O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 13 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Epitelio (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

Epitelio

  1. 1. PROGRAMMA - Tessuti EPITELIALI: Epiteli di Rivestimento, Epiteli Ghiandolari (Esocrine ed Endocrine); - Tessuti CONNETTIVALI: Cellule e Matrice extra-cellulare, Tessuti connettivi fibrillare, Elastico, Pigmentato ed Adiposo; Tessuto cartilagineo (ialino, elastico e fibroso); Tessuto osseo (lamellare e non lamellare); Sangue: plasma, elementi cellulari e emopoiesi; - TESSUTO NERVOSO: neuroni, glia, fibra nervosa e sinapsi.
  2. 2. Caratteristiche degli epiteli: 1. Cellule contigue con scarsa sostanza intercellulare; 2. Cellule polarizzate: versante basale (lamina) e apicale (superfice libera); 3. Cellule adese tra loro e alla lamina basale (giunzioni intercellulari); 4. Non sono vascolarizzati (ricevono nutrienti per diffusione dei capillari nel tessuto connettivale circostante). TESSUTO EPITELIALE In base alla localizzazione e funzione svolta si classificano in: • EPITELI DI RIVESTIMENTO: cute (esterno del corpo), tonache mucose (superfici di cavità comunicanti con l’esterno: digerente, respiratorio, uro-genitale), tonache sierose (cavità non comunicanti con l’esterno: pleura, pericardio, peritoneo), vasi sanguigni e linfatici; • EPITELI GHIANDOLARI o SECERNENTI - parenchima delle ghiandole esocrine ed endocrine ; • EPITELI SENSORIALI: cell. Gustative e Acustiche (creste e macule acustiche): cellule provviste di recettori→ ricevere stimoli (prive di assone) rispetto a cell. nervose sensoriali periferiche tra cell. Epiteliali.
  3. 3. EPITELIO RIVESTIMENTO GHIANDOLARE - N strati di cellule - Forme cellule - polarizzazione - Monostratificati Pavimentoso semplice Cubico semplice Cilindrico semplice Pseudostratificato - Pluristratificati Pavimentoso stratificato Cubico stratificato Cilindrico stratificato Di transizione - Unicellulare - Pluricellulare - Esocrine -Endocrine Adenomero (forma) Tubulari, alveolari, acinose, tubulo-alveolari, tubulo-acinose Dotto (numero e ramificazioni) Unico + un singolo adenomero (Semplici) Unico + più adenomero (Ramificate) Più dotti convergenti in 1 dotto comune (Composte) Cordoni solidi Follicolari Insulari Interstiziali
  4. 4. EPITELIO Deriva da tutti e tre i foglietti embrionali: • Ectoderma - rivestimento [epidermide, cornea e mucosa della cavità orale] oltre a ghiandole sebacee, sudoripare e mammarie; • Endoderma - rivestimento mucosa di cavità comunicanti con l’esterno: stomaco ed intestino più ghiandole annesse (fegato, pancreas, gastriche e intestinali); • Mesoderma (mesotelio) rivestimento: apparato urogenitale, corticale del surrene, ovaie e cavità sierose (pleura, pericardio e peritoneo-più comunemente mesotelio) più vasale (endotelio). IN BASE ALLA FORMA si identificano 3 TIPI DI CELLULE: Cellula Pavimentosa Cellula Cubica o isoprismatica Cellula Cilindrica o batiprismatica
  5. 5. B)CUBICO/ISOPRISMATICO semplice Superficie piccoli dotti escretori di ghiandole esocrine, ovaio, tiroide, bronchioli respiratori, faccia anteriore della capsula cristallinica, retina (epitelio pigmentato). (B) A) PAVIMENTOSO Semplice Singolo strato di cellule provviste di un nucleo centrale, rivestimento: alveoli (facilita scambio gassoso), rete testis, piccoli dotti ghiandolari, parete labirinto membranoso, cavità (peritoneale, pleurica+pericardiaca) e delimita lume vasi (endotelio-cellule ispessite nella regione del nucleo e sono tra loro connesse mediante giunzioni = desmosomi e zonula aderente-barriera ematoencefalica nel sistema nervoso centrale, alcuni capillari fenestrati). lamina basale tessuto connettivo (A) Tipi di Epiteli EPITELI SEMPLICI: Costituiti da un solo strato di cellule, suddivisi in pavimentoso, cubico, cilindrico, pseudostratificato. Cellule epiteliali cubiche/ isoprisoprimatiche Cellule epiteliali pavimentose
