SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
DONATO BRAMANTE
IL TEMPIETTO DI S. PIETRO IN MONTORIO A ROMA (1502)

DONATO BRAMANTE (1444-1514)

Piccola opera d'architettura ma grande espresione del linguaggio classico rinascimentale.

Il Tempietto fu costruito nel cortile quadrangolare della chiesa omonima. Nel progetto originale pure tale
cortile doveva essere circolare, poi non fu mai completato.

Edificio a pianta centrale, quindi martiryum secondo le regole classiche delle tipologie architettoniche
cristiane risalenti al Paleocristiano e da qui al Romano, quì la tradizione vuole sia stato crocefisso S.
Pietro. E i martiria avevano sempre pianta centrale.

Il Tempietto in alzato consiste in due cilindri: peristilio (colonnato) e cella, in pianta è una serie di cerchi
concentrici, a partire dalle gradinate, al peristilio e
Il peristilio, basso e largo, è composto da sedici colonne di granito di riporto (ossia prese da altri siti) di
ordine tuscanico: la scelta dell'ordine architettonico nn è casuale. Era regola dall'antichità classica greca e
romana che il tipo di ordine architettoncio scelto dovesse rappresentare la divinità per la quale il tempio
veniva costruito: se per una divinità femminile si usava il corinzio, se per una divinità maschile
preferibilmente il dorico, che i Romani hanno evoluto in un successivo ordine detto tuscanico.

La differenza degli ordini architettonici è soprattuto riconducibile al tipo di capitello usato per il sistema
della colonna, ed ha forme diversissime a seconda che sia dorico, ionico, corinzio, tuscanico, ecc....

Qui Bramante usa il tuscanico perchè è adatto alla figura e al carattere di S. Pietro...

Le colonne sorreggono una trabeazione classica decorata da metope e triglifi (tavolette lisce o scanalate)
chiusa da una balaustra. Sulle metope sono rappresentati oggetti liturgici.

La cella alta è organizzata in due ordini, della stessa proporzione sia in altezza sia in larghezza, ed é
costituita da un corpo cilindrico a tamburo con nicchie e finestre divise da pilastri, sormontato da un'
ampia cupola emisferica sia internamente che esternamente.

L'altezza della cella, fino all'attacco della cupola, è identico al diametro del peristilio: tutto è impostato
secondo regole precise di proporzione, che a eco sono presenti in tutte le parti dell'opera.

Tutto è condizionato dal desiderio di Bramante di ricreare forme antiche da porre al servizio delle
esigenze cristiane del suo tempo, ed il risultato è un'opera che diventa pietra di paragone per tutte le altre
future.

Nonostante le sue minuscole dimensioni, tra l'altro, il Tempietto contiene il germe dei successivi
grandiosi progetti di questo architetto per la ricostruzione della Basilica di S. Pietro: è al Bramante che si
deve la posa in opera dei quattro pilastri che, ingranditi e resi più solidi da Michelangelo successivamente,
reggeranno la cupola progettata da Michelangelo della Basilica di S. Pietro a Roma, e al centro dei quali
fu collocato il famoso Baldacchino, opera seicentesca del Bernini e Borromini....ma di questo magari ne
parlerò più in avanti...alla cella.
Il Tempietto, a pianta circolare, fu costruito nel cortile quadrangolare della chiesa omonima.
Nel progetto originale anche tale cortile doveva essere circolare, poi non fu mai completato.
Il Tempietto, a pianta circolare, fu costruito nel cortile quadrangolare della chiesa omonima.
Nel progetto originale anche tale cortile doveva essere circolare, poi non fu mai completato.
MICHELANGELO BUONARROTI
FIRENZE, CHIESA DI S. LORENZO. SACRESTIA NUOVA
CHIESA DI S. LORENZO. SACRESTIA NUOVA
CHIESA DI S. LORENZO. SACRESTIA NUOVA
CHIESA DI S. LORENZO. SACRESTIA NUOVA: TOMBA DI GIULIANO DE’ MEDICI
Statua di Giuliano de’ Medici sovrastante la tomba sulla quale sono collocate le statue in marmo
cosiddette del “Giorno” e della “Notte”.
CHIESA DI S. LORENZO. SACRESTIA NUOVA: TOMBA DI LORENZO DE’ MEDICI DUCA DI
URBINO.
La statua di Lorenzo de’ Medici è alta 1.78 m, quella del Crepuscolo è lunga 1.95 m e quella
dell’Aurora 2.03 m.
BIBLIOTECA LAURENZIANA: VEDUTA DEL VESTIBOLO CON LO SCALONE
ESEGUITO DA B. AMMANATI SU PROGETTO DI MICHELANGELO.
BIBLIOTECA LAURENZIANA: VEDUTE DEL VESTIBOLO
BIBLIOTECA LAURENZIANA. IL VESTIBOLO




