Consulente e formatore | Social Media Marketing e Content Marketing. em Imparafacile
2 de Jun de 2014•0 gostou•1,192 visualizações
1 de 9
Twitter: il tweet perfetto e la sua diffusione
2 de Jun de 2014•0 gostou•1,192 visualizações
Baixar para ler offline
Denunciar
Mídias sociais
Breve guida all'utilizzo di Twitter: il tweet perfetto, come interagire con i contenuti, come interagire con le persone, come aumentare il numero di follower, l'etichetta di Twitter
2. NOTA
Questa breve guida è
stata realizzata in
occasione
dell’ImparaParty che
si è tenuto all’Osteria
del Dosso (MB) il
22/05/14.
3. 7 Suggerimenti
(la forma del tweet perfetto)
Siate brevi: meglio che abbia meno di 120 caratteri. Si facilita la condivisione e aumenta
il CTR (Click-through Rate) sui link contenuti nel tweet
Inserite un link: i tweet che contengono un link hanno un tasso di coinvolgimento
maggiore fino all’86%
Posizione del link: è dimostrato che il CTR aumenta se il link è inserito in mezzo, invece
che alla fine del tweet
Abbreviate i link: per risparmiare caratteri Twitter accorcia in automatico i link. Per
risultati ancora migliori, potete usare servizi come Bit.ly
Usate immagini e video: il tasso di coinvolgimento raddoppia, se il tweet contiene
un’immagine o un video
Usate 1 o 2 hashtag: se inserite 1 o due hashtag, il tasso di coinvolgimento raddoppia,
ma se superate i 3 hashtag ottenete l’effetto contrario
Inserite una call to action: chiedete il RT o inserite un azione da compiere e il vostro
tweet otterrà l’86% in più di engagement (ma non esagerate o risulterete seccanti)
6. Obiettivo: avere follower? No!
In realtà avere follower è un falso obiettivo, poiché, se utilizzo Twitter per attività di
lavoro, il vero obiettivo è avere follower utili al mio business. In questo caso non è
importante tanto la quantità, quanto la qualità.
Le regole di base, per acquisire follower restano però sostanzialmente le stesse:
1) Curare la scrittura dei tweet (vedi consigli precedenti)
2) Pubblicare contenuti utili al tipo di follower che decido di coinvolgere
3) Seguire account (la persona seguita si accorge di me e può ricambiare)
4) Fra gli account seguiti, selezionare gli “influencer”, fare attenzione ai loro
contenuti e, quando è il caso, interagire. Se gli influencer sono di valore
riconosceranno il tuo valore.
5) Ordinare gli account in liste per selezionare ciò che è davvero interessante
6) Interagire con preferenze, ReTweet, risposte, citazioni e menzioni
7) Prestare attenzione a chi già interagisce con te
8) Conversare in occasione di Live Twitting, progetti di comunità ecc.
7. Quando e quanto twittare?
QUANDO TWITTARE: sabato e domenica sono tipicamente i giorni migliori, ma
ciascuno, a seconda degli obiettivi e del tipo di follower, ha dei giorni e degli orari in cui
ottiene risultati migliori. Usate struemnti di monitoraggio, come Sumall.com, percapire
quali argomenti e in quali orari ottenete i risultati migliori
QUANTO TWITTARE: anche qui non c’è una regola fissa, ma è dimostrato che più si
twitta, più si ottengono follower e coinvolgimento.
- Minimo: sarebbe opportuno non scendere sotto i 3 o 4 tweet al giorno.
- Massimo: dipende dai casi. In un botta e risposta si può anche twittare dopo
pochi secondi. Durante un Live twitting ogni pochi minuti. Per le
comunicazioni di “routine” è meglio non appesantre la time line dei nostri
follower e rimanere su un tweet ogni 15 o 20 minuti, oppure fare alcuni tweet
uno di seguito all’altro e poi fermarsi per qualche ora.
8. Un po’ di “Etichetta”
1) A volte puoi attaccare parole fra loro, ma ricordati di mettere la maiuscola prima di
ogni parola e non mettere assieme troppe parole (Es. VivaLaPizza)
2) Non mettere hashtag a tutte le parole. Più di due hashtag rendono difficoltosa la
lettura e abbassano il coinvolgimento
3) Non eccedere con l’automazione. La conversazione, che è l’elemento base di ogni
social media, avviene in tempo reale.
4) Non ignorare chi ti menziona. Rispondi oppure ringrazia o, semplicemente, aggiungi
ai preferiti
5) Non twittare tutta la tua vita.
6) Cura grammatica e ortografia, anche se i pochi caratteri permettono spesso
eccezioni alle regole
7) Quando ReTwitti contenuti di altri, citali sempre
8) Su Twitter mancano toni ed espressioni corporee, per cui fai attenzione ai toni:
ironia, tristezza, rabbia, divertimento, ecc. potrebbero facilmente essere fraintesi
9. GRAZIE.
Se vuoi restare in contatto con me, sono
anche qui:
Mail: giovannidb@imparafacile.it
Sito: www.imparafacile.it
Twitter: @imparafacile
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/giovannidallabona
Slideshare: http://www.slideshare.net/Imparafacile/
Facebook (Imparafacile): https://www.facebook.com/isola.imparafacile
Facebook (ImparaParty): https://www.facebook.com/groups/imparaparty/
Giovanni Dalla Bona