Anúncio
Brochure master online social media marketing e web marketing - Trainingweb
Brochure master online social media marketing e web marketing - Trainingweb
Brochure master online social media marketing e web marketing - Trainingweb
Brochure master online social media marketing e web marketing - Trainingweb
Anúncio
Brochure master online social media marketing e web marketing - Trainingweb
Brochure master online social media marketing e web marketing - Trainingweb
Brochure master online social media marketing e web marketing - Trainingweb
Brochure master online social media marketing e web marketing - Trainingweb
Brochure master online social media marketing e web marketing - Trainingweb
Próximos SlideShares
CORSO-DI-ALTA-FORMAZIONE-IN-SOCIAL-E-DIGITAL-MARKETING-LAB-51CORSO-DI-ALTA-FORMAZIONE-IN-SOCIAL-E-DIGITAL-MARKETING-LAB-51
Carregando em ... 3
1 de 9
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Similar a Brochure master online social media marketing e web marketing - Trainingweb(20)

Anúncio

Mais de LEN Learning Education Network(20)

Anúncio

Brochure master online social media marketing e web marketing - Trainingweb

  1. FORMAZIONE E-LEARNING IN: - SOCIAL MEDIA MARKETING - WEB/ONLINE MARKETING a cura di
  2. 1 L’organizzazione del percorso  Numero di moduli online: 32  Durata complessiva: 60 ore circa Le competenze acquisite Il percorso di formazione e-learning in Social Media e Web/Online Marketing a cura della SQcuola di Blog si pone l’obiettivo di professionalizzare i partecipanti rendendoli edotti e consapevoli rispetto alle sfide che i social media stanno lanciando sul mercato globale. La velocità e la flessibilità nell’uso degli strumenti social e la conoscenza dei nuovi paradigmi della comunicazione nel web sono importanti per non essere esclusi da importanti opportunità che il mercato offre. Tuttavia aprire una pagina aziendale su facebook e saperla gestirla in maniera corretta, impostare una strategia di comunicazione online mirata all’engagement di nuovi clienti, saper monitorare e difendere la propria reputazione online, sapendo fronteggiare potenziali situazioni di crisi, sono competenze che non si acquisiscono con facilità. Il percorso offre quindi una panoramica completa degli strumenti di comunicazione web e social maggiormente utilizzati ma fornisce anche quelle competenze “strategiche”, anche di tipo trasversale, per saperli impiegare correttamente.
  3. 2 I contenuti del Master Il percorso in Social Media Marketing si compone di 32 moduli progettati e sviluppati per acquisire competenze e professionalità in ambito social media e comunicazione web. Di seguito sono elencati i moduli del percorso ed un abstract dei contenuti presentati: 1. “Internet dal ’69 ad oggi” – durata del modulo: 2 h e 30 min Per capire dove andremo è fondamentale conoscere la storia. Gli approcci nel tempo: web 1.0, web 2.0, web 3.0. L’evoluzione della rete, la nascita del Web 2.0 e il suo utilizzo. Numerosi esempi e casi di studio reali aiuteranno concretamente a riconoscere minacce e opportunità che la rete genera costantemente. 2. “Il potenziale di Internet” – durata del modulo: 1 h e 30 min Definire oggi il potenziale per imprese e consumatori, discutere delle nuove logiche di Internet interuption Vs permission, il potenziale di Internet a livello quantitativo e il flusso strategico per immaginare un percorso virtuoso di gestione. 3. “Web marketing persuasivo” – durata del modulo: 3 h Il web marketing è utile non solo a rendere un sito più visibile, ma anche a generare contatti e quindi vendite. Conoscere per poter utilizzare le tecniche e i modelli sperimentati nel corso degli anni da esperti di web marketing. 4. “Le reti sociali online” – durata del modulo: 1 h Le dinamiche delle reti sociali; come funzionano, quali rischi, quali opportunità. Affronteremo il modulo dal punto di vista sociologico. Si indagheranno quali cambiamenti le reti sociali stanno generando per aziende e nuovi professionisti ed utenti. 5. “Principi di social media marketing” – durata del modulo: 5 h Primo approccio introduttivo al Social Media Marketing.Le differenze dal Marketing tradizionale, le nuove variabili, le regole d’oro del Web 2.0. Le differenze tra Social Network, Social Content e Social Tools e le 4 C del Social Media Marketing. 6. “Piano integrato di comunicazione 2.0” – durata del modulo: 3 h Imparare ad impostare con metodo una comunicazione integrata nell’ambito delle piccole- medie imprese sempre con il focus sul web 2.0. La comunicazione, se realizzata con una strategia chiara e disciplina, può aiutare a migliorare la vitalità e il ROI dell’azienda. Esiste una creatività “utile”, collegata agli obiettivi di marketing. Solo così la comunicazione diventa strumento di differenziazione.