  6. 6. Tipi di Epiteli EPITELI SEMPLICI: Costituiti da un solo strato di cellule e suddivisi in pavimentoso, cubico, cilindrico, pseudostratificato. C) Cilindrico/batiprismatico semplice > Non ciliato: Nello stomaco e intestino tenue-orletto a spazzola (microvilli→ aumenta superficie assorbimento)+ ghiandole intestinali (cripte di Lieberkuhn→muco protezione-cellule caliciformi o mucipare); > Ciliato: forma (piramide tronca (piramidale-secernente) → mucosa ovidotto, piccoli bronchi ed utero. Microvilli enterociti con orletto a spazzola, intervallati dalle cripte di Lieberkuhn (ma- turano in entero- citi) producono: muco, cell. Paneth ed argentaffini. (C) lamina basale tessuto connettivo (D) (D1) o ciglia (D, D1) Pseudostratificato o Pluriseriato Unico strato di cellule diversa altezza >Non ciliato (D): uretra maschile, condotto deferente, epididimo (stereociglia), grossi dotti escretori; >Ciliato (D1): mucose app. respiratorio (faringe, trachea, bronchi) e ovidotto. cellule calici- forme microvilli
  7. 7. Tipi di Epiteli EPITELI PLURISTRATIFICATI O COMPOSTI: Costituiti da Due o Più strati cellule, suddivisi→forma di cellule superficiali: • Cubico stratificato (A) : più raro, quasi sempre privo di ciglia, parte cavernosa dell’uretra e in voluminosi dotti escretori di ghiandole; A • Cilindrico pluristratificato (B): ciliato, mucosa della faccia posteriore dell’epiglottide, non ciliato, laringe, faringe, fornice congiuntivale; lamina basale tessuto connettivo ciglia • Epitelio di transizione (C) : modificazione dell’epitelio stratificato, si trova nelle vie urinarie- variano numero di strati e forma cellulari con lo stato funzionale (distensione o contrazione) dell’organo. C cellule cupoli- formi o ombrello clavate cubico/ cilindriche lamina basale tessuto connettivo
  8. 8. EPITELIO DI TRANSIZIONE O POLIMORFO Modificazione dell’epitelio stratificato nelle vie urinarie: bacinetto renale, uretere e la vescica urinaria; quando la vescica è vuota e contratta, l’epitelio somiglia ad un epitelio stratificato cubico di 3 strati di cellule disposte in 5-10 ordini con una superficie libera convessa, base = cubiche o cilindriche, seguono più strati di cell. poliedriche, superficie =grandi elementi convessi. epitelio di transizione tonaca propria CELLULE: 1) Cupoliformi 2) Clavate o Piriformi 3) Basali Ematossilina-eosina
  9. 9. EPITELIO DI TRANSIZIONE O POLIMORFO Strato basale: cellule cubico/cilindriche; Strato intermedio: 2 o più ordini di cellule clavate/piriformi; Strato superficiale: cellule cupoliformi o ad ombrello. cellule cubiche/ cilindriche cellule cupoliformi/ ombrello cellule clavate/piriformi Quando la vescica si distende →accumulo urina, cellule dello strato superficiale si appiat- tiscono, mantenendo collega- menti giunzionali occludenti e spessore e strati epiteliale che lo compongono diminuisce.
  10. 10. • Pavimentoso non cheratinizzato(A): 3 strati (basale, spinoso e super- ficiale), cornea, mucosa della bocca, dell’esofago e della vagina; Tipi di Epiteli EPITELI PLURISTRATIFICATI O COMPOSTI: Costituiti da Due o Più strati cellule, suddivisi→forma di cellule superficiali: lamina basale tessuto connettivo spinoso superficiale basale
  11. 11. EPITELIO PAVIMENTOSO STRATIFICATO CORNEIFICATO • Tipo caratterizzante dell’epidermide della cute; derma Papille dermiche Creste epidermiche Ematossilina-eosina • Stato lucido (eleidina-proteina ricca in lipidi e zolfo) nel palmo della mano e nella pianta del piede; lucido (eleidina) • Strato granuloso 3-5 strati cellule appiattite, nel citoplasma dei cherati- nociti->granuli basofili di cheratoialina contengono filaggrina (istidina) e loricrina (glicina e serina) oltre alla zonula occludens; granuloso • Strato spinoso: fino a 8 ordini cellule poliedriche→ piatte, strato Mal- pighi- producono involucrina (proteina faccia interna membrana plas- matica→involucro terminato dalla loricrina →corazza), cheratinociti->differenziare, melanosomi, desmosomi e cell. Langerhans (risposta immunit.-simile a macrofagi ed interleuchina); spinoso • Nell’epidermide si riconoscono vari strati cellulari : •Strato basale/germinativo: cheratinociti proliferanti e staminali (cell. cubiche/cilindriche unite da desmosomi; presenti granuli melanina) basale (filamenti intermedi) strati • Strato corneo costituito da cheratinociti appiattiti differenziati - cellule cornee o corneociti. corneo epidermide

×