Anúncio
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
Anúncio
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
Próximos SlideShares
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthingPremio forum pa sanita 2019 template word #healthing
Carregando em ... 3
1 de 5
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Similar a Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf(20)

Último(20)

Anúncio

Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf

  1. #forumpasanita2022 Documento di approfondimento della soluzione: RIATLAS HEALTHCARE 1. Descrizione della soluzione RiAtlas Healthcare è dispositivo medico software per la presa in carico e il monitoraggio attivo di pazienti che, dopo una fase acuta, avviano un percorso terapeutico assistenziale. L’applicazione è stata progettata con l’obiettivo di integrarsi come software medicale lungo la catena del valore della gestione di percorsi terapeutici-assistenziali (PDTA), post ospedalizzazione. RiAtlas Healthcare ha lo scopo di supportare le decisioni cliniche degli operatori sanitari e migliorare la qualità di vita dell’assistito, favorendo la partecipazione attiva del paziente al proprio percorso di cura. L’obiettivo finale è avvicinare i pazienti ai medici, aiutandoli a comunicare, per dare modo ai medici di comprendere al meglio lo stato di salute del paziente e prendere di conseguenza decisioni terapeutiche migliori, nell’ottica dell’umanizzazione delle cure. Il dispositivo medico gestisce la presa in carico del paziente, la valutazione clinica, il piano terapeutico assistenziale per il monitoraggio domiciliare (es. soglie di monitoraggio). Attraverso la dashboard di monitoraggio dei sintomi e dei parametri vitali il medico valuta l’andamento clinico e gestisce le azioni da intraprendere. I dati raccolti vengono elaborati attraverso gli strumenti di intelligenza artificiale supportando il rilevamento precoce di rischi clinici.
  2. #forumpasanita2022 L’obiettivo è fornire al medico informazioni utili, favorendo la concordanza clinica tra quanto rilevato dal medico e quanto suggerito dall’applicazione mobile, utilizzata dai pazienti (che potrebbe non ricordare o riportare non correttamente dei sintomi, soprattutto a una certa distanza di tempo dall’evento). RiAtlas Healthcare è interoperabile con altri sistemi sanitari (es. cartelle cliniche, altri dispostivi medici) secondo lo standard HL7-FHIR ed è compliant alle normative sulla privacy (GDPR) e sulla sicurezza (OWASP). La soluzione è qualificata come “SaaS – Software as a Service” sul Cloud Marketplace dell’AgID. Il dispositivo medico è stato registrato al Ministero della Salute (numero di repertorio 2111804). 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il team di RiAtlas è composto da risorse esperte nell’ambito della sanità digitale e dell’intelligenza artificiale, che hanno maturato importanti esperienze in aziende leader del settore medicale e sviluppato specifiche competenze partecipando a numerosi progetti di ricerca e sviluppo, con oltre 200 pubblicazioni scientifiche. La struttura produttiva è dotata di analisti/sviluppatori software e data scientist. Nella compagine societaria di RiAtlas è presente Ecosfera Servizi SPA, società che opera nel campo della progettazione e gestione integrata di servizi di facility management. Il Sistema Aziendale di Gestione per la Qualità di RiAtlas è conforme alle norme ISO 9001, ISO 13485 e ISO 27001. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare RiAtlas Healthcare nasce per rispondere ai bisogni non soddisfatti, raccolti nell’ambito di progetti di ricerca e sviluppo, condotti in centri ospedalieri d’eccellenza (Istituto Nazionale Tumori - IRCCS «Fondazione G.Pascale»; Università degli studi della Campania «Luigi Vanvitelli»; Azienda Ospedaliera Universitaria “S. Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona”) in termini di: - Limitato supporto clinico alle decisioni degli operatori sanitari in termini di aderenza alla terapia e di rilevazione precoce dei rischi clinici
