SlideShare a Scribd company logo
1 of 101
Download to read offline
1
2
L’entrata in vigore
• Del Regolamento “Eco – design”
813/2013,
ha stabilito che a partire dal 26ha stabilito che a partire dal 26
settembre 2015 i fabbricanti di caldaie
a gas possono immettere sul mercato
solo:
3
a) caldaie con rendimento stagionale
≥ 86% (caldaie a condensazione);
b) caldaie di tipo B11 per sola
sostituzione su CCR esistenti con
rendimento stagionale ≥ 75%,
e questo ha necessariamente
comportato una complessiva revisione
della UNI – CIG 7129 : 2008. 4
7129-2015
Parte 1
7129-2015
Parte 2
7129-2015
Parte 5 Parte 2
7129-2015
Parte 3
7129-2015
Parte 4
Parte 5
5
Impianti a gas per uso domestico e similare
alimentati da rete di distribuzione.
Progettazione
Installazione
Messa in Servizio
6
Impianti a gas per uso domestico e similare
alimentati da rete di distribuzione.
Progettazione
Installazione
Messa in Servizio
7
Impianti a gas per uso domestico e similare
alimentati da rete di distribuzione.
Progettazione
InstallazioneInstallazione
Messa in Servizio
8
Impianti a gas per uso domestico e similare
alimentati da rete di distribuzione.
Progettazione
InstallazioneInstallazione
Messa in Servizio
9
Impianti a gas per uso domestico e
similare alimentati da rete di
distribuzione.
ProgettazioneProgettazione
Installazione
Messa in Servizio
10
11
Sono state introdotte nuove tipologie
di materiale
a) Raccordi a Pressare
b) Polietilene Multistrato
c) PLT – CSST
12
Quindi sono state ritirate le seguenti
norme:
a) UNI 7129 – 2008;
b) UNI/TS 11340 – 2009;
c) UNI/TS 11343 – 2009;
d) UNI/TS 11147 – 2008.
13
È stato chiarito che il punto d’inizio
costituito da un dispositivo di
intercettazione.
14
Rubinetto di intercettazione con
P. di P. montata in modo errato
15
È stata migliorata l’identificazione del
“ ”:
• contatore
• supporto (P.d.R.)• supporto (P.d.R.)
di pertinenza dell’impresa
distributrice,
e la zona di pertinenza dell'utilizzatore
finale. 16
Rubinetto di
intercettazione
Impianto Interno
17
Punto di
riconsegna
Canotto
Supporto/Mensola
Presa di
pressione
18
Punto di
riconsegna
Canotto
Rubinetto di
intercettazione con P. di P.
Supporto/Mensola
Canotto
Presa di
pressione
19
Presa di pressione
20
21
Sono state inserite nuove figure
rappresentanti il rubinetto “punto di
inizio” a squadra in modo da chiarireinizio” a squadra in modo da chiarire
che non necessariamente il rubinetto
deve essere dritto.
22
Rubinetto di
intercettazione
Impianto Interno
23
Punto di
riconsegna
Rubinetto di intercettazione a
squadra con P. di P.
Supporto/Mensola
Canotto
24
Sono state introdotte alcune nuove
modalità d’installazione come ad
esempio
la posa in asole tecniche ad uso
promiscuo,
precisando che l’uso promiscuo
con sistemi di evacuazione
dei prodotti della combustione.
25
Servizi presenti all’interno delle asole
tecnichead uso promiscuo:
a. cavi elettrici,
b. cavi di antenne televisive,
c. condotte dell'acqua
d. e altri servizi in generale.
26
In questi casi le tubazioni del gas
inserite in guaine
aerate e gli eventuali servizi elettrici e/oaerate e gli eventuali servizi elettrici e/o
elettronici sempre
inseriti in guaine.
27
Le guaine possono essere di materiale
a) metallicoa) metallico
b) o polimerico.
28
Vengono meno l’obbligo del pozzetto
ispezionabile nell’interramento dei
giunti meccanici o filettati
e l’obbligo della scatolae l’obbligo della scatola
ispezionabile per le giunzioni
sottotraccia.
L’obbligo rimane solo per i rubinetti.
29
È stato ridotto il tempo di collaudo ed
è stata inserita una maggiore
tolleranza nella lettura.tolleranza nella lettura.
In tal modo è stato acclarato che la
tolleranza assoluta non esiste.
30
• Tempo necessario per stabilizzare la
pressione non minore di ,
• Tempo di prova .• Tempo di prova .
È stata introdotta la verifica funzionale
dell’impianto.
31
Volume impianto
interno (litri)
Tempo di attesa
(minuti)
Caduta di
pressione max
(mbar)
V ≤ 100 5 0,5
100 < V ≤ 250 5 0,2
250 < V ≤ 500 5 0,1
32
Sono state introdotte modifiche in
merito ai punti della norma relativi aimerito ai punti della norma relativi ai
locali di installazione non presidiati
che verranno dotati di sistemi
permanenti di aerazione
33
E più precisamente:
i locali presidiati, nei quali sono
installati apparecchi di qualsiasi tipo,installati apparecchi di qualsiasi tipo,
devono aerati e, ove
necessario, ventilati.
34
Altra novità riguarda l’installazione di
apparecchi utilizzatori funzionanti con
gas avente densità relativa maggioregas avente densità relativa maggiore
di .
In particolare:
35
gli apparecchi devono distare
meno di da:
• cavità,
• depressioni,
• canalizzazioni drenanti,
• pozzetti,
36
• tombini,
• caditoie e simili se non sifonati;
• aperture comunicanti con locali• aperture comunicanti con locali
aventi pavimento al disotto del
piano di campagna;
• bocchedi lupo e scannafossi.
37
I locali di installazione degli impianti
alimentati a gas avente densità
relativa maggiore di e degli
apparecchi di portata termica
nominale massima maggiore di
,
38
possono comunicare direttamente con
le autorimesse fino a posti auto
purché la comunicazione sia protetta
da porte aventi caratteristiche di
resistenza al fuoco e i locali di
installazione .
39
Inoltre in presenza di locali che
comunicano tramite scale con locali
sottostanti, l’installazione degli
apparecchi a GPL è consentita solo seapparecchi a GPL è consentita solo se
vengono realizzati dispositivi che
impediscano al gas, in caso di
dispersioni, di insinuarsi nei locali
sottostanti.
40
Infine è stato chiarito che gli
apparecchi e gli impianti alimentati a
possono essere installati anche in
aree con profilo altimetrico obliquo
rispetto al pavimento del locale
d’installazione.
41
Altra novità riguarda il metodo per la
verifica della funzionalità delle
aperture di aerazione e sostituire
la misura diretta delle dimensioni
dell’apertura di ventilazione nei casi in
cui sono installati apparecchi di tipo
e/o apparecchi di dotati
di termocoppia.
42
Il metodo
applicato in presenza di apparecchiapplicato in presenza di apparecchi
di tipo o di apparecchi di cottura
di termocoppia.
43
La misura della differenza di
pressione deve essere eseguita con
strumenti di misura della pressione,strumenti di misura della pressione,
aventi le caratteristiche minime di
seguito riportate.
44
Caratteristiche strumento Valore
Campo di misura ± 10 Pa
Precisione ± 0,5 Pa
Risoluzione ± 0,1 Pa
45
Aprire le finestre e/o le porte
finestre comunicanti con l’esternofinestre comunicanti con l’esterno
del locale d’installazione degli
apparecchi;
46
posizionare lo strumento di misura
della pressione atmosferica in
prossimità della finestra e/o dellaprossimità della finestra e/o della
porta finestra aperta e misurare la
pressione atmosferica;
47
senza rimuovere lo strumento
chiudere le finestre e/o le porte
finestre comunicanti con l’esterno
del locale in cui sono installati gli
apparecchi, nonché eventuali porte
comunicanti con locali adiacenti;
48
accendere gli apparecchi presenti
nel locale alla portata termica
nominale massima effettiva;
accendere gli eventualiaccendere gli eventuali
elettroventilatori e/o altri
dispositivi che potrebbero mettere
in depressione il locale;
49
Nell’arco di funzionamento degli
apparecchi, compreso tra e i
, effettuare almeno misure
della pressione instauratasi nel locale,
a distanza di almeno tra unaa distanza di almeno tra una
misura e l’altra;
calcolare la delle misure
eseguite. 50
La differenza tra la pressione
atmosferica misurata all’inizio della
prova
e la media delle misure eseguite
successivamente deve essere
.
51
E' stata inserita la possibilità di
evacuare i prodotti della combustione