  4. 3 7. “Conoscere facebook e twitter” – durata del modulo: 2 h e 30 min I due principali social network a confronto: dalle loro differenze, alle funzionalità meno conosciute e più interessanti per integrare le comunicazioni aziendali e personali risparmiando tempo. Uno sguardo inoltre ad altre applicazioni utili a implementare le potenzialità dei social network e a gestire le metriche di misurazione dell’influenza sugli utenti-obiettivo. 8. “Facebook for business” – durata del modulo: 2 h Questo modulo insegna ad utilizzare concretamente gli strumenti delle Fan page di Facebook per una corretta presenza sul primo social network mondiale; creare engagment, letteralmente “ingaggiare” i propri fan in conversazioni utili all’azienda, gestire situazioni di crisi e rischio reputazionale, conoscere e gestire le metriche per prendere le corrette decisioni e ottenere i risultati desiderati 9. “Twitter for business” – durata del modulo: 30 min 15 cose da sapere per il tuo business su twitter. Come sfruttare al meglio le potenzialità di twitter per il business. 15 importanti suggerimenti per meglio comprendere come comportarsi su twitter quando si è parte di un’azienda. Consigli pratici, esempi e spunti di riflessione per un corretto uso di twitter in una logica BtC e BtB. 10. “Pinterest e Instagram” – durata del modulo: 1 e 30 min Un modulo per esplorare e capire i meccanismi alla base del funzionamento di due nuovi strumenti del panorama del social Media Marketing: Pinterest e Instagram. Due Social Network che in soli due anni hanno sviluppato una grande community di utenti e fanno dell’approccio visuale e della condivisione dei contenuti grafici il loro core business. 11. “Tecniche di listening” – durata del modulo: 2 h Senza ascoltare ed essere consapevoli del posizionamento dell’azienda in rete e di quanto la rete dice della propria azienda non è possibile formulare una strategia. Nel modulo quindi si impara l’utilizzo delle analisi di listening che portano alla corretta definizione di strategiesocial media oriented. Le competenze acquisite prevedono il saper pianificare una strategia 2.0 ascoltando e monitorando le conversazioni online, ascoltando quanto si dice da parte dei competitors e identificando gli opinion leader. Comprendere le caratteristiche specifiche del posizionamento di un brand e dei suoi concorrenti online, gli attori coinvolti, gli strumenti ed il metodo per la raccolta dati e monitoraggio. 12. “Personal Branding” – durata del modulo: 2 h Imparare a conoscere i propri punti di forza dai quali trarre differenziazione, imparare a seguire alcune regole da seguire per sviluppare un proprio branding. 13. “Recruiting 2.0” – durata del modulo: 1 h e 30 min Come cercare e farsi trovare sul web in maniera professionale? L’utilizzo di Linkedin, Facebook, Twitter e altri strumenti presenti in rete utilizzati oggi per il web recruiting.
