GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni del suolo pubblico del Comune di Padova
25 de Sep de 2014•0 gostou•1,086 visualizações
Baixar para ler offline
Denunciar
Software
Procedura informatica per la gestione delle autorizzazioni agli scavi e le occupazioni del suolo pubblico, pensato per migliorare gli interventi urbani che riguardano le Imprese di Servizi che operano nel territorio patavino
GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni del suolo pubblico del Comune di Padova
1. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
GASeO
Portale per la Gestione delle
Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni
del suolo pubblico del Comune di Padova
Come rendere intelligente la città (un passo per volta) ?
Servizi innovativi rivolti ai cittadini, innovazione urbana, trasparenza, politiche di
condivisione, buoni esempi di gestione e organizzazione dell’amministrazione o
di collaborazione PP.
Comune di Padova
2. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Presentazione dell’organizzazione
Pubblica Amministrazione
Comune di Padova
3. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Presentazione della soluzione
GASeO è una procedura informatica per la gestione delle autorizzazioni agli scavi e le
occupazioni del suolo pubblico, pensato per migliorare gli interventi urbani che
riguardano le Imprese di Servizi che operano nel territorio patavino. E’ il mezzo per
garantire una pianificazione sostenibile e strategica degli interventi su strada (scavi per
implementazione, manutenzione delle linee elettriche, internet, gas, ecc…) attraverso
un dialogo attivo e partecipato fra Ente pubblico e Aziende, seguendo il Regolamento
per la salvaguardia delle pavimentazioni stradali. Il sistema rientra nella smart
governance della città, basata su un approccio iniziale top down, legato alla rilevazione
del bisogno da parte delle imprese del territorio, in quanto pensato per implementare
le possibilità dei cittadini, non gravando nelle loro prassi di spostamento quotidiane, e
per fornire il massimo vantaggio dagli operatori dei servizi che operano nel territorio.
La procedura mette in contatto telematico i Settori Manutenzione, Verde Pubblico,
Polizia Municipale e SS.II.TT., per quanto riguarda la comunicazione interna della PA.
Allo stesso modo, mette in contatto i Settori stessi con le Imprese di servizi del
territorio, iscritte al sistema, garantendo il rispetto del Codice della salvaguardia delle
pavimentazioni stradali comunali e una costante collaborazione. La procedura
informatica per le imprese è dotata di un vademecum per l’iniziazione della procedura
e permette di avere informazioni in tempo reale sugli step d’approvazione, favorendo
la trasparenza dell’azione pubblica.
.
4. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Descrizione del contesto in cui è già stata applicata
Il Comune di Padova è un punto di snodo importante del Nord Est, è densamente popolato,
ospita una cittadinanza (momentanea)universitaria e rappresenta un’ambita meta turistica
e di lavoro. E’ quindi fondamentale la gestione intelligente degli scavi che vanno ad
interagire con le possibilità di smart mobility che l’utente può scegliere per svariate
situazioni quotidiane.
Il contesto di riferimento mette in evidenza come fosse indispensabile la soluzione, in
quanto le richieste preventive che provengono da imprese e privati ammontano a circa
7.000 l’anno, di cui il 90 % circa da imprese (Aps, Telecom, Enel e Fastweb).
L’ufficio G.A.S: 1)accoglie dai soggetti erogatori di pubblici servizi, Enti Pubblici e Settori del Comune, i
loro programmi annuali che interessano il suolo e il sottosuolo stradale 2)analizza le richieste, indice
una conferenza di servizi tra tutti i soggetti concessionari coordinando e distribuendo le attività dei
diversi enti in un crono programma, con lo scopo di ridurre al minimo ed ottimizzare il numero di
interventi su suolo e sottosuolo. Per motivi di reale urgenza determinata da forze di causa maggiore è
previsto il rilascio di autorizzazioni d’urgenza.
Anche per questo l’autorizzazione è valida 6 mesi, entro i quali il soggetto autorizzato può effettuare
l’intervento richiesto per garantire all’Amministrazione il minor danno alla cittadinanza e agli uffici
pubblici di riferimento, dando il miglior supporto alle imprese in caso di imprevisti e garantendo lo
sviluppo di una smart governance nelle relazioni fra pubblico e privato. Indirettamente questo servizio
garantisce alla città e ai cittadini di poter sfruttare tutte le potenzialità delle nuove tecnologie o
soluzioni per i servizi, dalla rete web alla gestione delle acque e dell’energia.
5. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Per chi è adatta / in che contesti o
amministrazioni si può attuare
GASeO è adatto a tutte le amministrazioni che hanno bisogno di
mantenere un contatto veloce per organizzare la strategia migliore
per la smart governance del territorio, per garantire al cittadino il
minor disagio possibile durante lo sviluppo tecnologico dei servizi
privati o di ordine pubblico (o la loro manutenzione), garantendo da
parte dell’ente un uso intelligente e sostenibile delle risorse,
attraverso il dialogo costante con le imprese di servizio.
6. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Quali sono i soggetti da coinvolgere e con quali ruoli?
I soggetti da coinvolgere per ottenere un servizio che possa garantire
l’efficacia e l’efficienza per una governance intelligente sono in primo
piano i tecnici interni alla PA, che supportati dal portale dovranno
inserire la soluzione all’interno di un’organizzazione intelligente delle
loro ordinarie mansioni, attraverso una gestione integrata fra più
Settori. Punto fondamentale è il dialogo costante e costruttivo con le
imprese di servizi del territorio.
7. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
I numeri della soluzione
• costi di implementazione: Costo totale: € 18,382,00 di cui: 6.969,60 Sviluppo front office - portale per le aziende;
4.840,00 Integrazione alla cartografia; 6.582,40 Sviluppo implementazioni con gestione del flusso di backoffice -
release 2
• tempi di implementazione: l’implementazione della soluzione è stata di 4 mesi lavorativi, in cui si è delineato e
approvato il regolamento per la salvaguardia del manto stradale, formato il gruppo di lavoro multisettoriale per
lo studio delle fasi ottimali per il rilascio dell’autorizzazione, con annessa indagine per rilevamento delle
problematiche delle Imprese di servizi, analisi funzionale del processo e realizzazione dell’applicativo.
• Indicatori misurazione benefici: a livello operativo gli indicatori sono dati dai Numeri relativi a: pratiche inserite
(Autorizzazioni trattate: circa 2000-2500/anno) , domande approvate e respinte, dati utili in relazione alla
pianificazione strategica della governance della città. Tutte le pratiche on-line garantiscono il valore ecologico e
di alfabetizzazione digitale, la riduzione del traffico cittadino, la valorizzazione dei tempi del singolo user,
l’efficienza e l’efficacia della P.A., la riduzione della spese per la gestione delle pratiche e di personale,
l’avvicinamento tra pubblico e privato. Il portale permette di portare gli uffici dell’ente dall’impresa. Questo
permette di incidere positivamente al contrasto delle isole di calore urbane, del traffico , dell’inquinamento
atmosferico dato dalle polveri sottili.
• Quantificazione di eventuali risparmi: Il risparmio è legato alla PA, in quanto garantisce efficacia ed efficienza
dell’operato dell’User interno in termini di tempo, facilità nel reperire informazioni e loro gestione per le
pratiche di compilazione al pagamento. Anche per l’amministrazione si ha un risparmio in termini di tempo, nella
gestione delle pratiche, e in termini economici, in quanto le opere di scavo e riassesto del manto stradale sono a
carico delle imprese, grazie al regolamento approvato durante la fase di realizzazione del progetto GASeO.
8. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Le due facce di Gaseo : interfaccia grafica per la PA( in arancio)
e per le Imprese di servizio con un facile vademecum per la richiesta delle autorizzazioni (in azzurro)
9. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Ulteriori approfondimenti
Comune di Padova: PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE PRATICHE DI
AUTORIZZAZIONE ALLO SCAVO DEL SUOLO PUBBLICO
COMPILAZIONE DOMANDA (e step online visibili al richiedente) GASEO
1 Dati Anagrafici Persona Fisica
2 Dati generali della richiesta
3 Elementi di Scavo
4 Dati Impresa Esecutrice dei Lavori
PROTOCOLLAZIONE
1ASSEGNA ISTRUTTORE
2 ISTRUTTORIA STRADE
3 RICHIESTA PARERI
4 Parere Polizia Municipale
5Parere Verde
6 PRESCRIZIONI
7 RIEPILOGO PAGAMENTI
8 VERIFICA CONVENZIONI
9 ASSEGNA NR. AUTORIZZAZIONE
10 RILASCIO AUTORIZZAZIONE
10. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Comune di Padova
Capo Settore SS.II.TT.
Ing. Corò Alberto
coroa@comune.padova.it
Responsabile Gestione GASEO
Giacon Monica
giaconm@comune.paodva.it
Referente Call :
Dott. Palmieri Mirko
Monitoring and Smart strategic Planning
E-mail: info@mpbresearch4innovation.it
palmierim@comune.padova.it;