attraverso canne collettive in pressioneattraverso canne collettive in pressione
positiva con dispositivi che non
permettono il ritorno dei prodotti della
combustione negli apparecchi non in
funzione.
52
È possibile progettare e installare
canne collettive in pressione positiva al
servizio di caldaie di tipo con
ventilatore.
53
Anche gli apparecchi di tipo devono
rispettare le distanze di “ ”,
pur non disponendo di veri e propri
condotti e terminali di scarico.
54
Nel caso di sostituzione di un vecchio
apparecchio collegato ad una canna
collettiva, vigeva il concetto di
similarità.similarità.
Con la nuova norma è possibile
sostituire la vecchia caldaia di tipo
tradizionale con una a condensazione.
55
Ciò sarà possibili solo dopo avere
effettuato
una verifica preliminare delle
caratteristiche costruttive della cannacaratteristiche costruttive della canna
fumaria collettiva esistente
e di una verifica dimensionale da parte
di un progettista
56
che dovrà valutare la possibilità di
sostituire tutti gli apparecchi collegati
con dei nuovi a condensazione anche in
momenti diversi.
57
Per i sistemi operanti in pressione
positiva può essere evitata la prova di
tenuta del sistema fumario, nei casi è
presente una delle seguenti condizioni:
l’intercapedine risulta avere la sezione
di aerazione uguale o maggiore al
della sezione del sistema
fumario; 58
l’intercapedine è utilizzata per il
prelievo dell’aria comburente;
il sistema fumario è fornito e definito dail sistema fumario è fornito e definito da
un unico fabbricante che ne specifica le
istruzioni per il collaudo.
59
La prevedeva inoltre per i
sistemi intubati operanti in pressione
positiva,
un apertura di ventilazione
dell’intercapedine rivolta verso
l’esterno;
60
con la quinta versione della norma se la
sezione libera di ventilazione risulta
essere preponderante rispetto allaessere preponderante rispetto alla
sezione del condotto intubato,
può essere evitata tale apertura.
61
la quinta versione della norma
prescrive anche che richiesta la
di un progetto nel caso si
realizzino
sistemi multipli o collettivi
negli altri casi il progetto essere
sostituito da una relazione tecnica.
62
63
L’asola tecnica esistente o di nuova
realizzazione deve essere di materiale
di classe “ ” di reazione al fuoco (
) e deve essere adibita ad
uso esclusivo del nuovo sistema
fumario.
64
Se sono rispettate le condizioni di
seguito riportate, è ammesso il
passaggio
a) di tubazioni dell’acquaa) di tubazioni dell’acqua
b) o altri fluidi
all’interno dell’asola tecnica:
65
l’intercapedine libera non deve essere
adibita ad aspirazione dell'aria
comburente degli apparecchi
utilizzatori;
la superficie libera non deve risultare
inferiore a quanto di specificato
la distanza fra condotto e tubazione
deve essere non minore di 100 mm. 66
67
L’asola tecnica, oltre a rispettare
eventuali indicazioni del costruttoreeventuali indicazioni del costruttore
del condotto e degli accessori per
l’intubamento, avere le seguenti
caratteristiche:
68
assenza di ostruzioni o restringimenti
tali da pregiudicarne la congruenza
strutturale o il funzionamento
termofluido – dinamico;
69
pulizia della superficie interna e degli
accessori edili o termo tecnici; in modo
particolare essere
presenti scorie o fuliggine;
70
sezione sufficiente a garantire un
agevole ed adeguato inserimento del
nuovo condotto (o dei nuovi condotti,
nel caso di sistemi multipli);nel caso di sistemi multipli);
assenza di danni strutturali tali da
comprometterne l’integrità;
71
protezione con dispositivi che
impediscano la penetrazione degli
agenti atmosferici;
accessibilità per le operazioni di pulizia
e di manutenzione ordinaria e
straordinaria.
72
Per i sistemi fumari di plastica, sulla
designazione è indicata anche la classe
di posizione, in relazione alla capacitàdi posizione, in relazione alla capacità
dei sistemi di resistere all’azione degli
agenti atmosferici.
73
Le classi di posizione sono due:
a) “ ” per sistemi previsti
esclusivamente per l’installazione
all'interno, cioè non esposti agli
agenti atmosferici;
b) " ”, per sistemi previsti per
l'installazione sia all'esterno che
all'interno. 74
75
76
77
E' stata inserita la prescrizione che se
tra la posa di un apparecchio e la suatra la posa di un apparecchio e la sua
messa in servizio trascorrono più di
mesi, prima della messa in servizio è
necessario effettuare:
78
• la verifica di tenuta dell’impianto
interno ad una pressione compresa
fra e secondo lefra e secondo le
modalità previste dalla UNI 7129 –
1 per i nuovi impianti;
79
• la verifica della funzionalità e delle
caratteristiche strutturali del
sistema di evacuazione dei prodottisistema di evacuazione dei prodotti
della combustione secondo le
modalità previste dalla ;
80
• il controllo degli apparecchi
secondo le indicazioni riportate nel
libretto di istruzioni fornito dal
fabbricante.
81
82
Trae origine dalla norma UNI 11071 e
non impone, a differenza di questa che,non impone, a differenza di questa che,
come abbiamo già detto, andrà ritirata,
lo scarico delle condense direttamente
nelle fognature.
83
UNI 11071:2003 UNI 7129 – 5:2015
Gli apparecchi a condensazione
devono sempre essere collegati
all’impianto smaltimento acque
reflue domestiche a mezzo di un
opportuno collegamento.
Lo scarico delle condense deve
Il sistema di scarico delle
condense può essere
collegato ad un
impianto di smaltimento
reflui domesticiLo scarico delle condense deve
avvenire in apposito impianto di
smaltimento delle acque reflue
domestiche nel rispetto Della
legislazione vigente in materia e
tenendo in considerazione i
regolamenti locali.
reflui domestici
84
Lo scarico delle condense
avvenire nel rispetto della legislazione
vigente in materia.
Gli apparecchi a condensazione
essere collegati
all'impianto di scarico delle condense
85
86
• Impatto sulla delibera 40/2014.
• Impatto sulla norma UNI 10845.
• Impatto sulla norma UNI 10738,
citata nella parte 4.
87
88
• Norma Tecnica
• È una S. T., di applicazione• È una S. T., di applicazione
volontaria, approvata da un
di Normalizzazione.
89
• Regola Tecnica
• È una S. T., resa “ ”
in uno stato o parte rilevante di essoin uno stato o parte rilevante di esso
(Regione), mediante disposizioni
legislative.
90
• Norma Cogente
• È una norma “ESPRESSAMENTE”• È una norma “ESPRESSAMENTE”
richiamata da una legge e, a volte,
pubblicata sulla G.U.
91
• Norma Armonizzata
• Norma Comunitaria, elaborata
sotto mandato della Commissionesotto mandato della Commissione
Europea, nell’ambito di attuazione
di una Direttiva Comunitaria.
92
93
• Articolo 1.
• I materiali, gli apparecchi, le
installazioni e gli impianti a gas,
devono essere realizzati secondo ledevono essere realizzati secondo le
regole specifiche della buona
tecnica per la salvaguardia della
SICUREZZA.
94
• Articolo 3.
• Le norme UNI CIG, recepite con
Decreto Ministeriale e pubblicateDecreto Ministeriale e pubblicate
su Gazzetta Ufficiale, sono
considerate REGOLE di buona
tecnica per la sicurezza.
95
• Norma Tecnica
• Assicura il rispetto della regola
dell’arte e tutela l’operatore sottodell’arte e tutela l’operatore sotto
il profilo delle responsabilità
civili/amministrative.
96
• Norma Cogente
• Assicura la presunzione di
conformità alla regola dell’arte econformità alla regola dell’arte e
tutela l’operatore anche sotto il
profilo delle responsabilità penali.
97
• Norma Armonizzata
• Garantisce la “Presunzione di Conformità”ai
“requisiti essenziali”stabiliti da una“requisiti essenziali”stabiliti da una
Direttiva Comunitaria.
• Tutela l’operatore sotto il profilo penale.
98
99
• Conoscenza delle “Leggi”;
• Conoscenza delle “Norme”;
• Applicazione delle stesse;
• Aggiornamento periodico.
100
101

