SlideShare a Scribd company logo
CLASSI QUARTE – Plesso «Crisci»
I.C. «G. Galilei» - Arienzo
A. s.2020/2021
GLI ANIMALI IN INVERNO
IL LETARGO
Per difendersi dal freddo e sopravvivere alla
mancanza di cibo, alcuni animali vanno in
LETARGO.
Il letargo è un sonno più o meno profondo e
lungo durante il quale il cuore dell’animale batte
più lentamente, la temperatura del corpo si
abbassa e l’animale sopravvive consumando il
grasso accumulato durante la bella stagione.
Numerosi sono gli animali che si difendono dal
freddo e dalla fame della cattiva stagione
addormentandosi.
Gli animali che vanno in letargo sono: il ghiro, il
pipistrello, l’orso ecc…
Alcuni animali che vanno in letargo sono:
l’orso
il ghiro
il pipistrello
il riccio
la chiocciola
IL SEMILETARGO
Alcuni animali, invece, come lo
scoiattolo e la marmotta, dormono e
ogni tanto si svegliano per mangiare
qualcosa e poi si riaddormentano.
Le loro provviste sono nocciole,
ghiande, bacche ecc...
la marmotta
lo scoiattolo
MIMETISMO
Ogni specie selvatica ha sviluppato nel corso
della propria storia evolutiva una grande varietà
di adattamenti in risposta all’ambiente in cui si
trova.
Con l’arrivo dell’inverno, le condizioni ambientali
cambiano drasticamente: la temperatura si
abbassa, il cibo scarseggia e a causa della neve
gli spostamenti diventano difficoltosi, per questo
mettono in atto il mimetismo.
Alcuni animali nella stagione invernale si
mimetizzano per non essere visti dalle prede
o dai predatori, infoltendo il pelo o le piume e
cambiando colore, diventando bianchi come
la neve. La parola mimetismo, infatti, deriva
dal greco “mimetizo” che significa “imitare”.
la lepre
Alcuni animali che si mimetizzano ed
infoltiscono il pelo sono:
la pernice bianca
l’ermellino
Il lupo grigio
il bue muschiato
la volpe
Tra gli uccelli che infoltiscono le piume,
ricordiamo:
il passero
il merlo
LA MIGRAZIONE
La migrazione per gli uccelli avviene solo
d’inverno.
Gli uccelli durante la migrazione viaggiano
verso un paese più caldo per non soffrire il
freddo del paese in cui sono.
Un uccello come la rondine è spesso
legato al concetto di migrazione e ne è
uno dei simboli più immediati.
uno stormo di rondini
In inverno le rondini europee migrano in Sud
Africa percorrendo in cielo circa 11.000 km con
un ritmo medio di 322 km al giorno, a una
velocità di circa 32,2 Km/h.
Gli uccelli che migrano, si spostano sia in gruppi
che da soli; alcuni, come il malvizzo e l’allodola,
si muovono di notte, per sfuggire ai rapaci.
malvizzo
allodola
Gli uccelli d’acqua dolce, invece, come svasso e
marangone, si riposano lungo le coste.
svasso
marangone
GLI INSETTI
In inverno, la maggior parte degli insetti è morta
dopo aver deposto le uova ed i rari superstiti
sono rannicchiati, al riparo dal freddo, in
nascondigli dove sarebbe molto difficile poterli
trovare.
Gli insetti hanno cicli vitali molto diversi l’uno
dall’altro: tutti depongono le uova, ma
successivamente si sviluppano in maniera
differente a seconda della famiglia: c’è chi
compie una metamorfosi, chi si sviluppa
direttamente con forma adulta, ecc…
Come la maggior parte delle specie,
anche gli insetti devono trovare delle
strategie per superare l’inverno con i suoi
mesi freddi e condizioni avverse. Molti
hanno un ciclo di vita annuale, che li
porterà alla morte con i primi freddi.
Tuttavia, prima della loro fine, depongono
le uova in zone e luoghi riparati (anfratti
rocciosi, fori e fessure nei muri, cortecce,
e tronchi morti), che si schiuderanno con i
primi caldi.
Anche la scelta del luogo di deposizione non
è casuale.
Per esempio le farfalle della specie Papilio
machaon (Macaone) depositano le uova
sulla pianta del finocchio selvatico, specie di
cui si nutrirà la larva appena nata.
Altre farfalle sopravvivono alle temperature
rigide invernali e si ritrovano anche nei mesi più
freddi, rifugiate in ambienti riparati, in attesa
della stagione più mite (Vanessa atalanta).
In molte specie, come nel podalirio (Iphiclides
podalirius), le larve si impupano durante la
stagione invernale, per compiere direttamente
la metamorfosi nell’individuo adulto in
primavera.
Le coccinelle in inverno affrontano il freddo
raggruppandosi in gran numero sotto rocce, fitta
vegetazione o in qualche ambiente chiuso da
tempo. Esse sfruttano il colore che li
contraddistingue, il rosso, che rappresenta un
chiaro segnale ai loro predatori: pericolo!
Il loro corpo, infatti, è velenoso e la sua tossicità
è direttamente proporzionale all’intensità del
loro colore.
Nella stagione invernale, quando le temperature
si irrigidiscono, le api si agglomerano nel cuore
dell’alveare formando un glomerulo, un
ammasso al cui centro si posiziona l’ape regina.
Le operaie, invece, contraendo i muscoli del
torace, rilasciano energia sotto forma di calore.
Grazie a quest’azione corale nell’alveare si
ottiene una temperatura interna stabile intorno
ai 24 °C.
Le strategie adottate dagli insetti sono
molteplici e variegate ma hanno come
unico scopo quello, non tanto di
permettere la sopravvivenza del singolo
individuo, ma di prediligere la
prosecuzione della specie.