BIBLIOTECA LAURENZIANA. SALA LETTURA
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO




VEDUTA DELLA PIAZZA IN UNA STAMPA STORICA
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO PRIMA DELL’INTERVENTO DI MICHELANGELO




 PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO DOPO L’INTERVENTO DI MICHELANGELO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO. PROGETTO DI MICHELANGELO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO A ROMA. PIANTA E VEDUTE AEREE
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO. PALAZZO SENATORIO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLI. PALAZZO DEI CONSERVATORI




PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO A ROMA. MUSEI CAPITOLINI
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO A ROMA. MUSEI CAPITOLINI, Sezione
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO. STATUA DELL’IMPERATORE ROMANO MARCO AURELIO AL
CENTRO DELLA PIAZZA
NUOVA BASILICA DI SAN PIETRO A ROMA
               PIANTA
       Progetto di Michelangelo

More Related Content

What's hot

Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanicaValeCODE
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.alessandra cocchi
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.alessandra cocchi
 
architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica RolanzRobi
 
Paleocristiano e Romanico
Paleocristiano e RomanicoPaleocristiano e Romanico
Paleocristiano e Romanicoilsegnodigiona
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianagoblinultramegaok
 

What's hot (20)

24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
San Miniato al Monte
San Miniato al MonteSan Miniato al Monte
San Miniato al Monte
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica
 
L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
Paleocristiano e Romanico
Paleocristiano e RomanicoPaleocristiano e Romanico
Paleocristiano e Romanico
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 

Viewers also liked

Presentation on house of raphael
Presentation on house of raphaelPresentation on house of raphael
Presentation on house of raphaelvikashsaini78
 

Viewers also liked (20)

Donato Bramante
Donato BramanteDonato Bramante
Donato Bramante
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
Barmante
BarmanteBarmante
Barmante
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 
16. Architettura romana - Il Pantheon
16. Architettura romana -  Il Pantheon16. Architettura romana -  Il Pantheon
16. Architettura romana - Il Pantheon
 
11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Presentation on house of raphael
Presentation on house of raphaelPresentation on house of raphael
Presentation on house of raphael
 

Similar to 30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti

Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Pptviviana berardi
 
Il duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaIl duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaMy own sweet home
 
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Romasiciliambiente
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacriapgava
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoalessandra cocchi
 
La Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio musealeLa Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio musealeLola32
 
BASILICA DI SAN PIETRO.pdf
BASILICA DI SAN PIETRO.pdfBASILICA DI SAN PIETRO.pdf
BASILICA DI SAN PIETRO.pdfDavideCichella1
 
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietrovisita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietrofms
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfmauvet52
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettinisalvo94
 
Libretto Loreto
Libretto LoretoLibretto Loreto
Libretto Loretoneple
 
Gita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappiettiGita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappiettiIC_Civitella
 
Il duomo di orvieto gli interni
Il duomo di orvieto  gli interniIl duomo di orvieto  gli interni
Il duomo di orvieto gli interniMy own sweet home
 

Similar to 30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti (20)

Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
 
Santa Felicita
Santa FelicitaSanta Felicita
Santa Felicita
 
Il duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaIl duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e cripta
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
 
La Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio musealeLa Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio museale
 
Likovno
LikovnoLikovno
Likovno
 
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptxFILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
 
ARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINAARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINA
 
BASILICA DI SAN PIETRO.pdf
BASILICA DI SAN PIETRO.pdfBASILICA DI SAN PIETRO.pdf
BASILICA DI SAN PIETRO.pdf
 
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietrovisita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
 
Il duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interniIl duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interni
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
 
Libretto Loreto
Libretto LoretoLibretto Loreto
Libretto Loreto
 
Gita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappiettiGita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappietti
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Piazza San Marco
 
Il duomo di orvieto gli interni
Il duomo di orvieto  gli interniIl duomo di orvieto  gli interni
Il duomo di orvieto gli interni
 