  3. #forumpasanita2022 - Ridotta partecipazione del paziente nel proprio percorso di cura - Limitato supporto alla misurazione e valutazione dei percorsi terapeutici assistenziali in termini di outcomes; - Scarsa interoperabilità dei dati clinici e personali Le sperimentazioni cliniche condotte hanno mostrato: - una concordanza clinica tra i dati/parametri elaborati dall’applicazione con dati/parametri utilizzati nella normale pratica clinica superiore al 90% - l’identificazione precoce di rischi clinici, che hanno condotto a cambi/variazioni di trattamento/terapia. - un grado di usabilità e di accettazione da parte dell’utente superiore al 95%. 4. Descrizione dei destinatari della misura I destinatari finali della soluzione sono i pazienti con patologie oncologiche e neuromuscolari che, dopo una fase acuta, avviano un percorso terapeutico assistenziale, con frequenti rientri in ospedale (deospedalizzazione). Gli utilizzatori della soluzione sono i medici specialistici e i pazienti. I clienti della soluzione sono le strutture ospedaliere, specializzate nel trattamento di patologie oncologiche e/o neuromuscolari. 5. Descrizione della tecnologia adottata RiAtlas Healthcare ha lo scopo di fornire informazioni che non richiedono azioni immediate o a breve termine. Le principali componenti della soluzione sono:
  4. #forumpasanita2022 - Clinical Web App, applicazione web che rappresenta una “cartella clinica” per il personale medico in grado di prendere in carico il paziente, valutare lo stato di salute del paziente, gestire le visite/assessment clinici, definire un piano di monitoraggio. - Patient Mobile App, applicazione mobile (da installare sugli smartphone dei pazienti) per la raccolta di sintomi (patient reported outcomes), mediante la sottomissione di self-report, l'acquisizione di parametri vitali (da dispositivi medicali e non), un diario delle attività, reminder, ecc. Un dispositivo indossabile favorisce l’acquisizione di dati biomedicali e di contesto, quali frequenza cardiaca, attività fisica e qualità del sonno. RiAtlas Healthcare, sfruttando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, si caratterizza per i seguenti elementi innovativi: - Classificazione “oggettiva” dello stato di salute del paziente, secondo scale e tassonomie universalmente riconosciute (ICF del WHO), a partire dai dati clinici e personali raccolti (es. self-report, cartelle cliniche, ecc.); - Visualizzazione analitica dei dati di contesto del paziente (parametri vitali e sintomi) correlati ai dati clinici, utilizzando assessment/scale cliniche di valutazione (es. EORTC QLQ-C30, CTCAE adverse events, ecc.); - Servizi personalizzati di alerting per il monitoraggio attivo della progressione della terapia, secondo un approccio Patient-Centred, favorendo il rilevamento precoce di rischi clinici (eventi avversi, deficit funzionali, effetti collaterali, ecc.). 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Il dispositivo medico è fornito applicando, per ogni paziente attivato, un canone annuale per l’erogazione del servizio “chiavi in mano”, incluso dello smartwatch (fornito in comodato d’uso). I benefici attesi dall’utilizzo di RiAtlas Healthcare sono: - Migliori condizioni sanitarie, in termini di qualità della cura (es. individuazione precoce dei rischi clinici, percorso di cura personalizzato, aderenza alla terapia, fidelizzazione, ecc.).
  5. #forumpasanita2022 - Maggiore coinvolgimento del paziente, in termini di qualità della vita (autonomia, motivazione, ecc.) e soddisfazione degli operatori sanitari (es. supporto decisionale, minor rischio di errori, ecc.). I benefici indiretti sono la riduzione dei costi complessivi di gestione dei percorsi terapeutici assistenziali, in termini di riduzione dei giorni di ricovero, del numero di visite (es. minori spostamenti), degli accessi impropri, oltre che una ottimizzazione nel consumo dei farmaci. Il dispositivo favorisce anche la standardizzazione e l’accessibilità alle cure (numero di pazienti che ricevono servizi sanitari equi, tempestivi e di alta qualità). Il dispositivo medico facilita la valutazione del percorso di cura, in termini di performance, autonomia del paziente e qualità della vita (ad esempio, con l'adozione dell'ICF come criterio per quantificare il "valore" del servizio erogato). Tale approccio potrà supportare anche l’introduzione di modelli di sostenibilità (es. pay for outcomes) in funzione della riduzione dei costi che essi generano. 7. Tempi di progetto Il progetto è nato nel 2017 con la costituzione della start up start up innovativa, spin off autorizzato dell’Università degli Studi di Salerno. Il prodotto è stato sviluppato grazie alla partecipazione a: - progetti di ricerca e sviluppo, in collaborazione con prestigiosi enti e istituti di ricerca, nell’ambito di bandi di finanziamento nazionali, - percorsi di accelerazione, tra cui: CAMPUS PER L'INNOVAZIONE di “NOVARTIS”, Programma EIT Health Headstart, Campania NewSteel, Facebook. A giugno del 2021 il dispositivo è stato registrato al Ministero della Salute con numero di repertorio 2111804 ed immesso sul mercato (la soluzione è qualificata come “SaaS – Software as a Service” sul Cloud Marketplace dell’AgID).
Anúncio