More Related Content

What's hot

Diversity Of Mammals Marsupials
Diversity Of Mammals   MarsupialsDiversity Of Mammals   Marsupials
Diversity Of Mammals Marsupials
guest10f469
 
9. Phylum Porifera Notes
9. Phylum Porifera Notes9. Phylum Porifera Notes
9. Phylum Porifera Notes
mgitterm
 
Adaptations powerpoint-science
Adaptations powerpoint-scienceAdaptations powerpoint-science
Adaptations powerpoint-science
yr82011
 
5. bryozoa brachiopoda and nematoda
5. bryozoa brachiopoda and nematoda5. bryozoa brachiopoda and nematoda
5. bryozoa brachiopoda and nematoda
BetweenTheTidesUVic
 
Phylum cnidaria
Phylum cnidariaPhylum cnidaria
Phylum cnidaria
mswilliams
 

What's hot (20)

Phylum Platyhelminthes
       Phylum    Platyhelminthes       Phylum    Platyhelminthes
Phylum Platyhelminthes
 
Phylum Coelenterata- Class Anthozoa
Phylum Coelenterata- Class AnthozoaPhylum Coelenterata- Class Anthozoa
Phylum Coelenterata- Class Anthozoa
 
Phylum chordata
Phylum chordataPhylum chordata
Phylum chordata
 
Osteichthyes: Actinopterygii
Osteichthyes: ActinopterygiiOsteichthyes: Actinopterygii
Osteichthyes: Actinopterygii
 
Briozoos
BriozoosBriozoos
Briozoos
 
Phylum Chordata (PowerPoint Presentation)
Phylum Chordata (PowerPoint Presentation)Phylum Chordata (PowerPoint Presentation)
Phylum Chordata (PowerPoint Presentation)
 
Diversity Of Mammals Marsupials
Diversity Of Mammals   MarsupialsDiversity Of Mammals   Marsupials
Diversity Of Mammals Marsupials
 
Animal Kingdom (Nonchordates)
Animal Kingdom (Nonchordates)Animal Kingdom (Nonchordates)
Animal Kingdom (Nonchordates)
 
Protocordados vertebrados16082011
Protocordados vertebrados16082011Protocordados vertebrados16082011
Protocordados vertebrados16082011
 