30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti

  • 2. IL TEMPIETTO DI S. PIETRO IN MONTORIO A ROMA (1502) DONATO BRAMANTE (1444-1514) Piccola opera d'architettura ma grande espresione del linguaggio classico rinascimentale. Il Tempietto fu costruito nel cortile quadrangolare della chiesa omonima. Nel progetto originale pure tale cortile doveva essere circolare, poi non fu mai completato. Edificio a pianta centrale, quindi martiryum secondo le regole classiche delle tipologie architettoniche cristiane risalenti al Paleocristiano e da qui al Romano, quì la tradizione vuole sia stato crocefisso S. Pietro. E i martiria avevano sempre pianta centrale. Il Tempietto in alzato consiste in due cilindri: peristilio (colonnato) e cella, in pianta è una serie di cerchi concentrici, a partire dalle gradinate, al peristilio e Il peristilio, basso e largo, è composto da sedici colonne di granito di riporto (ossia prese da altri siti) di ordine tuscanico: la scelta dell'ordine architettonico nn è casuale. Era regola dall'antichità classica greca e romana che il tipo di ordine architettoncio scelto dovesse rappresentare la divinità per la quale il tempio veniva costruito: se per una divinità femminile si usava il corinzio, se per una divinità maschile preferibilmente il dorico, che i Romani hanno evoluto in un successivo ordine detto tuscanico. La differenza degli ordini architettonici è soprattuto riconducibile al tipo di capitello usato per il sistema della colonna, ed ha forme diversissime a seconda che sia dorico, ionico, corinzio, tuscanico, ecc.... Qui Bramante usa il tuscanico perchè è adatto alla figura e al carattere di S. Pietro... Le colonne sorreggono una trabeazione classica decorata da metope e triglifi (tavolette lisce o scanalate) chiusa da una balaustra. Sulle metope sono rappresentati oggetti liturgici. La cella alta è organizzata in due ordini, della stessa proporzione sia in altezza sia in larghezza, ed é costituita da un corpo cilindrico a tamburo con nicchie e finestre divise da pilastri, sormontato da un' ampia cupola emisferica sia internamente che esternamente. L'altezza della cella, fino all'attacco della cupola, è identico al diametro del peristilio: tutto è impostato secondo regole precise di proporzione, che a eco sono presenti in tutte le parti dell'opera. Tutto è condizionato dal desiderio di Bramante di ricreare forme antiche da porre al servizio delle esigenze cristiane del suo tempo, ed il risultato è un'opera che diventa pietra di paragone per tutte le altre future. Nonostante le sue minuscole dimensioni, tra l'altro, il Tempietto contiene il germe dei successivi grandiosi progetti di questo architetto per la ricostruzione della Basilica di S. Pietro: è al Bramante che si deve la posa in opera dei quattro pilastri che, ingranditi e resi più solidi da Michelangelo successivamente, reggeranno la cupola progettata da Michelangelo della Basilica di S. Pietro a Roma, e al centro dei quali fu collocato il famoso Baldacchino, opera seicentesca del Bernini e Borromini....ma di questo magari ne parlerò più in avanti...alla cella.
  • 3. Il Tempietto, a pianta circolare, fu costruito nel cortile quadrangolare della chiesa omonima. Nel progetto originale anche tale cortile doveva essere circolare, poi non fu mai completato.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Il Tempietto, a pianta circolare, fu costruito nel cortile quadrangolare della chiesa omonima. Nel progetto originale anche tale cortile doveva essere circolare, poi non fu mai completato.
  • 8. FIRENZE, CHIESA DI S. LORENZO. SACRESTIA NUOVA
  • 9. CHIESA DI S. LORENZO. SACRESTIA NUOVA
  • 10. CHIESA DI S. LORENZO. SACRESTIA NUOVA
  • 11. CHIESA DI S. LORENZO. SACRESTIA NUOVA: TOMBA DI GIULIANO DE’ MEDICI Statua di Giuliano de’ Medici sovrastante la tomba sulla quale sono collocate le statue in marmo cosiddette del “Giorno” e della “Notte”.
  • 12. CHIESA DI S. LORENZO. SACRESTIA NUOVA: TOMBA DI LORENZO DE’ MEDICI DUCA DI URBINO. La statua di Lorenzo de’ Medici è alta 1.78 m, quella del Crepuscolo è lunga 1.95 m e quella dell’Aurora 2.03 m.
  • 13. BIBLIOTECA LAURENZIANA: VEDUTA DEL VESTIBOLO CON LO SCALONE ESEGUITO DA B. AMMANATI SU PROGETTO DI MICHELANGELO.
  • 15. BIBLIOTECA LAURENZIANA. IL VESTIBOLO BIBLIOTECA LAURENZIANA. SALA LETTURA
  • 16. PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO VEDUTA DELLA PIAZZA IN UNA STAMPA STORICA
  • 17. PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO PRIMA DELL’INTERVENTO DI MICHELANGELO PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO DOPO L’INTERVENTO DI MICHELANGELO
  • 18. PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO. PROGETTO DI MICHELANGELO
  • 19.
  • 20. PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO A ROMA. PIANTA E VEDUTE AEREE
  • 21. PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO. PALAZZO SENATORIO
  • 22. PIAZZA DEL CAMPIDOGLI. PALAZZO DEI CONSERVATORI PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO A ROMA. MUSEI CAPITOLINI
  • 23. PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO A ROMA. MUSEI CAPITOLINI, Sezione
  • 24. PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO. STATUA DELL’IMPERATORE ROMANO MARCO AURELIO AL CENTRO DELLA PIAZZA
  • 25. NUOVA BASILICA DI SAN PIETRO A ROMA PIANTA Progetto di Michelangelo