  5. 4 14. “Le basi del project management” – durata del modulo: 2 h e 30 min Il project management ci insegna a trasferire l’idea e la strategia nel concreto poiché introduce strumenti e tecniche che supportano la gestione e l’organizzazione nel controllo e implementazione delle varie fasi di un progetto. L’utilizzo delle leve del Project Management all’interno di un corso in social media marketing rappresenta l’unico modo per realizzare un approccio efficace ed efficiente durante la costruzione della comunicazione. Dalla creatività si torna al metodo, unico possibile filo conduttore in qualunque approccio aziendalistico ai social. 15. “Content marketing” – durata del modulo: 2 h Content è la prima fase di qualsiasi strategia Social Media. Non solo una pietra miliare che riconduce la creatività alla disciplina, ma è anche la spinta per divulgare contenuti “senza vendere”. Questo è il cambiamento epocale nel meccanismo consolidato del marketing aziendale. Stimolare la partecipazione attraverso la divulgazione virale dei propri contenuti è un modo completamente nuovo di operare, in cui vale (quasi) tutto. 16. “Scrittura creativa” – durata del modulo: 1 h e 15 min La produzione di contenuti è la "leva" da cui partire ed una delle chiavi di successo di qualsiasi strategia social media marketing. In questo modulo si fondono insieme scrittura e creatività. 17. “Tecniche di scrittura social: dal racconto al blog” – durata del modulo: 1 h e 30 min Il modulo suggerisce tecniche di scrittura elaborata e fortemente studiata, che muovono dal racconto classico alle più moderne forme di storytelling. Si introducono i concetti di trama e di personaggio, adattandoli alla figura del blogger, per traslare le normali tecniche di narrazione provenienti dalla letteratura, alla costruzione di video e racconti pervasivi rispetto agli strumenti social. Sono spiegati approcci e tecniche per il corretto uso dei contenuti di diversa natura nel mondo social 18. “Web Copywriting” – durata del modulo: 50 min Il corso si propone di fornire ai partecipanti le principali nozioni per la corretta stesura di testi per il web che risultino appetibili sia al lettore sia al motore di ricerca ai fini dell’indicizzazione in ottica SEO. Requisiti di base per la comprensione del corso sono la conoscenza delle dinamiche del web, del funzionamento dei motori di ricerca e delle nozioni di base della SEO. Al termine del corso i partecipanti avranno appreso conoscenze specifiche su come scrivere testi per siti web che siano accattivanti per il lettore, che siano trovabili dai motori di ricerca e che generino condivisione da parte degli utenti. 19. “Ranking e visibilità” – durata del modulo: 1 h Le attività svolte attraverso i social media offrono un grande vantaggio rispetto a strumenti di marketing tradizionale: la possibilità di monitorare ed analizzare dati in real time. Vedremo quindi strumenti come Page-Rank, Alexa, Compete ed altri strumenti
  6. 5 di monitoraggio. Questa attività consente di modulare le attività da svolgere sulla base di informazioni di traffico, posizionamento e visibilità. Altrettanto importante è anche ottimizzare l’equazione contenuti vs parole chiave. Per questo analizzeremo anche strumenti utili. Un breve accenno a dinamiche S.E.M. (Search Engine Marketing) e a come misurare e migliorare il posizionamento di qualsiasi sito o blog. 20. “Blogging in ottica SEO” – durata del modulo: 1 h In questo modulo affronteremo le tecniche di Blogging in ottica SEO (Search Engine Optimization). Ciò significa apprendere l’utilizzo di tags (parole chiave), descrizioni, testi per rendere i nostri contenuti quanto più possibile visibili e ricercabili su motori di ricerca. 21. “SEO e gli strumenti di Google” – durata del modulo: 2 h e 30 min In questo modulo verranno introdotte ed illustrate le peculiarità della SEO (Search Engine Optimization) ed i principi di funzionamento e di posizionamento sui motori di ricerca. Verranno inoltre analizzati i principali componenti di Google (Alerts, Docs, Buzz…) e come utilizzare le query per ricerche più approfondite. 