Platelminti anellidi nematodi
Platelminti anellidi nematodiPlatelminti anellidi nematodi
Platelminti anellidi nematodi
 
arthropoda Phylum
arthropoda Phylum arthropoda Phylum
arthropoda Phylum
 
Class Cephalopoda Notes
Class Cephalopoda NotesClass Cephalopoda Notes
Class Cephalopoda Notes
 
7 Classification of Pisces.ppt
7 Classification of Pisces.ppt7 Classification of Pisces.ppt
7 Classification of Pisces.ppt
 
04 17-06
04 17-0604 17-06
04 17-06
 
9. Phylum Porifera Notes
9. Phylum Porifera Notes9. Phylum Porifera Notes
9. Phylum Porifera Notes
 
Adaptations powerpoint-science
Adaptations powerpoint-scienceAdaptations powerpoint-science
Adaptations powerpoint-science
 
5. bryozoa brachiopoda and nematoda
5. bryozoa brachiopoda and nematoda5. bryozoa brachiopoda and nematoda
5. bryozoa brachiopoda and nematoda
 
A cnidaria
A cnidariaA cnidaria
A cnidaria
 
Phylum cnidaria
Phylum cnidariaPhylum cnidaria
Phylum cnidaria
 
Phylum cnidaria
Phylum cnidariaPhylum cnidaria
Phylum cnidaria
 

Similar to Gli animali in inverno

Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
gembu
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
idigitalichiavari
 
Animali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzioneAnimali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzione
matteosc
 
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliIl Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
Ornella Capretto
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebrati
maestranna
 
Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti Argentini
Max Bortone
 

Similar to Gli animali in inverno (20)

Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
 
La farfalla
La farfallaLa farfalla
La farfalla
 
Atlante animali
Atlante animaliAtlante animali
Atlante animali
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa
 
Uccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfaUccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfa
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Animali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzioneAnimali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzione
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
rettili
rettilirettili
rettili
 
Glianimalivertebrati
GlianimalivertebratiGlianimalivertebrati
Glianimalivertebrati
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
Inventario illustrato della montagna
Inventario illustrato della montagnaInventario illustrato della montagna
Inventario illustrato della montagna
 
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliIl Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebrati
 
Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti Argentini
 
La Tundra
La TundraLa Tundra
La Tundra
 
Il maggiolino new
Il maggiolino newIl maggiolino new
Il maggiolino new
 
Sulle Vespidae
Sulle VespidaeSulle Vespidae
Sulle Vespidae
 

Recently uploaded

Recently uploaded (7)

Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 

Gli animali in inverno

  • 1. CLASSI QUARTE – Plesso «Crisci» I.C. «G. Galilei» - Arienzo A. s.2020/2021 GLI ANIMALI IN INVERNO
  • 2. IL LETARGO Per difendersi dal freddo e sopravvivere alla mancanza di cibo, alcuni animali vanno in LETARGO. Il letargo è un sonno più o meno profondo e lungo durante il quale il cuore dell’animale batte più lentamente, la temperatura del corpo si abbassa e l’animale sopravvive consumando il grasso accumulato durante la bella stagione. Numerosi sono gli animali che si difendono dal freddo e dalla fame della cattiva stagione addormentandosi. Gli animali che vanno in letargo sono: il ghiro, il pipistrello, l’orso ecc…
  • 3. Alcuni animali che vanno in letargo sono: l’orso
  • 8. IL SEMILETARGO Alcuni animali, invece, come lo scoiattolo e la marmotta, dormono e ogni tanto si svegliano per mangiare qualcosa e poi si riaddormentano. Le loro provviste sono nocciole, ghiande, bacche ecc...
  • 11. MIMETISMO Ogni specie selvatica ha sviluppato nel corso della propria storia evolutiva una grande varietà di adattamenti in risposta all’ambiente in cui si trova. Con l’arrivo dell’inverno, le condizioni ambientali cambiano drasticamente: la temperatura si abbassa, il cibo scarseggia e a causa della neve gli spostamenti diventano difficoltosi, per questo mettono in atto il mimetismo.
  • 12. Alcuni animali nella stagione invernale si mimetizzano per non essere visti dalle prede o dai predatori, infoltendo il pelo o le piume e cambiando colore, diventando bianchi come la neve. La parola mimetismo, infatti, deriva dal greco “mimetizo” che significa “imitare”.
  • 13. la lepre Alcuni animali che si mimetizzano ed infoltiscono il pelo sono:
  • 19. Tra gli uccelli che infoltiscono le piume, ricordiamo: il passero
  • 21. LA MIGRAZIONE La migrazione per gli uccelli avviene solo d’inverno. Gli uccelli durante la migrazione viaggiano verso un paese più caldo per non soffrire il freddo del paese in cui sono. Un uccello come la rondine è spesso legato al concetto di migrazione e ne è uno dei simboli più immediati.
  • 22. uno stormo di rondini
  • 23. In inverno le rondini europee migrano in Sud Africa percorrendo in cielo circa 11.000 km con un ritmo medio di 322 km al giorno, a una velocità di circa 32,2 Km/h. Gli uccelli che migrano, si spostano sia in gruppi che da soli; alcuni, come il malvizzo e l’allodola, si muovono di notte, per sfuggire ai rapaci.
  • 25. Gli uccelli d’acqua dolce, invece, come svasso e marangone, si riposano lungo le coste. svasso marangone
  • 26. GLI INSETTI In inverno, la maggior parte degli insetti è morta dopo aver deposto le uova ed i rari superstiti sono rannicchiati, al riparo dal freddo, in nascondigli dove sarebbe molto difficile poterli trovare. Gli insetti hanno cicli vitali molto diversi l’uno dall’altro: tutti depongono le uova, ma successivamente si sviluppano in maniera differente a seconda della famiglia: c’è chi compie una metamorfosi, chi si sviluppa direttamente con forma adulta, ecc…
  • 27. Come la maggior parte delle specie, anche gli insetti devono trovare delle strategie per superare l’inverno con i suoi mesi freddi e condizioni avverse. Molti hanno un ciclo di vita annuale, che li porterà alla morte con i primi freddi. Tuttavia, prima della loro fine, depongono le uova in zone e luoghi riparati (anfratti rocciosi, fori e fessure nei muri, cortecce, e tronchi morti), che si schiuderanno con i primi caldi.
  • 28. Anche la scelta del luogo di deposizione non è casuale. Per esempio le farfalle della specie Papilio machaon (Macaone) depositano le uova sulla pianta del finocchio selvatico, specie di cui si nutrirà la larva appena nata.
  • 29. Altre farfalle sopravvivono alle temperature rigide invernali e si ritrovano anche nei mesi più freddi, rifugiate in ambienti riparati, in attesa della stagione più mite (Vanessa atalanta).
  • 30. In molte specie, come nel podalirio (Iphiclides podalirius), le larve si impupano durante la stagione invernale, per compiere direttamente la metamorfosi nell’individuo adulto in primavera.
  • 31. Le coccinelle in inverno affrontano il freddo raggruppandosi in gran numero sotto rocce, fitta vegetazione o in qualche ambiente chiuso da tempo. Esse sfruttano il colore che li contraddistingue, il rosso, che rappresenta un chiaro segnale ai loro predatori: pericolo! Il loro corpo, infatti, è velenoso e la sua tossicità è direttamente proporzionale all’intensità del loro colore.
  • 32. Nella stagione invernale, quando le temperature si irrigidiscono, le api si agglomerano nel cuore dell’alveare formando un glomerulo, un ammasso al cui centro si posiziona l’ape regina. Le operaie, invece, contraendo i muscoli del torace, rilasciano energia sotto forma di calore. Grazie a quest’azione corale nell’alveare si ottiene una temperatura interna stabile intorno ai 24 °C.
  • 33. Le strategie adottate dagli insetti sono molteplici e variegate ma hanno come unico scopo quello, non tanto di permettere la sopravvivenza del singolo individuo, ma di prediligere la prosecuzione della specie.