More Related Content

What's hot

Energy Efficient Intelligent LED Lighting System
Energy Efficient Intelligent  LED Lighting SystemEnergy Efficient Intelligent  LED Lighting System
Energy Efficient Intelligent LED Lighting SystemAnand Parakkat Parambil
 
Line breaking philosophy
Line breaking philosophyLine breaking philosophy
Line breaking philosophyHemant Dharap
 
Safety valve in process industry1
Safety valve in process industry1Safety valve in process industry1
Safety valve in process industry1Nitesh Chauhan
 
Sulfiding of Sour Shift Catalyst
Sulfiding of Sour Shift CatalystSulfiding of Sour Shift Catalyst
Sulfiding of Sour Shift CatalystGerard B. Hawkins
 
2006_spiral_catalog
2006_spiral_catalog2006_spiral_catalog
2006_spiral_catalogTom Menth
 
Calculation of Maximum Flow of Natural Gas through a Pipeline using Dynamic S...
Calculation of Maximum Flow of Natural Gas through a Pipeline using Dynamic S...Calculation of Maximum Flow of Natural Gas through a Pipeline using Dynamic S...
Calculation of Maximum Flow of Natural Gas through a Pipeline using Dynamic S...Waqas Manzoor
 
Hvac Presentation
Hvac PresentationHvac Presentation
Hvac PresentationChoong KW
 
Intelligent lighting ppt
Intelligent lighting pptIntelligent lighting ppt
Intelligent lighting pptAmrata Yadav
 
Hvac systems presentation_slides
Hvac systems presentation_slidesHvac systems presentation_slides
Hvac systems presentation_slidesguy ygal
 
IHEA Robina Hospital Chiller Plant Optimisation
IHEA Robina Hospital Chiller Plant OptimisationIHEA Robina Hospital Chiller Plant Optimisation
IHEA Robina Hospital Chiller Plant OptimisationHydroChem
 
