3. Sali minerali
Non forniscono apporto calorico
Sono essenziali per l’adeguata
trasmissione degli impulsi nervosi , la
regolazione dei liquidi corporei , la
formazione di ossa e denti
Tranne che per target specifici sono
contenuti in modo adeguato in una
alimentazione corretta e non necessitano
di integrazione sintetica
4. Sali minerali
Sali minerali
Funzione
fabbisogno
Dove si trova
Calcio
È parte dei processi costitutivi di
denti e ossa, aiuta la
coagulazione sanguigna e la
funzionalità cardiaca
1200 mg al giorno per chi è
ancora in crescita, 1000 mg per
gli adulti
cloro
Facilita i processi digestivi
formando, insieme al sodio,
l’acido cloridrixo
750 mg al giorno
Latte, carne, frutti di mare, uova
ferro
Combatte anemia e disturbi visivi
18 mg al giorno nelle femmine,
10 mg al giorno nei maschi
Carni, legumi
Fluoro
Contribuisce alla crescita dei
denti
Circa 3-4 mg al giorno
Verdure, frutti di mare, riso
fosforo
Partecipa alla ricostruzione delle
proteine, interviene nel
mantenere in salute ossa e denti
Circa 1000.1200mg al giorno
Pesce, uova, cereali integrali,
carni
Magnesio
Contribuisce alle difese
immunitarie, alla crescita delle
ossa, alla termoregolazione
Circa 300-350 mg al giorno
Verdure a foglia, legumi, cereali ,
latte
Potassio
Partecipa al mantenimento
dell’equilibrio idrico e alla sintesi
delle proteine, combatte la
sensazione di stanchezza
Circa 2 gr. al giorno
Carne, cereali, frutta, e verdura
Sodio
Mantiene l’equilibrio idrico,
interviene nel lavoro muscolare e
nel buon funzionamento del
Sistema <nervoso
Circa 4-5 gr al giorno
sale da cucina, prodotti
conservati , dado da brodo,
ketchup, salsa di senape e soia
Latte, formaggi, yogurt, agrumi,
verdure verdi, pesce
5. Vitamine:
Sono bioregolatori essenziali di tutti i
fondamentali processi dell’organismo
Un sufficiente apporto vitaminico può
essere garantito dall’assunzione di frutta e
ortaggi freschi
6. Capita spesso che gli atleti tendano ad utilizzare sostanze e
farmaci in eccesso e senza un reale bisogno.
Tale pratica o abitudine si basa sulla convinzione sbagliata che
utilizzare un farmaco indicato per una particolare patologia
prima che essa si manifesti rivesta un ruolo preventivo.
In questo modo, invece, l’organismo è esposto alla comparsa
di effetti collaterali senza alcun beneficio col risultato di una
probabile grave compromissione della salute.
7. Un esempio che vale per tutti: gli antinfiammatori,
diffusissimi nella pratica comune di automedicazione,
dovrebbero essere usati nello sportivo solo in caso di reale
necessità in quanto l’abuso o l’uso improprio può
provocare lesioni all’apparato digerente, ai reni, al fegato,
deficit di coagulazione ed alterazioni circolatorie.
8. Un altro aspetto censurabile è l’uso improprio
(off-label) dei farmaci.
Cosa significa ?
Significa utilizzare un farmaco nato per curare una
determinata patologia con la presunzione che possa
risultare utile nel miglioramento della prestazione in
soggetti sani. (es.: farmaci epatoprotettori,
antidepressivi, Sali minerali e vitamine, ferro, etc.)
antidepressivo
cardioprotettore
9. E i famosi
INTEGRATORI ?
Sono realmente utili ?
Fanno bene o fanno male alla salute ?
E’ senza dubbio un tema di grande attualità
10. Innanzitutto il concetto di “INTEGRAZIONE” presuppone una
dieta carente o inadeguata, tanto da richiedere una
supplementazione a base di sostanze che compensino il deficit
nutrizionale.
“Mai come in questi ultimi decenni, nei Paesi industrializzati, vi
è stata abbondanza di cibo; un cibo iperproteico ed ipercalorico
che spesso è alla base dell’obesità che si sta diffondendo in
modo pauroso e preoccupante. Perchè allora la necessità di
integratori alimentari ?”.
S. Garattini, Negri News, 2003
Chi assume integratori dunque ritiene scontato, in assenza di
riscontro medico che attesti delle carenze, che la propria
alimentazione non sia sufficiente alle richieste dell’organismo.
12. Prevalenza dell’obesità e del
sovrappeso nei bambini e bambine di
10 aa.
Malta
Malta
Italy
Italy
USA
USA
Chile
Chile
Australia
Australia
Germany
Germany
Venezuela
Venezuela
Japan
Japan
Singapore
Singapore
France
France
UK
UK
Hungary
Hungary
Slovakia
Slovakia
Sweden
Sweden
Hong Kong
Hong Kong
Brazil
Brazil
Netherlands
Netherlands
40
40
Overweight girls
Overweight girls
Obese girls
Obese girls
Overweight boys
Overweight boys
Obese boys
Obese boys
30
30
20
20
10
10
0
0
%
%
10
10
20
20
30
30
40
40
14. Da quanto detto si deduce che la pratica dell’uso di integratori è
soprattutto una moda e che un’alimentazione incentrata sul
consumo di carboidrati, frutta e verdura contiene una quantità
più che soddisfacente di nutrienti.
15. Quando si parla di integratori a
cosa ci si riferisce?
Fondamentalmente alle seguenti
categorie:
ERGOGENICI
(integratori che “dovrebbero”
produrre energia) tra cui gli
integratori proteici (a base di
proteine del latte, dell’uovo,
etc.); creatina.
PER IL RECUPERO
Aminoacidi ramificati, carnitina,
Sali minerali.
16.
Dopo uno sforzo fisico arriva la
stanchezza
Il nostro organismo ha bisogno
anche di AAR
La verità
MA PERCHE’ COMPRARLI IN
FARMACIA?
•2,4 grammi di AAR presenti in
una bustina di “prodotto” si
trovano anche in:
•30 gr di parmigiano (0.3€)
•50 gr di carne o di pesce (0.5€)
•1 uovo (0.1€)
•170 gr di pane (0.3€)
•120 gr piselli (0.2€)
Circa 1 euro a dose
17. SLA
(o malattia di Lou Gehrig)
GRAVISSIMA MALATTIA DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO CHE
PRENDE IL NOME DAL GIOCATORE DI BASEBALL AMERICANO
PER PRIMO COLPITO NEGLI ANNI ’60.
Nell’arco di 2 anni provoca la perdita della trasmissione dell’impulso
motorio con conseguente atrofia dei muscoli e paralisi
generalizzata fino al blocco respiratorio e quindi al decesso.
Questa malattia che nella popolazione generale ha una incidenza
molto bassa, nella categoria dei calciatori assume una rilevanza
epidemiologica notevole (30 volte più frequente).