22. “Tecniche e strumenti SEO – pratica” – durata del modulo: 1 h e 30 min Modulo prettamente pratico attraverso il quale verranno mostrate tecniche e strumenti per ottimizzare un sito web sui motori di ricerca. Gli argomenti spazieranno dalla scelta dell’hosting fino all’analisi dei competitor e dei fattori off-page. 23. “La nuova reputazione online” – durata del modulo: 50 min Trip Advisor ha vinto ed è ormai un meccanismo che pervade la rete in ogni ambito. Dalle ultime statistiche ISTAT 2012, 21 milioni di Italiani, prima di acquistare qualcosa, consultano online le opinioni imparziali di altri utenti in Social Network e Member Community (blog, forum, wiki). Il 14% si fida di ciò che un’azienda dice e promuove, il 78% si fida di altri utenti la cui voce è considerata imparziale e credibile. Ecco quindi la necessità di aziende ed individui, di lavorare per costruirsi una Reputazione online in piattaforme di condivisione, di dialogo e confronto, di feedback e di opinioni. Il Sentiment “positivo” o “negativo” ha un impatto feroce sul comportamento di acquisto di altri utenti online. I nostri clienti soddisfatti e le loro referenze, i loro commenti, le loro opinioni sono il nuovo “golden ticket” su cui aziende dovranno costruirsi un futuro florido. Alle aziende occorre immergersi in un nuovo meccanismo di dialogo che “sospinga” clienti soddisfatti a referenziare l’acquisto da parte di altri. Al contempo inizia ad emergere un’altra variabile fondamentale, il concetto di influenza, ovvero quanto influente è la persona che in rete sta parlando di noi. Come prepararsi. Come saper trasformare un rischio in un’opportunità. 24. “Come difendersi – Reputation management” – durata del modulo: 50 min Con l’inarrestabile ascesa di Social Network e Member Community (blog, forum, wiki) stiamo assistendo ad alcuni cambiamenti radicali nel comportamento degli internauti, che vanno ad impattare direttamente sia gli individui che le strategie di comunicazione delle aziende.
  7. 6 Dialoghi ed interazioni tra utenti virtuali che avvengono ormai ovunque come se fossero al Bar sotto casa, iniziano ad avere un “peso specifico” elevatissimo in grado di condizionare sia il business aziendale che in casi estremi, lo stesso processo decisionale dell’azienda. Implementare una strategia di protezione efficace. Esempi e lezioni concrete. Comprendere quali leve determinano e proteggono la nostra Reputazione online. Comprendere e saper scegliere quali strumenti e regole e tutele legali utilizzare attraverso l’analisi di Casi studio concreti 25. “Casi aziendali di reputation management” - durata del modulo: 50 min Attraverso una analisi di casi studio reali (#EpicFail) di aziende importanti, possiamo arrivare a definire non solo gli elementi critici della nostra azienda, ma soprattutto da dove possono arrivare i problemi e quali azioni intraprendere per prevenire. Analizzeremo a fondo alcuni episodi che hanno colpito aziende acclamate come Nestlè, United Airlines, Ryanair, McDonald, ENEL e valuteremo come sono state affrontate. Allo stesso modo il docente, coinvolto direttamente nella sua attività di consulenza per una multinazionale Italiana, analizzerà episodi affrontati personalmente e modalità di risoluzione. Sono le esperienze concrete che possono aiutare una azienda a “prepararsi adeguatamente” ad affrontare senza problemi un nuovo mondo Social. Un mondo dove dialoghi ed interazioni tra utenti virtuali iniziano ad avere un “peso specifico” elevatissimo in grado di condizionare sia il business aziendale che in casi estremi, lo stesso processo decisionale dell’azienda. 