Iso 3382 standards for acoustic measurements
Iso 3382 standards for acoustic measurementsIso 3382 standards for acoustic measurements
Iso 3382 standards for acoustic measurementsR.Narasimha Swamy
 
Variable refrigerant flow systems
Variable refrigerant flow systemsVariable refrigerant flow systems
Variable refrigerant flow systemsVAHAB ABDUL
 

What's hot (20)

Energy Efficient Intelligent LED Lighting System
Energy Efficient Intelligent  LED Lighting SystemEnergy Efficient Intelligent  LED Lighting System
Energy Efficient Intelligent LED Lighting System
 
Line breaking philosophy
Line breaking philosophyLine breaking philosophy
Line breaking philosophy
 
Safety valve in process industry1
Safety valve in process industry1Safety valve in process industry1
Safety valve in process industry1
 
Sulfiding of Sour Shift Catalyst
Sulfiding of Sour Shift CatalystSulfiding of Sour Shift Catalyst
Sulfiding of Sour Shift Catalyst
 
swas equipment
 swas equipment swas equipment
swas equipment
 
2006_spiral_catalog
2006_spiral_catalog2006_spiral_catalog
2006_spiral_catalog
 
TAC VS OISD RULES
TAC VS OISD RULESTAC VS OISD RULES
TAC VS OISD RULES
 
VRV IV
VRV IVVRV IV
VRV IV
 
Calculation of Maximum Flow of Natural Gas through a Pipeline using Dynamic S...
Calculation of Maximum Flow of Natural Gas through a Pipeline using Dynamic S...Calculation of Maximum Flow of Natural Gas through a Pipeline using Dynamic S...
Calculation of Maximum Flow of Natural Gas through a Pipeline using Dynamic S...
 
Hvac Presentation
Hvac PresentationHvac Presentation
Hvac Presentation
 
Vertical vapor liquid separator
Vertical vapor liquid separatorVertical vapor liquid separator
Vertical vapor liquid separator
 
Intelligent lighting ppt
Intelligent lighting pptIntelligent lighting ppt
Intelligent lighting ppt
 
Indirect Evaporative Cooling
Indirect Evaporative CoolingIndirect Evaporative Cooling
Indirect Evaporative Cooling
 
Aire comprimido #51
Aire comprimido #51Aire comprimido #51
Aire comprimido #51
 
Hvac systems presentation_slides
Hvac systems presentation_slidesHvac systems presentation_slides
Hvac systems presentation_slides
 
HVAC Fundamentals
HVAC  FundamentalsHVAC  Fundamentals
HVAC Fundamentals
 
IHEA Robina Hospital Chiller Plant Optimisation
IHEA Robina Hospital Chiller Plant OptimisationIHEA Robina Hospital Chiller Plant Optimisation
IHEA Robina Hospital Chiller Plant Optimisation
 
Iso 3382 standards for acoustic measurements
Iso 3382 standards for acoustic measurementsIso 3382 standards for acoustic measurements
Iso 3382 standards for acoustic measurements
 
HVAC
HVACHVAC
HVAC
 
Variable refrigerant flow systems
Variable refrigerant flow systemsVariable refrigerant flow systems
Variable refrigerant flow systems
 

Viewers also liked

Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528
Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528
Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528IstitutoRame
 
Novità Terzo responsabile - 2014 maggio
Novità Terzo responsabile - 2014 maggioNovità Terzo responsabile - 2014 maggio
Novità Terzo responsabile - 2014 maggioAndrea Bernardi
 
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102Andrea Bernardi
 
2015 01 iva 10% per manutenzioni periodiche
2015 01 iva 10% per manutenzioni periodiche2015 01 iva 10% per manutenzioni periodiche
2015 01 iva 10% per manutenzioni periodicheAndrea Bernardi
 
Direttiva ErP Quali caldaie si potranno installare
Direttiva ErP Quali caldaie si potranno installareDirettiva ErP Quali caldaie si potranno installare
Direttiva ErP Quali caldaie si potranno installareAndrea Bernardi
 
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15IstitutoRame
 
Classificazione degli impianti termici
Classificazione degli impianti termiciClassificazione degli impianti termici
Classificazione degli impianti termiciProveZacademy
 
Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...
Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...
Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...Lapam Confartigianato
 
I gas medicinali negli ospedali 05 11 2010
I gas medicinali negli ospedali 05 11 2010I gas medicinali negli ospedali 05 11 2010
I gas medicinali negli ospedali 05 11 2010Giuseppe Patanè
 
Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)
Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)
Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)Andrea Bernardi
 
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3Andrea Bernardi
 
An Camini Passaggio Tetto UNI 10683
An Camini Passaggio Tetto UNI 10683An Camini Passaggio Tetto UNI 10683
An Camini Passaggio Tetto UNI 10683AN Camini
 
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Pasquale Buongiovanni
 

Viewers also liked (15)

Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528
Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528
Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528
 
Novità Terzo responsabile - 2014 maggio
Novità Terzo responsabile - 2014 maggioNovità Terzo responsabile - 2014 maggio
Novità Terzo responsabile - 2014 maggio
 
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
 
2015 01 iva 10% per manutenzioni periodiche
2015 01 iva 10% per manutenzioni periodiche2015 01 iva 10% per manutenzioni periodiche
2015 01 iva 10% per manutenzioni periodiche
 
Direttiva ErP Quali caldaie si potranno installare
Direttiva ErP Quali caldaie si potranno installareDirettiva ErP Quali caldaie si potranno installare
Direttiva ErP Quali caldaie si potranno installare
 
Esercizio di prova
Esercizio di provaEsercizio di prova
Esercizio di prova
 
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
 
Classificazione degli impianti termici
Classificazione degli impianti termiciClassificazione degli impianti termici
Classificazione degli impianti termici
 
Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...
Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...
Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...
 
