
  64. 64. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Piattaforme di e-Learning : UiBi, EDMODO… EDMODO https: // www. Edmodo .com /  Edmodo è un sito "piattaforma di apprendimento sociale" per gli insegnanti, studenti e genitori.  Gli insegnanti possono invitare gli studenti in gruppi privati;  I gruppi possono essere utilizzati per le discussioni in classe online, ma l'insegnante mantiene il controllo;  Gli insegnanti danno agli studenti un codice di iscrizione di classe, che può essere disattivato ​​una volta che tutti gli studenti hanno aderito.  Gli studenti possono condividere il codice con i loro genitori, permettendo loro di monitorare l'attività dei propri figli.  E’ un social network solo su invito, con una classe offline sicura, a cui un intruso non può accedere.  Gli studenti non sono autorizzati a passare messaggi privati ​​agli altri studenti in classe.  Si possono inviare solo al gruppo o all'insegnante, e i messaggi di gruppo possono essere moderati dal docente. Collaborazione e comunicazione in rete 64
  65. 65. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Cittadinanza digitale 65
  66. 66. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Manifesto per la Cittadinanza Digitale Nel nuovo contesto digitale, per attuare la cittadinanza digitale occorre definire una “carta dei diritti della cittadinanza digitale” necessaria per le istituzioni per specificare gli impegni che l’amministrazione ha nei confronti dei cittadini e funga da riferimento per le carte dei servizi digitali, e per i codici di condotta (che definiscono i doveri di imprese, amministrazioni e cittadini che utilizzano la rete) Cittadinanza digitale 66
  67. 67. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com I nuovi diritti della cittadinanza digitale ·diritto all’identità digitale (unica assegnata formalmente fin dalla nascita e riconosciuta come essenziale per tutte le comunicazioni con le amministrazioni) ·diritto alla protezione dei dati personali (perché sia garantita la sicurezza e la privacy dei dati personali negli archivi pubblici e privati); ·diritto all’accesso e all'inclusione digitale ·diritto alla formazione · diritto all’informazione e all’utilizzo dei contenuti ( ad esempio adottando le licenze Creative Commons) ·diritto alla partecipazione (al processo decisionale politico con momenti di consultazione e deve essere favorita l’interazione con le amministrazioni e con gli organismi politici) ·diritto ad una fruizione quotidiana dei benefici delle tecnologie digitali (attraverso la realizzazione di una PA trasparente e funzionale e lo sviluppo di servizi - infomobilità, telemedicina, digitalizzazione patrimonio culturale - che incidano concretamente sulla qualità della vita e la partecipazione democratica) Cittadinanza digitale 67
  68. 68. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Ricerca, selezione e organizzazione di informazioni 68
  69. 69. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Strategie di ricerca, selezione e organizzazione di informazioni in rete di Mario Rotta Occorre maturare la consapevolezza che per poter navigare efficacemente in rete è necessario un approccio flessibile al fenomeno Internet e che bisognerebbe almeno: 1. Cercare di definire la natura e i limiti dell’ambiente Internet 2. Imparare a muoversi tra le informazioni 3. Elaborare precise strategie di ricerca 4. Circoscrivere e finalizzare la ricerca 5. Confrontarsi con una molteplicità di approcci 6. Imparare a percepire Internet come fenomeno dinamico 7. Imparare a percepire Internet come ambiente aperto Ricerca, selezione e organizzazione di informazioni 69
  70. 70. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com Copyright e licenze aperte 70
  71. 71. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com La Legge e la Proprietà Intellettuale, ilCopyright/Diritto d’autore. La proprietà intellettuale o Copyright, rappresenta il primo diritto del creatore,dell’artista e dell’inventore. Tale diritto sottende qualsiasi creazione e nasce con la creazione dell’opera stessa.  Può assumere denominazioni "specifiche" (marchi, brevettid’invenzione..) oppure può essere l’unico diritto che una creazione può avere(testi, progetti, canzoni, contenuto di siti web, idee, disegni, foto, loghi…)  Vi è sempre la possibilità di proteggere tale diritto utilizzando il Copyright, che dovrà presentare validi elementi di prova, ottenibili attraversoi l deposito. Copyright e licenze aperte 71
  72. 72. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com  Diritto d’autore Il diritto d’autore esiste fin dalla creazione dell’opera. Ciò significa che, si dispone automaticamente di un diritto in quanto autori dell’opera, a condizione che essa sia inedita. Bisogna dimostrare di detenere tale diritto d’autore, o copyright, attraverso prove o strumenti di prova che permettano di attestare che si è i veri autori della creazione . Il deposito ha lo scopo di istituire un legame assoluto e incontestabile tra : -il creatore (autore) -la creazione (l’opera, il testo, l’immagine, il sito web, il progetto....) -la data certa. A condizione che l’opera sia originale. Per saperne di più: Clicca qui Copyright e licenze aperte 72
  73. 73. PNSD Snodo Formativo LUCCA Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com  Diritto d’autore Copyright.it fornisce la prova di anteriorità grazie al deposito effettuato dall’autore(voi), che registra la propria creazione (un’opera, letteraria o artistica),con accorgimenti di deposito infalsificabili : -firma digitale -marcatura temporale elettronica -deposito presso U.G. -sistema di criptaggio dati -archiviazione dati protetta Copyright e licenze aperte 73
  74. 74. PNSD Snodo Formativo “Fermi-Giorgi” 74 Licenze aperte Le licenze d'uso aperte, forniscono al licenziatario sia obblighi che diritti ; il simbolo, detto copyleft, è quello del copyright rovesciato. Il programma è distribuito con il codice sorgente, dunque modificabile e redistribuibile. Il costo della licenza è gratuito. L'autore non assume alcuna responsabilità sul prodotto: può fornire assistenza, anche a pagamento, )o può ignorare l‘utente, che deve risolvere da solo il problema. Copyright e licenze aperte Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com
  75. 75. PNSD Snodo Formativo “Fermi-Giorgi” 75 Licenze aperte BSD Questa licenza permette la libera distribuzione dell'opera, obbliga a fornire il sorgente e permette la vendita del software. Permette la modifica della licenza su precedenti modifiche Si può vendere specificando da quale programma originale deriva. Esempio: il webserver Apache GPL Permette la libera distribuzione dell'opera, insieme al sorgente e la vendita ma non il cambio del tipo di licenza nei derivati. Se una parte di codice GPL viene incluso in un altro software, tutto passa alla licenza GPL. Incrementa la collaborazione tra gli sviluppatori poiché obbliga a tutti coloro che operano delle modifiche a distribuirle nella comunità. Creative Commons Licenza, per uso artistico e di documentazione. Si può decidere cosa mettere sotto licenza e cosa no, cosa si può modificare e per quali scopi. Il suo logo è: ``alcuni diritti riservati''. Il sito creativecommons.org offre un motore di ricerca interno per i prodotti con questo tipo di licenza Copyright e licenze aperte Formazione PNSD A.S. 2016/17 Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com
  76. 76. PNSD Snodo Formativo “Fermi-Giorgi” 76
  77. 77. PNSD Snodo Formativo “Fermi-Giorgi” GRAZIE PER L’ ATTENZIONE Lucia Giammario 77

×