26. “Come creare una social media policy” – durata del modulo: 50 min Dopo aver analizzato casi studio reali (#EpicFail) di aziende importanti, ed aver definito gli elementi critici della nostra azienda, possiamo iniziare a strutturare uno degli strumenti più importanti per prevenire problemi di Reputation in rete: una Social Media Policy Aziendale. Passo passo, seguendo i consigli di chi ha già redatto documenti aziendali identici per aziende importanti, e che quindi conosce le difficoltà legali ed operative nel regolamentare aziendalmente un mondo “social” in evoluzione, emergeranno i contenuti fondamentali che dovranno apparire nel vostro documento finale. Definire quali elementi interni ed esterni all’azienda vadano regolamentati Saper definire contenuti di polcy per Dipendenti, Collaboratori esterni e Portavoce Temi da considerare, principi ed obiettivi di una Social Media Policy 27. “Promozione di eventi e progetti col web” – durata del modulo: 1 h e 30 min Il corso è incentrato sulla promozione di eventi tramite il web e prende avvio dall’individuazione delle fasi che caratterizzano il “ciclo di vita” di un evento. Successivamente gli strumenti che compongono la cosiddetta “cassetta degli attrezzi multicanale” vengono illustrati in dettaglio, attraverso due esempi pratici di grandi eventi
  8. 7 organizzati tramite i social: “SDBawards vol.II” e “II Giornata della Bellezza Sostenibile”. Viene poi evidenziato come la loro utilità non sia circoscritta alle fasi pre-evento ma occorra pianificarne un uso efficace sia nella fase live che successiva all’evento (follow-up). Infine viene analizzata l’integrazione e contaminazione tra on-line e off-line. 28. “Green marketing e social media” – durata del modulo: 1 h e 30 min Gli elementi fondamentali della comunicazione nell’economia della sostenibilità sono senza dubbio trasparenza, credibilità e coinvolgimento. Gli stessi principi che sono alla base del funzionamento dei social network. Per questo motivo utilizzare correttamente la rete ed in particolare i social media per comunicare la sostenibilità aziendale è molto importante per tutte le aziende che intraprendono la strada della green economy. Il corso vuole fornire quindi al futuro SMM i concetti base della sostenibilità aziendale per poi approfondire le modalità di comunicazione della stessa in particolare utilizzando i social media attraverso esempi concreti. 29. “Luxury nei social media” – durata del modulo: 1 h e 30 min Brand e content management 2.0 nel mercato del lusso: quale ruolo rivestono i social media all’interno di questo settore? Il modulo si focalizza sulla crescente importanza del luxury nell’e-commerce e nel fashion retail. Infine una panoramica sul fenomeno del “fashion and luxury blog”. 30. “Web marketing turistico” – durata del modulo: 1 h Un buon motivo per imparare ad utilizzare il web marketing come strumento di comunicazione e promozione nel settore turistico. Il modulo mostra linee guida e case histories utili per la corretta implementazione di un piano di web marketing nel mondo turistico 31. “QR code” – durata del modulo: 30 min La comunicazione si evolve anche attraverso nuovi strumenti : i codici QR Code ne sono un esempio. Nel modulo viene spiegato cosa sono, le loro origini e i loro principali utilizzi. 32. “Videoediting” – durata del modulo: 1 h e 30 min Il modulo insegna ad apprendere i concetti fondamentali della tecnica di ripresa video, i consigli di professionisti per applicarvisi in modo consapevole e, le spiegazioni basilari sulla ripresa, la luce, l'angolatura e i movimenti. Si fornisce inoltre un’introduzione sul montaggio, sui metodi da utilizzare e sulle difficoltà che si possono incontrare. Un'ultima parte è dedicata a Youtube.
  9. 8 INFORMAZIONI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ATTESTATI FINALI Al termine del percorso vi verrà inviato l’attestato finale di partecipazione certificante lo svolgimento che fa fede in quanto ogni accesso alla nostra piattaforma viene tracciato elettronicamente grazie alla produzione dei contenuti nello standard internazionale SCORM. QUOTA DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione è pari ad € 600,00. PER RICEVERE INFORMAZIONI Dott. Diego Ghezzi Tel. 0521/1910333 diego.ghezzi@gruppolen.it Dott.ssa Chiara Zantelli Tel. 0521/1910311 chiara.zantelli@gruppolen.it Una delle classi di SQcuola di Blog
Anúncio