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
 
I gas medicinali negli ospedali 05 11 2010
I gas medicinali negli ospedali 05 11 2010I gas medicinali negli ospedali 05 11 2010
I gas medicinali negli ospedali 05 11 2010
 
Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)
Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)
Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)
 
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
 
An Camini Passaggio Tetto UNI 10683
An Camini Passaggio Tetto UNI 10683An Camini Passaggio Tetto UNI 10683
An Camini Passaggio Tetto UNI 10683
 
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
 

Similar to Presentazione norma uni 7129

Presentazione uni 7129 canne fumarie
Presentazione uni 7129 canne fumariePresentazione uni 7129 canne fumarie
Presentazione uni 7129 canne fumarieFabio Fenaia
 
Regola tecnica di prevenzione incendi
Regola tecnica di prevenzione incendiRegola tecnica di prevenzione incendi
Regola tecnica di prevenzione incendiPhase srl
 
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdfpr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdfAltin Dorri
 
Intervento di Francesco Villa, CARRIER
Intervento di Francesco Villa, CARRIERIntervento di Francesco Villa, CARRIER
Intervento di Francesco Villa, CARRIERinfoprogetto
 
Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico Andrano
Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico AndranoDisciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico Andrano
Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico AndranoTutor Casa
 
Installazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube maxInstallazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube maxOlivier Bessire
 
L’aggiornamento dei sistemi di rivelazione: la nuova UNI 9795
L’aggiornamento dei sistemi di rivelazione: la nuova UNI 9795L’aggiornamento dei sistemi di rivelazione: la nuova UNI 9795
L’aggiornamento dei sistemi di rivelazione: la nuova UNI 9795UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogettoPompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogettoinfoprogetto
 
Normative depolverazione
Normative depolverazioneNormative depolverazione
Normative depolverazionePaolo Radaelli
 
Corso base idronica
Corso base idronicaCorso base idronica
Corso base idronicaMatteo Bedin
 
Recupero energia dalle reti vapore - Spirax Sarco all'evento Recupero Energia...
Recupero energia dalle reti vapore - Spirax Sarco all'evento Recupero Energia...Recupero energia dalle reti vapore - Spirax Sarco all'evento Recupero Energia...
Recupero energia dalle reti vapore - Spirax Sarco all'evento Recupero Energia...Michele Golfieri
 
FOCOLARE - Catalogo generale 2020
FOCOLARE - Catalogo generale 2020FOCOLARE - Catalogo generale 2020
FOCOLARE - Catalogo generale 2020Andrea Gigliarelli
 
I tubi di calore - Achille Mannini
I tubi di calore - Achille ManniniI tubi di calore - Achille Mannini
I tubi di calore - Achille ManniniGiovanni Rissone
 

Similar to Presentazione norma uni 7129 (20)

Presentazione uni 7129 canne fumarie
Presentazione uni 7129 canne fumariePresentazione uni 7129 canne fumarie
Presentazione uni 7129 canne fumarie
 
Regola tecnica di prevenzione incendi
Regola tecnica di prevenzione incendiRegola tecnica di prevenzione incendi
Regola tecnica di prevenzione incendi
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
 
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdfpr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
 
Intervento di Francesco Villa, CARRIER
Intervento di Francesco Villa, CARRIERIntervento di Francesco Villa, CARRIER
Intervento di Francesco Villa, CARRIER
 
Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico Andrano
Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico AndranoDisciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico Andrano
Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico Andrano
 
77 2017 sicuro-gas
77   2017   sicuro-gas77   2017   sicuro-gas
77 2017 sicuro-gas
 
Installazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube maxInstallazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube max
 
L’aggiornamento dei sistemi di rivelazione: la nuova UNI 9795
L’aggiornamento dei sistemi di rivelazione: la nuova UNI 9795L’aggiornamento dei sistemi di rivelazione: la nuova UNI 9795
L’aggiornamento dei sistemi di rivelazione: la nuova UNI 9795
 
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogettoPompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
 
Normative depolverazione
Normative depolverazioneNormative depolverazione
Normative depolverazione
 
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
 
Corso base idronica
Corso base idronicaCorso base idronica
Corso base idronica
 
Recupero energia dalle reti vapore - Spirax Sarco all'evento Recupero Energia...
Recupero energia dalle reti vapore - Spirax Sarco all'evento Recupero Energia...Recupero energia dalle reti vapore - Spirax Sarco all'evento Recupero Energia...
Recupero energia dalle reti vapore - Spirax Sarco all'evento Recupero Energia...
 
Catalogo 2019
Catalogo 2019Catalogo 2019
Catalogo 2019
 
FOCOLARE - Catalogo generale 2020
FOCOLARE - Catalogo generale 2020FOCOLARE - Catalogo generale 2020
FOCOLARE - Catalogo generale 2020
 
Tesi master Paolo Modanese
Tesi master Paolo ModaneseTesi master Paolo Modanese
Tesi master Paolo Modanese
 
I tubi di calore - Achille Mannini
I tubi di calore - Achille ManniniI tubi di calore - Achille Mannini
I tubi di calore - Achille Mannini
 
Solare Termico Vaillant
Solare Termico Vaillant Solare Termico Vaillant
Solare Termico Vaillant
 

More from Lapam Confartigianato

“London Calling - opportunità per le aziende agroalimentari dell’Emilia-Romagna”
“London Calling - opportunità per le aziende agroalimentari dell’Emilia-Romagna”“London Calling - opportunità per le aziende agroalimentari dell’Emilia-Romagna”
“London Calling - opportunità per le aziende agroalimentari dell’Emilia-Romagna”Lapam Confartigianato
 
Il Giardiniere 3.0 in un mercato che cambia
Il Giardiniere 3.0 in un mercato che cambiaIl Giardiniere 3.0 in un mercato che cambia
Il Giardiniere 3.0 in un mercato che cambiaLapam Confartigianato
 
Fazland - Presentazione rivolta alle Aziende
Fazland - Presentazione rivolta alle AziendeFazland - Presentazione rivolta alle Aziende
Fazland - Presentazione rivolta alle AziendeLapam Confartigianato
 
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M 37 / 08
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M 37 / 08Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M 37 / 08
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M 37 / 08Lapam Confartigianato
 
Proggetto "Missione Moda Italia" Seoul Corea
Proggetto "Missione Moda Italia" Seoul CoreaProggetto "Missione Moda Italia" Seoul Corea
Proggetto "Missione Moda Italia" Seoul CoreaLapam Confartigianato
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasLapam Confartigianato
 
Presentazione - Italian Makers Village
Presentazione - Italian Makers VillagePresentazione - Italian Makers Village
Presentazione - Italian Makers VillageLapam Confartigianato
 
Presentazione - Italian Makers Village - Fuori Expo
Presentazione - Italian Makers Village - Fuori ExpoPresentazione - Italian Makers Village - Fuori Expo
Presentazione - Italian Makers Village - Fuori ExpoLapam Confartigianato
 

More from Lapam Confartigianato (9)

“London Calling - opportunità per le aziende agroalimentari dell’Emilia-Romagna”
“London Calling - opportunità per le aziende agroalimentari dell’Emilia-Romagna”“London Calling - opportunità per le aziende agroalimentari dell’Emilia-Romagna”
“London Calling - opportunità per le aziende agroalimentari dell’Emilia-Romagna”
 
I Like Eat - Emilia Romagna
I Like Eat - Emilia RomagnaI Like Eat - Emilia Romagna
I Like Eat - Emilia Romagna
 
Il Giardiniere 3.0 in un mercato che cambia
Il Giardiniere 3.0 in un mercato che cambiaIl Giardiniere 3.0 in un mercato che cambia
Il Giardiniere 3.0 in un mercato che cambia
 
Fazland - Presentazione rivolta alle Aziende
Fazland - Presentazione rivolta alle AziendeFazland - Presentazione rivolta alle Aziende
Fazland - Presentazione rivolta alle Aziende
 
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M 37 / 08
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M 37 / 08Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M 37 / 08
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M 37 / 08
 
Proggetto "Missione Moda Italia" Seoul Corea
Proggetto "Missione Moda Italia" Seoul CoreaProggetto "Missione Moda Italia" Seoul Corea
Proggetto "Missione Moda Italia" Seoul Corea
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
 
Presentazione - Italian Makers Village
Presentazione - Italian Makers VillagePresentazione - Italian Makers Village
Presentazione - Italian Makers Village
 
Presentazione - Italian Makers Village - Fuori Expo
Presentazione - Italian Makers Village - Fuori ExpoPresentazione - Italian Makers Village - Fuori Expo
Presentazione - Italian Makers Village - Fuori Expo
 

Presentazione norma uni 7129

  • 1. 1
  • 2. 2
  • 3. L’entrata in vigore • Del Regolamento “Eco – design” 813/2013, ha stabilito che a partire dal 26ha stabilito che a partire dal 26 settembre 2015 i fabbricanti di caldaie a gas possono immettere sul mercato solo: 3
  • 4. a) caldaie con rendimento stagionale ≥ 86% (caldaie a condensazione); b) caldaie di tipo B11 per sola sostituzione su CCR esistenti con rendimento stagionale ≥ 75%, e questo ha necessariamente comportato una complessiva revisione della UNI – CIG 7129 : 2008. 4
  • 5. 7129-2015 Parte 1 7129-2015 Parte 2 7129-2015 Parte 5 Parte 2 7129-2015 Parte 3 7129-2015 Parte 4 Parte 5 5
  • 6. Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione. Progettazione Installazione Messa in Servizio 6
  • 7. Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione. Progettazione Installazione Messa in Servizio 7
  • 8. Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione. Progettazione InstallazioneInstallazione Messa in Servizio 8
  • 9. Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione. Progettazione InstallazioneInstallazione Messa in Servizio 9
  • 10. Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione. ProgettazioneProgettazione Installazione Messa in Servizio 10
  • 11. 11
  • 12. Sono state introdotte nuove tipologie di materiale a) Raccordi a Pressare b) Polietilene Multistrato c) PLT – CSST 12
  • 13. Quindi sono state ritirate le seguenti norme: a) UNI 7129 – 2008; b) UNI/TS 11340 – 2009; c) UNI/TS 11343 – 2009; d) UNI/TS 11147 – 2008. 13
  • 14. È stato chiarito che il punto d’inizio costituito da un dispositivo di intercettazione. 14
  • 15. Rubinetto di intercettazione con P. di P. montata in modo errato 15
  • 16. È stata migliorata l’identificazione del “ ”: • contatore • supporto (P.d.R.)• supporto (P.d.R.) di pertinenza dell’impresa distributrice, e la zona di pertinenza dell'utilizzatore finale. 16
  • 19. Punto di riconsegna Canotto Rubinetto di intercettazione con P. di P. Supporto/Mensola Canotto Presa di pressione 19
  • 21. 21
  • 22. Sono state inserite nuove figure rappresentanti il rubinetto “punto di inizio” a squadra in modo da chiarireinizio” a squadra in modo da chiarire che non necessariamente il rubinetto deve essere dritto. 22
  • 24. Punto di riconsegna Rubinetto di intercettazione a squadra con P. di P. Supporto/Mensola Canotto 24
  • 25. Sono state introdotte alcune nuove modalità d’installazione come ad esempio la posa in asole tecniche ad uso promiscuo, precisando che l’uso promiscuo con sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione. 25
  • 26. Servizi presenti all’interno delle asole tecnichead uso promiscuo: a. cavi elettrici, b. cavi di antenne televisive, c. condotte dell'acqua d. e altri servizi in generale. 26
  • 27. In questi casi le tubazioni del gas inserite in guaine aerate e gli eventuali servizi elettrici e/oaerate e gli eventuali servizi elettrici e/o elettronici sempre inseriti in guaine. 27
  • 28. Le guaine possono essere di materiale a) metallicoa) metallico b) o polimerico. 28
  • 29. Vengono meno l’obbligo del pozzetto ispezionabile nell’interramento dei giunti meccanici o filettati e l’obbligo della scatolae l’obbligo della scatola ispezionabile per le giunzioni sottotraccia. L’obbligo rimane solo per i rubinetti. 29
  • 30. È stato ridotto il tempo di collaudo ed è stata inserita una maggiore tolleranza nella lettura.tolleranza nella lettura. In tal modo è stato acclarato che la tolleranza assoluta non esiste. 30
  • 31. • Tempo necessario per stabilizzare la pressione non minore di , • Tempo di prova .• Tempo di prova . È stata introdotta la verifica funzionale dell’impianto. 31
  • 32. Volume impianto interno (litri) Tempo di attesa (minuti) Caduta di pressione max (mbar) V ≤ 100 5 0,5 100 < V ≤ 250 5 0,2 250 < V ≤ 500 5 0,1 32
  • 33. Sono state introdotte modifiche in merito ai punti della norma relativi aimerito ai punti della norma relativi ai locali di installazione non presidiati che verranno dotati di sistemi permanenti di aerazione 33
  • 34. E più precisamente: i locali presidiati, nei quali sono installati apparecchi di qualsiasi tipo,installati apparecchi di qualsiasi tipo, devono aerati e, ove necessario, ventilati. 34
  • 35. Altra novità riguarda l’installazione di apparecchi utilizzatori funzionanti con gas avente densità relativa maggioregas avente densità relativa maggiore di . In particolare: 35
  • 36. gli apparecchi devono distare meno di da: • cavità, • depressioni, • canalizzazioni drenanti, • pozzetti, 36
  • 37. • tombini, • caditoie e simili se non sifonati; • aperture comunicanti con locali• aperture comunicanti con locali aventi pavimento al disotto del piano di campagna; • bocchedi lupo e scannafossi. 37
  • 38. I locali di installazione degli impianti alimentati a gas avente densità relativa maggiore di e degli apparecchi di portata termica nominale massima maggiore di , 38
  • 39. possono comunicare direttamente con le autorimesse fino a posti auto purché la comunicazione sia protetta da porte aventi caratteristiche di resistenza al fuoco e i locali di installazione . 39
  • 40. Inoltre in presenza di locali che comunicano tramite scale con locali sottostanti, l’installazione degli apparecchi a GPL è consentita solo seapparecchi a GPL è consentita solo se vengono realizzati dispositivi che impediscano al gas, in caso di dispersioni, di insinuarsi nei locali sottostanti. 40
  • 41. Infine è stato chiarito che gli apparecchi e gli impianti alimentati a possono essere installati anche in aree con profilo altimetrico obliquo rispetto al pavimento del locale d’installazione. 41
  • 42. Altra novità riguarda il metodo per la verifica della funzionalità delle aperture di aerazione e sostituire la misura diretta delle dimensioni dell’apertura di ventilazione nei casi in cui sono installati apparecchi di tipo e/o apparecchi di dotati di termocoppia. 42
  • 43. Il metodo applicato in presenza di apparecchiapplicato in presenza di apparecchi di tipo o di apparecchi di cottura di termocoppia. 43
  • 44. La misura della differenza di pressione deve essere eseguita con strumenti di misura della pressione,strumenti di misura della pressione, aventi le caratteristiche minime di seguito riportate. 44
  • 45. Caratteristiche strumento Valore Campo di misura ± 10 Pa Precisione ± 0,5 Pa Risoluzione ± 0,1 Pa 45
  • 46. Aprire le finestre e/o le porte finestre comunicanti con l’esternofinestre comunicanti con l’esterno del locale d’installazione degli apparecchi; 46
  • 47. posizionare lo strumento di misura della pressione atmosferica in prossimità della finestra e/o dellaprossimità della finestra e/o della porta finestra aperta e misurare la pressione atmosferica; 47
  • 48. senza rimuovere lo strumento chiudere le finestre e/o le porte finestre comunicanti con l’esterno del locale in cui sono installati gli apparecchi, nonché eventuali porte comunicanti con locali adiacenti; 48
  • 49. accendere gli apparecchi presenti nel locale alla portata termica nominale massima effettiva; accendere gli eventualiaccendere gli eventuali elettroventilatori e/o altri dispositivi che potrebbero mettere in depressione il locale; 49
  • 50. Nell’arco di funzionamento degli apparecchi, compreso tra e i , effettuare almeno misure della pressione instauratasi nel locale, a distanza di almeno tra unaa distanza di almeno tra una misura e l’altra; calcolare la delle misure eseguite. 50
  • 51. La differenza tra la pressione atmosferica misurata all’inizio della prova e la media delle misure eseguite successivamente deve essere . 51
  • 52. E' stata inserita la possibilità di evacuare i prodotti della combustione attraverso canne collettive in pressioneattraverso canne collettive in pressione positiva con dispositivi che non permettono il ritorno dei prodotti della combustione negli apparecchi non in funzione. 52
  • 53. È possibile progettare e installare canne collettive in pressione positiva al servizio di caldaie di tipo con ventilatore. 53
  • 54. Anche gli apparecchi di tipo devono rispettare le distanze di “ ”, pur non disponendo di veri e propri condotti e terminali di scarico. 54
  • 55. Nel caso di sostituzione di un vecchio apparecchio collegato ad una canna collettiva, vigeva il concetto di similarità.similarità. Con la nuova norma è possibile sostituire la vecchia caldaia di tipo tradizionale con una a condensazione. 55
  • 56. Ciò sarà possibili solo dopo avere effettuato una verifica preliminare delle caratteristiche costruttive della cannacaratteristiche costruttive della canna fumaria collettiva esistente e di una verifica dimensionale da parte di un progettista 56
  • 57. che dovrà valutare la possibilità di sostituire tutti gli apparecchi collegati con dei nuovi a condensazione anche in momenti diversi. 57
  • 58. Per i sistemi operanti in pressione positiva può essere evitata la prova di tenuta del sistema fumario, nei casi è presente una delle seguenti condizioni: l’intercapedine risulta avere la sezione di aerazione uguale o maggiore al della sezione del sistema fumario; 58
  • 59. l’intercapedine è utilizzata per il prelievo dell’aria comburente; il sistema fumario è fornito e definito dail sistema fumario è fornito e definito da un unico fabbricante che ne specifica le istruzioni per il collaudo. 59
  • 60. La prevedeva inoltre per i sistemi intubati operanti in pressione positiva, un apertura di ventilazione dell’intercapedine rivolta verso l’esterno; 60
  • 61. con la quinta versione della norma se la sezione libera di ventilazione risulta essere preponderante rispetto allaessere preponderante rispetto alla sezione del condotto intubato, può essere evitata tale apertura. 61
  • 62. la quinta versione della norma prescrive anche che richiesta la di un progetto nel caso si realizzino sistemi multipli o collettivi negli altri casi il progetto essere sostituito da una relazione tecnica. 62
  • 63. 63
  • 64. L’asola tecnica esistente o di nuova realizzazione deve essere di materiale di classe “ ” di reazione al fuoco ( ) e deve essere adibita ad uso esclusivo del nuovo sistema fumario. 64
  • 65. Se sono rispettate le condizioni di seguito riportate, è ammesso il passaggio a) di tubazioni dell’acquaa) di tubazioni dell’acqua b) o altri fluidi all’interno dell’asola tecnica: 65
  • 66. l’intercapedine libera non deve essere adibita ad aspirazione dell'aria comburente degli apparecchi utilizzatori; la superficie libera non deve risultare inferiore a quanto di specificato la distanza fra condotto e tubazione deve essere non minore di 100 mm. 66
  • 67. 67
  • 68. L’asola tecnica, oltre a rispettare eventuali indicazioni del costruttoreeventuali indicazioni del costruttore del condotto e degli accessori per l’intubamento, avere le seguenti caratteristiche: 68
  • 69. assenza di ostruzioni o restringimenti tali da pregiudicarne la congruenza strutturale o il funzionamento termofluido – dinamico; 69
  • 70. pulizia della superficie interna e degli accessori edili o termo tecnici; in modo particolare essere presenti scorie o fuliggine; 70
  • 71. sezione sufficiente a garantire un agevole ed adeguato inserimento del nuovo condotto (o dei nuovi condotti, nel caso di sistemi multipli);nel caso di sistemi multipli); assenza di danni strutturali tali da comprometterne l’integrità; 71
  • 72. protezione con dispositivi che impediscano la penetrazione degli agenti atmosferici; accessibilità per le operazioni di pulizia e di manutenzione ordinaria e straordinaria. 72
  • 73. Per i sistemi fumari di plastica, sulla designazione è indicata anche la classe di posizione, in relazione alla capacitàdi posizione, in relazione alla capacità dei sistemi di resistere all’azione degli agenti atmosferici. 73
  • 74. Le classi di posizione sono due: a) “ ” per sistemi previsti esclusivamente per l’installazione all'interno, cioè non esposti agli agenti atmosferici; b) " ”, per sistemi previsti per l'installazione sia all'esterno che all'interno. 74
  • 75. 75
  • 76. 76
  • 77. 77
  • 78. E' stata inserita la prescrizione che se tra la posa di un apparecchio e la suatra la posa di un apparecchio e la sua messa in servizio trascorrono più di mesi, prima della messa in servizio è necessario effettuare: 78
  • 79. • la verifica di tenuta dell’impianto interno ad una pressione compresa fra e secondo lefra e secondo le modalità previste dalla UNI 7129 – 1 per i nuovi impianti; 79
  • 80. • la verifica della funzionalità e delle caratteristiche strutturali del sistema di evacuazione dei prodottisistema di evacuazione dei prodotti della combustione secondo le modalità previste dalla ; 80
  • 81. • il controllo degli apparecchi secondo le indicazioni riportate nel libretto di istruzioni fornito dal fabbricante. 81
  • 82. 82
  • 83. Trae origine dalla norma UNI 11071 e non impone, a differenza di questa che,non impone, a differenza di questa che, come abbiamo già detto, andrà ritirata, lo scarico delle condense direttamente nelle fognature. 83
  • 84. UNI 11071:2003 UNI 7129 – 5:2015 Gli apparecchi a condensazione devono sempre essere collegati all’impianto smaltimento acque reflue domestiche a mezzo di un opportuno collegamento. Lo scarico delle condense deve Il sistema di scarico delle condense può essere collegato ad un impianto di smaltimento reflui domesticiLo scarico delle condense deve avvenire in apposito impianto di smaltimento delle acque reflue domestiche nel rispetto Della legislazione vigente in materia e tenendo in considerazione i regolamenti locali. reflui domestici 84
  • 85. Lo scarico delle condense avvenire nel rispetto della legislazione vigente in materia. Gli apparecchi a condensazione essere collegati all'impianto di scarico delle condense 85
  • 86. 86
  • 87. • Impatto sulla delibera 40/2014. • Impatto sulla norma UNI 10845. • Impatto sulla norma UNI 10738, citata nella parte 4. 87
  • 88. 88
  • 89. • Norma Tecnica • È una S. T., di applicazione• È una S. T., di applicazione volontaria, approvata da un di Normalizzazione. 89
  • 90. • Regola Tecnica • È una S. T., resa “ ” in uno stato o parte rilevante di essoin uno stato o parte rilevante di esso (Regione), mediante disposizioni legislative. 90
  • 91. • Norma Cogente • È una norma “ESPRESSAMENTE”• È una norma “ESPRESSAMENTE” richiamata da una legge e, a volte, pubblicata sulla G.U. 91
  • 92. • Norma Armonizzata • Norma Comunitaria, elaborata sotto mandato della Commissionesotto mandato della Commissione Europea, nell’ambito di attuazione di una Direttiva Comunitaria. 92
  • 93. 93
  • 94. • Articolo 1. • I materiali, gli apparecchi, le installazioni e gli impianti a gas, devono essere realizzati secondo ledevono essere realizzati secondo le regole specifiche della buona tecnica per la salvaguardia della SICUREZZA. 94
  • 95. • Articolo 3. • Le norme UNI CIG, recepite con Decreto Ministeriale e pubblicateDecreto Ministeriale e pubblicate su Gazzetta Ufficiale, sono considerate REGOLE di buona tecnica per la sicurezza. 95
  • 96. • Norma Tecnica • Assicura il rispetto della regola dell’arte e tutela l’operatore sottodell’arte e tutela l’operatore sotto il profilo delle responsabilità civili/amministrative. 96
  • 97. • Norma Cogente • Assicura la presunzione di conformità alla regola dell’arte econformità alla regola dell’arte e tutela l’operatore anche sotto il profilo delle responsabilità penali. 97
  • 98. • Norma Armonizzata • Garantisce la “Presunzione di Conformità”ai “requisiti essenziali”stabiliti da una“requisiti essenziali”stabiliti da una Direttiva Comunitaria. • Tutela l’operatore sotto il profilo penale. 98
  • 99. 99
  • 100. • Conoscenza delle “Leggi”; • Conoscenza delle “Norme”; • Applicazione delle stesse; • Aggiornamento periodico. 100
  • 101. 101